È stata pubblicata la versione aggiornata del calendario dei rally storici con alcune date riviste, secondo quanto pubblicato nel sito ACI Sport. Per quanto riguarda il Campionato Europeo, si conferma lo slittamento a novembre del Costa Brava. Rimangono da definire le gare valide per le Serie private Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca e Coppa 127.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Per l’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti, va in archivio una stagione particolare e non facile, ma comunque illuminata da importanti risultati
Nizza Monferrato (AT), 24 dicembre 2020 – È stato un pranzo assieme ad alcuni collaboratori del team a chiudere, portando un messaggio positivo, l’annata 2020 della Balletti Motorsport. Ampiamente rivista a causa del diffondersi della pandemia dallo scorso marzo, la stagione sportiva ha potuto prendere il via solo nel mese di luglio e nonostante la ridotta partecipazione ai rally, salite e gare in pista, le soddisfazioni non sono mancate; iniziando con le gare su strada che nel mese di settembre hanno celebrato la bella “doppietta” di vittorie Porsche 911 al Rally San Martino Historique con Paolo e Giulio Nodari e al Rallye Elba da parte di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri autori di un notevole bis del successo del 2019, risultato quest’ultimo che ha messo le ali per volare verso la conquista del terzo Campionato Italiano, arrivata al Costa Smeralda di ottobre,corso assieme a Patrizio Salerno il quale aveva ritrovato il suo storico pilota al Vallate Aretine di fine luglio, concluso al terzo posto assoluto e primo di 2° Raggruppamento. Un’altra bella performance si è poi registrata al Rally Legend grazie a Loris Baldacci ed Emzo Zafferani, terzi assoluti tra le “storiche” con la Porsche 911 RSR e al quinto di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la SC/RS.
Buoni anche i riscontri dalle cronoscalate grazie alle prestazioni di Matteo Adragna con la Porsche 911 RSR che chiude secondo in Campionato alle spalle di Giuliano Palmieri il quale per la gara decisiva ad Erice, si è affidato alla sua 911 RSR curata dalla Balletti Motorsport preferendola alla De Tomaso Pantera.
Quella conclusa doveva essere una stagione intensa nel settore delle salite e nonostante le poche gare a calendario sono riuscite a debuttare, e destare un notevole interesse, le nuove Porsche 911 Gr. 5 “Silhouette” di Sergio Galletti e Andrea Baroni, entrambe all’esordio alla Bologna – Raticosa. In evidenza, si è messa anche la BMW M3 di Massimo Perotto, oltre alla terza Porsche 911 RSR Di Umberto Pizzato.
Infine, dopo oltre un anno d’assenza, la Balletti Motorsport è tornata anche negli autodromi seppure solo in due manifestazioni; a darne l’occasione è stata l’assistenza alla nuova Porsche 911 RSR che Giulio Cabianca e Maurizio Fratti hanno portato in gara a Vallelunga e a Magione.
In attesa di ripartire con la stagione 2021 per la quale sono in fase di pianificazione diversi programmi sportivi, Carmelo e Mario Balletti a nome di tutta la Balletti Motorsport, porgono un sincero augurio di Buone Feste ed un ringraziamento alle aziende che ne supportano l’attività con entusiasmo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
È online da UTILRALLY la prima versione del calendario dei rally storici 2021, con le date delle gare iscritte. In attesa delle conferme delle Serie private “Trofeo A112 AbarthYokohama”, “Michelin Historic Rally Cup”, “Memory Fornaca” sono state evidenziate le validità per il CIR, Europeo, Trofeo di Zona e Mitropa Rally Cup.
Buon 2021 dalla redazione di rallystorici.it
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Definiti tutti gli appuntamenti per la prossima stagione sportiva validi per le serie tricolori rally auto storiche e per il Trofeo Rally di Zona.
Sono state definite le date di tutte le gare in programma nella prossima stagione agonistica anche per quanto riguarda la specialità auto storiche. Ecco, il calendario sportivo per la prossima stagione sportiva per quanto riguarda i rally storici. Confermate otto gare che comporranno il 2021 del Campionato Italiano Rally Autostoriche e sei per il Tricolore Terra Autostoriche. Definite anche le gare valide per le Zone del Trofeo Rally di Zona e come Finale Nazionale “La Grande Corsa” in programma per il 27 e il 28 novembre prossimi.
