FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sarà un tricolore ad alto fascino quello della prossima stagione con tante classiche e la novità laziale della Guarcino – Campocatino
Saranno 10 le gare che nel 2022 formeranno il calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Le titolazioni sono state approvate dalla giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia martedì 9 novembre, in attesa che siano definite le date.
La novità è rappresentata dalla Guarcino – Campocatino la gara di recente nascita organizzata dalla Chianti Cup, che si svolge in provincia di Frosinone. Sempre il sodalizio toscano organizza un classico appuntamento del CIVSA, la Coppa del Chianti Classico Uberto Bonucci, competizione alle porte di Siena dove il tricolore incontra la serie europea, intitolata al mai dimenticato campione. In Toscana ci saranno anche la 55^ Coppa della Consuma a cura dell’AC Firenze, strettamente coinvolto anche nell’organizzazione della 14^ Scarperia – Giogo, al Mugello.
In concomitanza con il tricolore delle auto moderne ci sono due appuntamenti: il 13° Trofeo Lodovico Sacrfiotti organizzata nelle Marche dall’AC Macerata sulla lunga Sarnano – Sassotetto e la 6^ Salita Storica Monte Erice, la gara dell’AC Trapani con i suoi suggestivi sfondi siciliani che avrà coefficiente 1,5 di moltiplicazione del punteggio. In Emilia alle porte del Capoluogo la 33^ Bologna – Raticosa, competizione organizzata dalla Bologna Squadra Corse. Altra gara laziale, ma curata dall’AC Viterbo, è la 24^ Lago – Montefiascone, con l’affascinante cornice del Lago di Bolsena, mentre affacciato sul mare Adriatico è il guidato tracciato della 4^ Coppa Faro a Pesaro, con la regia della P&G Racing. Sulle olimpiche Alpi piemontesi l’Automobile Club Torino organizza la 39^ Cesana – Sestriere, altro lungo tracciato dalla doppia validità, italiana ed europea.
velocitàinsalita
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI -Un altro fine settimana esaltante, quello appena trascorso, per i colori della scuderia RO Racing. Vincenzo Serse, a bordo della sua Fiat 127, ha vinto il titolo italiano della classe TC 1150 del Terzo Raggruppamento nel CIVSA. Elia Bossalini e Hars Ratnayake, al Rally del Sebino, hanno concluso a un passo dal podio della generale.
Nelle Marche, la quarta edizione della Coppa Faro, atto conclusivo del Campionato italiano velocità in salita per auto storiche, ha incoronato vincitore del titolo italiano della classe TC 1150 del Terzo Raggruppamento, Vincenzo Serse. Il pilota siciliano, è riuscito, ancora una volta, a cogliere la vittoria in campionato, al termine di una stagione che lo ha visto sempre al vertice della sua categoria.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il pilota della Bologna Squadra Corse sulla PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento ha ottenuto il miglior tempo in entrambe le manche nelle impegnative condizioni della gara pesarese dove si è chiuso il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche su un asfalto freddo ed umido. Solo pochi centesimi il gap di Stefano Peroni che su Martini MK32 ha vinto il 5° Raggruppamento , terzo Mario Massaglia anche lui su Osella PA 9/90. Gallusi su Porsche Campione Italiano 3° Raggruppamento, in 2° successo di Palmieri su De Tomaso e 1° all’austriaco Mossler su Mercury
Alla 4^ Coppa Faro di Pesaro si è concluso il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2021. La gara organizzata dalla P & G Racing ha anche emesso gli ultimi verdetti tricolori sui 3.800 metri della SP 44 Strada panoramica San Bartolo – Pesaro, in condizioni di meteo incerto su un asfalto umido e freddo, ma sempre in una cornice suggestiva ed emozionante. Ha vinto Filippo Caliceti su Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento. Il pilota della Bologna Squadra Corse si è imposto in entrambe le manche di gara grazie a delle regolazioni efficaci anche nelle più impegnative condizioni, che hanno permesso all’emiliano neo campione italiano per la seconda volta, di aggiungere la gara marchigiana al suo palmarés, rispettivamente col tempo di 2’10”50 e 2’06”18.
