FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: Una nuova avventura si profila alle porte per la Scuderia Biella 4 Racing, ed in particolare per il suo pilota Roberto Rossetta, che nel fine settimana sarà impegnato nel 2° Slalom Turistico Busalla-Crocefieschi, a bordo della sua Lancia Fulvia Coupé.
La manifestazione Ligure prevede, infatti, oltre alla prova competitiva fra le birillate, giunta alla 6^ edizione e dedicata alle autovetture in assetto gara, anche la prova riservate alle vetture di regolarità e stradali, che sarà proposta per la sua 2^ edizione, con i pressostati che attenderanno i partecipanti lungo le curve che portano dal Comune di Busalla a quello di Crocefieschi. L’appuntamento è fissato per sabato 25 ottobre, dove da metà pomeriggio sarà possibile effettuare le operazioni di verifiche sportive e tecniche, operazioni che proseguiranno al mattino di domenica 26, per poi lasciare spazio dalle ore 10.00 alla ricognizione del percorso, per poi proseguire con le tre manche di gara, manche che determineranno le classifiche finali.
“Affronto questa manifestazione con un briciolo di curiosità”, racconta Roberto Rossetta, “non avendo mai partecipato a nulla di simile in passato, ma allo stesso tempo con tanta voglia di guidare la mia Fulvia, che mi regala sempre tanto divertimento. Inoltre, credo sia un’ottima preparazione per il Regularity Rally dei Monti Savonesi. Ringrazio come sempre i miei sponsor che mi permettono di affrontare questo finale di stagione, e la Scuderia per il supporto che mi fornisce ad ogni evento che partecipo”.
regolaritaturistica
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: L’ultimo appuntamento del Challenge Aci Biella 2025, la 9^ edizione del Biella Classic, riserva soddisfazioni e cinque podi di raggruppamento ai portacolori Biella 4 Racing, che nella prova turistica ottengono un primo e quattro terzi posti, su di un totale di otto equipaggi al via, sei interamente griffati B4R, e altri due con navigatori di Scuderia a bordo.
Scorrendo la classifica finale il primo esponente del sodalizio biellese a comparire è Roberto Tosi, che conclude la gara ottavo assoluto e terzo di 6° raggruppamento, dettando i tempi a Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé-A.P.V. Classic. “Queste son le gare che mi piacciono di più”, esordisce Roberto Tosi, “tecniche, con prove lunghe e corte alternate, qualche trabocchetto dove devi fare molta attenzione, dove se sbagli la navigazione ti prendi un bel 300 e… te lo ricorderai la prossima volta! Sono quelle gare dove non puoi perdere la concentrazione lungo tutto il percorso perché altrimenti rovini tutto. Una di quelle gare che ti insegna tanto, perché non c’è come sbagliare per imparare la lezione! Detto questo, per noi è stata una giornata fortunata, una di quelle dove non puoi lamentarti, anzi. E poi il nostro rito a fine gara prende piede, altri amici si aggiungono! Bravi ragazzi, bello spirito… che quest’anno abbiamo prolungato anche con la cena tutti insieme, una trentina di persone sorridenti! Contentissimo del risultato dell’equipaggio “misto-scuderie” Gaietto/Gandini, che alla loro prima condivisione dell’abitacolo non hanno sfigurato in classifica. Ma “leitmotive” del prossimo anno dovrà essere quello di aumentare gli equipaggi in gara, perché sarebbe bello dare una zampata anche nella classifica delle Scuderie!”.
Diciassettesimi e terzi di 4° raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, sulla Fiat 600 D. “Chiudiamo la stagione con un ottimo risultato”, commenta Andrea Rosso, “un terzo di raggruppamento e un diciassettesimo assoluto. I nostri rivali di gruppo sono inarrivabili, ma abbiamo ben figurato. Molto bello il percorso con parti nuove molto apprezzate. Il meteo non è stato dei migliori ma alla fine non ha disturbato troppo la pioggia. Come consuetudine B4R, il meglio lo abbiamo dato dopo il traguardo con bella appendice serale, una cena tra tutti noi con familiari e amici annessi”.
Ottavo posto di 6° raggruppamento e diciannovesimo finale per Silvia Gandini, che condivideva per la prima volta l’abitacolo della Fiat 128 Coupé-Biella Corse con Bruno Gaietto. “È stata davvero una bella esperienza!”, racconta Silvia Gandini, “con Bruno ottima intesa e grande affiatamento fin dai primi chilometri. Ho anche avuto l’occasione di utilizzare nuove strumentazioni che si son rivelate un valido supporto, naturalmente servirà ancora un po’ di pratica per sfruttarle al meglio, ma sicuramente saranno utilissime nelle prossime apparizioni. La gara è stata molto tecnica e ci ha messo alla prova in diversi passaggi, ma proprio per questo ci siamo divertiti tantissimo. Insomma, una giornata intensa, piena di emozioni positive e di belle soddisfazioni”.
Ventiquattresimi e quarti di 7° raggruppamento, Massimo Ozino e Nicolas Raniero, sulla Autobianchi A112 Abarth. “Bella gara, bel percorso e bella giornata”, riporta Massimo Ozino, “unica nota, riuscissero a far le premiazioni un po’ prima, sarebbe cosa gradita! Ma a parte questo ci siamo divertiti e ottenuto un risultato soddisfacente. B4R Scuderia campione assoluta per casino e festeggiamenti a fine gara, imbattibili!”
