FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Reggio Emilia, 18 Agosto 2025 – Il ghiaccio è finalmente rotto e la lunga latitanza dall’abitacolo, durata ben otto mesi, si è finalmente conclusa al recente Lahti Historic Rally.
Il risultato finale, un dodicesimo assoluto condito dal settimo in terzo raggruppamento e dal quinto in classe 3B, non delinea al meglio la soddisfazione provata da Andrea Tonelli al rientro.
Al volante di una nuova Ford Escort RS 1800 MKII, condivisa per l’occasione con il sammarinese Roberto Selva, il pilota di Reggio Emilia partiva forte già dal primo crono del Venerdì, presentandosi al controllo stop in decima piazza assoluta ed in terza di classe.
Nella terra dei flying finns ed in mezzo ai big del FIA European Historic Rally Championship il portacolori di Movisport ritrovava lo smalto dei bei tempi, gestendo una prima tappa che lo vedeva concludere ai margini della top ten, sesto di raggruppamento e quinto di 3B.
“Oltre ad una vettura completamente nuova” – racconta Tonelli – “abbiamo deciso di presentarci con delle gomme da tredici pollici, invece delle più adatte quindici. La prima tappa era particolarmente veloce, abbiamo superato sempre i cento di media oraria, ed abbiamo cercato di difenderci. Le alte velocità non erano adatte per queste gomme e, con otto mesi di fermo sulle spalle, non volevamo esagerare. Non è stato semplice ma andava bene così.”
Ripartiti al Sabato Tonelli piazzava una bella zampata sulla prima “Puujaa”, ottavo assoluto, per poi ripetersi sulla “Miehola” uno, nono al controllo stop nella generale, per una classifica assoluta che, a due sole prove dal termine, lo vedeva in nona posizione.
Nonostante una situazione che poteva sembrare ormai congelata, quasi un minuto di ritardo dal britannico Hetherington che lo precedeva ed una ventina di secondi di vantaggio sul sammarinese Diana che lo inseguiva, l’arrivo di un forte acquazzone rimescolava le carte.
Un paio di jolly giocati ed il piede si alzava sensibilmente mentre Tonelli scivolava fuori dalla top ten, chiudendo dodicesimo assoluto, settimo di terzo raggruppamento e quinto di classe 3B.
“Nella seconda giornata abbiamo affrontato prove più guidate” – aggiunge Tonelli – “e queste ci hanno permesso di migliorare la nostra situazione di classifica, trovandomi più a mio agio in questo contesto. Le prime tre del Sabato sono andate molto bene ma l’arrivo di una vera bomba d’acqua, sulle ultime due, ha cambiato tutto. Dopo un paio di spaghetti presi abbiamo deciso di portare a casa l’auto sana, in barba al risultato. Se fosse stato asciutto saremmo stati da top ten senza problemi ma, per essere la prima gara dopo tanto, siamo molto felici.”
Un Lahti che, come da tradizione, si è concluso con la consueta festa del Team Bassano.
“Grazie a Mauro Valerio ed al Team Bassano per il supporto” – conclude Tonelli – “ma anche per avermi lasciato senza voce e senza dormire dopo l’arrivo. Una festa incredibile con loro.”
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 18 agosto 2025 – In una settimana che in Italia è dedicata tradizionalmente alla pausa di Ferragosto, oltreconfine è invece proseguita l’attività sportiva come accaduto in Francia domenica scorsa. Nella località di Sainte Affrique si è infatti corso il 4° Rallye Régional du Pays Saint-Affricain nella versione storica, abbinato all’omonimo dedicato alle auto moderne. A recitare il ruolo di assoluta protagonista è stata la Subaru Legacy 4 Wd del cliente transalpino Richard Genesca, il quale assieme a Florent Sompayrac si è aggiudicato con autorità la vittoria assoluta mettendo un margine di oltre 2’ sui secondi classificati, distacco inflitto in poco meno di 40 chilometri di prove speciali previste dalla gara. Dopo la gara test d’inizio mese, in una atipica cronoscalata, la vettura nipponica preparata nell’atelier di Nizza Monferrato ha debuttato nel migliore dei modi nelle mani del suo soddisfatto proprietario.
