Online da INFORALLY l’elenco degli iscritti alle tre gare; 116 gli equipaggi così suddivisi:
- 59 nel rally storico, 8 dei quali nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
- 28 nella regolarità sport
- 29 nella regolarità a media
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Oltre alle numerose validità del rally storico e delle annesse gare di regolarità, gli Amici di Nino annunciano premi speciali per i partecipanti e grande attenzione alla regolarità con un programma studiato ad hoc. Iscrizioni già a tre cifre e chiusura prorogata a lunedì 22 novembre
Chieri (TO), 17 novembre 2021 – C’è tanto fermento nell’associazione Amici di Nino che, di pari passo con il Club della Ruggine, sta perfezionando i dettagli per la settima edizione de La Grande Corsa, che sempre più rafforza la propria vocazione di evento di chiusura della stagione sportiva e che per agevolare gli indecisi dell’ultima ora, ha prorogato alle 24 di lunedì 22 novembre il termine per le iscrizioni. Lo farà col rally storico che oltre a mettere a confronto i finalisti delle quattro Zone dello Stivale, decreterà il vincitore del 10° Memory Fornaca e completerà le classifiche finali del Trofeo A112 Abarth Yokohama e della Michelin Historic Rally Cup, iniziativa quest’ultima che si arricchisce di interessanti premi aggiuntivi messi in palio da Areagomme in collaborazione con gli Amici di Nino secondo le condizioni previste e diffuse recentemente come segue: “Innanzitutto viene stabilito che il premio aggiuntivo non va a modificare la situazione delle classifiche sviluppatesi nell’arco dell’intera stagione e che i piloti già vincitori delle cinque classi in cui è costituita la Michelin Historic Rally Cup non potranno concorrere a questi nuovi premi, per evitare il cumulo di trofei. Inoltre saranno premiati solo i piloti iscritti nelle classi della Michelin Historic Rally Cup regolarmente costituite nella gara chierese, ovvero con almeno due partenti che abbiano superato il primo C.O. del rally, e che abbiano già partecipato ad almeno una delle precedenti gare della Michelin Historic Rally Cup. Ai vincitori sarà assegnata una fornitura di due pneumatici Michelin TB, quelli normalmente usati nei rally storici, delle dimensioni della vettura in gara.”
Passando alle due gare di regolarità, sport e a media, di grande interesse sono le scelte apportate alle sfide di contorno al rally. Per la “sport”, lodevole è l’iniziativa di prevedere due rilevamenti in ogni prova che, moltiplicati per le otto in programma, diventeranno ben sedici alzando di molto l’asticella rispetto ad altre manifestazioni. Inoltre, per entrambe le gare di precisione, il percorso ha subito una riduzione del chilometraggio da leggersi come intenzione di dare visibilità agli equipaggi della sport e della media che concluderanno le “fatiche” un paio d’ore prima dei colleghi rallysti grazie alla scelta di non disputare le prove 9 e 10, guadagnando il palco d’arrivo in anticipo oltre alla piena luce dei riflettori mediatici.
Decisive saranno entrambe le prove: la sport per il Trofeo Tre Regioni e la media per la seconda edizione di un Campionato Italiano che emetterà il verdetto dopo cinquantadue segreti rilevamenti.
Il programma prevede la consegna del road book presso il Ristorante La Stazione a Chieri e il successivo svolgimento delle ricognizioni domenica 21 novembre, concesse anche nella giornata di giovedì 25. Ospitate negli spazi messi a disposizione dallo stabilimento FRI.MED in località Fontaneto, le verifiche si terranno dalle 11 alle 19 di venerdì 26.
Alle 7 del giorno successivo – sabato 27 novembre – la partenza del primo equipaggio del rally storico che andrà ad affrontare dieci prove speciali: le prime due, già disputate in passato, con tre passaggi e altre due, di nuova stesura, da effettuarsi due volte per un totale che sfiora gli 80 chilometri su 314,14 totali. Due i riordini e tre parchi assistenza, con l’arrivo previsto alle 18.10 nella medesima località della partenza; premiazioni sul palco d’arrivo.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – Un titolo italiano nella bacheca del glorioso sodalizio genovese. Anzi due…
Potremmo dire, senza ombra di smentita che la Scuderia del Grifone è la squadra, in questo 2021, più vincente della regolarità.
