FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Appuntamento nel weekend in arrivo per i portacolori della Rally & co impegnati in Emilia Romagna
Alessandro Bottazzi e Anisia Bruzzo giocheranno in casa partecipando al 7° Rally historic di Salsomaggiore terme a bordo della consueta Opel corsa gsi di classe 1.600 ; previste 10 prove speciali per un totale di 60 km cronometrati con partenza ed arrivo da Salsomaggiore Terme.
L’obiettivo principale sarà quello di vincere la classe per un equipaggio che ha dimostrato di essere velocissimo in qualsiasi condizione di gara puntando anche ad una posizione di prestigio nella classifica assoluta
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Altra prestazione da incorniciare, quella sfoggiata dai compagni di squadra Italo Ricevuti (BMW 2002 TII Touring) e Monica Catalano che, aggiudicandosi il 2° Raggruppamento, sono passati al comando della categoria nella serie regionale di specialità, a due round dal termine (Tindari e Taormina). Tra i contendenti del 4° Raggruppamento, importanti vittorie di classe per Sebastiano Ribaudo e Giuseppe Amato, su Opel Corsa GSI, e per Giovanni Bonafede e Flavia Vizzari, su Seat Marbella, rispettivamente, nella A/1600 e nella A/1300. Dulcis in fundo, il sodalizio presieduto da Eros Di Prima si è fregiato dell’ennesima Coppa Scuderie della stagione. Da registrare, invece, i ritiri di Cosimo Labianca-Erminia Rizzo (BMW 320i), Rosario e Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400), Fulvio Garajo-Vincenzo Giambertoni (Renault 5 GT Turbo) e Vincenzo Lo Presti-Alessandro Catania (Lancia Fulvia Coupé).
Classifica finale 2° Rally Storico Valle del Belice – Trofeo della Legalità
1. Di Lorenzo-Cardella (Porsche 911 Carrera RS) in 43’49”7; 2. Mistretta-Cangemi (Renault 5 GT Turbo) a 9”; 3. Marsalisi-Mulè (Peugeot 205 GTI) a 2’38”4; 4. Palazzolo-Trumbaturi (Peugeot 205) a 4’08”6; 5. Ricevuti-Catalano (BMW 2002 TI) a 6’41”2; 6. Ribaudo-Amato (Opel Corsa GSI) a 7’30”9; 7. Luparello-Dilisi (Peugeot 205) a 9’05”7; 8. Bonafede-Vizzari (Seat Marbella) a 13’08”9.
Rallye Elba Storico: l’edizione numero trentasette pronta a proseguire la tradizione
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Livorno, 28 luglio 2025 – Marcia spedita, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, il classico appuntamento isolano di fine estate dedicato alle vetture storiche, in programma per il 26 e 27 settembre e strutturato su tre tappe.
Sempre caratterizzato da uno scenario internazionale, il rallye sarà l’ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e il settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche, quest’anno prevedendo anche le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico.
Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione.
Il primo momento ufficiale della competizione sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista il 10 agosto.
GRANDI NOVITA’ DALLA LOGISTICA
Ma la gara si presenta quest’anno con alcune novità pure sulla logistica, pur mantenendo la tradizione dei due giorni di gara su un percorso che andrà certamente sulle linee della tradizione, quindi rimanendo un carattere di tutta l’isola d’Elba.
La principale novità sarà lo spostamento del quartier generale dell’evento a Portoferraio, di nuovo ospitato – come per la gara “moderna” – all’Hotel Airone mentre Capoliveri sarà ancora il “cuore pulsante” della competizione, ospitando la classica prova speciale cittadina, oltre al Parco Assistenza, il riordinamento notturno tra le due tappe e la cerimonia di arrivo.
Porto Azzurro farà la sua grande parte con la cerimonia di partenza e ospitando pure le operazioni di verifica sportiva e tecnica ed anche Rio Marina sarà coinvolta con un riordinamento ospitato sul lungomare.