LE GARE DEL CIRAS 2021
8-10 APRILE | 36° SANREMO RALLY STORICO
7-8 MAGGIO | TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
28-29 MAGGIO 16° RALLY STORICO CAMPAGNOLO
19-20 GIUGNO| 10° RALLY LANA STORICO
22 – 23 LUGLIO 11° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE
21-22 AGOSTO| 25° RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC
23-26 SETTEMBRE | XXXIII RALLY ELBA STORICO
30-31 OTTOBRE | 4° RALLY STORICO COSTA SMERALDA *1,5 coeff.
LE GARE DEL CIRTS 2021
28 FEBBRAIO | 3° RALLY STORICO DELLA VAL D’ORCIA
24-25 APRILE | 3° RALLY STORICO DEL MEDIO ADRIATICO
25-27 GIUGNO | 6° HISTORIC SAN MARINO RALLY
31 LUGLIO – 1 AGOSTO | 4°RALLY STORICO CITTA’ DI AREZZO CRETE SENESI VALT
6-7 NOVEMBRE | 2° LIBURNA TERRA STORICA
27-28 NOVEMBRE| 12° TUSCAN REWIND
Nello specifico, di seguito, sono riportante anche le gare zona per zona valide per il Trofeo Rally di Zona:
TRZ 1^Zona
27/02 – 28/02 4A RIEVOCAZIONE STORICA RALLY ACI VARESE
19/06 – 20/06 10°RALLY LANA STORICO
04/09 – 05/09 11° RALLY STORICO CITTÀ DI TORINO
6/11 – 7/11 3° GIRO DEI MONTI SAVONESI STORICO
TRZ 2^Zona
12/02 – 14/02 3° LESSINIA RALLY HISTORIC
23/04 – 24/04 10° VALSUGANA HISTORIC RALLY
09/10 – 10/10 16° RALLY DUE VALLI HISTORIC
23/10 – 24/10 16° RALLY STORICO CITTA’ DI BASSANO
TRZ 3^Zona
05/06 – 06/06 VIII ABETI STORICO
16/07 – 17/07 4° COPPA VILLE LUCCHESI
31/07 – 01/08 3° RALLY HISTORIC DI SALSOMAGGIORE TERME
23/10 – 24/10 6. TROFEO MAREMMA STORICO
TRZ 4^Zona
15/05 – 16/05 3° RALLY STORICO DEL SALENTO
10/07 – 11/07 21^ RALLY DEI NEBRODI STORICO
07/08 – 08/08 5° TIRRENO HISTORIC RALLY
11/09 – 12/09 V° HISTORIC RALLY VALLE DEL SOSIO
– comunicato privo di valore regolamentare
Nelle foto: i vincitori della stagione 2020.
Il CIRTS si chiude con l’annullamento del Tuscan Rewind. Il tricolore è di Pelliccioni-Gabrielli
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Le classifiche di Campionato sono rimaste a causa della cancellazione del Tuscan Rewind per le auto storiche. Il pilota sanmarinese guadagna la vittoria del primo titolo tricolore nella categoria Due Ruote Motrici.
Doveva essere un gran finale, invece l’epilogo del primo Campionato Italiano Rally Terra Storico è stato insolito quanto amareggiante. La rinuncia obbligata del via al Tuscan Rewind ha messo la parola fine al percorso delle auto storiche, rimasto quindi orfano dell’ultimo round. In ogni caso, tutto sommato, la stagione 2020 per il nuovo tricolore è stata un successo.
È stata la prima edizione di questo nuovo Campionato, istituito da ACI Sport per rendere merito ai migliori driver e auto storiche che, ormai da anni, continuano a dare spettacolo lungo gli sterrati più affascinanti del panorama nazionale. E la partenza è stata subito all’altezza, con il Rally Val d’Orcia che ha concesso un primissimo assaggio di quella che sarebbe stata un’esaltante stagione d’esordio. Poi l’evoluzione della pandemia mondiale con tutte le sue conseguenze. Eppure il CIRT Storico è rimasto vivo e ha tenuto fede alle aspettative. Prima la ripartenza nel Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina, poi le strade bianche di San Marino, quindi il ritorno sugli sterrati marchigiani del Rally del Medio Adriatico. Una corsa a ritmo crescente scandita dai colpi dei piloti che non si sono mai risparmiati.