Guardando agli impegni a venire è ancora l’argomento Subaru in evidenza, con il Rally Piancavallo a poco più di una decina di giorni dal suo svolgimento; dopo la brillante esperienza dello scorso anno, il pilota locale Alessandro Prosdocimo sarà nuovamente al via della gara di casa dedicata alle auto storiche, al volante della Legacy della Balletti Motorsport. Due saranno le giornate di gara, venerdì 29 e sabato 30 agosto, con sette prove speciali da disputare per 82,12 chilometri cronometrati. Partenza da Roveredo in Piano e arrivo a Maniago.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Trasferta importante per la Titano Motorsport questo fine settimana. Sarà presente con un equipaggio interamente sammarinese al Lahti Historic Rally. Bruno Pelliccioni affiancato dall’esperto Mirco Gabrielli, saranno loro ad affrontare le impegnative strade finlandesi a bordo della splendida Ford Escort RS.
Prima giornata di gara, sarà domani venerdì 15 agosto, in cui dovranno fronteggiare ben 3 prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 68,22 km cronometrati, la cerimonia di partenza si terrà alle ore 10:01.
Mentre per sabato 16 la gara cambierà zona e dovranno affrontare altre tre diverse prove speciali leggermente più lunghe, sempre da ripetere due volte per un totale di 73,92 km contro il cronometro. L’arrivo sarà previsto per le 17:16.
“Siamo contenti di essere al via di questa rinomata ed impegnativa gara – commenta Bruno Pelliccioni – dopo qualche anno di Campionato Italiano Rally Terra Storico, quale altro miglior evento se non questo, per fare un’esperienza all’estero per gli amanti della terra? Perciò dopo tanto tempo, abbiamo deciso di essere al via del Lahti quest’anno. Sarà una trasferta selettiva e difficile, in cui ci sono strade velocissime e noi italiani non siamo abituati, cercheremo di mettere in atto tutto la nostra esperienza nella speranza di strappare qualche applauso finlandese. Un grande ringraziamento va al Team Bassano per la loro passione, esperienza che mettono a disposizione a chi come noi, vogliono fare questo tipo di trasferte.”
Addetta stampa Titano Motorsport
Samanta Grossi
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri (Torino), 13 agosto 2025 – Entra nella fase decisiva anche l’undicesima edizione de La Grande Corsa, il rally storico – comprendente anche le auto classiche – in programma a Castelnuovo Don Bosco nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre prossimi. Quel che salta subito all’occhio è la nuova località designata per la partenza e arrivo del rally che l’associazione “Amici di Nino” promuove, in rinnovata sinergia, col “Club della Ruggine”.
La località astigiana ha con entusiasmo aperto le porte al rally storico che da anni riceve ottimi riscontri e consensi dai partecipanti, diventando così la nuova sede di partenza e arrivo; Riva presso Chieri sarà comunque ancora coinvolta dato che direzione gara, segreteria e sala stampa saranno nuovamente ospitate dal Ristorante San Martino.
Valevole quale terzo round del T.R.Z. della Prima Zona, La Grande Corsa sarà anche appuntamento cruciale del Memory Fornaca grazie al coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà inoltre palcoscenico di una nuova sfida del Michelin Trofeo Storico. Oltre alle auto storiche, sono previste anche le “classiche”, ovvero quelle costruite nell’arco temporale che va dal 1993 al 2000 compreso, e anche queste in lizza per il T.R.Z. e Memory Fornaca.
Le iscrizioni, da perfezionare secondo la normativa in corso, saranno aperte sino alle 24 di lunedì 8 settembre e anticipate dalla consegna del roadbook prevista dalle 9 alle 15 di sabato 6 al Ristorante San Martino, luogo dove si terranno le verifiche sportive venerdì 12 dalle 13 alle 18.30. Le tecniche, mezzora più tardi saranno ospitate nei locali dell’Autosalone GilCar. La giornata di consegna del roadbook prevede anche le ricognizioni autorizzate del percorso fino alle 18.30, operazione consentita anche giovedì 11 settembre.
