FONTE: UFFICIO STAMPA MONTI IBLEI, ROSARIO GIORDANO – Tra le vetture storiche piloti della palermitana Aspas non perdono l’occasione di confrontarsi: saranno della partita nel 2’ Raggruppamento Livio Scaccianoce a bordo dell’Alfa Romeo GTam e Salvatore Carvotta con la Giannini 700 TC, mentre nel 3’ si schiereranno Lino Capizzi su Alfasud TI QV, Pietro Dispenza e Michele Piazza su X1/9 GTS e Filadelfio Bulla con la 128 coupé silhouette. Tra le vetture a “cielo aperto” si schierano Toni Piazza con la sport nazionale Lucchini di 4’ raggruppamento ed il “formulista” della Scuderia Camillo Centamore nel 5’ Raggruppamento: possono aspirare alla “top five” nella ipotetica classifica assoluta storiche.l’esperto siracusano Salvatore Mortellaro vorrà essere protagonista sulla Golf il siracusano Salvatore Mortellaro mentre sulla Porsche 911 Rs l’imprenditore palermitano Salvatore Adragna macinerà chilometri preziosi in vista del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche di cui è un abituale competitor. Il catanese Vincenzo Barone su Fiat 128 Giannini dovrò sgomitare con Michele Poma abitualmente agguerrito su Fiat Giannini 650. In 3 Raggruppamento sfide certamente accede saranno quelle tra Giuseppe Savoca su Fiat Ritmo 75, Diego Bartolotta su Bmw 2002 e Pietro Magrì su Opel Kadett e ancora Vincenzo Cuomo su BMw 320I. Non hanno voluto mancare l’appuntamento ragusano i veterani Sebastiano Fisichella su Fiat Abarth 1000, Filadelfio Bulla su 128 Coupè e Giambattista Motta su vettura gemella in allestimento Rally e ancora il campano Francesco Avitabile su BMW320I e il sempre protagonista driver e preparatore messinese siciliani Salvatore Caristi su 128 Berlina. Nel 4 Raggruppamento sfide accese tra il palermitano Gianfilippo Quintino su Opel Kadett e il nisseno Corrado Sillitti sull’Alfa 75 V6 America preparata in house. Non mancheranno neanche tanti protagonisti delle pepate bicilindriche, le Fiat 500 e 126, tutti contro il catanese pluri campione Andrea Currenti su Fiat 500, che dovrà difendersi dai numerosi e agguerriti concorrenti come il centuripino Angelo Palazzo i catanesi Mauro Scaccianoce, Salvatore Nicolosi, Francesco Barone e Orazio Laudani. Pur essendo la competizione priva di pubblico in piena aderenza alle misure governative e federali atte al contrasto alla diffusione del coronavirus, la gara godrà di una ampia copertura mediatica e televisiva.
velocitàinsalita
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Slitta una settimana in avanti nel calendario tricolore la 32^ Limabetone, settimo dei dieci round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche
Si svolgerà dal 3 al 5 settembre 2021 il Trofeo Fabio Danti 32^ Limabetone. Slitta sette giorni in avanti rispetto alla data prevista del 29 agosto, la gara organizzata dalla Abeti Racing, settimo dei dieci round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Lo spostamento di data è stato chiesto ed ottenuto dagli organizzatori, per uina concomitanza con altra manifestazione in uno dei centri della montagna pistoiese interessati dall’evento motoristico.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Soddisfacenti gli esiti della prima cronoscalata della stagione per la scuderia dall’ovale azzurro che agguanta il podio con la Porsche 911 di Basso
Romano d’Ezzelino (VI), 23 marzo 2021 – Sole, pioggia, neve, freddo e poi ancora sole: queste le condizioni meteo che hanno caratterizzato la Salita del Costo 2021 disputata domenica scorsa nel tradizionale percorso che sale lungo la SP 349 e che ha visto dodici piloti del Team Bassano al via.
