FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo, 27 Maggio 2025 – La massima serie nazionale per la regolarità giunge finalmente al termine di una lunga pausa e nella sede di Rovigo Corse i piloti scalpitano per il nuovo via.
In scena la quarta edizione del Trofeo Classic Lago di Como, pronta a riaccendere la sfida in un Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche nel quale la scuderia polesana punta in alto.
Molto ci si attende dall’attuale campione assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che, dopo un avvio altalenante sarà chiamato a marcare punti pesanti nel comasco, affiancato dal presidente Diego Verza sulla consueta Autobianchi A112 Elegant, ripartendo dalla dodicesima posizione nella generale, dalla quarta in RC4 e dall’ottava nell’annessa classe fino a millesei.
Alla caccia della leadership in RC6 ci sarà Alessandro Timacchi, al suo fianco Boris Santin su una Lancia Ypsilon, ad oggi seconda forza in campo nel raggruppamento ed in classe millesei.
Stesso obiettivo per il sammarinese Isaia Zanotti, alla sua destra Roberto Gasperoni, che con la sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC, ripartirà dalla piazza d’onore in classe RC5 fino a duemila, anche ai piedi del podio, pur a pari merito, nella generale del relativo raggruppamento.
Discorso diverso per Daniele Rotella, in coppia con la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, a caccia dei primi punti tricolori dopo un inizio di stagione complicato.
Dulcis in fundo Andrea Bagatello che, dopo l’ottimo debutto nel CIREAS al Valli Biellesi, tornerà al volante della sua Fiat 1100, affiancato per l’occasione da Jessica Tasinato.
L’ultimo alfiere del sodalizio rodigino riprenderà il cammino tricolore dalla tredicesima piazza in RC3 e dall’undicesima nell’annessa classe riservata alle vetture fino a millesei di cilindrata.
Al fine di mantenersi in forma Bagatello si è presentato, lo scorso fine settimana, al via del Campagne e Cascine, ex prova del CIREAS declassata a Trofeo Nazionale Regolarità, concludendo quinto assoluto e primo di RC3, sempre con Jessica Tasinato su Fiat 1100.
“Dopo lo spostamento del San Marino Revival la pausa è stata più lunga del previsto” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma abbiamo cercato tutti di mantenerci in allenamento. Ci aspettano due mesi di fuoco, tra Giugno e Luglio, e gran parte del campionato si giocherà su questo periodo. Le gare sono ancora tante ma dobbiamo rimboccarci le maniche. Siamo pronti a dare il massimo e lo faremo già dal weekend sul Lago di Como.”
rovigocorse
Rovigo Corse non si ferma mai
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Mentre il CIREAS vive la sua lunga pausa il sodalizio polesano brilla al Franciacorta Historic ed al Trofeo Primavera in un fine settimana a dir poco intenso.
Rovigo, 07 Aprile 2025 – Nonostante il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche abbia dato il via ad una lunga sosta, che terminerà a metà Maggio, in casa Rovigo Corse l’attività continua ad essere particolarmente effervescente, al termine di un weekend più che ricco.
Venerdì e Sabato si è corsa la diciottesima edizione del Franciacorta Historic.
Ben centoventi le vetture al via, tra le quali anche la Fiat 1100/103 E TV di Alessandro Timacchi che, in coppia con il presidente Diego Verza, ha concluso ventiquattresimo assoluto, nella classifica a coefficienti, ed è salito sul gradino più basso del podio di terzo raggruppamento.
“Il Franciacorta Historic è un evento particolarmente importante nel nostro ambiente” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “oltre che essere difficile, sia per la navigazione che per i passaggi. Abbiamo affrontato sessanta prove di precisione, gareggiando per sette ore. Ci siamo comportati molto bene direi ed abbiamo portato a casa un ottimo piazzamento.”
Proprio il numero uno del sodalizio polesano è stato protagonista di una tre giorni di fuoco, saltando dal sedile del pilota di Occhiobello a quello dell’Innocenti Morris IM3 di Angelo Monachella per affiancare quest’ultimo nel Trofeo Primavera andato in scena Domenica.