Quinti di 7° raggruppamento e ventisettesimi assoluti, Andrea Florio e Gabriele Raniero, di scena sulla Ford Fiesta MK I. “È stata una gran bella gara”, le parole di Andrea Florio, “dove ci siam divertiti e siamo sempre andati migliorando, in quella che per noi è stata una gara utile per affinare la nostra intesa e fare esperienza, che ci sarà sicuramente valida per arrivare preparati nella prossima stagione. Tantissimi complimenti ai nostri equipaggi per i risultati ottenuti”.
Trentunesima posizione finale, nonché terza fra le vetture di 9° raggruppamento, per Roberto Voltarel e Anna Gobetti. “gara impegnativa”, racconta Anna Gobetti, “dove era facile sbagliare e prendere penalità, ma ce la siamo cavata bene ed il risultato finale non è male, con un altro podio di classe in questa annata. Come sempre una bella atmosfera ci ha accompagnato lungo tutta la giornata, passata in allegria e divertimento”.
Seguono in trentaduesima posizione, terza in 10° raggruppamento, Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, sulla loro Fiat Barchetta. “Ultima gara di casa”, esordisce Paolo Miglietti, “a parte il meteo non dei migliori, la giornata è stata bella, con un bel percorso e ottima compagnia, come sempre goliardica. Per quanto riguarda la parte agonistica poteva andare meglio, nonostante il terzo posto di raggruppamento, ho fatto ancora un errore costato caro, questa volta per inesperienza, ma che finirà nel nostro bagaglio e non verrà certamente più ripetuto. Complimenti ai nostri avversari, con i quali abbiamo in debito una pizza, che sono stati più precisi, e penso che anche senza il nostro errore sarebbero stati davanti a noi, magari il distacco sarebbe stato minore, ma le posizioni non sarebbero mutate, forse qualche piazza più avanti nella generale, ma va bene così. Al prossimo anno per le gare casalinghe, e complimenti ai nostri compagni di Scuderia per le ottime prestazioni ed il clima di allegria ed amicizia”.
Vittoria fra le vetture moderne per Massimo e Michael Destefanis, a bordo della loro Porsche Carrera 4. “Siamo molto soddisfatti per come è andata la gara”, riporta Massimo Destefanis, “e ovviamente di aver vinto fra le vetture moderne. Ancor più soddisfatti di aver vinto il Challenge Aci fra le vetture più giovani. Rispetto all’anno scorso abbiamo abbassato di molto i tempi errore sui pressostati, riducendoli di quasi due terzi, fatto non così banale. Nelle sei gare corse quest’anno, siamo sempre andati a podio, con tre primi e tre terzi posti, cosa che ci rende molto felici”.
Nel raduno dinamico, era presente l’equipaggio Bergamini-Straforini, a bordo della loro Hyundai I20 N. “Ci siamo divertiti”, commenta Edoardo Bergamini, “bel giro, ben organizzato, peccato il tempo del mattino con la pioggia. Unico appunto è che ci saremmo aspettati una tabella tempi, ma immagino che far combaciare il tutto con la gara principale non era semplice. Sarebbe stato bello poter concludere il tutto sulla pedana d’arrivo, ma si è andati lunghi con i tempi e ci si è accodati in fondo a via Lamarmora. Prossimo anno sicuramente presenti nella competizione, e non al raduno”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: Il mese di settembre volge al termine, e con sé porta l’arrivo della 9^ edizione del Biella Classic, gara di regolarità classica e turistica, con al seguito raduno Porsche e dinamico, valida fra le varie titolazioni, anche come terza e conclusiva prova del Challenge Aci Biella 2025. La manifestazione, che avrà partenza ed arrivo in Via Lamarmora a Biella, si snoderà per circa 145 chilometri complessivi, e vedrà 45 rilevamenti per la prova classica, e 35 per quella turistica. Proprio nella gara turistica saranno al via i sei equipaggi più due navigatori targati B4R, con un ulteriore equipaggio impegnato nel raduno dinamico.
I primi a lasciare la pedana di partenza saranno Andrea Rosso e Giovanni Gambino, con la Fiat 600 D di 4° Raggruppamento. “Ultima gara di una stagione dove mi sono alternato su entrambi i sedili dell’abitacolo”, racconta Andrea Rosso, “ma in questo Classic sarò al via con Giovanni sulla mia fida 600. Cercheremo di ben figurare in una gara dove abbiam tradizionalmente fatto bene, con sempre un occhio al divertimento”.
6° Raggruppamento per i due navigatori B4R in gara. Roberto Tosi, come da tradizione, condividerà l’abitacolo con Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé dell’A.P.V. Classic. “L’ultima gara dell’anno, soprattutto quando c’è di mezzo il Challenge, scatena sempre quel senso di competizione che porta il livello di adrenalina un po’ più alto, ma senza esagerare però!” riporta Roberto Tosi, “Il Biella Classic è una bella gara da vivere, e sono sicuro che con gli amici appassionati saranno belle esperienze, di passione, di auto d’epoca in movimento, di turismo nel nostro territorio, di gastronomia e specialmente di nuove amicizie che nascono accomunate dalla nostra passione. Lo dico sinceramente, e parlo anche a nome del mio pilota Maurizio, che ci impegneremo per portare a casa un buon risultato… ma si sa che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, quindi, speruma ben! Un grande in bocca al lupo al nuovo equipaggio Gaietto/Gandini che debuttano in abitacolo in questa gara, sono certo che si divertiranno. Così come sono certo che si divertiranno tutti gli Amici, con la A maiuscola, del B4R, in attesa di stappare a fine gara, per brindare tutti assieme, comunque sia andata!”.