Nonostante qualche problema meccanico manifestato durante le ricognizioni del sabato, in gara nove vetture storiche su dieci sono giunte al traguardo facendo registrare dei buoni riscontri, ad iniziare da Giampaolo Basso con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 che riscatta un’opaca giornata di prove, salendo in gara con un ottimo terzo tempo assoluto che gli vale anche la seconda posizione di 2° Raggruppamento e di classe. Un’altra 911, la SC Gruppo 4 di Adriano Beschin è protagonista di un avvincente testa a testa con la vettura gemella di Pezzo e al traguardo, solo 54 centesimi privano l’alfiere del Team Bassano della vittoria di 3° Raggruppamento. Alla guida della Ford Sierra Cosworth Gruppo A, Leonardo Scalco agguanta per un solo secondo il terzo gradino del podio di classe e va a chiudere la virtuale top ten precedendo la BMW 325i Gruppo A di Marco Dal Fitto, undicesimo; alle loro spalle un ottimo Marco Stella fa sua la classe con l’Alfa Romeo Giulia Sprint GT Gruppo 2, imitato da Ugo Tonello che vince la propria alla guida dell’Opel Ascona 1.9 SR Gruppo 2. Missione compiuta anche per Mirto Maria Tonello e l’ammiratissima Renault Alpine A110 Gruppo 3 e per Manuel Oriella tornato brillantemente in gara con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2; al traguardo anche Roberto Piatto che passa alla trazione posteriore della BMW 1602 Gruppo 2, con la quale si piazza al secondo posto di classe.
Unica defezione, quella dell’Alfa Romeo 33 Gruppo A di Enrico Gaspari, che non conclude la salita di gara a causa di un problema meccanico.
Iscritta inizialmente tra le auto storiche, la Peugeot 205 GTI di Ugo Tomasi in sede di verifica è stata inserita tra le auto moderne e al termine della gara la troviamo in quinta posizione di classe; all’appello manca solo la Radical SR4 di Remo De Carli, ritirata nella giornata dedicata alle ricognizioni.
L’attenzione si rivolge ora al Rally della Val d’Orcia, primo appuntamento del Campionato Italiano Terra Rally Storici; alla gara in programma domenica 28 marzo saranno al via Paolo Baggio e Flavio Zanella con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, oltre alla Ford Sierra Cosworth Gruppo N di Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi. Un terzo equipaggio, quello formato da Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni, gareggerà con la Rover MG 105 nel rally auto moderne. Sei le prove speciali da effettuare, per una cinquantina scarsa di chilometri cronometrati.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Piazza d’onore e primato tra le “turismo” per il locale Umberto Pizzato con la Porsche 911, stessa vettura che Matteo Adragna piazza in quinta posizione assoluta
Nizza Monferrato (AT), 22 marzo 2021 – Soddisfazioni e conferme arrivano dalla prima cronoscalata della stagione per la Balletti Motorsport che, alla Salita del Costo, era presente ad assistere due Porsche 911 RSR.
Primo appuntamento del TIVM auto moderne, la salita vicentina ammetteva anche le auto storiche senza alcuna validità, offrendo comunque, un’ottima opportunità di effettuare un probante test in gara; occasione presa al volo da Matteo Adragna e Umberto Pizzato entrambi con le vetture curate dal team dei fratelli Balletti.
Un clima alquanto variabile, con addirittura una nevicata nel corso della prima manche di prova, ha in parte condizionato lo svolgimento della manifestazione, lasciando comunque spazio ad un sole, seppur non ancora primaverile, nella giornata della gara.
Subito in evidenza sin dalle ricognizioni ufficiali, Umberto Pizzato con la blu 911 ha realizzato il secondo tempo nella prima manche e, addirittura il primo nella successiva migliorandosi di una decina di secondi. In gara, si è superato una volta di più, stampando un ottimo 5’32″51 che gli è valso la seconda prestazione assoluta oltre alla vittoria del 2° Raggruppamento con la quale bissa il successo del 2019 firmato nella gara d’esordio e con la soddisfazione di essere il primo tra le vetture “turismo”.