Pur avendo ripreso la propria attività, lo scorso anno, dopo un decennio di stop, già al primo anno di attività “vera”, si è presa il lusso di vincere a mani basse il CIRM (Campionato Italiano Regolarità a Media) e pur con pochissimi equipaggi, con poche auto, ma con tanto impegno, ha ottenuto anche il 3° posto nel CIREAS (Campionato Italiano di Regolarità Classica Autostoriche), dietro squadre ben più attrezzate.
Proprio alla Coppa d’Era, all’ultima gara di campionato ha confermato la propria posizione davanti alla toscana Kinzica che pur schierata in forze nulla ha potuto davanti ai magnifici grifoni Barbara Zazzeri con Cristiano Androvandi, Roberto Ricci con Valeria Gallotta e Alessandro e Stefania Alderighi.
Ma non solo, nel Trial 4×4 Mario e Umberto Toselli nella categoria Modified, invece al primo anno con i colori Grifone conquistano il loro Settimo Titolo Italiano in 8 anni di partecipazione al campionato e guardano già al 2022 dove punteranno al titolo europeo in Slovacchia.
Il Direttore Sportivo, Marianna Ambrogi, nel ringraziare gli equipaggi impegnati nei vari campionati, ricorda che c’è ancora un titolo da assegnare nella regolarità a media e qualche altro alloro potrebbe arrivare anche dalla velocità in salita con Danilo Scarcella.
Nella media la battaglia vede due equipaggi Grifone a contendersi il titolo assoluto. La driver Alexia Giugni, recentemente vittoriosa al Rally di Costa Smeralda la scorsa settimana e Marco Gandino recente vincitore quest’anno all’Elba nel mese di settembre, si giocheranno a Chieri a “La Grande Corsa” il titolo in palio.
Genova, 2 novembre 2021
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Successo nella gara a media per Alexia Giugni e Nunzia Del Gaudio su Renault Alpine A110 mentre nella sport la spuntano Alberto Ferrara e Alessandro Libero. Due gare avvincenti e incerte fino all’ultima prova a completare la riuscita manifestazione organizzata da AC Sassari
Porto Cervo, 1 novembre 2021 – Combattute ed incerte sino all’ultima prova, le due gare di regolarità abbinate al rally storico hanno completato al meglio l’intensa due giorni di gara che ha animato le strade della Gallura con le impegnative prove speciali e di precisione molto apprezzate da tutti i concorrenti, a conferma delle azzeccate scelte da parte dell’Automobile Club di Sassari che ha organizzato la manifestazione.
Valevole quale penultimo appuntamento del Campionato Italiano, la gara di regolarità a media ha visto prendere il via dodici equipaggi tra i quali, oltre ai volti noti della disciplina, ha destato grande ammirazione la rara e particolare Saab 96 del 1961 portata in gara dall’equipaggio della Repubblica Ceca formato da Michael Pavlik e Monica Di Lenardo.
Ben sessantaquattro i rilevamenti segreti disseminati nelle otto prove di precisione, con una prima tappa che ha delineato da subito il copione della gara con il testa a testa tra la Renault Alpine A110 di Alexia Giugni e Nunzia Del Gaudio e la Fiat Ritmo 130 TC di Marco Gandino e Carlo Merenda, con l’Audi 80 di Maurizio Vellano e Giovanni Molina e la Porsche 911 di Maurizio Gandolfo ed Enrico Merenda pronte ad insidiare le posizioni di testa. La prima tappa si conclude con l’equipaggio della Ritmo in livrea Totip al comando con 12 punti di scarto sulla coupé francese.
La sfida continua nella seconda tappa con una classifica ad una prova dalla fine che vede il terzetto Gandino, Giugni e Vellano nell’ordine e nello spazio di sole tre penalità; un’eccellente ultima prova da parte dell’equipaggio “rosa” ribalta la graduatoria e va a sancire il sorpasso sul filo di lana e la vittoria con 12 punti di scarto su Gandino e Merenda e 20 su Vellano e Molina che vanno a completare il podio assoluto.
