FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – La gara di casa, si sa, è prima di tutto una festa, un modo per condividere con amici e appassionati l’amore per le corse. E per la scuderia Biella Motor Team il Rally della Lana storico, prova del Campionato italiano della specialità, che si è disputato sabato 24 giugno è stato prima di tutto un modo per salutare e ringraziare tutti coloro che a vario modo seguono e sostengono la scuderia.
Il primo al traguardo è stato il navigatore Lorenzo Pontarollo che, assieme ad Andrea Gibello su una Ford Sierra Cosworth è arrivato appena fuori dalla top ten chiudendo al terzo posto nel 4° Raggruppamento. Sesta piazza nel 3° Raggruppamento e diciottesima assoluta per Franco Vasino e Pamela Mirani (Porsche 911 SC) che nella generale e nel raggruppamento hanno preceduto l’Audi Quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti. Ventesima piazza e ottavo posto nel 3° Raggruppamento per la Porsche 911 RS di Luca Valle e Cristiana Bertoglio. Ha invece chiuso ventiduesimo assoluto e settimo nel 4° Raggruppamento Paolo Ferraris che correva su una Sierra Cosworth con Luca Ferrero. Nella generale ha preceduto Michele Griffa e Alessandro Carolo, Renault 5 GT Turbo, che nel 4° Raggruppamento sono ottavi riuscendo a vincere la propria classe. Vittoria di classe anche per Gionata Pirali ed Eleonora Correggia che hanno portato la loro Peugeot 205 GTI al trentasettesimo posto assoluto e decimo del 4° Raggruppamento. All’arrivo anche la Peugeot 309 GTI di Primino Clerico ed Enrico Fraglia, quinti di classe, diciassettesimi del 4° Raggruppamento e 52esimi assoluti. Posizione numero 56 e sesta di classe per la Fiat 127 su cui Roberta Steffani correva con Alberto Secco. Nella generale precede la Porsche 911 SC di Daniele Richiardone e Nicolò Ciancia Mercandino, noni di classe e 23esimi di 3° Raggruppamento. Nella gara di regolarità a media hanno chiuso 26esimi Walter Stopani ed Alberto Stopani con una Opel Manta GT/E.
Non sono arrivate in fondo la Toyota Celica ST165 di Claudio Bergo ed Eraldo Botto, la Porsche 911 Carrera RS di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo oltre all’Opel Ascona di Enzo Borini e Aldo Gentile. Tra le vetture ritirate figurano anche la Peugeot 205 Rallye di Paolo Colombo e Giuliano Santi, la Ford Escort XR3 di Michele Pavan e Cristian Coggiola e la Simca Rally 2 su cui Alessandro Mattioda dettava le note a Gualtiero Frassati. Finita anzitempo anche la gara di Alberto Corsi e Denise Bolletta su Autobianchi A112 Abarth e, nel trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth quella di Luigi Cavagnetto che correva con Massimo Gallione.
rallylanastorico
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team sette volte campione d’Italia in grande evidenza a Biella dove colleziona risultati di notevole spessore rafforzando il primato tra le scuderie e festeggiando due vittorie di Raggruppamento e diverse nelle varie classi. Team Bassano a podio anche in Ungheria nel Campionato Europeo
Romano d’Ezzelino (VI), 27 giugno 2023 – È un bilancio più che soddisfacente quello tracciato dal Team Bassano al termine di un’avvincente dodicesima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, disputatosi sabato scorso a Biella al quale la scuderia bassanese era presente con trentuno equipaggi.
Le prime soddisfazioni arrivano scorrendo la top-ten assoluta dove sono ben cinque i portacolori dell’ovale azzurro con Ivan Fioravanti ed Annalisa Vercella Marchese che firmano una nuova vittoria di 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS che portano anche in quarta posizione assoluta, precedendo la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro autori di una gran gara dove vanno a prendersi una nuova vittoria di classe e punti pesanti per il Tricolore. Di spessore anche la sesta posizione assoluta conquistata da Toni Fassina assieme a Marco Verdelli con la Lancia Stratos con la quale sono anche terzi nel 2° Raggruppamento e precedono nella generale la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake bravi a rimontare posizioni e brindare alla vittoria di classe, imitati da Luca Prina Mello e Simone Bottega primi nella loro con la BMW 2002 Ti con la quale sono anche decimi assoluti. Si scorre, poi, sino al gradino quattordici dove salgono Nicola Salin e Paolo Protta, quinti di classe con la Porsche 911 RS e due posizioni più in basso troviamo la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero tallonati da “MGM” al rientro dopo una lunga pausa, portando al debutto sul sedile di destra della Porsche 911 SC la figlia Carola Grosso. Con una vettura simile, Claudio Azzari e Massimo Soffritti chiudono al ventottesimo posto precedendo di un’inezia la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Vincenzo Torricelli, primi di classe e vincitori del premio speciale alla memoria di Ettore Amione.
