FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Il senese del Team Italia sulla PA 9/90 di 4° raggruppamento sigla il miglior tempo nel round inaugurale del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. 3° Raggruppamento a Stefano Peroni vincitore della 2° manche, il 2° al tenace Palmieri su De Tomaso ed il 1° a Nocentini su Chevron.
Uberto Bonucci su Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento ha ottenuto il miglior tempo in assoluto alla 21^ Lago Montefiscone, la gara laziale organizzata dall’Automobile Club Viterbo, che sui 5,150 Km che uniscono il Lago di Bolsena alla caratteristica cittadina, ha inaugurato il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche 2017. Il senese del team Italia ha fatto la differenza nella prima manche con un inarrivabile 2’03”81, a cui il driver e preparatore fiorentino Stefano Peroni su Osella PA 8 BMW di 3° Raggruppamento, ha risposto con un 2’03”88 nella seconda salita di gara, ottenendo il miglior tempo di manche con 67 centesimi di secondo di vantaggio su Bonucci che per somma di tempi è risultato vincitore della competizione e di 4° Raggruppamento.
Sul podio ipotetico anche Piero Lottini su Osella PA 9/90, il pisano della Bologna squadra Corse che dopo il principio d’incendio in prova, ha risolto ogni problema ed ha risalito la corrente in gara col 2° posto di 4° Raggruppamento, seguito da Walter Marelli che con la Lucchini SN 89 ha vinto la classe oltre a guadagnare il 3° posto di 4° raggruppamento.
Dominio in 2° Raggruppamento e quinto tempo in ordine assoluto per il sempre efficace emiliano Giuliano Palmieri che ha usato al meglio i tanti cavali della De Tomaso Pantera sul tracciato viterbese. Per la categoria, sul podio sono saliti anche Idelbrando Motti ed il siciliano Matteo Adragna, entrambi sulle Porsche Carrera RS, che pur inseguendo, hanno duellato senza mai impensierire il leader.
In 3° Raggruppamento alle spalle di Peroni si è attestato con abilità Massimo Vezzosi perfettamente coadiuvato dalla BMW 20002 Schnitzer, mentre per completare il podio di categoria è stato necessario un serrato confronto tra Massimo Campogiani, che ha difeso la terza piazza con la Volkswagen Golf GTI, inseguito da Gabriele Tramonti al volante della Fiat Ritmo 75 e Lorenzo Cocchi anche lui su Golf GTI, che hanno chiuso nell’ordine.
Tiberio Nocentini su Chevron B19 ha vinto il 1° Raggruppamento, il fiorentino ha risolto i problemi elettrici che ne avevano limitato le prove ed ha attaccato a fondo non lasciando spazio alla concorrenza su un percorso congeniale e lui ed alla biposto americana. Seconda piazza nella gara di casa per Angelo De Angelis, apparso subito in buona forma sulla Nerus Silhouette. Terza piazza per il vincitore della classe BC 1300 Antonio Di Fazio sulla NSU Brixner, anche se ha dovuto difendersi dai ripetuti attacchi di Franco Betti e la BMW 2002 TI con cui il toscano ha vinto la classe T2000.
Buona la prima con pieno di punti in 5° Raggruppamento per la ligure Gina Colotto sulla SE 033 Formula Fiat Abarth. Mentre Alberto Mattili con la Formula 850 ha tagliato il traguardo, non ha preso il via Giuliano Peroni sulla Martini Mk32.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA B&B TECHNOLOGY, ALESSIO FURLAN – Belfiore, VR (4 aprile 2017) – Il prossimo weekend, alla Salita del Costo, prima cronoscalata italiana in programma nel 2017, Giuseppe Pezzo porterà per la prima volta in gara i colori della scuderia B&B
Technology.
L’esperto pilota sarà al via della gara che dopo una lunga pausa è tornata a disputarsi nel 2016 sui
quasi 10 km della strada che sale da Cogollo del Cengio all’altopiano di Asiago (VI). Pezzo, con la sua
Porsche 911 SC, conta di ben figurare sulla difficile e tecnica gara vicentina e di onorare l’esordio con la
nuova scuderia con una buona prestazione.
