FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 15 Luglio 2025 – È un weekend magico per Clacson Motorsport che, grazie ad un incredibile Marco Fntini, inserisce in bacheca la prima vittoria assoluta nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, quella colta tra Sabato e Domenica in occasione del San Marino Rally Historic, mettendo in riga l’agguerrita concorrenza delle vetture a trazione integrale.
Il pilota di casa, in coppia con Lorenzo Ercolani su un’Opel Corsa GSI gruppo A, ha centrato il bersaglio grosso sull’ultima speciale, cogliendo anche un successo in quarto raggruppamento ed in classe N&A-J2/1600 che gli consente di passare in nona piazza nella generale del CIRTS due ruote motrici, in settima di raggruppamento ed in quarta di classe millesei.
“Siamo partiti forte, vincendo subito la prima prova” – racconta Fantini – “e ce la siamo giocata fino all’ultima speciale dove, con la disavventura di Pelliccioni, siamo riusciti a conquistare una vittoria assoluta incredibile. Meglio di così non potevamo fare, siamo estremamente soddisfatti. I nostri complimenti vanno ai fratelli Gonzo, sia come preparatori che come persone. Ci conosciamo da quasi vent’anni e con loro stiamo sempre bene. Grazie al mio naviga Lorenzo.”
Settima piazza nella generale, quarta in quarto raggruppamento e seconda in classe N&A-J2/1600 per un altro locale, Corrado Costa, che ha condotto una gara lineare, assieme a Domenico Mularoni sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente dal quartier generale di Strigno, incassando punti preziosi per un CIRTS che lo vede in settima posizione assoluta tra le due ruote motrici, in quinta di raggruppamento ed in seconda di classe millesei.
“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto” – racconta Costa – “al termine di una gara nella quale è andato tutto liscio. La vettura non ha avuto nessun problema e ci siamo divertiti su un percorso bello ed impegnativo. Grazie al team Clacson Motorsport per il supporto tecnico.”
A completare la tripletta tra le millesei J2, anche sesto di quarto raggruppamento e nono assoluto, ha concluso l’attuale leader di campionato di classe, Roberto Galluzzi, bravo a raccogliere punti preziosi con la terza Opel Corsa GSI gruppo A, assieme a Michele Crecchi, andando in vacanza ai piedi del podio generale del due ruote motrici e di raggruppamento.
“Non siamo riusciti ad interpretare al meglio il percorso di gara” – racconta Galluzzi – “ma comunque ci siamo divertiti. Grazie a tutto il team, impeccabile come sempre e con Diego che dispensa consigli preziosi a non finire. Il percorso di quest’anno è stato il migliore di sempre.”
“Grazie a tutti i nostri tre equipaggi per i grandissimi risultati ottenuti a San Marino” – aggiunge Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “e, conoscendo il potenziale di Marco, eravamo certi che potesse fare una buona gara ma, anche questa volta, ci ha lasciati a bocca aperta. Un particolare ringraziamento lo voglio dedicare a tutti i nostri ragazzi in assistenza. Raffaele, Fabietto e Francia hanno svolto un ottimo lavoro, contribuendo in modo determinante al raggiungimento di uno dei fine settimana più belli di sempre per Clacson Motorsport.”
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 15 luglio 2025 – Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento del 19° Rally Campagnolo Storico in programma ad Isola Vicentina venerdì 18 e sabato 19 luglio.
All’appello del rally vicentino tornato a calendario dopo due anni, hanno risposto quindici equipaggi pronti a scrivere una nuova pagina di sport e spettacolo.
Ad aprire l’elenco sarà l’equipaggio attualmente al comando del Trofeo, ovvero quello composto da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni a cui faranno seguito Nicolò De Rosa e Martina Dal Maso. Presenza confermata anche per i detentori del titolo, gli aretini Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras e al via sarà anche il duo veronese Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella. Al Campagnolo si rivedranno anche Marco Gentile con Jenny Maddalozzo alle note e altrettanto dicasi per Giuseppe Cazziolato assieme a Simone Minuzzo. Della partita saranno anche i piemontesi Maurizio Ribaldone e Fabio Basso, navigati da Ermanno Battaglin e Riccardo Cairati e due anche quelli provenienti dal Bresciano: Fabio Vezzola e Damiano Almici coi rispettivi copiloti Niccolò Abbatucci e Sandro Simoni. Timbra il cartellino anche Paolo Imperato con Massimo Facchinetti al suo fianco e si rivedrà all’opera anche Alberto Siviero con Daniele Perlati a dettargli le note. Sarà, infine, esperienza tutta nuova per tre equipaggi locali che hanno scelto il rally vicentino per il “battesimo di fuoco” nella più longeva delle Serie private nel settore dei rally storici: Andrea Stocchero sarà al via in coppia con Stefano Asnicar, Filippo Nonnato sarà invece supportato da Matteo Zaramella, e infine il giovanissimo Andrea Pasqualotto debutterà assieme a Franco Pizzoccaro.
