FONTE: UFFICIO STAMPA, ALESSANDRO BUGELLI (ESTRATTO DAL COMUNICATO) -La concomitanza con il Rallye Sanremo storico, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche,
inibisce lo svolgimento della gara, che era una delle grandi novità dell’edizione di quest’anno.
Follonica (Grosseto), 21 febbraio 2017 – Il Rally delle Colline Metallifere e della Val di Cornia, la cui terza edizione é in programma per l’1-2 aprile prossimi, non potrà far correre la parte “storica” dell’evento, denominata “1° Rally della Val di Cornia Historic”.
L’organizzatore Maremma Corse 2.0, si vede costretto ad annullare quella che era una delle grandi novità della terza edizione della gara a causa della concomitanza con il Rallye Sanremo Storico, valido per il Campionato Italiano Rally.
Essendo venuto a mancare l’assenso degli organizzatori della gara ligure, che ha titolazione tricolore, il Rally Colline Metallifere vedrà quindi in strada soltanto le sfide delle vetture moderne.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA MARCO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Al via del 3° Rally Storico Città di Adria anche il fratello del vincitore dell’edizione 2015 promette battaglia, per le posizioni di vertice, alla guida della BMW M3 gruppo A.
Adria (Ro), 21 Febbraio 2017 – La famiglia Luise punta chiaramente a recitare un ruolo da assoluta protagonista in occasione del rinato Rally Storico Città di Adria che, grazie alla tenacia del neo organizzatore Renzo “Gek” De Tomasi ed al suo Rally Club Team, tornerà ad infiammare il cuore degli appassionati polesani tra Venerdì 24 e Sabato 25 Febbraio.
Fedele presenza sin dai primi anni ’90, Marco Luise, freme nell’attesa di tornare alla guida della propria BMW M3 gruppo A che, nel corso delle varie edizioni della competizione polesana, è diventata un punto fermo, sinonimo di spettacolo garantito.
La particolare conformazione del percorso targato 2017 proietta Luise tra i sicuri prim’attori ed infatti è lo stesso pilota di Adria che non nasconde le proprie ambizioni, anche a discapito dello spettacolo puro.
“Sono al settimo cielo per il ritorno del nostro Rally di Adria” – racconta Luise – “e forse fatico a trasmettere tutto il mio entusiasmo ma sono davvero molto felice. Correre ad Adria, per noi piloti locali, è sempre qualcosa di magico, come un sogno che diventa realtà per una volta all’anno. Quando ho saputo che la gara era stata messa a calendario è stata una gioia immensa ed abbiamo fatto di tutto per riuscire a combaciare la presenza mia e di Matteo senza trascurare il lavoro.”
Impegni di lavoro che, a malincuore, negheranno a Luca Trovò, navigatore di Luise nell’edizione di due anni fa, la possibilità di tornare a sedersi sulla trazione posteriore tedesca.
Dopo un’accurata ricerca è stato finalmente trovato il sostituto dell’adriese, con un forte legame passato con Matteo Luise avendo vinto assieme, nel 1995, il Trofeo Fiat 500: Fabio Viel, meglio conosciuto come “Titti”.
“L’assenza forzata di Luca è la ciliegina sulla torta mancante” – aggiunge Luise – “perchè avevamo combinato tutto per poter correre assieme. Purtroppo, o per fortuna di questi tempi, il lavoro è aumentato sensibilmente in queste ultime settimane e Luca ha deciso, non con poca sofferenza, di sacrificarsi per il bene della nostra azienda di famiglia. Lo ringrazio di cuore per questo gesto perchè so quanto sarà dura per lui vivere questo fine settimana. Dall’altro canto avere al mio fianco Fabio è garanzia di professionalità, esperienza, condita dalla giusta dose di divertimento ed ironia. Ne vedremo sicuramente delle belle in abitacolo.”
Luise e Fabio “Titti” Viel sono agguerriti e si preparano ad affrontare i due passaggi notturni sulla “Rosapineta” con il coltello tra i denti, certi di poter dire la loro in questa edizione.
“Mi piace molto la Rosapineta e la Fasana” – sottolinea Luise – “in quanto sono prove congeniali alla nostra M3. Sappiamo che i nostri avversari saranno al top ma siamo anche consapevoli del nostro potenziale e ci vogliamo provare. Mal che vada, saranno gran traversi.”
