FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Impegno in terra natia per la scuderia presieduta da Eros Di Prima, in lizza sulle strade del Trapanese con ben nove equipaggi portacolori impegnati nella gara valida per il Campionato Siciliano Rally Auto Storiche
Partanna (Tp), 23 luglio 2025 – Archiviata una breve pausa, in casa Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl) è tempo di riaccendere i motori per rilanciarsi nell’agone agonistico. L’occasione sarà data dal 2° Rally Storico Valle del Belice, in programma il prossimo fine settimana sulle strade del Trapanese. La gara, valida per il Campionato Siciliano Rally Auto Storiche, vedrà infatti schierati al via ben nove equipaggi sotto le insegne della scuderia presieduta da Eros Di Prima.
Procedendo con ordine, riflettori puntati sul rientrante Antonio Di Lorenzo, a caccia di punti per consolidare la leadership nella serie regionale e nella categoria “Over 60”. Il pilota corleonese, reduce dalla vittoria conseguita, lo scorso giugno, all’Historic Rally di Caltanissetta, condividerà l’abitacolo della Porsche 911 Carrera RS di 3° Raggruppamento col fido Franco Cardella. In lizza nella medesima categoria, vorranno distinguersi, altresì, i compagni di squadra Cosimo Labianca (Bmw 320i), con Erminia Rizzo alle note, e i fratelli Rosario e Alfredo Altopiano, su Opel Ascona 400. Sarà della partita anche il gentleman driver Salvatore Vitale (Lancia Beta Montecarlo), affiancato da Vincenzo Mannina. Tra i contendenti del 4° Raggruppamento, da menzionare Giovanni Bonafede e Flavia Vizzari, su Seat Marbella, tra i protagonisti di una appassionante lotta al vertice della divisione. Dopo oltre tre mesi stop, invece, si rivedrà il vice presidente della Island Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo) che tornerà a indossare tuta e casco, sempre in coppia con Vincenzo Giambertoni; impegno, infine, anche per Sebastiano Ribaudo e Giuseppe Amato, su Opel Corsa GSI. Lo schieramento sarà completato dagli affiatati Italo Ricevuti (BMW 2002 TII) e Monica Catalano, in piena corsa nel 2° Raggruppamento, per chiudere nel “Primo” con Vincenzo Lo Presti e Alessandro Catania, a bordo della sempre ammirata Lancia Fulvia Coupé.
La competizione entrerà nel vivo sabato 26 luglio con la disputa delle prime due prove speciali; l’indomani, semaforo verde per le rimanenti nove frazioni cronometrate. Tanto il palco di partenza quanto quello d’arrivo saranno allestiti a Partanna, presso Piazza Umberto I.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 23 luglio 2025 – Non solo Rally Campagnolo nello scorso fine settimana per il Team Bassano; si sono infatti disputati anche il Rally Weiz, in Austria, valevole per la massima serie continentale e, in Piemonte, il Rally delle Valli Ossolane quest’ultimo con validità per il Trofeo Italiano Rally, gara dove Denis Letey ed Annalisa Vercella Marchese hanno vinto la loro classe con la Suzuki Swift.
Due invece sono state le Porsche 911 schierate nel rally austriaco da anni punto fisso nel calendario del Campionato Europeo Rally Storici; con la SC/RS in versione Gruppo B hanno corso Ermanno Sordi e Flavio Zanella, mentre con una RS Gruppo 4 erano della partita Luigi Orestano e Maurizio Barone.
Per il pilota dell’Oltrepò Pavese, affiancato dall’esperto navigatore veneto, la gara ha consegnato un verdetto più che soddisfacente valutati anche diversi fattori, quali l’aver utilizzato sempre la stessa tipologia di pneumatici, quando invece le condizioni avrebbero richiesto diverse mescole. Fondamentale è stata l’esperienza di Zanella, specie nei tratti velocissimi resi ancor più complessi nella ripetizione delle prove, molto “sporche” a causa dei tagli delle auto moderne. Le fatiche si sono concluse con l’ottava posizione assoluta e seconda di classe, risultato che ha ampiamente soddisfatto Sordi e Zanella.
Missione compiuta anche per Luigi Orestano, alla sua seconda esperienza “europea” e prima al rally d’oltralpe affrontato al volante della Porsche 911 RS assieme a Maurizio Barone, altro copilota di lungo corso. Una gara tutta nuova per il portacolori del Team Bassano che ha dovuto adattarsi ad un percorso molto diverso da quelli calcati in precedenza: medie molto elevate e tratti da “quinta piena” da affrontare con decisione ma anche con estrema cautela nel secondo giro di prove, per il già menzionato sporcarsi dell’asfalto. La classifica finale, tra gli iscritti all’Europeo, gli ha riservato il quindicesimo gradino ed il quarto di classe.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Harald Illmer
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Sorrisi “storici” per Movisport: Brazzoli/Musiari ai vertici del Campionato Europeo rally storici
FONTE: UFFICIO STAMPA MOVISPORT, ALESSANDRO BUGELLI – Reggio Emilia, 23 luglio 2025 – Nuova soddisfazione in ambito internazionale per Movisport, stavolta nel Campionato Europeo di Rally Storici, ad opera del cuneese Enrico Brazzoli, insieme a Martina Musiari, sulla Porsche 911 SC Rs del Team Pentacar.
