FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tappa “a due fasi” quella del quinto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, che a Gubbio ha vissuto gara 1 su asciutto, con Giovanni Cassibba in evidenza nella “Klassic” al volante delll’Osella Pa20, e gara 2 sul bagnato.
Successo finale nella Coppa Città di Gubbio, vittoria nel 4. Raggruppamento e pieno di punti tricolori per Salvatore “Totò” Riolo. Al volante del prototipo PRC A6 BMW, in 4’21”24 il plurititolato siciliano di Cerda ha così centrato il primo successo personale sul tracciato umbro proprio nella domenica d’esordio al Trofeo Fagioli.
A seguirlo sia in categoria sia in un’ipotetica graduatoria generale Piero Lottini su Osella Pa9/90 e Thomas Rossi su Peugeot 205 Rallye, che grazie all’ottima gara 1, in gara 2 si sono difesi dal deciso attacco di Andrea Lapi, anche lui su Peugeot 205 Rallye, con cui ha ottenuto il secondo tempo di Raggruppamento.
In 5° Raggruppamento si è imposto Eugenio Barbone al volante della Dallara F393, mentre dopo essersi aggiudicato gara 1 un impatto contro le barriere ha compromesso il risultato della March 783 F3 Toyota del marchigiano Antonio Angiolani a pochi metri dal traguardo.
ùGiuliano Peroni sull’Osella Pa8/9 BMW ha fatto sua gara 1 del 3. Raggruppamento davanti al driver marchigiano Marco Gentili su Fiat X1/9, ma nella seconda salita il fiorentino non ha preso rischi e a balzare in vetta è stato Erwin Morandell, che pure lui su X1/9 su fondo bagnato ha vinto gara 2 e aggregata di categoria precedendo lo stesso Gentili, rallentato da qualche problema meccanico, e Gianluca Grossi (Triumph Dolomite Sprint).
Conquistano il 2. Raggruppamento il giovane veneto Marco Stella e l’Alfa Romeo Sprint GTV, che resistono al tentativo di rimonta del tenace toscano Gianluca Calari, davanti in gara 2 ma secondo nell’aggregata, mentre nel 1° Raggruppamento ha confermato l’ottima verve delle prove il nisseno Massimo Giuseppe Ferraro con la Lancia Zagato, che ha guadagnato punti tricolori molto preziosi.
trofeofagioli
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB – Cerda(PA) 20 Agosto – Rientro a cinque stelle nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche per Totò Riolo e la sua performante PCR A6 motorizzata BMW 2500 in occasione della 60ª edizione del Trofeo Luigi Fagioli. Dopo il passo falso della Consuma, causato da un banale problema tecnico, e l’assenza forzata alla Sarnano–Sassotetto per una concomitanza, l’alfiere cerdese della Squadra Piloti Senesi è pronto a dare battaglia nel 4° Raggruppamento puntando a una gara di vertice sul breve ma assai tecnico tracciato umbro.
Quella che da tutti è considerata la “Montecarlo delle salite” rappresenta per Riolo l’occasione perfetta per rilanciare la corsa al titolo e difendere lo scettro tricolore conquistato con merito nel 2024.
«Sono contento e assai motivato – ha dichiarato Riolo – per il ritorno di Gubbio nel calendario del CIVSA. È un contesto bellissimo, degno delle Autostoriche: queste vetture hanno non solo prestazioni notevoli ma anche un fascino incredibile che si sposa perfettamente con una location così elegante e ricca di cultura. Non è un caso che questa gara venga definita la Montecarlo delle salite».
Alla trasferta umbra prenderà parte anche Ninni Rotolo, impegnato fra le moderne nel CIVM Sud al volante della Osella PA21 JRB, vettura piccola ma molto reattiva, con la quale il pilota siciliano punta a ben figurare in un evento prestigioso come il Trofeo Fagioli. «Sono emozionato – ha ammesso – perché questa non è solo una gara, è un appuntamento che ha il sapore della storia. Conto di onorarla con una prestazione generosa e all’altezza del contesto».
A sostenere entrambi i piloti saranno come sempre le scuderie Targa Racing Club e CST Sport, in sinergia per accompagnare i protagonisti siciliani in tutte le principali competizioni italiane. Il progetto sportivo potrà contare ancora una volta sul sostegno dei partner Sunprod e Farmacia Modica, realtà che credono nello sport come veicolo di valori e promozione.
Targa Racing Club.
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO FAGIOLI, GIANLUCA MARCHESE – Gubbio (PG), 14 luglio 2025. Per il Trofeo Luigi Fagioli l’operazione 60esimo prende definitivamente il via con l’apertura delle iscrizioni alla cronoscalata umbra, una delle più attese e ambìte nel calendario 2025. L’importante anniversario sarà celebrato e vissuto tra eventi e ospiti speciali per l’intera settimana che porta al clou del weekend del 24 agosto, quando a Gubbio si incontreranno il Campionato Italiano Supersalita e il Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche (CIVSA). Dopo quasi vent’anni è la prima volta che la gara organizzata dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche (CECA) presenta la doppia validità contemporanea per le due massime serie tricolori. E’ il coronamento degli elevati standard dimostrati e riconosciuti che negli anni hanno permesso al Trofeo Fagioli di diventare la “Montecarlo delle Salite” e nel 2018 di ospitare il FIA Hill Climb Masters, le “Olimpiadi delle Salite”, con 23 nazioni rappresentate. La nuova immagine e la nuova veste grafica realizzate per l’edizione che celebra il 60esimo della cronoscalata e presentate in una serata speciale che ha ospitato anche il popolare Jimmy Ghione sono state il primo segnale di un ulteriore rilancio sempre nel rispetto della propria storia, perché anche quest’anno il CECA punta ad affinare ulteriormente gli aspetti e i meccanismi logistico-organizzativi e a offrire a piloti, addetti ai lavori, città e pubblico una serie di iniziative collaterali ancora più prestigiose.