Nuova esperienza per Silvia Gandini, che debutterà alle note della Fiat 128 Coupé-Biella Corse di Bruno Gaietto. “Ultima gara dell’anno”, commenta Silvia Gandini, “dove salirò su una vettura diversa e con un nuovo pilota. Sarà sicuramente l’occasione per prendere confidenza e sperimentare nuove strumentazioni. Puntiamo al divertirci, cercando comunque di fare del nostro meglio, provando di evitare grosse penalità, e poi, alla fine, vada come vada! In bocca al lupo a tutti!”.
In 7° Raggruppamento troveremo al via Andrea Florio e Gabriele Raniero sulla Ford Fiesta MK I. “Ultima gara del Challenge”, esordisce Andrea Florio, “dopo il bel allenamento in Val d’Aosta. Per me e Gabriele l’obiettivo è di migliorarci e di divertirci insieme ai nostri amici del B4R, in questa che per noi è stata una stagione di preparazione in vista del 2026”.
Stesso Raggruppamento, il 7°, ma Autobianchi A112 Abarth per Massimo Ozino e Nicolas Raniero. “Quando si giunge al Classic vuol dire che ormai l’annata sta volgendo al termine”, commenta Massimo Ozino, “un’annata ricca di impegni e che ci ha visto protagonisti. In questo Classic io e Nick cercheremo di dare del nostro meglio e di divertirci in compagnia, con il nostro motto Giù Tut che non potrà mancare!”
Roberto Voltarel e Anna Gobetti saranno di scena con la loro Toyota Celica di 9° Raggruppamento. “Pronti per l’ultima gara del Challenge”, esordisce Anna Gobetti, “una gara che si preannuncerà impegnativa visto le strade che andremo ad affrontare. Cercheremo di fare del nostro meglio, e poi vedremo cosa le classifiche ci riserveranno”.
In 10° Raggruppamento la Fiat Barchetta di Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro. “Dopo la trasferta in Valle d’Aosta si torna a gareggiare in casa”, ci riporta Paolo Miglietti, “innanzi tutto speriamo che sia una bella giornata, con un bel percorso, e con una bella sosta pranzo dove si mangi bene. Poi naturalmente la competizione non mancherà, in quanto in questa gara ci giochiamo la prima posizione in classe 10 del Challenge, dove al momento dovremmo essere a pari punti con i nostri avversari, un equipaggio con più esperienza di noi e più forte, ma noi cercheremo di dare il massimo, sperando di non fare errori e avere magari anche un pizzico di fortuna. Un in bocca al lupo a loro, ai nostri compagni di Scuderia e a tutti i partecipanti”.
Fra le moderne non potevano mancare Massimo e Michael Destefanis, a bordo della Porsche Carrera 4. “Siamo pronti per questo ultimo impegno del Challenge”, racconta Massimo Destefanis, “ultimo impegno che deciderà la classifica finale. Proveremo a fare il massimo e poi vedremo sabato sera cosa diranno le classifiche. Ovviamente non dovrà mancare il divertimento, per quello che rimane in primis un bel passatempo in compagnia di amici”.
Per la prima volta al via in gara ufficiale, il nuovo duo formato da Edoardo Bergamini ed Andrea Straforini, impegnati con la loro Hyundai I20 N nel raduno dinamico al seguito della prova principale. “Nuova esperienza per noi”, esordisce Edoardo Bergamini, “dopo alcuni semplici raduni, l’ultimo proprio in coppia con Andrea, continuiamo il nostro percorso di crescita ed apprendimento partecipando a questa gara, seppur in modalità non competitiva. L’obiettivo è quello di migliorare per farci trovare pronti il prossimo anno, dove l’intenzione è quella di passare a sfidare i rilevamenti cronometrati. Naturalmente non potrà mancare il divertimento, ma di questo ne siamo sicuri”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: La pausa estiva è ormai conclusa, e si torna a riaccendere i motori fra i Soci del Biella 4 Racing, con la gara di regolarità Vallée d’Aoste Historique che “bussa alle porte”.
Sarà infatti la neonata manifestazione dedicata agli amanti dei pressostati ad aprire la seconda parte della stagione targata B4R, con una folta rappresentanza in una gara che si snoderà nella parte bassa della Valle, con la città di Saint-Vincent come centro nevralgico della due giorni. Sabato 30 agosto nel tardo pomeriggio si svolgerà la prima parte delle verifiche, mentre domenica 31, di primo mattino, le stesse si concluderanno, per dare poi spazio dalle ore 10.30 alla partenza dell’evento. Dopo 120 chilometri a spasso fra i paesaggi montani, e 33 prove cronometrate, intervallate dalla pausa pranzo delle ore 12.30, i concorrenti termineranno le proprie fatiche alle ore 15.45, con le premiazioni finali previste per le ore 18.00.
