FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche vedrà al via una sola vettura per Rovigo Corse, quella del presidente.
Rovigo, 10 Ottobre 2023 – Ultimi preparativi in casa Rovigo Corse per una delle trasferte più attese ed impegnative dell’intera stagione, quella della Targa Florio Classic.
La rievocazione della gara più antica al mondo, valevole come penultimo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, vedrà al via il solo Diego Verza, motivato ad incassare punti pesanti in Sicilia, sfruttando l’opportunità data dal coefficiente maggiorato, qui a quota 1,5.
Il presidente del sodalizio polesano, in coppia con Sandro Buranello, tornerà quindi al volante dell’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, ripartendo da una situazione di classifica tricolore che lo vede attualmente in terza piazza in categoria RC5 ed in classe millesei, scarti inclusi.
Buona anche la fotografia della generale che lo iscrive in diciottesima posizione, non troppo lontano da una top ten che, in caso di raggiungimento, sarebbe un risultato storico all’esordio.
Ecco come la trasferta sicula si presenta determinante nell’economia del CIREAS di Verza.
“Sarà la nostra prima volta alla Targa Florio” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e stiamo parlando di un evento che non ha di certo bisogno di presentazioni. Andremo a correre nella terra di chi ha inventato la regolarità quindi ci aspettiamo una battaglia molto dura. Non credo ci saranno tanti rivali provenienti dal nord ma, in compenso, ne troveremo altrettanti di locali che non ci lasceranno vita facile. Speriamo di avere un pizzico di fortuna in più, cosa che ci è mancata nel corso di questa prima annata nel tricolore. Un particolare ringraziamento lo voglio già fare a Sandro. Ad inizio stagione avevamo pianificato poche gare assieme ma, strada facendo, è diventato una pedina fondamentale per me. Grazie a tutti i nostri partners.”
Appuntamento fissato quindi per il tardo pomeriggio di Mercoledì 11 Ottobre, verifiche previste presso il Museo dei Motori all’Università di Palermo, per poi iniziare a fare sul serio Venerdì 13 Ottobre, partenza prevista per il primo concorrente alle ore otto e mezza.
La prima tappa si concluderà alle diciotto, anticipando l’ultima frazione, quella di Sabato 14 Ottobre, che porterà i concorrenti a giocarsi ogni carta residua a disposizione.
“A livello paesaggistico il percorso sarà sicuramente bello” – aggiunge Verza – “ma siamo certi che, data la storia di questo territorio ed il coefficiente maggiorato, anche il lato tecnico sarà di indubbio valore. Cercheremo di fare del nostro meglio e di recuperare la seconda piazza.”
targaflorioclassica
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – La seconda prova del CIRM ha fatto tappa il 4/6 maggio a Palermo per la Targa Florio. Ha preso il via dalla splendida piazza antistante il Palazzo Reale e si è conclusa a Floriopoli nei gloriosi box che hanno fatto la storia dell’automobilismo siciliano e non solo, con 107 edizioni di una delle più antiche competizioni al mondo.
Due giorni di gara con ben 500 km sui percorsi della storia tra le splendide Madonie con 9 prove di media, tre il primo giorno e 6 il secondo, molto tirate e tortuose il venerdì, più tecniche il sabato. I concorrenti si sono dati battagli con ben 160 km di prove cronometrate che hanno visto prevalere Marco Gandino navigato da Carlo Merenda su Fiat Ritmo 130 dopo una bella battaglia con i compagni di scuderia e campioni italiani in carica Paolo Concari e Cristiano Androvandi su Lancia Delta 4wd e con gli outsider di questa due giorni, Nicola Manzini navigato da Roberto Ricci con la loro Lancia Beta Coupè.
Il terzetto di testa ha preceduto l’Audi Quattro di Ermanno Keller e della DS Grifone Marianna Ambrogi. Completano la cinquina Grifone Fabio Verdona navigato da Pier Francesco Fagliano con la Peugeot 205 GTI.
A completare il trionfo Grifone, vincente la Coppa di Scuderia, ci sono al settimo posto Francesco Liberatore con Francesco Cartesi con la mastodontica Alfa Romeo 1900 TI che precedono all’ottavo Enrico e Federico Regalia su Porsche 944.
Più attardati e molto sfortunati in questa gara, ma completano l’ottima prestazione dei Grifoni, Maurizio Gandolfo con Marco Frascaroli dodicesimi con la loro Mini Cooper 1300 e Massimo Liverani navigato da Sergio Ravaioli, ventitresimi su Triumph TR7.
Anche nel Campionato Italiano, dopo due gare, è evidente il dominio Grifone con Paolo Concari primo poi Marco Gandino, Christian Bonnet con Fabio Verdona quarto, Nicola Manzini sesto e Ermanno Keller settimo completano la pattuglia genovese nei primi 10.
Ora appuntamento alla terza prova del CIRM, alla Coppa Liburna il 6/7 giugno prossimi.
