FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, DANIELE DE BONIS – Il siciliano torna al successo nell’Italiano conquistando, all’ultimo cronometro, il primo rally della stagione tricolore. Secondo posto per “Lucky” su Lancia Delta Integrale 16v. Grande debutto in 4° Raggruppamento per il giovane Alberto Battistolli, terzo assoluto alla prima su Delta Integrale
Arezzo, 9 marzo 2019 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si apre con il successo di Totò Riolo e Alessandro Floris su Subaru Legacy. Nel 9° Historic Rally delle Vallate Aretine, prima di campionato organizzata da Scuderia Etruria Sport, il siciliano è riuscito ad avere la meglio nel duello all’ultimo chilometro con l’equipaggio campione in carica “Lucky”-Pons su Lancia Delta Int. 16v. Riolo è passato in testa sin dalla prima speciale e, dopo aver perso la leadership per problemi d’assetto e una penalità di 10’’, ha riconquistato il comando sulla penultima piesse lanciandosi verso la vittoria. Un rally avvincente e movimentato da diversi colpi di scena, ultimo quello accusato da “Lucky”, che recupera il primo posto sulle lunghe “La Verna” e “Rassinata”, sembra in pieno controllo della gara, ma per un problema all’idroguida si vede costretto a cedere il passo chiudendo secondo per 8 secondi.
Alle sue spalle terzo posto e prestazione da sottolineare per Alberto Battistolli, insieme a Luigi Cazzaro, che arricchisce il suo podio assoluto con lo scratch sulla PS5 al debutto su Delta Integrale nel 4° Raggruppamento.
A ridosso del podio conquista la prima vittoria nel 2°Raggruppamento il senese Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RS di Gruppo 4, che riesce ad avvicinarsi alle posizioni che contano nonostante un banale problema di alimentazione sulla PS4 che gli fa perdere 1’. Dietro di lui non riesce quindi a completare la rimonta, ma può comunque vantare il quinto posto assoluto e il secondo di raggruppamento, il biellese Marco Bertinotti con Andrea Rondi su Porsche 911 RSR.
Ma questo rally ha proposto molti altri protagonisti proiettati al successo: come il toscano Valter Pierangioli sulla Ford Sierra Cosworth ritirato sulla PS2 per un capottamento, il pilota di Marostica Giacomo Costenaro, su stessa vettura, ritirato all’intervallo di gara per un problema all’idroguida, ma soprattutto Elia Bossalini. Il piacentino vincitore dell’ultima edizione del Vallate abbandona il rally sul più bello, dall’alto della terza posizione assoluta, per problemi di assetto alla sua Porsche 911 SCRS Gruppo B. Sesto assoluto Riccardo Bianco al volante di Ford Sierra Cosworth, davanti Sergio Mano settimo con la Toyota Celica ST 165. Guadagna la vittoria nel 3° Raggruppamento Roberto Rimoldi, ottavo assoluto e sempre costante alla guida di Porsche 911 SC. Nona posizione per l’adriese Matteo Luise sulla Fiat Ritmo130, davanti al primo degli aretini Marco Bertelli che chiude la top ten assicurandosi la seconda piazza in 3° Raggruppamento su Opel Ascona 400.
Per quanto riguarda il 1° Raggruppamento la vittoria va al torinese Antonio Parisi affiancato da Giuseppe D’Angelo a bordo della Porsche 911 S.
Soddisfazione anche per il novarese Dino Vicario e Marina Frasson, che qualche problema elettrico alla Ford Escort RS a metà giornata trovando il primo posto tra le Gruppo 2 in 2° Raggruppamento.
Con il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è andato in scena anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama. La serie ufficiale ACI organizzata dalla Scuderie Etruria, riparte dalle certezze dell’ultima edizione, ovvero dal nuovo successo del giovane vicentino Raffaele Scalabrin, già vincitore lo scrso anno della gara e del trofeo, oggi in coppia con Giulia Paganoni.
CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA 9°HISTORIC DELLE VALLATE ARETINE: 1. Riolo-Floris (Subaru Legacy) in 1:17’55.1; 2. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int 16v) a + 8.6; 3. Battistolli-Cazzaro (Lancia Delta Int 16v) a +27.4’; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) a + 1’27.2; 5. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a +3’08.9; 6. Bianco-Hendel (Ford Sierra Cosworth) a +3’20.3; 7. Mano-Aivano (Toyota Celica ST 165) a + 4’30.0’; 8. Rimoldi-Consiglio (Porsche 911 SC) a +4’39.3; 9. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130) a + 5’19.2; 10. Bertelli-Masini (Opel Ascona 400) a + 6’08.5;
Addetto stampa – Redazione centrale
Daniele De Bonis
Aggiornamenti, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport
subarulegacy
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – RIOLO-FLORIS (SUBARU LEGACY) VINCONO IL 9°HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE, PRIMA PROVA DEL TRICOLORE STORICO 2019. COMPLETANO IL PODIO “LUCKY” BATTISTOLLI, CON FABRIZIA PONS, DAVANTI AL FIGLIO ALBERTO, CON CAZZARO, ENTRAMBI SU LANCIA DELTA INTEGRALE.
SCALABRIN-PAGANONI PRIMI NEL TROFEO A112
Arezzo. Il siciliano Totò Riolo, in coppia con Alessandro Floris, a bordo della Subaru Legacy curata dai fratelli Balletti, si è aggiudicato un combattuto 9° Historic Rally Vallate Aretine, prova di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il pilota palermitano ha avuto ragione nella sfida con “Lucky” Battistolli solo nel convulso finale. “Sono felicissimo di questa mia vittoria – commentava Riolo alla fine – ottenuta alla mia prima volta al “Vallate Aretine”. Bella la lotta con “Lucky”, anche se il nostro passo, veloce all’inizio, è stato rallentato a metà gara da problemi all’intercooler. Risolti i quali siamo tornati a spingere fino alla fine. Voglio fare i complimenti alla Organizzazione, perfetta, al pubblico, caloroso e competente, e al percorso, davvero tecnico e impegnativo, di questo rally che ho scoperto e apprezzato”. Riolo si è aggiudicato anche il 4° Raggruppamento mentre il suo navigatore del vincitore, il livornese Alessandro Floris, mette in bacheca l’ambito Trofeo riservato ai co-equipier e intitolato ad Andrea Ulivi, indimenticato rallyman e medico sportivo aretino.
La rottura dell’idroguida e gli ultimi sei km della penultima speciale costati oltre 25 secondi, hanno privato “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons, con la Lancia Delta Integrale della K-Sport Engineering di una vittoria che già pregustavano, dato in buon vantaggio accumulato. Riparato il danno, il duello ravvicinato nell’ultimo impegno ha confermato il primo posto di Riolo.
Ma la famiglia Battistolli, all’Historic Rally Vallate Aretine, può comunque festeggiare. Perché il giovane Alberto, figlio dell’inossidabile “Lucky”, è l’eroe di giornata. Al debutto con una Lancia Delta Integrale simile a quella di papà, anche nei colori, e affiancato dalla esperienza di Luigi Cazzaro, Alberto Battistolli è andato da subito fortissimo, gravitando fin dall’inizio nelle posizioni da podio e riuscendo addirittura a vincere una prova speciale, la quinta delle otto in programma. E con il brivido della benzina troppo scarsa nella sesta prova speciale, dove ha rischiato di fermarsi. Il suo terzo posto finale è una delle perle della gara. Gran gara anche per il senese Alberto Salvini, in coppia come sempre con Tagliaferri, che con una Porsche 911 RS made in Balletti ha vinto il 2° Raggruppamento, lottando anche per le alte posizioni della assoluta, nonostante la minor potenza del suo coupè: la rottura dello staccabatteria in speciale lo ha costretto ad uno stop, costato circa 50 secondi.
Ottavo assoluto e primo nel 3° Raggruppamento il biellese Roberto Rimoldi, con Consiglio, su Porsche 911 SC, mentre il piemontese Antonio Parisi, con D’Angelo alle note, si è aggiudicato il 1° Raggruppamento, anche lui su Porsche modello 911 S.
Degna di nota è anche la gara di Matteo Luise, con Melissa Ferro, nono assoluto con la Fiat Ritmo 130 Abarth.
