FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Dopo aver conquistato, per il terzo anno consecutivo, il titolo di quarto raggruppamento nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche a Matteo Luise mancava una degna ciliegina sulla torta che potesse consacrare un cammino a dir poco stellare.
Quale migliore occasione se non una delle classiche del rallysmo mondiale, il Sanremo Rally Storico, per vedere il portacolori del Team Bassano debuttare su una vettura di livello assoluto, la BMW M3 gruppo A messa a disposizione dalla Pro.Motorsport Squadra Corse con sede a Rubano, sempre affiancato dalla compagna di vita e di abitacolo Melissa Ferro.
“Dopo tre titoli italiani consecutivi con la Ritmo abbiamo deciso di farci un bel regalo” – racconta Luise – “e, grazie alla disponibilità di Marco Friso e della sua Pro.Motorsport Squadra Corse, avremo l’opportunità di correre a Sanremo, liberi da ogni pressione di campionato, con una delle loro BMW M3 gruppo A. Abbiamo già avuto una prima presa di contatto con questa vettura e devo dire che mi ha sorpreso, rivelandosi un giocattolo da guidare. Passeremo dalla trazione anteriore alla posteriore e sono davvero curioso di vedere i primi confronti con gli altri.”
Una trazione posteriore che non sarà del tutto una novità per il pilota di Adria, già secondo assoluto sulle strade di casa del Rally Storico Città di Adria nel 2014 al volante di una Porsche 911 SC, ed un ritorno al volante di una vettura di spessore su strade che, su una Subaru Legacy gruppo A, gli hanno permesso di ottenere un terzo assoluto nel Sanremo targato 2021.
“Di quel Sanremo del 2021 conservo un gran bel ricordo” – aggiunge Luise – “e sono davvero felice di poter tornare a competere con una vettura da assoluta su queste strade. Non partiamo con chissà quali ambizioni ma se dovessimo essere in lotta allora ci proveremo certamente.”
Due le giornate di gara in programma, partendo da un Venerdì 17 Ottobre che metterà sul piatto poco meno di ottantacinque chilometri cronometrati, suddivisi nei due passaggi consecutivi su “Vignai” (14,23 km), “Ghimbegna – San Romolo” (10,51 km), “Coldirodi – Perinaldo” (9,98 km) e su “Semoigo – Bajardo” (7,36 km).
Il giorno seguente, Sabato 18 Ottobre, saranno tre le speciali in linea con “Carpasio – Ville San Pietro” (14,72 km), “Cesio – Caravonica” (6,36 km) e “Aurigo – Rezzo” (18,30 km) che andranno a completare gli oltre centoventi chilometri complessivi della due giorni sanremese.
“La prima tappa è quasi uguale a quella del 2024” – conclude Luise – “e questo ci tornerà indubbiamente utile mentre la seconda sarà totalmente nuova. Non abbiamo idea del nostro livello con questa vettura ma siamo decisamente ansiosi di scoprirlo in questo weekend.”
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 14 ottobre 2025 – Otto al via e sei al traguardo: questo il bilancio degli equipaggi della Scuderia Due Torri al ritorno da un positivo Rally Città di Bassano, svoltosi venerdì e sabato scorsi nella duplice versione moderna e storica.
Unico equipaggio in gara tra le vetture attuali, è stato quello composto dal presidente Paolo Lamon e da Edi Manente i quali hanno ritrovato la Seat Ibiza “racing start” già utilizzata a Scorzè; con una condotta di gara attenta e priva di sbavature, per il “Presidentissimo” è arrivata la gioia del primo traguardo e la soddisfazione della coppa per il terzo posto di classe.
Molto brillante è stato anche l’esito del rally storico dove nella classifica assoluta, in settima posizione compare l’Opel Corsa GSI di un convincente Alberto Bressan al rientro in gara dopo una lunga pausa, il quale assieme a Daniele Cazzador ha anche siglato la vittoria di classe. Bene sono andati anche Daniele Danieli e Cristina Merco anch’essi sul gradino più alto della loro, con la Fiat Ritmo 130 TC che hanno portato al dodicesimo posto assoluto e due gradini più in basso si è piazzata la Honda Civic VTI di Andrea Marangon e Massimo Darisi attardati da 1’30” di penalità ai controlli orari, inconveniente che li ha fatti indietreggiare di diverse posizioni nell’assoluta, consolandosi con un terzo posto di classe che sul campo sarebbe stato il primo. Si scorre poi fino alla posizione numero 30 dove va a piazzarsi la Renault 5 GT Turbo stavolta portata in gara da Andrea Prisco e Claudio Bello, anch’essi al brindisi per la vittoria di classe.