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI STORICO, EMANUELE FASANO – La gara valida per il Campionato Italiano Regolarità a Media si svolgerà sulle Madonie dal 4 al 6 maggio
L’edizione 2023 della Targa Florio è destinata ad entrare nella prestigiosa storia di quella che è considerata la gara più antica del mondo. A finire sotto i riflettori oltre alla competizione “Classica” sarà anche la Targa Florio Historic Regularity Rally, nonché tappa siciliana del Campionato Italiano Regolarità a Media, serie riservata a vetture dal fascino senza tempo con le quali gli eroi del passato hanno scritto pagine indelebili della storia dei rally.
Quest’anno i concorrenti si potranno sfidare dal 4 al 6 maggio sul leggendario “Circuito delle Madonie” in 9 prove speciali a media (PM) per un totale di 176 km di prove.
Il percorso di gara, ricavato sulle Madonie, sarà riservato esclusivamente alla gara del Campionato Italiano Regolarità a Media. La competizione incontrerà la Targa Florio Rally, che si svolgerà nelle medesime date, solo al momento dello “start” che avverrà dal centro di Palermo e all’arrivo di Termini Imerese.
Il quartier generale invece si troverà presso le famose Tribune di Floriopoli, che saranno anche sede delle verifiche.
Le iscrizioni per la competizione sono ancora aperte e possono essere effettuate scaricando la scheda dalla pagina concorrenti del sito ufficiale, dove è stato pubblicato anche il programma completo della manifestazione.
Ufficio Stampa ACI Storico
Emanuele Fasano
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Successo per Passanante – Moretti su Fiat 508 nella gara di regolarità organizzata da AC Palermo ed Automobile Club D’Italia. Francesco e Giuseppe Di Pietra sono Campioni Italiani Grandi Eventi. Il Ferrari Tribute to Targa Florio incorona Vergamini-Fabrizi. Vibrante visita del Presidente ACI al Giardino della Memoria
Palermo, 16 ottobre 2022. La Targa Florio Classica 2022 ha esaltato le prestazioni di due equipaggi siciliani ed ha visto quattro nomi dell’isola nelle prima 5 posizioni, tutti su Fiat 508 C, nella gara organizzata dall’AC Palermo con il supporto diretto di ACI Storico ed Automobile Club D’Italia.
Nella giornata conclusiva dedicata al “Trofeo 100 Passi” la Targa Florio Classica 2022 ha onorato il sacrificio dei caduti nel trentennale della Strage di Capaci, con la deposizione di una corona da parte del Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani, unitamente alla dottoressa Tina Montinaro vedova del Capo Scorta del Giudice Falcone, al Questore Dr. Leopoldo Laricchia, al Presidente del Tribunale Dott. Antonio Balsamo, con i rappresentanti dell’Amministrazione di Capaci. Automobile Club D’Italia, Tribunale di Palermo e altre Istituzioni hanno avviato un dialogo rivolto alla legalità ed ai giovani. Le prestigiose ed esclusive auto sono transitate dal centro di Capaci per il Trofeo che ricorda il giornalista Peppino Impastato, caduto in nome delle denunce sulle attività di cosa nostra.
Hanno vinto Mario Passanante e Dario Moretti su Fiat 508 C del 1937 alla fine di una appassionante sfida decisa solo sugli ultimi metri di gara con Angelo Accardo affiancato da Filippo Becchina, secondi sul traguardo. Francesco e Giuseppe Di Pietra, terzi davanti a Gianmario Fontanella e Annamaria Covelli su Lancia Aprilia del 1939 e quinti gli altri trapanesi di Campobello di Mazara Enzo Ciravolo e Francesco Messina.
All’ultimo metro e respiro anche il duello tricolore vinto di misura da Francesco e Giuseppe Di Pietra che precedendo in classifica di gara Fontanella – Covelli, sono i nuovi Campioni Italiani Grandi Eventi e vincitori della Serie ACI Storico, che si sviluppa oltre che sulla Targa, anche sulla Coppa D’Oro della Dolomiti e sul “Circuito Stradale del Mugello”. Papà e figlio, che portano il titolo a Campobello di Mazara per la seconda volta dopo quello 2018.
-“Una vittoria molto difficile nella gara più selettiva – ha dichiarato Passanante – Tre guasti meccanici che ci hanno attardato ed abbiamo recuperato in modo rocambolesco. Siamo molto grati al preparatore Fabrizio Falanga che ci ha permesso di vincere. Una gioia forte”-.
-“La prima tappa è stata per noi molto difficile, come se Giuseppe avesse gareggiato con un’altra persona, tanto ero deconcentrato – ha spiegato Francesco Di Pietra – una gara che è valsa un titolo, impegnativa con avversari sicuramente forti, decisa all’ultimo metro. Abbiamo rimontato con tanta volontà ed abbiamo vinto il nostro secondo Campionato Italiano Grandi Eventi”-.