Tra gli attesi protagonisti di questo “Vallate Aretine”, subito fuori “Zippo”- Ceschino, già prima della speciale di apertura per rottura della frizione della Audi Quattro, mentre Elia Bossalini, con Ratnayake, dopo aver lottato per le prime posizioni, pur con problemi di assetto, è stato costretto al ritiro per rottura di un ammortizzatore. Una uscita di strada ha interrotto troppo presto la gara di Valter Pierangioli, con Giancarla Guzzi, pur subito tra i primissimi con la Ford Sierra Cosworth 4X4.
Grande soddisfazione per scuderia Etruria e il suo leader Loriano Norcini. Il rally è stato organizzato con la consueta competenza e impegno, trovando anche tempo e modo di far felici un piccolo gruppetto di anziani ospiti della RSA Maestrini di Arezzo, diretta dal dottor Moneti. Accompagnati dal loro educatore Alessandro Baldini hanno assistito ad una prova speciale e poi al riordino di Castiglion Fiorentino, dove hanno gustato le prelibatezze preparate, come tradizione e per tutti gli equipaggi, delle signore della scuderia Etruria.
NEL TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA VITTORIA DI SCALABRIN-PAGANONI
Prosegue nel segno di Raffaele Scalabrin il Trofeo A112 Yokohama. Il pilota vicentino, vincitore del titolo 2018, qui affiancato per la prima volta da Giulia Paganoni, ha imposto la sua legge fin dalla prima speciale dell’Historic Rally Vallate Aretine 2019, prendendo il largo al vertice della classifica assoluta. Alle sue spalle, a completare il podio finale, due equipaggi aretini: al secondo posto ha concretizzato una gara veloce Orazio Droandi, in coppia con Matini, che hanno preceduto Francesco Mearini, in coppia con Acciai. Poco dopo metà gara, un problema al cambio della sua A112 ha tolto di gara il vicentino Nicola Cazzaro, con Brunaporto, ancora una volta poco fortunato su queste strade, mentre lottava per il secondo posto.
Sito Web: www.scuderiaetruria.net
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – “Totò” Riolo si lancia al comando dell’Historic delle Vallate Aretine dopo PS1
Subito uno scratch importante per il siciliano al volante di Subaru Legacy di 4° Raggruppamento. Ben 4.4” a Pierangioli (Ford Sierra Cosworth) e 7′ secondi a “Lucky” (Lancia Delta Int. 16v)
Partenza lanciata per “Totò” Riolo su Subaru Legacy nel 9° Historic Rally delle Vallate Aretine. La prima gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si apre con l’affondo del pilota di Cerda, affiancato da Alessandro Floris, che prende subito il comando del rally dopo i primi chilometri. L’intensa giornata di gara è iniziata con la prova corta “Ponte alla Piera” (9.94 km), indirizzando la flotta di vetture storiche verso il nord di Arezzo.
Riolo è stato subito il più veloce dimostrando di aver trovato subito il buon assetto e il giusto equilibrio della sua Legacy preparata dal team Balletti. Il siciliano si piazza davanti a tutti i migliori equipaggi di di 4° Raggruppamento, con un vantaggio di ben 4.4’’ su Valter Pierangioli, secondo in prova con alle note Giancarla Guzzi sulla Ford Sierra Cosworth. Terzo posto assoluto sulla PS1 per il campione in carica “Lucky”, con Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Int 16v, che paga un ritardo già consistente di 7 secondi netti dal leader Riolo. Appena 3 decimi alle spalle di “Lucky” c’è Elia Bossalini, con Harshana Ratnayake sulla Porsche 911 SCRS Gruppo B, attualmente quarto assoluto.
Dietro alle prime della classe si fa avanti il senese Alberto Salvini, insieme a Davide Tagliafferri su Posche 911 SC di Gruppo 4. Il vincitore dell’Historic nel 2015 è ora quinto assoluto a +8.5’’, ma nettamente in testa al 2° Raggruppamento con un margine di ben 12.1’’ dal rivale Marco Bertinotti, comunque ottavo assoluto insieme ad Andrea Rondi, anche loro sulla 911 SC.
Un po’ di margine dai primi per i giovani piloti in corsa nel 4° Raggruppamento, comunque autori di un buon primo passaggio. Molto cauto Alberto Battistolli sulla Lancia Delta Integrale 16v. a +9.3’’, mentre il vicentino del CIRT Giacomo Costenaro è settimo dopo la prima speciale sulla Ford Sierra Cosworth a + 10.4.
