FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY FETTUNTA, MICHELE GIUNTINI – Il rally storico . Con vetture di grande qualità, felicità per i collezionisti che le possiedono, il 15/o rally Fettunta storico ha l’onore di precedere il rally moderno nell’ordine di partenza. Un museo viaggiante che ruggisce ancora e che vede favorito d’obbligo il senese Alberto Salvini della Valdelsa Corse: con la Porsche 911 Rs e il navigatore Davide Tagliaferri può bissare la vittoria del 2016. Da seguire le prestazioni di Piergiorgio Barsanti su Escort Rs 2000, Marco Nuti su Renault 5 Maxi Turbo, Franco Ermini con Elisabetta Tognana su Renault. C’è anche un equipaggio interamente femminile formato da Serena Barsanti e Valentina Giorgieri.
Il programma. Verifiche sportive e tecniche sabato 2 dicembre a Barberino dove la mattina di domenica 3 dicembre, alle ore 8.01 (orario teorico transito prima vettura, partono prima le storiche, poi le moderne), sarà data la partenza dalla Porta medievale sulla Cassia. L’arrivo sarà a Tavarnelle nel pomeriggio della domenica a partire dalle 15.40. Parco assistenza (due soste) a Sambuca Val di Pesa dove alle 9.46 c’è il primo riordino allo stabilimento Bacci. Altro riordino alle 12.30 in piazza Matteotti a Tavarnelle. Previsti due controlli a timbro: uno all’Azienda Olearia del Chianti a Panzano; l’altro dopo pranzo a San Casciano nel Piazzone. Consegna del road book da Barinco a Tavarnelle sabato 2 dicembre (ore 8.30-12.30). Confermate le sei prove speciali (tre da ripetere) a Sicelle (ore 9.00 primo start, ore 12.00 secondo passaggio), Campoli (ore 11.00 e ore 14.01) e Cortine-Tignano (ore 9.20 e 15.10) per un totale di 160 km di cui 32,4 km cronometrati, tutti su asfalto.
Le info sulla gara. Tutte le informazioni sul sito www.valdelsacorse.it dove si possono scaricare cartina, tabella dei tempi, elenco iscritti, albo d’oro. Cronaca e commenti dalle prove speciali e dal parco assistenza su Facebook con ‘Diretta Rally’, progetto a cura di Luciano Olivari e Pietro Gasparri.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – AL VIA DELL’EVENTO BRIANZOLO, I FRATELLI SICILIANI GIOSUÈ E FABIO RIZZUTO, SU PORSCHE 911 CARRERA RS, IMPEGNATI NELLA CATEGORIA AUTOSTORICHE
Monza, 30 novembre 2017 – Spettacolo, intrattenimento e pura adrenalina. Un appuntamento di fine anno prestigioso quanto imperdibile quello del Monster Energy Monza Rally Show, giunto alla trentanovesima edizione e in programma nell’imminente fine settimana, tanto che la scuderia Island Motorsport schiererà al via della kermesse brianzola l’esperto palermitano Giosuè Rizzuto, coadiuvato alle note dal fratello Fabio. Il già campione mondiale Ferrari Challenge 2013, per la prima volta all’evento monzese, si presenterà ai nastri di partenza alla guida della sua Porsche 911 Carrera Rs curata dal team Guagliardo, puntando ai vertici della categoria riservata ai modelli d’antan.
«La trasferta a Monza, è nata dal semplice desiderio di tornare a disputare una gara, dopo oltre un anno di pausa, condividendo questa passione con amici e addetti ai lavori. I miei ultimi impegni agonistici, infatti, risalgono alla prima parte della stagione 2016 nell’ambito del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa – ha precisato Rizzuto alla vigilia – Ma visto che la Porsche (analoga vettura già vincente al recente Rally del Sosio per mano di Mimmo Guagliardo e Fabio Rizzuto ndr) era già più che pronta, ho preso la palla al balzo. Tornando all’attualità, abbiamo appena concluso lo shakedown e le sensazioni sono molto positive. Vedremo… ».
Archiviate le verifiche tecnico-sportive, la tre giorni presso il “tempio italiano della velocità” entrerà nel vivo venerdì 1 dicembre con la disputa delle prime due prove speciali, seguite da altre quattro il sabato e dalle ultime tre frazioni cronometrate domenicali e il gran finale del Master’s Show.
