FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastiglia va a caccia di nuove sfide nel 2025, scendendo in campo nella massima serie nazionale per le regine del passato, nel TRZ e nel Memory Fornaca.
Bastiglia (MO), 03 Febbraio 2025 – Dopo due anni ad arricchire il proprio bagaglio con esperienze oltre i patri confini, facendo sua la doppietta nel Tour European Rally Historic tra le J1 e J2 sia nel 2023 che nel 2024, Gabriele Rossi ha deciso di cambiare completamente rotta.
Sarà il Campionato Italiano Rally Auto Storiche il terreno di confronto per il 2025 del pilota di Bastiglia, deciso a misurarsi contro i migliori protagonisti della scena tricolore per continuare a percorrere quel cammino di crescita che gli ha già consentito di togliersi belle soddisfazioni.
Meno di un mese al via del nuovo programma del pilota emiliano che, sulla Ford Sierra Cosworth gruppo A curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Fabrizio Handel, scenderà in campo al prossimo Historic Rally delle Vallate Aretine, previsto per la fine di Febbraio.
Una stagione di rodaggio la sua, con la consapevolezza di non aver mai affrontato nessuno degli eventi previsti dal calendario, ad eccezione di quel Rally Elba Storico che lo vide in azione nella stagione 2020 dopo una lunga sosta forzata che lo ha tenuto lontano dall’abitacolo.
Appuntamenti come il Rally Costa Smeralda Storico ad Aprile, il Targa Florio Historic Rally a Maggio, il Rally Lana Storico a Giugno ed il Sanremo Rally Storico ad Ottobre permetteranno al neo portacolori di Bluthunder Racing Italy di calcare strade iconiche dello stivale tricolore.
“Prima di tutto vorrei ringraziare Mauro Valerio ed il Team Bassano” – racconta Rossi – “perchè sono stati supporto fondamentale per i nostri due successi nel TER Historic, oltre che per tutto il percorso di crescita che abbiamo fatto dal 2020 ad oggi. Grazie anche a Marco Hefti, presidente di Bluthunder Racing Italy, per averci accolto nella sua famiglia, augurandoci di poter difendere al meglio i suoi colori nel nostro anno di debutto nel CIRAS. Sappiamo di doverci confrontare in gare che non conosciamo e con avversari di alto livello. Cercheremo di fare del nostro meglio, come sempre, e tireremo la riga di un primo bilancio più avanti.”
Ma il 2025 di Rossi non fermerà soltanto al CIRAS con il modenese che punterà ad essere protagonista anche nel Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della terza dedicata al centro Italia, non potendo farsi scappare l’occasione di tornare al via del suo Historic Rally Città di Modena.
In fase di definizione anche la partecipazione al rinomato Memory Nino Fornaca.
“Quando abbiamo saputo del ritorno del rally a Modena non potevamo che garantire la nostra presenza” – aggiunge Rossi – “perchè è dal 2019 che attendevo con ansia questa notizia. Sarà un’emozione incredibile poter tornare a correre sulle strade di casa mia, di fronte al pubblico amico, ed avremo anche l’opportunità di segnare punti importanti per il TRZ di terza zona. Dovremo essere della partita anche nel Fornaca, sfruttando le varie concomitanze con gli eventi del CIRAS. Siamo curiosi di vedere quanto questi due anni all’estero ci hanno fatto crescere, mettendoci a confronto contro rivali che conoscono l’italiano come le loro tasche.”
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Campione italiano in carica dal 2023, nel quarto raggruppamento, il pilota di Adria punta all’ennesima difesa del titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Adria (RO), 03 Febbraio 2025 – Con l’inizio del mese di Febbraio è scattato ufficialmente il conto alla rovescia per Matteo Luise, felice di segnare sul calendario i giorni che lo separano dal rientro in azione nella massima serie nazionale per le vetture che hanno scritto la storia.
A cavallo con l’apertura di Marzo il Campionato Italiano Rally Auto Storiche entrerà nel vivo, come da tradizione, con l’Historic Rally delle Vallate Aretine, round inaugurale della serie.
Il due volte campione italiano di quarto raggruppamento da Adria si presenterà ai nastri di partenza con il chiaro intento di continuare ad estendere il proprio dominio nella categoria, sempre affiancato dalla moglie Melissa Ferro ed a bordo della Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, vestendo i colori del Team Bassano.