Dieci sono le prove speciali in programma: due nel pomeriggio di venerdì, con la partenza dal centro di Vicenza e le restanti il sabato: poco più di 90 i chilometri cronometrati e arrivo ad Isola Vicentina.
Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 18-19 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA CASAROTTO, FABRIZIO HANDEL – Vicenza, 14 Luglio 2025 – Il Campagnolo Rally Storico è un evento in grado di unire il mondo dei protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e di quelli provenienti dal settore delle moderne, da sempre attori di uno scontro nello scontro nella classica vicentina.
La battaglia è pronta a riaccendersi nel prossimo fine settimana con il terzultimo round della massima serie tricolore, per le regine del passato, che coinciderà con un particolare esordio.
Stiamo parlando di Andrea Casarotto che, dopo esserci andato davvero molto vicino lo scorso anno, sarà della partita nella sua gara di casa con tanta voglia di provare a puntare in alto.
“Possiamo dire che questa, tra le gare che si corrono nel vicentino, sia la più vicina a casa mia” – racconta Casarotto – “ed infatti, pur trattandosi di uno storico, è da tanto tempo che avevo pensato di correre qui. A dire il vero l’avevamo già messa in calendario per il nostro programma del 2024 ma poi non si è disputata. Perchè non provarci nel 2025? Eccoci qua, pronti al via.”
Alla ricerca del passaggio più naturale possibile, provenendo da annate che lo hanno visto in campo con trazioni anteriori turbo ed aspirate, il portacolori di EASI ha optato per una storica d’eccezione, l’Opel Corsa GSI gruppo A messa a disposizione da Clacson Motorsport.
Sarà Mauro Savegnago ad affiancare Casarotto, riformando una coppia in sosta dal 2021.
“Sono felice di poter provare l’Opel Corsa di Clacson Motorsport” – aggiunge Casarotto – “perchè, ascoltando chi ci ha già corso, si tratta di una vettura piccola ma molto performante e divertente da guidare. È dal Bellunese del 2021 che io e Mauro non corriamo assieme. Sarà bello tornare a condividere l’abitacolo, è un caro amico e sarà bello fare tutto questo a casa.”
La diciannovesima edizione del Campagnolo si prepara quindi ad entrare in scena con due giornate di gara, aprendo il weekend con un Venerdì 18 Luglio da due speciali, la “Giasara” (6,85 km) e la “Valle” (5,80 km), dopo aver preso il via dall’incantevole cornice di Campo Marzo.
La battaglia vera sarà Sabato 19 Luglio con il doppio giro su “Isola – Gambugliano” (11,65 km), “Selva di Trissino” (7,14 km), “Monte di Malo” (7,40 km) e su “Santa Caterina” (14,52 km).
“Si corre su strade che hanno fatto la storia di tante gare del mio passato come il Palladio e Schio” – conclude Casarotto – “quindi, pur essendo ora riunite sotto il Campagnolo, sarà come tornare indietro nel tempo. Faremo del nostro meglio, mantenendo la concentrazione alta fin dal primo metro, ma sarà anche la mia prima gara dell’anno quindi la ruggine non mancherà. La cornice è particolarmente affascinante, penso alla partenza a Vicenza, e di sicuro troveremo molto pubblico in prova, già dal Venerdì sera. Grazie a tutti i partners che mi permettono di essere al via di questo prestigioso appuntamento ed alla scuderia EASI, sempre presente.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 14 luglio 2025 – Si prospetta un fine settimana molto importante per la Scuderia Palladio Historic pronta a farsi valere nell’atteso 19° Rally Campagnolo che per il ritorno dopo un anno di stop, troverà la città di Vicenza ad accogliere la fase della partenza.