Buona prova per GianMarco Marcori sulla Porsche 911 SC, attualmente nono assoluto e in testa nel 3° Raggruppamento con un vantaggio di 10.5’’ su Marco Bertelli al volante della Opel Ascona 400.
Partenza piuttosto sfortunata per Andrea Zivian e Fabio Ceschino che accusano subito problemi importanti alla frizione della loro Audi Quattro, già durante la partenza da piazza Grande, trovandosi costretti al ritiro prima ancora di entrare nella prima prova speciale.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al Vallate Aretine inizia la stagione per il team di Nizza Monferrato che schiera una nuova formazione: Porsche 911 per i Campioni Italiani Salvini e Tagliaferri e ben due Subaru Legacy affidate a Riolo – Floris e Valente – Revenu
Nizza Monferrato (AT), 5 marzo 2019 – La lunga attesa sta per terminare: il Rally delle Vallate Aretine è alle porte e per la Balletti Motorsport va iniziare una nuova impegnativa stagione sportiva ricca di motivi e stimoli per il team guidato dai fratelli Carmelo e Mario Balletti.
Per il sesto anno consecutivo, l’impegnativo rally organizzato dalla Scuderia Etruria alza il sipario sul Campionato Italiano Rally Auto Storiche e tradizionalmente l’elenco iscritti si presenta ricco di pretendenti al successo finale, quanto nelle classifiche dei Raggruppamenti.
Forti di quattro podi, tra cui un assoluto nel 2015, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sono tra i maggiori conoscitori ed estimatori del “Vallate” e una volta di più da Arezzo inizierà la nuova stagione alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si sono confermati Campioni Italiani del 2° Raggruppamento dopo il successo del 2017; la marcia verso il titolo iniziò proprio con un positivo risultato conquistato sulle strade aretine dodici mesi or sono.
Sarà invece un debutto assoluto per Totò Riolo, Alessandro Floris e la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A: il pilota siciliano, dopo le esaltanti prestazioni del finale della scorsa stagione e le vittorie all’Elba, Legend e Monza Rally Show, torna nel giro del Campionato Italiano al quale darà la rincorsa partendo proprio da Arezzo; gara tutta nuova e molti pretendenti al successo, saranno gli elementi che daranno lo stimolo in più all’asso di Cerda e al navigatore toscano.
Particolare anche la situazione di Edoardo Valente, terza forza in gara per la Balletti Motorsport che il Vallate Aretine l’ha già corso l’anno passato e quest’anno si presenta alla guida della seconda Subaru Legacy con la quale anch’egli affronterà la massima Serie nazionale affiancato dalla moglie Jeanne Françoise Revenu.
Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 8 marzo e la disputa delle otto speciali per oltre 100 chilometri, tutte nella giornata di sabato 9.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono state avviate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Gli specialisti dei rally storici iniziano a pensare allo start del tricolore, atteso il 9 marzo prossimo ad Arezzo per la classica toscana d’apertura. La chiusura delle iscrizioni nella giornata di ieri ha lanciato il primo conto alla rovescia della stagione per il Campionato Italiano Rally Auto storiche 2019. Come ogni anno infatti sono molti i piloti in corsa per i vari raggruppamenti che hanno voluto confermare la loro presenza nella serie nazionale, già a partire dalla prima di campionato. Attesi durante il prossimo week end (8-9 marzo) nella provincia toscana i migliori interpreti della specialità, tra volti noti e new entry, che intanto scaldano la vigilia raccontando le loro aspettative.
TOTÒ RIOLO [Subaru Legacy Sedan – 4° raggr.] Il pilota di Cerda ha messo a punto proprio in questi giorni un programma stagionale che lo lancerà all’interno del CIRAS supportato da Scuderia CST. Il driver siciliano sarà alla guida di Subaru Legacy curata dal team Balletti affiancato da Gianfranco Rappa: “dopo le esaltanti esperienze del 2018 sulla Legacy abbiamo pianificato un programma per il tricolore 2019. Naturalmente contiamo sulla professionalità del team Balletti e sul supporto di CST, oltre ad una buona conoscenza delle gare in calendario. Ma sarà dura visto l’alto livello della concorrenza.”