Buona anche la prestazione di Giacomo Questi e Giovanni Morina, terzi nella 2-2000 del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona SR con la quale precedono i compagni di scuderia Massimo e Matteo Migliore, quarti con la Kadett GT/e. Stringendo i denti e superando diversi problemi, Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco portano al traguardo la Porsche 911 di Gruppo 3 chiudendo in posizione 33 e alle loro spalle, un’altra coupé di Stoccarda: la RS di Luigi Orestano e Carmelo Cappello che nella loro classe sono sesti e nella generale precedono un’altra 911, la S con la quale Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi firmano la vittoria in 1° Raggruppamento.
A podio di classe, secondi, anche Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye che portano al quarantasettesimo posto seguiti dalla Lancia Fulvia HF 1.6 con la quale Francesco Espen e Gabriella Guglielmo vanno a festeggiare la vittoria di classe e, a completare la rassegna dei classificati sono Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, seconde con la Fiat 124 Spider ma anche vincitrici della Femminile.
Grazie alle brillanti prestazioni dei propri portacolori, il Team Bassano firma una nuova vittoria tra le scuderie e raccoglie gratificazioni anche nel Trofeo A112 Abarth grazie alla vittoria di Marco Melino e Michele Sandrin e al secondo posto di Cristian Benedetto e Luca Stivanello, come già evidenziato nel comunicato dedicato.
Cinque gli equipaggi che mancano all’appello ad iniziare da quello composto da Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini fermi per una toccata con la Lancia Rally 037; fermi anzitempo anche Maurizio Cochis e Milva Manganone con l’Opel Kadett GSI, Elia Scotti e Daniela Borella con la Lancia Fulvia Coupé, Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari su Porsche 911 SC oltre a Corrado e Leonardo Sulsente con l’Opel Kadett GT/e.
Nella gara di regolarità sport, Gino Fumagalli ed Emilio Burlando su Fiat 124 Abarth si sono piazzati al sesto posto assoluto.
Nei giorni scorsi si è anche disputata l’edizione 2023 del Mecsek Rallye, tappa ungherese del Campionato Europeo che ha visto piazzarsi al secondo posto assoluto la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” e Fabrizia Pons i quali, grazie al risultato acquisito, mantengono il comando nella Serie continentale. Si sono invece ritirati Paolo Pasutti e Giovanni Campeis a due prove dal traguardo mentre erano al comando nel 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RS.
Ultimo appunto per la gara di Campionato Italiano Velocità Auto Storiche corsa all’Autodromo di Monza, dove “Toby” e Roberto Grassellini hanno vinto la classe alla guida dell’Opel Kadett GT/e Gruppo 1.
Infine, uno sguardo ai prossimi appuntamenti con la Coppa Valtellina, rally auto moderne al quale parteciperanno Denis Letey e Thierry Bionaz con una Suzuki Swift, mentre Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero saranno al via del Trofeo Colline Moreniche, gara di regolarità classica, con l’Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Impegno e determinazione sono l’elemento imprescindibile sui cui poggia la stagione 2023 di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo. Una prerogativa che fino a questo momento ha permesso all’equipaggio Lancia affiancato anche nel 2023 da “Allemano Time” di affrontare con successo la sfida inedita lungo le prove speciali del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Anche sulle strade biellesi si è ripetuto un copione ormai consolidato in questa stagione culminato con un successo di classe che permette di guardare ai prossimi impegni con un certo ottimismo. “Direi che possiamo essere soddisfatti” commenta Graziano Espen appena sceso dalla pedana d’arrivo a Biella. “Il Rally Lana è una gara alla quale ho già avuto modo di partecipare altre volte e che apprezzo sempre molto. Il caldo è stato senza dubbio l’avversario in più in questa occasione. Per questo non abbiamo mai forzato il ritmo anche se sono convinto che la nostra sia stata una gara attenta ma sempre molto determinata. Del resto, il nostro obiettivo è quello di portare la Fulvia al fondo, aggiungere qualche punticino valutando il tutto a fine stagione. Era importante iniziare bene anche il secondo girone e ci siamo riusciti. Adesso penseremo prima di tutto alle vacanze poi a Settembre saremo al via del Rally Elba, un altra gara molto particolare che abbiamo già disputato lo scorso anno.