Infine il Tuscan Rewind Storico, annullato a causa del ridimensionamento del programma di gara e del conseguente numero esiguo di adesioni. Quindi i titoli del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2020 sono stati assegnati in base alle classifiche maturate fino a quel momento.
A conti fatti trovano soddisfazione Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli, primi Campioni Italiani Rally Terra Storico.
Il sanmarinese che era riuscito a guadagnare la testa della classifica Assoluta Due Ruote Motrici grazie alla vittoria centrata nell’ultimo Medio Adriatico. La prima gioia della sua stagione era arrivata dopo due duelli all’ultimo tornante con Mauro Sipsz, che affiancato da Monica Bregoli sulla Lancia Stratos era riuscito, fino a quel momento, ad avere sempre la meglio.
Poi la brutta uscita del cremonese sugli sterrati di Cingoli e la vittoria di Pelliccioni con la sua rossa Ford Escort RS 2000. L’esperto driver del Piccolo Stato chiude quindi in testa al CIRTS 2020 con tre gare disputate ed un bottino totale di 54 punti, quattro in più di Sipsz secondo classificato assoluto.
Completa la TOP 3 delle Due Ruote Motrici l’altro sammarinese Corrado Costa con Domenico Mularoni su Opel Corsa, che invece si porta a casa la Coppa ACI Sport di 4° Raggruppamento.
La classifica finale del CIRTS rende poi merito agli altri equipaggi che sono imposti nelle rispettive categorie. Come Domenico Mombelli, anche lui su Ford Escort, che insieme a Marco Leoncini ha capitalizzato al meglio le sue presenze nel Val d’Orcia, a San Marino e nel Medio Adriatico per portarsi a casa il Trofeo del 2° Raggruppamento.
Continuità premiata anche nel caso di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, sempre a segno sulla Fiat 125 e vincitori nel 1° Raggruppamento.
Esordio con vittoria, di classe in questo caso, anche per un altro equipaggio che ha portato in alto la bandiera di San Marino, Giovanni Muccioli e Simone Manzaroli. Sono loro i migliori del 3° raggruppamento tra le due ruote motrici da 2000cc che hanno lanciato la BMW 320 alla doppietta consecutiva, nel round aretino prima e nella gara di casa poi.
Pesa, in negativo, la casella del Tuscan rimasta vuota per l’Assoluto Quattro Ruote Motrici, nel quale i partecipanti non sono riusciti a raggiungere il numero necessario di risultati per assegnare il titolo. Comunque è impossibile dimenticare i loro spettacolari passaggi sulla Terra, con le leggendarie Lancia Delta portate alla ribalta da Marco Bianchini, vincitore nel Valtiberina, Carlo Falcone e Stefano Pellegrini, che invece si era aggiudicato il confronto all’ombra del Titano.
Per i driver delle potenti 4RM, come per tutti gli altri protagonisti, l’appuntamento è soltanto rimandato al 2021.
Complimenti Pietro Ometto!
FONTE: RALLYSTORICI.IT – I più calorosi complimenti a Pietro Ometto che sabato scorso si è laureato Campione Italiano Rally 2020 assieme al pilota Andrea Crugnola. Il bravo ed esperto navigatore bassanese, ha corso anche un buon numero di rally storici soprattutto al fianco di Carlo Falcone, oltre a Lorenzo Delladio, Jacopo Rocchetto, Giovanni Costenaro.
Immagine: archivio Andrea Zanovello
Ciao Carlo
Carlo Matteuzzi “il Matteo” se n’è andato oggi.
Sei stato uno dei primi “storici” che ho avuto il piacere di conoscere in quel periodo in cui i rally storici manco si sapeva cosa fossero; uno sparuto gruppetto di comparse seguito da un ancor più sparuto pubblico. Tempi in cui si “correva” con un’auto di serie e, specie per te e la tua combriccola di allora, il pensiero principale era il dove andare a mangiare. Mi hai fatto ridere tanto, pur avendoti frequentato poco.