FARE RETE GRAZIE ALLA GARA
Da questi elementi emerge ancora una volta la volontà di Aci Livorno Sport di porre la manifestazione al servizio dell’intero territorio elbano. L’evento non è solo sportivo, ma rappresenta un’occasione sociale, di promozione e sviluppo economico per l’isola. Una dimensione sempre più richiesta da tutte le amministrazioni comunali, ormai convinte che “fare rete” significhi crescita collettiva, coinvolgendo territori e operatori, rafforzando l’identità dell’isola attraverso una strategia condivisa. Questa scelta diventa propellente per valorizzare le eccellenze locali e prolungare la stagione turistica grazie al rally. Idealmente, la stagione si chiude (come accade ormai da anni) con il rombo dei motori, così come si era aperta la scorsa primavera con il rally internazionale “moderno”.
UN PERCORSO AFFASCINANTE
Il format di gara prevede tre tappe e un totale di dieci prove speciali per un complessivo di 133,380 chilometri competitivi sui 366,96 totali e chi si ritirerà durante la prima prova di Capoliveri avrà la possibilità di ripartire il giorno successivo.
Sempre confrontandosi con le esigenze del territorio, la prima tappa sarà strutturata nella parte ovest dell’isola e la seconda nella parte orientale, assicurando una parte agonistica come sempre intrigante e allo stesso tempo non troppo invasiva con il vivere quotidiano isolano.
La vittoria assoluta del 2024 andò nelle mani del siciliano Angelo Lombardo, affiancato da Roberto Consiglio, su una Porsche 911 RS.
PROGRAMMA DI GARA
Apertura iscrizioni : 10/08/2025
Chiusura iscrizioni : 10/09/2025
Mercoledì 24 settembre 2025
09:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio – Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
12:00 – 23:00 : Ricognizioni
Giovedì 25 settembre 2025
10:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio– Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
09:00 – 16:00 : Porto Azzurro, c/o Banchina IV Novembre Verifiche tecniche
08:00 – 18:00 : Ricognizioni
20:40 : partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
21:00 : PS1 “ Capoliveri” Km 10,48
22:10 : Ingresso riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Venerdì 26 settembre 2025
08:40 : Partenza 2^ Tappa – uscita riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:45: PS 2
10:35 : PS 3
13:18 : Ingresso riordinamento 2 Portoferraio, parcheggio Viale Elba
13:43 : Uscita riordinamento 2 Lacona, Parcheggio
14:05: PS 4
14:49 : Ingresso riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini
15:14 : Uscita riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini
15:25 : PS 5
17:30 : Arrivo 2^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Sabato 27 settembre 2025
08:40 : Partenza 3^ tappa Lacona, Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:10 : PS 6
10:10 : PS 7
11:40 : Ingresso riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
12:25 : Uscita riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
13:20 : PS 8
14:20 : SS 9
14:40 : PS 10
16:00 : Arrivo finale e premiazione – Capoliveri Piazza Garibaldi – Piazza Garibaldi
Immagine: AmicoRally
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Michelin Trofeo Storico: il Campagnolo regala la terza corona a Luca Valle
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – ISOLA VICENTINA (VI), 19 luglio – Terza vittoria consecutiva per Luca Valle che dopo il primato trentino e quello casalingo di Biella, infila la terza moneta dorata nel vicentino. Un successo che ha visto il biellese segnare il miglior tempo fra i Bibendum Boys in sette delle dieci prove speciali tenendo la testa della graduatoria dalla prima all’ultima prova della giornata di sabato. Una marcia trionfale per Luca Valle che ha perso il suo più pericoloso avversario Stefano Chiminelli, primatista nelle due prove di venerdì, e subito ritirato nella prima