Il quarto assoluto ed il successo in raggruppamento F, affrontando una sessantina di prove all’interno di un circuito da ripetere per due giri, vanno sicuramente incorniciati.
Il portacolori del Veteran Car Team di Bolzano non è stato l’unico ad essere sostenuto dalla scuderia rodigina, facendo squadra con un buon Stefano Galuppi che, iscritto da H.W.C. Rovigo ed affiancato dalla compagna Chandra Zona su un’Alfa Romeo GT Junior, ha terminato appena fuori dalla top ten generale, dodicesimo assoluto e sesto di raggruppamento F.
“Abbiamo portato a casa risultati importanti anche dal Trentino” – aggiunge Verza – “e questi non possono che fare bene al morale di tutti noi, in attesa di riprendere il cammino tricolore.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo Corse incassa rispettivamente un ottavo ed un decimo assoluto nella terza del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche mentre Timacchi è secondo di classe.
Rovigo, 01 Aprile 2025 – È un Valli Biellesi a tinte alterne, quello vissuto da Rovigo Corse tra Venerdì e Sabato, con due punte che hanno brillato maggiormente rispetto alle altre.
Il migliore è stato indubbiamente Andrea Bagatello, al debutto nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche con Vittorio Rotella su una Fiat 1100, firmatario dell’ottava casella nella classifica assoluta, della quarta in RC3 e nell’annessa classe 1 sulle strade di casa.
“La gara di casa è, come da tradizione, sempre molto tecnica ed insidiosa” – racconta Bagatello – “e vorrei fare i complimenti al mio bro Vitto che mi ha fatto da navigatore, attento e sul pezzo. Considerato il livello degli equipaggi in gara non possiamo che essere soddisfatti del risultato.”
A seguirlo, non troppo lontano in decima piazza assoluta, è stato Mauro Todeschini, al suo fianco Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, anche quinto in RC4 ed in classe 1.
“Gara ben organizzata” – racconta Todeschini – “che ha consentito agli equipaggi di conoscere zone inedite, rispetto alle precedenti edizioni. Ha richiesto tanto impegno nella navigazione ed un buon ritmo in gara. Siamo contenti della nostra prestazione, un risultato più che buono.”
Passo falso per il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che, in coppia con il presidente Diego Verza su un’Autobianchi A112 Elegant, è finito fuori dai giochi per un errore di navigazione che, assieme allo zero in power stage, ha compromesso del tutto la trasferta.
A riportare il sorriso, almeno in parte, ci ha provato Alessandro Timacchi, al suo fianco Boris Santin su una Lancia Ypsilon, quarto in RC6 e secondo in classe 1 stringendo i denti.
“Non siamo partiti benissimo” – racconta Timacchi – “perchè non ero in forma ed ho patito un problema muscolare, durante una prova, che mi ha fatto arrestare l’auto per alcuni minuti, il tempo necessario per non farmi arrivare sul tubo. Gara a tratti complicata, alcune prove erano difficili per la navigazione impegnativa. Tutto sommato chiudiamo con un buon risultato.”
Valli Biellesi da dimenticare anche per Daniele Rotella, con la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, penalizzato da un paio di trecento sull’ultimo blocco di prove.
Un’incomprensione, nata all’interno dell’abitacolo, ha portato l’ultimo alfiere della compagine polesana in diciannovesima posizione in RC4 ed in sedicesima di classe 1, con la promessa di lavorare a testa bassa per ritornare più competitivi nella prossima tappa tricolore.
Per il CIREAS è tempo di prendersi una lunga pausa, prossimo appuntamento dal 16 al 18 Maggio con il San Marino Revival, ma nella sede del sodalizio rodigino si affilano già le armi per la giornata di Sabato 5 Aprile, in occasione di un Franciacorta Historic che vedrà presentarsi ai nastri di partenza Alessandro Timacchi, in coppia con il presidente Diego Verza, su Fiat 1100.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il terzo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche archivierà un intenso inizio di stagione, rimandando poi l’appuntamento a metà Maggio.
