FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Roma, 2 marzo 2020 – Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha adottato oggi un proprio decreto che recepisce e proroga alcune delle misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi.
In relazione a quanto predisposto dal decreto
ACI SPORT COMUNICA
Fino al giorno 8 marzo sono sospese e rinviate a data da destinarsi, tutte le manifestazioni all’interno della Zona Rossa (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini; Vo’) indicate dal decreto dove vige “la sospensione di manifestazioni, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso”
Anche per quanto riguarda le cosiddette Zone Gialle, Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e nelle province di Pesaro e Urbino e di Savona sono sospese fino all’8 marzo e rinviate a data da destinarsi tutte le manifestazioni di automobilismo sportivo , sempre in base al decreto che prevede anche in questo caso “ la sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, sino all’8 marzo 2020, in luoghi pubblici o privati”
Nelle altre zone le Gare senza Titolazione nazionale potranno essere svolte secondo calendario, ma ad esse non dovranno partecipare piloti o team provenienti dalle zone Rosse e Gialle. Gli organizzatori sono obbligati a controllare le zone di provenienza degli equipaggi.
Sempre fino al giorno 8 marzo sono sospese e rinviate a data da destinarsi tutte le gare di qualsiasi disciplina Valide per un Titolo Nazionale
Altre notizie 2020
FONTE: SCUDERIA ETRURIA – Nuove disposizioni ACI SPORT: distribuzioni road book del 10° Historic Rally delle Vallate Aretine da martedì 3 marzo
Dopo le recenti disposizioni di ACI SPORT riguardo allo svolgimento delle gare automobilistiche, si comunica che, nel corso della giornata odierna, la Scuderia Etruria Sport ha ricevuto risposta affermativa, da parte della stessa ACI SPORT, in merito alla richiesta di poter distribuire i road book del 10° Historic Rally delle Vallate Aretine a partire da martedì 3 marzo.
Gli interessati posso rivolgersi ai numeri di telefono sotto indicati per maggiori informazioni.
Mario: +39. 338.8634335
Roberto: +39. 328.4055398
La terra del Rally Medio Adriatico l’1-2 maggio: di nuovo in scena il tricolore rally
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Già pronto il percorso e definita la logistica del 27° Rally Adriatico, seconda prova del Campionato italiano Rally Terra e terza “tricolore” anche per le vetture storiche, che tornano dopo la positiva esperienza dell’anno passatoQuartier generale confermato a Cingoli.
Cingoli (Macerata), 27 febbraio 2020 – Poco oltre due mesi al sempre atteso Rally Adriatico, ma già alla fine di febbraio PRS Group conferma di aver definito percorso e logistica, per l’appuntamento in programma l’1 e 2 maggio con quartier generale sempre a Cingoli.
Sarà un doppio appuntamento tricolore, come lo scorso anno: sarà al via il 27° Rally Adriatico, la parte “moderna” della competizione, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) ed il 2° Rally Storico del Medio Adriatico, terzo atto del Campionato Italiano Rally Terra storici (CIRTS).
Viene dunque riproposto il doppio impegno sulle strade marchigiane dopo la interessante prova dello scorso anno, in un contesto che ha fatto la storia delle gare su strada bianca. Quel contesto che verrà nuovamente messo in scena con un percorso che rispecchia la tradizione, con 80 chilometri suddivisi in 9 prove speciali per la parte “moderna” e di 65 (per 7 prove speciali) per la parte “historic”.
Logistica pressochè invariata rispetto al passato, essendo sempre stata funzionale e in linea con le necessità dei piloti e le prescrizioni Federali.