-“La Targa Florio si conferma selettiva e difficile, nulla è scontato fino alla fine, soprattutto se gli avversari sono quelli con cui ci siamo misurati in questi giorni – ha affermato Accardo – La scuola di Campobello non si smentisce. La regolarità è un disciplina esaltante e grazie al lavoro di comunicazione svolto dalla Federazione, è sempre più in primo piano”-.
Trofeo dei 100 passi vinto Enzo Ciravolo e Francesco Messina, ancora un equipaggio siciliano di Campobello di Mazara su una Fiat 508 C anteguerra del 1938.
Successo nel Ferrari Tribute to Targa Florio 2022 per i toscani Fabio Vergamini ed Anna Maria Fabrizi sulla Ferrari 488 GTB del 2015. Seconda posizione per Mauro Ferrari e Maria Paola Saetti sulla Ferrari Monza SP 2, davanti a alla versione Roma di Celestino e Oreste Sangiovanni.
Tre giorni in cui la Sicilia ha esternato tutto l’affetto verso la sua gara nata nel 1906, che ha portato gli equipaggi e le esclusive auto alla scoperta di tanti luoghi dell’isola, molti dei quali indissolubilmente legati alle competizioni automobilistiche. Da più parti è arrivato l’apprezzamento al lavoro dell’Automobile Club D’Italia che con il proprio supporto ha garantito una solida prospettiva futura alla gara organizzata dall’AC Palermo.
Ufficio Stampa Targa Florio Classica
Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Scatta alle 8.30 di venerdì 14 ottobre la prima tappa che porterà gli equipaggi fino all’Autodromo di Pergusa attraversando i tracciati della Termini – Cacamo e Coppa Nissena, con ritorno attraverso Cerda e Floriopoli. Tante le auto esclusive presenti. Hezemans. “Amo molto la Sicilia e la passione dei siciliani per l’automobilismo. Senza Nino mi manca un pezzo”
Palermo, 13 ottobre 2022. La Targa Florio Classica 2022 ha acceso i semafori ed alle 8.30 di domani, venerdì 14 ottobre scatterà il verde quando partirà la prima tappa. Con le esclusive auto protagoniste della gara siciliana, l’ultima del Campionato Italiano Grandi Eventi, pronte allo start anche le meravigliose super car di Maranello del Ferrari Tribute to Targa Florio.
Autentici gioielli dell’evoluzione tecnica e tecnologica, testimoni dell’evoluzione dell’auto e dell’automobilismo, ad iniziare dalla Zust del 1906, l’anno di nascita dell’evento ideato e voluto da Vincenzo Florio, la Bentley 6,5 LT Vanden Plast Tourer del 1927, Chrysler 72 Deluxe Roadster del 1928 e la versione 75 Sport Roadster del 1929, su Lancia Aurelia B24 sarà il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani. Ventiquattro marchi automobilistici presenti al via.
In gara anche Toine Hezemans, il pilota olandese vincitore con il grande Nino Vaccarella dell’edizione 1971 su Alfa 33. Sarà su una Porsche 911 T del 1968, vettura tedesca che partecipò alla Targa nel 1969 con Moretti. Rifelttori puntati su una alta icona delle corse, la star della F. Indy Dario Franchitti, il pilota scozzese di origini italiane che sarà su Lotus Elan del 1965.
Proprio Hezemans ricordando la gloriosa gara siciliana, ha raccontato vari eventi sulle prove “fuori programma” o sull’affetto del pubblico siciliano, da sempre immutato, ma ricordando il grande Preside Volante ha sottolineato: “Amo molto la Sicilia, l’affetto dei siciliani e la loro passione per le corse. Ho vissuto una esperienza unica alla mia Targa con Nino e senza di lui mi manca qualcosa, soprattutto qui in Sicilia dove ci siamo ritrovati l’ultima volta che sono venuto”-.
Partenza dal Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell’Università di Palermo, anche quartier generale della gara, alla volta dell’Autodromo di Pergusa. I concorrenti dopo aver raggiunto Termini – Imerese proseguiranno sul tracciato della Termini – Caccamo, nome storico della velocità in salita. Verso il centro della Sicilia attraverso gli abitati di Roccapalumba, Alia, Vallelunga Pratameno, quindi si cambia provincia e dopo Marianopoli si raggiunge Caltanissetta. Atteso per le 13 il passaggio sul tracciato della Coppa Nissena, la gara che lo scorso 11 settembre ha chiuso il Campionato Italiano Velocità Montagna con l’edizione del centenario. Ad attendere auto ed equipaggi a metà giornata l’Autodromo di Pergusa, i 5 Km sul lago di Proserpina dove son state scritte grandi pagine di automobilismo e che ha preparato un’accoglienza esclusiva per la Targa Florio Classica. Le auto effettueranno alcuni giri sulla pista ennese prima della pausa pranzo sempre all’interno della struttura. A fare gli onori di casa e porgere il benvenuto alla prestigiosa carovana, lo stesso Presidente del Consorzio Ente Autodromo Pergusa Mario Sgrò. Il percorso di rientro inizia col passaggio dalla caratteristica Calasbibetta alle 14.21, poi Villarosa e Resuttano per proseguire sulla alte Madonie verso Caltavuturo e scendere verso Cerda, due nomi icona di Targa Florio, prima dell’arrivo alle Tribune di Floriopoli alle 16.30, dove si potrà ammirare la Targa vinta da Achille Varzi su Alfa nel 1934. I concorrenti faranno rientro a Palermo per il fine tappa.