Sette sono gli equipaggi del “gatto col casco” iscritti al sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche valevole tra l’altro anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza del quale la scuderia cura l’aspetto logistico.
Per Riccardo Bianco, che avrà nuovamente al suo fianco Cristiano Rosina sulla Porsche 911 SC, il Rally Campagnolo sarà un nuovo importante banco di prova nella rincorsa al Tricolore e il fatto di giocare in casa gli darà sicuramente quello stimolo in più per centrare il massimo risultato. Al via anche la BMW M3 di “Janger” ed Enrico Montemezzo pronti al riscatto dopo la beffarda battuta d’arresto al Valsugana e stesso obiettivo lo perseguiranno anche Fabrizio Sorgato e Marco Marchetti con la Ford Sierra Cosworth a due ruote motrici. Nella classe 2-2000 del 3° Raggruppamento sarà sfida “in famiglia” tra l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Matteo Cegalin e Gilberto Scalco e l’Opel Kadett GT/e del rientrante Renato Pellizzari navigato dal figlio Nico. Pronto ad aggiungere una “perla” al proprio record personale è Antonio Regazzo, unico conduttore ad aver corso tutte le edizioni del Rally Campagnolo dal 2005: sarà al volante della Fiat 131 Abarth affiancato da Mauro Peruzzi e a completare il “settebello biancorosso” saranno Paolo Marcon e Giovanni Somenzi con la Lancia Fulvia HF 1.6.
Dieci le prove speciali in programma, due il venerdì 18 luglio e le restanti otto l’indomani; partenza da Campo Marzo a Vicenza e arrivo alle 19.30 di sabato ad Isola Vicentina.
In contemporanea al Rally Campagnolo, si correrà in Austria il Rally Weiz con validità per il Campionato Europeo; la gara d’oltralpe è stata scelta da “Zippo” per il suo ritorno alle corse dopo i FIA World Games dello scorso novembre. Sarà soprattutto un importante test al volante della nuova Peugeot 306 Maxi, da sostenere assieme a Denis Piceno nuovamente al fianco del pilota reggiano che, nel personale palmarès, conta anche la vittoria al rally austriaco, firmata con l’Audi quattro nel 2022.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Bastiglia (MO), 14 Luglio 2025 – Sono passati quasi tre mesi dall’ultimo boccone amaro che Gabriele Rossi ha dovuto digerire in un 2025 che era partito con ben altre ambizioni.
In questa lunga sosta in casa Assoclub Motorsport si è lavorato duramente sul fronte affidabilità, migliorando ulteriormente la Ford Sierra Cosworth gruppo A del pilota di Bastiglia.
Quale migliore occasione per testare i vari interventi effettuati sulla trazione posteriore dell’ovale blu se non in una delle gare più sentite del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Detto e fatto con il portacolori di Bluthunder Racing Italy che si appresta ad entrare in una vera e propria gabbia di leoni, quella che sarà aperta nell’imminente Campagnolo Rally Storico.
La classica vicentina è una delle più ambite da sempre, dai protagonisti del tricolore riservato alle regine del passato ma anche da tanti piloti provenienti dal settore delle moderne che, in occasione di questo appuntamento, cedono con piacere ai canti delle sirene dello storico.
“Arriviamo da una lunga serie di ritiri e nessuno lo può negare” – racconta Rossi – “ma gran parte di questi sono stati dettati da disavventure davvero incredibili, penso al tappo di Arezzo oppure al passante che ci ha centrato in trasferimento in Sardegna. Ringrazio Manuel, Biagio e tutto lo staff di Assoclub Motorsport per il lavoro di sviluppo che è stato fatto sulla nostra Sierra per poterla rendere affidabile. Siamo certi che arriveremo alla fine di questo tunnel, speriamo di vedere la luce già dal Campagnolo ma, se così non fosse, non ci arrenderemo di certo.”
Fuori da ogni gioco per le posizioni di vertice nel CIRAS, nel suo anno di esordio nella serie, Rossi guarda al futuro con ottimismo, puntando già a preparare al meglio il ritorno nel 2026.