Un calendario ben noto a Luise che potrà far valere tutta la propria esperienza in altri eventi iconici dello stivale tricolore come il Rally Costa Smeralda Storico (dal 11 al 13 Aprile), il Targa Florio Historic Rally (dal 9 al 11 Maggio), il Valsugana Historic Rally (dal 30 Maggio al 1 Giugno), il Rally Lana Storico (dal 20 al 22 Giugno), il ritrovato Campagnolo Rally Storico (dal 18 al 20 Luglio) ed il Rally Elba Storico (dal 26 al 28 Settembre), con la chiusura nuovamente affidata ad un Sanremo Rally Storico (dal 17 al 19 Ottobre) che si è spesso rivelato decisivo.
“Partiamo per cercare di fare nostra la tripletta nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche” – racconta Luise – “perchè, dopo aver vinto per due volte consecutive il titolo, non possiamo nasconderci. Nel quarto raggruppamento saremo sicuramente quelli da battere e tutti cercheranno di toglierci questo primato. Saremo al via con un pacchetto ormai consolidato, sia in abitacolo che sul fronte tecnico. Non vediamo l’ora che arrivi la fine di Febbraio per iniziare.”
Un 2025 che vede Luise alzare ulteriormente l’asticella, guardando anche all’assoluta piloti, con la compagna di abitacolo e di vita che tenterà l’assalto alla serie riservata ai navigatori.
“Nel 2024 ci siamo andati davvero molto vicini” – sottolinea Luise – “e, senza qualche colpo basso della sfortuna, avremmo potuto puntare anche al titolo assoluto tra i piloti. Lo scorso anno abbiamo concluso al quinto posto, accusando un ritardo di meno di dieci punti a conti fatti, mentre Melissa è arrivata seconda tra i navigatori, a soli quattordici dalla vittoria.”
Una nuova stagione che apre un ulteriore orizzonte sul futuro di Luise, attento osservatore dell’evolversi dell’entrata delle Classiche, auto prodotte dal 1991 al 2000, che debutteranno nell’italiano con classifica separata, anticipando una possibile, probabile, rivoluzione futura.
“Era da tempo che si parlava di questo inserimento” – conclude Luise – “e dal Vallate Aretine inizieremo a vedere le prime Classiche in azione. Capiremo in futuro come andrà a finire ma è naturale immaginarsi che queste vetture diventeranno storiche a tutti gli effetti, prima o poi. Questo significa che potrebbe essere, ora solo come ipotesi, l’ultimo anno della nostra Ritmo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – I prestigiosi premi messi in palio dal trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” saranno consegnati sabato 8 febbraio a Vicenza durante la rassegna Rally Racing Meeting. A seguire, la presentazione dell’edizione 2025 che scatterà ad Arezzo
Chieri (Torino), 31 gennaio 2025 – Non c’è due senza tre, recita un famoso detto che calza a pennello per il Memory Fornaca che tornerà nel prossimo fine settimana tra i protagonisti di Rally Racing Meeting, alla Fiera di Vicenza dopo le presenze del 2023 e 2024. Sarà infatti la kermesse organizzata da Miki Biasion ad ospitare, tra i numerosi eventi programmati allo stand di ACI Vicenza, le premiazioni dell’edizione 2024 del Memory Fornaca che nel contesto svelerà anche il calendario e le novità della quattordicesima tornata dell’iniziativa dedicata all’indimenticata figura del mondo del rallysmo.
L’appuntamento è fissato per le 14 di sabato 8 febbraio alla Fiera di Vicenza – raggiungibile dall’uscita Vicenza Ovest dell’autostrada A4 – e più precisamente allo stand dell’Automobile Club Vicenza che, come negli anni scorsi, metterà a disposizione il palco per una serie di eventi attinenti il mondo del motorsport.
Quella del Memory Fornaca sarà la prima premiazione della giornata e sarà nello stile delle precedenti con la consegna di premi prestigiosi e di valore; oltre alle coppe che spiccano sempre per la loro fattura, il montepremi prevede l’orologio messo in palio da Ciaudano Gioiellieri e la coppia di sedili da competizione e di tute ignifughe offerte da Atech Racing. Ai vincitori delle classifiche di classe, over 60, under 40 e Premio Opel, saranno inoltre aggiudicate le iscrizioni alle gare del calendario 2025 da assegnarsi mediante sorteggio come negli anni passati.
