FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Rinviata a data da destinarsi la gara aretina prevista dal 16 al 18 aprile
Rinviata a data da destinarsi la 34^ Camucia – Cortona che avrebbe dovuto aprire il calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche dal 16 al 18 aprile.
La necessità è emersa per gli organizzatori del Circolo Paolo Piantini, per dei ritardi sull’esecuzione di alcuni lavori necessari da eseguire sul tracciato di gara da parte dell’ente proprietario della strada.
velocitàinsalita
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara organizzata dalla Scuderia Bologna Squadra Corse sarà il 5° round del Campionato Italiano Velocità Montagna. Teatro saranno i 6,210 Km sulla Provinciale della Futa.
La Scuderia Bologna Squadra Corse, nella persona del suo Presidente Francesco Amante, è lieta di annunciare la 33a edizione della manifestazione sportiva Bologna-Raticosa gara di velocità in salita per auto storiche, che si terrà il 18 19 e 20 giugno 2021 nel tratto della ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa” tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210.
La manifestazione è organizzata sotto l’egida di AciSport.
Gli organizzatori
Dopo il successo dell’anno precedente in cui la Scuderia Bologna Squadra Corsa si è dimostrata coraggiosa non solo nell’affrontare la stagione anomala dovuta alla incertezza pandemica, ma sopratutto nel fare da apripista alle sole altre tre gare che hanno composto il Campionato Italiano, l’anno 2021 si presenta per il club bolognese carico di aspettative e, memore dell’esperienza passata, con l’intenzione di organizzare una gara nel massimo dei parametri del protocollo sanitario anti-Covid garantendo la sicurezza dei piloti partecipanti.
L’edizione della gara è concomitante con il 15° anni di attività di Scuderia Bologna Squadra Corse per cui un maggior rilievo verrà conferito all’evento stesso.
La gara
L’edizione 2021 conferma la partecipazione di un ristretto numero di auto moderne da corsa e la possibilità, per alcune auto d’epoca, di salire con la formula della parata ben 4 volte nei giorni di sabato e domenica lungo il percorso chiuso al traffico, cogliendo l’occasione di provare una rara ebrezza, in un tracciato a cui è sempre stata dedicata una forte attenzione all’accoglienza e organizzazione.
La gara è l’emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica che sfida le leggi dell’aerodinamica senza mai togliere l’attenzione all’eleganza delle forme, divenendo così la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori… così la tradizione continua nel tempo.
Programma
Chiusura iscrizioni: martedì 15 giugno 2021, ore 21.00
Verifiche e consegna documenti: venerdì 18 giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.30 e sabato 19 giugno dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Salite di prova: sabato 19 giugno 2020, (2 manches) ore 13.00
Gara: domenica 20 giugno 2020, (2 manches) ore 9.00
Prima delle prove di sabato e della gara di domenica, sarà consentita la salita a circuito chiuso a uno stretto numero di auto d’epoca che sfileranno in Parata.
Al termine della gara, la premiazione si terrà presso l’area Paddock, dalle ore 15.00
Tutte le info e gli aggiornamenti si possono vedere sul sito della manifestazione www.velocitaraticosa.it e sulla pagina Facebook dedicata @Bologna – Raticosa: velocità in salita per auto storiche
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dal 30 aprile al 2 maggio la Sarnano – Sassotetto ospiterà sui Monti Sibillini il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche con percorso allungato a quasi 10 KM.
Malgrado le difficoltà della pandemia che perdurano, l’Automobile Club Macerata e la sua Associazione Sportiva stanno lavorando con attenzione per assicurare l’avvio del campionato CIVM abbinato alla gara parallela, seconda prova del CIVSA Auto Storiche, due settimane dopo l’avvio in Toscana.
Dopo l’inevitabile annullamento della scorsa stagione, la cronoscalata Sarnano-Sassotetto ripartirà così dalla 30^ edizione con un percorso rinnovato, che è stato allungato nel tratto iniziale ma anche per un breve tratto in zona arrivo. La partenza ritornerà nel tratto in falsopiano più vicino alla città ed alle aree paddock, utilizzato dalla prima edizione del 1969 fino al 1985, ultima edizione effettuata sul percorso lungo oltre 12 km. Dai precedenti 8877 metri, il nuovo tracciato approvato dalla Commissione Salita Acisport dopo il sopralluogo di Oronzo Pezzolla, misurerà così ben 9977 metri sullo spettacolare e tecnico percorso della Strada Provinciale 120, che in mezzo secolo ha ospitato tutti i migliori assi italiani della montagna ed in quattro occasioni anche d’Europa. La salita intitolata al grande campione Lodovico Scarfiotti riporterà quindi i motori nel suggestivo centro turistico invernale dei Monti Sibillini, in un fine settimana che vedrà assicurate tutte le misure di sicurezza anti-Covid necessarie, rimanendo a porte chiuse per il pubblico.
L’organizzazione maceratese si sta adoperando per allestire la parte relativa al paddock in tratti pianeggianti e con il necessario controllo degli accessi, con l’obiettivo di raggiungere il delicato equilibrio tra lo svolgimento regolare dell’evento sportivo ed il rispetto delle norme sanitarie in vigore per poter tornare quanto prima, con il contributo di tutti, alla situazione pre-pandemia.


























