FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Podio per gli Scapolo su Fiat 508 C della Nettuno Bologna e per i Turelli della F.M. Franciacorta Motori su Lancia Aprilia. Splendidi gli scenari della gara svoltasi sul Lago di Garda. Pubblico delle grandi occasioni e soddisfazione di equipaggi ed Aci Verona.
E’ il siciliano di Campobello di Mazara (Tp) Nino Margiotta, pilota ufficiale Volvo con al fianco il ferrarese Vincenzo Bertieri, a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro della Coppa Giulietta & Romeo, gara organizzata dall’ACi Verona e prova d’esordio del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Cireas, andato in scena questo fine settimana nel versante veronese del Lago di Garda e che ha visto come cuore pulsante la splendida cittadina di Bardolino. L’equipaggio ufficiale Volvo Club è riuscito a interpretare al meglio le 62 prove cronometrate riuscendo ad aggiudicarsi la testa della classifica totalizzando soli 216,09 penalità sulla non agilissima Volvo PV444 del 1947, con la quale hanno conquistato la vetta del 3 Raggruppamento e della Categoria RC2 precedendo avversari fortissimi quali i padovani Alberto e Giuseppe Scapolo, vincitori del 2 Raggruppamento sulla Fiat 508 C del 1937 sotto le insegne della Nettuno Bologna (scuderia che si è aggiudicata la vittoria della classifica) e ancora la famiglia Turelli, Mario e Lorenzo, padre e figlio di Chiari portacolori della F.M. Franciacorta Motori con la sempre ammiratissima Lancia Aprilia del ‘37. Tra Margiotta e Scapolo, dopo l’attribuzione dei coefficienti che premiano le vetture più anziane, il distacco in classifica finale è stato di 25.03 penalità.
“Un risultato oltre le aspettative – ha detto Nino Margiotta – eravamo in forma, pensavamo che tutto fosse in quadro, ma il risultato è stato oltre quello che c’eravamo prefissati. Ottimi tempi, equipaggio assolutamente in sintonia nonostante questa fosse la prima gara ufficiale che facessimo insieme. La gestione delle prove davvero molto ritmate, l’abbiamo affidata alla nostra auto. La vettura si è comportata in maniera egregia nonostante una gara molto tecnica e impegnativa soprattutto per le prove in discesa molto ravvicinate. Infatti con quattro freni a tamburo, in discesa con la generosa mole, la nostra Volvo è riuscita a farci fare bene le prove nonostante a volte abbia dovuto faticare anche con il freno a mano per rallentarla. Tanto di cappello alla Volvo PV444. Il programma di quest’anno prevede diverse puntate al Campionato Italiano che parte quindi per noi con grande energia”. Margiotta ha conquistato anche il Trofeo Luciano Nicolis, che ha premiato il migliore punteggio netto, ovvero prima dell’attribuzione dei coefficienti.
Era in grande spolvero per buona parte della gara la coppia composta da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C del 1938 che alla fine si è dovuta accontentare di una quarta piazza nell’ipotetica classifica assoluta, e un podio di 2 secondo raggruppamento, precedendo i sempre insidiosi Alberto Aliverti e Stefano Cadei, sulla compagna di tanti successi Fiat 508C del ‘37 e ancora i portacolori del Classic Team su vettura gemella ovvero i coniugi bolognesi Massimo Zanasi e Barbara Bertini. Primi tra le più recenti vetture RC4 l’eclettico drive vicentino Andrea Giacoppo in coppia con Daniela Grillone sull’agile A112 Abarth del Team Bassano.
