FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – La scuderia RO racing in trionfo con Toti Mannino e Giacomo Giannone al Rally di Taormina. I due hanno portato la loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, seguita da Guagliardo, sul gradino più alto del podio della manifestazione riservata alle autostoriche. Nella gara per le moderne, esordio eccellente di Carlo Nicoletti che, in coppia con Marco Spanò, ha concluso al decimo posto della generale.
Quello appena trascorso è stato, per i colori della scuderia RO racing, un nuovo fine settimana sugli scudi. Non poche sono state, infatti, le soddisfazioni per i portacolori del sodalizio di Cianciana.
Al Rally di Taormina Toti Mannino e Giacomo Giannone, nella gara riservata alle auto storiche, hanno vinto a mani basse, a bordo della loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento seguita da Guagliardo. I due campioni del TRZ di Quarta Zona hanno lasciato ben poco ai propri avversari ed hanno sempre viaggiato con una marcia in più rispetto al resto della concorrenza.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Nonostante il ritiro durante La Grande Corsa, il pilota della Ford Escort assieme a Giuliano Santi, piazza il terzo sigillo nella Serie organizzata dagli “Amici di Nino” che sabato ha tirato le somme al termine di una gara ricca di colpi di scena
Chieri, 25 novembre 2024 – Si è dovuto attendere l’esito dell’ultima speciale de La Grande Corsa, nel pomeriggio del recente sabato, per conoscere i nomi dei vincitori della tredicesima edizione del Memory Fornaca, l’iniziativa promossa ed organizzata dall’associazione chierese “Amici di Nino” che anche quest’anno ha proposto un trofeo ricco di premi importanti e sfide sportive che ne hanno decretato un sicuro successo.
Alla fine l’hanno spuntata Luca Delle Coste e Giuliano Santi con la Ford Escort RS MK I della scuderia Rally & Co, nonostante il ritiro avvenuto a causa di una toccata a metà gara; ad insidiarne la vittoria potevano essere solo Marco Bertinotti e Andrea Rondi che hanno dovuto correre con l’Opel Manta 200 in luogo della Porsche 911 RS fuori uso dopo il Giro dei Monti Savonesi Storico. Dopo il prematuro stop dei compagni di scuderia, per il duo biellese si riaprivano i giochi e, classificandosi al primo o secondo posto nella classifica di gara, sarebbero riusciti ad aggiudicarsi sul filo di lana il Trofeo; si sono invece piazzati al quarto posto e, dedotti gli scarti, sono solo quattro i punti che li hanno sperati dai vincitori, pur contando un risultato di meno. A beneficiare di quanto accaduto in gara sono stati anche Franco Volpino e Simona Albesano che nel rush finale sono riusciti a salire sul terzo gradino del podio con la loro BMW M3, superando Maurizio Cochis e Milva Manganone incappati in un’uscita di strada con l’Opel Kadett GSI, inconveniente che li ha relegati al sesto posto nell’assoluta superati anche da Pier Luigi Porta su Ford Escort RS MK II che chiude quarto, navigato nelle ultime gare da Maurizio Barone. In quinta posizione vanno ad insediarsi Stefano Villani e Lorenzo Lalomia con la fedele Opel Kadett GT/e.
LE CLASSI – Col solo risultato del Valli Cuneesi, Daniele Ruggeri e Martina Marzi (Fiat 127 Sport) primeggiano nella “1150”, mentre nella “1300” Marco Simoni e Matteo Grosso vincono il “derby” tra Peugeot 205 Rallye che li ha opposti a Laura Galliano e Camilla Gallese. Tra le “1600” Ermanno Caporale ed Hervè Navillod portano la Lancia Fulvia HF alla vittoria tirandosi in scia Paolo Rossi e Daniele Gaia con l’Opel Corsa GSI mentre Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI resta al terzo posto di classe. Si pasa poi alla “2000” feudo delle Ford Escort RS di Delle Coste e Porta, con Villani a completare il podio con la Kadett GT/e; infine nella classe regina delle “oltre 2000” sono Bertinotti e Rondi a brindare seguiti da Volpino e Albesano (BMW M3) e Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400. Laura Galliano si prende la rivincita svettando nella combattuta classifica femminile dove a completare il podio sono Simona Albesano e Milva Manganone. Nella “under 40” Simoni beffa Delle Coste sul filo di lana, mentre Porta fa suo il titolo “over 60”. Gloria anche per Villani vittorioso nel “Premio Opel” ed infine, ma è solo un’ulteriore conferma, tra le scuderie svetta il Team Bassano.
