FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Al termine della gara ragusana, valida per il Campionato Siciliano Velocità Salita Auto Storiche, piazza d’onore di categoria e secondo miglior riscontro cronometrico assoluto per il portacolori Ciro Barbaccia (Stenger BMW)
Chiaramonte Gulfi (Rg), 14 ottobre 2024 – L’impegno casalingo alla 67ª Monti Iblei, valida altresì per il Campionato Siciliano Velocità Salita Auto Storiche e andata in scena lo scorso fine settimana nel Ragusano, ha portato un argento di categoria in casa Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl). Un risultato messo a segno dall’esperto portacolori Ciro Barbaccia che, al volante della Stenger motorizzata BMW, infatti, ha conquistato la piazza d’onore in un competitivo 4° Raggruppamento spuntando, inoltre, il secondo miglior riscontro cronometrico assoluto. Già sfortunato protagonista alla Coppa Nissena Historic, precedente round della serie regionale di specialità, archiviata anzitempo con un ritiro per problemi tecnici e con zero punti rimediati in classifica, il pilota-preparatore di Marineo, pur concludendo “indenne” al traguardo della gara iblea, è incappato in qualche intoppo lungo i 5300 metri del tracciato che, giocoforza, non gli ha permesso di esprimersi al cento per cento.
«Ho iniziato a riscontrare noie nel corso delle prove cronometrate del sabato, trovando la vettura meno performante del solito e ritenendo che fosse necessario sostituire il cambio» – ha spiegato Barbaccia – «L’indomani, invece, montando un altro set di gomme, è andata anche peggio. Il mezzo era ingovernabile. Ho faticato da matti per tenerlo in strada in entrambe le manche, tanto da convincermi ad alzare il piede dall’acceleratore per evitare inutili rischi. Alla fine, credo che il motivo sia da addebitarsi a pneumatici eccessivamente usurati, ma tant’è. Ci riproveremo la prossima stagione, sperando che sia un po’ più fortunata di quella che sta giungendo al termine».
Attesa, infine, per l’ultima fatica stagionale del conduttore isolano, ovvero, la 25ª cronoscalata Giarre Montesalice Milo in programma dal 9 al 10 novembre, dopo lo stop in estate per la copiosa cenere vulcanica depositatasi sull’asfalto.
stengerbmw
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – All’iconica cronoscalata calabrese, valida per la serie tricolore di specialità e intitolata all’indimenticato Domenico Scola, impegno per i portacolori Ciro Barbaccia (Stenger BMW) e Salvatore Vitale (GI.PI. Ford Cosworth) tra le auto storiche
Spezzano della Sila (Cs), 21 agosto 2024 – Il prossimo fine settimana, si profilerà un impegno oltre stretto per la Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl). La scuderia siciliana, infatti, sarà presente all’iconica 43ª Coppa Sila “Trofeo Domenico Scola”, decimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna girone sud e in lizza, con due portacolori, nel contesto agonistico riservato alle auto storiche. Già sfortunato protagonista dell’edizione 2022 della cronoscalata calabrese, il “veterano” Ciro Barbaccia punterà a riscattarsi al volante della Stenger motorizzata BMW di 4° Raggruppamento. Duplice obiettivo del pilota-preparatore di Marineo, sarà quello di puntare a un risultato di rilievo e di testare le recenti modifiche apportate alla vettura, prima di rilanciarsi a capofitto nel Campionato Siciliano di specialità per difendere la leadership di categoria.
«Di fatto sarà la prima gara vera e propria della stagione 2024 per la Stenger, fatta eccezione per le ricognizioni disputate a Giarre (poi rinviata per la cenere lavica ndr) da mio figlio Andrea» – ha sottolineato Barbaccia alla vigilia – «Però, creatasi l’opportunità, ho deciso di ritornare sulla Sila per riscattare l’esperienza di due anni addietro, contrassegnata da costanti e seri problemi ai freni che non mi hanno permesso di esprimermi al meglio. In più, sarà un’ottima occasione per testare il mezzo su un percorso lungo, difficile, impegnativo, molto guidato e quasi interamente all’ombra dei boschi silani. Una bella sfida, vedremo».
Sarà della partita, altresì, anche l’altro alfiere Salvatore Vitale, al rientro dopo quattro mesi di stop. Il gentleman driver comisano sarà chiamato a un non facile compito: portare al debutto il suo prototipo GI.PI. Ford Cosworth di 3° Raggruppamento, dopo una lunga messa a punto curata dallo stesso Barbaccia. La competizione entrerà nel vivo sabato 24 agosto con la disputa di due turni di prove cronometrate lungo i suggestivi 9500 metri del percorso, ricavato sulla strada provinciale 256 tra le località Cone Aria e Montescuro; l’indomani, invece, lo start di una sola manche che delineerà la classifica finale ufficiale.