All’appello mancano la Lancia Delta Integrale 16V di Alessandro Ferrari e Piero Comellato traditi dalla rottura di un differenziale proprio nel corso dell’ultima speciale mentre viaggiavano in sesta posizione; è stato invece lo spinterogeno a metter fine alla corsa dell’Autobianchi A112 Abarth di Riccardo Simionato e Luca De Stefani a due prove dall’epilogo. Discorso a parte, infine, per Davide Vanin e Simone Scabello: dopo aver tagliato regolarmente il traguardo, hanno condotto la BMW M3 in parco chiuso, luogo dal quale – per un malinteso col team che cura la vettura – quest’ultima è stata fatta uscire prima dell’apertura del parco, procurando l’esclusione dalla classifica a seguito decisione dei Commissari Sportivi.
Infine, un altro bel risultato per la Scuderia Due Torri arriva dalla seconda posizione nella classifica delle scuderie conseguita alle spalle dello squadrone del Team Bassano.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Tessere Rally club
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 14 ottobre 2025 – Per la Balletti Motorsport il recente Rally Storico Città di Bassano svoltosi tra venerdì e sabato scorsi, ha avuto un epilogo inaspettato quanto repentino. Al terzo appuntamento del T.R.Z. della Seconda Zona era di scena la Porsche 911 RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, presenti ad un rally che per loro è uno tra quelli più graditi. La prima, inedita, prova spettacolo del venerdì sera la concludono staccando il ventiquattresimo tempo che valeva anche il temporaneo primato in 2° Raggruppamento; l’indomani il duo padovano si avviava verso la celebre “Valstagna” ma lungo il trasferimento un problema meccanico, le cui cause non sono ancora state appurate, ha decretato il ritiro provocando un forte rammarico sia da parte dell’equipaggio quanto nello staff della Balletti Motorsport.
Il mese di ottobre prosegue proponendo un altro appuntamento clou della stagione: il Rally Sanremo Storico, ottavo ed ultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Tre saranno le vetture da assistere lungo i due giorni di gara: le due Subaru Legacy 4Wd e la Porsche 911 S. Con quest’ultima Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi saranno sulle prove speciali liguri per chiudere a loro favore la partita tricolore e cercare di cucirsi sulla tuta il quarto scudetto consecutivo del 1° Raggruppamento.
C’è anche attesa per vedere all’opera le due trazioni integrali giapponesi al volante delle quali vi saranno “Pedro” ed Elio Cortese. Per il primo si tratta del prosieguo del ritorno nel campo dei rally storici ritrovando, assieme a Emanuele Baldaccini, un rally che in passato ha regalato notevoli soddisfazioni. Per il secondo, si tratta invece della ripetizione dell’esperienza dello scorso anno, portata a termine con un ottimo risultato assieme a Ciro Lamura che lo affiancherà anche nell’imminente edizione. Ad attendere gli equipaggi ci sono 123,54 chilometri cronometrati distribuiti in undici prove speciali: otto si correranno venerdì 17 e le restanti tre, sabato 18 ottobre.
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pro Energy Motorsport: Rally Storico di Bassano: splendido argento per Guglielmi-Marcolini
FONTE: SCUDERIA PRO ENERGY MOTORSPORT,CRISTIAN BUGNOLA – Il risultato finale di Giulio Guglielmi al 19° Rally Storico Città di Bassano (10-11 ottobre) sa di “prima volta” di lusso per il pilota veronese, che con la sua Porsche 911 navigato da Davide Marcolini ferma il cronometro della classifica assoluta sulla seconda posizione. E’ infatti il primo argento del pilota veronese alla storica competizione bassanese, dove mai prima era riuscito ad avvicinarsi al podio, un argento che è stato oro nei primi chilometri dove l’equipaggio veronese guidava la classifica parziale. Nelle successive ps, complice anche la limitata conoscenza del tracciato e le poche ricognizioni effettuate, Guglielmi ha calato leggermente il ritmo ma non ha mai mollato la presa, veleggiando sempre tra la seconda e terza posizione. Un grande risultato al quale si aggiunge il primo posto di classe e di raggruppamento.