Come da tradizione, l’asfalto della pista lombarda sarà calcato da vip e personaggi quali Valentino Rossi, il pluricampione iridato di motocross Tony Cairoli e il noto giornalista sportivo Guido Meda, solo per citarne alcuni.
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Due vetture, Subaru e Porsche 911, pronte per la kermesse di fine anno. sulla pista brianzola. Salvini e Tagliaferri al Fettunta per chiudere in bellezza la stagione
Nizza Monferrato (AT), 29 novembre 2017 – La lunga stagione della Balletti Motorsport sta per volgere al termine e il mese di dicembre propone la chiusura in bellezza con due fine settimana che propongo tre appuntamenti oramai classici di fine anno.
S’inizia da giovedì 30 novembre con le fasi preliminari del Monza Historic Rally Show che ripropone, anche se con percorso ridotto rispetto alle moderne, la gara delle auto storiche.
C’è grande attesa per il ritorno sulle speciali tracciate nella pista brianzola, della Subaru Legacy 4Wd Gruppo A che ritroverà al volante Totò Riolo dopo un anno di assenza; a navigarlo ci sarà nuovamente Gianfranco Rappa. La seconda vettura, una Porsche 911 SC Gruppo 4 del 3° Raggruppamento sarà invece affidata a Maurizio Fratti e Massimo Iguera. Tre le tappe in programma con inizio nel pomeriggio di venerdì 1 e la terza nella mattinata di domenica 3 dicembre.
Nella giornata di domenica 3 si correrà, tra le province di Siena e Firenze, anche la quindicesima edizione del Rally Storico della Fettunta al via del quale si schiereranno Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, la stessa che hanno condotto alla vittoria di Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Nello scorso fine settimana si è rivista all’opera l’Audi Quattro Gruppo B che è stata utilizzata da Marco De Marco nella manifestazione organizzata in concomitanza con Milano Autoclassica presso la Fiera Milano Rho; per il gentleman driver, ottimi riscontri grazie al miglior tempo di categoria.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Cinque su sei al traguardo nel rally toscano che si è corso su sterrato. Pista e rally per tre piloti nel prossimo fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 29 novembre 2017 – Va in archivio anche l’edizione 2017 del Tuscan Rewind al quale il Team Bassano ha partecipato con sei equipaggi, tre dei quali si sono distinti nella Coppa A112 Terra. Sugli sterrati toscani si è messa in bella evidenza la BMW M3 Gruppo A che Gabriele “Odeon” Noberasco e Michele Ferrara hanno portato in quinta posizione assoluta primeggiando nella virtuale classifica delle vetture a due ruote motrici. Nonostante il brivido per un’uscita di strada, Peter ed Elke Goeckel hanno trovato la compagnia della spinta che ha rimesso in istrada la loro Opel Kadett SR permettendo loro di concludere quattordicesimi assoluti. Tornando alle A112 Abarth della Coppa Terra, grande gara di Giorgio Sisani e Cristian Pollini addirittura ottavi assoluti e bene si sono comportati anche Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, noni; soddisfatti anche Enrico Canetti e Filippo Fiora che hanno concluso sedicesimi. Nella classifica scuderie il Team Bassano si è classificato in seconda posizione. All’appello manca solamente la Porsche 911 SC di Michael e Matthias Stock costretta al ritiro per la rottura di un tubo dei freni.
A112 Abarth protagoniste anche a Milano Autoclassica con un podio tutto Team Bassano costituito da Luig Battistel, primo, Raffaele Scalabrin secondo e Remo Castellan terzo nella gara disputata tra i padiglioni della Fiera di Milano Rho.
Nel prossimo fine settimana un’altra A112 Abarth sarà impegnata sulle speciali toscane del Rally della Fettunta: quella di Fabio Vezzola in coppia con “Lo Ciao”.