prova di sabato mattina. Seconda piazza per il costante Marco Maiolo a 1’01”9 da Valle, capace di una gara concreta che lo ha portato sul podio di Michelin Trofeo Storico, davanti a Massimo Giudicelli autorevole vincitore della Classe M2 Fino a 1600; quindi il velocissimo Marco Melino, l’unico che si è permesso di superare Valle in una prova speciale di sabato (ripassaggio pomeridiano sulla Selva di Trissino) che non ha avuto difficoltà a conquistare il successo in Classe M1 Fino a 1150. Arrivo solitario in Classe M3 Fino a 2000 per Giuseppe Romano che cancella la delusione del ritiro di Biella, dopo il ritiro di Giuseppe Baghin che brucia la guarnizione della testa nel trasferimento dopo la seconda e ultima prova di venerdì sera. Dei tredici concorrenti al via in dieci vedono il traguardo di Isola Vicentina; oltre a Chiminelli e Baghin si ferma strada facendo Luigi Annoni, che stava viaggiando a ridosso del podio fra i concorrenti del Michelin Trofeo Storico. Al giro di boa stagionale il Michelin Trofeo Storico vede Valle (62 punti) allungare ancora su Marco Maiolo (39) che ha compiuto un piccolo passo avanti rispetto a Massimo Giudicelli (36)
Classe M4: finisce presto il duello Valle Chiminelli. Era prevista una sfida ai massimi livelli fra le Porsche 911 di Stefano Chiminelli con Paolo Strapazzon al suo fianco e la SC 3.0 dei coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio. E duello è stato, almeno per le prime due prove speciali di venerdì, che vedono Chiminelli segnare il miglior tempo di Michelin Trofeo Storico, prima di fermarsi nella Gambugliano di sabato mattina per un problema al bilanciere del sei cilindri della Cavallina di Stoccarda, mentre era a ridosso dei primi venti dell’assoluta. Da quel momento per Valle e Bertoglio non ci sono più problemi e segnano il miglior tempo MTS in sette delle otto prove speciali della seconda tappa. “Venerdì la mia Porsche scivolava un po’ anche a causa del fondo con poco grip delle speciali di Giasara e Valle. Un piccolo aggiustamento all’assetto e sabato tutto è girato nel migliore dei modi” commenta Valle che sale sulla pedana di Isola Vicentina in 19esima posizione assoluta. Seconda posizione di Michelin Trofeo Storico, sia assoluta sia di Classe M4, per Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che con la loro Porsche 911 Carrera RSR disputano una gara fluida e veloce che li porta in 24esima posizione assoluta e precedono in categoria Roberto Giovannelli-Isabella Rovere su Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento che finiscono la gara in 36esima posizione assoluta, quinti fra i concorrenti della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand. Il successo vicentino permette a Luca Valle (46 punti) di allungare in Classe M4 su Marco Maiolo (29) e Roberto Giovannelli (26).
Classe M3 il successo arride a Giuseppe Romano. Situazione rovesciata al Rally Campagnolo rispetto al precedente Lana Storico quando a sorridere era stato Gianluigi Baghin, mentre Giuseppe Romano aveva lasciato Biella con la delusione dipinta sul viso. Sulle prove speciali vicentine ancora un a volta Baghin, affiancato da Nicole Rossi, se la stava cavando benissimo con la sua Alfa Romeo Alfetta GT, segnando il secondo tempo MTS nella prima prova speciale, e il quarto nella successiva Valle, che concludeva la giornata di venerdì; subito dopo era costretto a fermarsi al Parco Assistenza con la guarnizione della testa fusa. Via libera quinti per Giuseppe Romano e Ugo Tomasi che con la loro Lancia Beta Coupé sono 41 esimi assoluti e ottavi di Michelin Trofeo Storico dopo una gara molto costante nelle prestazioni, riuscendo così a cancellare la delusione del ritiro del Lana. Il bonus partenza porta Baghin (25 punti) a un solo punto dall’assente Claudio Ferron (26) con Romano (15) che sale quarta posizione dietro a Cesare Bianco (19).