“Siamo felici di questa nuova manifestazione dedicata alla regolarità a pochi passi da noi”, commentano i portacolori Biella 4 Racing, “una manifestazione che si preannuncia molto bella a giudicare dai percorsi che si andranno ad affrontare. L’idea di parteciparvi è nata quasi per caso fra i nostri Soci a pochi giorni delle ferie estive, ma è subito stata accolta con entusiasmo e con lo spirito di gruppo che ci contraddistingue. Al via conteremo molte vetture, a partire dalla Ford Fiesta MK I di Andrea Florio e Gabriele Raniero, per proseguire con l’Autobianchi A112 Abarth di Massimo Ozino e Nicolas Raniero, la Fiat Barchetta di Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, la Toyota Celica di Roberto Voltarel e Anna Gobetti, così come la Renault Twingo di Roberto Tosi e Silvia Gandini, senza dimenticarsi la Porsche Carrera 4 di Massimo Destefanis navigato per l’occasione da Pieraldo Giacobino. Un bel gruppo, pronto a cimentarsi su nuove strade e a sfruttare l’occasione per allenarsi al meglio in vista dell’ultima gara del Challenge Aci Biella. Sicuramente fra loro il divertimento non mancherà, e la truppa blu si farà riconoscere ed apprezzare anche fra i monti Aostani”.
Biella 4 Racing, cinque podi di Raggruppamento al “Trofeo Giovanni Bracco”
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: Il Trofeo Giovanni Bracco porta ottimi risultati in Biella 4 Racing, dove i sette equipaggi più un navigatore al via, colgono ben cinque podi di Raggruppamento, una prestazione super, che vale un primo, un secondo e tre terzi posti, piazzamenti che confermano la crescita dei regolaristi della Scuderia, arricchita dallo spirito di gruppo che contraddistingue i B4R, e che si palesa in ogni momento di aggregazione.
Il primo a comparire in classifica finale è nuovamente il navigatore Roberto Tosi, che si piazza quattordicesimo assoluto, nonché quarto di 6° Raggruppamento, condividendo l’abitacolo con Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé griffata A.P.V. Classic. “La truppa B4R si è ben comportata in questo Trofeo Giovanni Bracco”, esordisce Roberto Tosi, “buona partecipazione e ottimi piazzamenti in generale sono la dimostrazione che con un pochino di tempo e di impegno le cose possono migliorare. La gara è stata molto scorrevole ed il percorso gradevole. Peccato per il “freschetto” a Bielmonte! Un buffet da grande ricevimento! E tutto veramente buono. Organizzazione pronta anche quando ci siamo trovati davanti un cantiere che non aveva liberato la strada, nessun problema, ci hanno accompagnato a destinazione. Prove ben studiate e con tempi giusti, in strade nuove, con qualche difficoltà che le rendeva interessanti. E per qualcuno qualche intoppo… capita! Io e Maurizio abbiamo ridotto gli errori in confronto all’anno precedente, bene ma non benissimo. Ma si sa, le gare sono tutte diverse, e i conti vanno fatti alla fine. Pian piano e costantemente il mio pilota migliora le prestazioni, prendendo consapevolezza su quali punti lavorare. Bella la compagnia… che aiuta a stare insieme, in amicizia e comune empatia, anche perché arriva sempre il momento del “prosecchino” per festeggiare, comunque vadano le cose. Grazie Mauri, grazie Amici!”.
Diciannovesimi e secondi di 10° Raggruppamento, Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, con la loro Fiat Barchetta. “Complimenti all’Organizzazione, bel tracciato con strade nuove e poco conosciute”, riporta Paolo Miglietti, “Ottima gestione dei tempi tecnici che ci ha permesso di fare un’ottima sosta pranzo senza dover partire con il boccone in bocca, ed anche la chiusura della giornata con le premiazioni non si è protratta troppo a lungo. Per quanto riguarda la gara è stata molto bella e combattuta fino all’ultima prova che ci ha riservato un bel secondo posto di categoria. C’è stato qualche piccolo errorino che non ci ha permesso di ripetere la prima posizione del Valli Biellesi, ma dobbiamo fare i complimenti ai nostri avversari che sono stati più precisi di noi in questa gara. Ci giocheremo tutto al prossimo Biella Classic. Per finire grazie mille a tutti i compagni di Scuderia per la bella giornata condivisa insieme. Alla prossima”.
Terminano terzi di 7° Raggruppamento nonché ventitreesimi assoluti, Massimo Ozino e Nicolas Raniero, al via sulla Autobianchi A112 Abarth. “Bella gente, bella manifestazione, terzi di classe nonostante un clamoroso errore!”, commenta ridendo Massimo Ozino, “ci siamo divertiti, grande Nick, e questo è l’importante. Poi ne è uscito anche un buon risultato che non fa mai male. Ora manca il Biella Classic ed avremo chiuso il trittico Aci, vediamo che succederà”.
Ventisettesimi, terzi di 4° Raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, in gara sulla Fiat 600. “Gara molto impegnativa per una piccola cilindrata con pressostati spesso in salita”, riporta Andrea Rosso, “con percorso rinnovato rispetto al passato e molto gradito. Soddisfazione perché Giovanni ha inserito nella propria bacheca trofeo che gli mancava”. “Complimenti ad Andrea”, gli fa eco Giovanni Gambino, “che insieme portiamo a casa un trofeo che ci mancava. Le gare di regolarità in territorio Biellese son sempre molto competitive, con pressostati speso in salita che rendono arduo il compito a vetture piccole come la nostra 600”.