Poco sotto nell’assoluta si piazza anche il secondo equipaggio Pro Energy Motorsport, composto da Michele Solfa e Nicolò Faettini su Alfetta GTV 6, sesti assoluti e primi di classe, un altro importante tassello di una soddisfacente giornata di motorsport per la scuderia veronese. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Al 40° rally Sanremo storico (valido come ultima gara di campionato italiano rally storici) in programma nel weekend in arrivo la scuderia Rally & co schiera un solo equipaggio che si presenta ai nastri di partenza con molte ambizioni.
Saranno Alessandro Bottazzi e Anisia Bruzzo, coppia velocissima, a bordo della consueta opel corsa gsi a difendere i colori biellesi nella gara che partirà venerdì da Sanremo per farvi ritorno sabato dopo la disputa di 11 prove speciali.
I km totale della gara saranno 123 con sei tratti cronometrati sopra i 10 km dai nomi altisonanti : vignai, coldirodi, carpasio, San Romolo sono i paesi attraversati dalla gara che risvegliano negli appassionati di rally i ricordi di quando la competizione ligure era valida per il campionato mondiale.
40° Sanremo Rally Storico: una pedana di prestigio per i titoli tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA SANREMO RALLY, SERGIO ZAFFIRO – SANREMO (IM), 7 ottobre – Essere l’ultima gara del Campionato Italiano Assoluto Rally Storici offre vantaggi e svantaggi. Non c’è dubbio. Se il titolo non è ancora stato assegnato le prove speciali del Ponente Ligure diventano determinati per indossare la corona tricolore. “Sanremo, però, è un palcoscenico unico e di grande prestigio che invita i concorrenti a venire a festeggiare il titolo anche se lo hanno conquistato già in precedenza”. Ne è perfettamente convinto Sergio Maiga, il presidente di ACI Ponente Ligure, l’ente organizzatore della gara della Città dei Fiori che chiuderà la stagione rallistica tricolore. “Quest’anno abbiamo spostato la pedana di partenza ed arrivo a Pian di Nave, ed avremo come sfondo il forte di Santa Tecla, lo storico edificio del XVIII Secolo, Polo Museale della Direzione Regionale Musei Liguria, che ospiterà tutte le direzioni gara, centri nevralgici delle manifestazione, a pochi passi dal mare; sono certo che la location esalterà concorrenti e fotografi come è sempre successo nel passato quando a fare da sfondo era l’edificio liberty del Casinò”.
Agonisticamente Sanremo deve ancora sciogliere parecchi nodi. Sicuramente dovrà assegnare il titolo italiano di Primo Raggruppamento che si risolverà in un duello fra le due Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e nello Nello Parisi. Sono ancora in forse numerosi titoli di Classe CIAR e spetterà a Sanremo porre sulla testa del vincitore la corona di campione. E, da non dimenticare che Sanremo è un nodo cruciale per il Michelin Trofeo Storico di cui la gara ligure è l’ottavo dei dieci appuntamenti.
Per festeggiare a Pian di Nave, però, i concorrenti dovranno concludere positivamente le undici prove speciali (per un totale di 123,54 km cronometrati) e percorrere tutti i 458,39 km che costituiscono questa 40° edizione del Sanremo Rally Storico, che fa parte del Calendario Manifestazioni dell’Assessorato al Turismo del Comunale di Sanremo. “A differenza dello scorso lo ‘storico’ precederà sulle prove speciali il ‘moderno’ valido per il CIAR-Sparco. Le principali differenze rispetto alla scorsa edizione sarà la pedana di partenza e arrivo posto a Pian di Nave (davanti al Forte di Santa Tecla)” rimarca Sergio Maiga.