Rovigo, 24 Marzo 2025 – Un mese circa di sosta e per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è ora di mettere in atto il terzo round del 2025, la dodicesima edizione del Valli Biellesi.
Dal 28 al 30 Marzo i protagonisti del tricolore si daranno appuntamento in Piemonte per un nuovo duello incrociato sul filo dei centesimi, prima di congedarsi per una pausa più lunga che fermerà la sfida fino alla metà di Maggio, consentendo di stilare un primo bilancio dell’annata, in attesa che ACI Sport divulghi le classifiche ufficiali dopo i primi due eventi disputati.
Al via della classica biellese non poteva mancare il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che tornerà a far coppia con il presidente Diego Verza.
I due, reduci da una Coppa Città della Pace sotto le aspettative, torneranno al volante dell’Autobianchi A112 Elegant con il chiaro intento di rilanciare la propria corsa al titolo.
“Abbiamo masticato particolarmente amaro in Trentino con quel trecento” – racconta Diego Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma sono cose che possono accadere, anche ai migliori. Questa pausa ci ha permesso di resettare quel passo falso e di guardare avanti con fiducia.”
Attesi alla vigilia, di fronte al pubblico amico, saranno le due punte di casa, ad iniziare da Mauro Todeschini, al suo fianco Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, e proseguendo con Daniele Rotella, con la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112.
Reduce dalla brillante vittoria in Trentino Alessandro Timacchi andrà a caccia di continuità e di punti pesanti con la sua Lancia Ypsilon, condivisa con Boris Santin per l’occasione.
Della partita anche Andrea Bagatello, nuovamente al volante della sua Fiat 1100 e con Vittorio Rotella a destra, assente in Trentino ma di certo tra i pretendenti ad un posto al sole.
“Il mese di sosta ci ha permesso di prepararci al meglio per questo Valli Biellesi” – aggiunge Verza – “e, pur essendo al via con ranghi ridotti rispetto al Trentino, siamo certi di poter dire la nostra. Il campionato è estremamente lungo, sono davvero tante le gare previste, ma è importante cercare di essere regolari e di marcare punti ad ogni trasferta. Siamo pronti al via.”
Per preparare al meglio il rientro nel CIREAS i portacolori della scuderia polesana si sono alternati in due eventi, ad iniziare dal Memoria Castellotti corso a Lodì Domenica scorsa.
Il migliore è stato Mauro Todeschini, al suo fianco Fiorenza Boggio, che ha portato la sua Autobianchi A112 Abarth iscritta da Veicoli Storici Vercelli al sedicesimo assoluto ed al nono di categoria G mentre Daniele Rotella, in compagnia della moglie Roberta Paola Miglietti su Autobianchi A112 griffata Ruote Storiche in Canavese, ha terminato settimo di categoria O.
A precederlo, in seconda piazza tra le O, è stato Andrea Bagatello, al suo fianco Jessica Tasinato, particolarmente brillante con la sua Fiat 1100 iscritta dalla locale Scuderia Castellotti.
Poca fortuna per Isaia Zanotti, con Roberto Gasperoni su Fiat 1100, costretto al ritiro nel Trofeo Foresti di Domenica, a causa di un problema tecnico alla strumentazione.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Alla Coppa Città della Pace i primi due monopolizzano la RC6 mentre il sammarinese allunga il proprio record personale nella RC5 fino a duemila.
Rovigo, 04 Marzo 2025 – È stata una Coppa Città della Pace ricca di colpi di scena e di sorprese per Rovigo Corse, quella andata in scena tra Venerdì e Domenica in Trentino.
Profondo conoscitore del secondo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Isaia Zanotti, al suo fianco Roberto Gasperoni su una Fiat Ritmo Abarth 130 TC, ha centrato l’obiettivo di tappa, l’ennesima vittoria tra le RC5 fino a duemila, collezionando anche un buon quarto posto di raggruppamento e punti pesanti per l’economia della propria stagione tricolore.