Il programma della gara prevede, dopo le verifiche che si svolgeranno nella giornata di venerdì, il
disputarsi delle due manches di prova nella giornata di sabato, mentre domenica ci sarà la gara vera e
propria con inizio alle ore 11.00 con le vetture storiche, tra cui la Porsche di Pezzo, che partiranno per
prime.
L’addetto stampa
Alessio Furlan
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Il torinese porta al successo la Porsche 906 del 1° Raggruppamento ed iscrive il proprio nome nell’albo d’oro della gara riservata alle autostoriche. Il favorito Basso rallentato da problemi al motore, conclude quarto.
Cogollo del Cengio (VI), 9 aprile 2017 – È una delle vetture più datate tra quelle in gara, ma sicuramente la più ricca di fascino e una delle più ammirate ad aggiudicarsi la Salita del Costo riservata alle autostoriche: la Porsche 906 iscritta coi colori della Bologna Squadra Corse e portata in gara dal torinese Mario Sala col tempo di 5’35” 17,che oltre a sancire la vittoria assoluta é valso anche quella del 1° raggruppamento. Il secondo tempo assoluto è stato fatto segnare dalla Porsche 911 SC di Giuseppe Pezzo che fa suo il 3° Raggruppamento e l’ideale podio viene completato dalla Renault 5 GT Turbo del bresciano Roberto Amici che si aggiudica il 4° Raggruppamento.
Solo quarto il favorito Giampaolo Basso che viene pesantemente penalizzato da un calo di rendimento del propulsore: il pilota di Marostica, realizza un tempo superiore di quasi 10″ rispetto alla prova del sabato e si deve consolare con la vittoria del 2° Raggruppamento. Tempo anomalo anche per Remo De Carli con la Fiat X 1/9 Dallara che peggiora quanto realizzato al sabato e chiude quinto assoluto.
Buona la gara del rallysta Silvio Andrighetti che piazza la sua ammiratissima Lancia Stratos sul secondo gradino del 2′ Raggruppamento e nel settimo dell ipotetico assoluta sopravvanzato dalla Porsche 930 Turbo di Edoardo Valente e precede a sua volta Flavio Furlan con la De Tomaso Pantera. Sugli scudi anche Roberto Piatto che stacca il nono tempo e svetta nell’interessante classe TC1600 con la Fiat Ritmo 75. La sfida “rosa” celebra il successo di Serena Bianchin con la Fiat 124 Abarth che ha la meglio su Silvia Fochesato con l’Innocenti Mini Cooper.
Da segnalare che tutte le quaranta vetture partite hanno concluso regolamente la gara.
Le classifiche scuderie premiano la Bologna Squadra Corse nel 1° Raggruppamento, il Team Bassano nel 2°, la Scuderia Destra 4 nel 3° e la Leonessa Corse nel 4°.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SULL’IMPEGNATIVO CIRCUITO TOSCANO, ESORDIO STAGIONALE PER I PALERMITANI “APACHE JR”-GUTTADAURO (PORSCHE 911 CARRERA RS) E FONTANA-LIMUTI (BMW 2002 TII), IMPEGNATI NELL’APERTURA DEL TRICOLORE PISTA AUTOSTORICHE
Scarperia (Fi), 7 aprile 2017 – Nell’imminente fine settimana, si aprirà un ulteriore fronte agonistico per la Island Motorsport. La scuderia siciliana, infatti, schiererà il binomio formato dall’esperto figlio d’arte “Apache Jr”, alias Michele Merendino, e Giuseppe Guttadauro al via dell’appuntamento d’apertura del Campionato Italiano Pista Autostoriche, in scena sul circuito del Mugello, in provincia di Firenze.
L’equipaggio palermitano, grazie anche al programma sportivo coordinato dalla Tempo s.r.l., si alternerà al volante della Porsche 911 Carrera Rs di 2° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1966 al 1975) allestita da Domenico Guagliardo e seguita, nel corso della stagione, dal team Di e Gi Motorsport, puntando a un risultato di rilievo sin dall’avvio.
Sugli impegnativi saliscendi del circuito toscano e nel medesimo gruppo, da registrare anche l’esordio stagionale dell’altra affiatata coppia isolana, già protagonista lo scorso anno della serie tricolore di specialità, composta dal gentleman driver Salvatore Limuti, campione in carica 2016 di classe TC2000, e dal pilota-preparatore Francesco Fontana, che si divideranno l’abitacolo della Bmw 2002 TII, con l’ambizione di confermarsi nella categoria.