Immagine realizzata da Fotocolpo
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Buone notizie per i partecipanti alla Serie organizzata dal Team Bassano che godranno di un ribasso del prezzo delle coperture obbligatorie per il Trofeo.
Di seguito i costi e le nuove modalità per gli ordini.
Romano d’Ezzelino (VI), 21 febbraio 2017 – Mancano poco più di due settimane all’inizio dell’edizione 2017 del Trofeo A112 Abarth Yokohama e gli iscritti alla Serie sono già una quindicina ma si prevede che altre adesioni arriveranno entro la data di chiusura delle iscrizioni del Rally delle Vallate Aretine che per la quinta volta consecutiva darà il via alla sfida tra le piccole Autobianchi.
Il Team Bassano, organizzatore dell’iniziativa, comunica le novità relative agli pneumatici che come previsto dal regolamento approvato saranno Yokohama Advan A-032 nella misura 155/65/13 autorizzate unicamente per l’utilizzo nelle gare del Trofeo; la prima notizia, sicuramente gradita ai trofeisti, è che relativa al prezzo che è stato ulteriormente ribassato a 75 euro più iva e cambiano le modalità per gli ordini che andranno fatti telefonicamente o via email alla segreteria del Team Bassano che provvederà ad evaderli ed inviare le coperture ai richiedenti.
In attesa della ripresa delle schermaglie lungo le prove speciali delle sei gare a calendario, nei giorni scorsi è stata stilata una classifica dei vincitori delle singole gare dal 2010 al 2016 che sono state cinquanta tonde: a svettare in questa speciale graduatoria è Giorgio Sisani con nove successi, seguito pari merito da Tiziano Nerobutto e Maurizio Cochis con sei, uno in più dei cinque conquistati da Franco Beccherle e Giorgio Santagiuliana; a quota quattro Alvise Scremin, che fu il primo vincitore di una gara nel 2010, assieme a Williams Zanotto che invece fu il primo ad aggiudicarsi il Trofeo sempre nello stesso anno. Lisa Meggiarin conta tre vittorie e con due seguono Alessandro Nerobutto e Franco Panato. Quattro i vincitori di un’unica gara: Antonello Pinzoni, Luca Cordioli, Matteo Armellini e Massimo Gallione.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due gli equipaggi al via nel primo rally storico della stagione e altri tre saranno impegnati nel “revival”, gara di apertura del Trofeo Tre Regioni.
Vicenza, 21 febbraio 2017 – Il “gatto” è pronto ad allacciare bene il casco e lanciarsi nella nuova stagione sportiva nella quale debutteranno anche nei rally, gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic. E’ alle porte il 3° Rally Storico Città di Adria con l’annessa regolarità sport Città del Pane: l’attesa manifestazione polesana si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 prossimi e vedrà al via cinque equipaggi della compagine vicentina. A tener alto il nome, nel rally toccherà ad Alessandro Ferrari e Piero Comellato su Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 e a Manuel Mettifogo e Mattia Franchin che risalgono dopo due anni sull’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2.
Tridente di tutto rispetto nel “revival”, gara di apertura del Trofeo Tre Regioni 2017 grazie alle presenze di Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la Volkswagen Golf Gti che portarono alla vittoria nel 2015; anche per Mauro Argenti e Roberta Amorosa sarà un ritorno sulle veloci speciali polesane e lo faranno con la Porsche 911 T rivista di recente nella livrea dopo aver disputato il Montecarlo Historic. Saranno invece al via con la consueta BMW M3 Guido Marchetto e Roberto Zamboni.
Una decina di giorni or sono, la Palladio Historic ha mosso i primi passi in occasione della Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica che si è svolta a Bassano del Grappa alla quale hanno partecipato Senna e Zaffani classificandosi in nona posizione assoluta, sempre con la Golf Gti.
Immagine realizzata da Mauro Argenti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA EROS FINOTTI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Taglio di Po ha scelto la trazione integrale torinese per lasciare il segno nel rinato rally polesano assieme al clodiense Nicola Doria.
Taglio di Po (Ro), 20 Febbraio 2017 – Si contano sulle dita di una mano i giorni che separano Eros Finotti dal 3° Rally Storico Città di Adria, in programma per i prossimi 24 e 25 Febbraio.