Risultato sotto le aspettative per Mauro Todeschini, in compagnia di Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, solo settimo nella generale di RC4 con un piazzamento che, a sua detta, è stato probabilmente viziato da un cronometraggio non del tutto preciso.
A riportare il sorriso nella scuderia polesana è stato Alessandro Timacchi, in coppia con Stefano Galuppi su una Lancia Ypsilon, che si è preso un gran bel riscatto nei confronti della sorte, salendo sul gradino più alto del podio in RC6 e nell’annessa classe fino a millesei.
Tanta la soddisfazione per il pilota di Occhiobello, pur essendo stato penalizzato dal coefficiente imposto dalla classifica assoluta, condivisa con il compagno di colori Enrico Coan, con Fabio Uliana su una Renault Clio Williams, che ha fatto sua la classe fino a duemila ed un terzo posto nella generale di RC6 che lo proietta tra i candidati alle posizioni di vertice.
La vittoria nella power stage, tradotta in dieci punti per l’assoluta ed in cinque per la categoria, non può rendere felice un Maurizio Indelicato che, con il presidente Diego Verza su un’Autobianchi A112 Elegant, ha visto spegnersi i sogni di gloria a causa di un trecento.
Il campione italiano assoluto in carica guarda già al domani, consapevole del suo potenziale.
Qualche errore di troppo ha portato nelle retrovie della RC4 Daniele Rotella, alla sua destra la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, fiducioso per le prossime partecipazioni.
Archiviata il secondo atto del CIREAS il weekend del sodalizio rodigino è stato ulteriormente arricchito da altre due presenze, ad iniziare dalla rievocazione Sulle Strade del Santo, andata in scena Sabato scorso, che ha visto Pierpaolo Ometto, assieme a Francesco Ceccolin su un’Autobianchi A112 Abarth, siglare la vittoria nell’ottavo raggruppamento.
Domenica si è invece corsa un’altra classica della regolarità, Destra e Sinistra Po, con Stefano Galuppi che ha fatto sua la categoria Post Classic su un’Alfa Romeo Giulia GT 1.3.
Uno due garantito da Simone Molinari, in seconda piazza con una Fiat 850 Sport.
Tra le moderne da segnalare la settima piazza di Mario Aoun, con Michel Aoun su una Innocenti Mini 1.0, che ha preceduto i compagni di colori Duarte Freitas, nono su una MG B Cabriolet, e Pierpaolo Ometto, decimo con Francesco Ceccolin su Autobianchi A112 Abarth.
A chiudere il cerchio Alessandro Timacchi, sesto in Young Timers su un’Autobianchi A112.
“È stato un fine settimana molto intenso per noi” – racconta Diego Verza (presidente Rovigo Corse) – “e, pur masticando ancora amaro per l’errore che ho commesso e che ha pregiudicato la gara di Indelicato in Trentino, non posso che gioire per gli ottimi risultati di Timacchi, di Coan e di Zanotti nel CIREAS. Abbiamo dimostrato di avere tanti piloti in grado di emergere.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Inizio di stagione senza tregua per Rovigo Corse, già pronta ad affrontare il secondo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Rovigo, 24 Febbraio 2025 – Nemmeno il tempo di stilare un bilancio dell’esordio stagionale nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che, dopo solo una settimana di sosta, il tricolore è già pronto a mettere in scena il suo secondo atto, la trentaduesima Coppa Città della Pace.
Dal Veneto al Trentino, più precisamente a Rovereto, per una trasferta che vedrà impegnati i portacolori della scuderia polesana dal 28 Febbraio al 2 Marzo, ad iniziare dal campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che punterà a continuare il cammino tracciato sull’Autobianchi A112 Elegant condivisa con il presidente Diego Verza.
Terzo assoluto in terra scaligera il pilota siciliano sarà chiamato ad un’importante conferma.