La manifestazione entrerà nel vivo sabato 8 aprile con un turno di prove libere (ore 9:35), seguito dalla disputa delle qualifiche ufficiali (ore 18:05). La domenica pomeriggio, invece, in scena la gara vera e propria articolata sulla durata di 60 minuti.
Calendario Campionato Italiano Pista Autostoriche 2017
Mugello (Fi) – 9 aprile
Franciacorta (Bs) – 30 aprile
Adria (Ro) – 14 maggio
Brno (CZE) – 11 giugno
Monza – 25 giugno
Misano (Rn) – 16 luglio
Imola (Bo) – 1 ottobre
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Gli orari di chiusura della strada interessata dalla gara, oltre a quelli di apertura della direzione gara, segreteria e sala stampa. Anche quest’anno sono previsti i bus navetta per il pubblico che potrà raggiungere con comodità le postazioni ad esso riservate.
Cogollo del Cengio (VI), 6 aprile 2017 – Mancano oramai poche ore all’inizio della 26^ Salita del Costo che prenderà il via venerdì 7 aprile con le operazioni di verifica, le quali si svolgeranno a Caltrano presso la ditta Foc Ciscato Spa in Via delle Industrie 22 con inizio alle 13 le sportive e mezzora più tardi le tecniche che si protrarranno fino alle 19; alle 20 la pubblicazione dei piloti ammessi alle prove.
Sabato mattina dalle 9 la strada provinciale 349 “del Costo” sarà chiusa a partire dalla località Bramonte per consentire lo svolgimento delle due manches di prove ufficiali con inizio alle 10, la prima, e la seconda a seguire con la riapertura prevista per le 15; alle 19 la pubblicazione degli ammessi alla gara.
Domenica la chiusura avverrà dalle 10 alle 15 e la partenza della prima vettura sarà data alle 11. Il parco chiuso finale verrà allestito presso il Piazzale Baita Azzurra a Treschè Conca. Come sempre saranno le vetture del passato ad aprire le danze e si preannuncia una sfida targata Porsche che vedrà la 911 RSR di Giampaolo Basso, secondo lo scorso anno, puntare alla vittoria ma dovrà fare i conti con la SC di Giuseppe Gallusi e la 906 di Mario Sala, terzo la scorsa domenica alla Bologna – San Luca; un occhio di riguardo lo merita anche la Fiat Dallara X1/9 di Remo De Carli.
Direzione gara e segreteria saranno allestite presso la Foc Ciscato dalle 13 alle 20 di venerdì 7; presso il municipio di Cogollo del Cengio dalle 8 alle 19 sia di sabato 8 che di domenica 9 e si rende noto che durante le prove e la gara, la Direzione sarà ubicata nei pressi dello start.
In tutta la zona interessata dalla manifestazione e nei comuni limitrofi sono stati affissi i cartelli informativi che indicano, oltre agli orari di chiusra, anche le strade alternative per raggiungere le località dell’Altopiano di Asiago.
Per il pubblico saranno a disposizione dei bus navetta sia nella giornata di sabato che di domenica, che permetteranno di raggiungere le postazioni ad esso riservate: la Linea 1 con partenza al Supermercato Prix di Caltrano e arrivo al Bar Barricatella; la linea 2 che partirà dall’acquedotto di via Olmo a Cogollo del Cengio e fermerà al terzo tornante ed infine la Linea 3 che farà capolinea all’ufficio del turismo di Roana in Via Campiello e scenderà sino al terzo tornante. Le linee saranno attive dalle 7 alle 9,30 di domenica; il biglietto di andata e ritorno avrà un costo di 3 euro e il biglietto di ingresso 5.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ENZO BRANDA – Primi iscritti per il Campionato Italiano Grandi Eventi molteplici conferme anche dalla lontana Shangai e dall’intera Europa
5 aprile 2017 – La 101esima, sarà l’edizione con una nuova veste. Il 2017 sarà anno nel segno della continuità, delle conferme, sarà l’atto iniziale del secondo secolo di storia della Targa Florio classica.