Nel contesto della cerimonia sarà anche presentata l’edizione 2025 del trofeo, la quattordicesima, le cui prime notizie annunciano otto gare da marzo a novembre sulla falsariga del calendario dello scorso anno col primo round che si svolgerà ad Arezzo dal 28 febbraio al primo marzo al Rally delle Vallate Aretine. Nella giornata dedicata alle verifiche, come da tradizione sarà in bella evidenza il gazebo degli “Amici di Nino” insostituibile punto di ritrovo dove, oltre a perfezionare l’iscrizione al trofeo, sarà possibile trascorrere qualche momento di convivialità condito dalla nota ospitalità dello staff capitanato dal presidente Dario Titotto. Una volta presentato il Memory Fornaca 2025, nel sito di riferimento saranno disponibili il regolamento e la scheda d’iscrizione, essendo possibile l’adesione allo stesso anche per via telematica.
Informazioni al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Rally delle Vallate Aretine apre le iscrizioni: Scuderia Etruria a sostegno del motorsport con l’applicazione della tassa ridotta
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – La gara, in programma il 28 febbraio e 1 marzo e valida come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025, nonostante i 108 km previsti vedrà applicata la tassazione prevista per la fascia chilometrica 50-90, garantendo un risparmio che va dai 210 ai 250 €.
AREZZO (AR) – Scuderia Etruria SCRL, organizzatrice dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, ha aperto le iscrizioni alla manifestazione in programma ad Arezzo nei giorni 28 febbraio e 1 marzo. L’appuntamento, valido come apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, richiamerà sull’asfalto della provincia gli interpreti della massima serie nazionale, attesi alla quindicesima edizione dell’evento.
Da Scuderia Etruria SCRL un messaggio forte: tassa ridotta per i partecipanti nonostante il chilometraggio
La scuderia aretina, nell’ottica di agevolare l’adesione dei praticanti sostenendo il motorsport in un momento cruciale dal punto di vista economico, ha deciso di applicare la tassazione prevista per il minor chilometraggio (quello della fascia 50-90) pur proponendo agli equipaggi una distanza competitiva totale di 108 km.
Una scelta dettata dal cuore, quella di Scuderia Etruria SCRL, che garantirà agli equipaggi un risparmio che va dai 200 ai 250 €, in relazione alla categoria.
Il programma di gara: confermato il format con le “speciali” Rosina, Portole e Rassinata
La bandiera tricolore verrà sventolata alle ore 14:50 di venerdì 28 febbraio, nell’area antistante il Palasport Estra. Da lì le vetture si dirigeranno verso i due passaggi della prova speciale inaugurale, la “Rosina”, intervallati da un riordino – in Piazza Restienza a Bibbiena – e da un parco assistenza, in località La Ferrantina, sempre a Bibbiena. L’indomani, sabato 1 marzo, i restanti sei passaggi sulle prove speciali Portole e Rassinata, ognuna ripetura per tre volte, con Palazzo del Pero ad ambientare il riordinamento e Castiglion Fiorentino ad ospitare la fasi di parco assistenza. L’arrivo, in programma alle ore 17:50, richiamerà il pubblico delle grandi occasioni in Corso Roma, ad Arezzo, cementando ulteriormente un legame all’insegna della tradizione, con il “salotto” della città dell’oro che garantirà un’ambientazione esclusiva all’arrivo delle vetture che hanno fatto la storia del motorsport. L’Hotel Etrusco, ad Arezzo, sarà il cuore pulsante dell’evento con i locali messi a disposizione della Direzione Gara.
Ad imprimere il proprio nome nell’albo d’oro dell’ultima edizione disputata, lo scorso anno, fu Angelo Lombardo, al volante della Porsche Carrera RS del team Guagliardo. In seconda posizione concluse Matteo Musti, su Porsche Carrera RS. A completare il podio pensò il palermitano Pierluigi Fullone, vincitore del 4° Raggruppamento ed alla prima esperienza su asfalto bagnato con la BMW M3.
Le iscrizioni resteranno aperte fino a mercoledì 19 febbraio.
Immagine: Amicorally
Gabriele Michi
Il Rally della Val d’Orcia il 29 e 30 marzo: riflettori puntati sul CIRTS
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Radicofani Motorsport è pronta a regalare a praticanti ed appassionati l’edizione 2025 della manifestazione, ancora una volta premiata dalla doppia validità tricolore. Radicofani ed i fondi sterrati della provincia di Siena coinvolti in due giorni da grande palcoscenico.