“Come da tradizione l’inizio del CIREAS è sempre molto tirato” – racconta Diego Verza (presidente Rovigo Corse) – “e siamo già pronti a mettere in campo la nostra squadra per il secondo appuntamento della stagione. Maurizio è partito molto bene e ci auguriamo di poter ripetere il potenziale espresso a Verona, magari cercando di migliorare ulteriormente.”
Alla ricerca di conferme sarà anche il sammarinese Isaia Zanotti, al suo fianco Roberto Gasperoni, ancora imbattuto nella classe fino a duemila della RC5 e pronto a tornare al volante della sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC per segnare altri punti pesanti in chiave campionato.
Presente anche l’accoppiata biellese, ad iniziare da un Mauro Todeschini che, assieme Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, vorrà concretizzare maggiormente il potenziale espresso in provincia di Verona, così come Daniele Rotella che, al via su un’Autobianchi A112 con la moglie Roberta Paola Miglietti, andrà a caccia di riscatto.
Doppietta di classe nel mirino di Enrico Coan, affiancato da Fabio Uliana su una Renault Clio Williams, mentre per Alessandro Timacchi, assieme a Stefano Galuppi su una Lancia Ypsilon, l’imperativo sarà quello di tagliare il traguardo per marcare i primi punti dell’annata tricolore.
“Il poter avere una seconda gara così vicino ci permette di rimanere caldi” – aggiunge Verza – “e, sia per chi è andato bene a Verona che per chi è stato più sfortunato, questa Coppa Città della Pace sarà una ghiotta occasione per confermarsi o per riscattarsi. Siamo pronti al via.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il campione italiano di Rovigo Corse è sul podio nella classifica a penalità della Coppa Giulietta e Romeo mentre Zanotti è secondo di raggruppamento e primo di classe.
Rovigo, 18 Febbraio 2025 – È un inizio più che positivo, a conferma di un 2024 non isolato, quello di Rovigo Corse nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che si è ufficialmente aperto, nel recente fine settimana, con la Coppa Giulietta e Romeo.
Il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, ha portato la propria Autobianchi A112 Elegant, condivisa con il presidente Diego Verza, al terzo posto assoluto nella classifica a penalità, ottimo secondo in RC4 e nella classe riservata alle vetture fino a millesei.
“Gli organizzatori hanno reso questa edizione molto più tecnica e ritmata quest’anno” – racconta Indelicato – “ma questo non ci ha impedito di conquistare un bel terzo posto assoluto a penalità, a sole nove di ritardo dal primo, mentre nella classifica a coefficienti siamo arrivati solo settimi perchè paghiamo la discriminante dell’età della vettura. Bene anche in raggruppamento ed in classe con due secondi importanti per il campionato. Un gran bel avvio.”
Nei pressi della top ten generale anche Angelo Monachella, al suo fianco Stefano Galuppi su una Fiat 127, che ha concluso quattordicesimo assoluto, settimo di RC4 e nella fino a millesei.
Per lui anche un buon decimo ed un quarto di categoria nella power stage.
A seguirlo a ruota, ottavo in RC4 e nella fino a millesei oltre che sedicesimo nella generale, Mauro Todeschini che, in coppia con Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, è stato penalizzato da qualche errore di troppo che ha compromesso una partenza interessante.
Non ha tradito le attese il sammarinese Isaia Zanotti, al suo fianco Roberto Gasperoni sulla consueta Fiat Ritmo Abarth 130 TC, firmatario della seconda piazza in RC5 e del successo nella classe fino a duemila, più attardato in un’assoluta che lo ha visto diciottesimo al debutto.
“Era la nostra prima volta qui” – racconta Zanotti – “e, anche se non siamo riusciti ad esprimerci al meglio, abbiamo limitato gli errori e centrato quello che era il nostro primario obiettivo. Abbiamo ottenuto il massimo punteggio per la nostra classe. Siamo soddisfatti.”
Uno sfortunato trecento ha frenato la prima con i colori del sodalizio polesano di Daniele Rotella, in campo al volante di un’Autobianchi A112 con la moglie Roberta Paola Miglietti alla sua seconda apparizione di sempre sul sedile di destra, ventiquattresimo in RC4 e ventesimo nella classe fino a millesei ma soddisfatto dell’affiatamento maturato in abitacolo.