Programma provvisorio:
Mercoledì 1 Aprile Apertura iscrizioni
Mercoledì 22 Aprile Chiusura iscrizioni
Giovedì 30 Aprile
Distribuzione Road-Book ore 08,30/10,00 c/o Segreteria
Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali) 09,30/12,30 – 14,00/18,00
Briefing con Direttore di Gara ore 19,00 c/o Sala Consiliare del Municipio di Cingoli (Mc)
Venerdì 1 Maggio
08,30/12,00 Verifiche Sportive presso Jesi 1 – Parco Assistenza
09,00/12,30 Verifiche Tecniche presso Jesi 1 – Parco Assistenza
13,00/17,00 Shakedown
19,01 Cerimonia di Partenza – Cingoli, P.zza Vittorio Emanuele II
19,10 Ingresso Riordino Notturno – Cingoli, Viale Valentini
Sabato 2 Maggio
08,01 Uscita Riordino Notturno
19,00 Arrivo – Cingoli, P.zza Vittorio Emanuele II
SEGRETERIA e DIREZIONE GARA :
Fortezza del Cassero, via del Cassero, Cingoli (Mc)
SALA STAMPA:
Municipio di Cingoli (Mc), Piazza Vittorio Emanuele II 1
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – È iniziata la fase calda della gara storica della Città dei Fiori. Con l’apertura delle iscrizioni anche i concorrenti sono coinvolti nel viaggio che li porterà a scendere la pedana di partenza venerdì 3 aprile. Attesi equipaggi da tutta Europa, sia nel rally storico, sia nella Coppa dei Fiori di Regolarità a media.
Si parte. Con la data odierna, martedì 25 febbraio, anche i concorrenti possono diventare protagonisti della 35esima edizione del Sanremo Rally Storico e della 34esima della Coppa dei Fiori di Regolarità a media. Da questo momento il tempo verso la partenza della gara correrà veloce come una Stratos in prova speciale. Le prossime tappe saranno lunedì 16 marzo quando scadrà per i concorrenti il termine ultimo per inviare la propria domanda di partecipazione alla gara FIA, valida per il FIA EHSRC 2020, il campionato europeo di specialità (di cui la gara ligure è la seconda prova, dopo lo spagnolo Costa Brava di metà marzo); una settimana in più, martedì 24 marzo, è il termine della scadenza delle iscrizioni per i concorrenti che disputeranno la gara valida solo per il CIRAS, Campionato Italiano Rally Auto Storiche (anche in questo caso il Sanremo è la seconda tappa dopo il Vallate Aretine), che non dovranno sottostare alle nuove norme FIA in termini di abbigliamento in corsa (HANS obbligatorio).
La settimana di passione motoristica inizierà domenica 29 marzo con la distribuzione dei radar ai concorrenti negli uffici dell’ACPL di Sanremo, distribuzione che proseguirà anche nelle giornate di martedì 31 marzo e mercoledì 1 aprile. I motori, per il momento solo quelli delle auto stradali, si accenderanno nella stessa giornata di mercoledì con le ricognizioni delle prove speciali. Sempre mercoledì, in serata, sono in programma le verifiche tecniche e sportive che termineranno alle ore 12.30 del giovedì successivo, 2 aprile. Gli equipaggi inizieranno a scaldare i muscoli dalle 15.00 alle 19.00 con lo Shake Down, il test su strada chiusa al traffico con le auto da gara.
Venerdì 3 aprile inizieranno a lavorare anche i cronometri. Alle 9.00 del mattino, infatti, il 35° Rally Sanremo Storico prenderà il via da Sanremo, per concludere la sua prima tappa in serata alle ore 18.25. Una notte di riposo e sabato 4 aprile scatta la seconda tappa che si concluderà con la pedana di arrivo alle ore 14.40. Come è tradizione da oltre un terzo di secolo, a seguire le vetture da rally ci saranno i protagonisti della 34esima edizione della Coppa dei Fiori di Regolarità che prenderà il via da Sanremo venerdì 3 aprile alle 10.35 per terminare la prima tappa nella Città dei Fiori alle 19.19; sabato 4 aprile i regolaristi si rimetteranno in moto alle 10.00 esatte, per ripresentarsi in pedana per la cerimonia di arrivo alle ore 13.17.
Il 35° Sanremo Rally Storico è valido per il FIA EHSRC 2020 – European Historic Sporting Rally Championship (Campionato Europeo Rally Autostoriche); CIRAS 2020 (Campionato Italiano Rally Auto Storiche); Campionato Rally Liguria PrimoCanale Motori 2020; TER H 2020 Tour European Rally Historic. La 34esima Coppa dei Fiori è valida come prova di FIA Trophy for Historic Regularity Rallies Qualifyng Event (prova di qualificazione del Trofeo FIA di Regolarità Storica) e Campionato Italiano Regolarità a Media.