(Comunicato Ufficio Stampa Rally Storico Val d’Orcia)
Il Rally della Val d’Orcia è pronto a catalizzare l’attenzione del motorsport nazionale regalando a praticanti ed appassionati un’altra doppia sfida tricolore: sabato 29 e domenica 30 marzo, gli sterrati della provincia di Siena saranno sotto i riflettori del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico, doppio confronto che chiamerà al “via” vetture moderne e storiche, quest’ultime coinvolte dalla bagarre del 6° Rally Storico della Val d’Orcia.
Poco meno di ottanta, i chilometri proposti dagli organizzatori di Radicofani Motorsport, distribuiti su dieci prove speciali. Radicofani, con la sua esclusiva ambientazione, farà ancora da cornice alle cerimonie di partenza ed arrivo, confermandosi centro nevralgico dell’evento.
Uno sguardo, quello del Rally Val d’Orcia, rivolto al territorio e che si estenderà coinvolgendo – oltre a Radicofani – i comuni di San Casciano dei Bagni e Sarteano.
La zona industriale Val di Paglia accoglierà i paddock dei team, ospitando le fasi di parco assistenza nel loro determinante ruolo: lì, il pubblico avrà modo di osservare da vicino le strategie messe in atto dalle squadre, in tre distinte occasioni in programma tra sabato e domenica. Quattro, le prove speciali previste al sabato mentre, la giornata conclusiva, sarà contraddistinta dallo svolgimento di sei tratti cronometrati: un mix esaltato da cultura ed agonismo, elevato dai contenuti tecnici che caratterizzeranno il format di gara.
A vincere il confronto moderno, nell’edizione 2024 della gara, fu il paraguayano Fabrizio Zaldivar, su Skoda Fabia RS, con il podio completato da Simone Tempestini (Skoda Fabia RS) e Tommaso Ciuffi (Skoda Fabia Rally2). Il primo gradino del podio “storico” andò invece a Lucky, su Lancia Delta Integrale. L’apertura delle iscrizioni al 16° Rally della Val d’Orcia ed al 6° Rally Storico della Val d’Orcia è prevista per giovedì 27 febbraio.
Informazioni disponibili sul sito internet della manifestazione, all’indirizzo http://www.radicofanimotorsport.it
FONTE: COMMISSIONE AUTO STORICHE – Dal 2025 si prospetta finalmente una nuova opportunità per le auto 1993/2000: correre, nel mondo delle auto storiche, nel Gruppo delle “Classiche” con gare specifiche per cui è in corso la richiesta di titolazioni dedicate.
Di seguito sono riportate le indicazioni per ottenere, partendo dalle diverse situazioni esistenti, i documenti per correre nella nuova situazione dando così nuove possibilità e nuovo valore ad auto con cui avete condiviso la vostra passione negli anni. In particolare il Passaporto Tecnico Classiche è un documento con le stesse caratteristiche del Passaporto Tecnico attuale e che, come questo, dura cinque anni.
Commissione Auto Storiche ACI
AUTO 1991 / 2000 – Come farle gareggiare nel 2025
Questo documento illustra nel dettaglio le nuove regolamentazioni e le modalità di partecipazione alle gare per le auto “classiche”
I. DECISIONI DELLA GIUNTA SPORTIVA ACI
– Le vetture dal 1993 al 2000 che sono dotate di serbatoio di sicurezza e possiedono un passaporto tecnico in corso di validità, gareggeranno nel 2025 tra le vetture moderne delle seguenti discipline: Salita, Rally, Slalom e Formula Challenge; non potranno partecipare alle gare storiche nel “Gruppo Classiche” ad eccezione delle Velocità in Circuito
– Le vetture dal 1993 al 2000 che non montano un serbatoio di sicurezza sono da considerarsi vetture storiche e potranno gareggiare solo nelle gare storiche in un nuovo gruppo denominato “Gruppo Classiche”.
– Non includere nelle auto storiche le vetture Bicilindriche e Racing Start dal 1991 al 2000 che continueranno a gareggiare con la loro regolamentazione vigente
Di conseguenza qui di seguito vengono elencate, per Concorrenti e Organizzatori, le OPERAZIONI DA SVOLGERE:
II. DOCUMENTI DELLE AUTO
A. VELOCITA’, SALITA E RALLY
AUTO 91/92 TURISMO/GT (J2) si dovranno dotare di HTP (Nazionale o Internazionale) e, competeranno tra le Auto Storiche.