Due posizioni più indietro in generale, ventinovesimi, ma primi fra le vetture di 9° Raggruppamento, concludono Roberto Voltarel e Anna Gobetti, in gara sulla Toyota Celica. “È stata una gara bella, in cui siamo andati bene, e se guardiamo la classifica assoluta delle penalità senza correzione anzianità vettura, siamo ancora più avanti”, raccontano Roberto Voltarel ed Anna Gobetti, “correndo con la nostra Celica siamo penalizzati in questo, ma va bene anche così. Ci siamo divertiti e la giornata è scivolata via in allegria ed in compagnia di amici, molto bello. Ora vedremo l’ultima gara cosa porterà in termini di punteggio per la classifica del Challenge Aci dove siamo messi bene per la nostra classe”.
Quarantesimi e ottavi di 7° Raggruppamento, concludono sulla Ford Fiesta MK I, Andrea Florio e Gabriele Raniero. “Siamo soddisfatti”, esordisce Andrea Florio, “nonostante la classifica pare dire il contrario. I nostri riscontri son andati sempre migliorando, così come l’affiatamento, e questo è stato un ottimo allenamento in vista delle successive gare a cui prenderemo parte. Un bravissimo a Gabriele che nella sua prima uscita ufficiale in una competizione, è stato semplicemente perfetto, progredendo nell’arco di tutta la giornata”.
Buone notizie anche fra le auto moderne, con Massimo e Michael Destefanis che si piazzano terzi a bordo della loro Porsche Carrera 4. “Siamo molto soddisfatti”, commenta Massimo Destefanis, “in quello che ormai è il nostro primo anno di gare, siamo migliorati moltissimo, raggiungendo un livello che non immaginavamo nemmeno. Merito di tutte le persone che ci hanno supportato in questa nostra crescita, noi continueremo ad allenarci e mettercela tutta per migliorare ancora di più. Per di più ci siamo inseriti in modo meraviglioso nel gruppo Biella 4 Racing, un gruppo di amici che in simpatia e allegria affrontano le manifestazioni, sempre pronti a darsi una mano a vicenda e a supportarsi, dal pre gara al dopo gara. Inoltre fra le moderne ci son sempre più partecipanti, sempre più competitivi e preparati, ed il terzo posto di sabato per noi è come un successo”.
Sesti fra le vetture più giovani concludono Paolo Canova e Silvia Gandini, sulla Subaru Impreza WRX. “Non è andata come le altre volte” ci riporta Paolo Canova, “qualche settore affrontato bene, qualche altro meno bene ci hanno fatto terminare in sesta piazza fra le vetture moderne. Ma ci siamo divertiti e questo è l’importante. Vedremo al Biella Classic cosa accadrà”.
Giovanni Prandelli e Loredana Passotti si aggiudicano il Trofeo Giovanni Bracco
FONTE: PER TROFEO GIOVANNI BRACCO, MASSIMO GIOGGIA – Sono stati gli specialisti bresciani Giovanni Prandelli e Loredana Pasotti, su Porsche 356 Roadster del 1959, ad aggiudicarsi, sabato 12 luglio a Biella, la prima edizione del Trofeo Giovanni Bracco, di fatto la nuova versione della storica Regolarità Turistica “Rievocazione della Cronoscalata Occhieppo-Graglia” organizzata dalla Scuderia Giovanni Bracco di Biella.
Sul secondo gradino del podio sono saliti Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari, in gara con una FIAT 128 del 1971 e, sul terzo, Simone Gonzino e Giuseppina Esposito, anche loro in gara con una FIAT 128, versione 3 porte, del 1971 e primo equipaggio della “Giovanni Bracco” al traguardo.
Quarto posto e quinto posto per altri due equipaggi della Scuderia organizzatrice, Giorgio Delpiano e Andrea Vigna, in gara con una Porsche 356 A T2 Coupé del 1959, e Marco Mosca e Pietro Valz Cominet, molto bravi con la loro piccola FIAT 600 D del 1964.
Per quanto riguarda le diverse categorie, Prandelli-Pasotti si sono aggiudicati il 3° raggruppamento davanti a Delpiano-Vigna e Perino-Perotto (Triumph TR3 A del 1960); i “Brachetti” Mosca-Valz Cominet hanno chiuso primi nella classifica del 4° raggruppamento davanti a Zaniboni-Barbanotti (Ford Mustang Convertibile del 1965) e Rosso-Gambino (FIAT 600 D del 1964); gli “APV Classic” Gennari-Ferrari hanno vinto il 5° raggruppamento davanti a Gonzino-Esposito e Mori-Valseschini (FIAT 124 Spider del 1968); Rotella-Miglietti (Autobianchi A 112 del 1972), anche loro della “Bracco”, hanno chiuso primi fra le vetture del 6° raggruppamento) davanti a Corniati-Mosca (Lancia Fulvia Coupé del 1972) e Barazza-Barazza (Autobianchi A 112 Abarth del 1975); i “Biella Corse” Tonanzi-Rubiola (Opel Kadett GT/E del 1978) hanno vinto il 7° raggruppamento, davanti a Zola-Massarenti (Autobianchi A 112 Abarth del 1978) e Ozino-Raniero (Autobianchi A 112 del 1978); Ferrari-Angelino (su Porsche 911 Targa del 1986), del “Valsessera Jolly Club”, hanno chiuso primi fra le vetture dell’8° raggruppamento davanti a Pivano-Pivano (Alfa Romeo Spider 1.6 del 1985); i portacolori della “Biella 4 Racing” Voltarel-Gobetti (Toyota Celica del 1990) hanno vinto fra le vetture del 9° raggruppamento davanti a Zorzan-Tancini (Peugeot 205 GR del 1988) e Dall’Angelo-Dama (Alfa Romeo 75 1.6 del 1990); e infine Florio-Giardino (su Toyota Celica GT Four del 1996) si sono piazzati al primo posto fra le vetture del 10° raggruppamento, davanti a Miglietti-Pegoraro (FIAT Barchetta del 1999) e Grandi-Tabone (su BMW Z3 del 1998).