Seconda prestazione generale con successo tra le monoposto di 5° Raggruppamento per il fiorentino Stefano Peroni su Martini Mk32 BMW. Al neo campione Italiano di 5° Raggruppamento non è bastato attaccare per bissare il successo assoluto del 2020, delle gomme non perfettamente idonee per il fondo lo hanno portato fino a 81 centesimi dalla vetta nella prima manche e 3”87 in totale. Terzo tempo in ordine assoluto per il piemontese Mario Massaglia che con la seconda posizione in 4° Raggruppamento, ha completato la prima stagione sull’Osella PA 9/90 BMW in netta progressione, con un ottimo secondo tempo nella 2^ manche.
-“Sono felice di aver vinto questa gara già alla prima volta che la disputavo – ha sottolineato l’emiliano Caliceti – in prova si è rotto un semiasse, e nella notte li abbiamo sostituiti entrambi. Le regolazioni precise ed una scelta di gomme molto efficace ci ha consentito di attaccare nella prima manche e poi migliorarci anche nella seconda”-.
-“Ce l’ho messa tutta per attaccare la vetta, Caliceti è stato molto bravo – ha dichiarato Peroni – non disponevo delle gomme più adatte a queste condizioni e poi qualche noia alla vettura non mi ha permesso di colmare la piccola differenza, però traggo un bilancio molto soddisfacente dalla stagione dove è arrivato un ulteriore titolo”-.
-“Si è completata una stagione molto soddisfacente che ho corso completamente con l’Osella PA 9/90 del Team Di Fulvio – ha spiegato Mario Massaglia – mi sono divertito molto e soprattutto c’è stata una progressione continua, anche in questa gara, dove il miglioramento tra le due manche è stato apprezzabile. Sono molto soddisfatto”-.
Appena sotto al podio Piero Lottini, il driver pisano che sull’Osella PA 9/90 BMW già del campione Uberto Bonucci, si è assicurato il titolo continentale Auto Storiche Salita ed in gara il podio tricolore di 4° Raggruppamento. Quinta ipotetica piazza assoluta per il lucano Antonio Lavieri che ha ritrovato ritmo e sintonia con la Ralt Rt32 con motore Toyota, con cui ha ottenuto il 2° posto in 5° raggruppamento, sul podio del quale è salito il driver e preparatore lombardo Emanuele Aralla con la sempre ammirata Dallara F390 Alfa Romeo, autore del 6° tempo generale. Matteo Lupi Grassi, alfiere della Squadra Piloti senesi, con il 7° tempo si è assicurato il successo tra le biposto di 4° Raggruppamento per la categoria Sport Nazionale sulla Olmas con motore Alfa Romeo.
Il 2° Raggruppamento lo ha vinto Giuliano Palmieri, il pilota emiliano con l’8° tempo generale, è tornato al successo al volante della De Tomaso Pantera con la quale ha vissuto una stagione travagliata per varie noie, ora tutte risolte. Ha duellato fin dove possibile il neo Campione Italiano di 2° Raggruppamento Idelbrando Motti, che come sempre ha chiesto ed ottenuto il massimo dalla sua Porsche 911 Rs, ma questa volta gli pneumatici non erano al massimo del potenziale, così il modenese con il 2° posto di categoria ha chiuso l‘ideale top ten. Sul podio di raggruppamento anche il calabrese Lucio Gigliotti che sulla Fiat 128 ha vinto a pieno merito la classe TC1150.
Giuseppe Gallusi su Porsche 911 Sc è Campione Italiano di 3° Raggruppamento, per il tenace reggiano il successo è arrivato alla fine di una stagione dove ha duellato sempre a distanza con Giuliano Peroni senior su Osella PA 8 BMW. Il toscano è stato sfortunato a Pesaro quando ha ceduto un semiasse poco prima del via della prima manche. Nella categoria sul podio è salito il siciliano di Bologna Salvatore Asta, subito in piena intesa con la BMW M3 in versione silhouette, terza piazza per Giacinto Giacchè sulla esuberante Fiat 131 Abarth.
Avvincente il duello sul filo dei centesimi di secondo in 1° Raggruppamento dove per 1”42 ha vinto l’austriaco Harald Mossler su Mercury Lotus, tallonato e mai mollato dall’agguerrito ternano Angelo De Angelis al volante della Nerus Silhouete in pò in crisi di gomme. Ottimo terzo di raggruppamento il lombardo Sergio Davoli che ha portato la sua Porsche 911 T al successo di classe GTS2000.