AUTO 91/92/93 BIPOSTO CORSA (JR) si dovranno dotare di HTP (Nazionale o Internazionale), e gareggerano nelle Auto Storiche.
Le auto TURISMO e GT 93/00 e le BIPOSTO CORSA 94/00 nel rispetto di quanto già sopra riportato vengono, all’interno delle Auto Storiche, denominate Classiche gareggiando per Titoli nazionali e di zona a loro dedicati munite di Passaporto Tecnico Classiche o HTP (nazionale o internazionale).
Le AUTO TURISMO e GT 93/00 dovranno per le discipline Salita e Rally trasformare il loro Passaporto Tecnico con il Passaporto Tecnico Classiche, per il quale devono avere cinture e sedile in corso di validità e il serbatoio benzina dovrà, secondo l’Allegato K FIA 2025, essere il serbatoio di serie riempito con la schiuma di sicurezza o con D-Stop. Per queste vetture si potrà scegliere l’opzione di richiedere, e ottenere, l’HTP.
Le auto TURISMO e GT 93/00 IN PISTA potranno correre, nei loro gruppi (ad esempio N, A, ecc.) con HTP o Passaporto Tecnico Classiche con serbatoio di sicurezza o serbatoio di serie riempito di schiuma o D-Stop.
Le auto BIPOSTO CORSA 93/00 potranno correre nelle SALITE con HTP anche optando per il serbatoio da 20 litri con schiuma di sicurezza.
B. REGOLARITA’
Regolarità Turistica
– 8° Raggruppamento J1: passa da 82/85 a 82/87
– 9° Raggruppamento J2: passa da 86/90 a 88/92
– Nasce il 10° Raggruppamento K 93/2000
– Documento: Come adesso, secondo quanto previsto da RDS Regolarità Auto Storiche
– Norme Generali, Seconda Sezione art 2 – “Vetture ammesse”
Regolarità Classica
– Categoria RC5 (J1, J2): passa da 82/90 a (82/92)
– Nasce Categoria RC6 (93/2000)
Come avviene attualmente, dal 2025 nei campionati CONDUTTORI di CIGE e CIREAS, anche per le nuove vetture inserite verrà applicato il coefficiente legato all’anno della vettura (1,93 – 1,94, 1,99, 2,00), mentre per il titolo italiano CATEGORIA e nelle classifiche delle PROVE A MEDIA (come avviene attualmente) non verrà applicato alcun coefficiente alle penalità ottenute in gara.
– Documento: Come adesso, secondo quanto previsto da RDS Regolarità Auto Storiche
– Norme Generali, Prima Sezione, art 6.1 – “Controllo vetture e documenti ante gara”
C. RALLY AUTO STORICHE DI REGOLARITA’ FINO AL 1992
Verranno inserite le vetture fino al 1992 nell’attuale V Raggruppamento sia in Categoria 50 che in Categoria 60
Documento: Fiche Regolarità, HTP, secondo quanto previsto da RDS Rally Auto Storiche di Regolarità – Norme Generali art 8.1 – “Controllo vetture e documenti ante gara”
D. RALLY AUTO STORICHE DI REGOLARITA’ VETTURE 1993/2000
Le vetture dal 1993 al 2000 vengono inserite nell’ambito delle “Auto Storiche” in un nuovo ed unico raggruppamento denominato Classiche con una propria classifica. Per questo raggruppamento verrà istituto un titolo italiano dedicato.
Documento: Fiche Regolarità, Passaporto Tecnico Classiche e HTP
III. ISCRIZIONE DELLE GARE PER AUTO CLASSICHE 2025
A. SALITA – RALLY
Nel RDS Auto Storiche delle due discipline viene inserito un capitolo che elenca le vetture ammesse per le classiche. Le auto Classiche gareggiano in un unico raggruppamento: K
Gli Organizzatori che hanno ottenuto l’inserimento a calendario di una gara di Auto Storiche possono chiedere di inserire, senza costi aggiuntivi, le auto Classiche
Tra le gare che faranno questa richiesta verranno identificate quelle per cui verrà proposta una Titolazione Nazionale Classiche e per i Rally anche dei Trofei di Zona Classiche
Le classifiche vanno redatte così: Salita X Auto Storiche e Salita X Classiche (premiate le classi che verranno comunicate a breve) Rally Y Auto Storiche (premiate Assoluto e Classi) Rally Y Classiche (premiate Assoluto e Classi)
Sia per la Salita che per i Rally le Classiche partono dopo le Auto Storiche. In entrambi i casi si deve dare l’intervallo di tempo necessario per evitare il congiungimento.