ACI Storico e ACI Palermo stanno scrivendo nuovi capitoli della “Cursa”, per alimentare la Storia della Grande Corsa, per preservarne il mito e dare significato al successo che ogni anno riscuote presso gli appassionati cultori.
L’impronta è stata data lo scorso anno ed i segnali che la sfida è viva e gode di grande successo, arrivano dalle molteplici conferme e dalle prime adesioni alla Targa Florio Classica, quale appuntamento d’apertura del Campionato Italiano Grandi Eventi. C’è chi affianca gli organizzatori nell’allestimento della manifestazione, chi la sostiene e promuove e chi la vuol correre la Targa Florio 2017
Alfa Romeo e Abarth saranno i main Sponsor dell’evento. I due brand, riserveranno occhio di riguardo alla “Cursa”, e si prevedono multiformi iniziative che coinvolgeranno entrambe le Case, che in Sicilia affiancheranno le due anime della corsa. Mentre Alfa Romeo si affiancherà alla Classica, Abarth sarà più vicina all’anima Rally della gara.
L’ambizione dell’esserci alla Targa Florio, di far parte del moderno affresco della Sicilia sportiva, lo spirito competitivo che alberga in ogni cultore del caleidoscopico mondo delle Automobili, spinge molti appassionati a correre la Targa Florio del terzo millennio.
C’è chi la corre per la prima volta, chi è presente a tutte le edizioni e, ogni anno, si ripresenta sulle strade tra Palermo, le Madonie e le coste messinesi arrivando dagli States, nel caso di David Anglard proponendosi con una Lancia Fulvia Zagato Competizione del 1968, ma anche John e Timothy Piccin che si annunciano al via con una Ermini 1100 Sport 1952; dalla Germania, come il tedesco Christof Von Branconi e Ming Yuan da Shangai su Jensen Interceptor Convertibile del 1975, ma anche Watanabe Takashi e Sugiura con la Bandini 750 S Saponetta del 1957, e poi dalla Repubblica Ceca Zabran Pavel e Pollak Jirka su Tatra Special Targa Florio 1925, gli olandesi Van Adrighem Pieter e Berkel Carola a bordo di una Fiat 500 Sport Zanussi del 1939. Tra gli italiani si segnalano Antonio Perfetti e Augusto Costantini con la Ockelbo Simca & Sport Barchetta del 1956, oppure i pescaresi Sandro e Filiberto Brozzetti con la OM-665 SSMM Zagato costruita nel 1930. Questi sono solo alcuni degli annunciati protagonisti sulle strade della 101 edizione della Targa Florio Classica, in programma nei prossimi 20 e 23 aprile a Palermo
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE UFFICIO STAMPA NS EVENTS, ANDREA ZANOVELLO – L’apprezzata gara di regolarità turistica organizzata da NS Events in collaborazione con il lanificio Tollegno 1900 torna a far parlare di sé e preannuncia molte novità
Tollegno (BI), 5 aprile 2017- Giunto quest’anno alla sua terza edizione, Il Trofeo Tollegno 1900 –Revival Lana Gatto, gara di regolarità turistica per autostoriche in programma il 6 e 7 maggio 2017, presenterà un programma ricco di novità tra cui spiccano la partnership con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, istituzione artistica di eccellenza fondata da Michelangelo Pistoletto e l’accesso al “Proving Ground” di Balocco grazie alla partnership con Alfa Romeo e FCA; inoltre, le auto ammesse saranno al massimo cento con una selezione al fine di elevare la qualità delle vetture in gara.
La competizione che sarà anche prova di apertura del Challenge Riflessi Biellesi, si svolgerà sulle strade dell’Alto Biellese e della Valsesia. Un percorso di circa 250 Km che attraverserà il territorio di quattro province diverse lambendo il lago Maggiore e il lago di Viverone e che vedrà sfilare alcuni tra i modelli più blasonati e affascinanti del settore automobilistico italiano ed internazionale prodotti fino al 1990.
Il Trofeo Tollegno 1900 –Revival Lana Gatto è un omaggio al famosissimo “rallyLANA” di cui negli anni settanta, per otto edizioni, Lana Gatto è stata main sponsor. La gara da realtà locale diventò, anche grazie a Lana Gatto, una competizione di rilievo nazionale raggiungendo nel giro di pochi anni prestigiose validità.