Immagine: Roberto Morello
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tutte al traguardo le cinque vetture schierate nel rally biellese valevole per il Campionato Italiano, nonostante le tante difficoltà della gara. Palmieri svetta nel 1° Raggruppamento
Nizza Monferrato (AT), 27 giugno 2023 – Si chiude con un esito soddisfacente la trasferta della Balletti Motorsport al 12° Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e gara di avvio del secondo girone della Serie. Tutte le cinque vetture curate nella factory di Nizza Monferrato sono arrivate al traguardo di uno dei rally più impegnativi della stagione come confermato dai quasi 108 chilometri di prove speciali, corsi con temperatura da piena estate.
Scorrendo la classifica assoluta, al nono posto si trova la prima delle tre Porsche 911: la RSR portata nuovamente al traguardo da Giovanni Emanuele Nucera con Umberta Gibellini alle note; per il giovane pilota ligure, bravo a concludere la gara nella top-ten nonostante qualche problema di assetto in un fondo molto scivoloso e un paio di testacoda, una nuova esperienza che va a confermarlo come una delle sorprese della stagione sportiva e che lo vede guadagnare posizioni in Campionato dove rafforza anche il primato in “under 40”. Subito dietro, grazie ad una prestazione maiuscola, Luca Prina Mello e Simone Bottega portano la BMW 2002 Ti ad una splendida vittoria di classe sulle strade di casa risultando anche i migliori con le vetture di Gruppo 2. Si scala poi di altre due posizioni per arrivare alla numero dodici, dove si piazza la Subaru Legacy 4×4 affidata nuovamente a Maurizio Rossi, al rientro nel CIRAS dopo oltre due mesi, assieme a Paolo Zanini; per loro una gara senza sbavature che li ha portati, con una buona progressione, a salire sul terzo gradino del podio di classe. In tredicesima posizione assoluta hanno chiuso la loro prima esperienza al Rally Lana Storico, Riccardo De Bellis e Christian Soriani bravi a tenere duro nonostante alcuni inconvenienti di natura meccanica, poi risolti in assistenza, senza i quali avrebbero potuto risalire qualche posizione in più; oltre al terzo posto di classe, si archivia per loro una buona prestazione che permette di portarsi al quarto posto nella classifica dei conduttori nel Tricolore. Ed in ottica Campionato Italiano, si festeggia anche per la vittoria di 1° Raggruppamento conseguita da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S al termine di una nuova avvincente sfida con gli storici avversari Parisi e D’Angelo che dopo esser partiti forte ad inizio gara hanno dovuto lasciare il comando al duo della Balletti Motorsport che l’ha tenuto sino all’ultima prova speciale.
Dopo l’aggiornamento delle classifiche del Campionato Italiano, nelle prime dieci posizioni del Trofeo Conduttori ben tre sono quelli alla guida di vetture curate dalla Balletti Motorsport; nell’ordine: De Bellis, Palmieri e Nucera che si trovano anche tutti tre al secondo posto rispettivamente in 3°, 1° e 2° Raggruppamento.
Archiviato il Lana Storico, l’attenzione si rivolge ora ad uno degli appuntamenti internazionali di maggior prestigio, quale è la Le Mans Classic in programma da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio sul famoso circuito francese. Balletti Motorsport sarà impegnata ad assistere la Porsche 911 RSR di Maurizio Fratti che torna dopo l’esperienza del 2021.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA DB MOTORSPORT, ALESSANDRO BUGELLI – L’accoppiata rallistica “storica” lucchese torna in gara a Biella ha saputo difendere la seconda posizione in campionato del terzo raggruppamento, i Lombardi padre e figlio, sempre più al comando del “tricolore” moto in salita dopo “Isola del Liri-Arpino” con una doppia vittoria di manche per entrambi.
Lucca, 26 giugno 2023 – I due impegni “tricolori” di DB Motorsport, a due e quattro ruote, nel fine settimana appena passato ha dato nuova linfa di soddisfazioni, con la compagine lucchese sempre più ai vertici dei rallies storici tricolori come del Campionato Italiano Velocità in salita di moto moderne e storiche.