Di grande intensità anche la gara della regolarità sport con diciannove equipaggi al via che hanno innescato fin dalla prima tappa una sfida appassionante. La prima giornata di gara ha visto la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello in coppia con l’acclamato navigatore locale Francesco Cozzula, prendere il comando e chiudere in testa con 86 penalità, precedendo un trio racchiuso in un solo punto e formato dalla Fiat 124 Spider di Roberto Rossetto e Valter Libero secondo pari merito con Alberto Ferrara e Alessandro Libero su Opel Kadett GT/e e con la Lancia Delta di Massimo Becchia e Brisen Xhakoni, quarti, ad un solo punto.
Nella seconda tappa l’acclamato duo della piccola Fiat continua a mantenere la testa della corsa, ma Ferrara va all’attacco e si porta ad un solo punto dopo la sesta prova, prendendo il comando nella successiva, per sole due lunghezze. Sarà il secondo passaggio sulla “Calangianus” ad emettere il verdetto: entrambi gli equipaggi passano sul pressostato con un errore di un solo centesimo di secondo, che non varia la classifica e conferma la vittoria per l’equipaggio padovano del Club 91 Squadra Corse che si aggiudica anche la classifica delle scuderie. A completare il podio la Fiat 131 Racing di Arturo Barbotto e Roberta Giachino.
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Il biellese affiancato da Coppa su Porsche 911 RSR chiude in testa la prima frazione di gara precedendo le vetture gemelle di Lombardo e Bertinotti.
Da Zanche, prima, e Pierangioli poi, costretti al ritiro per uscite di strada
Porto Cervo, 29 ottobre 2021 – Scattato alle 13 in punto, il 4° Rally Storico Costa Smeralda ha visto al via tutti i quarantacinque equipaggi iscritti, ai quali si sono accodati i diciannove della regolarità sport e la dozzina della gara a media.
La gara inizia con la “San Pasquale” dove è la Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Lucia Zambiasi a staccare il miglior tempo con 1”3 sulla Porsche 911 RSR di Davide Negri e Roberto Coppa e 1”7 su Marco Bertinotti e Andrea Rondi su una vettura gemella. Pierangelo Pellegrino e Davide Peruzzi firmano il miglior tempo di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC e spicca l’ottavo tempo assoluto di Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani con la piccola Opel Corsa GSI, mentre è già fuori gara Matteo Luise per rottura di un semiasse della Fiat Ritmo 130 TC. Il primo colpo di scena avviene nel corso della “Aglientu”: protagonisti, loro malgrado, sono Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, che escono di strada con la Porsche 911 Gruppo B; l’equipaggio è incolume ma deve dare l’addio al Trofeo Conduttori e Coppa Copiloti. Pierangioli bissa lo scratch tirandosi in scia Negri e Bertinotti, col primo che segue nell’assoluta 3”3. Adriano Beschin e Massimiliano Frau su Porsche 911 SC passano a condurre nel 3° Raggruppamento e nel 1° è la 911 S di Cesare Bianco e Stefano Casazza.
Dopo il riordino a Luogosanto, si torna sulla “San Pasquale” dove sono Matteo Musti e Cristina Caldart a vincere la prova, anch’essi su Porsche 911 RSR e con Angelo Lombardo e Rosario Merendino a 0”9 con l’ennesima 911 RSR. Altro colpo di scena con protagonista, questa volta, la Sierra di Pierangioli che si deve fermare dopo una toccata privando la gara di uno dei protagonisti.
Quarta prova e nuovo vincitore: è infatti Angelo Lombardo, con Rosario Merendino su Porsche 911 RSR, a staccare il miglior tempo sulla “Aglientu 2” precedendo Negri di 2” che chiude la tappa al comando con 9”7 sul siciliano e 11”6 su Bertinotti, terzo anche nella prova. La prima giornata si chiude con Musti al quarto posto e al quinto, sempre su Porsche 911 del 2° Raggruppamento, lo specialista delle salite Emanuele Sergio Farris al suo primo rally, navigato da Giuseppe Pirisinu. Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri, settimi su Porsche 911 SC sono al comando del 3° Raggruppamento, categoria dove Beschin è costretto al ritiro, mentre nel 4° svetta la piccola Peugeot 205 Rallye dei locali Tomaso Budroni e Stedano Pudda, addirittura noni assoluti. Tra le vetture più datate del 1° Raggruppamento, chiude al comando la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora.
Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, chiudono in testa Luigi Battistel e Denis Rech con soli 5”3 sui convincenti Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras; terzo posto per Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli staccati di 15”8. Fuori gara nella prima prova i vincitori 2020 Ivo Droandi e Carlo Fornasiero.
Regolarità Sport – Gara tiratissima quella degli specialisti dei pressostati con tre equipaggi racchiusi nello spazio di un centesimo di secondo dopo la prima tappa, con i due portacolori del Club91 al comando pari merito con 94 penalità: Alberto Ferrara e Alessandro Libero su Opel Kadett GT/e e Roberto Rossetto con Valter Libero su Fiat 124 Spider. Al terzo posto la Lancia Delta 4Wd di Massimo Becchia e Brisen Xhakoni.
Regolarità a Media – A chiudere al comando la prima frazione di gara Gandino e Merenda su Fiat Ritmo 130 Tc seguiti da Gandolfo e Merenda su Porsche 911 e dall’equipaggio femminile Giugni – Del Gaudio con la Renault Alpine A110.
Domani la seconda tappa con partenza alle 9 da Porto Cervo e le prove “Lo Sfossato” e “Calangianus” da percorrere due volte. Arrivo dalle 16.30 e premiazioni sul palco.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Da oggi e fino al 17 novembre sarà possibile inviare le adesioni alla finale del T.R.Z. e gara decisiva per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup, oltre al Campionato Italiano Regolarità a Media e il Trofeo Tre Regioni regolarità sport. Tante le novità per la manifestazione organizzata dagli Amici di Nino
Chieri (TO), 28 ottobre 2021 – Scatta il conto alla rovescia per la settima edizione de La Grande Corsa, manifestazione che, al rally storico, vede abbinate le gare di regolarità sport e a media.
Organizzato dall’associazione Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine, l’atteso evento piemontese spicca per il gran numero di validità assegnate, riconoscimenti questi che vanno a premiare il lavoro svolto nelle scorse edizioni.
La manifestazione, che avrà la zona industriale Fontaneto come quartier generale, si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 novembre con un programma col primo giorno dedicato alle operazioni di accreditamento e verifica e il secondo alla gara, iniziando dal rally che per la seconda volta dopo il 2019, assegnerà i titoli ai finalisti delle quattro Zone del T.R.Z. A questi si aggiungono quelli in lizza per le Serie riconosciute ACI Sport: Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup, e per la prima volta il Trofeo A112 Abarth Yokohama che, come per gli altri trofei, emetterà il verdetto 2021 proprio al termine della gara piemontese di fine novembre, il cui programma prevede l’apertura delle iscrizioni giovedì 28 ottobre e la chiusura delle stesse mercoledì 17 novembre.
Le iscrizioni resteranno aperte sino a mercoledì 17 novembre e domenica 21 novembre è prevista la consegna del road book presso il Ristorante La Stazione a Chieri coil successivo svolgimento delle ricognizioni, concesse anche nella giornata di giovedì 25. Ospitate negli spazi messi a disposizione dallo stabilimento FRI.MED in località Fontaneto, le verifiche si terranno dalle 11 alle 19 di venerdì 26.
Dieci le prove speciali in programma del rally per circa 80 chilometri cronometrati su 314,14 totali. Due i riordini e tre parchi assistenza, con l’arrivo previsto alle 18.10 nella medesima località della partenza; premiazioni sul palco d’arrivo. Otto saranno invece le prove di precisione per la regolarità, con la novità del doppio rilevamento in ogni prova per la Sport che arriva quindi a sedici prove e anche per la Media, il percorso prevede otto prove con diversi rilevamenti segreti. Il percorso parzialmente accorciato permetterà ai regolaristi di concludere la gara prima dell’arrivo del rally e, non essendo previsto per le due competizioni il parco chiuso di fine gara, ridurre i tempi di rientro alle proprie destinazioni oltre ad avere una maggiore visibilità nella fase dell’arrivo e delle premiazioni.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Ancora una settimana di iscrizioni aperte all’ottavo e decisivo appuntamento del CIR Auto Storiche e al penultimo del Tricolore regolarità a media oltre che del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Già pervenuto un soddisfacente numero di adesioni all’evento organizzato da AC Sassari in programma il 29 e 30 ottobre
Porto Cervo, 18 ottobre 2021 – Nel pieno del periodo dedicato alle iscrizioni, la quarta edizione del Rally Storico Costa Smeralda sta prendendo sempre più forma grazie anche al buon numero d’equipaggi che hanno perfezionato la loro adesione e altri se ne attendono in quest’ultima settimana: il termine ultimo per l’invio è infatti fissato a lunedì 25 ottobre.