Di spessore anche la prestazione di Matteo Adragna che si esprime ad alti livelli già dalla prima manche di prova alla guida della sua argentea 911 RSR e non si scoraggia dopo un problema meccanico patito nella successiva. Fiducioso del lavoro svolto dai meccanici del team, la domenica mattina parte con passo deciso e sigla la quinta prestazione assoluta – notevole, vista la prima partecipazione al Costo – e va a salire sul terzo gradino del podio di 2° Raggruppamento con visibile soddisfazione per sé e per la Balletti Motorsport come confermato da un appagato Carmelo Balletti presente a Cogollo del Cengio alla guida del team.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immgine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Ottimo piazzamento per Matteo Adragna alla ventinovesima Salita del Costo. Il pilota della scuderia RO racing, a bordo della sua Porsche 911 di Secondo Raggruppamento, si è piazzato al quinto posto della classifica generale e al terzo di categoria.
E’ iniziata sotto i migliori auspici la stagione agonistica 2021 per Matteo Adragna. Il pilota della scuderia RO racing, all’esordio sul tracciato della Salita del Costo, disputatasi in Veneto il fine settimana appena trascorso, ha colto un eccellente quinto posto nella classifica generale e ed è salito sul terzo gradino del podio del Secondo Raggruppamento.
Un inizio che fa ben sperare per il prosieguo della stagione il driver di Carini che ha condotto con disinvoltura, la sua abituale Porsche 911 seguita dai Fratelli Balletti, lungo gli insidiosi tornanti della manifestazione, organizzata dal Rally Club Isola Vicentina e valida per il Trofeo italiano velocità della montagna.
“Percorso inedito per me – ha detto Matteo Adragna all’arrivo – sono molto soddisfatto sia della mia prestazione sia del lavoro del Team e della Scuderia. Purtroppo sabato ho avuto un piccolo problema che non mi ha fatto terminare la seconda sessione di prove ufficiali, dove avrei potuto prendere qualche altro riferimento in più per poter perfezionare la mia prestazione finale. Conto di poter essere al via della gara anche il prossimo anno”.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Il primo evento di velocità in salita in Triveneto, lo scorso weekend con la classica vicentina, mette in luce Maniero, Tremonti ed Andrighetti per la scuderia di Rubano.
Rubano (PD), 22 Marzo 2021 – Dalla neve della Coppa Attilio Bettega a quella della Salita del Costo, ventinovesima edizione, Club 91 Squadra Corse sembra essersi affezionato alla coltre bianca, prima attrice di un fine settimana che dell’apertura della Primavera ha avuto ben poco.
La scuderia di Rubano si presentava al via del primo atto del calendario del Triveneto, per quanto riguarda la velocità in salita, con tre portacolori che si sono messi in evidenza nell’ambito delle auto storiche, salendo sul gradino più alto del podio, seppur in solitaria.
La giornata di prove libere, quella del Sabato, veniva pesantemente condizionata dal meteo con una copiosa nevicata che colpiva il tracciato vicentino, sulla prima salita, per poi fare posto ad un timido sole, durante la seconda tornata, che iniziava ad asciugare sempre di più l’asfalto.
Tre le regine del passato scese in campo con i colori di Club 91 Squadra Corse, a partire dalla Van Diemen condotta da Antonio Maniero, vettura di formula Ford risalente agli anni settanta, alla vittoria in classe MP-E4 nonché al secondo posto assoluto nel quinto raggruppamento.
Non da meno è stata la sempreverde Peugeot 309 GTI di Federico Tremonti che, dopo aver posto la firma solitaria tra le J2-A2000, ha siglato anche un buon settimo posto assoluto di quarto raggruppamento nonché la tredicesima casella della classifica finale generale.