Classe M2, incontrastabile Giudicelli. Il toscano Massimo Giudicelli, con Enrico Fantinato sul sedile di destra della sua Golf GTi, impiega solo una speciale a prendere il comando della Classe M2 del MTS lasciando la prima prova alla 128 Coupé di Luigi Annoni affiancato da Giampaolo Mantovan, prima di prendere in mano le redini della categoria e mantenerlo sino alla fine siglando il miglior tempo in tutte le prove (con l’eccezione della quarta speciale, la Selva di Trissino che concede ad Annoni per 1/10) miscelando opportunatamente velocità e prudenza tese a conquistare il massimo dei punti sia per la graduatoria MTS sia per il CIRAS dove è al comando con margine della graduatoria della Classe 1600, Gruppo 2 Terzo Raggruppamento. Gara dal risultato sfortunato per Luigi Annoni che, dopo essere stato il principale avversario di Giudicelli, si è ritirato nel corso della settima prova speciale quando era 38° assoluto e quarto di MTS per la rottura di una cuffia di un giunto che ha lasciato fuori uscire il grasso che si è riversato su freni e marmitta, trasformandosi in una densa nuvola di fumo che ha riempito l’abitacolo, consigliando l’equipaggio portacolori del Team Bassano al ritiro. La seconda piazza va alla Fulvia HF di Olindo Deserti-Gigi Pirollo che vincono il duello con la Volkswagen Golf di Stefano Segnana-Denis Bertoldi precedendo la vettura tedesca di 3’00”1, nonostante abbia problemi di interfono nelle prove del venerdì e “spinge” la sua Fulvia al traguardo nonostante nell’ultima prova sulla Fulvia si blocchi un cilindro, chiudendo 40° assoluto, settimo fra i trofeisti Michelin e assoluto dominatore di Classe 1600 Gruppo 4. Terzo di Classe M2 Stefano Segnana che immediatamente parte in salita rompendo un semiasse che blocca la Golf pochi metri dopo la partenza della prima prova di venerdì, la Giasara. Ultimo assoluto in classifica il pilota del Team Bassano riprende sabato mattina, segnando buoni tempi in prova e chiudendo nono del Michelin Trofeo Storico, 43° assoluto, e neppure ultimo. Chiude la classifica di Classe M2 Paolo Marcon, con Giovanni Somenzi all’esordio nel Trofeo Storico del Bibendum. Il successo vicentino permette a Giudicelli (36 punti) di distanziare l’assente Bolognesi (16), mentre Segnana con 11 punti sale in terza posizione.
Classe M1, Melino vola, Lorenzi raccoglie punti. Filosofia diversa nell’approccio alla gara vicentina dei due piloti di questa categoria al volante delle loro Fiat 127 ovvero Marco Melino, con Michele Sandrin, velocissimo e Giovanni Lorenzi con Francesco Magrini che centra l’obiettivo di consolidare le classifiche cui tiene in particolar modo. Marco Melino sorprende nonostante i problemi che affliggono la sua 127 con la rottura del leveraggio del cambio nella Monte di Malo, terza speciale del sabato (guaio rimediato nel parco assistenza che costringe Melino a pagare ritardo al Controllo Orario che precede la prova successiva) e la rottura della sospensione posteriore destra nell’ultima speciale della gara. La velocità del portacolori del Team Bassano è dimostrata dal suo risultato finale 35° assoluto, secondo Classe 1150 Gruppo e quarto di MTS, serie in cui si dimostra il più veloce di tutti nella speciale di Selva di Trissimo-2. Obiettivo traguardo per il toscano Lorenzi che imposta la gara in funzione di questo intento: 38esimo assoluto, sesto di Michelin Trofeo Storico, risultato che pone Lorenzi sempre più solo al comando della Classe M1 con 33 punti, venti in più di Claudio Strola e, soprattutto seconda forza nella di categoria 3/TC2 1150 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Prossimo appuntamento, La Grande Corsa a Riva Presso Chieri (TO) il 12-13 settembre.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2025, consultare: https://trofeo.michelin.it ed in particolare www.areagomme.com
Immagine: ACI Sport
A due mesi dal via, ufficializzato il programma del 7º Vermentino Historicu
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VERMENTINO HISTORICU, VANNA CHESSA – Dopo un’edizione 2024 disputata a fine ottobre, quest’anno il 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino è pronto ad anticipare i tempi e tornerà in scena nell’ultima settimana di settembre, da giovedì 25 a sabato 27.