Ufficio Stampa Targa Florio Classica
Rosario Giordano
Targa Florio Classica: disponibili le piante e gli itinerari dell’edizione 2022
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara isolana in programma dal 13 al 16 ottobre sarà l’ultima tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi
Il conto alla rovescia segna poco meno di tre mesi dalla Targa Florio Classica, ultima tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 con coefficiente 1,5, assegnato dalla Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia, che avrà luogo a Palermo dal 13 al 16 ottobre 2022.
Il primo giorno di gara vedrà gli equipaggi impegnati in una prima tappa che si spingerà fino all’Autodromo di Pergusa, passando per l’entroterra siciliano, toccando le province di Caltanissetta ed Enna. Al ritorno è previsto il tradizionale passaggio per Floriopoli, storica sede delle tribune e dei box della leggendaria Targa Florio. Nel secondo giorno la competizione si spingerà nell’affascinante paesaggio delle Madonie sino al magnifico scenario di Cefalù, toccando alcuni tratti dei diversi circuiti storici della “Cursa”, con rientro in serata e termine della gara a Palermo.
La domenica sarà dedicata alla tradizionale Cerimonia di Premiazione che si svolgerà all’ora di pranzo. Inoltre i concorrenti potranno sfidarsi in un trofeo organizzato nei dintorni del capoluogo siciliano che darà origine ad una classifica separata, senza l’applicazione del coefficiente.
La Targa Florio Classica è l’ultima tappa della Serie Club ACI Storico 2022. Sempre sul sito www.targa-florio.it, oltre alle piante degli itinerari, è disponibile anche la classifica dopo le prime due tappe della serie: Circuito Stradale del Mugello e Coppa d’Oro delle Dolomiti, che attualmente vede in testa il duo composto da padre e figlio Francesco e Giuseppe Di Pietra, che ha recentemente centrato la vittoria assoluta sulle Dolomiti.
Per info e iscrizioni
info@targa-florio.it – iscrizioni@targa-florio.it
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Duello tra Fiat 508 C vinto dall’equipaggio Moceri – Dicembre davanti ai neo Campioni Italiani Passanante – Moretti e Accardo – Becchina sulla versione Balilla. A Marco e Franco Serventi il Ferrari Tribute to Targa Florio. Il presidente ACI Sticchi Damiani: “E’ stato un impegno esaltante”
Palermo, 17 ottobre 2021. Si è conclusa la Targa Florio Classica 2021 e con l’evento organizzato dall’AC Palermo in collaborazione con Automobile Club D’Italia ed ACI Storico, si è completato il Campionato Italiano Grandi eventi che ha incoronato il suo vincitore. Grande emozione per l’edizione appena conclusa intitolata al grande campione Nino Vaccarella, il Preside volante icona d’Italia e della sua Sicilia nel mondo con le sue imprese automobilistiche.
Ha seguito le fasi più intense dell’evento e si personalmente congratulato con i protagonisti, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, che durante il suo saluto ha sottolineato:-“E’ stato un impegno esaltante in cui l’Automobile Club D’Italia ha schierato la sua efficiente squadra coordinata dal Direttore Generale ACI Sport Marco Rogano, per dare alla Targa Florio il rilancio che questo evento meritava. Il nostro auspicio è che la Targa continui a guardare al futuro anche adesso che la convenzione con ACI è terminata”- Il Presidente ACI ha poi sottolineato il rammarico per non aver potuto partecipare per via degli impegni in FIA, da dove ha portato in Italia l’entusiasmante conferma di due Gran Premi di Formula 1 ad Imola e Monza fino al 2025, per i quali ha ulteriormente evidenziato la collaborazione con il Presidente FIA Jean Todt e con il CEO F.1 Stefano Domenicali.
Ha rivolto parole di gratitudine a tutti i partecipanti Marco Rogano, Direttore Generale ACI Sport, che con emozione ha ringraziato tutta la squadra operativa e l’affetto della Sicilia verso il lavoro dello staff Targa Florio.