Tra i raggruppamenti, nel 3, quello cioè vinto da Margiotta, spiccano anche Alessandro Gamberini ed Elena Farciroli del Classic Team sulla Fiat 1100/103, vettura identica a quella dei portacolori della Scuderia Brescia Corse Riccardo Roversi e Fabio Bellini, terzi di 3 Raggruppamento. A dominare il 4 Raggruppamento sono stati il bolognese della Nettuno Massimo Dalleolle navigato da Alessandro Traversi sulla bellissima Alfa Romeo Giulia Spider, mentre in 5 si sono messi in evidenza Massimo Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori sulla Lancia Fulvia Coupè della Franciacorta Motori. Si sono guadagnati l’applauso del pubblico e degli organizzatori, i siciliani Salvatore Cusumano e Alberto Carrotta, vincitori del 6 Raggruppamento sulla Autobianchi A 112 Abarth, vettura con la quale l’equipaggio del Classic Team ha letteralmente attraversato l’Italia per non perdere l’appuntamento veronese, dopo la mancata partenza del traghetto che dalla Sicilia avrebbe dovuto portarli in “continente”. Per loro una notte omaggio nella struttura quartier generale della gara, ovvero il prestigioso Hotel Caesaris Therme Spa e Resort. Tra le ladies, a dominare la classifica le esperte Federica Bignetti e Luisa Ciatti sulla Alfa Romeo Spider Veloce di 3 Raggruppamento del Club Motori Storici Lumezzane, mentre tra gli Under 30 sono arrivati al traguardo Zeno Mion e Nadia Guidoccio al debutto su Jaguard XK 120 OTS SE.
regolaritàclassica
Franciacorta Historic 2020: sabato 4 aprile a Corte Franca la 13ª edizione
FONTE: UFFICIO STAMPA FRANCIACORTA HISTORIC – Il classico appuntamento primaverile con le auto storiche in Franciacorta, giunto alla 13ª edizione, torna all’Agriturismo Solive per una nuova e avvincente competizione
Sabato 4 aprile 2020 torna il Franciacorta Historic, seconda gara a calendario ACI Sport (dopo la Winter Marathon) organizzata da Vecars.
La 13ª edizione sarà riservata alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.
Il percorso di gara divertirà e impegnerà i concorrenti attraverso le più belle zone della Franciacorta lungo un affascinante tracciato di 130 km intervallato da 45 prove cronometrate in linea (non ripetute) predisposte per esaltare le doti dei migliori specialisti che solitamente non mancano all’appuntamento, grazie anche alla ricca e ampia dotazione di coppe e premi speciali offerti dalle aziende partner da sempre a fianco degli organizzatori.
Quartier generale della manifestazione sarà per il terzo anno l’Agriturismo Solive: questa magnifica location, vero e proprio centro dell’Anfiteatro della Franciacorta, accoglierà i partecipanti a partire dal pomeriggio di venerdì 3 aprile con la prima sessione di verifiche sportive e tecniche pensate soprattutto per gli equipaggi locali. La mattina di sabato 4 aprile, dopo una buona colazione e lo svolgimento della seconda sessione di verifiche con la consegna del Road Book, le vetture lasceranno l’Agriturismo dalle ore 11.00 per affrontare la prima parte del percorso di gara fino alla suggestiva sosta pranzo di metà gara sul lungolago di Paratico al Ristorante l’Approdo dove i concorrenti potranno rilassarsi godendo dei piatti tipici della zona.
Il rientro all’Agriturismo Solive è previsto a metà pomeriggio con i concorrenti che saranno attesi da un ricco buffet con assaggio del locale bollicine in attesa delle premiazioni previste alle ore 19.00.
Le iscrizioni apriranno ufficialmente alle ore 10.00 di lunedì 2 marzo 2020.
Prossimamente sul sito franciacortahistoric.it tutte le novità della nuova edizione.
Record di iscritti alla Coppa Giulietta&Romeo 2020. Superate le 100 le vetture al via
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport si disputerà venerdì 7 e sabato 8 febbraio con base a Bardolino. Sarà l’appuntamento di apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
E’ scattato il conto alla rovescia per la prima gara del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Cireas 2020 che vedrà lo start di stagione il 7-8 febbraio, in occasione della Coppa Giulietta&Romeo 2020, la manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic, ACI Verona Sport, Comuni di Bardolino, Garda e Torri del Benaco e con il supporto di diversi partners territoriali. La manifestazione è stata presentata in queste ore al Comune di Bardolino.
Erano presenti il Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini, il Sindaco di Torri del Benaco Stefano Nicotra, il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo e il Direttore di Gara Alberto Riva.