Tre sono le prove speciali sui quali i concorrenti si sfideranno, tutte oramai capisaldi del percorso: “Moncucco” e “Robella” su due passaggi, e uno in più su “Albugnano” per sette tratti cronometrati e 65,64 chilometri cronometrati su 266,32 del percorso totale, con partenza e arrivo in piazza Dante a Castelnuovo Don Bosco. Saranno inoltre previsti due parchi assistenza ad Andezeno e altrettanti riordini, uno a Castelnuovo e l’altro a Magnone.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 11 agosto 2025 – Agosto per molti è tempo di pensare alle vacanze ma per il Team Bassano è invece il mese che apre le porte ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione sportiva: quello col Lahti Historic Rally, la gara dalla titolazione europea che si corre sugli inimitabili sterrati finlandesi. L’edizione 2025 si correrà tra venerdì 15 e sabato 16 prossimi prendendo il via dalla cittadina che dà anche il nome al rally.
Organizzata sempre in modo impeccabile dal Team Bassano, la spedizione è già entrata nel vivo il via venerdì scorso con la partenza delle sette vetture, mentre equipaggi e persone al seguito decolleranno in direzione Helsinki, domani 12 agosto.
A comporre la squadra che difenderà i colori dell’ovale azzurro saranno quattro equipaggi già in pianta stabile nel Team Bassano, più altri tre “aggregati” e portacolori per l’occasione. Per Matteo Luise e Melissa Ferro il Lahti Historic è diventato un appuntamento irrinunciabile e lo affronteranno per la quarta volta con la loro Fiat Ritmo 130 TC. Altrettanto dicasi per i coniugi Peter ed Elke Goeckel che saranno al via con l’Opel Kadett SR 1.3 e della partita saranno altri due piloti che lo scorso anno furono stregati dalla loro “prima” sui leggendari sterrati finnici: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo, assieme a Sofia Lorenzi, tornerà al volante dell’Opel Kadett GT/e, il secondo ancora con l’Alfa Romeo 33 1.5, in coppia con Anna Bressan.
A completare la compagine saranno poi altri tre equipaggi che vestiranno per l’occasione i colori del Team Bassano: per Andrea Tonelli sarà la seconda partecipazione con la sua Ford Escort RS dove l’affiancherà Roberto Selva, mentre Bruno Pelliccioni – anch’egli con la “posteriore” britannica – e Mirco Gabrielli correranno il loro primo Lahti Historic Rally; la situazione si ripete, poi, per Orazio Droandi e Oriella Tobaldo pronti a gettarsi nella mischia con l’Autobianchi A112 Abarth.
Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna tappa, per poco più di 140 chilometri cronometrati; la prima frazione scatterà da Lahti alle 10.01 di venerdì prossimo, mentre l’arrivo finale è previsto dalle 17.16 del sabato.
Nel primo fine settimana di agosto si sono corsi tre diversi rallies, tutti abbinati alla gara moderna e senza validità alcuna. Alla prima edizione del Rally dello Zoccolo, svoltosi a Lucca, si è registrata per il Team Bassano una bella vittoria conseguita da Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI. Meno bene è andata a Salsomaggiore Terme dove Maurizio Cochis e Milva Manganone, su Opel Kadett GSI, i sono dovuti ritirare a due prove dal termine, situazione simile anche pe Sandro Bodo, fermo già nelle prime fasi del Rally Vigneti Monferrini con la Lancia Beta Montecarlo condivisa con Andrea Mazzuchin.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Team Bassano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Reggio Emilia, 11 Agosto 2025 – Doveva essere l’inizio di un’altra stagione di alto spessor per il tre volte vincitore del Campionato Italiano Rally Terra Storico, tra le due ruote motrici, ed invece il 2025 di Andrea Tonelli, dopo lo sfortunato epilogo del Brunello targato 2024, si è rivelato un vero calvario, dettato dall’impossibilità di completare il ripristino della propria vettura.
Una corsa contro il tempo che lo ha di fatto escluso dalla rosa dei pretendenti al titolo italiano, dovendo deporre le armi senza poter difendere lo scudetto cucito sul petto con grinta e tenacia.