Alla quinta prova del Campionato Italiano rally al “Lana Storico”, a Biella, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani, gara che disputavano per la prima volta con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti hanno mantenuta la seconda posizione nel campionato italiano del terzo raggruppamento, al termine di una gara sofferta per motivi meccanici. Sofferta ma anche di reazione decisa, che ha assicurato di proseguire lo standard tenuto sinora in campionato.
Quarti di classe e 13esmi assoluti, un risultato importante ma che lascia anche l’amaro in bocca in quanto per cause meccaniche hanno perso molto terreno, quando poteva invece essere una prestazione di nuovo da top ten. Prima un testacoda iniziale ha fatto perdere circa 15” poi, durante la terza prova speciale, De Bellis e Soriani sono stati pesantemente rallentati dalla rottura di un bilanciere delle valvole (con il motore che non andava oltre i 2000 rpm), dovendo poi disputare nelle stesse condizioni la successiva di circa 20 chilometri, per poi “pagare” ritardo di oltre due minuti all’assistenza per ripristinare il problema. Lo stesso bilanciere si è di nuovo rotto nel finale di gara, fortunatamente nell’ultimo tratto di trasferimento.
In totale la coppia lucchese ha perso oltre tre minuti, un fardello senza il quale poteva essere di nuovo un sicuro risultato da podio.
Oltre all’impegno rallistico DB Motorsport ha avuto ampia soddisfazione, anche in questo caso “tricolore” al quinto e sesto appuntamento del Campionato Italiano di moto in salita, alla “Isola del Liri-Arpino”, nel Lazio, dove erano impegnati – ed anche leader nelle rispettive categorie – Giovanni e Marco Lombardi, padre e figlio.
Anche la gara in provincia di Frosinone ha ribadito la forza di entrambi, vincitori di tutto quanto c’era da aggiudicarsi, confermandosi leader della corsa tricolore. Papà Giovanni, su Honda, ha vinto la classe TT250 ed il figlio Marco la categoria “under” delle moto moderne, anche lui con una Honda.
RICCARDO DE BELLIS: “Una gara molto tecnica e molto bella, che non ci ha dato gli esiti sperati. Alla fine del primo giro, causa un testacoda in punto molto stretto, abbiamo lasciato circa quindici secondi poi, ad inizio secondo giro, a 3/4 dal fine prova la rottura bilanciere valvole ci ha costretti a fare anche i 20 chilometri della successiva con motore a 2000 per arrivare all’assistenza. Pagando un ritardo di 13min (2,1 reali) siamo rientrati in gara facendo due ottimi tempi sulle ultime due e recuperando fino ad un 13 assoluto e 4° di classe. Senza il tanto tempo perso potevamo essere di nuovo nella top ten assoluta e secondo di raggruppamento ma da come s’era prospettata, è andata decisamente “di lusso”, anche perché durante l’ultima prova, dopo 1 km si è rotta la riparazione fatta al bilanciere. Ringrazio il team di Balletti per il miracolo fatto in assistenza, grazie a loro abbiamo visto la bandiera a scacchi. Per quanto riguarda la Famiglia Lombardi, che dire . . . semplicemente eccezionali!”
Immagine: ACI Sport
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
MRC Sport 12° Rally Lana Storico
FONTE: MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Trionfo di Matteo Musti alla dodicesima edizione del Rally della Lana Storico. Il portacolori della Mrc Sport ha affrontato la gara (8 prove speciali per un totale di 108 km a cronometro), tenutasi venerdì 23 e sabato 24 giugno a Biella e dintorni a bordo della sua Porsche Carrera Rs con Claudio Biglieri sul sedile di destra. “Intanto complimenti a tutti – ha esordito il pilota lombardo – alla scuderia, al team Guagliardo, alla macchina e a Claudio Biglieri, mio storico navigatore. Temevo parecchio questa gara, in particolare la prima prova, che anche durante le ricognizioni mi ha creato qualche problema nel trovare le giuste traiettorie. E invece l’ho vinta, sia al primo che al secondo giro. Nella seconda speciale, mi sono un po’ deconcentrato, nel tratto veloce pensavo di aver bucato e ho alzato il piede dell’acceleratore perdendo 6 secondi. Poi nella Romanina, la prova lunga, ho cambiato passo. Poi, dopo l’uscita di scena di Marco Bertinotti, è stato tutto in discesa. Ma non è certo per questo che abbiamo vinto, bensì per una macchina impeccabile per motore e assetto e per la nostra buona prestazione”.