FONTE: UFFICIO STAMPA, AGENZIA ERREGIMEDIA – Dominio dell’idolo di casa al volante della Stenger BMW di 4° raggruppamento con cui ha preceduto Guagliardo su Porsche di 2° raggruppamento e Piazza su Lucchini. Caristi su Fiat 128 migliore di 3° raggruppamento, mentre in 1° Fullone su BMW. A Franco Caruso su Gloria la gara delle auto moderne. Pubblico e bella giornata per la gara organizzata da Automobile Club Palermo e Targa Racing Club valida per il campionato Siciliano Salita.
Cerda (PA), 27 ottobre 2019. Salvatore (Totò) Riolo su Stenger BMW di 4° Raggruppamento ha vinto la 4^ Floriopoli – Cerda, la gara organizzata dall’Automobile Club Palermo e Targa Racing Club su tratto di strada dalla grande storia, la SS 120 tra le Tribune di Floriopoli e l’abitato di Cerda, teatro delle sfide della leggendaria Targa Florio. La gara ha attribuito i punti del Campionato Siciliano Velocità Salita, la serie promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia, che ha offerto un efficace supporto alla competizione confermandosi al fianco di ogni organizzatore. Riolo ha vinto con il miglior tempo di 3’05”17 realizzato nella salita di gara. Alle spalle dell’alfiere CST Sport sulla biposto di 4° Raggruppamento, un sempre aggressivo ed incisivo Domenico (Mimmo) Guagliardo che ha vinto a sua volta il 2° Raggruppamento sulla Porsche 911, nella gara usata come test di gomme sulla vettura di Stoccarda dal pilota e preparatore palermitano dell’Island Motorsport, con il tempo di 3’15”17. Sull’ideale podio della gara anche il palermitano Antonio Piazza sulla Lucchini motorizzata Alfa Romeo, in versione Sport Nazionale, categoria dove l’alfiere Armanno Corse ha colto nuovi preziosi punti. Sfortuna per Natale Maninno su Porsche 911 uscito di strada come Claudio La Franca anche lui su Porsche. A ridosso dei primi Ciro Barbaccia, i palermitano dell’ASPAS che sull’Osella PA 6/9 ha pagato una azzardata scelta di gomme. Quinta tempo in ordine assoluto e vittoria di 1° Raggruppamento per il giovane driver di Collesano Pierluigi Fullone sempre incisivo al volante della BMW 2002, con cui ha avuto la meglio nel duello con la gemella di Massimiliano Russo, settimo nella generale, mentre ha completato il podio di categoria il nisseno Marcello Certisi su Morris Mini Cooper, l’energica vettura di classe T1300. Con il 6° tempo in ordine generale il messinese del Team Phoenix Salvatore Caristi ha ancora una volta colto successo pieno in 3° Raggruppamento sulla Fiat 128 che il driver e preparatore cura personalmente. Hanno completato il podio di 2° raggruppamento Raffaele Picciurro su Porsche Carrera e il driver termitano Quintino Gianfilippo su Alfa Romeo GT, rispettivamente 8° e 10° nella generale. Ottavo tempo e 2° posto di 3° Raggruppamento per il gentleman cefaludese Mauro Lombardo al volante della Porsche 911.
Il ragusano Franco Caruso su Gloria si è aggiudicato la gara ed i pinti regionali riservati alle auto moderne, seguito dal driver di Termini Imerese Antonino (Ninni) Rotolo su Osella PA 21 EVO nei colori Project Team, mentre il giovane Ernesto Riolo junior ha completato il podio alla sua seconda esperienza sulla impegnativa Peugeot 208 T16 in versione R5. Il giovane figlio d’arte portacolori CST Sport ha avuto la meglio nel duello con l’esperto nisseno Roberto Lombardo al volante della Peugeot 207 Super 2000.
Una appassionante giornata di sport che ha fatto rivivere da protagonisti sia le leggendarie tribune della Targa Florio, sia il centro del Comune madonita Capitale del Carciofo, con tanto pubblico e la proverbiale passione degli abitanti di Cerda, dove si è svolta la Cerimonia di Premiazione nella quale il Presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto si è congratulato con i migliori protagonisti della corsa.
Classifiche Raggruppamento: 4° Riolo (Stenger Equipe) in 3’05”17; 2 Piazza (Lucchini) a 16”49; 3 Barbaccia (Osella PA6/9) a 19”58. 3°: 1 Caristi (FIat 128 Berlina) in 3’30”48; 2 Lombardo (Porsche Carrera) a 11”77; 3 Nigro (Simca Rally 2) a 17”29; 2°: 1 Guagliardo (Porsche 911) in 3’15”13; 2 Picciurro (Porsche Carrera) a 3’15”13; 3 Gianfilippo (Alfa Romeo GT) a 28”56. 1°: 1 Fullone (BMW 2002 Ti) in 3’29”27; 2 Russo (BMW 2002 Ti) a 10”25; 3 Certisi (Morris Mini Cooper) a 38”86.
 
			        


























 
                         
                        