Domenica 3 dicembre si corre anche all’Autodromo di Magione dov’è in programma la classica “2 ore” al via della quale si schiereranno Roberto Piatto con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 e “Toby” con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 1.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Marco Forese
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Pollini, il perugino si aggiudica nuovamente la gara delle A112 Abarth al Tuscan Rewind Historic. A Milano Autoclassica, ancora un successo per Battistel
Romano d’Ezzelino (VI), 28 novembre 2017 – Gran finale di stagione per le A112 Abarth iscritte all’omonimo Trofeo 2017 le qual sono state nuovamente protagoniste nello scorso fine settimana in due distinti eventi che hanno contato ben quattordici vetture impegnate.
A Montalcino si è svolta la terza edizione della Coppa A112 Abarth Terra, iniziativa abbinata all’ottavo Tuscan Rewind Historic, rally storico corso su due tappe. Erano sei le A112 iscritte e come nel 2016 ad imporsi con autorità è stato l’equipaggio formato da Giorgio Sisani e Cristian Pollini; il duo, sin dalla prima prova ha mantenuto un ritmo elevato aggiudicandosi nove delle dieci prove effettuate, prestazione che ha permesso di chiudere la gara vincendo la speciale classifica e piazzandosi in ottava posizione assoluta. Gli unici che hanno tentato d’insidiare l’equipaggio vincitore sono stati Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, buoni secondi e autori di uno “scratch” nella nona speciale; a completare il podio della Coppa ci hanno pensato Ivo Droandi in coppia con Mario Gostinelli dopo un continuo avvicendamento di posizioni con Paolo Raviglione e Denis Piceno che hanno concluso quarti.
La classifica vede poi, in quinta posizione, un entusiasta Enrico Canetti alla sua prima esperienza su fondo sterrato, ben coadiuvato da Filippo Fiora il quale in due prove speciali si è alternato alla guida facendo provare ad Enrico anche l’ebbrezza del navigatore. Fatiche concluse anche per Amerigo Salomoni e Michele Pontini che hanno chiuso la classifica con la sesta posizione.
Era invece una novità assoluta la partecipazione all’Historic Rally Milano Autoclassica, manifestazione svoltasi su di un circuito di 1,4 chilometri ricavato all’esterno dei padiglioni della Fiera Milano Rho. La gara ha avuto uno svolgimento parziale a causa del maltempo che ha flagellato la zona e si conclusa con l’affermazione di Luigi Battistel che ha così aggiunto un nuovo alloro alla sua trionfale stagione; in seconda posizione, bissando anch’egli quella di Trofeo 2017, Raffaele Scalabrin mentre il podio è stato completato dal “sempreverde” Remo Castellan.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Marco Forese
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nuova importante esperienza per la scuderia vicentina che al Monza Historic Rally Show schiera tre equipaggi tutti sulle performanti Gruppo A bavaresi
Vicenza, 28 novembre 2017 – La stagione sportiva volge all’epilogo e per la Scuderia Palladio Historic una nuova esperienza è alle porte: nell’imminente fine settimana si correrà, infatti, il Monza Historic Rally Show al quale la scuderia vicentina sarà presente con tre equipaggi, tutti su BMW M3 Gruppo A.
I primi ad affrontare le atipiche prove speciali tracciate lungo la pista dell’Autodromo di Monza, saranno Guido Marchetto e Roberto Zamboni che chiudono la stagione debuttando in un rally storico nel quale promettono sin d’ora spettacolo, com’è da sempre nel loro stile; a seguire, un equipaggio new entry tra le fila della scuderia del “gatto col casco”, quello formato da Maurizio Visintainer e Fiorenzo Zona. Col terzo esemplare della purosangue bavarese, sul circuito brianzolo si vedranno nuovamente all’opera Paolo e Giulio Nodari che con questa nuova esperienza vogliono chiudere in bellezza una stagione positiva culminata con la vittoria del TRZ della seconda zona grazie alla convincente prestazione al Rally Piancavallo d’inizio mese.
Un particolare ringraziamento da parte degli equipaggi che saranno in gara, va agli sponsor e ai sostenitori che hanno permesso la partecipazione alla kermesse di fine anno che sta sempre più prendendo piede anche tra le auto storiche, proponendo un elenco iscritti nel quale compaiono diversi nomi importanti della specialità. Una menzione anche per la navigatrice Roberta Barbieri che sarà impegnata in gara al fianco di Riccardo Bianco, su Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A.
La gara si svolgerà su tre tappe con inizio nel pomeriggio di venerdì 1 dicembre e l’ultima nella mattinata di domenica 3.