Giovanni Moceri e Valeria Dicembre su Fiat 508 C del 1939 sono i vincitori della Targa Florio Classica 2021. L’equipaggio formato dai bravi ed appassionati coniugi ha preso il comando a metà della prima tappa in provincia di Trpani, con una efficace rimonta a suon di tempi straordinari che in diverse prove li hanno visti realizzare una differenza pari a “0” rispetto al tempo imposto dalla gara di regolarità. Nella seconda ed impegnativa tappa sulle strade delle Madonie, con fasi meteo molto alterne, i leader hanno dovuto sempre respingere i decisi attacchi della accreditata concorrenza con i maggiori nomi della scuola trapanese di Campobello di Mazara. Per Moceri è la sesta vittoria alla prestigiosa gara siciliana. Seconda posizione per i neo campioni italiani Grandi Eventi ACI Sport Mario Passanante e Dario Moretti sulla versione del 1937 della Fiat 508 C, che hanno concretizzato con il titolo l’ottima stagione in cui ha vinto la rievocazione della Coppa Milano – Sanremo e la Coppa D’Oro delle Dolomiti ed un secondo posto al Gran Premio Nuvolari. Terza posizione per Angelo Accardo e Filippo Becchina sulla versione Balilla della Fiat 508 C del 1938. Tutti e tre i driver trapanesi ed originari di Campobello di Mazara, la culla della regolarità, hanno anche ricevuto i prestigiosi orologi Tag Heuer dedicati alla gara.
Alberto Aliverti si sono qualificati al 4° posto sulla ammirata BMW 328 del 1937, la vettura capace di erogare 80 Cv e con la 3^ e 4^ Marcia sincronizzate. Hanno completato la top five Sergio Sisti ed Anna Gualandi su Lancia Aprilia del 1937.
Il Trofeo Città di Monreale, disputato nella terza ed ultima tappa riservato agli equipaggi non top driver, è stato vinto da Giovanni Soldo e Sabrina Messina su Mercedes Benz del 1956.
Marco e Franco Serventi sula Ferrari 488 Pista del 2018 si sono aggiudicati la gara del Ferrari Tribute to Targa Florio, tra i 90 equipaggi che hanno partecipato sulle esclusive auto della casa del Cavallino Rampante.
Tre giorni colorati dal grande fascino della Sicilia e dalle tante attività rivolte ai protagonisti dell’evento, che hanno potuto scoprire e conoscere numerosi tesori dell’isola nei suoi luoghi più suggestivi, circondati dal fascino e dalla altisonante storia della corsa automobilistica più antica del mondo. Sempre presenti ed efficienti i servizi di assistenza offerti da ACI Global e Sara Assicurazioni, mentre MA-FRA ha assicurato i migliori prodotti per la manutenzione delle vetture anche dopo le faticose tappe più lunghe ed impegnative, lungo le quali gli oltre 200 concorrenti in arrivo da 18 nazioni e su vetture che hanno rappresentato ben 27 tra i marchi automobilistici più blasonati, sono stati seguiti dallo staff organizzatore sulle auto di servizio fornite da dr.
Un ampio servizio sulla Targa Florio Classica racconterà le emozioni dell’evento siciliano su ACI Sport TV alle 23 di mercoledì 20 ottobre.
Foto disponibili su https://www.acisport.it/it/CIGE/immagini/2021
Rosario Giordano Addetto Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Dal 14 al 17 ottobre la gara di regolarità organizzata dall’AC Palermo con la collaborazione dell’Automobile Club d’Italia completerà il calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport e porterà gli equipaggi alla scoperta delle meraviglie delle provincie di Trapani e Palermo. Mercoledì 13 ottobre la presentazione a Palermo presso Palazzo Chiaramonte Steri
Roma, 12 ottobre 2021. La Targa Florio Classica 2021 è pronta a vivere la sua settimana clou. La gara di regolarità organizzata dall’AC Palermo con la collaborazione dell’Automobile Club D’Italia è il quarto ed ultimo appuntamento dell’esclusivo Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport. Oltre ai 120 gioielli storici e relativi equipaggi iscritti, appartenenti a 27 marchi tra più blasonati di sempre e gli equipaggi in arrivo da 18 nazioni, l’evento si arricchisce dalla tradizionale presenza del Ferrari Tribute to Targa Florio. La casa di Maranello è presente con circa 90 tra le sue auto più esclusive. Quartier generale e centro servizi presso il Museo dei Motori del Sistema Museale dell’Università di Palermo, partner ACI e da sempre concretamente al fianco dell’evento Targa Florio. Official Sponsor anche quest’anno sono ACI Global Servizi, Sara Assicurazioni e MA-FRA, mentre TAG-Heuer è Official Timekeeper, dr automobili è Official Car, mentre VerdeCorsa e Cantine Florio sono Official partner. Equipaggi di grande prestigio dove spiccano i migliori regolaristi protagonisti del Campionato Italiano Grandi Eventi, oltre a diverse presenze di appassionati personaggi noti coinvolti dal fascino della gara siciliana.