La gara di casa è sempre un appuntamento che racchiude un turbine di emozioni difficilmente spiegabili se non da chi le ha vissute in prima persona.
Per festeggiare nel migliore dei modi la stagione agonistica numero diciotto il pilota di Taglio di Po ha optato, dopo le edizioni 2014 e 2015 vissute all’insegna del marchio Opel, per la regina dei rally: sarà infatti la Lancia Delta Integrale gruppo A, griffata Colombi, l’arma con la quale punterà ad uno dei tre gradini del podio assoluto assieme a Nicola Doria, navigatore di Chioggia, con il quale ha condiviso il successo nell’Alpe Adria Rally Cup dello scorso anno.
“Quest’anno io e Nicola stavamo pianificando un’altra stagione all’estero” – racconta Finotti – “ma da quando abbiamo saputo che sarebbe tornato il nostro Rally di Adria siamo stati letteralmente catturati ed abbiamo lavorato duro per essere al via. Inizialmente la nostra intenzione era quella di restare sul passo delle precedenti edizioni ma, grazie anche al sostegno ed entusiasmo dei nostri partners, ci siamo regalati questo sogno ovvero correre con quella vettura che nelle mani di Barbujani vinse l’edizione del 1992. Speriamo di poter ottenere un piazzamento di prestigio perchè sarebbe il coronamento di un weekend magico.”
L’impegno di Finotti non si è limitato solamente alla pianificazione della propria presenza, nelle vesti di concorrente, ma ha avuto un ruolo attivo nell’organizzazione della competizione polesana, facendosi promotore per portare il 3° Rally Storico Città di Adria a Taglio di Po.
Un lavoro serrato, a stretto contatto con il Rally Club Team di Renzo “Gek” De Tomasi, ha dato come risultato l’arrivo del riordino, tra i due passaggi della prova speciale di “Rosapineta” al Venerdì sera, nel pieno centro della cittadina polesana con i concorrenti che sosteranno per ben un’ora prima di ritornare a darsi battaglia nella pineta di Rosolina Mare.
Finotti, non pago, non ha lasciato ma ha raddoppiato coinvolgendo l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e le scuole locali promuovendo l’iniziativa “Disegna la tua auto da rally” con le opere dei bambini che saranno esposte nel centro di Taglio di Po, durante il riordino.
“Vista la disponibilità degli organizzatori, che ringrazio di cuore” – aggiunge Finotti – “ci siamo fatti avanti per coinvolgere Taglio di Po nell’evento, sia con il transito delle vetture da gara che con iniziative collaterali per sensibilizzare il territorio allo sport che amiamo, partendo dai più piccini. Ringrazio l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco, la preside Gabriella Di Mascio e tutti gli insegnanti che si sono resi disponibili al nostro invito. Dal lato sportivo sappiamo che sarà molto dura perchè avremo avversari di prim’ordine. Il solo pensiero di passare per il centro di Taglio di Po, assieme a Nicola, alla guida di una Delta mi fa sognare. Fatico a credere che sia tutto vero. Non vediamo l’ora. Vi aspettiamo Giovedì, a partire dalle 18.00, al Metropolitan Cafè per la presentazione ufficiale dell’equipaggio e della vettura. Vi aspettiamo numerosi.”
Immagine fornita da Fabrizio Handel
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sabato 18 febbraio sono stati consegnati i premi Acisport ai vincitori di Coppe e Trofei nel 2016
Romano d’Ezzelino (VI), 21 febbraio 2017 – Nell’attesa d’iniziare la stagione rallystica oramai alla porte con l’imminente Rally Storico di Adria, il Team Bassano coi suoi conduttori è stato tra i protagonisti delle premiazioni Acisport che si sono tenute a Bologna lo scorso sabato 18 aprile.
Bologna Congressi ha ospitato la cerimonia durante la quale sono state consegnate le Coppe e Trofei di tutte le discipline motoristiche sia di auto storiche che delle moderne; tra quest’ultime, Daniele Cappellari è stato premiato per la stagione 2016 disputata nel Campionato Italiano Turismo TCR con la Seat Leon, mentre Lisa Meggiarin è salita sul palco in quanto vincitrice del Trofeo Femminile nel Campionato Italiano R1 alla guida della Suzuki Swift.