Oltre ai conduttori in lizza per il Campionato Italiano e relativi Trofei e Coppe di classe, a Porto Cervo sono attesi per la penultima prova stagionale anche i contendenti del sempre combattuto e spettacolare Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre a quelli della Michelin Historic Rally Cup: il Costa Smeralda 2021 sarà inoltre gara decisiva anche per la prima edizione del Campionato Rally Storici Delegazione Sardegna. A questi, si vanno a sommare gli specialisti della regolarità a media chiamati al penultimo impegno del Campionato Italiano 2021 e non mancheranno quelli dei pressostati a giocarsi per il terzo anno il successo nella gara di regolarità sport che oltre a quelli da regolamento, avrà tra i premi uno speciale cronometro messo in palio da Zero Time, azienda specializzata nel settore. Per tutti la gara si svolgerà su due tappe con quattro prove speciali ciascuna con partenza ed arrivo dal Molo Vecchio di Porto Cervo: prima frazione venerdì 29 ottobre e la seconda, sabato 30.
Nel frattempo, il sito ufficiale www.rallycostasmeraldastorico.it è stato arricchito di tutte le informazioni per i concorrenti: assieme ai documenti di carattere amministrativo, sono presenti le cartine e gli orari del percorso e le convenzioni con Grimaldi Lines oltre a quelle alberghiere.
In attesa di conoscere i numeri definitivi degli equipaggi del rally e delle due gare di regolarità, il Presidente di AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio coglie l’occasione, una volta di più, per ringraziare la Regione Sardegna Assessorato al Turismo, Aci Storico, l’Automobile Club d’Italia, i Comuni di Arzachena, Aglientu, Calangianus, Luogosanto, e quelli interessati dal rally, oltre al Consorzio della Costa Smeralda, Marriott e Cantine Surrau da sempre partner della manifestazione.
Immagine: Massimo Bettiol
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Ben dieci le prove speciali del rally storico che ospita la finale del T.R.Z. oltre ad assegnare Memory Fornaca, Trofeo A112 Abarth, Michelin Rally Cup e gara clou anche per le regolarità sport e a media. Programma definito, con lo svolgimento il 26 e 27 novembre
Chieri, 18 ottobre 2021 – Tante le novità annunciate per la settima edizione de La Grande Corsa, la manifestazione organizzata dall’associazione “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, che al rally storico affianca la regolarità sport e quella a media valevole per il Campionato Italiano 2021.
Sistemati gli ultimi tasselli, il programma di gara è stato ufficializzato confermando le date del 26 e 27 novembre per lo svolgimento di quella che sempre più sta diventando una classica di fine stagione, forte anche delle numerose validità riconosciute alle tre gare con un bottino di gran prestigio per il rally che per la seconda volta assegnerà i titoli ai finalisti delle quattro Zone del T.R.Z. oltre ai contendenti delle tre Serie riconosciute ACI Sport, che da anni regalano emozioni e spettacolo. Alle consolidate validità per il Memory Fornaca e Michelin Historic Rally Cup, La Grande Corsa per la prima volta ospiterà gli equipaggi in gara per il Trofeo A112 Abarth Yokohama che, come i “colleghi” degli altri trofei, conosceranno il verdetto 2021 proprio dalla gara piemontese di fine novembre, il cui programma prevede l’apertura delle iscrizioni giovedì 28 ottobre e la chiusura delle stesse mercoledì 17 novembre.
Domenica 21 novembre è prevista la consegna del road book presso il Ristorante La Stazione a Chieri e il successivo svolgimento delle ricognizioni, concesse anche nella giornata di giovedì 25. Ospitate negli spazi messi a disposizione dallo stabilimento FRI.MED in località Fontaneto, le verifiche si terranno dalle 11 alle 19 di venerdì 26.