Un paio di trecento incassati, lamentando una poca attenzione da parte dell’organizzatore per una gara titolata CIREAS, ha penalizzato pesantemente Enrico Coan, al suo fianco Steve Dal Bò, che ha condotto la sua Renault Clio Williams al quarto posto in RC6, primo fino a duemila.
Unica defezione, nel Venerdì e Sabato in provincia di Verona, quella di uno sfortunato Alessandro Timacchi che, in coppia con una Benedetta Caleffi arrivata in extremis, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia dopo un solo chilometro, bloccato da un problema di natura tecnica che ha estromesso la sua nuova Lancia Ypsilon dalla lotta in RC6.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo Corse è pronta ad aprire la stagione tricolore nel CIREAS, partendo dal successo assoluto siglato Domenica scorsa da Accardo al Colline dei Gonzaga.
Rovigo, 10 Febbraio 2025 – Siamo entrati nella settimana calda del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che partirà ufficialmente il prossimo weekend con la Coppa Giulietta e Romeo, appuntamento inaugurale della massima serie tricolore per la disciplina.
Rovigo Corse scenderà in campo contro una lunga lista di avversari che cercheranno di detronizzare il proprio campione assoluto, quel Maurizio Indelicato che ripartirà con i favori del pronostico e che sarà affiancato dal presidente Diego Verza ritornato ai panni del navigatore.
Il pilota di Campobello di Mazzara tornerà al volante dell’Autobianchi A112 Elegant che gli ha consentito di sorprendere l’agguerrita concorrenza della passata stagione ma non sarà l’unico a dover difendere il proprio trono con il sammarinese Isaia Zanotti che, nuovamente in coppia con Roberto Gasperoni su una Fiat Ritmo Abarth 130 TC, punterà a confermarsi il migliore della classe fino a duemila in RC5, dopo aver dominato in lungo ed in largo nella scorsa stagione.
Cercherà di partire con il piede giusto pure Alessandro Timacchi, alla sua destra Boris Santin su una Lancia Ypsilon, alla prima apparizione a tempo pieno nel calendario del tricolore.
Il pilota di Occhiobello potrà far valere dalla sua l’esperienza maturata in alcune tappe dell’italiano, cercando di incamerare punti preziosi per la sua rincorsa ai quartieri nobili.
Attesi alla vigilia anche i nuovi innesti biellesi della compagine polesana con Mauro Todeschini che farà coppia con Fiorenza Boggio mentre Daniele Rotella sarà della partita con la moglie Roberta, entrambi a bordo delle piccole ma pepate Autobianchi A112 Abarth.
A completare il sestetto battente bandiera rodigina ci sarà Angelo Monachella, in compagnia di Stefano Galuppi e con il quale condividerà l’abitacolo di una Fiat 127 Sport.
“Siamo pronti per dare il via alla nostra campagna tricolore nel CIREAS” – racconta Diego Verza (presidente Rovigo Corse) – “e siamo consapevoli che, visti gli incredibili risultati conquistati nel 2024, tutti cercheranno di batterci. Siamo felici di aver potuto riconfermare la presenza di Indelicato e di Zanotti, nostre prime punte, ma siamo certi che tutti gli altri al via saranno in grado di dare filo da torcere alla concorrenza, difendendo al meglio i nostri colori.”
In attesa dell’arrivo del 14 Febbraio, data di inizio del primo round del CIREAS che si concluderà Domenica 16 Febbraio, nella sede del sodalizio si festeggia un’importante vittoria.
Ieri, in quel di Mantova, si è corso a Le Colline dei Gonzaga, apertura del Trofeo Nazionale Regolarità che ha visto Angelo Accardo fare sua l’assoluta, affiancato da Roberto Ricci su una Fiat 128 Rally, oltre che il sesto raggruppamento al termine di un’accesa lotta con Turelli.