Per rendere ancora più intenso il fine settimana motoristico del Ponente Ligure, alle ore 14.45 di sabato 4 aprile da Bordighera scatterà la 22esima edizione del Rally delle Palme, gara che manca dal calendario dei rally italiani dal lontano 1998. Il rally si svolgerà sulla distanza di otto prove speciali, per complessivi 68 km cronometrati, su 147 km di gara. Il rally sarà molto concentrato nel tempo e nello spazio con verifiche venerdì pomeriggio e sabato mattina. Partenza alle ore 14.45 e arrivo alle ore 20.10 di sabato 4 aprile a Bordighera.
35° Sanremo Rally Storico
Martedì 25 febbraio – apertura iscrizioni
Lunedì 16 marzo – chiusura iscrizioni FIA
Martedì 24 marzo – chiusura iscrizioni ACI
Mercoledì 1 aprile (ore 19.00–23.00) Sanremo – verifiche sportive e tecniche
Giovedì 2 aprile (ore 8.30–12.300) – Sanremo – verifiche sportive e tecniche
Shake Down (ore 15.00–19.00)
Venerdì 3 aprile (ore 9.00) – Sanremo – Partenza 35° Sanremo Rally Storico
(ore 18.25) – Sanremo – arrivo prima tappa 35° Sanremo Rally Storico
Sabato 4 aprile– (ore 8.00) – Sanremo – Partenza seconda tappa 35° Sanremo Rally Storico
(ore 14.40) Sanremo – Arrivo 35° Sanremo Rally Storico
34° Coppa dei Fiori
Martedì 25 febbraio – apertura iscrizioni
Martedì 24 marzo – chiusura iscrizioni
Giovedì 2 aprile (ore 15.00-19.00) – Sanremo – verifiche sportive e tecniche
Shake Down (ore 15.00–19.00)
Venerdì 3 aprile (ore 10.35) – Sanremo – Partenza 34° Coppa dei Fiori
(ore 19.19) – Sanremo – arrivo prima tappa 34° Coppa dei Fiori
Sabato 4 aprile– (ore 10.00) – Sanremo – Partenza seconda tappa 34° Coppa dei Fiori
(ore 13.17) Sanremo – Arrivo 34° Coppa dei Fiori
Nella foto: lo start al Sanremo Rally Storico 2019 di Toni Fassina e Verdelli Marco sulla Lancia Stratos.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Pubblicate le classifiche della nuova serie tricolore dopo il primo round della stagione andato in scena lo scorso weekend in Toscana
Sono disponibili all’interno della sezione “Classifiche” del sito ACI Sport dedicato al Campionato Italiano Rally Terra Storico le classifiche aggiornate dopo il Rally Val d’Orcia Storico.
Il primo appuntamento della stagione tricolore dei rally ha visto protagoniste le storiche della nuova competizione. Su tutte la Lancia Stratos di Mauro Sipsz che ha lasciato subito il segno registrando il miglior tempo assoluto della gara che gli è valsa la prima vittoria nell’Assoluta Due Ruote Motrici come nel II Raggruppamento davanti alla Ford Escort di Domenico Mombelli. Nel III Raggruppamento ottimo impatto sul Campionato anche per Marcello Rocchieri che al volante di Opel Kadett ha completato il virtuale podio assoluto con il terzo tempo nel rally. Val d’Orcia che si è rivelato un successo anche per Pietro Turchi che ha chiuso la corsa conquistando la vetta nel I Raggruppamento al volante di Fiat 125 S.
Nella foto: le vetture storiche prima dello start in Piazza San Pietro a Radicofani
FONTE: SITO ACI SPORT – Elenco aggiornato al 20 febbraio 2020
Rally Val d’Orcia Storico: Sipsz (Lancia Stratos) in testa al rientro in assistenza
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Out anche Costa (Opel Corsa). Le dichiarazioni dei piloti
Le vetture storiche del CIRTS stanno ultimando l’assistenza dopo due prove speciali. Sipsz-Bregoli sempre più leader assoluti. Costa-Mularoni costretti al forfait problemi al cambio.