“Dopo l’esito delle prime due gare del CIRAS abbiamo deciso di guardare avanti” – aggiunge Rossi – “ed il lavoro che stiamo mettendo assieme è finalizzato a tornare a competere nell’italiano storico del 2026. Lo abbiamo assaggiato soltanto quest’anno e torneremo a farlo qui al Campagnolo. Ci sarà un po’ di ruggine da smaltire ma non è quella che conta adesso.”
Il Campagnolo targato 2025 offrirà due frazioni, partendo da quella di Venerdì 18 Luglio che conterà due speciali in linea ovvero quella di “Giasara” (6,85 km) e quella di “Valle” (5,80 km).
Il giorno seguente, Sabato 19 Luglio, in arrivo il doppio giro su “Isola – Gambugliano” (11,65 km), “Selva di Trissino” (7,14 km), “Monte di Malo” (7,40 km) e su “Santa Caterina” (14,52 km).
“Al termine delle ricognizioni di Sabato scorso, ci manca solo la Giasara all’appello, il percorso mi è piaciuto molto” – conclude Rossi – “e posso dire con certezza che sia uno dei più belli che abbia mai affrontato nel corso della mia storia sportiva. Le speciali sono molto interessanti anche per la Sierra. Cercheremo di fare del nostro meglio, mettendo in campo il nostro abituale atteggiamento mentale. Valuteremo soltanto al termine del Sabato il nostro risultato finale.”
Campagnolo, Luise torna a casa
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Adria (RO), 14 Luglio 2025 – La massima serie nazionale per le regine del passato, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, è pronto a riabbracciare uno degli eventi più amati ed ambiti in assoluto, il Campagnolo Rally Storico, in rientro per il prossimo fine settimana.
Una gara particolarmente sentita per Matteo Luise, potendola considerare una seconda di casa, che si presenterà in provincia di Vicenza nei panni della lepre da inseguire, sempre al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore.
“Sarà bello tornare a correre al Campagnolo” – racconta Luise – “perchè, assieme al Valsugana, per noi è quasi una seconda casa. Siamo molto vicini alla nostra Adria ed è certo che tanti tifosi verranno a vederci, ad incitarci ed a sostenerci in questa due giorni vicentina.”
Attuale leader indiscusso del quarto raggruppamento, del gruppo A e dell’annessa classe duemila tra le J2, il portacolori del Team Bassano è anche quarto nella generale assoluta mentre la compagna di abitacolo, la moglie Melissa Ferro, è seconda forza tra i navigatori.
“Mancano tre gare al termine del campionato” – aggiunge Luise – “e non possiamo che essere contenti per il vantaggio che abbiamo sulla concorrenza. Non dico che possiamo iniziare a fare tanti calcoli ed a gestire ma guarderemo questi ultimi appuntamenti con un’ottica diversa. Non abbiamo idea di quanti saremo in raggruppamento o in classe ma, da quel poco che abbiamo visto al ritiro del radar, sembra che Mariotti non ci sia. Lui è il nostro primo inseguitore in raggruppamento, in gruppo ed in classe ma ha quasi trenta punti di distacco da noi. Riuscire a portare a casa un buon risultato qui ci permetterebbe di gestire al meglio le due trasferte finali.”
Saranno due le giornate di gara previste per la diciannovesima edizione del Campagnolo, ad iniziare da quella di Venerdì 18 Luglio che metterà sul piatto due tratti cronometrati in linea, quello di “Giasara” (6,85 km) e quello di “Valle” (5,80 km), dopo aver preso il via dalla splendida cornice di Campo Marzo, nel cuore di una Vicenza sempre pronta ad accogliere la partenza.
La gara vera si vivrà Sabato 19 Luglio con il doppio passaggio su “Isola – Gambugliano” (11,65 km), “Selva di Trissino” (7,14 km), “Monte di Malo” (7,40 km) e “Santa Caterina” (14,52 km).
“Abbiamo affrontato la sessione di ricognizione Sabato scorso” – conclude Luise – “e devo dire che le due prove nuove sono molto belle, mi piacciono. Il resto del percorso lo conosciamo bene, non avremo sorprese, ma ci auguriamo che possa essere meno caldo del Lana. A Biella abbiamo patito davvero tanto. Siamo pronti per affrontare al meglio questa nuova sfida.”