In 5° Raggruppamento Maurizio Rossi si è aggiudicato la classe FA+1000 con la Formula Alfa Boxer, nonostante dei problemi alla trasmissione accusati in prova, mentre il trentino Adolfo Bottura ha testato con successo la March 712 M Cosworth rivisitata dopo un’uscita di strada. Tra le più “giovani” auto coperte del 4° Raggruppamento Marco Ceteroni su Peugeot 205 ha vinto la classe A 2000 ed il valtellinese Oscar Gadaldi ha compiuto la missione stagionale di Coppa A+2000 nonostante un testacoda nella 2^ manche sulla sua Renault 5 GT Turbo.
FONTE: DELEGAZIONE ACI SPORT SICILIA – Nell’ultimo round di Campionato Siciliano Ciro Barbaccia ha ottenuto il miglior tempo su Stenger di 4° Raggruppamento, Avitabile su Bmw 320 ha prevalso nel terzo, Carvotta su Fiat 650 Np nel secondo, Russo su Bmw 2002 nel primo.
Roccapalumba (ME), 27 settembre. Con la 66° Coppa Nissena si è chiuso il Campionato Siciliano Velocità in Salita Auto Storiche. Alla gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta hanno preso parte oltre trenta piloti che sul tecnico ed insidioso percorso nisseno si sono giocate le ultime carte per raccogliere punti utili per la serie regionale promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia. A imporsi nel 4° raggruppamento è stato Ciro Barbaccia sulla Stenger Bmw 2500 per i colori Island Motorsport, dopo due manche dove il driver e preparatore palermitano di Marineo ha fatto segnare le migliori prestazioni in assoluto della gara, nonostante dei piccoli inconvenienti. Nel corso della prima salita infatti il coperchio del vano batteria ha ceduto rallentando per alcuni attimi la corsa della biposto, tornata al 100% dopo i problemi tecnici di inizio stagione e già pronta per la prossima. Seconda piazza di 4° Raggruppamento in casa per Corrado Maria Sillitti sulla Alfa 75, alfiere Scuderia Etna, mentre al terzo posto si è classificato Gaetano Gioè sulla la Lucchini 2500 Alfa Romeo, Sport Nazionale della palermitana Aspas.
Successo in 3° raggruppamento per il napoletano, Francesco Avitabile, da anni protagonista sulla Bmw 320i delle cronoscalate siciliane. Il portacolori della Scuderia Vesuvio ha firmato in entrambi le arrampicate ottimi crono, ma non è riuscito a “limare” ancora qualcosa rispetto ai tempi delle ricognizioni, come ha sottolineato, per il poco grip nella prima salita e qualche “acrobazia” di troppo nella seconda. Al secondo posto di terzo raggruppamento Diego Bartolotta sulla Bmw 2002 della Ro Racing e al terzo Quintino Gianfilippo con la Porsche 911 – Sunbeam Motorsport.
Nel secondo raggruppamento ha prevalso Salvatore Carvotta sulla Fiat Giannini 650 della Aspas, davanti a Angelo Bellia su un’identica vettura del Motor team Nisseno. Al terzo posto Giovanni Cusumano su Mini Cooper Innocenti.
Primo raggruppamento a Marco Russo su Bmw 2002, della Aspas; stessa vettura e stessa scuderia per Andrea Ferrarella sul podio insieme al vincitore e al terzo classificato Salvatore Spinelli con la Alfa Romeo Giulietta Szt.
Campionato Italiano Vel. Salita Auto Storiche – Iscrizioni verso lo stop alla 4^ Coppa Faro
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Possibile inviare le adesioni fino a lunedì 4 ottobre al nono e conclusivo round di campionato Italiano Velocità salita Autostoriche
Prosegue lo scandire del countdown, per la 4^ Coppa Faro, che i prossimi 8/9/10 ottobre chiuderà la stagione 2021 del CVSA. Il 4 ottobre, termine ultimo per le iscrizioni, si entrerà nel vivo della gara pesarese.
“La salita … sul mare” , come viene ormai definita la Coppa Faro ,per la sua suggestiva e particolare location, mantiene intatto il format delle passate edizioni, con il percorso di 3,8 km, che dalla riva del mare di “Baia Flaminia” portano attraverso il Parco “San Bartolo” al Faro che sovrasta il porto di Pesaro. L’organizzazione sarà come dalla prima edizione a cura di “P&G Racing”, Intercontact s.r.l., con la collaborazione di Terra di Piloti e Motori, ACI Pesaro-Urbino, degli “amici” Renzo Serrani ed Euno Carini.