Fra le vetture moderne ad aggiudicarsi il primo gradino del podio sono stati Roberto Viganò e Renzo Melani, del “Valsessera Jolly Club”, in gara con un’Abarth 595 del 2024; dietro di loro si sono piazzati Ubaldo Bordi e Daniela Apetrei, su BMW Z8 del 2001 e Massimo Destefanis e Michael Destefanis, su Porsche 4S del 2020.
Il percorso della gara, articolato su due settori che hanno portato tutti i partecipanti da Biella a Bielmonte e poi nuovamente a Biella, ha attraversato buona parte della Provincia, lungo strade per molti partecipanti del tutto nuove (“è stato molto bravo Filippo a trovarle!” commentavano molti partecipanti a Bielmonte).
“Sono contento che vi siate divertiti” ha detto il Presidente, Filippo Vigna, dopo la premiazione; “abbiamo davvero dato il massimo per organizzare la gara al meglio!”.
Al termine la “Giovanni Bracco” ha chiuso al primo posto fra le scuderie ma, essendo anche l’organizzatrice dell’evento, ha ceduto il premio alla seconda classificata, ovvero l’altra scuderia biellese A.P.V. Classic.
Massimo Gioggia
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: È tempo di regolarità in casa Biella 4 Racing, con il secondo appuntamento del Challenge Aci Biella, il Trofeo Giovanni Bracco, che andrà in scena sabato 12 luglio. Ad attendere i sette equipaggi più un navigatore B4R saranno i circa 140 chilometri di percorso, con 35 pressostati che ne determineranno la classifica finale, per una rinnovata manifestazione che abbandona la sua storica denominazione di Occhieppo-Graglia, e “trasloca” presso lo stadio Vittorio Pozzo di Biella, che ospiterà partenza, arrivo e premiazioni.
Ritornano a condividere l’abitacolo della Fiat 600 di 4° Raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, pronti a battagliare per le parti alte delle classifiche. “Si ritorna in gara sul sedile di sinistra dopo l’apparizione da navigatore al Valli Biellesi”, racconta Andrea Rosso, “e si ricompone l’accoppiata con Giovanni, accoppiata ormai collaudata e di esperienza. Sicuramente proveremo a dare del nostro meglio e a divertirci, sperando che il tempo ballerino delle ultime giornate non ci accompagni anche in quella di sabato”.
In 6° Raggruppamento troveremo al via Roberto Tosi, che come di consueto detterà i tempi a Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé iscritta A.P.V. Classic. “Una gara nuova nella partenza e nell’arrivo”, commenta Roberto Tosi, “un format a blocchi di prove brevi, tecnico e veloce, così puoi godere degli scorci del nostro Biellese. Turisti e professionisti nella stessa classifica ti dà lo stimolo di fare il meglio che puoi, e anche di più! Staremo vedere alla fine… Buon divertimento a tutti!”.
Nuovo equipaggio alla partenza in 7° Raggruppamento, quello formato da Andrea Florio e Gabriele Raniero, di scena sulla Ford Fiesta MK I. “La nuova gara porta un nuovo navigatore”, esordisce Andrea Florio, “dopo la positiva esperienza con Andrea Rosso, qui sarò al via, e per il resto della stagione, con Gabriele, con cui torno a dividere l’abitacolo, seppur a parti inverse rispetto al passato. Obiettivo numero uno è quello di divertirsi e di migliorare man mano le nostre prestazioni”.
Pronti a riscattare un Valli Biellesi poco soddisfacente, Massimo Ozino e Nicolas Raniero, puntato al risultato pesante con la loro Autobianchi A112 Abarth di 7° Raggruppamento. “Torniamo più agguerriti che mai!”, ci riporta Massimo Ozino, “pronti a riscattare il Valli non andato per il verso giusto, per qualche esperimento testato in gara che però non si è rilevato efficace. Il divertimento non mancherà, così come i tanti amici al via, sperando di non prendere tutta l’acqua che abbiamo preso a Pray in occasione del Lana Storico!”.
Roberto Voltarel e Anna Gobetti sono pronti a dar filo da torcere con la loro Toyota Celica di 9° Raggruppamento. “Noi siamo pronti, la nostra Celica un po’ meno”, racconta Anna Gobetti, “un problemino che continua a ripresentarsi ci terrà in sospeso ancora qualche giorno, ma contiamo di essere al via sabato con la nostra vettura in ordine e scattante. Una volta li proveremo a dare del nostro meglio, come da tradizione del resto”.
10° Raggruppamento che vede ai nastri di partenza Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, sulla Fiat Barchetta. “Ripetere la prestazione del Valli sarebbe stupendo”, esordisce Paolo Miglietti, “ma non sarà facile. Come sempre alla fine lo scopo è quello di divertirsi e trascorrere una giornata in compagnia, cercando però di fare bene. Le temperature parrebbero più miti, la sosta pranzo si attende sempre con piacere sperando in un’ottima cucina. Un in bocca al lupo a tutti gli equipaggi di Scuderia”.