Dopo aver saltato la gara di Ypres, in Belgio a fine giugno, Brazzoli e Musiari si sono presentati al via del Rally Weiz, quinta prova della serie, chiamati a difendere il primato della J1C e l’obiettivo è stato centrato in pieno con l’ottavo posto assoluto ed ovviamente primi della categoria.
Perfetto lo status di gara della coppia portacolori di Movisport, che ha interpretato il difficile impegno austriaco con la giusta strategia per rimanere al comando quando il campionato si sta avviando verso la parte finale. Un campionato in cui Brazzoli nel recente passato ha avuto grandi soddisfazioni con vittorie di titoli e per il quale sta di nuovo puntando per incamerarne un altro.
Soddisfazione anche per l’assoluta di campionato, dove la coppia occupa adesso il nono posto con due sole gare all’attivo.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Biella Corse al Campagnolo
FONTE: PER BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Con le insegne di Biella Corse Luca Prina Mello e Simone Bottega, con la loro BMW M3 (raggruppamento 4, periodo J2, gruppo A, classe 2500), hanno preso parte, questo fine settimana, al 19° Rally Campagnolo, sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS).
Hanno chiuso quarti di classe, decimi di gruppo e al 20° posto assoluto, al termine di una gara non facile. “Va detto che non abbiamo mollato, nonostante i mille problemi che abbiamo avuto, in tutte le prove” hanno commentato al termine; “le gare purtroppo sono così e noi sapevamo che questo sarebbe stato un anno di transizione per mettere a posto la macchina. Vista in quest’ottica, siamo contenti di essere arrivati in fondo!”.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
FONTE:UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri (Torino), 22 luglio 2025 – Tornato subito sulla giusta carreggiata dopo un anno di purgatorio, il Rally Campagnolo ha dato una nuova svolta alle classifiche del Memory Fornaca sia alla generale ma anche nelle classi e speciali.
A sfidarsi lungo le dieci prove speciali del rally svoltosi nel Vicentino tra venerdì e sabato della scorsa settimana, sono stati quindici equipaggi tutti già con almeno una partecipazione nelle precedenti gare, dando vita ad una gara che ha avuto consensi positivi soprattutto per il percorso tecnico ed impegnativo.
Ad acquisire i 30 punti per il miglior classificato, è stato l’equipaggio Matteo Musti e Claudio Biglieri, secondi assoluti in gara con la Porsche 911 RS; grazie al bottino pieno ora si trovano al terzo posto nella generale staccati di 18 lunghezze da Matteo Musti e Melissa Ferro nuovi leader con la loro Fiat Ritmo 130 TC e con 6 punti di vantaggio su Luca Valle e Cristiana Bertoglio, sempre concreti con la Porsche 911 SC. Al quarto posto rimangono Marco Bertinotti e Andrea Rondi (Porsche 911 RS) assenti al Campagnolo come anche “Il Valli” e Stefano Cirillo fermi a quota 56, medesimo punteggio di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, ma nel frattempo raggiunti da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4. La corta classifica propone poi all’ottavo posto Riccardo Bianco anch’egli su Porsche 911 SC, stessa vettura usata da Beniamino Lo Presti che si posiziona sul gradino numero nove tallonato da Angelo Diana con la BMW M3 a quota 44.
LE CLASSI – Nonostante la battuta a vuoto, Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127 restano al comando nella 1150 e la situazione rimane invariata anche nella “1300” dove nessuno dei classificati era presente al Campagnolo. Tra le “1600” Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI incassa il massimo dei punti e ora distanzia di 24 lunghezze Alessandro Bottazzi ritirato con l’Opel Corsa GSI. Cambiamenti anche ai vertici della “2 litri” comandata dalla Fiat Ritmo di Luise e Ferro ma con soli 2 punti di vantaggio sulla Fiat 124 Spider di Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori; Porta e Barone scivolano al terzo posto. Ancora Valle e Bertoglio sugli scudi grazie al primato nella classe regina dove a 20 punti di distanza sono appaiati Bianco e Musti.