In gara per la Mrc Sport c’era anche Beniamino Lo Presti, che guidava una Porsche 911 Sc con Nicolò Gonnella alle note. Questo il suo racconto: “Nonostante la foratura della gomma posteriore sinsitra, causa un chiodino irrispettoso, permane comunque un ricordo gioioso per i giorni trascorsi con persone care.
Grazie Filippo Musti, grazie Domenico Guagliardo, grazie Ferruccio Verri, grazie Antonio Stancu. E grazie al mio codriver Nicolò Gonella per la professionalità mista a simpatia.”
Piergiorgio Grizzo
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo la splendida vittoria al Campagnolo il pluricampione valtellinese si conferma in lotta ai vertici anche nella prova biellese del Tricolore, dove per la prima volta sulla Porsche 911 RS by Pentacar era navigato da Barone: “Ottima esperienza in una gara spettacolare, ho ripagato la fiducia datami”
Bormio (SO) – Colico (LC), 26 giugno 2023. Prosegue a suon di grandi prestazioni il giugno 2023 di Lucio Da Zanche nel mondo dei rally. Il già pluricampione italiano ed europeo ha centrato un brillante podio al 12° Rally Lana Storico, la prova biellese valida come quinto round del Campionato Italiano e disputata nel weekend, confermandosi sempre in lotta ai vertici al volante della Porsche 911 RS perfettamente messa a punto dal Team Pentacar. Nella classifica finale il forte pilota di Bormio si è inserito al secondo posto assoluto, svettando anche in una delle otto prove speciali percorse con alle note Maurizio Barone, esperto navigatore con il quale per la prima volta Da Zanche ha condiviso l’abitacolo. Di alto profilo le performance mostrate dall’equipaggio della factory di Colico nei colori della scuderia Ro Racing lungo le impegnative speciali biellesi, culminate con lo scratch finale e le dovute celebrazioni sul podio. Ottenuta dopo la splendida vittoria messa a segno a inizio mese al Rally Campagnolo, in quel caso navigato dal fido Daniele De Luis, all’asso valtellinese e all’intera squadra la piazza d’onore al Lana dà continuità di risultati e infonde ulteriore fiducia in vista dei prossimi impegni stagionali.
Da Zanche dichiara dopo il rally piemontese: “In primis con Barone è stata un’ottima esperienza, non è mai scontato alla prima occasione. Abbiamo disputato una gara molto convincente e personalmente ho dato il massimo. Ho guidato molto forte e bene per l’intero rally e abbiamo dato spettacolo davanti a un pubblico attento e competente. Ho ripagato chi mi ha dato fiducia, siamo contenti del risultato e anche dell’ulteriore sviluppo su questa Porsche, che passo dopo passo stiamo migliorando. Mi resta solo il rammarico di una scelta di pneumatici un po’ troppo conservativa e di un errorino nella quinta prova, ma la competizione è stata davvero di altissimo livello e molto combattuta, oltre che ben organizzata, quindi sono felice di questo prezioso secondo posto e posso guardare avanti con fiducia”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Dal cilindro di una gara ricca di colpi di scena esce il nome di Melino che, assieme a Sandrin, firma la seconda vittoria stagionale precedendo Benedetto-Stivanello e Zanelli-Zanni. Ritiro per Droandi che rimane comunque in testa nella generale
Romano d’Ezzelino (VI), 24 giugno 2023 – Con la disputa del Rally Lana Storico va in archivio anche il quinto round del trofeo che, in virtù di quanto avvenuto nell’impegnativo rally biellese confeziona prima della pausa estiva una classifica molto accorciata, preludio di un interessante finale di stagione.
Ad aggiudicarsi la gara sono stati Marco Melino e Michele Sandrin che bissano il successo del Campagnolo di tre settimane prima e si rilanciano in classifica portandosi in seconda posizione dopo aver ritrovato l’affidabilità della vettura. Alle loro spalle un convincente Cristian Benedetto, ben navigato da Luca Stivanello, anch’essi in risalita nell’assoluta dopo la gara di Biella e il terzetto di testa viene completato da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni al loro primo podio.