A completare il tridente grigio viola ci ha pensato Silvio Andrighetti, vincitore a tavolino in partenza della classe J1-B>1600, al volante di una splendida Renault 5 Turbo Maxi gruppo B.
Per il pilota di Piove di Sacco anche l’ottava piazza di quarto raggruppamento ed una buona quindicesima posizione nella classifica assoluta, sempre rimanendo fedeli alle auto storiche.
“L’annata è partita con il piede giusto anche nella velocità in salita” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “e siamo molto soddisfatti dei risultati che i nostri tre portabandiera hanno ottenuto. È vero, guardando le classifiche, sembrerà facile chiedersi per che cosa ci sia da festeggiare se ognuno dei nostri correva contro lui stesso, essendo da soli nelle rispettive classi. La nostra soddisfazione deriva dal fatto che le condizioni meteo, specialmente al Sabato, erano davvero dure. Un conto era la neve alla Coppa Attilio Bettega ma trovarsela in una gara di velocità in salita non è proprio una passeggiata. I nostri sono stati bravi a non commettere errori e si sono distinti anche nelle posizioni di classifica assoluta e di raggruppamento. Un inizio di stagione che è sicuramente più che ottimo, sperando continui così. Peccato non sia stata istituita la coppa di scuderia, sarebbe stato molto interessante.”
Un altro weekend positivo che si aggiunge alla recente vittoria, datata 12 e 13 Marzo, ottenuta brillantemente da Fabio Sorgato, in coppia con Stefano Emilio Bovio, alla prima edizione del Bardolino Classic, di regolarità sport, dove il pilota di Club 91 Squadra Corse, al debutto sulla Porsche 911 2.4 S, ha colto la quarta posizione assoluta, vincendo la sesta divisione.
“Un bravo anche a noi” – racconta Sorgato – “perchè non avevamo mai corso assieme ed eravamo su una nuova vettura. Risultato al di sopra delle nostre aspettative ma meritato.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – Sarnano si prepara per il Campionato Italiano Montagna moderne e storiche: Trofeo Scarfiotti dal 30 aprile al 2 maggio
La cittadina termale di Sarnano si prepara ad ospitare l’apertura stagionale del CIVM e la gara del Campionato Storiche. L’opinione del sindaco Luca Piergentili.
Sarnano – C’è volontà di ripresa per uscire dalla pandemia e per riprendere le attività economiche che hanno penalizzato l’interno maceratese, come il comprensorio di Sarnano, già penalizzato nel 2016 dal sisma e che vive anche di turismo invernale ed estivo come suggestiva località di montagna. Tutti gli sforzi dello staff organizzatore, e naturalmente anche dell’Amministrazione Comunale, sono volti ad assicurare l’importante appuntamento motoristico nazionale della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti per una visibilità ed anche come buon viatico per il futuro.
Queste le parole del sindaco di Sarnano, Luca Piergentili: “Come Amministrazione Comunale teniamo molto al Trofeo Scarfiotti perché è uno dei segni distintivi della nostra comunità e può rappresentare un’importante ripartenza. Stiamo monitorando e valutando i dati dal punto di vista sanitario e stiamo predisponendo assieme allo staff organizzatore l’evento che si dovrà naturalmente svolgere in sicurezza. Le nostre strutture ricettive sanno lavorare con tutte le limitazioni necessarie, l’ospitalità sarà come sempre assicurata per i piloti e gli addetti ai lavori. Si stanno susseguendo frequentemente gli incontri con l’Automobile Club Macerata e l’Associazione Sportiva per programmare nel migliore dei modi questo importante appuntamento per le cronoscalate nazionali.”