Verifiche Rallysprint Fettunta 2007:
«O Matteuzzi… ma ora fai le foto invece di correre?»
«Se u’n posso trombà…mi fo le seghe…se u’n posso correre…fò le foto.»
Ciao Carlo e salutami “il Corsani”.
AZ
immagine: Time Foto
Chiarimenti sulla possibilità di svolgere attività sportiva – nuovo testo
FONTE: SITO ACI SPORT – All’entrata in vigore del Dcpm del 3 novembre 2020
Il DPCM del 3 novembre u.s., contenente le nuove misure per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, riporta all’Art. 1 punto 9 lettera e): “Sono consentiti gli eventi e le competizioni – riconosciuti di interesse nazionale con provvedimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e del Comitato Italiano Paralimpico – riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali”.
ACI è la Federazione Sportiva Nazionale, titolare sul territorio nazionale del potere sportivo automobilistico che gli proviene dalla FIA, è riconosciuta dal CONI per lo Sport automobilistico ai sensi dell’art. 2, comma 5 del decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 15 e svolge l’attività di Federazione Sportiva secondo la disciplina prevista dal proprio ordinamento (d.p.r. 8 settembre 1950, n. 881 e successive modificazioni).
La Federazione ACI gestisce l’attività sportiva automobilistica attraverso la formazione di un Calendario Nazionale annuale in cui vengono inserite tutte le gare che si svolgono sotto l’egida federale.
La Federazione ACI ha inviato al CONI con nota Prot. 0002592/2020 del 5 novembre l’elenco delle gare attualmente iscritte nel Calendario Nazionale che si svolgono nel periodo dal 5 Novembre al 31 Dicembre 2020.
Ogni gara iscritta nel calendario federale viene considerata d’interesse nazionale così come ogni conduttore in possesso della Licenza sportiva rilasciata dalla Federazione viene riconosciuto come atleta di interesse nazionale; lo stesso vale per gli ufficiali di gara che, ai sensi dell’art.199 e seguenti del Regolamento Sportivo Nazionale, ne garantiscono lo svolgimento.
Tutte le gare iscritte nel calendario si svolgono nel totale rispetto del “Protocollo Generale ACI Sport per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel Motorsport del 19 giugno 2020” che è stato condiviso con il CONI ed inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport.
Pertanto è possibile il regolare svolgimento dell’attività sportiva automobilistica, attraverso l’organizzazione e la partecipazione alle gare iscritte nel calendario allegato che abbiano ottenuto le necessarie autorizzazioni delle Autorità Locali.
Il predetto DPCM del 3 novembre u.s. riporta inoltre all’Art. 1 punto 9 lettera e): “Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni di cui alla presente lettera (ossia gli eventi e le competizioni – riconosciuti di interesse nazionale), sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva”.
Le sessioni di allenamento devono essere svolte esclusivamente ai fini della partecipazione alle gare iscritte a calendario. A tale scopo si consiglia di farsi rilasciare una conferma di iscrizione alla gara da parte dell’organizzatore.
Si allega, a titolo esemplificativo, una dichiarazione da presentare, unitamente ad eventuali specifici modelli di autodichiarazione predisposti dalle Regioni, che può aiutare ad indicare la ragione dello spostamento.
Resta sempre responsabilità del singolo partecipante il comportamento adottato e sarà sempre soggetto alla discrezionalità del singolo accertatore il relativo vaglio del medesimo, così come la revoca delle autorizzazioni allo svolgimento della gara da parte delle competenti Autorità Locali.
Si indicano di seguito i link ai documenti che possono essere utili al fine di consentire agli atleti il raggiungimento delle sedi delle gare riconosciute di interesse nazionale dal CONI in quanto iscritte nel calendario nazionale della Federazione:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/04/20A06109/sg
https://www.coni.it/it/speciale-covid-19
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/lo-misure-per-lo-sport-nelle-tre-aree-di-rischio/


