LUCIO DA ZANCHE [Porsche 911 SC – 4° raggr.] Il team Pentacar, neo diretto da Maurizio Pagella affiancato dai giovani cugini Melli, è al lavoro sulle tre nuove Porsche 911 Gruppo B che affronteranno la stagione e come pilota di punta avrà sempre Lucio Da Zanche. Il valtellinese di Bormio, tre volte campione italiano, dovrebbe sviluppare queste vetture nei prossimi test per presentarsi presumibilmente al via sulla con la nuova vettura al Sanremo Rally: “La nuova stagione è ormai alle porte e quindi siamo in attesa del nuovo esemplare di 911 sul quale tutto il team Pentacar è al lavoro per rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati. A breve confidiamo di poter svelare un 2019 importante che insieme ci permetta di ambire a traguardi sempre più prestigiosi”.
“LUCKY” [Lancia Delta Integrale 16v – 4° raggr.] Il campione in carica è pronto a lanciarsi nella nuova stagione del CIRAS. La sua partecipazione non può che essere votata alla conquista del suo ennesimo tricolore e alla conferma dell’ultimo successo nell’italiano. Sempre affiancato da Fabrizia Pons, il leader del 4° raggruppamento proverà nuovamente ad imporsi al volante della Lancia Delta Integrale Gruppo A. “Gli obiettivi come ogni anno non sono ancora definiti. Proveremo ad assaggiare sia l’italiano che l’europeo e provare a fare entrambi come nel 2017, concluso con 10 vittorie, 4 secondi posti e molte partecipazioni. Sarà molto ripetere l’en plain del 2017 sia nazionale che europeo. Lo sarà comunque anche soltanto per il CIRAS, nel quale lo scorso anno abbiamo fatto incerta di trofei mentre il prossimo anno sembrano esserci ancora più avversari e concorrenti al titolo. Tutti i rivali si stanno attrezzando con vetture competitive. Ci confronteremo con la Legacy di Riolo, molto più equilibrata della Delta, o altre molto performanti, e questo ci renderà la vita dura. Poi ci sono le Porsche di Guagliardo e Pentacar, con piloti giovani e molto bravi che potranno puntare al titolo. Non conosco i partecipanti agli altri raggruppamenti ma penso che aumenteranno molto, perché tutti i raggruppamenti hanno un forte appeal e attirano le partecipazioni. Ci sarà anche mio figlio Alberto che sta crescendo molto, ricomincerà con le gare storiche già nel Vallate Aretine ma programmerà la stagione soltanto in un secondo momento. Forse inizierà a guardare anche ai rally moderni.”
ANTONIO PARISI [Porsche 911 S – 1° raggr.] sarà ancora allo start del campionato a bordo della sua Porsche 911 con l’obiettivo di tornare al successo, magari correndo su più fronti. Alle note sempre Giuseppe D’Angelo che racconta i piani per la stagione 2019: “Ripartiremo nel CIRAS con la stessa vettura dello scorso anno per continuare a gareggiare nel 1° Raggruppamento. Abbiamo in mente di correre sicuramente la prima ad Arezzo e la settimana dopo già nell’Europeo in Costa Brava. Vogliamo ripartire su entrambi i fronti e provare ad andare avanti cosi, poi faremo le nostre scelte a stagione in corso. Al momento non è semplice stabilire programmi dettagliati, ma la nostra intenzione è quella di puntare a vincere entrambe le competizioni come siamo già riusciti a fare.”
ALBERTO SALVINI [Porsche 911 RS – 2° raggr.] Il toscano, dopo il recente accordo con la nuova scuderia, cercherà il tris nel CIRAS: “Ripartiremo dalle conferme, ma soprattutto molto motivati per puntare alla tripletta in campionato. Uno stimolo importante arriva dal sodalizio con la Scuderia Palladio Historic, una novità consistente per noi. Sarò sempre con Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RS con la quale abbiamo vinto il 2° Raggruppamento negli ultimi due anni. Abbiamo fatto diverse modifiche alla vettura, ma le proveremo direttamente in gara ad Arezzo nella prima di campionato. Abbiamo molta fiducia in Balletti che prepara la macchina sempre al meglio e naturalmente il nostro obiettivo è quello di ripeterci.”