C’è grande attesa per l’evento, che vedrà al via oltre 100 vetture con alcuni dei più gettonati equipaggi per quanto riguarda la regolarità classica in Italia, una disciplina che abbina passione per l’auto d’epoca, collezionismo, precisione e competizione. Da segnalare che le procedure di iscrizione chiuderanno nella giornata di oggi, e quindi il numero dei partecipanti è sicuramente destinato a crescere.
Scorrendo la lista degli iscritti, senza entrare nel dettaglio dei tanti equipaggi TOP che parteciperanno alla corsa per aggiudicarsi la vittoria delle classifiche generali, il parterre di auto d’epoca è di sicuro interesse. Saranno ben 11 le vetture dell’epoca 1931-1946, le più anziane e spettacolari quasi tutte Fiat 508 in varie conformazioni: la più famosa 508C “Balilla” ma anche due 508S di cui una rara Coppa D’Oro, una CS Balilla MM oltre a due Lancia Aprilia e una Lancia Ardea.
I marchi rappresentati saranno uno specchio della storia e nel fascino dell’automobile con Porsche, Volvo, Alfa Romeo, Innocenti, Lancia, Fiat, Volkswagen, Renault in quella che ha tutti i canoni per essere una vera e propria festa del motore. Non mancheranno le Fiat 1100, testimoni di un’epoca indimenticata, le Porsche 356 con la loro linea ancora e sempre attuale, antesignane di quella che fu poi la più celebre del marchio di Stoccarda, la 911. Presenti anche alcune rarità per intenditori, come una Autobianchi Primula 65C.
La Coppa Giulietta&Romeo inizierà ufficialmente venerdì 7 febbraio con le procedure di verifica sportiva e tecnica dalle 17:00 alle 21:00 ospitate all’Hotel Caesius di Bardolino, centro nevralgico della manifestazione con anche la Direzione Gara e la Sala Stampa. Sempre nella giornata di venerdì 7 i concorrenti potranno approfittare del CAT, Chrono Ability Training, che sarà allestito nell’area adiacente al Parcheggio Carrelli al Campeggio Comunale San Nicolò. Il CAT permetterà di allenarsi su alcuni pressostati uguali a quelli che saranno usati in gara.
La sfida sportiva sarà però concentrata nella giornata di sabato, con partenza dal Lungolago di Bardolino alle ore 10:00 per disputare 65 prove cronometrate e tornare sul Lungolago per l’arrivo delle ore 16:15. Buffet finale e cerimonia di premiazione si svolgeranno all’Hotel Caesius rispettivamente dalle 17:30 e dalle 19:00.
Il percorso, lungo 184 chilometri, è stato studiato per le esigenze specifiche delle auto d’epoca grazie alla collaborazione di esperti regolaristi. Partenza appunto da Lungolago Lenotti per affrontare uno scenografico itinerario che, replicando quello di successo del 2019, porterà le stupende vetture d’epoca sia lungo la sponda veronese del Benaco, grazie alla collaborazione con l’Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell’evento sul Lago, sia sulle alture confinanti. La sosta di metà giornata sarà ospitata al Ristorante-Pizzeria Al Porto di Torri del Benaco.
La corsa si svolgerà, come per regolamento, su strade completamente aperte al traffico e non sarà in alcun modo un confronto di velocità, bensì di precisione. I concorrenti dovranno infatti rispettare al centesimo di secondo dei tempi imposti dall’organizzatore per percorrere il tragitto suddiviso in varie sezioni. Ciascun centesimo di errore sarà conteggiato come 1 penalità e risulterà vincitore l’equipaggio che avrà totalizzato il minor numero di penalità. I cronometristi stileranno anche una graduatoria con le minori penalità nette che sarà premiata con il Trofeo Nicolis, la prestigiosa coppa in cristallo conservata di anno in anno all’interno del Museo di Villafranca.
In via del tutto esclusiva, come solo per pochissime altre manifestazioni, la Coppa Giulietta&Romeo godrà di una collaborazione importante con ACI Global Servizi, che fornirà assistenza tecnica agli equipaggi iscritti grazie ad un carro/officina mobile in grado di intervenire, a gara in corso, per risolvere eventuali problemi tecnici alle vetture grazie alla presenza di un tecnico specializzato per interventi in strada.