In chiusura, un’ulteriore citazione per Ezio Franchini e Gabriella Coato che sabato scorso si sono classificati quarti assoluti e primi di divisione al Tuscan Rewind Regolarità Sport al quale hanno partecipato con la Volkswagen Golf Gti.
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il tre volte campione italiano auto storiche ed europeo 2014 completa la sua stagione super schierandosi al via dell’atteso evento-spettacolo all’Autodromo Nazionale dal 1° al 3 dicembre al volante della 911 RSR sulla quale sarà navigato per la prima volta dal sardo Nicola Imperio
Bormio (SO), 27 novembre 2017. Lucio Da Zanche concluderà con la “ciliegina” la sua stagione agonistica super in un evento “di lusso” sempre sinonimo di grande spettacolo: il Monza Rally Show. Il Campione Europeo 2014 e tre volte Campione Italiano auto storiche tornerà dal 1° al 3 dicembre al volante dell’ammirata Porsche 911 RSR color argento del team Pentacar griffata Sanremo Games, sulla quale sarà per la prima volta navigato da Nicola Imperio, esperto co-driver sardo al rientro in gara. Il driver valtellinese andrà così di nuovo all’assalto dello speciale appuntamento dell’Autodromo Nazionale, ormai diventato un classico e dove Da Zanche ha colto piazzamenti di prestigio. Nelle ultime tre edizioni, infatti, il campione di Bormio è salito sempre sul podio assoluto, concludendo due volte secondo (2014 e 2016) e una terzo (2015), completando alla perfezione l’obiettivo di dare spettacolo con massimo impegno e alto agonismo.
Da Zanche commenta nel pre-Monza: “In un rally così particolare e unico non avere assilli aiuta la possibilità di fare dello show. L’atmosfera che si respira e le migliaia di fan presenti meritano però ancora di più, quindi come pilota e come squadra abbiamo sempre cercato di dare il massimo. Avrò per la prima volta al mio fianco Imperio e già questo sarà uno spunto interessante. Ci sarà quindi da lavorare e prepararci bene, poi vedremo che cosa saremo in grado di ottenere. Salire sul podio di Monza sarebbe di nuovo bello, certamente un ruolo importante potrebbe giocarlo il meteo nel caso ci sia maltempo. In ogni caso, sperando nell’asciutto, contiamo di far divertire gli appassionati e di divertirci noi stessi, perché le battaglie non mancheranno di certo. Puntiamo a una prova competitiva e nel complesso positiva”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA TUSCAN REWIND HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il duo della Lancia Delta Integrale bissa il successo del 2016 e stessa posizione anche per Romagna e Lamonato – anch’essi su Delta – che chiudono nuovamente secondi. Il podio viene completato dalla Ford Sierra degli spagnoli Alonso e Carrera. Ai velocissimi Sisani e Pollini la Coppa A112 Abarth Terra.
Montalcino (SI), 25 novembre 2017 – “Lucky” e Fabrizia Pons chiudono la trionfale stagione 2017 nel migliore dei modi, grazie alla convincente vittoria conquistata sugli sterrati dell’8 Tuscan Rewind Historic che si è svolto con un percorso su due tappe, nei dintorni di Montalcino. Il duo del Rally Club Team, già Campione Italiano ed Europeo, ha visto iniziare in salita la gara in salita a causa di una toccata durante lo shakedown del giovedì ed è stato solo grazie al lavoro dei meccanici, se sono riusciti a partire e, con un crescendo di prestazioni, aggiudicarsi per il secondo anno consecutivo il rally toscano. A cercare di render loro la vita difficile ci hanno provato fin dall’inizio, Simone Romagna e Dino Lamonato, che nella prima frazione di gara si sono agiudicati cinque speciali subendo poi il sorpasso a fine tappa; nella seconda hanno badato a mantenere la posizione senza prendere rischi eccessivi per tentare di insidiare i futuri vincitori. Il podio è stato completato dagli spagnoli Daniel Alonso e Candido Carrera, buoni terzi su Ford Sierra Coswworth 4×4.