ELIA BOSSALINI [Porsche 911 SC RS – 4° raggr.] Confermata la partecipazione di un altro dei big della serie per quanto riguarda il 4° Raggruppamento. Elia Bossalini con alle note Harshana Ratnayake sarà nuovamente sulla 911 SC RS del Team Guagliardo. “Già lo scorso anno abbiamo cercato di dare un segnale per dimostrare che la Porsche è ancora una macchina che può stare al passo con le Delta e le altre. L’anno scorso siamo riusciti a dimostrarlo, poi dalla metà del campionato in poi abbiamo avuto qualche problemino che sembra siamo riusciti a risolvere nella pausa invernale. Credo fortemente nel team equipaggio e macchina, speriamo di avere meno sfortune e quindi di dare il massimo e raccogliere il meglio. Quest’anno ci saranno varie incognite e new entry nel CIRAS e la miglior prova per tutti sarà Arezzo, che ci darà le prime risposte.”
Il Team Guagliardo rinnova la sua massiccia presenza all’interno del CIRAS con diversi piloti nei vari raggruppamenti, tutti al volante delle Porsche 911. Marco Dell’Acqua, primo tra questi per quanto riguarda il 1° raggruppamento si ripresenterà con Alberto Galli con l’intenzione di riconfermarsi campioni italiani.
Nello stesso raggruppamento, sempre armato di 911, correrà nuovamente anche Mauro Lombardo insieme a Giuseppe Livecchi.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – L’azienda dei fratelli Balletti si prepara per una nuova avvincente stagione sportiva che la vedrà protagonista nei rally e nella velocità. Il parco vetture, già di alto livello, si arricchisce della terza Subaru Legacy
Nizza Monferrato (AT), 20 febbraio 2019 – Sono giorni intensi e frenetici quelli che si stanno vivendo nell’Officina dei fratelli Balletti già in piena attività per le ultime rifiniture sulle vetture da seguire nei campi di gara durante la stagione 2019, che si preannuncia ricca d’impegni e di novità.
E’ notizia proprio di questi giorni dell’arrivo di una terza Subaru Legacy Gruppo A che andrà ad affiancare i due esemplari già presenti a Nizza Monferrato. È quindi confermata l’anticipazione che le trazioni integrali giapponesi saranno tra le protagoniste del Campionato Italiano Rally Autostoriche, visto che a partire dal primo impegno del Vallate Aretine del 9 marzo saranno affidate a Salvatore “Totò” Riolo e a Edoardo Valente; oltre a queste, sono annunciate anche le presenze sulle speciali dei rally italiani, dell’esemplare del pilota corso Martinetti. Ad Arezzo torneranno alla ribalta anche i Campioni Italiani del 2° Raggruppamento Alberto Salvini e Davide Tagliaferri pronti a difendere il titolo nuovamente con la Porsche 911 RSR Gruppo 4. Restando nel settore rally, da marzo a novembre la Balletti Motorsport sarà chiamata a seguire le altre vetture dei clienti nelle gare di zona, con Claudio Zanon e Giampaolo Mantovani nella seconda, oltre alle proprie che verranno messe a disposizione per gare sia in Italia che all’estero.
Grande impegno sarà profuso anche nel settore della velocità: in pista, principalmente con Mario Massaglia che ritenta la rincorsa al Campionato Italiano con la Porsche 935 Gruppo 5 e con la BMW 3.0 CSI Gruppo 2 dei Tomatis; nelle salite con le Porsche 911 RSR di Matteo Adragna in fase di totale ripristino e quella di Giuliano Palmieri; la SC di Salvatore Patamia oltre alla BMW M3 di Massimo Perotto. Anche per la velocità, oltre agli impegni già programmati dai vari piloti, ci saranno presenze “spot” sia in pista che nelle cronoscalate; non mancherà, infine, la regolarità con le avvincenti gare a media francesi alle quali parteciperà Giorgio Schoen.
Appuntamento, quindi, per il mese di Aprile che nel secondo fine settimana propone il primo round al Circuito del Mugello, mentre per le salite ci sarà il duplice appuntamento veneto della Caprino – Spiazzi il 24 marzo e la Salita del Costo il 7 aprile.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Rally, cronoscalate e pista, ma anche regolarità a media, hanno portato all’azienda di Nizza Monferrato una bella sequenza di risultati positivi e di stimoli per la stagione 2019 che si annuncia ricca di novità
Nizza Monferrato (AT), 31 dicembre 2018 – Ancora poche ore di questo 2018 che per la Balletti Motorsport è stato denso d’impegni in tutti i settori, dai rally storici alla velocità in pista e salita; impegnativo ma anche ricco di soddisfazioni che vanno ad arricchire il già prestigioso palmarès.
