FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo, 04 Giugno 2025 – Maurizio Indelicato torna protagonista e, dopo un inizio di stagione un po’ opaco, il campione italiano assoluto in carica torna a farsi notare nei quartieri nobili della generale, terzo assoluto al recente Trofeo Classic Lago di Como della scorsa Domenica, quarto appuntamento valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
La punta di diamante di Rovigo Corse, in coppia con il presidente Diego Verza su un’Autobianchi A112 Elegant, è anche secondo di RC4 e dell’annessa classe fino a millesei.
“Finalmente è arrivato il riscatto e siamo tornati in lizza per le posizioni che contano” – racconta Indelicato – “con una media di 2,6 su sessanta passaggi. Il campionato è ancora lungo, lo sappiamo bene, ed è per questo che dobbiamo rimboccarci le maniche. Vogliamo riconquistare le posizioni che sappiamo di meritarci e faremo di tutto per tornare presto a lottare per il titolo.”
Vittoria in RC5 ed in classe fino a duemila, anche diciassettesimo assoluto, Isaia Zanotti ha archiviato al meglio il debutto comasco, con Roberto Gasperoni sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC.
“Avendo saltato la tappa biellese, per motivi familiari, sapevamo di non poter sbagliare” – racconta Zanotti – “ma l’essere all’esordio a Como non ci ha certo agevolato il compito. Il caldo estremo e la lunga coda affrontata per andare al controllo orario di metà gara, per via del traffico intenso sulle rive del lago, ci ha messo a dura prova fisicamente. Fortunatamente abbiamo ritrovato presto la lucidità, riuscendo a portare a casa la doppietta e tanti punti.”
Bis di secondi, pur sofferto, servito da Alessandro Timacchi, alla sua destra Boris Santin, che ha condotto la Lancia Ypsilon in piazza d’onore in RC6 e nell’annessa classe fino a millesei.
“La nostra trasferta è partita male” – racconta Timacchi – “perchè la telecamera ci ha abbandonato dopo dieci minuti e, casualmente, grazie a dei ciclisti abbiamo preso un trecento, poi tolto, al secondo tubo. Questo ha pesato sull’andamento della gara perchè non avevamo la prova visiva dell’accaduto. Abbiamo stretto i denti e portato a casa una posizione importante.”
Dodicesima posizione in RC4 ed undicesima in classe fino a millesei per Daniele Rotella, alla sua destra la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, soddisfatto a metà di una Domenica senza errori, ritenuta buona nonostante il problema del traffico sulle rive del lago.
Sesta piazza in RC3 ed in classe fino a millesei per Andrea Bagatello, in coppia con la moglie Jessica Tasinato su una Fiat 1100, fiducioso per un risultato migliore che non è arrivato per vari motivi, dalle prove in salita ai tanti turisti presenti in zona che hanno congestionato le strade.
trofeoclassiclagodicomo
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo, 27 Maggio 2025 – La massima serie nazionale per la regolarità giunge finalmente al termine di una lunga pausa e nella sede di Rovigo Corse i piloti scalpitano per il nuovo via.
In scena la quarta edizione del Trofeo Classic Lago di Como, pronta a riaccendere la sfida in un Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche nel quale la scuderia polesana punta in alto.
Molto ci si attende dall’attuale campione assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che, dopo un avvio altalenante sarà chiamato a marcare punti pesanti nel comasco, affiancato dal presidente Diego Verza sulla consueta Autobianchi A112 Elegant, ripartendo dalla dodicesima posizione nella generale, dalla quarta in RC4 e dall’ottava nell’annessa classe fino a millesei.
Alla caccia della leadership in RC6 ci sarà Alessandro Timacchi, al suo fianco Boris Santin su una Lancia Ypsilon, ad oggi seconda forza in campo nel raggruppamento ed in classe millesei.
Stesso obiettivo per il sammarinese Isaia Zanotti, alla sua destra Roberto Gasperoni, che con la sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC, ripartirà dalla piazza d’onore in classe RC5 fino a duemila, anche ai piedi del podio, pur a pari merito, nella generale del relativo raggruppamento.
Discorso diverso per Daniele Rotella, in coppia con la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, a caccia dei primi punti tricolori dopo un inizio di stagione complicato.
Dulcis in fundo Andrea Bagatello che, dopo l’ottimo debutto nel CIREAS al Valli Biellesi, tornerà al volante della sua Fiat 1100, affiancato per l’occasione da Jessica Tasinato.
L’ultimo alfiere del sodalizio rodigino riprenderà il cammino tricolore dalla tredicesima piazza in RC3 e dall’undicesima nell’annessa classe riservata alle vetture fino a millesei di cilindrata.
Al fine di mantenersi in forma Bagatello si è presentato, lo scorso fine settimana, al via del Campagne e Cascine, ex prova del CIREAS declassata a Trofeo Nazionale Regolarità, concludendo quinto assoluto e primo di RC3, sempre con Jessica Tasinato su Fiat 1100.