Sanremo diventerà il centro focale del rallismo italiano mercoledì 15 ottobre, quando a Santa Tecla verranno consegnati i Road Book e saranno effettuate le verifiche dei documenti. Giovedì 16 ottobre i concorrenti del 40° Sanremo Rally Storico potranno visionare le prove di parte del percorso. Il giorno successivo, venerdì 17 ottobre, alle 9.00 del mattino lo storico scatterà da Pian di Nave per andare ad affrontare il doppio passaggio sulle prove speciali di Vignai (14,23 km ore 9.49 e 15.40), Ghimbegna-San Romolo (10,51 km ore 10.23 e 16.14), Coldirodi-Perinaldo (9,98 km ore 12.07 e 18.03) e Semoigo-Bajardo ( km 7,36 ore 12.51 e 18.42) il tutto inframmezzato da un parco assistenza a Porto Sole (ore 11.08 e 16.59) e un riordino in Piazza Colombo alle 13.51 dove i concorrenti torneranno per il riordino notturno alle 19.42. La prima giornata si sviluppa su un percorso di 261,11 km suddiviso in otto prove speciale di 84,16 km.
Sabato 18 ottobre le vetture lasceranno Piazza Colombo alle ore 10.00 per andare ad affrontare le prove nell’entroterra imperiese: Carpasio-Ville San Pietro (km 14,72 ore 11.36), Cesio-Caravonica (6,36 km ore 12.30) prima di scendere a Imperia dove in Calata Anselmi, sul porto di Oneglia si fermeranno alle ore 13.15 per un riordino di 50 minuti e poi entrare alle ore 14.10 in parco assistenza sul Molo San Lazzaro di Imperia per l’ultimo controllo tecnico delle vetture prima dello scatto finale. Quindi i concorrenti risaliranno nell’entroterra per l’ultima prova speciale Aurigo-Rezzo (18.30 km ore 15.24), tornare a Sanremo per un breve riordino in Piazza Colombo (ore 17.29) e salire sul palco arrivi a Pian di Nave alle ore 17.46. La seconda giornata della gara misura 197.28 km di percorso con tre prove speciali lunghe 39,38 km. Il percorso 40° Sanremo Rally Storico è di 458,38 km 123,54 dei quali suddivisi in undici prove speciali.
Lo scorso anno andò così
40° Sanremo Rally Storico (19-20 ottobre 2024): 1° Gianfranco Cunico-Luigi Pirollo (Porsche 911 Carrera RS 3.0) in 1.22’58”2; 2° Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 Carrera RS 3.0) a 48”9; 3° Eamonn Kelly-Gordon Noble (BMW M3) a 1’51”8”.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale: https://www.rallyesanremo.it/
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 7 ottobre 2025 – Con la recente partecipazione al Rallylegend 2025, per la Balletti Motorsport va in archivio un altro importante appuntamento che non ha mancato di portare soddisfazioni.
Presente con due vetture, il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti ha destato un notevole interesse soprattutto per aver portato in gara, affidandola a “Pedro” e Stefano Tiraboschi, la nuova Peugeot 206 WRC da poco entrata a far parte del parco vetture dell’azienda astigiana e sulla quale sono stati fatti solo dei controlli di sicurezza visto il ridotto tempo a disposizione per un adeguato rialzo, alla quale sarà prossimamente sottoposta. Ne è derivato che il pilota bresciano ha preso il volante della 206 utilizzandola nella configurazione con la quale aveva corso delle gare in salita in Spagna e, nonostante ciò, ne ha potuto apprezzare le prestazioni che di certo miglioreranno con il previsto prossimo sviluppo. Al termine delle tre tappe disputate, “Pedro” e Tiraboschi si sono piazzati al primo posto della classe WRC/W1 nella categoria “Rally Legend WRC” dove si sono trovati a duellare con vetture anche molto più recenti, realizzando comunque la sedicesima prestazione assoluta.
Di buon livello è stata anche la gara condotta da Vanni e Lorenzo Maran con la Subaru Legacy 4Wd Gruppo A inserita nella categoria “Rally Legend Classic” anche questa ben frequentata da mezzi performanti e piloti di indubbia fama. Nonostante abbiano corso la terza tappa utilizzando delle gomme decisamente poco adatte al fondo bagnato, i due fratelli hanno portato la trazione integrale nipponica alla vittoria di classe C/C6 e in settima posizione nell’assoluta ad una manciata di secondi dalla sesta dove si legge il nome di Gustavo Trelles.