Fra le vetture moderne non potevano mancare Paolo Canova e Silvia Gandini, a bordo della Subaru Impreza WRX. “Una nuova gara del Challenge ci attende”, riporta Paolo Canova, “proveremo a rimanere concentrati lungo tutta la giornata per ottenere un buon risultato da sommare a quello del Valli Biellesi, che ci consentirebbe così di rimanere nelle parti alte della classifica del Challenge Aci. Vedremo sabato sera. Il divertimento però non mancherà, e questo è sempre importante”.
Di scena con la loro Porsche Carrera 4, Massimo e Michael Destefanis tornano alle competizioni dopo la Coppa Milano-Sanremo. “Una bella giornata fra amici e con il rombo dei motori ci attende”, commenta Massimo Destefanis, “e non vediamo l’ora. Per quanto riguarda la gara, si prova sempre a dare il meglio e a migliorare sempre di più, ed anche in questa occasione sarà così. Sicuramente non sarà facile perché la concorrenza è sempre agguerrita, ma anche questo è il bello delle gare”.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – Rubano (PD), 28 Maggio 2025 – Sono tante le emozioni vissute nel recente fine settimana dai portacolori di Club 91 Squadra Corse, da quelle prettamente agonistiche ad altre più profonde.
Domenica 25 Maggio si è corsa la Sant’Elena Regularity Ronde, tradizionale appuntamento patavino dedicato alla regolarità che ha visto brillare Alessandro Accettulli.
Il portacolori della scuderia di Rubano, in coppia con il padre Giuseppe sulla consueta Lancia Fulvia Montecarlo, ha centrato il successo in sesto raggruppamento, anche quinto assoluto.
“La gara organizzata da Flaviano Polato è unica nel suo genere” – racconta Alessandro Accettulli – “e, in un’ora serrata, si affrontano prove sfidanti e veloci dove la precisione di guida fa la differenza. Abbiamo portato a casa un ottimo risultato, lottando contro avversari di un buon calibro. Ci siamo divertiti parecchio e non vediamo l’ora di salire di livello in futuro. Un particolare ringraziamento lo vogliamo fare alla scuderia ed a tutti quelli che ci sostengono.”
Lodevole l’iniziativa “In Pista per Un Sorriso”, evento tenutosi in quel di Montegrotto Terme nei giorni 23 e 24 Maggio con l’intento di raccogliere fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica.
Il sodalizio di Rubano ha sostenuto la kermesse con la presenza di Marcello Bernardi e di Alberto Ferrara, felici di aver potuto regalare tanti sorrisi ai bambini meno fortunati.
“Si spende molto denaro, per noi e magari anche per chi non se lo merita” – racconta Bernardi – “mentre questi bambini, purtroppo sfortunati, sono felici e ci vogliono bene per il solo fatto che li facciamo salire su auto che forse non potranno mai possedere. Due bellissime giornate, sane e benefiche. È un peccato che ci siano così poche manifestazioni di questo tipo in zona.”
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Per la compagine Laniera terza posizione in classifica fra le Scuderie nella “turistica”
Valle San Nicolao: È stato un “Valli Biellesi” ricco di riconoscimenti quello andato in scena sabato 29 marzo, una dodicesima edizione che nella prova di regolarità turistica ha riservato cinque podi di raggruppamento per i portacolori B4R, oltre alla terza posizione finale fra le Scuderie al via. A tutto ciò si aggiungono ottimi piazzamenti in classifica assoluta, a coronamento di una giornata da ricordare.
Il primo esponente Biella 4 Racing a comparire in classifica generale è il navigatore Roberto Tosi, che divideva l’abitacolo della Lancia Fulvia Coupé-A.P.V. Classic con Maurizio Crapa, giunto nono assoluto e secondo di sesto raggruppamento. “La prima gara dell’anno crea sempre un po’ di tensione”, racconta Roberto Tosi, “quest’anno avevamo anche una novità, con nuova strumentazione, della quale avevamo un po’ di timore. L’esito di una gara è sempre il risultato di tantissime variabili: concentrazione, serenità, sicurezza, consapevolezza, ma c’è anche una parte fondamentale, il fattore C…, che racchiude un sacco di cose, per esempio che la macchina non si rompa o sperare di non bucare, che sono cose banali, ma per auto che hanno cinquant’anni e più… ne abbiamo visti parecchi fermi a bordo strada! Tanta solidarietà a loro. Bellissimo il percorso, strade meravigliose, prove lunghe che non ti permettevano di sbagliare percorso, d’altronde la gara è anche questa. Un buonissimo piazzamento nella generale, nel raggruppamento e anche nella power stage. Ottimi risultati di miglioramento anche degli amici con i quali ci siamo trovati per allenamenti e condivisioni. Grazie a tutti bella Gente! E soprattutto bravo Mauri!” “Questa volta ci siamo preparati con diverse sessioni di allenamento, visto anche l’utilizzo della nuova strumentazione”, gli fa eco Maurizio Crapa, “con l’esito della gara che è stato decisamente positivo con un buon piazzamento. Alla fine siamo più che convinti che un costante allenamento e un affinamento fra noi due sta dando i suoi frutti. Complimenti anche al percorso, impegnativo in modo giusto, vario ed estremamente piacevole”.
Undicesimi e primi del neonato decimo raggruppamento terminano Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, a bordo della Fiat Barchetta. “Un risultato ottimo che va oltre le nostre aspettative”, commenta Paolo Miglietti, “speriamo di poterci ripetere e che non sia arrivato solo per fortuna. Abbiamo affrontato un percorso lungo e veramente impegnativo, un po’ troppo breve la pausa pranzo, ripartiti con il boccone in bocca ancora da deglutire. Ora vedremo cosa ci riserverà la prossima gara del Challenge, pronti a dare del nostro meglio”.