La Direzione Gara è affidata a Fabrizio Bernetti, il tutto con la supervisione dell’ideatore Alessandro Rinolfi.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – È la Porsche 911 di Giampaolo Basso a svettare tra le auto storiche alla salita bellunese che si è disputata la scorsa domenica. Prossimo fine settimana con un rally e una salita in Sicilia
Romano d’Ezzelino (VI), 7 settembre 2021 – Dopo la vittoria conseguite sulle prove speciali del Città di Torino, lo scorso fine settimana, esattamente nella giornata della domenica è arrivata una nuova soddisfazione per il Team Bassano, stavolta dal settore delle cronoscalate. Al termine di un’avvincente “Pedavena – Croce d’Aune” è infatti arrivata la vittoria assoluta da parte di Giampaolo Basso che, sfruttando anche le insidie di una seconda manche condizionata dalla pioggia, ha realizzato la miglior prestazione globale con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, aggiudicandosi anche la vittoria di 2° Raggruppamento, con due salite dove ha staccato rispettivamente il terzo ed il secondo tempo.
Nella gara in salita bellunese, si è poi registrata una nuova eccellente prestazione per Marco Stella primo di classe con l’Alfa Romeo Giulia Gt Gruppo 2 con la quale realizza la quattordicesima prestazione a livello assoluto precedendo il compagno di scuderia Fabio Stocchero che, su Volkswagen Golf Gti Gruppo 2, chiude secondo di classe. Nella gara delle auto moderne, Remo De Carli, dopo una buona prima manche con la Radical SR4, non è partito per la seconda a causa delle avverse condizioni meteo.
Sempre restando nel recente fine settimana, va anche menzionata la poco fortunata partecipazione alla Ronde Rally Bianco Azzurro, svoltasi nella Repubblica di San Marino, per Corrado e Leonardo Sulsente su Opel Kadett Gt/e, costretti al ritiro già nelle prime battute di gara.
Guardando verso il prossimo week-end, il calendario propone due appuntamenti in Sicilia: un rally ed una cronoscalata. Al Rally Valle del Sosio valevole per il TRZ della Quarta Zona, sono iscritte la Porsche 911 RSR di Savioli e “Davis”, oltre all’Opel Kadett GSI di Avara e Cilia. Tornerà invece al volante della Fiat Ritmo 75 “Pippo” Savoca, impegnato alla Salita del Monte Erice.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Fiorenzo Vaccari
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dal 4 settembre al 4 ottobre è possibile inviare le adesioni al non e conclusivo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche che si svolgerà a Pesaro dall’8 al 10 ottobre
Con le iscrizioni che aprono il 4 settembre per chiudersi il 4 di ottobre, inizia il countdown per la 4^ edizione della “ Coppa Faro” , la gara pesarese che dal 8 al 10 di ottobre concluderà il CVSA 2021. La “salita sul mare” come ormai è definita la gara marchigiana, per la sua particolare e suggestiva location, mantiene intatto il format delle passate edizioni. A partire dall’organizzazione curata dalla “P&G Racing”, con la Intercontact srl per la parte amministrativa. Supervisione come sempre da parte dell’ideatore della gara il pilota Alessandro Rinolfi, anche il “team” tecnico -operativo, è coordinato come nelle precedenti edizioni dagli esperti Renzo Serrani ed Euno Carini, con la Direzione gara affidata a Fabrizio Bernetti.Il percorso rimane quello di 3,8 km, che dalla riva del mare di “Baia Flaminia” portano attraverso il Parco “San Bartolo” al Faro che sovrasta il porto di Pesaro. Per tutte le informazioni e la modulistica consultare il sito della gara www.coppafaro.com
FONTE: CHIANTICUP, FRANCO BECCI – Le telecamere di Canale 3 Toscana si accendono nuovamente sulla Coppa del Chianti Classico con la 72 ore di Motori una trasmissione che nei giorni dal 24 al 26 settembre fornirà riprese in diretta, interviste e resoconti dal percorso di gara e con foto e filmati, che la regia di Canale 3 metterà in onda dando ai telespettatori, oltre la possibilità di seguire le varie fasi della gara, una storia della gara che dal 1961 vede il tratto di strada della 222 Chiantigiana dal Molino di Quercegrossa a Castellina in Chianti protagonista di una manifestazione che ha raggiunto negli anni i massimi vertici delle gare in salita riservate alle autostoriche e oggi si presenta per il pubblico anche con la veste di diretta TV in un periodo particolare della nostra vita che non permette una reale e diretta visione in alcuni casi delle manifestazioni all’aperto.