Come il nome della manifestazione suggerisce, non mancheranno anche i condimenti culturali a questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo. I concorrenti saranno omaggiati del pregevole volume “Benacus – Fotografie del Lago di Garda” edito da ArteGrafica Editore nel 2000, in occasione del Giubileo, e oggi diventato un piccolo oggetto di culto. Realizzato da Enzo e Raffaello Bassotto, fotografi, in collaborazione con Diego Mormorio ed Eugenio Turri per i testi, ha prodotto un’importante opera con 115 fotografie originali, esempio tecnico del tradizionale metodo di riproduzione con pellicole e lastre offset incise con la luce, che ai giorni nostri ne rende quasi impossibile la riproduzione. Visto che le “panoramiche” ancora non esistevano, per ben quattro volte è stata utilizzata la tecnica dei folds-out, patelle che una volta svolte a tutto formato, mostrano una sequenza di immagini di oltre 60 cm di sviluppo.
Coppa Giulietta e Romeo, ultimi giorni per iscriversi alla prima del CIREAS 2020
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Le iscrizioni chiuderanno martedì 4 febbraio. Sale l’attesa per l’apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che sarà accolto sulle sponde del Lago di Garda. Martedì 4 febbraio anche la conferenza stampa ufficiale di presentazione.
Pochi giorni di attesa e poi conosceremo l’elenco iscritti ufficiale della Coppa Giulietta&Romeo 2020, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport che inaugurerà il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2020 a Bardolino e sul Lago di Garda. Le iscrizioni chiuderanno martedì 4 febbraio.
L’Automobile Club Verona e il Comune di Bardolino hanno anche fissato la data della conferenza stampa ufficiale di presentazione della manifestazione che si svolgerà proprio martedì 4 febbraio in comune a Bardolino, alle ore 11:30, in una suggestiva e scenografica sala affacciata sul Lago di Garda con la presenza del Presidente e del Direttore dell’Automobile Club Verona, Adriano Baso e Riccardo Cuomo, il Sindaco di Bardolino Ivan De Beni e il Direttore di Gara Alberto Riva.
Il Lago di Garda che sarà indiscusso protagonista dell’evento con stupendi passaggi da Bardolino a Garda, fino a Torri del Benaco. La manifestazione avrà una lunghezza di 184 chilometri con 65 prove cronometrate, riprese dal percorso dello scorso anno, tecniche e non banali che metteranno alla prova i maestri del pressostato.
La manifestazione si svolgerà già a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche ospitate presso l’Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche dal direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno poi solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.
Lo start della gara verrà dato sul lungolago di Bardolino alle ore 10:00 mentre la bandiera a scacchi sarà calata, sempre sul lungolago, alle ore 16:15. Il light lunch sarà ospitato a Torri del Benaco. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.
FONTE: TROFEO NORD OVEST, ROBERTO GOITRE – Andrea Malucelli e Cinzia Bruno sono i vincitori del Trofeo Nord Ovest 2019. Malucelli è primo tra i piloti e Bruno tra i navigatori. Con la vittoria alla Coppa della Valle d’Aosta, con la Fiat Duna 70 del 1989, Il secondo posto al Memorial Cesare Castellotti con la Lancia Beta Montecarlo del 1977 ed il secondo alla Parma – Poggio di Berceto con la Ferrrari 348Tb del 1992, ed un paio di altri piazzamenti Malucelli ha fatto suo il TNO che aveva già vinto nel 2013 e 2014. Cinzia Bruno navigatrice di Mauro Bonfante è prima, per il secondo anno consecutivo, in virtù dei successi ottenuti al Memorial Nora Sciplino ed al Memorial Castellotti. Tra i piloti il secondo posto è proprio di Bonfante, che gareggia con una Fiat 1100/103 del 1956 mentre terzo si classifica Maurizio Causo tra l’altro secondo al Remember Frank Pozzi con una Lancia Fulvia Montecarlo del 75. Quarto posto per Loris Lumignon e Quinto per Luciano Cacioli.
Tra i navigatori secondo posto per Monica Bernuzzi, navigatrice di Malucelli, e terzo per il giovanissimo Federico Causo, classe 2005, che è primo tra i navigatori Under 30.