“L’incidente del Brunello ha aperto la strada ad una serie infinita di problemi tecnici e di ritardi” – racconta Tonelli – “che ci hanno tolto la possibilità di puntare al poker nel Campionato Italiano Rally Terra Storico. Sarebbe stato bello poter continuare ad allungare un’incredibile striscia vincente, tra le due ruote motrici, ma non è andata così. Arrivare a correre la prima gara ad Agosto rende chiara l’idea di quanto abbiamo dovuto sudare per riuscire a tornare sul campo.”
Il mese di Agosto, sfumato il sogno del poker nazionale, coincide però con un importante rilancio per la stagione del pilota di Reggio Emilia, già pronto a preparare i bagagli per fare rotta verso la Finlandia, la patria del rallysmo mondiale, per il Lahti Historic Rally.
L’evento valido per il FIA European Historic Rally Championship vedrà tra i partenti anche il portacolori di Movisport, pronto a condividere nuovamente l’abitacolo della sua rivitalizzata Ford Escort RS 1800 MKII con il sammarinese Roberto Selva, con il quale colse una prestigiosa quinta posizione assoluta nel 2024, primo tra tutti i non facenti parte della casta dei flying finns.
“Abbiamo corso qui lo scorso anno” – aggiunge Tonelli – “e torneremo al via di questa nuova edizione con tante incognite sul fronte tecnico perchè arriveremo con un’Escort totalmente ricostruita. Avremo a disposizione anche un nuovo motore e speriamo di non incappare in problemi tecnici perchè correre questa gara è un sogno che diventa realtà ad ogni edizione.”
Si partirà Venerdì 15 Agosto con un doppio passaggio sulle prove speciali di “Kurri” (9,51 km), “Väärtti” (14,99 km), “Ojassuo” (8,95 km) per un totale di poco meno di settanta chilometri di speciali, ai quali si aggiungeranno i quasi settantaquattro della seconda tappa, in programma per Sabato 16 Agosto con le due tornate su “Puujaa” (9,13 km), “Koivukehä” (13,01 km) e “Miehola” (14,82 km) a chiudere un totale di poco superiore ai centoquaranta chilometri.
“Prima di tutto un grande grazie a Mauro Valerio ed al Team Bassano” – conclude Tonelli – “perchè è solo merito della loro passione se possiamo permetterci il lusso di affrontare una trasferta così prestigiosa. Da soli sarebbe impossibile pianificarla. Siamo fermi da otto mesi, abbiamo una vettura totalmente nuova ma ci piacerebbe poter ripetere la splendida prestazione dello scorso anno. Ce la metteremo tutta perchè questo percorso è a dir poco affascinante.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Adria (RO), 11 Agosto 2025 – Gli sterrati finlandesi sono considerati la patria del rallysmo mondiale, i più amati ed ambiti da chi non può fare a meno della guida sui fondi a scarsa aderenza e da quando Matteo Luise ha calcato la prima volta le speciali del Lahti Historic Rally, correva l’anno 2017, la scintilla è scoccata immediatamente per un amore a prima vista.
Da quell’edizione a seguire, ogni qualvolta il Team Bassano ha organizzato la trasferta verso la tappa del FIA European Historic Rally Championship, il portacolori del sodalizio vicentino ha sempre risposto presente, rinnovando anche quest’anno una tradizione sempre più solida.
“Andare a correre in Finlandia, con una situazione tricolore a nostro favore, è la miglior cosa” – racconta Luise – “e non vediamo l’ora di partire. Sarà la nostra quarta partecipazione ma ricordo molto bene, come se fosse ora, la prima presenza al Lahti. Per un rallysta correre su queste strade è qualcosa di incredibile, è magia pura. Non stiamo più nella pelle per il via.”
Squadra che vince non si cambia ed ecco che il pilota di Adria sarà della partita con l’immancabile moglie Melissa Ferro, a bordo della pluridecorata Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, vettura con la quale chiuse quindicesimo assoluto e secondo di classe lo scorso anno ma la vigilia lascia già un po’ di amaro in bocca.
“Quest’anno ci sono meno iscritti rispetto alle precedenti edizioni” – aggiunge Luise – “e questo è probabilmente dettato dall’aumento delle tasse di iscrizione. Tanti piloti locali hanno preferito iscriversi alla gara minore, disertando quella dell’europeo, e questo è davvero un peccato.”