Con al fianco numerose realtà ed enti locali, il programma generale sarà svelato nelle prossime settimane, nel frattempo il lavoro del CECA prosegue su tutti i fronti: le iscrizioni al 60° Trofeo Luigi Fagioli si sono aperte il 14 luglio e dovranno essere perfezionate per via telematica entro lunedì 18 agosto alle ore 23.59. In linea con quella degli anni scorsi, la procedura resta agevole e prevede un primo passaggio di pre-iscrizione nell’area riservata del portale di ACI e poi il completamento dell’operazione attraverso il sito http://rallyenter.it, dove è presente tutta la modulistica necessaria. Per ulteriori informazioni o istruzioni, è sempre possibile fare riferimento al sito ufficiale della manifestazione www.trofeofagioli.it.
Il tracciato di gara eugubino si snoda lungo i 4150 metri che dalle porte della città raggiunge il valico di Madonna della Cima, pronto a ospitare i migliori specialisti impegnati al volante di ogni tipologia di auto da corsa (Prototipi, monoposto, GT, Rally ecc.): oltre che come sesto round e prima finale del Campionato Italiano Supersalita 2025 (previsto il coefficiente punteggio maggiorato a 1,5) e come quinto round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (che oltre ai punti tricolori assegna la Coppa Città di Gubbio), il 22-24 agosto l’edizione numero 60 del Trofeo Fagioli è valida anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) Nord e Sud, il Campionato Italiano Bicilindriche e il Challenge Assominicar.
Il programma generale del weekend di gara riserva la giornata di venerdì alle verifiche tecniche e sportive, il sabato dalle 9.30 alle due salite di prove ufficiali e la domenica alle 9.00 al clou delle due gare del Tricolore SuperSalita e Auto storiche, con le sfide del 24 agosto che possono essere vissute anche in diretta televisiva su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e i canali web ufficiali della stessa Federazione. Nel 2024 la vittoria tricolore andò al pluricampione fiorentino Simone Faggioli, che al volante della Nova Proto Np01 Zytek si impose con il crono totale di 3’11”83, precedendo sul podio i due giovani siciliani Luigi Fazzino (Osella Pa30) e Francesco Conticelli (Nova Proto Np01), staccati rispettivamente di 2,75 e 4,5 secondi.
L’UFFICIO STAMPA
Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO FAGIOLI, GIANLUCA MARCHESE – Gubbio (PG), 10 maggio 2025. Prosegue il lavoro verso il clou del 23-24 agosto per il 60° Trofeo Luigi Fagioli, che dopo la conferma tra le sette tappe del Campionato Italiano Supersalita ottiene la doppia e prestigiosa titolarità tricolore, cioè la validità anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). Sarà la prima volta per la rinomata cronoscalata di Gubbio, che accoglie con grande soddisfazione questa importante novità, arrivata nei giorni scorsi e che darà ulteriore lustro proprio alla Coppa Città di Gubbio, da anni il trofeo dedicato alle vetture d’epoca iscritte alla manifestazione. Reduce dalla bella serata di presentazione della nuova immagine e della veste grafica realizzata per l’edizione che ne celebra il 60esimo, la “Montecarlo delle Salite” avvicina a grandi passi l’appuntamento di agosto, che quindi porterà in Umbria anche le sfide della massima serie di ACI Sport riservata alle affascinanti “classic car”, della quale sarà il quinto round stagionale.
La nuova titolazione aggiunge ulteriore prestigio a un evento pronto a sorprendere una volta di più sia nel weekend del 23-24 agosto, quando tutto sarà pronto per godersi lo spettacolo di prove ufficiali e gara, sia nella settimana che lo precede, per la quale il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche è al lavoro insieme a numerose realtà locali per l’organizzazione di diverse iniziative legate al motorsport (ma non solo…) che ospiteranno in città anche alcuni grandi nomi dell’automobilismo mondiale.
Oltre che a puntare come sempre ai massimi livelli sportivi e logistici, l’obiettivo resta quello di rendere il Trofeo Luigi Fagioli sempre più coinvolgente, un appuntamento imperdibile per appassionati, pubblico, ospiti speciali e addetti ai lavori, oltre che per chi lo vive da dentro o da vicino, pienamente immerso in una delle più belle e caratteristiche città italiane. Il tutto in una settimana di sport, intrattenimento, cultura, turismo e ovviamente natura nella quale Gubbio, il famoso sito della Gola del Bottaccione, il verde e le montagne sono il palcoscenico dello spettacolo e lo scenario da vivere in prima persona.
Il tracciato di gara si snoda lungo i i 4150 metri che dal borgo di Santa Lucia, alle porte della città, sale fino al valico di Madonna della Cima. Oltre che come sesto round e prima finale del Campionato Italiano Supersalita e come quinto round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche che assegna la Coppa Città di Gubbio, ad agosto l’edizione consecutiva numero 60 del Trofeo Fagioli sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) Nord e Sud, per il Campionato Italiano Bicilindriche e il Trofeo Assominicar.
L’UFFICIO STAMPA
Gianluca Marchese


