“Dopo lo spostamento del San Marino Revival la pausa è stata più lunga del previsto” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma abbiamo cercato tutti di mantenerci in allenamento. Ci aspettano due mesi di fuoco, tra Giugno e Luglio, e gran parte del campionato si giocherà su questo periodo. Le gare sono ancora tante ma dobbiamo rimboccarci le maniche. Siamo pronti a dare il massimo e lo faremo già dal weekend sul Lago di Como.”
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Apertura delle iscrizioni per la 4ª edizione del Trofeo Classic Lago di Como, evento organizzato dall’ACI Como entrato quest’anno nel calendario delle prove valide per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Il primo atto è l’apertura delle iscrizioni a partire da venerdì 2 maggio. Domenica 1° giugno è invece in programma la gara tra lago e valli del Triangolo Lariano.
Inizia il conto alla rovescia per il 4° Trofeo Classic Lago di Como, manifestazione organizzata dall’Automobile Club Como, in pochi anni entrata nel calendario nazionale degli eventi titolati ACI Sport. La prova lariana è la 4ª delle 12 tappe che compongono il calendario del CIREAS 2025 (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) e vedrà alla partenza numerosi concorrenti e vetture di prestigio. Sono attesi una settantina di equipaggi alla partenza, che si confronteranno su un itinerario selettivo di circa 195 km.
Grazie al suo percorso ricco di storia e fascino, teatro di gare rallistiche e di moto, in poche edizioni la manifestazione lariana è cresciuta di prestigio e importanza premiando il lavoro svolto dallo staff dell’ACI Como presieduto da Enrico Gelpi e diretto da Roberto Conforti.
Visto il successo e l’apprezzamento dei concorrenti incontrato nella scorsa edizione anche quest’anno la location centrale dell’evento sarà Piazza Verdi a Como sede della partenza, dell’arrivo e delle premiazioni.
La manifestazione entrerà nel vivo sabato 31 maggio dalle ore 18 alle 21 presso il Centro Lariofiere di Erba con le prime verifiche tecniche e sportive. La giornata di domenica 1° giugno si aprirà alle ore 6.30 con le ultime verifiche tecniche in Piazza Verdi a Como, mentre a partite dalle ore 8.30 è prevista la cerimonia di partenza. Dopo una prima fase di gara costeggiando il lago e diverse prove tra le valli del Triangolo Lariano, a partire dalle ore 13 a Lariofiere a Erba si disputerà l’attesa Power Stage Classic, da dove poi gli equipaggi faranno rientro a Como per l’arrivo alle 17 e la cerimonia di premiazione, sempre in piazza Verdi prevista a partire dalle ore 18.
Il percorso definitivo con le varie prove speciali verrà reso noto nei primi giorni di maggio. Per sportivi, appassionati o semplici curiosi il passaggio delle vetture del 4° Trofeo Classic Lago di Como sarà comunque un’occasione speciale per ammirare da vicino auto che rappresentano la storia dell’automobilismo sportivo e non, in grado ancora oggi di stupire per bellezza e tecnologia. E se tutto questo regala possibilità di ammirare automobili di grande fascino lo si deve agli equipaggi in gara, piloti e meccanici che con passione si prendono cura di queste auto che si possono definire autentici gioielli.
Come detto, il percorso di gara del Classic Como sarà di circa 195 km complessivi con inserite diverse Prove Cronometrate e Prove di Media, oltre a Controlli Orari e Controlli a Timbro. Essendo una gara di Regolarità il percorso sarà aperto al traffico e nel rispetto delle norme del Codice della strada.
Il Trofeo Classic Lago di Como arriva sul Lario dopo 3 tappe intense e spettacolari. L’apertura della stagione del CIREAS 2025 (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) è andata in scena a metà febbraio con la Coppa Giulietta & Romeo organizzata da ACI Verona con il successo di Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C. Secondi Luca e Matteo Patron su Fiat 508C, a completare il podio anche i plurivincitori della Mille Miglia, Andrea e Roberto Vesco fu Fiat 508 S, il driver vincitore lo scorso anno nel Classic Como.
A inizio marzo è stato il Trentino e Rovereto ad ospitare il secondo round del Tricolore con la classica Coppa Città della Pace, andata quest’anno a Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori, con una Fiat 508 Balilla del 1938. Secondi al termine di una sfida spettacolare Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su una Fiat 508 Balilla del 1938. Sul terzo gradino del podio troviamo ancora Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 Balilla del 1938.
Il terzo atto, disputato a fine marzo, è stato il Valli Biellesi in cui hanno prevalso Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600, davanti ad Andrea Belometti e Christian Ricca su Fiat 508 Spider Sport, terzi Mario Passanante ed Elisa Buccioni su A112 Abarth. Ora il prossimo appuntamento, dopo il rinvio a novembre del San Marino Revival, è il Trofeo Classic Lago di Como a inizio giugno per un nuovo e spettacolare atto del tricolore Regolarità Auto Storiche.


