Nella speciale classifica Under 30, tra i piloti si è imposto Matteo Lozza, classe 1995. Per le vetture Vintage ha nuovamente vinto Aldo Biselli, con un’Alfa Romeo Brera. Tra le scuderie a vincere, anche quest’anno, è stata la VAMS, Varese Auto Moto Storiche.
Premi speciali per l’assiduità di partecipazione sono stati assegnati a Roberto Mattioli e Anna Astorino ed a Lorna Piffaretti e Franco Di Nicola.
Come ogni anno è poi stato consegnato il Trofeo Luciano Botto, in memoria del pilota ed organizzatore scomparso alcuni anni fa. Quest’anno è stato assegnato a Gianni Cattaneo per l’entusiasmo profuso nella promozione mediatica del Trofeo Nord Ovest a cui dedicato ampio spazio in Automotocorse.
La premiazione svoltasi nell’ambito di Automoretrò a Torino è stata coordinata da Antonella Croce, presidente di Valsangone Promotion che organizza il TNO. In totale sono stati premiati 64 piloti e 62 navigatori sugli oltre 300 equipaggi che hanno preso parte al Trofeo.
Il Trofeo Nord Ovest 2019 si è disputato con Il Memorial Nora Sciplino, Il Memorial Cesare Castellotti, la Coppa Lomellina, Il Ciao Tommy, il XX Trofeo Renati, il Trofeo Valsessera Jolly Club Classic, La Coppa della Valle d’Aosta, la Parma – Poggio di Berceto ed il Remember Frank Pozzi & Emanuele Curto.
Partner del Trofeo Nord Ovest, che ha come brainstorm “la sicurezza stradale inizia dalla vista”, è l’Oftalmica Galileo che ha messo in palio per i primi tre classificati dell’assoluta e per gli under 30 premi speciali consistenti in lenti di ultima generazione speciali per guida.
Mitteleuropean Race 2020
FONTE: UFFICIO STAMPA, MAURO GENTILE – MITTELEUROPEAN RACE e MITRACE TOUR CUP: CONVIVERE TRA GARA DI REGOLARITÀ E IL
PIACERE DEL VIAGGIO
La MITRACE TOUR CUP si svolge in parallelo alla manifestazione di regolarità del Campionato ACI Sport in
calendario dal 29 al 31 maggio prossimo ed è dedicata agli equipaggi che desiderano dedicare più tempo alla
scoperta delle bellezze del Friuli Venezia Giulia.
Trieste. La quinta edizione della Mitteleuropean Race che si svolgerà dal 29 al 31 maggio, organizzata dal
team di Adrenalinika (i triestini Maurizio De Marco, Riccardo Novacco e Susanna Serri) si svilupperà in due
tappe, ma con percorsi paralleli studiati ad hoc per soddisfare sia le esigenze di chi desidera, pura
competizione con il cronometro della gara di regolarità, sia, iscrivendosi alla Mitrace Tour Cup, per appagare
chi ama gli eventi votati al turismo che così avrà più tempo per perdersi tra le peculiarità di storia e natura del
Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Chi infatti parteciperà alla Mitrace Tour Cup vivrà la dimensione turistica della Mitteleuropean Race, nata per
volontà degli organizzatori proprio per per essere un vero e proprio strumento di marketing territoriale in Italia
e nel mondo con il piacere di promuovere la cultura mitteleuropea di cui Trieste è valida ambasciatrice.
Il percorso delle contemporanee manifestazioni dedicate alla regolarità e al turismo è in fase di definizione e
sarà a breve reso noto. Come anticipazione è confermato dagli organizzatori che avrà luogo il 31 maggio una
prova speciale denominata Coppa Trieste Città della Scienza, che porterà i partecipanti a scoprire alcuni
luoghi di ESOF (Euroscience Open Forum) 2020 che dal 5 a 9 luglio trasformeranno il capoluogo regionale in
capitale europea della scienza.
Aggiornamenti e curiosità sulla Mitteleuropean Race 2020 e sulla Mitrace Tour Cup si trovano su: Facebook,
Twitter, Instagram e sul sito: www.mitteleuropeanrace.it.