Il rally storico inizia con la prima speciale percorsa in trasferimento a causa della precedente sospensione causata da una vettura del rally moderno che precede lo storico. Le schermaglie iniziano sulla “Badia Ardenga” che è stata accorciata nella parte iniziale: Simone Romagna e Dino Lamonato con la Lancia Delta Integrale staccano il miglior tempo precendo la vettura gemella di “Lucky” e Fabrizia Pons, di mezzo secondo. Gli spagnoli Daniel Alonso e Candido Carrera sono terzi con la Ford Sierra 4×4 ma accusano già cinque secondi di distacco. Romagna si ripete sulla “Pieve a Salti” e arriva al riordino di Buonconvento con 2” su “Lucky” che lamenta problemi alle gomme e ben 26”9 su Alonso. La provvisoria vede ai piedi del podio la Ford Escort dei sanmarinesi Pelliccioni e Gabrielli i quali però consegnano subito dopo la tabella di marcia per rottura del motore. Nella Coppa A112 Abarth Terra partono fortissimo Sisani e Pollini che vincono entrambe le prove e conducono su Gallione e Cavagnetto con 18”5; terzi, più staccato, Raviglione e Piceno.
Salta nuovamente il passaggio sulla “Castelgiocondo” e si torna sulla breve “Badia Ardenga”: Romagna firma il terzo scratch di fila guadagnando ancora qualche decimo su “Lucky” che piazza la zampata sulla successiva “Pieve a Salti” e annulla il vantaggio accumulato da Romagna, portandosi in testa per soli 0”6. Sempre terzo Alonso che controlla agevolmente la Delta Integrale di Fedolfi e Cardinali saldamente quarti. Quinta posizione per i tedeschi Michael e Matthias Stock con la Porsche 911 SC con la quale comandano in 3° Raggruppamento. Buon settimo il giovane figlio d’arte Alberto Battistolli che nonostante qualche problema meccanico e di pneumatici, viaggia in settima posizione assoluta con la Fiat 131 Abarth che divide con Luigi Cazzaro; subito dietro sono Zerbinato e Salizzoni con la Porsche 911 di serie. Sisani continua a stupire tra le A112 Abarth e viaggia addirittura in nona posizione con Gallione saldamente secondo.
“Lucky” sembra aver risolto i problemi alle gomme e lo conferma imponendosi a “Castelgiocondo” con 3”3 su Romagna che ora segue a 4”1 che scendono a 3”8 grazie allo scratch nel terzo passaggio di “Badia Ardenga” e con l’ultima zampata nella “Pieve a Salti 3”, Romagna porta a cinque le vittorie parziali ma non sono sufficienti per chiudere al comando. La prima tappa si conclude, quindi, con “Lucky” e Pons primi con 3”2 su Romagna e Lamonato; terzi sono gli spagnoli Alonso e Carrera a 2’10 e quarti i locali Fedolfi e Cardinali a 3’38”8. Quinti e primi delle due ruote motrici chiudono Noberasco e Ferrara su BMW M3. Monologo di Sisani e Pollini nella Coppa A112 Abarth, dove conducono su Gallione e Cavagnetto, secondi e Raviglione e Piceno, terzi.
Il rally riparte di buon mattino per la seconda tappa che prevede la disputa di tre speciali tra le quali la temuta “Torrenieri-Castiglion del Bosco” lunga oltre ventuno chilometri che si conferma, come dai pronostici, quella che fa da ago della bilancia: “Lucky” attacca con decisione e approffitta del calo di rendimento di Romagna, poco avvezzo a speciali molto lunghe, che accusa 18”5 di distacco e rimane comunque l’unico in scia a “Lucky”. Alle loro spalle si conferma terzo lo spagnolo Alonso e continua la bella gara dei greci Pitsos e Karapapazis costantemente nei cinque assoluti con la Toyota Celica ma penalizzati da un problema meccanico nel corso della prima tappa, che è costato loro oltre sette minuti. Si ferma per la rottura di un tubo dei freni, la Porsche 911 SC dei tedeschi Stock che lasciano il comando nel 3° Raggruppamento. Continua la gara maiuscola di Sisani nella Coppa A112 Abarth : ora si trova settimo assoluto e precede Gallione nella speciale classifica delle Autobianchi.