Nel settore autostoriche i premi sono stati consegnati a Nicola e Davide Benetton per la vittoria del Trofeo Nazionale Conduttori Gruppo 2 e a Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon per la vittoria della Coppa Aci Rally Autostoriche classe 2-1600 del 3° Raggruppamento.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Nicola Benetton
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Dopo la vittoria siglata nel 2015, su Audi Quattro gruppo B, l’adriese si candida nella rosa dei pretendenti al successo alla guida di una Subaru Legacy di Balletti Motorsport.
Adria (Ro), 20 Febbraio 2017 – Marzo 2015: Matteo Luise iscrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della gara di casa, il Rally Storico Città di Adria.
Febbraio 2017: mancano pochi giorni e l’adriese tenterà, questo fine settimana, una doppietta riuscita solamente ad un altro piede pesante polesano, Massimo “Bobo” Barbujani, che fece sue le edizioni 1992 e 1993.
Il Rally Città di Adria rivede la luce, dopo un anno di stop forzato, grazie alla determinazione di Renzo “Gek” De Tomasi, coriaceo capofila del Rally Club Team ed organizzatore del Rally Storico Campagnolo, evento di riferimento nel panorama rallystico nazionale dedicato alle auto storiche, che ha voluto fortemente riportare il rombo dei motori in Polesine.
Una gara particolarmente sentita per il neo arrivato in casa Team Bassano che, grazie al supporto del team Balletti Motorsport, si presenterà ai nastri di partenza alla guida di una Subaru Legacy gruppo A nel tentativo di ripetere la cavalcata vincente del 2015.
Sarà un altro adriese doc a condividere l’abitacolo della trazione integrale nipponica con Luise: Fabrizio Handel torna a sedersi al fianco destro, dopo il Tuscan Rewind dello scorso anno chiuso al terzo assoluto con la Ford Fiesta R5, pronto ad affrontare questa nuova avventura.
“Siamo felici e non è facile descrivere quanto” – racconta Luise – “perchè dopo lo stop di Delta Sport credevamo di aver perso definitivamente il nostro rally. Grazie a Renzo De Tomasi ed al suo staff questo fine settimana torneremo a calcare le nostre strade ed è già questa la vittoria più grande. È bello aver ritrovato al mio fianco l’amico di sempre, Fabrizio, perchè so quanto abbia dato prima e durante questa edizione per sostenere il ritorno del rally ad Adria. Saremo al via con la Subaru Legacy dei fratelli Balletti, Carmelo e Mario, che ringrazio sin da ora per la rinnovata fiducia. Speriamo di poterli ripagare con un buon risultato. È chiaro che partiamo per vincere ma, dalle voci di corridoio, sappiamo di nomi di primo piano al via e non vediamo l’ora di confrontarci con loro per cercare di regalare un bello spettacolo per il nostro pubblico di casa.”
Un’edizione dell’Adria, quella del 2017, profondamente rinnovata nella sua struttura con la prova speciale di “Rosapineta” che non solo aprirà le danze nella serata di Venerdì 24 Febbraio ma che sarà ripetuta per due volte, diventando sezione importante nel computo finale.
Anche l’Adria International Raceway sarà protagonista con un tratto cronometrato, rispolverato dal 2010, che si disputerà in chiusura di serata e come ultimo atto del giorno seguente.
La gara vera si vivrà sulle prove di “Gavello”, la fusione tra “Isolella” e “Ponte”, le ritrovate “Fasana” e “Scirocco” che, seppur con nomi inediti, ripercorreranno tratti celebri degli anni ’90.
“La gara si deciderà a Fasana” – sottolinea Luise – “perchè è una speciale molto veloce e tecnica, assieme alla Gavello che, finalmente, torna unita. Speriamo in un meteo clemente per goderci la nostra gara. Vi ricordo che Giovedì 23, dalle ore 19.30, presso l’Osteria La Lira ad Adria, saremo presenti con la vettura, team e partners per festeggiare il ritorno dell’Adria.”
Immagine fornita da Fabrizio Handel
FONTE: MASSIMO GIOGGIA PER BIELLA CORSE HISTORIC -Correranno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche Gaetano Paterniti ed Erica Gallo e gli svizzeri Pietro Galfetti e Spartaco Zeli.