Due i titoli di Campioni Italiani conquistati nei rally e nella velocità in salita: il primo grazie ad Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che hanno bissato la vittoria del 2017 nel 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, ed il secondo, con una vettura analoga, conquistato da Giuliano Palmieri nelle cronoscalate. Nel finale di stagione, in grande evidenza si è messa la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A che nelle mani di Totò Riolo ha portato a Nizza Monferrato le vittorie al Rallye Elba Storico, con Alessandro Floris sul sedile di destra, oltre a quelle del Rally Legend e Monza Historic Rally show,dove il forte pilota di Cerda era navigato da Gianfranco Rappa. La trazione integrale giapponese si era messa in evidenza anche nel mese di maggio grazie alla vittoria di Marco De Marco allo show di Verona Legend Cars. Di rilievo anche le prestazioni di Edoardo Valente che ha chiuso il Campionato al quinto posto, utilizzando una Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Detto di Palmieri, il settore delle cronoscalate ha visto anche la crescita delle prestazioni di Matteo Adragna, gara dopo gara, a proprio agio con la Porsche 911 RSR che ha portato in quinta posizione di Campionato. La stagione 2018 ha visto anche i primi chilometri della BMW M3 Gruppo A di Massimo Perotto.
La velocità in pista ha avuto il fulcro nella partecipazione di Mario Massaglia al Campionato Italiano con l’impegnativa Porsche 935 Gruppo 5, che il torinese ha brillantemente portato al successo nella 300 chilometri di Vallelunga, giocandosi fino all’ultima gara la possibilità di completare uno storico “triplete” per la Balletti Motorsport; restano comunque la soddisfazione di una stagione ad alto livello e la certezza che i numeri per puntare al titolo, ci sono tutti.
A completare il poker di discipline sportive nelle quali la Balletti Motorsport si è messa in evidenza, anche le gare di regolarità a media in Francia, nelle quali Giorgio Schoen e Francesco Gianmarino hanno colto ottimi risultati con la Porsche 911 SC Gruppo 4.
Ora, dopo qualche giorno di riposo, l’azienda dei fratelli Balletti si rimetterà in moto per affrontare una nuova avvincente stagione nella quale le novità non mancheranno; si attendono solo le ufficializzazioni dei calendari per dare il via alle nuove sfide sulle strade e piste di tutta Italia.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che hanno supportano l’attività anche in questa stagione, e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Aci Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Con una prestazione impeccabile Riolo e Rappa portano al successo la Subaru Legacy al Monza Historic Rally Show regalando ai fratelli Balletti e al team una grande soddisfazione a coronamento di una grande stagione sportiva
Nizza Monferrato (AT), 10 dicembre 2018 – Il Natale arriva con anticipo in casa Balletti Motorsport e il regalo più ambito ed importante, lo confezionano Salvatore “Totò” Riolo e Gianfranco Rappa che vincono con schiacciante superiorità l’edizione 2018 del Monza Historic Rally Show alla guida della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A preparata nell’officina di Nizza Monferrato.
Oltre ad arricchire il prestigioso palmarès con un trofeo che mancava, il pilota siciliano ha portato per la prima volta al successo nell’evento di Monza, una vettura a trazione integrale; Riolo è partito subito forte chiudendo il prologo al comando e con cinque scratch sulle nove prove disputate, ha via via aumentato il vantaggio, infliggendo pesanti distacchi agl’inseguitori. Nemmeno un paio di piccoli inconvenienti patiti nella prima tappa hanno potuto impensierire i futuri vincitori che hanno potuto contare su un mezzo altamente performante e soprattutto, affidabile. Col successo di Monza, si è completato un importante trittico di vittorie in poco meno di tre mesi: dopo l’ottima performance dell’Elba Storico, è arrivato infatti il sigillo al Legend e ora, come splendido regalo di Natale, quello del Monza Historic Rally Show.