Pronto il rientro di “Pedro” nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
FONTE: UFFFICIO STAMPA “PEDRO”, MICHELE DALLA RIVA – Cazzago San Martino (BS) 14/07/2025
E’ tutto pronto per il ritorno di “Pedro” nel mondo dei rally storici. Il pilota bresciano rientra nella specialità che tante soddisfazioni gli ha regalato.
Prima di passare in questi ultimi anni alle auto moderne, dove ha colto tra le altre la Coppa ACI Sport Over 55 nel Campionato Italiano Rally Asfalto, il pilota bresciano ha realizzato una messe di successi di altissimo livello nel panorama del rallysmo storico, aggiudicandosi con la Lancia Rally 037 il Campionato Europeo Rally Storici negli anni 2012, 2013, 2015 e 2016 e con la stessa vettura anche il Campionato Italiano Rally Storici nel 2014.
Per il suo rientro nei rally dedicati alle auto storiche “Pedro” ha scelto la Balletti Motorsport, che gli fornirà per le ultime tre gare del CIRAS una Subaru Legacy ex muletto Prodrive utilizzata dal grande Colin McRae e successivamente utilizzata in Italia dalla ProCar: “Era da tempo che pensavo di tornare a correre nei rally storici – spiega il pilota – un ambiente che in passato mi ha regalato tante soddisfazioni e dove mi sono sempre divertito. Parlando con gli uomini di Balletti Motorsport ho subito capito di aver trovato l’interlocutore adatto per questo mio rientro, una scuderia con uomini motivati, preparati e soprattutto con tanta passione.”
Per prepararsi a questo ritorno, che è anche la sua prima gara del 2025, “Pedro” ha già effettuato un test con la vettura giapponese assieme alla struttura astigiana, ricavandone delle impressioni molto positive: “Durante questa mia prima presa di contatto con la Subaru Legacy ho trovato subito una vettura con un grande potenziale, a metà giornata mi sono stupito dei tempi che già riuscivamo a staccare. L’auto è sincera, pur essendo una trazione integrale è generosa sulla trazione posteriore e perciò anche divertente, penso che potremmo toglierci delle belle soddisfazioni.”
Da questa gara il pilota bresciano tornerà ad avere al suo fianco a dettargli le note Emanuele Baldaccini, che risolti i problemi fisici alla schiena tornerà a fare coppia fissa con “Pedro” dopo alcuni anni di lontananza, andando a riformare un equipaggio che tanti successi ha raccolto: “In questo mio rientro sono molto felice di ritrovare Emanuele come navigatore, mi fa molto piacere che possa essere di nuovo al via dopo i problemi che ha avuto, sono sicuro che ci divertiremo ancora assieme.”
Confermati anche i partner storici che da tempo accompagnano “Pedro”: “Mi fa molto piacere che sia Sparco che Pirelli abbiano scelto di continuare a seguirmi in questo mio progetto nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche – chiude il pilota – avere al mio fianco partner di questa caratura mi rende sia orgoglioso che fiducioso, sapendo già di poter contare su due aziende leader a livello mondiale nel loro settore.”
Il 19° Rally Campagnolo si correrà venerdì 18 e sabato 19 luglio prossimi, con le verifiche in programma nella mattinata di venerdì ad Isola Vicentina (VI).
Successivamente gli equipaggi si porteranno a Vicenza per schierare le vetture lungo Viale Dalmazia in Campo Marzo, nell’attesa della partenza che verrà data alle 17.00. Dopo il via i concorrenti disputeranno due prove speciali.
Il sabato saranno in programma le restanti otto prove speciali, con l’arrivo della prima vettura previsto in Piazza Marconi ad Isola Vicentina a partire dalle 19.00 di sabato 19 luglio.
Tutte le informazioni egli aggiornamenti all’indirizzo www.rallycampagnolo.it
Associazione Sportiva Dilettantistica S.R.T.
Fantini-Ercolani profeti in patria, prima vittoria nel CIRT Storico 2WD a San Marino. Sipsz-Pons vincono nel 4WD
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Vibrante e combattuto, con un finale rocambolesco, l’Historic San Marino Rally ha dato spettacolo per il quarto atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Dopo sette prove speciali sterrate andate in scena nelle due giornate di gara attorno al Piccolo Stato è arrivata la prima soddisfazione stagionale per Marco Fantini e Lorenzo Ercolani, su Opel Corsa GSI, vincitori per il tricolore Due Ruote Motrici e risultati anche i migliori in assoluto tra le auto storiche in gara.