L’azienda da sempre ha voluto distinguersi, puntando già dagli albori a promuovere eventi legati al territorio e farli crescere a livello nazionale ed internazionale. Tollegno 1900 è realtà italiana leader nel comparto tessile internazionale e rappresenta oggi un esempio unico di maestria italiana dove tradizione artigianale e innovazione tecnologia si uniscono per ottenere sempre la migliore performance. Una performance che vive uno dei suoi momenti più importanti nel Trofeo Tollegno 1900 – Revival Lana Gatto, sinonimo di una competizione che rinnova ogni anno le sinergie con il proprio territorio.
Per ogni ulteriore informazione: www.trofeotollegno1900.it
Immagine realizzata da Stefano Ceretti
Ufficio Stampa NS Events
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
Dal 5 al 7 maggio Verona “capitale” italiana dell’Heritage con Verona Legend Cars
FONTE: UFFICIO STAMPA VERONA LEGEND CARS, GIANLUCA CASTELLI – Per la prima volta i 4 Club ASI scaligeri uniti per la passione dell’auto d’epoca: oltre 15.000 iscritti faranno rete per la crescita dell’Heritage veneto ed italiano. Dal 5 al 7 maggio 2017 a Verona Legend Cars, protagonisti in un unico stand di 640 Mq . Parallelamente, Aci Verona collabora all’incontro tra presente e passato nel mondo dei rally: sarà il partner tecnico-sportivo de “La Sfida dei Campioni” supervisionando il circuito di gara dove si incontreranno Lancia Delta integrali e Abarth contemporanee alla guida di piloti “mondiali” come Miki Biasion e Juha Kankkunen.
Il Veneto e Verona si distinguono nel panorama dell’Heritage italiano con un patrimonio di oltre 50.000 mezzi, con centinaia di specialisti, meccanici, carrozzieri, tappezzieri, elettrauto. Una preziosa opportunità occupazionale da difendere e promuovere
Aperta la procedura on line per accreditarsi alla manifestazione: http://www.veronalegendcars.com/ nella sezione Media & Partner
Verona, x marzo 2017. La terza edizione di Verona Legend Cars è già un successo ancor prima di cominciare. La Fiera che si terrà dal 5 al 7 maggio 2017 a Verona, presso Verona Fiere, può contare, infatti, su un primato significativo che testimonia la passione tutta scaligera e veneta per il mondo dell’Heritage.
I 4 club veronesi ASI (Benaco Auto Classiche, Historic Car Club Verona, Veteran Car Club Enrico Bernardi e Veteran Car Club Legnago), grazie ad un importante accordo faranno “rete” e condivideranno le proprie conoscenze ed esperienze per una crescita ancora più forte dell’Heritage veneto ed italiano. Per coronare l’iniziativa parteciperanno insieme a Verona Legend Cars in un unico grande stand di 640 metri quadrati celebrando, così, uno nuovo spirito di collaborazione nel mondo delle auto storiche.
Parallelamente anche Aci Verona collabora come partner tecnico-sportivo all’organizzazione del Salone: supervisionerà il circuito dedicato a “La Sfida dei Campioni”, la gara ad inseguimento che, Sabato 6 e Domenica 7 maggio, vedrà per la prima volta riuniti assieme i grandi del Campionato Mondiale Rally come Miki Biasion, Juha Kankkunen, Alex Florio e Francois Delacour. In tutto, saranno 8 i piloti su 8 auto stellari: dalle storiche Lancia Delta Integrale e Lancia Rally 037 alle contemporanee Abarth 695 biposto e Abarth 124 Rally.
“Nasce un nuovo modo di vivere l’Heritage, che vuole essere un forte stimolo per tutti gli appassionati italiani, non solo veneti, afferma Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di Verona Legend Cars. Tante partnership a suggellare che il mondo delle auto storiche e del suo indotto è in continua crescita sia nel numero di “tifosi” che delle iniziative. A Verona questa crescita si riflette in un nuovo dinamismo. Da una parte Aci Verona – grazie alla passione del suo presidente ed ex pilota Adriano Baso – ha capito subito l’importanza del salone e ha sposato con una collaborazione importante la sua formula originale. Dall’altra, i club storici avviano una nuova stagione incentrata sul gioco di squadra e sull’organizzazione di raduni ed eventi via via più ambiziosi e complessi”.