Immagine: Sarri
FONTE: UFFICIO STAMPA ADAMELLO E20 – La 9° edizione si svolgerà dal 11 al 14 Giugno 2020, quattro giorni alla scoperta di incomparabili angoli di mondo, tra agonismo, enogastronomia, storia, cultura, un itinerario unico, che nel periodo di metà giugno esprime il massimo dello splendore naturalistico.
Il rinnovato programma prevede il soggiorno di tre notti a Commezzadura, nel
cuore della Val di Sole, che potrete raggiungere giovedì 11 giugno, giornata che sarà
dedicata alle verifiche sportive e tecniche ed al Vostro relax con una passeggiata nei
meravigliosi territori trentini oppure nelle splendide spa dell’hotel.
Venerdì 12 e sabato 13 giugno andranno in scena due emozionanti tappe di guida
su 527 chilometri di percorso caratterizzato da storici passi alpini, pittoreschi laghi,
rinomate capitali del turismo, degustazioni enogastronomiche di prodotti tipici locali.
Non potranno mancare i 5 Concorsi d’Eleganza con singola classifica in 5
Località: Pinzolo – Malè – St. Moritz – Pellizzano – Ossana.
La partecipazione è aperta anche alle vetture Special Followers, un’occasione per
premiare i partecipanti non solo dal punto di vista regolaristico, ma anche sotto
l’aspetto delle proprie qualità tecniche.
Domenica 14 giugno, dopo l’ultimo concorso d’eleganza, si potranno ammirare le
eccellenze artistiche di Ossana con visita al Castello San Michele ed alla
Fondazione San Vigilio; a seguire cerimonia di premiazione.
Gli amanti dell’agonismo si sfideranno per la classifica generale ed il ricco montepremi
su 69 prove cronometriche classiche e 6 prove di media.
Eccezionale Grande Evento di regolarità riservato a vetture elettriche ed ibride, 1°
Ecogreen Summer Marathon, con speciale programma ed itinerario.
Raduno Turistico “Special Followers”
Full immersion di 4 giorni nell’atmosfera entusiasmante della gara, a contatto diretto
con le mitiche leggendarie di un tempo. Stesso itinerario e degustazioni
enogastronomiche della gara.
L’apertura delle iscrizioni è prevista per il 3 Febbraio 2020,
Aperte le iscrizioni per la prima gara del CIREAS, la Coppa Giulietta&Romeo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT -La manifestazione si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 febbraio a Bardolino. In fase di ultimazione il percorso con oltre 60 prove cronometrate e 180 chilometri di sviluppo.
Si sono aperte oggi le iscrizioni per la Coppa Giulietta&Romeo, manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport che tornerà in scena i prossimi 7-8 febbraio come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2020 CIREAS.
Rispetto all’edizione 2019 disputata lo scorso novembre, l’evento ridisegnerà sensibilimente i suoi connotati sia per adeguarsi al format del campionato, sia in ragione di un importante cambio di location. L’evento farà infatti base a Bardolino, una delle più suggestive cittadine sulla sponda veronese del Lago di Garda. L’importante variazione è stata resa possibile dalla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bardolino, l’Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell’evento sul Benaco.
La manifestazione si svolgerà già a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche ospitate presso l’Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche dal direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno poi solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.
Lo start della gara verrà dato sul Lungolago intorno alle ore 10:00 di sabato 8 febbraio prima di affrontare i 180 chilometri di percorso con oltre 60 prove cronometrate. La cerimonia d’arrivo, sempre sul lungolago, è prevista per le ore 16:00 mentre la location che ospiterà il light lunch di metà giornata sarà svelata a breve. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.
“C’è grande fermento e motivazione da parte di tutto il gruppo di lavoro per questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo – ha detto il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso – avere ottenuto la titolazione a Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è un grande onore e la volontà è quella di offrire una gara davvero indimenticabile ai partecipanti, non solo dal punto di vista sportivo. Il Lago di Garda offre scenari stupendi, soprattutto nel periodo in cui si svolgerà l’evento, distante dai caotici mesi estivi quando i turisti prendono d’assalto le sponde del Benaco. Tante novità e un nuovo inedito percorso che sarà svelato a breve sono gli ingredienti per un weekend di sport, passione e auto d’epoca assolutamente da vivere”.