La sfida entrerà nel vivo con la prima tappa, prevista per Venerdì 15 Agosto, con due passaggi in sequenza sui tratti cronometrati di “Kurri” (9,51 km), “Väärtti” (14,99 km) ed “Ojassuo” (8,95 km), per un totale di poco meno di settanta chilometri effettivi di prove speciali.
Il giorno seguente, Sabato 16 Agosto, spazio ad un doppio giro su “Puujaa” (9,13 km), “Koivukehä” (13,01 km) e “Miehola” (14,82 km) che contribuirà a delineare un totale di poco superiore ai centoquaranta chilometri, grazie alla settantina della seconda frazione di gara.
“Abbiamo dato una occhiata alle prove di quest’anno” – conclude Luise – “e, rispetto al 2024, sono cambiate tutte, ad eccezione di una. Sarà bello potersi confrontare con un percorso inedito per noi, pur essendo già consapevoli di che cosa ci aspetterà nel complesso. L’obiettivo è sempre quello di fare bene, di portare a casa un bel risultato ma anche di divertirsi e, quando si vive una trasferta di questo tipo con Mauro Valerio ed il Team Bassano, la festa è garantita.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Livorno, 10 agosto 2025 – Sono già aperte da alcuni giorni per la sfida europea, le iscrizioni al XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy e dalla giornata odierna, fino al 10 settembre, sono aperte ufficialmente per la corsa riservata “tricolore” e per la parte “Graffiti” di regolarità.
Il classico appuntamento isolano proposto da Aci Livorno Sport a fine estate entra dunque nella fase “calda” della sua organizzazione, sfociando al periodo di svolgimento, il 25, 26 e 27 settembre e strutturato su tre tappe, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche.
Intanto, è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista con la conferenza stampa convocata per mercoledì 3 settembre alle 11,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.
Confermato il “graffiti, arrivano le “Auto Classiche”
Sempre caratterizzato quindi da uno scenario internazionale, il rallye sarà quest’anno arricchito dal prevedere le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico. Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione.
La logistica cambia volto, ma resta la tradizione
Il Rallye storico dell’Isola d’Elba si prepara a tornare con un format di tre giornate di gara e con importanti novità sul fronte logistico. Il percorso, come sempre, ricalcherà la tradizione, attraversando luoghi iconici dell’isola e mantenendo intatto il legame con il territorio.
La principale novità di quest’edizione sarà il trasferimento del quartier generale a Portoferraio, che tornerà a ospitare l’evento presso l’Hotel Airone, già sede del rally “moderno”. Capoliveri rimarrà il cuore pulsante della competizione: qui si terrà la spettacolare prova speciale cittadina, il Parco Assistenza, il riordinamento notturno tra le due tappe e la cerimonia di arrivo.
Porto Azzurro avrà l’onore di aprire la manifestazione con la cerimonia di partenza e di ospitare le verifiche sportive e tecniche, mentre Marciana Marina sarà protagonista con un riordinamento scenografico sul lungomare.
Un evento che da sempre unisce l’isola
ACI Livorno Sport conferma il “vedere” il rallye in un volano per l’intera comunità elbana. Non solo sport, ma anche coesione sociale, promozione territoriale e sviluppo economico: la gara è ormai riconosciuta come un’occasione strategica per “fare rete” tra amministrazioni, operatori e cittadini.
Questa sinergia punta a valorizzare le eccellenze locali e ad allungare la stagione turistica, con il rally che chiude simbolicamente l’anno agonistico così come lo aveva aperto, la scorsa primavera, la versione internazionale “moderna”.
Tre tappe, dieci prove speciali e un fascino intatto
Il programma prevede tre tappe per un totale di dieci prove speciali: 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. In caso di ritiro nella prima prova di Capoliveri, sarà possibile rientrare in gara il giorno successivo.
Il tracciato è pensato in armonia con la vita dell’isola: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona ovest, terza nella parte orientale. Un mix di tecnica e spettacolarità, senza risultare invasivo per la quotidianità elbana.