Si volta ora pagina e il calendario propone un altro appuntamento che è oramai fisso per la Balletti Motorsport: il Rally Città di Bassano Storico in programma nella cittadina ai piedi del Monte Grappa tra venerdì 10 e sabato 11 ottobre. Al via del terzo round del T.R.Z. della Seconda Zona vi sarà la Porsche 911 RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro. Nove le prove speciali da affrontare per poco meno di 90 chilometri cronometrati.
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 7 ottobre 2025 – Annunciato come uno dei mesi più fitti di gare, il mese di ottobre del Team Bassano inizia proprio in questa giornata con lo svolgimento della prima delle cinque tappe del Tour de Corse Historique che anche quest’anno ha avuto un grande consenso di partecipanti, tra i quali tre sono portacolori del Team Bassano. Tutti sono in gara con delle Porsche 911: su una RS ci sono Luisa Zumelli e Giovanni Agnese, mentre con le SC di 3° Raggruppamento sono al via “MGM” e Roberto Rimoldi navigati da Marco Torlasco e Roberto Consiglio.
Nel contempo è stato pubblicato anche l’elenco iscritti al 19° Rally Città di Bassano Storico nel quale spiccano ben ventidue equipaggi dall’ovale azzurro; in cima a tutti ci sta l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani alla quale, qualche minuto più tardi, farà seguito la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi. Nutrita la presenza di Porsche 911 ad iniziare dalla SC in versione Gruppo B di Ermanno Sordi e Flavio Zanella, la SC Gruppo 4 di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, le RS di Claudio Zanon e Stefano Chiminelli affiancati da Maurizio Crivellaro ed Enrico Strappazzon, e la S 2.4 di Roberto Bordignon a far coppia con Denis Rech. Ben rappresentato è anche il marchio Lancia con la Delta Integrale 16V di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero, la Rally 037 di Umberto Scariot e Roberto Simioni, oltre alla Stratos di Olindo Deserti e Luigi Pirollo. Un terzetto anche in casa Opel con la Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel, la Kadett GSI di Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin e l’Ascona SR di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti che si ritroveranno opposti nella stessa classe ai compagni di scuderia Gianluigi Baghin e Massimo Rettore con le Alfa Romeo Alfetta GTV, rispettivamente affiancati da Nicole Rossi e Alberto Corradi. Una terza Alfetta, in versione GT, la portano in gara Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, mentre per Nicola Rigon e Fabio Grillo ci sarà la Citroen AX GTI. Dopo molto tempo si rivedrà in gara anche Bruno Vicino con la sua Alpine Renault A110 dove lo navigherà Vincenzo Torricelli e torna al volante della Peugeot 205 GTI anche Luciano Nistri in coppia con Moreno Pertegato. Non mancano neppure le Autobianchi A112 Abarth e le due dell’ovale azzurro le condurranno Matteo Armellini e Michele Marchetti navigati da Luca Pinton e Filippo Stefani; infine, completano la spedizione Angelo Grassadonia e Andrea Carraro su Fiat 126.
A completare l’intensa settimana sportiva sarà la gara di Campionato Italiano Velocità Circuito che si correrà nel fine settimana nell’autodromo umbro di Magione. Per il Team Bassano saranno due le vetture: l’Opel Kadett GT/e di Roberto Grassellini e la Fiat Ritmo 75 del duo Roberto Piatto e Umberto Cantù.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 7 ottobre 2025 – Ci voleva l’imminente Rally Città di Bassano per stimolare nel migliore dei modi gli equipaggi della Scuderia Due Torri che, al richiamo del “mundialito del Nord Est” hanno risposto in massa. Saranno infatti otto gli equipaggi della scuderia veneziana impegnati venerdì e sabato prossimo nella duplice gara bassanese: la 42^ edizione per le auto moderne e la 19^ per le storiche.
Nel “moderno” titolato per il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Italia, a difendere i colori della Scuderia Due Torri vi sarà il presidente Paolo Lamon pronto a ritrovare il volante della Seat Ibiza “Racing Start” con la quale, due mesi or sono, debuttò come pilota; al fianco vi sarà ancora Edi Manente.