La manifestazione, da sempre organizzata con competenza, entusiasmo e passione dalla Rassinaby Racing, come di consueto sarà valida come quinto e penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra (Cirt) e sarà abbinata al 7º Rally Vermentino Historicu (Cirts), quinto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
A due mesi dal via, l’organizzazione ha ufficializzato il programma della gara, che prevede diverse novità a partire proprio dal ritorno a fine settembre. Di conseguenza le iscrizioni si apriranno alle 9 di mercoledì 26 agosto e sarà possibile perfezionarle fino alle 24 di venerdì 19 settembre per partecipare al rally moderno e fino alle 18 di lunedì 22 settembre per lo storico.
Il Comune di Berchidda sarà il cuore pulsante della manifestazione, in quanto ospiterà parco assistenza, direzione gara, sala stampa, Qualifying Stage e shakedown, riordino notturno, partenza, verifiche tecniche e sportive e, soprattutto, le cerimonie di partenza e di arrivo.
Il programma
Nell’Auditorium Comunale di Piazza del Popolo, a Berchidda, le attività cominceranno già nella serata di mercoledì 24 settembre (18.30-20.30) con la consegna dei roadbook, che proseguirà dalle 8 alle 10 di giovedì 25, giornata in cui, dalle 8 alle 18, gli equipaggi effettueranno le ricognizioni del percorso su vetture di serie. Alle 18.30 tutti i concorrenti dovranno prendere parte al briefing (Teatro Santa Croce, Berchidda) e a seguire ci sarà la distribuzione delle targhe e dei numeri di gara, le verifiche sportive (19-21) e le verifiche tecniche (19.30-21.30), ospitate nell’accogliente Piazza del Popolo. Le verifiche e le consegne di targhe e numeri proseguiranno dalle 7 alle 11.30 di venerdì 26 settembre, ma nel frattempo già si scalderanno i motori. Dalle 7 alle 8.30, i piloti prioritari e le vetture Rally2/R5 saranno impegnati nelle prove libere della Qualifying Stage, che entrerà nel vivo alle 9.15 sempre sui 2,58 km di sterrato disegnati in territorio di Berchidda. Dalle 10.15 alle 12, sullo stesso tracciato, effettueranno lo shakedown tutti gli altri equipaggi del rally moderno e dello storico. Alle 13 verrà pubblicato l’elenco partenti e, alle 14 di venerdì 26 settembre, la cerimonia di partenza in Piazza del Popolo a Barchidda sancirà l’inizio ufficiale del 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Le vetture faranno rotta verso la Tula-Erula (12,32 km, partenza ora 14.43 e 17.17), speciale da ripetere due volte dopo un riordino intermedio a Erula alle 15.08. Dopo il secondo passaggio, le auto rientreranno a Berchidda e si dirigeranno prima in assistenza (via del Vermentino, ore 18.33) e poi, dalle 19.15, al riordino notturno al Campo Sportivo.
La giornata del sabato si aprirà alle 8.45 con un ingresso in parco assistenza, poi gli equipaggi saranno impegnati nel primo passaggio sulle speciali Oschiri (7,28 km, ore 9.33) e Terranova (14,73 km, ore 10.47), una novità dell’edizione 2025 che è però il gradito ritorno di una classica. Completato il primo giro, i concorrenti torneranno a Berchidda per il riordino al Campo Sportivo (11.39) e per l’ingresso in assistenza (12.19) prima dello sprint finale. Alle 13.22 le vetture saranno di nuovo allo start della speciale Oschiri 2 e alle 14.36 della prova Terranova 2, poco più di venti chilometri finali che decreteranno chi, alle 15.30, salirà sul podio tricolore di Piazza del Popolo.