Il trionfo sulle strade di casa per l’equipaggio sammarinese è arrivato a sorpresa sull’ultima prova speciale, nella quale hanno guadagnato la prima posizione a scapito dell’altro duo biancoazzurro formato da Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli, su Ford Escort RS, dominatori sin dalla prima giornata, ma frenati nel finale da un capottamento che li ha fatti scivolare fuori in decima posizione. Con tre scratch nelle singole prove, compreso l’ultimo, Fantini ed Ercolani invece si sono garantiti il primo gradino del podio e hanno portato in trionfo la Scuderia San Marino.
L’Historic San Marino Rally ha invece confermato la supremazia nel tricolore Quattro Ruote Motrici di Mauro Sipsz e Fabrizia Pons, autori del terzo successo stagionale. La vittoria nel tricolore riservato alle vetture a trazione integrale non è mai stata messa in discussione, infatti il pilota cremonese su Lancia Delta è partito più forte di tutti sin dalla prima prova speciale del sabato, nella quale ha fatto registrare il miglior tempo assoluto. Dopo aver ingaggiato un confronto con Fantini e Pelliccioni per la virtuale classifica generale e la supremazia nelle singole piesse, Sipsz ha concluso il rally in seconda posizione, a 27.6’’ da Fantini. Nonostante un rally nel quale non ha mai trovato la giusta confidenza, Sipsz ha portato comunque a casa la vittoria nel tricolore 4WD con oltre 2’ di vantaggio rispetto alla Delta gemella di Nicolò Fedolfi e Livio Ceci, attardati in ottava posizione generale al traguardo.
Sul terzo gradino del virtuale podio assoluto, hanno chiuso invece in seconda posizione per il Due Ruote Motrici Andrea Succi e Fabio Graffieti a bordo della BMW M3. Nonostante una penalità ricevuta per partenza anticipata sulla prima prova speciale, il pilota forlivese ha proseguito la sua prestazione senza sbavature fino all’ultimo giro di prove, nel quale è riuscito anche a respingere gli attacchi di un altro equipaggio locale formato da Nemo Mazza e Massimo Bizzocchi, loro su Ford Escort RS, distanti solo 5.1’’ all’arrivo. Il pilota sammarinese raccoglie comunque un ottimo terzo posto per il Due Ruote Motrici che gli garantisce ancora la leadership nella serie tricolore e un piazzamento che gli offre il primo del 3° Raggruppamento. In quinta posizione generale hanno chiuso Simone Corcelli e Michele Fabbri su BMW E21. Alle loro spalle pesa, una penalità di 1’ per anticipo al c.o. nei confronti di Stefano Rosati e Salvatore Tontini, comunque ottimi interpreti della gara di casa su Lotus Talbot, seguiti dall’altro equipaggio sammarinese composto da Corrado Costa e Domenico Mularoni su Opel Corsa. A completare la top ten generale ci hanno pensato Roberto Galluzzi e Michele Crecchi su Opel Corsa GSI, seguiti da Pelliccioni e Gabrielli, sfortunati protagonisti dell’episodio finale che li ha fatti retrocedere fino al decimo posto.