Già dalla prima prova, il rally ha perso uno degli equipaggi che potevano puntare alla vittoria: Filippo Fiora e Tiziano Pieri sono stati fermati per un problema alla trasmissione, inconveniente che nella terza prova ha appiedato Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, anch’essi tra quelli in lizza per la vittoria e, subito dopo ha fermato anche Ivo Droandi e Carlo Fornasiero dopo che erano stati al comando per le prime due prove. Nel secondo giro Melino inanella altri quattro parziali con Benedetto che stacca ottimi tempi consolidando la seconda piazza correndo forse la sua miglior gara di sempre, imitato da Zanelli che va a podio, dopo una gara davvero convincente.
Al quarto posto chiudono Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro consolandosi con lo scratch sulla prova di chiusura, e alle loro spalle sono i debuttanti Alessandro Quaglio e Andrea Angioni che tagliano il traguardo nonostante un vistoso problema d’assetto. È la sesta posizione quella che vede al traguardo Francesco Grassi, primo degli “over 60” affiancato da Alberto Bobba e primo arrivo stagionale anche per Fabio Basso e Livio Mazza, con la versione “Gruppo A”. A concludere il gruppo dei classificati Francesco Mearini e Mirco Gabrielli che riescono a tagliare il traguardo con la vettura danneggiata ed una pesante penalità, ma cercando ogni possibile soluzione pur di terminare la gara. Cosa, purtroppo, non riuscita oltre agli equipaggi citati in precedenza, anche a Giancarlo Nardi e Paola Costa, Maurizio Ribaldone e Guido Zanone, Luca Craveri ed Erika Picco.
Ora, dopo la gara di apertura del secondo girone, il Trofeo si prende una lunga pausa estiva e ritroverà gli sfidanti all’Isola d’Elba per il classico appuntamento, nuovamente su due tappe, nella terza settimana di settembre.
Classifica dopo il Rally Lana: 1. Droandi 59 2. Melino 55 3. Fichera 54 4. Mearini 40 5. Benedetto 37. Over 60: 1. Mearini. Under 28: 1. Fichera
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL – Un assetto non azzeccato vede il leader provvisorio del gruppo B, in chiave CIRAS, fermare la sua campagna biellese, causa toccata, sul terzo crono.
Albignasego (PD), 26 Giugno 2023 – Di certo non si può parlare di felicità, dopo aver segnato uno zero in apertura del secondo girone del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ma il ritiro anticipato è stato già trasformato da Enrico Bonaso in uno stimolo per rilanciare la sfida.
Il pilota di Albignasego esordiva lo scorso fine settimana al Rally Lana Storico, corso nella sola giornata di Sabato, ed il verdetto emesso dalla tappa biellese del tricolore, vissuto in un weekend caratterizzato da temperature torride, lo mette già con le spalle al muro per il futuro.
La partenza non era delle migliori con la classifica provvisoria che, al termine della “Campore”, vedeva il portacolori del Team Bassano, in coppia con Nicolò Lazzarini sulla splendida Lancia Rally 037 gruppo B, iscriversi al tredicesimo assoluto ed al quarto di raggruppamento.
La situazione non migliorava nella successiva “Baltigati” con Bonaso in affanno, causa un setup non ideale per poter spingere, ancora fuori dalla top ten e con distacchi già importanti.
Un intervento lampo in assistenza, per cercare di imboccare la giusta strada, non portava gli esiti sperati, a causa del poco tempo a disposizione per apportare sostanziali modifiche al setup, con il patavino si vedeva protagonista di una fatale toccata sul terzo impegno di giornata.
“Già al mattino siamo partiti con un problema all’avantreno” – racconta Bonaso – “e ci siamo accorti di essere troppo rigidi per la conformazione delle strade che stavamo affrontando. Le prove erano molto guidate e siamo riusciti a portare a termine le prime due con molta cautela. La 037 non si inseriva di muso e dovevo affrontare le curve in tre volte, se non volevo uscire di strada. In assistenza avevamo soltanto cinque minuti a disposizione quindi non potevamo stravolgere l’assetto. Abbiamo cercato di tamponare il problema ma non è bastato. Sulla terza, dopo tre chilometri dal via, in una sinistra che chiudeva ci siamo appoggiati con il frontale su un rail. Abbiamo rotto il radiatore dell’acqua e quindi ci siamo ritirati. Il team, anche questa volta, ha dato il massimo ma un mio errore ha compromesso la trasferta. Cose che succedono.”