Si sta rivelando un Rally Val d’Orcia Storico piuttosto selettivo per le vetture protagoniste del Campionato Italiano Rally Terra Storico. La prima stagionale infatti sembra stregata per diversi equipaggi del tricolore, tre dei quali costretti al ritiro dopo appena due prove speciali disputate.
Al rientro in assistenza dopo la PS 2 “Piancastagnaio” al comando c’è sempre Mauro Sipsz con la spettacolare Lancia Stratos, davanti a Mombelli (Ford Escort) e Pierucci (Volkswagen Golf GTi 16v).
Ecco le dichiarazioni dei protagonisti durante l’assistenza nella Zona industriale in Val di Paglia, a pochi chilometri dalla location centrale di Radicofani.
Mauro Sipsz (Lancia Stratos): “Sta andando tutto piuttosto bene. Sto provando a prendere feeling con la vettura e piano piano va sempre meglio. È piuttosto complicata da controllare, soprattutto sui tratti veloci e sconnessi dove salta continuamente. Le strade sono belle e anche il pubblico è fantastico: erano in tantissimi già questa mattina all’alba a seguire i nostri passaggi.”
Marcello Rocchieri (Opel Kadett): “Non sono soddisfatto a pieno fino a questo momento, più che altro per la mia guida. LA vettura è ok, sono io che devo cercare di prendere ritmo visto che gli altri vanno piuttosto forte.”
Corrado Costa (Opel Corsa): “La gara è davvero bella e le prove altrettanto. Già sulla prima il capottamento di chi ci precedeva ci ha fatto perdere circa 10’’. Ora purtroppo siamo costretti a farci indietro. Abbiamo avuto un problema con un cuscinetto del cambio e a quanto pare non riusciamo a proseguire la nostra corsa. Peccato, ma proveremo a rifarci subito dalla prossima di Campionato.”
Si tratta del terzo ritiro dopo quello per capottamento al termine della PS1 per LAzzerini (Ford Escort) e Nerobutto (Opel Ascona 400) per una rottura meccanica durante la PS2.
Pietro Turchi (Fiat 125 S): “Per noi è una vera e propria battaglia. La nostra vettura non è predisposta come le altre per correre sulla terra. È molto bassa e le prove sono difficile con un fondo pessimo per la nostra 125. Sarà davvero dura ma non molliamo.”
Domenico Mombelli (Ford Escort RS): “Devo affinare la mia guida con questo cambio. Sono passato da un cambio a quattro alle cinque marce quindi voglio riuscire a sfruttarla meglio. Spero di farlo al prossimo passaggio.”
CIRT Storico: nuovo colpo di scena al Val d’Orcia. Nerobutto (Opel Ascona 400) out sulla PS2
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Prosegue un Rally Val d’Orcia Storico ricco di emozioni per le auto storiche del CIRT Storico. Sulla seconda prova speciale, primo passaggio sul tratto cronometrato “Piancastagnaio” (12,56 km), arriva il secondo ritiro. Si tratta di Tiziano e Francesca Nerobutto che sono costretti a fermarsi in prova speciale con la loro Opel Ascona 400.
Seconda tegola quindi per le auto storiche dopo il capottamento e il conseguente ritiro al termine della prima prova per Lazzaretto-Brunaporto su Ford Escort Rs.
In testa alla gara si conferma invece Mauro Spisz con la sua Lancia Stratos, ormai lanciato in prima posizione assoluta a +1’19.9 su Mombelli-Leoncini, attualemente secondi assoluti su Ford Escort. Il distacco in prova tra i due è stato di ben 47.7 a favore di Sipsz.