Canale 3 e Chianti Cup Racing portano qualcosa di nuovo che non vuole essere una semplice diretta televisiva di prove e gara ma un momento dedicato ai Motori nella sua totalità permettendo di mostrare ad una vasto pubblico l’importanza che oggi riveste lo sport dell’auto da sempre seguito da persone di ogni età e soprattutto nel mondo delle autostoriche dove i più anziani trovano le auto della loro gioventù, i meno giovani vedono le auto dei loro sogni giovanili e i più giovani osservano le vetture che rappresentano la storia dell’auto.
La visione sulle reti di Canale3 e in streaming su canale3.tv permetterà ad un vastissimo pubblico di seguire una competizione divenuta negli anni un appuntamento da non perdere e con la validità per il FIA Historic Hill Climb Championship, tornato nel 2021 dopo la mancata effettuazione nel 2020, e per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la gara torna ad essere protagonista in Italia ed in Europa.
Organizzare una manifestazione risulta sempre più impegnativo per qualsiasi disciplina sportiva e nello specifico dello sport dell’auto le ispezioni, i controlli previsti e le direttive attuali sul contrasto e sul contenimento del virus portano a pensare alla gara per un anno intero per giungere ai tre giorni della cronoscalata con un susseguirsi di impegno di mezzi e uomini che fanno della fase finale della preparazione un countdown laborioso ma pieno di voglia di fare il meglio per giungere al successo della manifestazione.
Ogni informazione su www.coppachianticlassico.com
Campionato Italiano Vel. Salita Auto Storiche: fasi di preparazione per la Coppa Faro
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT -La gara pesarese organizzata dalla P&G Racing sarà decimo e conclusivo round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche dall’8 al 10 ottobre
La “Coppa Faro” si sta preparando per la 4^ riedizione, che si disputerà nel week end del 8/9/10 ottobre 2021. La gara pesarese ormai è un appuntamento fisso nel calendario del CIVSA, ed anche per questa edizione si preannuncerà decisiva per l’assegnazione dei vari titoli, quindi un appuntamento da non mancare.
La competizione è aperta ai soli veicoli storici. Gli organizzatori della “P&G Racing”, affiancati dalla Intercontact srl, che cura la parte burocratica- amministrativa e fiscale, con il determinante supporto dell’ideatore e pilota Alessandro Rinolfi; a coadiuvare il tutto gli esperti e competenti “tecnici” Euno Carini e Renzo Serrani, l’addetto stampa Roberto Saguatti il tutto con la supervisione del Direttore di Gara Internazionale Fabrizio Bernetti, come si suol dire …squadra che vince non si cambia.
La “salita …sul mare” come ormai viene chiamata la gara pesarese per la sua particolare e suggestiva location, si avvale anche dell’importante e prestigioso supporto dell’ Associazione “ Terra di Piloti e Motori” con il suo Presidente Alberto Paccapelo, di ACI-Pesaro-Urbino, ai quali lo staff organizzatore rinnova il suo ringraziamento, estendendolo alle aziende, le quali nonostante il periodo ancora particolare, sono un supporto determinate per la realizzazione dell’evento. Quindi ora non resta che attendere l’ 8/9/10 ottobre prossimi, per …salire tutti insieme appassionatamente i 3,800 metri che dalla riva del mare di Baia Flaminia, portano attraverso il Parco San Bartolo al traguardo del Faro.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due i piloti della scuderia vicentina, Ongaro e De Rossi, che saranno in gara nella salita bellunese nell’imminente fine settimana.
Vicenza, 4 agosto 2021 – Ancora un impegno per la Scuderia Palladio Historic prima della pausa estiva tradizionalmente dedicata alle vacanze, con due piloti chiamati a difenderne i colori alla Cronoscalata del Nevegal, in programma a Belluno sabato e domenica prossimi.
Pur senza titolazione per quanto riguarda le auto storiche, la salita bellunese è una tappa fissa per diversi piloti delle cronoscalate, tra i quali figurano anche Giuliano Ongaro e Romeo De Rossi. Per il primo, arriva finalmente il momento di riprendere l’attività sportiva e sarà della partita con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A, mentre per il secondo prosegue l’apprendistato con la Lola T590 motorizzata Ford Cosworth, in una gara che conosce palmo a palmo.
Il programma prevede le due salite di prova sabato 7 e altrettante di gara, con somma dei tempi, nella giornata di domenica 8 agosto.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
			        

