Uno zero che, segnato al primo round del secondo girone nel CIRAS, non compromette la situazione di classifica di un Bonaso che, al tempo stesso, non potrà più sbagliare un colpo.
Inalterata la fotografia in gruppo B ed in classe millesei, con il primato ancora al sicuro, mentre nella provvisoria generale di quarto raggruppamento è confermata la quarta piazza.
“Ci va di lusso che sia iniziato il secondo girone” – aggiunge Bonaso – “quindi possiamo già partire scartando questo risultato ma, da qui in avanti, non avremo più margine di errore. Ci sono ancora tre gare da disputare e se vogliamo portare a casa il titolo in gruppo ed in classe, puntando al podio del quarto raggruppamento, non possiamo più sbagliare. Avremo circa un mese per poterci preparare al meglio, in vista del prossimo appuntamento del campionato, quindi cercheremo di farci trovare pronti. Siamo già oltre le nostre aspettative, essendo all’esordio nel CIRAS, ma vogliamo cercare di chiudere in bellezza, per tutti i nostri partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Adria chiude anche secondo di raggruppamento, domina la classe ed allunga in vetta al Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Adria (RO), 26 Giugno 2023 – Si è ufficialmente aperto il secondo girone del Campionato Italiano Rally Auto Storiche ma la musica non è cambiata, grazie ad un Matteo Luise in stato di forma smagliante ed in grado di allungare ulteriormente in classifica, dopo un Rally Lana Storico che lo ha visto nuovamente protagonista dei quartieri più nobili della generale.
Il pilota di Adria, pur soffrendo come molti le torride temperature di Sabato scorso, partiva con il giusto ritmo già sulla speciale di apertura, la “Campore”, piazzando un settimo assoluto che si traduceva anche nel terzo di quarto raggruppamento e nell’ennesima spallata tra le duemila.
Il primo degli inseguitori in classe, in poco più di dodici chilometri, accusava 50”7 di ritardo.
Mantenendo un passo costante il portacolori del Team Bassano, in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, si confermava settimo assoluto, terzo di raggruppamento e primo di classe al giro di boa.
L’uscita di scena di Pierangioli, diretto rivale in chiave CIRAS e fermo per noie tecniche ad inizio del secondo passaggio, consigliava al polesano di tirare i remi in barca, presentandosi all’ultimo controllo orario con un bottino pesante per il tricolore, fatto della quinta piazza nella generale, del secondo in quarto raggruppamento e del successo tra le A-J2/2000.
“Lo sapevamo già dal via che il percorso del Lana era molto bello” – racconta Luise – “e devo ammettere che ci siamo divertiti parecchio. Pochissimi i trasferimenti, prove speciali che tra di loro erano quasi troppo vicine. Non c’era nessun respiro tra l’una e l’altra. La giornata, decisamente calda, ha messo in difficoltà le gomme e, già dalla prima speciale, ci siamo resi conto che non era possibile spingere a tutta. Bisognava cercare di gestire il degrado gomme, specialmente sulle prove più lunghe. Dal punto di vista tecnico, gomme a parte, non abbiamo avuto nessun tipo di problema e per questo devo ringraziare tutto il nostro team. Stiamo bene assieme e facciamo bene assieme. Grazie anche a tutti i nostri partners, al Team Bassano e ad una Melissa che si conferma sempre più brava. Non possiamo che essere soddisfatti.”
Luise archivia così al meglio il primo atto del secondo girone del CIRAS, in una provvisoria che lo conferma sul terzo gradino del podio assoluto ed al comando del quarto raggruppamento, del gruppo A e della classe duemila con un più che consistente margine sulla concorrenza.
Positiva la situazione nella coppa riservata ai navigatori con Ferro che sale fino alla quarta piazza, a sole cinque lunghezze da una leadership sempre più alla sua portata.
“Iniziare il secondo girone del CIRAS con un risultato così è ottimo” – aggiunge Luise – “e dobbiamo continuare a lavorare bene per poter mantenere questa situazione di classifica. Al termine della stagione mancano ancora tre gare e tutte ci piacciono particolarmente. Siamo riusciti a far avvicinare Melissa al podio della classifica riservata ai navigatori, un ulteriore stimolo per continuare a far bene. Speriamo che i prossimi appuntamenti del tricolore possano regalarci altre belle soddisfazioni come questa ma la strada è ancora molto lunga.”