domenica, Novembre 2, 2025
Mec Car
Area Gomme
Nerobutto
Balletti
Tremonti
clacson
Prina
150 X 75 1
memoryfornaca2025
Mec Car
Area Gomme
Nerobutto
Balletti
Tremonti
clacson
Prina
150 X 75 1

memoryfornaca2025
Home » Il Percorso e la Storia della Cesana – Sestriere

Il Percorso e la Storia della Cesana – Sestriere

by Andrea Zanovello

FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Due aspetti che hanno reso celebre la gara dell’Automobile Club Torino
Il percorso
Il percorso continua a essere lo stesso della prima edizione di questa celebre cronoscalata che l’Automobile Club Torino ha organizzato la prima volta nel 1961, per le celebrazioni del 100° anniversario dell’Unità d’Italia.
I 10,400 km che legano il paese di Cesana a quello di Sestriere con tornanti e tratti rettilinei misti, su alcuni punti dei quali le potenti vetture Sport Prototipo sfiorano e a volte superano i 200 km orari, costellati di curve veloci su un dislivello di 685 metri, mettono a dura prova la bravura dei piloti e le doti velocistiche e di tenuta delle loro vetture.
La strada negli anni è stata dotata di guardrail e barriere di sicurezza, fattori indispensabili per la sicurezza della competizione, ai quali si aggiungono le postazioni fisse con ambulanza e quelle antincendio e di soccorso stradale.

La storia
Nata nel 1961 per la volontà dell’Automobile Club Torino di organizzare un evento motoristico da inserire nl calendario dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Unità d’Italia, la Cesana-Sestriere ebbe da subito la validità per il campionato italiano e per il trofeo europeo della specialità. Nei primi 14 anni della corsa si sono alternati sul podio i grandi nomi dell’automobilismo mondiale, come il tedesco Edgar Barth, primo nel 1963 e ’64 con la Porsche, Lodovico Scarfiotti, vincitore con la Ferrari Dino nelle due edizioni successive, Rolf Stommelen, Gerhard Mitter, Peter Schetty con la Ferrari, Arturo Merzario e Johannes Ortner, primi con l’Abarth 3000 nel 1970 e 1971. Nel 1972 è iniziata l’era di Mauro Nesti: il nome del pilota italiano è quello che compare maggiormente nell’albo d’oro, con 9 vittorie. La Cesana-Sestriere si è corsa ininterrottamente dal 1961 al 1973. Poi c’è stata un’interruzione fino al 1981, anno in cui l’AC Torino ha ripreso ad organizzarla fino al 1992.
Dal 2007 le nuove edizioni riservate alle auto storiche, che hanno visto il crescente successo a livello internazionale della manifestazione.

Potrebbe interessarti anche

Rally Storici è…

… è un portale d’informazione sportiva dedicato alle auto storiche e non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Responsabile Andrea Zanovello P.Iva 03952550279

Disclaimer

Nel caso in cui venissero rilevati testi o immagini protette da copyright si prega di avvisare al fine di provvedere alla rimozione.
Si precisa inoltre che testi ed immagini pubblicate, non possono esser riprodotti senza autorizzazione scritta del titolare.
Il titolare del sito non è in alcun modo responsabile dei contenuti di altri siti che vengono linkati o collegati alle pagine di rallystorici.it.

Ultime news

La tua pubblicità su Rallystorici.it

Se sei interessato a pubblicizzare la tua azienda, un evento sportivo o la tua attività sportiva contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Rallystorici.it dal 2006 è il sito di riferimento della specialità, con visitatori in costante crescita; oltre ai rallies trovano spazio anche ad altre notizie relative al mondo delle autostoriche: pista, salita, regolarità e tutto quanto parla di storiche!

TAGS

© Copyright Andrea Zanovello 2006 – 2025 | All Rights Reserved
Siti web NetHome – Pisa

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00