Le iscrizioni, già disponibile il modulo nell’apposita sezione di AciSport si chiuderanno il 4 febbraio 2020.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – All’equipaggio del team MAFRA il premio “Andrea Camilleri”. L’equipaggio italo canadese Marco Serventi e Eduardo Andrade vince il Ferrari Tribute to Targa Florio 2019
Il Grande Evento dell’Automobile Club Palermo ed Automobile Club Italia, con ACI Sport e ACI Storico, ha onorato la memoria dell’intellettuale e scrittore siciliano “Il magico contastorie della Sicilia” e di Vincenzo Florio, ideatore della “Cursa” con una gara dagli elevati contenuti sportivi ed un podio tutto siciliano, con piloti di Campobello di Mazara, vinta da Mario Passanante e dalla lombarda Himara Bottini su Fiat 508 C del 1937 del Team MAFRA.
Una vittoria arrivata all’ultimo Controllo Orario, dopo tre intensi giorni di competizione e 630 chilometri di tracciato tra Palermo, Agrigento e le Madonie, che lo ha contrapposto al palermitano Giovanni Moceri, affiancato alle note dalla moglie Valeria Dicembre, Scuderia Targa Florio, ma poi arrivati perfettamente alla pari anche dopo l’ultima Prova Cronometrata. Entrambi gli equipaggi hanno infatti totalizzato 286 penalità. E’ stata la discriminante dettata dall’anno di costruzione delle vetture: 1937 della Fiat 508 C di Passanante; 1939 per la Fiat 508 C di Moceri, a dare la vittoria a Passanante e Bottini.
Quindi, la classifica finale recita: 1. (102) Passanante Mario e Bottini Himara Annalisa (Fiat 508C 1937 Team MAFRA) con 392 penalità; 2. (105) Moceri Giovanni e Dicembre Valeria (Fiat 508 C 1939 Scuderia Targa Florio) 398; 3. (110) Margiotta Antonino e La Chiana Valentina (Volvo PV 444 1947 Volvo Club) 572; 4. (106) Zanasi Massimo e Bertini Barbara (Volvo Amazon P2004 vb 1958 Volvo Club) 654; 5. (101) Cavalleri Tiberio e Meini Cristina (Fiat 508 Spider 1932 Sc. Targa Florio) 726
Oggi è giornata conclusiva dell’evento con la Rievocazione del Circuito della Favorita, ultimo impegno con la precisione, una gara nella gara con classifica apposita. La competizione sul Circuito della Favorita si svilupperà su un tracciato da circa 35 chilometri, punteggiato da nove prove cronometrate, due controlli orari ed un controllo a timbro, con passaggio dalla Real tenuta della Favorita, dalla Palazzina Cinese ed arrivo in Piazza Verdi a Palermo per la Cerimonia di Arrivo e Premiazione sotto l’imponente eleganza del Teatro Massimo, prevista alle 14.30.
L’equipaggio italo canadese Marco Serventi e Eduardo Andrade vince il Ferrari Tribute to Targa Florio 2019 a bordo di una Ferrari California, Rossocorsa, precedendo Franco Serventi e Daniela Maccini, secondi su Ferrari 488 Speciale A. Terzi si classificano Matteo Ferro e Marlene Ghiglietti con Ferrari 488 Spider.
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI STORICO, CARLO FORNI – Il Grande Evento di Automobile Club Palermo ed Automobile Club Italia con ACI Sport e ACI Storico sta superando le “fatiche” e le bellezze siciliane della seconda tappa, preparandosi per la terza giornata, in programma domani sulle strade delle Madonie ripercorrendo il Mito della “Cursa”. Giovanni Moceri e Valeria Dicembre al comando della classifica assoluta dopo le prime prove della prima tappa di ieri.