Al rientro attivo dopo una sosta di oltre cinque anni, viaggiando ad una strepitosa media di 2,26, il portacolori della scuderia rodigina ha messo le proprie ruote davanti a tutti.
Bene anche Andrea Bagatello, al suo fianco Jessica Tasinato su una Fiat 1100, sesti assoluti e quinti di terzo raggruppamento ma trasparenti ai fini della classifica, essendo top driver.
Ventesima piazza nella generale ed undicesima di sesto raggruppamento per Daniele Rotella, su Autobianchi A112 e con la moglie Roberta al suo debutto ufficiale sul sedile di destra.
“Complimenti ai nostri portacolori impegnati al Colline dei Gonzaga” – aggiunge Verza – “perchè il successo assoluto di Accardo ed i positivi risultati degli altri sono il migliore modo per avvicinarci alla prima del CIREAS. Ci hanno dato tanta carica e stimoli per spingere a tutta.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Freitas è il migliore tra gli stranieri nella classica di inizio stagione per la regolarità, con Rovigo Corse che festeggia anche l’ottavo assoluto di Santalucia a Frosinone.
Rovigo, 28 Gennaio 2025 – La stagione invernale si sta già rivelando particolarmente interessante per Rovigo Corse che, in attesa del via del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, si è concessa il lusso di ottenere brillanti risultati nel recente fine settimana.
Dal 23 al 26 di Gennaio si è corsa un’altra memorabile edizione della Winter Marathon che, avendo come quartier generale Madonna di Campiglio, ha portato i concorrenti ad attraversare il Passo del Tonale in notturna, il Duron, il Mendola, il Nigra, il Costalunga, il Pordoi, il Campolongo, il Gardena, il Pinei ed il Palade, prima di concludere due tappe estenuanti.
Su uno dei palcoscenici più blasonati per il mondo della regolarità la scuderia polesana ha centrato un importante vittoria, quella tra gli equipaggi stranieri, colta grazie a Duarte Freitas che, in coppia con Ana Margarida Dias su una MG B Roadster, ha battuto la concorrenza.
Il portoghese ha arricchito ulteriormente il proprio bottino con la sedicesima posizione nella generale di RC4, accarezzando il podio, con il quarto nella classe fino a duemila, e la top ten, con l’undicesimo in quel sesto raggruppamento che univa le vetture dal 1972 al 1976.
“In questo fine settimana abbiamo avuto il privilegio di partecipare alla Winter Marathon” – racconta Freitas – “ed abbiamo corso in mezzo a paesaggi mozzafiato, su strade dove il ghiaccio e la neve rendevano la sfida particolarmente dura. Precisione, lavoro di squadra e resistenza sono stati fattori determinanti per poter ottenere questo risultato. Il secondo giorno è stato una vera maratona con oltre quattrocento chilometri da percorrere, attraversando ben dodici passi dolomitici. Abbiamo spinto l’auto e noi stessi oltre ogni limite, resistendo a diciassette ore di guida che sono state interrotte da poche e brevissime soste. Grazie in particolare a Maggie perchè la sua abilità nello stare concentrata, gestendo ogni pressione, ci ha permesso di arrivare a questo risultato. Grazie a Rovigo Corse per averci sostenuto.”
Dal nord al sud Italia per festeggiare un altro prestigioso traguardo, l’ottavo assoluto siglato da Rosario Santalucia, affiancato dalla moglie Margherita su un’Autobianchi A112 LX, in occasione della 12 Ore Winter Trophy che ha avuto come fulcro la città di Frosinone.
Il portacolori della compagine polesana ha così aperto al meglio la stagione, affrontando le sessanta prove di precisione previste nella sola giornata di Sabato scorso, caratterizzata da un secondo settore che ha visto i partecipanti chiamati a scontrarsi pure con le insidie della notte.