A Verona Legend Cars i quattro club ASI esporranno i gioielli del tempo che furono, precursori a volte di tecnologie che hanno ispirato i modelli di oggi: Benaco Auto Classiche unisce acqua e terra in onore dei 70 anni di Ferrari con una 348 spider, una Ferrari California e un motoscafo Riva motorizzato Ferrari.
Historic Car Club Verona dedicherà la rassegna al mondo e al mito dell’Alfa Romeo.
Veteran Car Club Verona Enrico Bernardi, il primo sorto nella città scaligera proporrà a Verona Legend Cars una mostra tematica dedicata all’Abarth che, proprio a Verona, conquistò importanti successi nella corsa in salita più veloce d’Europa: la Stallavena-Boscochiesanuova. La stessa gara è organizzata ogni anno dal club con un’apprezzata riedizione storica, più volte vincitrice del premio ‘Manovella d’oro’ dell’Asi. Tra i modelli Abarth 1000 bialbero del 1963, Fiat 131 Abarth (alla fine degli anni ‘70 si impose nel panorama rallystico mondiale), Abarth 850 TC, Abarth 2000 SP e Fiat 124 Abarth.
Veteran Car Club Legnago celebrerà le otto decadi di Volkswagen con una rassegna dei modelli più rari e particolari: dai primi maggiolini e T1 ai mezzi “all terrain” d’epoca derivati dai veicoli militari: Maggiolino 6 Volt 1960 conservato e mai restaurato, Pulmino T1 9 posti, una Volkswagen Pescaccia, un’Autozodiaco Baja (un Dune buggy su pianale e meccanica maggiolino), Golf GTI prima serie e una Karmann Ghia (versione sportiva sempre sulla meccanica del maggiolino)
“Alla fiera di Verona, i 4 Club presenteranno la città in maniera compatta ed eclatante, ognuno sviluppando una sfaccettatura della cultura classic secondo la propria filosofia, spiega Alessandro Lonardelli, del Benaco Auto Classiche.
“La passione per l’epoca è sempre più diffusa – racconta Enzo Mainenti, Presidente Historic Car Club Verona, e il futuro è fare rete. Verona Legend Cars è il nostro punto di partenza. L’obiettivo è crescere, coinvolgere i club del Veneto e organizzare eventi assieme”
“Per la prima volta mettiamo in pratica una collaborazione reale partecipando assieme all’organizzazione e dando a tutti i tesserati parità di trattamento nei diversi appuntamenti – annuncia Lorenzo Zambelli del Veteran Legnago. Già l’11 febbraio l’HCC – specialista delle gare di regolarità – ci ha ospitati nel Track Day all’International Raceway di Adria. Viceversa, il X Défilé Città di Legnago (1 e 2 luglio 2017) sarà aperto a tutti i tesserati dei 4 club e lo stesso sarà per il 23° MotoBardolino 2018”.
“Verona e il Veneto hanno una ricchissima tradizione legata all’auto d’epoca che si riflette in una grande vitalità degli appassionati e dei club, conclude Silvia Nicolis, Presidente del Veteran Car Club Bernardi e del Museo Nicolis di Verona. Dare valore a questo patrimonio non significa solo riscoprire le nostre radici – il primo motore a benzina venne realizzato a nell’agosto 1882 dal veronese Enrico Bernardi – ma investire attivamente nello sviluppo culturale e turistico dei nostri territori”.
Gianluca Castelli
Senior Account
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – L’Automobile Club di Vicenza ha ospitato stamane la conferenza di presentazione alla stampa, autorità e sponsor della cronoscalata che nel fine settimana darà il via al TIVM. Ad iscrizioni chiuse si contano circa 160 vetture tra storiche e moderne!
Cogollo del Cengio (VI), 4 aprile 2017 – Presso la sala riunioni dell’Automobile Club di Vicenza è stata presentata la ventiseiesima edizione della Salita del Costo, cronoscalata per autostoriche e moderne con validità, per quest’ultime, per il Trofeo Italiano Velocità Montagna importante riconoscimento attribuito da Acisport dopo il buon esito dello scorso anno.