Alle 7 del giorno successivo – sabato 27 novembre – la partenza del primo equipaggio del rally storico che andrà ad affrontare dieci prove speciali: le prime due, già disputate in passato, con tre passaggi e altre due, di nuova stesura, da effettuarsi due volte per un totale che sfiora gli 80 chilometri su 314,14 totali. Due i riordini e tre parchi assistenza, con l’arrivo previsto alle 18.10 nella medesima località della partenza; premiazioni sul palco d’arrivo.
Novità anche per le gare di regolarità, con la “sport” che designerà i vincitori del Trofeo Tre Regioni e quella “a media” ad assegnare il Campionato Italiano 2021. Entrambe le sfide si giocheranno sul percorso che, ritoccato nel chilometraggio e nei tempi rispetto a quello del rally, prevede otto prove di precisione e di media; questo permetterà ai regolaristi di concludere la gara prima dei “colleghi” rallysti e, non essendo previsto per le due competizioni il parco chiuso di fine gara, ridurre i tempi di rientro alle proprie destinazioni oltre ad avere una maggiore visibilità nella fase dell’arrivo e delle premiazioni. Ma non è tutto, visto che per la regolarità sport saranno due i rilevamenti al centesimo di secondo in ogni prova, portando il totale a sedici.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine G&p Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la forzata rinuncia dell’edizione 2020, la manifestazione organizzata dall’associazione Amici di Nino inizia a svelare i primi dettagli. Attesi a Chieri i finalisti del T.R.Z. ai quali si sommeranno anche i pretendenti al Memory Fornaca, Trofeo A112 Abarth Yokohama e Michelin Historic Rally Cup oltre agli specialisti delle regolarità sport e a media.
Chieri (TO), 6 ottobre 2021 – Quando manca un mese e mezzo abbondante alla sua effettuazione, l’edizione 2021 de La Grande Corsa inizia a svelare le prime notizie ufficiali alle quali faranno seguito, prossimamente, la pubblicazione del programma e le altre informazioni nel sito dell’associazione Amici di Nino che, in collaborazione con il Club della Ruggine, sta definendo gli ultimi dettagli dell’atteso evento che avrà luogo a Chieri nelle giornate di venerdì e sabato 26-27 novembre 2021.
Rally auto storiche, regolarità sport e regolarità a media, le tre tipologie di gara confermate seguendo il filo conduttore delle ultime due edizioni con numerose validità per le quali il rally piemontese sarà decisivo. Dopo la prima in assoluto del 2019 La Grande Corsa è stata designata nuovamente quale finale unica per il Trofeo Rally di Zona ACI Sport alla quale saranno ammessi di diritto i vincitori di ogni Raggruppamento delle quattro Zone: Nord Ovest la prima, Nord Est la seconda, Centro la terza, Sud Italia ed Isole, la quarta. A questi si sommeranno gli equipaggi in lizza per la decima edizione del Memory Fornaca, trofeo organizzato sempre dagli Amici di Nino, e decisivo sarà il coefficiente 2 assegnato al rally. Gara clou anche per la Michelin Historic Rally Cup e, novità 2021, per la prima volta in assoluto saranno presenti anche i contendenti del sempre spettacolare e combattuto Trofeo A112 Abarth Yokohama. Ma non è tutto perché a Chieri si assegneranno anche il Tricolore della regolarità a media e il Trofeo Tre Regioni nella regolarità sport.
Il programma di massima prevede la consegna del radar presso l’Enoteca Caffè Stazione di Chieri nella giornata di sabato 20 novembre con orario che sarà confermato prossimamente.
Venerdì 26 novembre la manifestazione entra nel vivo con le operazioni di accreditamento e verifiche programmate in zona industriale Fontaneto dalle 13 alle 19. Sabato 27 alle 8, la partenza dalla medesima località per affrontare quattro prove speciali da ripetersi – tra cui una inedita – per un totale di circa 70 chilometri cronometrati in un percorso che è stato studiato per agevolare le ricognizioni, evitando lunghi trasferimenti. Arrivo e premiazioni nel tardo pomeriggio.