Palermo, 11 ottobre 2019 – Iniziata ieri con una prima giornata dedicata alla registrazione dei concorrenti, alla spettacolare Cerimonia di Partenza in Piazza Verdi con la stretta degli appassionati siciliani, quindi con “l’aperitivo” serale delle prime Prove di Precisione nelle stradine del Campus universitario con il finale presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi del sistema Museale dell’Università di Palermo: sette Prove Cronometrate, sette “passaggi sui pressostati a lanciare al vertice della classifica assoluta il “re siciliano” della Targa Florio Classica, quel Giovanni Moceri che, in coppia con la moglie Valeria Dicembre sulla Fiat 508 C del 1939 nei colori della Scuderia Targa Florio, conduce con esiguo vantaggio sul conterraneo Mario Passanante e la lombarda Himara Bottini, secondi su Fiat 508 C del 1937 per la Franciacorta Motori. Terzi sono in evidenza i bresciani Cavalleri e Meini con la Fiat 508 Spider/Sc. Targa Florio a precedere i sorprendenti giapponesi Yokota Masahiro e Oki Etsuko su Lancia Aprilia del 1937,quarti davanti ai friulani Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu con la Mercedes 230 SL del 1965 nei colori del Team Bassano, seguiti da Margiotta e La Chiana su Volvo Pv444 del 1947, quindi Sisti e Gualandi su Lancia Aprilia del 1937 Classic Team.
La “Cursa” 2019 è proseguita oggi con la seconda tappa, offrendo i suggestivi quadri naturali della Sicilia. Da Palermo ad Agrigento, passando per la Conca d’Oro, tagliando i Monti Sicani, arrivando nelle terre dei grandi letterati siciliani. Un passaggio “Coast to Coast” attraverso un territorio non usuale per la “Targa”, ma che ha suscitato unanime meraviglia per i tesori offerti dal territorio e dai Siciliani, da Corleone a Ribera. Ed anche il doveroso omaggio ai letterati e dotti scrittori agrigentini ed alla memoria di Andrea Camilleri: “Il magico contastorie della Sicilia”, quindi al cospetto degli dei greci nella “Valle dei Templi” di Agrigento, e l’inchino al Castello Chiaromonte di Siculiana.
Un percorso piacevole, quanto impegnativo, da guidare, gustare ed ammirare che ha richiesto duplice attenzione agli equipaggi: concentrazione sportiva e turistica, e che poi ha riportato la lunga teoria di auto, sino a Casteldaccia, passando per Cianciana, Regagliofoli e Caccamo.
Cinquanta i rilevamenti cronometrici al centesimo di secondo, dei quali sei “Prove a Media” e le restanti “Prove Cronometrate”, che hanno affrontato i concorrenti lungo i 160 chilometri della seconda giornata di gara. Tappa impegnativa che ha messo a dura prova il fisico e le auto per più di dodici ore con poche soluzioni di continuità, minando la capacità di concentrazione di tutti, anche dei TOP Driver che ambiscono ai vertici della classifica di gara.
Classifica che questa sera avrà una fisionomia differente e che domani assumerà invece quella definitiva nella terza giornata sulle strade del mito ideato da Vincenzo Florio. Un impegno ancor più intenso proveranno i concorrenti percorrendo le tortuose strade che dal mare si inerpicano verso le vette delle Medie ed Alte Madonie. La terza Tappa di sabato 12 sarà a Floriopoli e alle Tribune di Cerda, 270 chilometri di sviluppo comprendendo i passaggi di Caltavulturo, Polizzi Gerosa, Collesano e Campofelice di Roccella. Quindi la “ronde” di Cefalù, con sosta pranzo al Sea Palace tra i siti riconosciuti Patrimonio Unesco, quindi Gibilmanna, Lascari e Gratteri e rientro a Palermo passando per Termini Imerese, ripercorrendo la costa.
Il chilometraggio totale del percorso di gara è di circa 630 chilometri. Domenica 13 è la giornata conclusiva dell’evento con in evidenza la Rievocazione del Circuito della Favorita e l’arrivo in Piazza Verdi a Palermo per la Cerimonia di Arrivo e Premiazione.
Targa Florio Classica 2019 è affiancata dagli Official Sponsor ACI Global Servizi, MA FRA, SARA, dall’Official Timekeeper TAG Heuer, oltre dai Technical Partner Chin8Neri, Winner.
Carlo Forni
Capo Ufficio Stampa ACI Storico – ACI Sport


