Il commento
Pietro Calvia, presidente della Rassinaby Racing, che organizza il Rally dei Nuraghi e del Vermentino, ha scelto una poetica similitudine per fare il punto della situazione: “Visto che la nostra gara prende il nome anche da una delle eccellenze enologiche del territorio, vorrei fare una similitudine con la maturazione delle uve. In questo periodo il Vermentino inizia l’invaiatura, gli acini cominciano a colorarsi del tipico colore dorato e i vignaioli curano e coccolano i propri grappoli che stanno arrivando a maturazione prima della vendemmia che sarà a settembre, proprio nel periodo del rally. E, come loro si stanno prendendo cura delle proprie uve, così noi stiamo curando i dettagli del nostro Rally dei Nuraghi e del Vermentino, che quest’anno avrà come novità sostanziali il ritorno della prova di Terranova, che non si disputa da un po’ di anni, e il riordino a Erula nella giornata del venerdì”.
Informazioni
Aggiornamenti, informazioni e dettagli su www.rallyvermentino.it , nuovo sito ufficiale della manifestazione da oggi online con una veste grafica rinnovata, e sulle pagine social Facebook e Instagram. L’albo ufficiale di gara sarà disponibile sulla app “Sportity” inserendo RNV2025 come password.
Ufficio Stampa Rally dei Nuraghi e del Vermentino
Vanna Chessa
Rally Colli del Monferrato e del Moscato – Città di Asti – Gara confermata e pronta a partire
FONTE: UFFICIO STAMPA VN MOTOR TEAM, STEFANO BERTUCCIOLI – Manca ormai poco più di una settimana al weekend del 2-3 agosto, che vedrà andare in scena per il secondo anno consecutivo ad Asti il Rally Colli del Monferrato e del Moscato, affiancato per la prima volta dal Rally vigneti Monferrini Storico.
Con un grande sforzo organizzativo e grazie al sostegno dei tanti promotori locali, la gara è confermata ed il collaudo del percorso che ha avuto esito positivo è stata l’ultima tappa di un cammino di avvicinamento intrapreso mesi fa dagli uomini di VM Motor Team e Race Motorsport Italia, guidati da Moreno Voltan.
E’ proprio l’organizzatore a fare il punto della situazione e a mettere definitivamente da parte le “solite” voci che troppo spesso corrono senza fondamento in questi casi: “Non nascondo che lo sforzo, questa volta, è stato grande, ma voglio ringraziare tutti i nostri sostenitori e tutte le persone che si sono prodigate per lo svolgimento della gara, che è assolutamente confermata. Ed ovviamente ringrazio tutti gli equipaggi che ci hanno confermato la loro fiducia”.
Asti e le colline che la circondano, celebri in tutto il mondo per i vini e per le altre tante eccellenze locali, si confermano molto apprezzate dagli equipaggi stranieri. Anche nel 2025 saranno infatti molte le bandiere presenti sull’elenco iscritti, così come tante saranno le regioni italiane rappresentate. La data estiva, nel primo weekend del mese vacanziero per antonomasia, ha richiamato diversi concorrenti che hanno scelto la zona per qualche giorno di relax unito al divertimento al volante tra i vigneti monferrini.
Confermato il format che prevede un programma molto compatto, concentrato dal sabato pomeriggio alla domenica sera. Il primo giorno sarà dedicato alle verifiche ed allo shakedown, per la prima volta proposto nelle ore serali, mentre tutte le nove prove speciali saranno proposte la domenica. Refrancore, Portacomaro e Città di Asti saranno percorse tre volte a partire dalle 8:28, orario previsto per il primo semaforo verde di giornata.
Le vetture transiteranno più volte nel cuore della città, la centralissima Piazza Alfieri, mentre i meccanici e team troveranno un ampio spazio per il parco assistenza in Piazza Cosma Manera (già Piazza d’Armi).
Non resta che attendere i nomi dei protagonisti pronti a sfidarsi per trovare il successore di Loris Ronzano, trionfatore lo scorso anno con la Skoda Fabia sulle strade di casa proprio con i colori del VM Motor Team. Il Rally Vigneti Monferrini Storico, che si corre ad Asti per la prima volta, fu invece vinto nel 2024 Sergio Mano su Toyota Celica a Canelli.