La Targa Florio Classica 2021 è intitolata al grande Nino Vaccarella, l’intero programma della quattro giorni siciliana verrà illustrato nei particolari durante la presentazione che si terrà a Palazzo Chiaramonte Steri in Piazza Marina, mercoledì 13 ottobre alle 11, appuntamento a cui la stampa è invitata.
Una Jaguar XK 140 del 1955, tre esclusive Bentley del 1928 (una 4,5 L, la 4,5 L Le Mans e la Tourer) una Bugatti Type 51 del 1932, la Fiat 1100 Ala D’Oro del 1947, una Cisitalia 202 Coupè del 1950 e una coupé del 1948, l’Alfa Romeo 1900 C del 1953 e una OSCA MT4 1.500 del 1954, sono solo alcune delle meravigliose auto in gara in questa speciale edizione della Targa Florio Classica 2021, oltre alle Fiat 508 anni ’30, molto apprezzate dai regolaristi.
Oltre all’Italia che conta il maggior numero di presenze, si contano equipaggi in arrivo da Arabia Saudita, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Messico, Olanda, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ucraina.
Prestigio ed agonismo si incontrano ancora una volta all’appuntamento con la Storia alla gara automobilistica più antica del mondo, per vivere e scoprire i tesori siciliani delle provincie di Palermo e Trapani. Le verifiche giovedì 14 ottobre catalizzeranno l’interesse presso l’area antistante il Museo dei Meccanismi e dei Motori – Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Palermo – Viale delle Scienze edificio 8. Sempre dall’Università palermitana venerdì 15 alle 9 partirà la prima vettura alla volta delle meraviglie della provincia di Trapani, la prestigiosa sequenza di auto ed equipaggi attraverserà l’entroterra palermitano fino a Partinico e poi Balestrate per entrare nella provincia trapanese, passando da Santa Ninfa, Strasatti e Marsala con la suggestiva cornice delle saline e le Isole Egadi sullo sfondo. Il pranzo presso le cantine Florio. Si proseguirà verso Mazara del vallo, Paceco, Rilievo, la bella Trapani e l’affascinante Erice, per ridiscendere alla volta di Castellammare del Golfo e poi fare rientro a Palermo passando da Cinisi.
Sabato 16 protagonista il “Medio Circuito delle Madonie”, giornata dedicata al mito della Targa Florio nei luoghi della gara patrimonio sportivo e culturale italiano. Si partirà da Palermo alle 9 per raggiungere “Floriopoli” con le sue famose tribune ed i famosi box della gara nella sua versione velocità disputata fino al 1977. Cerda, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Collesano e Campofelice di Roccella sono tutti nomi icona della corsa più longeva. Pranzo presso il Grand Hotel Palladium Sicilia Resort & SPA di Campofelice di Roccella e attraverso Sciara, Caccamo e Termini Imerese si rientrerà nel capoluogo.
Domenica 17, nella mattinata gli equipaggi raggiungeranno San Martino delle Scale e poi Monreale, con relativa visita al Duomo, meta di visitatori da tutto il mondo ed anch’esso patrimonio UNESCO. Seguirà il rientro a Palermo per la Cerimonia di Premiazione per la quale gli equipaggi saranno attesi a “Villa Bordonaro ai Colli” alle 13.30.
Programma particolarmente ricco che alterna all’agonismo la scoperta di luoghi dall’impareggiabile fascino ed interesse.
ACI Sport spa a socio unico
Rosario Giordano Addetto Stampa
Targa Florio Classica 2020, quinta vittoria per Giovanni Moceri e Valeria Dicembre
È arrivata la vittoria per l’impeccabile coppia di coniugi siciliani: Giovanni Moceri e Valeria Dicembre, Scuderia Targa Florio, aggiungono la quinta Targa Florio Classica alla bacheca dei trofei, a loro anche la vittoria sul Circuito della Favorita nell’evento di domenica. “Abbiamo commesso pochi errori“ commenta il pilota originario di Campobello di Mazara “quest’anno tanti inseguitori, altissimo il livello della competizione”.
La sua 508C del 1939 ha accumulato un totale di 289,12 penalità nei due giorni di gara. Seguono Angelo Accardo e Filippo Becchina, Scuderia Franciacorta Motori, con 364,62 penalità, terzi i portacolori MAFRA Mario Passanante e Enrico Di Mauro con 390,45 penalità per un podio interamente composto da FIAT 508C (rispettivamente del 1938 e del 1937).
Strenua e senza sconti la lotta nei giorni di gara: dapprima si ripropone il testa a testa Moceri-Passanante, che l’anno scorso aveva dato la vittoria al secondo sul calcolo dei coefficienti; questa volta esito differente, con Passanante che affronta qualche difficoltà nelle prime prove di media ma non molla, mentre il rivale non sbaglia. Incalzano Accardo e Antonino Margiotta. Quest’ultimo, in coppia con Vincenzo Bertieri sulla Volvo PV444 del 1947 per il Registro Storico Volvo chiude quarto, con 449,82 penalità, rallentato purtroppo dalla rottura del mediometro nel corso della seconda tappa.