Gaetano Paterniti ed Erica Gallo
Novità importanti nel 2017 di Biella Corse. Per quanto riguarda le “storiche”, dopo un anno di assenza ritorneranno in gara con l’orsetto Biella Corse Gaetano Paterniti ed Erica Gallo che, con un’Autobianchi A 112 Abarth gruppo 2, prenderanno parte all’intero Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
“E’ un programma a dir poco impegnativo” racconta il pilota “ma è anche una cosa che volevo fare da tempo. L’anno scorso mi sono “provato sul campo” in un paio di occasioni, ho visto che qualche risultato arrivava e allora ho voluto provarci. Sono riuscito a trovare un paio di sponsor, ovvero “Birreria Biellese” di Biella e la cooperativa “Lavorazione Carni di Qualità” di Milano ed eccoci qui!”
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà quest’anno articolato su complessive otto gare. La prima, il 7° Historic Rally delle Valli Aretine, si correrà in Toscana a metà marzo; quindi, all’inizio di aprile, si andrà in Liguria, per il 32° Sanremo Rally Storico. A seguire la lunga trasferta fino in Sicilia, per l’edizione 2017 della Targa Florio Historic Rally (23 aprile). A fine maggio sarà la volta del 13° Rally Storico Campagnolo, in Veneto, poi, a fine giugno, la gara di casa, ovvero il 7° Rally Lana Storico. Nella seconda parte della stagione si correranno poi ancora in Friuli il 22° Rally Alpi Orientali (27 agosto), in Toscana il XXIX Rally Elba Storico (il 23 settembre) e infine, a metà ottobre, il 12° Rally Due Valli Historic, nuovamente in Veneto.
“La preparazione della vettura, una quinta serie del 1981, è curata dal Team Binati di Biella, che ci seguirà anche tutto l’anno sui campi di gara. Con un’unica eccezione, la Sicilia che per me, che sono siciliano, è una seconda “gara di casa”, un appuntamento a cui tengo moltissimo. In generale voglio dire che, come prima cosa, io ed Erica cercheremo di finire tutte le gare per raccogliere punti utili in ottica campionato e Memorial Fornaca. Poi vedremo cosa arriverà, gara per gara, per quanto riguarda le classifiche di classe e raggruppamento. Sono convinto che sarà una bella avventura!”
Pietro Galfetti e Spartaco Zeli
Sempre con le insegne Biella Corse, in quattro gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà impegnato anche lo svizzero Pietro Galfetti. “Pietro correrà, in coppia con Spartaco Zeli, alcune gare la sua solita Opel Monza, altre invece con una Lancia Delta gruppo A” spiega il Team Manager di Biella Corse, Alberto Negri. “In quest’ultimo caso con l’intento di puntare ai vertici della classifica assoluta di gara”.
Va ricordato che Pietro Galfetti, nel 2016, ha meritatamente vinto la Coppa Rally Storici dell’Automobile Club Svizzero. E’ stato premiato a fine gennaio, nei locali di Porsche Locarno, a Gordola, in Svizzera, per iniziativa dell’Automobile Club del Canton Ticino
Immagine fornita da Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA CEFALU’ CORSE, GIUSEPPE LIVECCHI – Al 1° Rally Cefalù Corse, che i disputerà a Cefalù l’undici e dodici marzo, non saranno presenti le storiche. Un decisione amara quella degli organizzatori presa per non penalizzare i possibili partecipanti.