Il Salsomaggiore Historic Chiude le iscrizioni Lunedì 28 Luglio h. 24.00
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE – L’edizione 2025 Moderno e Historic si preannuncia fin da adesso a 3 cifre. In programma il 2-3 Agosto il Rally Historic si presenta con diverse novità. Dal centrale Viale Romagnosi di Sabato 2 Agosto a partire dalle h. 19.30, lo Start a numeri invertiti con la presentazione degli equipaggi iscritti. A seguire a partire dalle h.19.54 la “Mhegatron” una vera e propria Ps spettacolo d’altri tempi di 3 km. con la fine alle porte della città di Salsomaggiore. Sarà percorsa nel pomeriggio anche per lo Shake con un chilometraggio di 2,5 km.
Domenica 3 Agosto in programma la classica “Pellegrino” (km. 7,5), il ritorno della ”Veronica” (km. 4,0), e la classicissima “Varano” (km. 7,5) da ripetere 3 volte con i Riordini a Pellegrino Parmense.
Partenza/Arrivo/Riordino del Sabato/Parco Assistenza/Verifiche Tecniche-Sportive/Parco Chiuso in un immenso “Villaggio Rally Mhegatron” adiacente il Parco di Salsomaggiore. Ricordiamo Che Salsomaggiore Terme e le località del Rally sono facilmente raggiungibili in pochi minuti dalla A1 (uscita Fiorenzuola o Fidenza), dalla A15 (uscita Fornovo), dalla A21 (diramazione Fiorenzuola). Sul sito www.rallysalsomaggiore.com tutte le informazioni e i documenti di gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 25 luglio 2025 – Si è svolto tra venerdì e sabato della scorsa settimana il 19° Rally Campagnolo valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il T.R.Z. della Seconda Zona. A rappresentare la Scuderia Due Torri nell’importante rally vicentino vi era Alessandro Ferrari, tornato per l’occasione al volante di una BMW M3 Gruppo A, messagli a disposizione da Pro.Motor Sport.
Navigato per la prima volta da Simone Scabello, il pilota vicentino ha ben presto trovato l’intesa con mezzo e copilota, come dimostrato dal sesto tempo assoluto stampato nella prova di apertura del venerdì pomeriggio, l’inedita “Giasara”; nella “Valle” che concludeva il prologo il duo è incappato in un “lungo” a seguito del quale ha perso diverse posizioni chiudendo la giornata in diciassettesima posizione. La seconda tappa comincia bene a “Gambugliano” ma nella successiva “Selva di Trissino” una foratura causata dall’impatto con un dispositivo anti-taglio è costata quasi 2’ in prova, più un altro minuto di penalità per ritardo al controllo orario dovuto al cambio della ruota; il tutto con conseguente scalo di diverse posizioni nell’assoluta. Superato l’inconveniente, Ferrari non si dava per vinto inanellando una buona sequenza di parziali, spesso nei dieci assoluti, riuscendo a rimontare sino alla quattordicesima finale, nonostante il pesante gap accumulato consolandosi comunque con la seconda posizione di classe.