Sette sono invece gli equipaggi pronti a dar battaglia nel rally storico valevole per il T.R.Z della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Ad aprire la formazione sarà la Lancia Delta Integrale 16V di Alessandro Ferrari e Piero Comellato; tocca poi ad Andrea Marangon e Massimo Darisi con la Honda Civic VTI, vettura con la quale si troveranno a duellare nella stessa classe con l’Opel Corsa GSI di Alberto Bressan al suo primo impegno stagionale, che affronterà supportato da Daniele Cazzador. Dopo un buon piazzamento colto al recente Città di Schio, anche Daniele Danieli e Cristina Merco sono pronti a rimettersi in gioco con la Fiat Ritmo 130 TC e altrettanto dicasi per Davide Vanin e Simone Scabello con la BMW M3. Dopo due gare corse sul sedile di destra, per Andrea Prisco il Città di Bassano riserva invece il ruolo di pilota sulla Renault 5 GT Turbo e dove sarà Claudio Bello a navigarlo; infine, anche per Riccardo Simionato è arrivata l’ora del primo rally stagionale che correrà al volante dell’Autobianchi A112 Abarth in coppia con Luca De Stefani.
Due le giornate di gara: venerdì sera si correrà la breve prova spettacolo a San Martino di Lupari nel Padovano, mentre il sabato propone otto tratti cronometrati per poco meno di 90 chilometri cronometrati con arrivo a Bassano del Grappa nella serata.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, MASSIMO GROSSO – Definita nei dettagli la 50° edizione del Rally Team 971. La competizione che chiude di fatto la stagione 2025 dei rally in Piemonte si svolgerà nel week-end fra il 22 e 23 novembre prossimi. Come tradizione ad affiancare il Rally moderno saranno al via anche le vetture storiche, che si sfideranno sullo stesso identico percorso, una gara che farà rivivere le emozioni di un glorioso passato.
Il Settimo Cielo Retail Park è stato scelto come sede logistica della gara, il più grande parco commerciale d’Italia dedicato allo shopping, situato a Settimo Torinese, ospiterà negli ampi spazi messi a disposizione le verifiche, la partenza e arrivo della gara.
La data che da l’inizio ufficiale all’evento è il 23 ottobre, giorno in cui si aprono le iscrizioni.
Sabato 22 novembre, dalle ore 8,30 si entra nel vivo con le verifiche sportive e tecniche, per continuare con lo Shakedown, il test con le vetture in assetto da gara allestito su un tratto nel comune di Pavarolo che sarà diviso in due turni: il primo dalle 10 alle 12, il secondo dalle 14 alle 17.30. La giornata si concluderà con la presentazione al pubblico di tutti i concorrenti e un aperitivo di benvenuto per tutti gli equipaggi.
Il via alle 8,01 di domenica 23 novembre. Il tracciato di gara prevede tre prove speciali da ripetersi, ricavate su un percorso che ha costruito la storia di questa gara e che si svolge attraverso le colline Torinesi e del Monferrato. Saranno infatti Albugnano, Montafia e Robella i parziali che caratterizzano questa 50° edizione.
Fulcro dell’evento sarà Cocconato d’Asti. L’affascinante borgo medioevale, situato al centro del percorso ospiterà i momenti più salienti del Rally. In piazza Giordano verrà allestito il Riordino mentre il Parco Assistenza troverà posto negli ampi piazzali della Combipel. Cocconato d’Asti oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, riesce a coniugare la sua tradizione culinaria con eventi sportivi e culturali che la rendono una cittadina tra le più rinomate del Piemonte. L’arrivo e la premiazione dalle ore 17,12 nel moderno parco commerciale del “Settimo Cielo Retail Park”. Si moltiplicano intanto gli eventi collaterali che accompagneranno la due giorni di gara.
Al “Settimo Cielo Retail Parck” è in programma una mostra itinerante che racconta la storia del Rally Team 971 attraverso le immagini del passato che saranno esposte nelle vetrine delle attività commerciali del moderno centro alle porte di Torino. Anche Cocconato attenderà il rally, con una serata speciale il sabato sera.


