“Lucky” ribadisce la supremazia sulla “La Sesta” dove allunga di altri 8”6 su Romagna, con la classifica che non subisce altre variazioni ad una speciale dalla fine e chiude in scioltezza aggiudicandosi con merito l’ottava edizione del Tuscan Rewind Historic.
Giorgio Sisani e Cristian Pollini con una gara di alto livello primeggiano nella classifica della Coppa A112 Abarth Terra, precedendo Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, secondi, e Ivo Droandi e Mario Gostinelli, terzi.
Hanno concluso il rally venti dei ventiquattro equipaggi partiti.
Immagine realizzata da Marco Forese
Ufficio Stampa Tuscan Rewind Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TUSCAN REWIND HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il rally storico inizia con la prima speciale percorsa in trasferimento a causa della precedente sospensione causata da una vettura del rally moderno che precede lo storico. Le schermaglie iniziano sulla “Badia Ardenga” che è stata accorciata nella parte iniziale: Simone Romagna e Dino Lamonato con la Lancia Delta Integrale staccano il miglior tempo precendo la vettura gemella di “Lucky” e Fabrizia Pons, di mezzo secondo. Gli spagnoli Daniel Alonso e Candido Carrera sono terzi con la Ford Sierra 4×4 ma accusano già cinque secondi di distacco. Romagna si ripete sulla “Pieve a Salti” e arriva al riordino di Buonconvento con 2” su “Lucky” che lamenta problemi alle gomme e ben 26”9 su Alonso. La provvisoria vede ai piedi del podio la Ford Escort dei sanmarinesi Pelliccioni e Gabrielli i quali però consegnano subito dopo la tabella di marcia per rottura del motore. Nella Coppa A112 Abarth Terra partono fortissimo Sisani e Pollini che vincono entrambe le prove e conducono su Gallione e Cavagnetto con 18”5; terzi, più staccato, Raviglione e Piceno.
Salta nuovamente il passaggio sulla “Castelgiocondo” e si torna sulla breve “Badia Ardenga”: Romagna firma il terzo scratch di fila guadagnando ancora qualche decimo su “Lucky” che piazza la zampata sulla successiva “Pieve a Salti” e annulla il vantaggio accumulato da Romagna, portandosi in testa per soli 0”6. Sempre terzo Alonso che controlla agevolmente la Delta Integrale di Fedolfi e Cardinali saldamente quarti. Quinta posizione per i tedeschi Michael e Matthias Stock con la Porsche 911 SC con la quale comandano in 3° Raggruppamento. Buon settimo il giovane figlio d’arte Alberto Battistolli che nonostante qualche problema meccanico e di pneumatici, viaggia in settima posizione assoluta con la Fiat 131 Abarth che divide con Luigi Cazzaro; subito dietro sono Zerbinato e Salizzoni con la Porsche 911 di serie. Sisani continua a stupire tra le A112 Abarth e viaggia addirittura in nona posizione con Gallione saldamente secondo.
“Lucky” sembra aver risolto i problemi alle gomme e lo conferma imponendosi a “Castelgiocondo” con 3”3 su Romagna che ora segue a 4”1 che scendono a 3”8 grazie allo scratch nel terzo passaggio di “Badia Ardenga” e con l’ultima zampata nella “Pieve a Salti 3”, Romagna porta a cinque le vittorie parziali ma non sono sufficienti per chiudere al comando. La prima tappa si conclude, quindi, con “Lucky” e Pons primi con 3”2 su Romagna e Lamonato; terzi sono gli spagnoli Alonso e Carrera a 2’10 e quarti i locali Fedolfi e Cardinali a 3’38”8. Quinti e primi delle due ruote motrici chiudono Noberasco e Ferrara su BMW M3. Monologo di Sisani e Pollini nella Coppa A112 Abarth, dove conducono su Gallione e Cavagnetto, secondi e Raviglione e Piceno, terzi.
Immagine realizzata da Marco Forese
Sono state pubblicate oggi nel sito Acisport, le Anticipazioni Regolamentari del settore Rally Storici oltre a quelle della Regolarità Sport, Turistica e Classica. Le anticipazioni si possono consultare al seguente link: http://www.acisport.it/it/acisport/news/comunicati/16856/anticipazioni-regolamentari-rally-storici-2018


