Diciottesimi, quinti di settimo raggruppamento, Andrea Florio e Andrea Rosso, di scena sulla Ford Fiesta MKI. “Non poteva andare meglio”, esordisce Andrea Florio, “ci siamo proprio divertiti e non abbiamo commesso errori, migliorandoci ad ogni prova. Un grazie ad Andrea che mi ha sopportato tutto il giorno in macchina, a tutti gli amici del B4R corsi a fare il tifo, ed un bravo a tutti i nostri equipaggi per i risultati raggiunti”.
Ventiseiesimi e primi di nono raggruppamento terminano Roberto Voltarel e Anna Gobetti, sulla consueta Toyota Celica. “Una bella gara, impegnativa, con percorsi nuovi e mai banali”, ci riporta Anna Gobetti, “con alla fine una bella lotta per il nostro raggruppamento dove abbiamo primeggiato per poche penalità, ma ce l’abbiamo fatta. Soddisfatti, ora si punterà a ripeterci alla prossima Occhieppo-Graglia”.
Posizione numero trenta, ottavi di settimo raggruppamento, Massimo Ozino e Nicolas Raniero sulla Autobianchi A112 Abarth. “Bel giro questo Valli Biellesi”, commenta Massimo Ozino, “strade belle ed impegnative con un’ottima Organizzazione. Ci siamo divertiti, provando delle novità di tenuta tempi, serve ancora un attimo di affinamento, ma siamo sicuri di essere sulla strada giusta. Come da nostra tradizione grande festa all’arrivo fra i B4R con fotografie e prosecco che la facevano da padroni. Top!”.
Fra le vetture moderne concludono in seconda posizione Paolo Canova e Silvia Gandini, sulla Subaru Impreza WRX. “Prima gara del Challenge 2025 e primo podio, siamo soddisfatti della seconda posizione fra le moderne”, racconta Paolo Canova, “una giornata molto impegnativa ma su strade belle. Ora attendiamo l’Occhieppo-Graglia per far punti importanti e tentare di migliorare la classifica. Un grazie alla mia naviga Silvia e a tutti i componenti Biella 4 Racing”.
Terza piazza “moderna” per Massimo e Michael Destefanis, al via sulla loro Porsche Carrera 4. “Gara molto impegnativa”, esordisce Massimo Destefanis, “ma essendo di Campionato Italiano è giusto che sia così. Siamo soddisfatti per quanto fatto, dopo la pausa invernale riprendere il ritmo non era così scontato ma ci siamo riusciti, migliorando lungo la giornata. Con la nostra vettura affrontare i pressostati non è mai semplice, ma noi ci divertiamo e questo è ciò che conta!”.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI,ANDREA ZANOVELLO – A sette giorni dalla duplice sfida che assegnerà il 1° Memorial Umberto Drago, il programma si arricchisce di iniziative collaterali grazie alla collaborazione del comune di Cossato che ospiterà le fasi finali della gara. La chiusura iscrizioni è prorogata alle 12 di mercoledì26 marzo. Biella scelta quale sede delle premiazioni ACI Sport 2024 del settore regolarità
Biella, 21 marzo 2025 – C’è grande fermento attorno alla 12^ edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica e turistica in programma a Biella venerdì 28 e sabato 29 marzo.
Valevoli per Campionato Italiano, la classica, e per il Challenge ACI Biella, la turistica, le due gare organizzate da Veglio 4×4 sono anche impreziosite dal patrocinio dell’Automobile Club Biella e si preparano ad accogliere gli sfidanti proponendo un programma di gara che presenta tante novità rispetto alle passate edizioni. La prima è quella della data di svolgimento che fa del Valli Biellesi il terzo round del Tricolore Regolarità Classica; nuove anche le sedi delle verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e delle tecniche al parcheggio Anteo. Di queste ore, inoltre, è la conferma della proroga della chiusura delle iscrizioni, ora fissata per le 12 di mercoledì 26 marzo.
Di grande risalto è, poi, il coinvolgimento del comune di Cossato dove la gara vivrà le fasi finali con la disputa della “power stage”, col traguardo finale a cui farà seguito la cerimonia delle premiazioni il tutto grazie alla disponibilità dell’amministrazione locale, come affermato dal Sindaco Enrico Moggio: “Siamo davvero soddisfatti di aver messo a disposizione degli spazi della città per l’arrivo della manifestazione. Lo sport automobilistico era assente da tempo a Cossato e, grazie alle iniziative collaterali in programma già dalle 14, ci sono tutti gli elementi per offrire uno spettacolo che saprà coinvolgere gli appassionati, ma sicuramente anche chi non saprà resistere al fascino delle auto del passato; importante infine il tributo ad una figura che con la sua azienda, tanto ha dato alla nostra città”.
E sarà proprio il “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione. A partire dalle 16.15, via Mazzini diventerà anche il teatro della “Power Stage Classic” che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
L’intensa “due giorni” biellese si è anche arricchita di un evento di notevole prestigio, dato che la concomitanza col Valli Biellesi ha fatto sì che per le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore, la scelta cadesse sulla città piemontese. La cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30.
Informazioni al sito web www.vallibiellesi.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