A far gli onori di casa il Presidente Valter Bizzotto e la Direttrice Lucia Pafumi i quali hanno una volta di più partecipato alla presentazione di un evento organizzato dal Rally Club Team di Renzo De Tomasi il quale è stato, nel 2016, l’artefice del ritorno a calendario della salita vicentina che mancava da oltre un decennio. Assieme al sindaco di Cogollo del Cengio, Gildo Capovilla, De Tomasi ha lavorato alacremente superando i numerosi ostacoli che sono spuntati nel percorso dell’organizzazione dell’evento che, come ha sottolineato il primo cittadino di Cogollo, è molto atteso non solo dal suo comune ma anche da quelli limitrofi per i quali la manifestazione assume diverse valenze; oltre ad essere efficace veicolo promozionale e molto sentito dalla popolazione locale, i numeri del 2016 hanno confermato un importante contributo alle attività ricettive e commerciali della zona: “E’ stato un bilancio positivo quello della Salita del Costo dello scorso anno – conferma Capovilla – e grazie all’aiuto di molte persone siamo riusciti anche per quest’anno a dare una fattiva collaborazione all’organizzazione; ora attendiamo questi due giorni di sport e festa che, nonostante qualche disguido dovuto alla chiusura al traffico della strada, porteranno ancora tanto lavoro del mio comune e di altre località vicine quali Treschè Conca, Cesuna e Canove.”
Nel frattempo si sono chiuse le iscrizioni e tanti sono stati i moduli pervenuti proprio negli ultimi due giorni e, seppure con la fase di protocollazione ancora in corso, il totale tra vetture storiche e moderne si assesta attorno alle centosessanta unità con un importante incremento rispetto allo scorso anno. Ma non è solo la quantità a crescere, ma anche la qualità visto che è annunciata la presenza del pluricampione europeo ed italiano Simone Faggioli e del vicecampione europeo 2016 Cristian Merli.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine realizzata da Roberto Cristiano Baggio
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ENZO BRANDA – Palermo, 1 aprile 2017 – La 101esima edizione della Targa Florio di regolarità storica e il Ferrari Tribute saranno di scena da giovedì 20 a domenica 23 aprile prossimo. Tre giorni di gara per il primo appuntamento con il Campionato Italiano Grandi Eventi. Partenza ed arrivo nella splendida cornice di Piazza Verdi a Palermo.
Il fondatore della corsa Vincenzo Florio disse: “Continuate la mia opera perché l’ho creata per sfidare il tempo” e la 101esima edizione di quest’anno è il segno che la sfida è viva e gode di grande successo. Dopo i trionfi dell’anno scorso, quest’anno il programma prevede una serie di eventi in contemporanea ma distinti tra loro: Targa Florio Rally, Targa Florio Historic, Targa Florio Classica e Ferrari Tribute.
La “Classica” è l’erede più prossima della mitica “a Cursa”, è competizione di regolarità storica seducente e coinvolgente, dal percorso disegnato tra città e campagne, coste e montagne con il passaggio spettacolare a toccare alcuni caratteristici centri legati alla famosa corsa dal “Grande”, “Medio” o “Piccolo” Circuito delle Madonie.
Alla Targa Florio Classica si sfideranno i concorrenti schierati a bordo di alcuni modelli assolutamente esclusivi delle sezioni “Heritage” delle Case costruttrici, ma anche specialisti ed appassionati a duellare sul filo del centesimo o addirittura al millesimo di secondo sui “pressostati”. Alla competizione, sono ammessi con priorità i modelli delle vetture che hanno corso la Targa Florio e poi gli equipaggi che hanno preso parte all’edizione 2016.
La Targa Florio Classica 2017, in programma da mercoledì 19 aprile, è nel calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport. La partenza è prevista giovedì 20, da Palermo, con la Cerimonia in Piazza Verdi e, dopo la sosta a Giardini Naxos, attraversato gli splendidi centri della costa tirrenica messinese Taormina, Cefalù patrimonio dell’Unesco, Monreale con la sua cattedrale, Castellamare del Golfo, la zona archeologica di Segesta e le tradizionali prove all’interno dello storico Circuito delle Madonie, avrà il suo arrivo domenica 23 aprile, sempre in Piazza Verdi.
Enzo Branda
Ufficio Stampa


