Alla gara corsa nel circuito brianzolo era presente anche la Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Maurizio Rossi e Giorgio Genovese in gara soprattutto per ritrovare l’affiatamento col mezzo da parte del pilota ed accrescere l’intesa col navigatore; l’operazione si stava completando, ma una toccata ed un altro inconveniente hanno decretato lo stop anticipato ad una prova dalla fine.
Oltre ai conduttori e ai ragazzi dell’assistenza, Carmelo e Mario Balletti vogliono ringraziare l’appassionato cuoco vicentino Francesco Gallo, per la squisita ospitalità di alto livello e curata in tutti i particolari, che ha fatto sentire la Balletti Motorsport come a casa propria.
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CST, ROSARIO GIORDANO – I siciliani portacolori CST Sport sulla vettura giapponese curata dal Team Balletti al comando della gara al Monza ENI Circuit con scratch in 4 delle 6 prove disputate. Bene Ciuffi – Gonella su Peugeot 208 secondi in R2B. Domani il Masters Show
Monza 8 dicembre 2018. Il colori CST Sport al comando del Monza Rally Historic Show con Totò Riolo e Gianfranco Rappa che sulla Subaru Legacy curata dal Team Balletti hanno vinto già il primo crono e preso il comando dopo la terza prova speciale del venerdì e lo hanno consolidato vincendo 4 dei 6 crono finora disputati.
Domani, domenica 9 dicembre la giornata conclusiva con altre tre prove in programma e poi alle 14.130 l’apice dello spettacolo con il confronto diretto del Master’s Show, la sfida per i migliori protagonisti del rally che dalle 14.15 si potrà vedere in TV su Sky Sport Uno e Sky Sport MotoGP, mentre l’intera competizione si può seguire anche sulle frequenze di RAI Radio2.
Riolo e Rappa hanno impresso il proprio ritmo alla gara in corso al Monza ENI Circuit grazie alla perfetta intesa con la vettura giapponese che si è potuta esprimere al massimo delle potenzialità per via della trazione integrale, soprattutto nelle prove più guidate e su un fondo molto impegnativo. Scratch già nel primo crono per l’asso cerdese ed il copilota palermitano, che sul 2° hanno lasciato qualcosa al già F.1 Caffi, per rimontare decisamente dalla 3^ prova, vincere tre delle quattro speciali odierne e allungare in testa alla competizione seguita da migliaia di spettatori, presenti in Autodromo, in TV, via radio ed attraverso i social. Attualmente il leader del Monza Rally Historic Show vantano 40,8 secondi sui più vicini inseguitori, prima dei tre cromo conclusivi della gara: La “Grand Pix”, ultimo croo anche di oggi con i suoi 27,190 Km, “Roccolo” da 11,920 e la sintetica “Monza” da 1,260 Km.
L’ufficio Stampa
Seguici su @cstsport
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Riolo – Rappa con la Subaru Legacy e Rossi – Genovese alla kermesse
di fine stagione nel tempio della velocità lombardo
Nizza Monferrato (AT), 5 dicembre 2018 – E’ alle porte l’ultimo impegno della stagione 2018 per la Balletti Motorsport che si prepara ad affrontare il Monza Historic Rally Show con due vetture.
Dopo i successi ottenuti al Rallye Elba Storico a settembre e al Rally Legend in ottobre, all’evento che come da tradizione si svolgerà nel tempio della velocità brianzolo, Totò Riolo ritroverà il volante della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A e Gianfranco Rappa a dettargli le note; il “Monza” è una delle gare che mancano nel ricco palmarès del forte pilota siciliano che in questa gara però è salito più d’una volta sul podio e sicuramente punterà al successo finale, risultato che gratificherebbe anche Balletti Motorsport al termine di una lunga e proficua stagione.
La seconda vettura iscritta, che sarà la prima a scendere sotto i riflettori del circuito, sarà la Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Maurizio Rossi e Giorgio Genovese; il gentleman driver genovese, già Campione Italiano nel 2016 con una vettura della Balletti Motorsport, cercherà di inserirsi nella lotta per la vittoria nel 2° Raggruppamento, ma soprattutto di prender confidenza con la vettura anche in vista dei programmi 2019, dopo averla provata al “Monzino” di un paio di settimane or sono.
Tre i giorni in cui si svilupperà l’evento, con inizio nel pomeriggio di venerdì 7 e l’epilogo nella tarda mattinata di domenica9 dicembre.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com