Una decisione che lascia tanto amaro in bocca, quella presa dagli organizzatori del 1° Rally Cefalù Corse che si disputerà l’undici e dodici marzo prossimi. Purtroppo la lentezza burocratica della federazione ha costretto i ragazzi della Cefalù Corse ad annullare la partecipazione alla gara delle autostoriche. Dopo aver ripetutamente cercato risposta in sede federale, per poter soddisfare le innumerevoli richieste di partecipazione dei piloti del settore delle autostoriche, non essendo, a pochi giorni dall’effettuazione della manifestazione, pervenuto il nulla osta che avrebbe consentito di avere le storiche al via, inserendo una nuova gara denominata 1° Rally Storico Cefalù Corse, gli organizzatori hanno amaramente deciso di gettare la spugna e proseguire soltanto con l’allestimento della gara riservata alle vetture moderne che si disputerà a Cefalù in versione Rally Day nelle date precedentemente indicate. “Siamo costernati ma non potremo avere le storiche al via – ha detto il presidente del comitato organizzatore – attendere ancora ci avrebbe portato a sciogliere il nodo a ridosso dell’effettuazione della manifestazione e poiché a noi piace fare le cose bene, avremmo rischiato di fare un buco nell’acqua e infine non avremmo consentito agli equipaggi di pianificare bene la loro partecipazione alla gara. Il nostro è solo un arrivederci perché non demordiamo. Resta invece tutto comfermato per il rally day dove auspichiamo di fare il pienone di iscritti”
Ufficio stampa Rally Cefalù Corse
Giuseppe Livecchi
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER “QUELLI DEL 205 RALLYE” – Quattro Rally Storici del Triveneto premieranno l’equipaggio della Peugeot 205 Rallye meglio classificata; un’iniziativa che muove i primi passi per arrivare, in futuro, all’organizzazione di un vero e proprio Trofeo.
Este (PD), 16 febbraio 2017 – Peugeot 205 Rally: una carriera quasi trentennale per la piccola francese che da un paio d’anni ha iniziato a muovere i primi, timidi, passi nel mondo delle autostoriche. Tra i fedelissimi della “rallyna” vi è anche Giulio Rubini che si prepara ad esordire nella specialità a partire dal prossimo Rally Storico Città di Adria; dopo aver creato un gruppo su Facebook dedicato ai possessori della stessa vetture, il pilota padovano sta cercando di far crescere la partecipazione alle gare per autostoriche e nel 2016 ideò un premio speciale in occasione del 4° Slalom dei Colli Euganei. Essendo ancora presto per parlare di un trofeo vero e proprio, Rubini ha raggiunto un accordo con alcuni organizzatori di rally storici del triveneto per ideare un’iniziativa dedicata alla 205 Rallye al fine di stimolare i “colleghi” ad una partecipazione più massiccia alle gare.
In occasione del Rally Storico Città di Adria, Valsugana Historic Rally, Rally Storico Campagnolo e Dolomiti Historic Rally l’equipaggio meglio classificato tra le Peugeot 205 Rallye iscritte alla gara sia in versione Gruppo N che Gruppo A, sarà premiato con una coppa messa in palio da ciascun organizzatore; è inoltre allo studio al termine delle quattro gare, una sorta di classifica globale al fine di assegnare al miglior classificato un’iscrizione gratuita per l’edizione 2018 ad uno dei quattro rally che hanno aderito all’iniziativa.
“Le vetture di certo non mancano – afferma Rubini – e credo che un’iniziativa mirata a farle uscire dai garages potrebbe esser la carta giusta da giocare per arrivare in tempi brevi all’organizzazione di un vero e proprio trofeo che coinvolga tutta l’Italia. La conoscenza con gli organizzatori triveneti e la loro disponibilità mi hanno spinto a cercare di promuovere una sfida tra le “rallyne” con un semplice premio speciale di gara e sono fiducioso sulla risposta dei piloti”.
All’imminente Rally Storico Città di Adria che si correrà il 24 e 25 febbraio è certa la presenza di tre vetture ma non si esclude che il numero possa aumentare dopo aver avuto nei giorni scorsi la conferma della messa in palio dei premi speciali.
Dopo il rally polesano ci sarà una pausa di quasi due mesi per arrivare al Valsugana Historic Rally a calendario il 28 e 29 aprile a Borgo Valsugana; quattro settimane più tardi tocca al blasonato Campagnolo in programma ad Isola Vicentina il 26 e 27 maggio e il quartetto si chiude il 10 e 11 giugno col Dolomiti Historic Rally a Cortina d’Ampezzo.
Non è prevista un’iscrizione all’iniziativa e tutte le 205 Rallye iscritte ai quattro rally saranno automaticamente in lizza per il premio a loro dedicato.
Le informazioni al gruppo Facebook “Quelli del 205 da Rallye – Solo da rally”
Immagine realizzata da Davide Cesario
Andrea Zanovello


