Lo scorso anno la vittoria assoluta andò al siciliano Angelo Lombardo, in coppia con Roberto Consiglio, al volante di una Porsche 911 RS.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 24 settembre 2025
09:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio – Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
12:00 – 23:00 : Ricognizioni
Giovedì 25 settembre 2025
10:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio– Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
09:00 – 16:00 : Porto Azzurro, c/o Banchina IV Novembre Verifiche tecniche
08:00 – 18:00 : Ricognizioni
20:40 : partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
21:00 : PS1 “ Capoliveri” Km 10,48
22:10 : Arrivo 1^ tappa – Ingresso riordinamento 1 – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Venerdì 26 settembre 2025
08:40 : Partenza 2^ Tappa – uscita riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:45: PS 2
10:35 : PS 3
13:18 : Ingresso riordinamento 2 Portoferraio, parcheggio Viale Elba
13:43 : Uscita riordinamento 2
14:05: PS 4
14:49 : Ingresso riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini
15:14 : Uscita riordinamento 3
15:25 : PS 5
17:30 : Arrivo 2^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Sabato 27 settembre 2025
08:40 : Partenza 3^ tappa Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:10 : PS 6
10:10 : PS 7
11:40 : Ingresso riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
12:25 : Uscita riordinamento 4
13:20 : PS 8
14:20 : SS 9
14:40 : PS 10
16:00 : Arrivo finale e premiazione – Capoliveri Piazza Garibaldi – Piazza Garibaldi
Immagine: AmicoRally
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Soave (VR), 7 agosto 2025 – Con l’ufficializzazione del calendario aggiornato, il 19° Rally Due Valli Historic prende ufficialmente il posto del Rally Benaco Storico all’interno del Trofeo Rally ACI Vicenza 2025, promosso dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic. Il Due Valli si svolgerà il 29-30 agosto a Soave (VR) e dintorni e diventa così una tappa valida per l’assegnazione dei punti della serie che nelle ultime stagioni ha accresciuto la sua popolarità.
Il Trofeo Rally ACI Vicenza 2025 comprende una selezione di eventi per auto storiche, moderne e classiche. Per le storiche, sono previste sei gare nel corso dell’anno, con un regolamento che attribuisce punti in base ai piazzamenti nelle classifiche di raggruppamento, classe e assoluta. I migliori cinque risultati stagionali, tra quelli ottenuti in almeno tre gare, concorrono alla graduatoria finale.
Per ciascun evento, è obbligatoria l’applicazione degli adesivi del Trofeo sulle vetture, oltre alla produzione di una prova fotografica dell’applicazione. Il Trofeo prevede premi finali per i migliori piloti e navigatori assoluti, per categoria, fascia d’età e per le prime posizioni delle auto classiche.
L’ingresso del 19° Due Valli Historic nel Trofeo rappresenta un’occasione rilevante per i concorrenti della zona e per tutti gli iscritti al campionato, riportando l’emozione del rally storico a Verona dopo dieci anni dall’ultima volta in cui l’evento ebbe una sua identità separata dal moderno.
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili su rallyduevalli.it
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO. CLAUDIO CAPPIO – Weekend con alterne fortune quello appena trascorso per i piloti e navigatori della scuderia Rally & co .
Note piu’ che positive per Alessandro Bottazzi e Anisia Bruzzo che a bordo della Opel corsa gsi tagliano il traguardo del 7° rally Historic di Salsomaggiore Terme in una ottima 6° posizione assoluta primi di classe 1600 nel quarto raggruppamento; da segnalare un 5° tempo assoluto ottenuto nella prova speciale denominata “Veronica”.
Grande Sfortuna per “il Valli”e Stefano Cirillo che con la bmw M3 del team Chiavenuto erano saldamente al comando del 2° rally Vigneti monferrini storico ; dopo aver vinto 4 prove su 5 disputate il taglio di una curva ha purtroppo aperto una ruota sulla 6° prova speciale costringendoli al ritiro.
Ottima prestazione pèr il navigatore Giuliano Santi che portava al debutto nei rally moderni Nicolo’ Ciancia Mercandino, al 28° rally colli del monferrato e del moscato ; per loro una 29° posizione assoluta e una 4°posizione di classe 1.600 con la Peugeot 106.


