CLASSIFICA 2WD: 1. FANTINI-ERCOLANI (Opel Corsa GSI) in 52’44.2; 2. SUCCI-GRAFFIETI (BMW M3) a 1’11.4; 3. MAZZA-BIZZOCCHI (Ford Escort RS) a 1’16.5;
CLASSIFICA 4WD: 1. SIPSZ-PONS (Lancia Delta Integrale 16V) in 53’11.8; 2. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta Integrale 16V) a 2’19.9;
CLASSIFICA ASSOLUTA HISTORIC SAN MARINO RALLY: 1. FANTINI-ERCOLANI (Opel Corsa GSI) in 52’44.2; 2. SIPSZ-PONS (Lancia Delta Integrale 16V) a 27.6; 3. SUCCI-GRAFFIETI (BMW M3) a 1’11.4; 4. MAZZA-BIZZOCCHI (Ford Escort RS) a 1’16.5; 5. CORCELLI-FABBRI (BMW E21 320/6) a 2’01.7; 6. ROSATI-TONTINI (Talbot Lotus) a 2’26.4; 7. COSTA-MULARONI (Opel Corsa GSI) a 2’37.5; 8. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta Integrale 16V) a 2’47.5; 9. GALLUZZI-CRECCHI (Opel Corsa GSI) a 3’12.0; 10. PELLICCIONI-GABRIELLI (Ford Escort RS) a 5’41.6; 11. AL THANI-DE CASTELLI (Ford Escort RS 2000) a 6’52.0; 12. AMBROSI-BIANCHINI (Volkswagen Golf GTi) a 11’02.7; 13. CIACCI-PODESCHI (Peugeot 205 Rally) a 12’24.8; 14. LEONI-ARCA (Ford Escort RS 2000) a 17’52.4; 15. PENNACCHINI-FANELLI (Fiat Uno Turbo IE) a 21’37.9;
Nel 10° Historic San Marino, Fantini (Opel Corsa) tra le 2rm e Sipsz (Lancia Delta) tra le 4rm
FONTE: UFFICIO STAMPA SAN MARINO RALLY, LEO TODISCO GRANDE – Le vittorie importanti, quelle da ricordare per sempre. Soprattutto per Marco Fantini e Lorenzo Ercolani, equipaggio sammarinese che ha portato la piccola Opel Corsa GSI nei colori della scuderia San Marino davanti a tutte le altre Due Ruote Motrici al via del 10° Historic San Marino Rally. La gara di casa più ambita. Con la soddisfazione virtuale ma comunque concreta di essere davanti a tutti anche in una ipotetica classifica assoluta generale. Il capottamento del leader, il sammarinese Bruno Pelliccioni, con Gabrielli (Ford Escort RS), sull’ultima speciale ha aperto la strada a Fantini, che ha avuto il merito di essere stato sempre molto vicino alla testa della classifica. Tra le Quattro Ruote Motrici il primo posto finale è andato al monegasco Mauro Sipsz, affiancato da Fabrizia Pons, sulla Lancia Delta Integrale by K-Sport che ha preceduto l’altra Lancia Delta Integrale di Nicolò Fedolfi, in coppia con il sammarinese Livio Ceci.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito Web www.sanmarinorally.com in costante aggiornamento.
UFFICIO STAMPA
Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 12 luglio 2025 – È stata ufficializzata la data designata per la presentazione ufficiale del 19° Campagnolo Rally Storico e 15° Campagnolo Historic Rally Auto Storiche di Regolarità che si svolgeranno tra Vicenza ed Isola Vicentina venerdì 18 e sabato 19 luglio.
Promossa e organizzata dall’Automobile Club Vicenza, la manifestazione si fregia della titolazione tricolore, ma non solo, e torna nel panorama delle gare per auto storiche a due anni dall’ultima edizione svolta.
Al fine di svelare tutte le notizie della gara a pochi giorni dalla sua effettuazione, è stata indetta una conferenza stampa durante la quale saranno presentate le caratteristiche e i punti salienti alle autorità, agli sponsor e ai media. Ad ospitare l’evento sarà Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza in Corso Palladio, nella giornata di mercoledì 16 luglio con inizio alle 11. Oltre al presidente di AC Vicenza, Luigi Battistolli, e il direttore dell’ente berico, Gian Antonio Sinigaglia, saranno presenti sindaci ed altri rappresentanti delle amministrazioni delle località interessate dalla gara, tra le quali Isola Vicentina che una volta di più sarà il cuore pulsante dell’evento ospitando le fasi preliminari delle verifiche, il parco assistenza e l’epilogo con l’arrivo in centro, oltre ad esser anche interessata da parte di due prove speciali.
Con le iscrizioni in dirittura d’arrivo, la segreteria conferma che quelle già protocollate hanno superato quota cento equipaggi nel conteggio globale tra partecipanti alla gara a media e al rally storico con l’abbinato “classic” per le auto del periodo 1993 – 2000. Oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Classiche, sesto degli otto round della Serie, sono attesi anche gli sfidanti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Rally ACI Vicenza, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico quest’ultimo riservato agli utilizzatori degli pneumatici francesi. Altrettanto dicasi, in ambito tricolore, per il Rally Storico di Regolarità che porterà nel Vicentino i prim’attori del Campionato Italiano, delle categorie “Media 50” e “Media 60”, giunto anche questo al sesto atto stagionale.
Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