Intanto Pierucci-Buonamano consolidano il loro primato nel IV Raggruppamento sulla Volkswagen Golf GTi 16v, ora terzi assoluti, quindi i sanmarinesi Costa-Mularoni su Opel Corsa a +1’55.7 dalla vetta assoluta. Rocchieri su Opel Cadett di III raggruppamento si mantengono costanti al quinto posto davanti a Turchi sulla Fiat 125 S del I Raggruppamento
NEWSLETTER DOPO PS. 1 – CIRT Storico: subito emozioni al Val d’Orcia. Sipsz apre con uno scratch
Il Campionato delle auto storiche su terra inizia con la prima prova speciale “San Casciano dei Bagni” nel Rally Storico della Val d’Orcia. Miglior tempo di Mauro Sipsz su Lancia Stratos in 4’47.6, davanti a Tiziano Nerobutto a +21.5” su Opel Ascona 400. Terzo crono per Domenico Mombelli a +32.2” su Ford Escort Rs. Capottamento senza conseguenze per Corrado Lazzaretto su Escort RS.
Si fa subito vibrante l’esordio del Campionato Italiano Rally Terra Storico. La prima prova del Rally Val d’Orcia Storico, valida come gara inaugurale della nuova serie tricolore, ha preso il via con la prova speciale “San Casciano dei Bagni” (6,58 km). Primo tratto cronometrato del rally che ha già offerto segnali importanti per quanto riguarda gli equilibri della gara.
In testa al gruppo delle auto storiche s’impone subito Mauro Sipsz affiancato da Monica Bregoli sulla straordinaria Lancia Stratos di II Raggruppamento. Suo il crono di 4’47.6 che gli offre il comando della classifica assoluta e naturalmente quello che riguarda le vetture da oltre 2000cc. Alle loro spalle Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400, altra vettura da seguire che si mette al secondo posto a + 21.5’’ per la classifica generale e in vetta per il III Raggruppamento. Terzi nella virtuale classifica assoluta a +32.2’ dalla vetta ci sono Domenico Mombelli e Marco Leoncini, i migliori tra le vetture da 2000cc sulla Ford Escort RS, alle spalle di Sipsz nel II Raggruppamento.
Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano realizzano il miglior corno per il IV Raggruppamento. La loro Volkswagen Golf GTi 16v (2000cc) guadagna subito 13.8’’ sui rivali Corrado Costa e Domenico Mularoni su Opel Corsa (1600cc), che offrono una buona prova considerando la disparità di classe tra le due vetture.
Sarà una sfida contro le insidie delle selettive prove speciali del Val d’Orcia per Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, che iniziano a prendere il ritmo con la Fiat 125 di 1° Raggruppamento, in versione originale.
Sfortunati protagonisti di un capottamento senza particolari conseguenze Corrado Lazzaretto e Giovanni Brunaporto, che riescono comunque a rimettere in carreggiata la loro Ford Escort RS 2000 e portare a termine la prova speciale.
CIR Terra Storico: mattinata di verifiche e shakedown al Rally Val d’Orcia
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Radicofani, sabato 22 febbraio 2020 – Giornata preliminare al Rally Val d’Orcia Storico, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2020. La gara toscana si prepara al battesimo del nuovo tricolore riservato alle auto storiche e agli specialisti del fondo sterrato. La prima edizione del Campionato partirà proprio questa sera dal centro di Radicofani, quando dalle ore 18.31 in piazza San Pietro le vetture storiche del CIRTS apriranno il rally davanti alle auto moderne.
In queste ore proseguono quindi i preparativi con le verifiche tecniche e sportive nella Zona Industriale Val di Paglia di Radicofani oltre allo shakedown, facoltativo, in zona San Casciano dei Bagni.
IL PROGRAMMA IN BREVE
La gara vera e propria partirà domani, domenica 23, con il tratto d’apertura di “San Casciano dei Bagni” (6,58km) seguito dalla new entry “Piancastagnaio” (12,56km) prima del Parco Assistenza (Z.I. Val di Paglia). Quindi un nuovo giro di tratti cronometrati con un primo passaggio sulla classica prova “Radicofani” (12,61km) e un secondo sulla “San Casciano dei Bagni”. Infine ultima parte di gara con la ripetizione della “Piancastagnaio” e “Radicofani” ed arrivo a Radicofani del primo equipaggio alle ore 16.43. In tutto saranno sei i tratti cronometrati in programma per 63,50 km su un percorso globale di 265,32 Km.


