Potranno altresì gareggiare in coda alle gare moderne a condizione che l’Organizzatore iscriva a calendario nazionale una gara riservata al “Gruppo Classiche” versando una tassa d’iscrizione ridotta pari a € 500.
B. PISTA
Nel RDS Auto Storiche della Pista viene inserito un capitolo dedicato alle vetture ammesse. Le auto Classiche gareggiano in un unico Raggruppamento
Negli ACI Historic Racing Week End sarà prevista una griglia per la gara di Titoli Nazionale Auto Classiche
C. RALLY AUTO STORICHE DI REGOLARITA’
Auto fino al 92: rientrano nelle gare di Auto Storiche
Auto 93/00: come per i rally vengono inserite nelle Storiche con una classifica specifica Classiche che serve, oltre che per la gara, per il Titolo Italiano dedicato
D. REGOLARITA’ TURISTICA E CLASSICA
Sia le auto 91/92 sia le auto 93/00 vengono inserite nelle Storiche quindi non c’è bisogno di gare dedicate.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – IL 5° “Grappolo Storico” si corre il 29 – 30 Marzo. Un’appuntamento rinnovato e molte novità collaterali
La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa in primavera. Sarà infatti il primo round del Trofeo di zona Autostoriche e si svolgerà il 29 e 30 Marzo prossimi. A San Damiano confermano a pieno la tradizione e promettono una due giorni intensa sotto l’aspetto sportivo ma anche attraente grazie alle numerose e ormai consuete manifestazioni collaterali. “Abbiamo voluto anticipare in primavera diventando la prima gara in calendario con l’augurio che questo cambiamento sia di buon auspicio” afferma Walter Bugnano. Cambia leggermente la struttura della competizione che propone quattro prove speciali che ricalcano a grandi linee quelle già viste nelle scorse edizioni. Ovviamente ancora presto per svelare il percorso che tuttavia dal San Damiano assicurano sia particolarmente accattivante e divertente per concorrenti e appassionati. Il programma prevede il via nel pomeriggio di sabato con la disputa di un parziale e con una sorpresa al controllo timbro mentre a San Damiano sarà festa a fine prima giornata. La Domenica si riprende con altre tre prove speciali due delle quali verranno percorse due volte mentre una vedrà impegnati i concorrenti in tre passaggi per un totale cronometrico di 76 chilometri. L’arrivo come sempre nel cuore di San Damiano D’Asti con la cerimonia di premiazione che si terrà nel primo pomeriggio della Domenica. Le novità regolamentari introdotto quest’anno permetteranno di vedere al via anche le vetture omologate fino al 1992 inserite nel raggruppamento J2 mentre quelle omologate dal 1993 al 2000 saranno ammesse fra le “classiche” dopo ovviamente aver richiesto il relativo passaporto tecnico. Alla competizione di velocità sarà come sempre abbinata anche la parte riservata alla “regolarità”. Si lavora intanto anche al 9° Rally Il Grappolo moderno in programma nei giorni 31 Maggio – 1° Giugno. Anche in questo caso le novità non mancano con un percorso di gara che si preannuncia ancora più tecnico. Sono inoltre allo studio particolari agevolazioni per i concorrenti che giungono da fuori regione. Tutte le news sul sito ufficiale : www.sandamianorallyclub.it e sulle principali pagine social.
Immagine: Styling Photo
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “tricolore”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI FOLIGNO, ALESSANDRO BUGELLI – La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per il 6 febbraio.
E’ tutto pronto, per la quarta edizione del Rally Città di Foligno, che anche quest’anno avrà l’onore e l’onore di avviare, l’8 e 9 marzo, il Campionato Italiano Rally Terra, aggiungendo ancora una seconda validità “tricolore”, quella per le vetture storiche.
L’evento di PRS Group, che gode dell’appoggio sempre più convinto delle Amministrazioni Comunali di Foligno e Nocera Umbra, andrà dunque ad aprire la stagione per le vetture “moderne”, mentre per la parte storica sarà il secondo appuntamento dopo quello che si svolgerà in provincia di Arezzo a inizio febbraio.
Deciso il format di gara, che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, in un percorso che certamente metterà alla prova i diversi attori i quali avvieranno le sfide tricolori di una stagione che si annuncia interessante sotto il profilo tecnico-sportivo oltre che assai spettacolare.