Terza menzione per Cristiana Bertoglio al comando anche nella femminile dove si tira in scia Melissa Ferro a meno 18. Segue poi un quintetto di conduttrici racchiuse in soli 4 punti con Marina Mandrile avanti di 2 rispetto a Maria Teresa Paracchini e Lucia Zambiasi e di 4, appunto, sulla coppia Gecchele e Dai Fiori con la pilotessa vicentina che si fa sotto anche nella “under 40” dove riduce il gap a soli 8 punti dal leader Marco Simoni. Ancora un ribaltone, stavolta nella “over 60” dove il nuovo capoclassifica diventa Riccardo Bianco seguito da Marco Maiolo e Fulvio Astesana. Nel “Trofeo Opel” solo Bottazzi marca 2 punti, anche se ritirato, mentre nel “BMW” Luca Prina Mello fa il pieno e va al comando superando “Il Valli” e Diana.
Tra le scuderie, infine, Team Bassano sempre più imprendibile con il triplo di punti rispetto alla Rally & Co.
Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – Rubano (PD), 22 Luglio 2025 – Sono partiti in cinque ma soltanto in due hanno salvato il bilancio di Club 91 Squadra Corse, reduce da una trasferta ad Isola Vicentina che ha messo sul piatto un doppio impegno, partendo dal Campagnolo Rally Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per il Trofeo Rally di Zona due e per varie serie annesse.
Il migliore è stato indubbiamente Giulio Calore, alle note Matteo Manni, che ha portato la sua Opel Kadett GT/E fino al quarto posto in classe 2/2000 ed al decimo di terzo raggruppamento.
“Siamo andati in crescendo, prova dopo prova” – racconta Calore – “in mezzo ad un gran caldo che non ci ha aiutato, mettendo a dura prova la nostra concentrazione e la durata delle gomme. Una gara lunga e faticosa ma portiamo a casa un ottimo quarto posto, arricchito da un carico di esperienza preziosa per il futuro e da tanti bei ricordi che abbiamo condiviso.”
Meno fortunato il ritorno di Marcello Bernardi, in coppia con Luca De Stefani, che ha vissuto un Venerdì ed un Sabato travagliati con la sua Porsche 911 SC, costretto ad abbandonare la compagnia al termine della terza prova per un problema agli iniettori, lamentato già dal via.
Dal rally alla regolarità con il Campagnolo Historic che portava in campo i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità e con il sodalizio di Rubano che vedeva i propri colori difesi da tre punte impegnate nell’evento dedicato alla media a sessanta.
Un’ottima Valentina Malatesta, in compagnia di Annalisa Parpaiola su un’Opel Ascona B, ha chiuso settima assoluta, sesta di quarto raggruppamento, seconda tra le duemila e tra le dame.
“Gara bellissima con prove stupende” – racconta Malatesta – “ma il caldo non ci ha aiutato molto e nemmeno la nostra Ascona che, dalla seconda prova del Sabato, ha iniziato ad avere dei problemi tecnici. Per fortuna siamo riuscite ad arrivare alla fine, felici e soddisfatte.”
Sono state proprio le elevate temperature a piegare la resistenza di Fabio Legnaro, al suo fianco Franco Vezzù su un’Alfa Romeo Alfetta GTV, fermo dopo il sesto impegno in una due giorni resa complicata dall’aggiunta di alcune noie di natura tecnica.
Stessa sorte per Alberto Arangino, con Enrico Bertin su un’Autobianchi A112 Abarth, obbligato a lasciar fuggire una probabile vittoria di classe 1300, nel quarto raggruppamento, ed un buon quinto assoluto per un guasto che lo ha indirizzato verso la via del ritorno a casa.
FONTE: UFFICIO STAMPA J TEAM, FABRIZIO HANDEL – Bassano del Grappa (VI), 22 Luglio 2025 – Era considerato un outsider di lusso, al debutto al Campagnolo Rally Storico, ed invece si è rivelato un vero e proprio schiacciasassi.
Stiamo parlando di Adriano Lovisetto che, firmando sette delle dieci speciali in programma tra Venerdì e Sabato, ha letteralmente dominato la terzultima tappa del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, al volante della BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport.
Il portacolori di Jteam, in coppia con Christian Cracco, è stato leader fin dal primo metro, lasciando le briciole agli avversari ed incassando punti pesanti per un Trofeo Rally di Zona due che, oltre a vederlo campione in carica, lo proietta verso un papabile bis dopo il giro di boa.
Ad onore di cronaca, oltre l’assoluta, arriva il successo in quarto raggruppamento, in classe A-J2/2500 e tra gli Over 60, ingolosendo il patavino verso un CIAR che lo ora lo attrae.