“Trattandosi di un appuntamento ASI i tubi erano ravvicinati” – racconta Rosario Santalucia – “ma possiamo considerarci soddisfatti del risultato che abbiamo portato a casa. La gara è stata molto divertente, nonostante qualche capriccio di troppo del cronometro che, in un paio di occasioni, ci ha costretto a sdoppiare al buio. Resta la soddisfazione di un ottavo assoluto che fa morale in vista dei prossimi appuntamenti di questa stagione. Grazie a tutti i partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL– Dopo aver sorpreso tutti nel 2024, con la vittoria assoluta nel tricolore regolarità auto storiche, la compagine polesana è pronta a difendere il titolo con uno squadrone.
Rovigo, 20 Gennaio 2025 – Manca meno di un mese all’apertura ufficiale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche ed in casa Rovigo Corse si lavora senza sosta per scendere in campo in forma, dovendo difendere i titoli conquistati in un 2024 a dir poco magico.
Occhi puntati sul campione italiano assoluto in carica, quel Maurizio Indelicato che tornerà al volante dell’Autobianchi A112 Elegant con una significativa novità sul sedile di destra.
A condividere la nuova sfida tricolore con il siciliano ci sarà il presidente Diego Verza che, smessi i panni del pilota per l’occasione, darà vita ad un equipaggio tutto da seguire.
Al via del CIREAS non mancherà il sammarinese Isaia Zanotti, detentore del titolo di classe fino a duemila in RC5, che tornerà sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC con Roberto Gasperoni.
Alle due punte di diamante il sodalizio polesano unirà anche un Alessandro Timacchi che, dopo un 2024 ad intermittenza, affronterà l’intero calendario proposto dalla massima serie nazionale.
Il pilota di Occhiobello farà coppia con Boris Santin, al volante della consueta Fiat 127 Sport.
Protagonisti a tempo pieno del tricolore saranno anche tre nuovi innesti in arrivo da Biella: Mauro Todeschini con Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, Andrea Bagatello con Jessica Tasinato su una Fiat 1100 e Daniele Rotella con la moglie Roberta su Porsche 911.
Un tridente di spessore decisamente elevato, quello proveniente dal Piemonte, che entrerà tra le file di una realtà che vuole essere terreno fertile per spingere al massimo i nuovi acquisti.
Il contingente rodigino sarà ulteriormente rinforzato dalla presenza spot di altri portacolori, ad iniziare da Angelo Monachella, assieme a Stefano Galuppi su una Fiat 127, con Pierpaolo Ometto, in compagnia di Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth, con Yuri Zoli, affiancato da Andrea Caranti su un’Autobianchi A112 Elegant, fino a concludere con Adolfo Sandri che condividerà l’abitacolo della sua Saab 96 con Marino Pellegrini.
Obiettivo Trofeo Nazionale Regolarità per l’ex campione Angelo Accardo, al suo fianco Roberto Ricci su quella stessa Fiat 128 che gli consentì di fare sua l’edizione 2000 del CIREAS.
“Abbiamo tante novità per questo inizio di stagione tricolore” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e la principale è che sarò io ad affiancare il campione italiano assoluto in carica ovvero Maurizio Indelicato. È per me un onore che comporta un notevole carico di responsabilità perchè l’obiettivo è indubbiamente quello di cercare di confermarci. Avremo con noi ancora Zanotti, il migliore tra le duemila RC5, e da Biella arriveranno tre nuovi portacolori che affronteranno l’intero campionato. Ci auguriamo che il buon Timacchi possa avere più fortuna quest’anno mentre per gli altri, protagonisti di un programma ridotto, non si faranno troppi calcoli di campionato, puntando a fare bene sul risultato secco della singola tappa.”
Saranno ben dodici gli appuntamenti che costituiranno l’ossatura del CIREAS targato 2025, ad iniziare da una Coppa Giulietta e Romeo che prenderà il via Sabato 14 Febbraio, accendendo una sfida che si svilupperà lungo tutto lo stivale, da nord a sud con isole incluse.
“Come da tradizione il CIREAS propone una lunga stagione” – aggiunge Verza – “e la prima gara si correrà quasi in casa, essendo in Veneto. La costanza di risultato sarà il fattore determinante per poter ben figurare. Stiamo lavorando duro per farci trovare pronti per il via.”
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        