Quinta posizione per la BMW 328 del 1938 di Alfonso Facchini e Luigia Olivetti, poi la Lancia Fulvia HF del 1971 di Maurizio Magnoni e Marsia Vanoni, a seguire la Peugeot 204 del 1968 di Saverio Romano Mazzalupi e Arianna Lozzi, la Bentley 3.5 Tourer VDP del 1934 di Filippo Gazza e Amalia Nocco e la FIAT 508C del 1938 di Alberto Diana e Annamaria Revello.Chiude decima la Porsche 911T del 1966 dell’altro equipaggio TOP driver, il duo di Ruote Classiche in gara per Tag Heuer, Himara Bottini e Carlo Di Giusto, esordio alla guida su questo affascinante ma impervio percorso tra i tesori della Trinacria per la pilota, che veniva dalla vittoria dello scorso anno in qualità di navigatrice di sulla FIAT di Passanante. Doppietta quest’anno per la Scuderia Targa Florio, con la vittoria nel Ferrari Tribute to Targa Florio della Ferrari 360 Modena del 2003 di Angelo Pizzuto e Susanna Serri. Anche per la categoria che il prestigioso brand di Maranello dedica in omaggio al celebre retaggio della corsa automobilistica più antica del mondo il trofeo resta in Sicilia, Pizzuto è infatti Presidente dell’AC Palermo, che con ACI e il supporto di ACI Sport e ACI Storico organizza la competizione.
La Targa Florio Legend, categoria riservata alle vetture prodotte dal 1978 al 1990 va alla Ferrari 308 GTS del 1980 di Vincenzo Ferrari e Giovanna Berghenti, mentre si aggiudica la Targa Florio Gran Turismo, per vetture GT prodotte dal 1991 al 2019, la Porsche 993 4s del 1996 di Vania Parolaro-Fullin e Paolo Ferrari.
Nella mattinata, al rientro dalla celebrazione del Circuito della Favorita, le premiazioni, la parola al Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani: “Altri hanno passato la mano quest’anno, noi no. Noi ci siamo” ricordando tutto l’impegno nel non lasciare che storie meravigliose come la Targa Florio si interrompano. Un vero e proprio patrimonio, come lo ha definito anche il Vice Presidente della Regione Sicilia, l’on. Gaetano Armao, intervenuto alla premiazione: “un bene stordinario dell’eredità siciliana, senza l’ACI e AC Palermo non sarebbe qui oggi”. Poi Marco Rogano, Direttore Generale di ACI Sport SpA: “Grazie ai partecipanti che con noi hanno creduto in questo evento fino in fondo” prosegue quindi ricordando tutti gli sforzi organizzativi compiuti nel corso dell’anno e, in particolare, negli ultimi giorni per una pronta riorganizzazione che consentisse di svolgere l’evento in totale sicurezza. Il suo ringraziamento anche a tutti coloro i quali hanno contribuito all’edizione di quest’anno: gli sponsor ACI Global Servizi, Sara Assicurazioni e MAFRA, il partner istituzionale e logistico Museo dei Motori e Meccanismi del Sistema Museale dell’Università di Palermo, i partner tecnici Acqua Fiuggi, Chin8 Neri, Duca di Salaparuta e l’official timekeeper Tag Heuer.
Elenco dei premiatiTarga Forio Classica
Classifica Assoluta
1. Moceri – Dicembre FIAT 508C 1939
2. Accardo – Becchina FIAT 508C 1938
3. Passanante – Di Mauro FIAT 508C 1937
4. Margiotta – Bertieri Volvo PV444 1947
5. Facchini – Olivetti Bmw 328 1938
6. Magnoni – Vanoni Lancia Fulvia HF 1971
7. Mazzalupi – Lozza Peugeot 204 1968
8. Diana – Revello FIAT 508C 1938
9. Gazza – Nocco Bentley 3.5 Tourer 1934
10. Bottini – Di Giusto Porsche 911T 1966
I raggruppamento
1. Moceri – Dicembre FIAT 508C 1939
2. Accardo – Becchina FIAT 508C 1938
3. Passanante – Di Mauro FIAT 508C 1937
II raggruppamento
1. Margiotta – Bertieri Volvo PV444 1947
2. Carenzi – Spataro FIAT Barchetta 1100S 1954
3. Dubois – Dubois Alfa Romeo 1900 CSS 1955
III raggruppamento
1. Micheli – Salvi Porsche 356 1959
2. Mastagni – Mastagni Alfa Romeo Touring Spider 1961
IV raggruppamento
1. Colombo – Guerrucci Porsche 356 SC Coupé 1965
2. Rossetti – Morao FIAT Campagnola 1965
3. Mulé – Mazzola Lancia Fulvia 1300 S 1965
V raggruppamento