“Ci tenevo a fare bene perchè le speciali si addicevano molto al mio stile di guida” – racconta Lovisetto – “e siamo partiti subito forte, mantenendo sempre il comando, nonostante qualche sbavatura. L’auto è stata un orologio svizzero, grazie al lavoro di Marchetto Motorsport ma anche di Gianni e di Matteo che lavorano con passione. Sei gare e sei podi assoluti da quando guido questa M3, sembra una favola. Grazie a Jteam con il suo presidente Jack Battaglia, grazie alla mia compagna Sonia, a tutti i partners ed ai tanti fans che mi hanno travolto con stima ed affetto in questi giorni. Non mi aspettavo così tanto calore dopo questa vittoria.”
FONTE: UFFICIO STAMPA FUNNY TEAM, FABRIZIO HANDEL – Nove (VI), 22 Luglio 2025 – Era fermo da oltre un anno, con l’ultima apparizione sulla BMW M3 gruppo A che lo aveva visto in campo addirittura a metà Settembre del 2023, ma il ritorno di Mauro Simontacchi sulla trazione posteriore tedesca gli ha regalato grandi emozioni.
Il portacolori di Funny Team ha scelto una delle gare più ambite e difficili dell’intero Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Campagnolo Rally Storico corso nel fine settimana con l’aggiunta della validità per il Trofeo Rally di Zona due e per numerose serie annesse, ma il livello della due giorni vicentina non ha scosso l’unica punta in campo per il sodalizio di Nove.
Una bella progressione la sua, passato dalla ventiseiesima posizione assoluta, dodicesima di quarto raggruppamento e quinta di classe A-J2/2500 fino alle rispettive caselle numero diciassette, nove e tre, condividendo l’abitacolo per la prima volta con Leonardo Forin in un Venerdì ed in un Sabato caratterizzati da un caldo torrido che ha alzato la durezza della sfida.
“Dopo una lunga assenza sono tornato sulla M3 gruppo A” – racconta Simontacchi – “ed al mio fianco ho avuto Leonardo Forin, portato al debutto nel mondo dei rally storici e su una vettura di questo livello. Si è adattato rapidamente alle mie note ed al ritmo della gara. La nostra M3 ha richiesto, come sempre, rispetto ed attenzione ma ha regalato emozioni autentiche. Le prove si sono rivelate tecniche ed impegnative, rese ancora più dure dalle alte temperature. L’obiettivo era chiaro, portare l’auto al traguardo, divertirsi e fare esperienza. Missione compiuta.”
Rally Storico Campagnolo: doppio risultato per Pasetto e Pro Energy Motorsport
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Oreste Pasetto continua la sua corsa nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che fa tappa al Rally Storico Campagnolo (18-19 luglio) e che consegna al pilota bresciano navigato da Carlotta Romano il quarto posto assoluto. Pasetto però non si accontenta e si mette al collo anche l’argento di classe, a conferma di una prestazione maiuscola in una gara difficile e muscolare. Sono molto soddisfatto, sottolinea Pasetto, anche perché la distanza cronometrica dai primi classificati è alquanto risicata.
E risicato è anche il distacco dalla vetta della classifica del CIRAS, che vede Pasetto occupare il terzo posto nella generale provvisoria a due punti dal secondo e a un paio di gare dal termine, con il gran finale al Sanremo.
Finale di partita entusiasmante anche per Pro Energy Motorsport, che con la vittoria di Pasetto – Romano sale al secondo posto assoluto nella classifica scuderie e guarda con concentrazione a questo infuocato finale di stagione, su cui focalizzerà la massima energia organizzativa. Appuntamento quindi a settembre al Rally Elba Storico. CRISTIAN BUGNOLA
Campagnolo nero per Dalla Libera
FONTE: UFFICIO STAMPA XMOTORS TEAM, FABRIZIO HANDEL – Maser (TV), 21 Luglio 2025 – È un boccone decisamente amaro da digerire, quello servito sul piatto del Campagnolo Rally Storico per Paolo Dalla Libera, atteso protagonista tra le duemila J2 al volante della la sua Opel Kadett GSI gruppo A, curata da PDL Racing.
Il portacolori di Xmotors Team, in coppia con Emanuele Zago, si è visto costretto a deporre le armi già sul primo tratto cronometrato, la “Giasara” del Venerdì, a causa del cedimento del motore che lo ha tolto fuori dai giochi nell’evento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per un Trofeo Rally di Zona due nel quale puntava a raccogliere punti preziosi.
“Abbiamo rotto il motore dopo pochi chilometri dal via della prima prova” – racconta Dalla Libera – “e questo è stato probabilmente dettato da una qualità scadente della benzina. Abbiamo provato a rientrare al Sabato ma il danno era troppo grave per riuscire a ripartire. Non possiamo fare altro che pensare al prossimo appuntamento della stagione, contando sul fatto di aver terminato la nostra dose di sfortuna. Cercheremo di fare meglio al nostro rientro.”


