Foligno è confermata il cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica, ospitando pure il Parco Assistenza nella zona industriale “La Paciana”, non distante dalla città, mentre il quartier generale dell’evento viene riproposto al Delfina Palace Hotel.
Sul piano tecnico sportivo PRS Group ha disegnato la competizione su 76 chilometri di distanza competitiva, sui 286 dell’intero percorso, confermando dunque una logistica non troppo dispersiva sul territorio.
Il primo momento ufficiale della gara sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per mercoledì 6 febbraio, con la chiusura fissata per il giorno 26.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 6 Febbraio Apertura iscrizioni
Mercoledì 26 Febbraio Chiusura iscrizioni
Giovedì 6 Marzo
18.00/20.00 Distribuzione Road-Book c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg)
Venerdì 7 Marzo
08.30/16.30 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
17.30 Briefing (in presenza obbligatoria) c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg)
18.00/21.00 Verifiche sportive c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg)
Sabato 8 Marzo
08.30/12.30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana – Foligno (Pg)
13.00/15.00 Shakedown – Iscritti Cirt e Prioritari
15.01/17.00 Shakedown – Altri concorrenti + Storiche
19.01 Partenza da Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)
19.09 Ingresso Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg)
Domenica 9 Marzo
07.31 Uscita Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg)
17.30 Arrivo con premiazione (sub-judice) in Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)
La passata edizione della gara conobbe un momento “storico”, assegnando la prima vittoria italiana di una Toyota GR Yaris Rally2, quella del finlandese Mikko Heikkila, mentre la gara storica di appannaggio di “Lucky”, con una Lancia Delta Integrale.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – E’ stata una grande festa, con oltre 65 presenze ,per i piloti ed i simpatizzanti della scuderia Rally & co quella svoltasi domenica 19 gennaio al ristorante “lo scricciolo” di Villa del bosco per un pranzo di inizio stagione. Tra discussioni e battute goliardiche, al microfono gli equipaggi delle varie specialita’ (rally storici e moderni, velocita’ fuoristrada , cross country, karting e gare su ghiaccio) hanno fatto la sintesi dell’anno appena trascorso e presentato i programmi 2025 . Una giornata conviviale improntata sulla condivisione e sull’amicizia nella quale erano presenti il presidente ed il vice presidente di Aci Biella Andrea Gibello e Mauro Bocchio che con Marco Bertinotti durante i loro interventi hanno ricordato con commozione il presidente e colonna portante della A.u.g.b. Giampiero Loffi ,scomparso improvvisamente qualche giorno prima.
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano
Romano d’Ezzelino (VI), 21 gennaio 2025 – Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che saranno ospitati, tra sabato 8 e domenica 9 febbraio, allo stand di ACI Vicenza nel contesto del salone organizzato da Miki Biasion.
Tra gli appuntamenti in programma, vi saranno anche le premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2024 e la contestuale presentazione del calendario e delle novità dell’edizione 2025, la sedicesima della fortunata Serie organizzata dal Team Bassano; sulla falsariga dello scorso anno, l’evento si terrà al sabato con inizio alle 15.
Sarà quindi svelato il calendario del Trofeo 2025 e successivamente si darà spazio ai riconoscimenti agli organizzatori delle gare della passata edizione, prima del clou che si raggiungerà con la premiazione dei vincitori della classifica assoluta e delle altre categorie.
Oltre ai premi d’onore messi in palio da regolamento, saranno consegnati anche quelli messi in palio da Sparco che consistono in capi di abbigliamento tecnico; ai primi classificati saranno consegnate due tute ignifughe, scarpe guanti e sottocasco ai secondi, mentre per i terzi sono in lista maglia e pantaloni sottotuta più un paio di calzini. Un paio di guanti e un sottocasco andranno al vincitore della classifica “over 60” e un paio di scarpe saranno assegnate al miglior “under 28”. Infine, per i piloti delle categorie “Gruppo A” e “Cambio 4 marce” l’omaggio Sparco sarà un paio di guanti ignifughi.
Per i conduttori premiati, infine, è previsto anche l’ingresso omaggio secondo le istruzioni che saranno comunicate loro direttamente dalla segreteria del Team Bassano.
Prossimamente la documentazione sarà disponibile al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Michael Loss
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