C’è grande attesa per questa apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna (30° Trofeo Scarfiotti) abbinata, come accade dall’edizione 2015, al Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (13° Trofeo Storico Scarfiotti) che nelle Marche è atteso per la seconda prova stagionale. La novità principale sarà l’allungamento del percorso di oltre un chilometro, che porterà la Sarnano-Sassotetto a scattare dalla vecchia linea di partenza utilizzata dal 1969 in poi per raggiungere il traguardo a Sassotetto dopo ben 9977 metri.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Alla prima cronoscalata della stagione, Adragna e Pizzato si presentano al via con le 911 RSR del 2° Raggruppamento curate dal team dei fratelli Balletti. Gara test per il primo, mentre per il pilota di casa le mire sono quelle di bissare il risultato del 2019
Nizza Monferrato (AT), 17 marzo 2021 – Dopo l’esperienza in pista ad Adria dello scorso febbraio, la Balletti Motorsport è in preparativi per una nuova trasferta in Veneto, precisamente a Cogollo del Cengio – in provincia di Vicenza – dove nel fine settimana si correrà la Salita del Costo.
Gara senza titolazione per le auto storiche, ammesse comunque assieme alle moderne, la veloce e tecnica cronoscalata vicentina offrirà un ottimo banco di prova in vista degli impegni futuri dei due piloti partecipanti, Matteo Adragna ed Umberto Pizzato, entrambi alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento.
Per il primo si tratterà di riprendere le misure al mezzo in clima di gara, dopo aver effettuato un soddisfacente test all’autodromo di Castelletto di Branduzzo, oltre a trarre preziosi riscontri e regolazioni per affrontare in seguito le salite del Campionato Italiano che scatterà quattro settimane più tardi alla Coppa della Consuma. Per Pizzato, invece, il ritorno al Costo, evoca piacevoli ricordi visto che nell’ultima edizione disputata – quella del 2019 – al suo esordio con le auto storiche, fu la vera sorpresa della gara e si aggiudicò con merito la classifica del 2° Raggruppamento, grazie al sesto tempo assoluto tra le storiche.
Dopo le operazioni di verifica del venerdì, il programma di gara prevede le due salite di ricognizione, una alla mattina e l’altra nel pomeriggio di sabato; su unica manche di 9,910 chilometri la gara che prenderà il via alle 10 di domenica 21 marzo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
La 55^ Coppa della Consuma torna ad accendere i motori ed è subito “tricolore”
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA CONSUMA, ALESSANDRO BUGELLI – Assente dalle scene nazionali dal 2018, la gara torna con la Regia di Reggello Motor Sport e ACI Firenze, proponendo il classico tracciato da Diacceto sino al passo della Consuma, da 8,450 Km.
Sarà la prima prova del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche.
Reggello (Firenze), 12 marzo 2021 – E’ la gara di velocità in salita più longeva d’Europa, certamente una delle competizioni automobilistiche più antiche al mondo, e dopo due anni di pausa quest’anno si ripresenta sulla scena tricolore come prima prova del Campionato Italiano Velocità in salita per Autostoriche. E’ la 55^ Coppa della Consuma, il fiore all’occhiello di Reggello Motor Sport così come dell’ACI Firenze. Insieme, la propongono, anticipata in calendario, per il per il 16, 17, 18 aprile, sul classico tracciato di 8,450 chilometri che da Diacceto fa arrivare sino al Passo della Consuma. Siamo quindi in provincia di Firenze, tra le colline che regalano buon vino ed olio d’oliva dal gusto unico. La gara, dunque viene anticipata di un mese rispetto alla data di origine, proprio per entrare di nuovo nel contesto tricolore.
UNA STORIA DI MOTORI E TERRITORIO
L’organizzazione del sodalizio reggellese, ripropone quindi con nuovo slancio questa celebre cronoscalata, il cui inizio di storia si potrebbe affiancare alla fondazione, il 3 febbraio 1900, del Club Automobilisti Fiorentini, oggi Automobile Club di Firenze. Un gruppo di appassionati pionieri dell’automobilismo, dette vita al club fiorentino, che fu cronologicamente il quarto in Italia dopo quelli di Milano, Torino e Padova.
L’anno dopo, nel 1901, si parlava già di . . . “Consuma”: la gara non poté accendere i motori a causa dell’esiguo numero di iscritti ma l’anno seguente si disputò, segnando il primo passo di questa lunga ed appassionante avventura sportiva.