Informazioni e documenti di gara, prossimamente al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Da mercoledì 29 settembre a lunedì 25 ottobre sarà possibile inviare le iscrizioni all’ottavo e decisivo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si svolgerà il 29 e 30 ottobre a Porto Cervo. In aggiunta ai protagonisti del CIRAS, attesi quelli del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Rally Cup e i protagonisti del Campionato Regolarità a Media oltre a quelli in gara per la “sport”.
Porto Cervo, 29 settembre – Entra nel vivo la quarta edizione del Rally Storico Internazionale Costa Smeralda con l’apertura delle iscrizioni alla gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e gli annessi trofei tra cui il Campionato Rally Storici Delegazione Sardegna, alla quale sono abbinate la regolarità sport e quella a media, anch’essa con validità tricolore oltre ad essere tappa di qualificazione per il FIA Trophy for Historic Regularity Rallies.
Viste le numerose titolazioni della manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari, a sfidarsi nelle due tappe in programma con partenza ed arrivo a Porto Cervo, sono attesi tutti i protagonisti dei vari campionati e trofei dato che i giochi sono ancora aperti; per il Campionato Italiano Rally il Costa Smeralda avrà ancor più valenza visto che, oltre ad essere l’ultimo appuntamento, assegnerà un maggior punteggio grazie al coefficiente 1,5 attribuito.
Nel frattempo sono state anche perfezionate le convenzioni con Grimaldi Lines per il passaggio in nave di andata e ritorno per i concorrenti e i team al seguito, e le informazioni saranno riportate nel sito ufficiale.
Il programma prevede il perfezionamento delle iscrizioni tramite le procedure previste da ACI Sport entro la data di lunedì 25 ottobre. Mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre sono i giorni dedicati alla consegna del roadbook presso il Cervo Tennis Club e alle ricognizioni consentite dalle 9.30 alle 18.30. Dalle 8 alle 11.30 di venerdì 29, le operazioni di verifica e alle 12 la pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla partenza, che sarà data un’ora più tardi dal Molo Vecchio di Porto Cervo. Prima tappa con due prove da affrontare: “San Pasquale” di 13,640 chilometri e Aglientu” di 12,410 da ripetersi dopo il riordino a Luogosanto. Alle 19.15 il rientro e l’ingresso nel parco chiuso di fine tappa. Ripartenza dalle 9 di sabato 30 ottobre con altre due prove: “Lo Sfossato” di 11,800 chilometri e la nuova “Calangianus” di 11,970 anche queste da ripetersi dopo il riordino nella località che dà il nome alla seconda speciale.
L’arrivo è previsto, sempre al Molo Vecchio, a partire dalle 16.30 con la conseguente cerimonia delle premiazioni sulla pedana dopo aver percorso 99,640 i chilometri cronometrati sui 432,750 totali.
In attesa di conoscere i primi nominativi degli iscritti, il Presidente di AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio coglie l’occasione, una volta di più, per ringraziare la Regione Sardegna Assessorato al Turismo, Aci Storico, l’Automobile Club d’Italia, i Comuni di Arzachena, Aglientu, Calangianus, Luogosanto, e quelli interessati dal rally, oltre al Consorzio della Costa Smeralda, Marriott e Cantine Surrau da sempre partner della manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
… è un portale d’informazione sportiva dedicato alle auto storiche e non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Responsabile Andrea Zanovello P.Iva 03952550279
Nel caso in cui venissero rilevati testi o immagini protette da copyright si prega di avvisare al fine di provvedere alla rimozione.
Si precisa inoltre che testi ed immagini pubblicate, non possono esser riprodotti senza autorizzazione scritta del titolare.
Il titolare del sito non è in alcun modo responsabile dei contenuti di altri siti che vengono linkati o collegati alle pagine di rallystorici.it.
Se sei interessato a pubblicizzare la tua azienda, un evento sportivo o la tua attività sportiva contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Rallystorici.it dal 2006 è il sito di riferimento della specialità, con visitatori in costante crescita; oltre ai rallies trovano spazio anche ad altre notizie relative al mondo delle autostoriche: pista, salita, regolarità e tutto quanto parla di storiche!