1. Magnoni – Vanoni Lancia Fulvia HF 1971
2. Mazzalupi – Lozza Peugeot 204 1968
3. Bottini – Di Giusto Porsche 911T 1966
VI raggruppamento
1. Converso – Ameglio Lancia Fulvia Coupé 1973
2. Pellerito – Lo Sicco Lancia Fulvia Coupé 1300 1976
3. Mattioli – Pensotti FIAT 124 Sport Abarth 1973
Tribute Ferrari to Targa Florio
1. Pizzuto – Serri Ferrari 360 Modena 2003
2. Sachs – Sachs Ferrari 488 Pista 2018
3. Vergamini – Fabrizi Ferrari 488 GTB 2015
Targa Florio Legend
1. Ferrari – Berghenti Ferrari 308 GTS 1980
2. Stieren – Stieren Alfa Romeo 33 4×4 1984
3. Castello – Pascal Ferrari GTS Turbo 1988
4. Vintaloro – Vintaloro Porsche 911T SC Targa 1978
Targa Florio Gran Turismo
1. Parolaro Fullin – Ferrari Porsche 933 1996
2. Fullin – Meloni Porsche 933 1996
3. Sardisco – Abiatico Porsche Boxter 2004
Equipaggio estero
Dubois – Dubois Alfa Romeo 1900 CSS 1955
Scuderia
AMAMS Tazio Nuvolari
Premio Tag Heuer
Deserti – De Marco Lancia Lambda VIII Serie 1929
Prove di media
1. Magnoni – Vanoni Lancia Fulvia HF 1971
2. Moceri – Dicembre FIAT 508C 1939
3. Accardo – Becchina FIAT 508C 1938
Circuito della Favorita
1. Moceri – Dicembre FIAT 508C 1939
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – All’equipaggio del team MAFRA il premio “Andrea Camilleri”. L’equipaggio italo canadese Marco Serventi e Eduardo Andrade vince il Ferrari Tribute to Targa Florio 2019
Il Grande Evento dell’Automobile Club Palermo ed Automobile Club Italia, con ACI Sport e ACI Storico, ha onorato la memoria dell’intellettuale e scrittore siciliano “Il magico contastorie della Sicilia” e di Vincenzo Florio, ideatore della “Cursa” con una gara dagli elevati contenuti sportivi ed un podio tutto siciliano, con piloti di Campobello di Mazara, vinta da Mario Passanante e dalla lombarda Himara Bottini su Fiat 508 C del 1937 del Team MAFRA.
Una vittoria arrivata all’ultimo Controllo Orario, dopo tre intensi giorni di competizione e 630 chilometri di tracciato tra Palermo, Agrigento e le Madonie, che lo ha contrapposto al palermitano Giovanni Moceri, affiancato alle note dalla moglie Valeria Dicembre, Scuderia Targa Florio, ma poi arrivati perfettamente alla pari anche dopo l’ultima Prova Cronometrata. Entrambi gli equipaggi hanno infatti totalizzato 286 penalità. E’ stata la discriminante dettata dall’anno di costruzione delle vetture: 1937 della Fiat 508 C di Passanante; 1939 per la Fiat 508 C di Moceri, a dare la vittoria a Passanante e Bottini.
Quindi, la classifica finale recita: 1. (102) Passanante Mario e Bottini Himara Annalisa (Fiat 508C 1937 Team MAFRA) con 392 penalità; 2. (105) Moceri Giovanni e Dicembre Valeria (Fiat 508 C 1939 Scuderia Targa Florio) 398; 3. (110) Margiotta Antonino e La Chiana Valentina (Volvo PV 444 1947 Volvo Club) 572; 4. (106) Zanasi Massimo e Bertini Barbara (Volvo Amazon P2004 vb 1958 Volvo Club) 654; 5. (101) Cavalleri Tiberio e Meini Cristina (Fiat 508 Spider 1932 Sc. Targa Florio) 726
Oggi è giornata conclusiva dell’evento con la Rievocazione del Circuito della Favorita, ultimo impegno con la precisione, una gara nella gara con classifica apposita. La competizione sul Circuito della Favorita si svilupperà su un tracciato da circa 35 chilometri, punteggiato da nove prove cronometrate, due controlli orari ed un controllo a timbro, con passaggio dalla Real tenuta della Favorita, dalla Palazzina Cinese ed arrivo in Piazza Verdi a Palermo per la Cerimonia di Arrivo e Premiazione sotto l’imponente eleganza del Teatro Massimo, prevista alle 14.30.
L’equipaggio italo canadese Marco Serventi e Eduardo Andrade vince il Ferrari Tribute to Targa Florio 2019 a bordo di una Ferrari California, Rossocorsa, precedendo Franco Serventi e Daniela Maccini, secondi su Ferrari 488 Speciale A. Terzi si classificano Matteo Ferro e Marlene Ghiglietti con Ferrari 488 Spider.


