La gara, il 15 giugno 1902, vide al via tredici vetture: la linea di partenza venne posta subito dopo il ponte che separa Pontassieve da San Francesco, in una beneaugurante località “La Fortuna”, mentre l’arrivo era in località “La Castellaccia”, appena prima del valico della Consuma. La vittoria andò al triciclo De Dion Bouton di Nourry ma il secondo classificato, il cavalier Ugobaldo Tonietti, figura di spicco tra gli automobilisti fiorentini (nonché tra gli ideatori della gara), su una Panhard, contestò la vittoria in quanto il vincitore per un tratto della gara spinse a mano il veicolo, cosa vietata dal regolamento. Dopo una lunghissima e polemica discussione tra i commissari di gara si decise di assegnare la vittoria assoluta al Tognetti mente al Nourry si diede un premio speciale per la categoria tricicli. La scintilla non si è mai più spenta, portando, anno dopo anno, la Coppa della Consuma ad occupare un posto di rilievo in ambito nazionale.
Dal 2015 si è tornati a dar voce ad una realtà non solo sportiva, ma utile anche all’immagine del territorio, portando nelle colline che separano Firenze da Arezzo il meglio della specialità delle corse in salita per vetture storiche ed il suo seguito, incentivando il turismo in uno degli angoli più belli della Toscana. Senza contare poi il peso della storia e della cultura che la gara porta con sé con le automobili che hanno fatto la storia sportiva ed industriale del mondo. Sino al 2018 la competizione si è corsa, poi la pausa, che si interrompe quest’anno, pronti a nuove sfide.
www.reggellomotorsport.it
Immagine: Androsoni
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Collaudo del percorso e benestare delle autorità aggiungono un ulteriore passo verso il prossimo fine settimana in cui si svolgerà, a porte chiuse per il pubblico, la prima cronoscalata della stagione 2021
Cogollo del Cengio (VI), 14 marzo 2021 – Collaudo del percorso effettuato e benestare da parte delle autorità, sono i recenti passi compiuti dalla 29^ edizione della Salita del Costo che si svolgerà regolarmente nel prossimo fine settimana, secondo quanto previsto dal programma ufficiale e come consentito dal protocollo emanato da ACI Sport oltre a quanto dettato dalle normative vigenti in tema di emergenza dovuta alla pandemia in corso.
L’appuntamento è quindi fissato per la prima mattinata di venerdì 19 a Caltrano (VI) dove sarà operativo dalle ore 8 il motorhome ubicato in Via Leonardo da Vinci, raggiungibile seguendo le indicazioni dalla mappa della consultabile dal sito della manifestazione.
Si ricorda agl’interessati di scaricare l’apposita autocertificazione che consentirà lo spostamento tra comuni e regioni in occasione di manifestazione sportive, stante la recente conferma dello stato di zona rossa del Veneto.
Si evidenzia, inoltre, che prove e gara saranno interdette al pubblico e sarà possibile seguirne le fasi salienti attraverso la diretta streaming, le coordinate della quale saranno indicate, oltre che nel sito, ai social network.
Rammentando che le iscrizioni chiuderanno lunedì 15 prossimo, si riepiloga il programma dei tre giorni di gara:
venerdì 19 marzo: operazioni di accreditamento e verifica tecnica dalle 8 alle 16.30 presso il motorhome accrediti a Caltrano;
sabato 20 marzo: ore 9.30 la prima sessione di prove ufficiali e alle 14.30 la seconda;
domenica 20 marzo: ore 10, inizio gara e al termine le premiazioni presso il Pala Ciclamino nel Piazzale Vecchia stazione di Cesuna di Roana, una volta decorsi i termini di parco chiuso come da regolamento.
Ulteriori informazioni e documenti al sito web www.rallyclubisola,it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