Dalle auto storiche si passa alle moderne grazie al tradizionale appuntamento di piena estate col Rally Città di Scorzè in programma nell’omonima località veneziana sabato 2 e domenica 3 agosto. Valevole per la Coppa di Zona 5, per l’Alpe Adria Cup, e ad altri trofei privati, al rally di casa della Scuderia Due Torri saranno due gli equipaggi in gara. Se per Massimo Saccarola con la sua Fiat Grande Punto di categoria Racing Start e Daniele Cazzador alle note, è da qualche stagione appuntamento fisso in agenda, per il presidente Paolo Lamon sarà, invece, la gara dell’esordio assoluto al volante di una vettura da rally la cui scelta si è orientata verso una Seat Ibiza anch’essa “Racing Start”. A condividere sul sedile di destra la nuova esperienza del presidente del sodalizio veneziano, vi sarà Edi Manente. Nove le prove speciali da affrontare, partendo da quella “spettacolo nella ex base missilistica di Peseggia, da corrersi alla luce dei fari supplementari al sabato sera. Le restanti otto alla domenica con arrivo in centro a Scorzè alle 18 dopo aver corso 65,230 chilometri cronometrati.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CASCIANA TERME, ALESSANDRO BUGELLI – Casciana Terme Lari (Pisa), 24 luglio 2025 – Quella del 6 e 7 settembre sarà la seconda volta che al Rally di Casciana Terme scenderanno in gara le vetture storiche – la conferma del successo della prima edizione dello scorso anno dell’Historic Casciana Terme – che rappresenta un discreto passo avanti e segna l’affermazione di una proposta che conferisce spessore culturale e sportivo all’intera manifestazione. Infatti, già con la prima edizione, vinta dai pisani Tommaso Fantei e Andrea Calandroni con la VolksWagen Golf GTI, l’introduzione delle auto d’epoca aveva suscitato entusiasmo tra addetti ai lavori, piloti e pubblico.
La decisione di portare ancora le storiche sulle “piesse” delle colline pisane non è solo un omaggio alla tradizione motoristica: è un’occasione per rivivere le emozioni autentiche delle auto che hanno scritto pagine memorabili nella storia dei rally. Il fascino “vintage” e le prestazioni di questi gioielli “retrò” creano un contrasto affascinante con le vetture moderne, regalando uno spettacolo unico che va al di là dei tempi cronometro.
La competizione organizzata da Laserprom 015 con il forte stimolo dell’Automobile Club Pisa e congiuntamente con la ampia ed appassionata collaborazione dei comuni di Casciana Terme Lari, Pontedera, di Castellina Marittima, Chianni, Montecatini Valdicecina e Riparbella, oltre che delle Terme di Casciana, è stata definita nei dettagli. Dettagli che tornano a identificare l’evento soprattutto come un imprescindibile veicolo di promozione del territorio, proprio per questo le istituzioni sono al fianco dello staff promotore con grande convinzione e voglia di guardare lontano.
Il valore aggiunto dell’evento risiede anche nella capacità di promuovere il territorio. In sintesi, questa seconda partecipazione delle auto storiche rappresenta certamente un tuffo nel passato emozionante e autentico, che fonde nostalgia e passione; una promozione territoriale che va oltre la competizione, coinvolgendo enti locali e comunità; un catalizzatore di valore sportivo e culturale, grazie all’integrazione tra rally “moderno” e radici storiche. Un binomio vincente, quello di vetture storiche e moderne insieme, che conferma Casciana Terme non solo come tappa di rilievo per la Coppa Rally di Zona Toscana, ma anche come polo di attrazione per gli appassionati di rally storico e per un turismo esperienziale radicato nella tradizione.
Il percorso è già pronto e ricalca quello dell’edizione dell’anno passato, avendo riscosso ampi consensi dagli equipaggi. Sarà punteggiato da sette prove speciali da correre in due giornate di gara. Si avvierà la sfida verso l’ora di cena di sabato 6 settembre, con la “Superprovaspeciale” di Pontedera, che nei due anni addietro ha avuto un forte impatto, assai seguita dal pubblico delle grandi occasioni, contato in circa 5000 presenze per ognuna delle due occasioni proposte. La gara scatterà appunto dalla celebre “Città della Vespa” alle 19,40 dando poi il via alle sfide dalle ore 20,00.
Seguirà il riordinamento notturno per poi riprendere a gareggiare l’indomani, domenica 7 settembre, con altre tre prove da ripetersi due volte. L’arrivo sarà a Casciana Terme, nella centralissima Piazza Garibaldi, a partire dalle 16,35. Il totale di distanza cronometrata sarà di 65,260 chilometri a fronte del totale di 241,480.
Il primo step ufficiale dell’evento sarà l’apertura delle iscrizioni, prossima ad arrivare: si avvierà venerdì 8 agosto.
Immagine: AmicoRally
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli


