Con l’epilogo della gara organizzata dai promotori del trofeo dedicato alla figura di Nino Fornaca, scende il sipario sulla parte sportiva con l’attenzione che d’ora in poi punterà sulla cerimonia delle premiazioni ospitata quasi sicuramente il prossimo febbraio in occasione di Rally Meeting a Vicenza, evento durante il quale saranno consegnati agli aventi diritto i prestigiosi premi in palio, che rendono il Memory Fornaca la Serie più “ricca” nel settore delle auto storiche. Come negli anni scorsi al vincitore sarà consegnato un orologio di prestigio messo in palio d Ciaudano Gioielleri e Atech Racing fornirà invece le tute ignifughe e i sedili racing, appannaggio dei secondi e terzi classificati. Ma non è tutto perché, oltre alle coppe che si sono sempre distinte per stile e dimensioni, saranno sorteggiate anche le iscrizioni gratuite alle gare del 2025, messe in palio da ciascuno degli organizzatori della tredicesima edizione del Memory Fornaca ben animata dai trentanove equipaggi classificati e dalla fattiva collaborazione degli organizzatori degli otto rallies disputati.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi Storico; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il due volte tricolore nel CIRTS, tra le due ruote motrici, si giocherà il tutto per tutto sugli sterrati toscani, puntando ad una storica tripletta.
Reggio Emilia, 25 Novembre 2024 – Il 2024 di Andrea Tonelli è giunto alla sua ultima tappa di una stagione che, comunque vada il fine settimana, lo ha confermato tra i big del tricolore.
Il pilota di Reggio Emilia è pronto per scendere in campo in un Rally del Brunello Storico che, in caso di risultato positivo, potrebbe consegnargli tra le mani il terzo titolo tricolore consecutivo tra le due ruote motrici, nell’ambito del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
Nell’economia del portacolori di Movisport, scorrendo la classifica provvisoria della serie, pesa ancora parecchio l’assenza nel round di apertura della serie, il Foligno di Marzo, con ben sedici punti da recuperare sull’amico rivale Pelliccioni, nella generale ed in terzo raggruppamento.
Chiamato a rincorrere anche in classe il reggiano dovrà gestire pure la pressione dettata dal maturare punti preziosi per consentire al proprio sodalizio di puntare al titolo di vicecampione.
“Concentrazione e determinazione” – racconta Tonelli – “perchè, avendo saltato Foligno, non possiamo permetterci uno zero. Vogliamo puntare al terzo titolo consecutivo nell’italiano terra storico e venderemo cara la pelle, questo è poco ma sicuro. Sappiamo di partire svantaggiati e di avere le spalle al muro ma daremo il massimo di noi stessi. Se ci riusciremo sarà qualcosa di incredibile ma vogliamo comunque tornare dal Brunello senza avere alcun tipo di rimpianto.”
Un Brunello che ha visto Tonelli ai piedi del podio assoluto nella ultime due edizioni, quarto nella generale oltre che secondo di raggruppamento e di classe, ma che è da sempre particolarmente amato dal pilota della Ford Escort RS 1800 MKII, curata da Power Brothers.
Per questa tappa decisiva, sul sedile di destra, non poteva mancare il fido Roberto Debbi.
“Dobbiamo attaccare, dal primo all’ultimo metro” – aggiunge Tonelli – “perchè, conti alla mano, ce la giocheremo con Pelliccioni e con Succi, due ossi duri da battere. Nelle ultime edizioni del Brunello abbiamo portato a casa discreti risultati, nonostante queste strade mi piacciano.”
Saranno due le tappe previste per questo round finale del CIRTS, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che porterà i concorrenti sui crono di “La Sesta” (7,18 km), di “Seggiano” (8,82 km) e di “Cosona” (17,80 km), gustoso antipasto già in grado di emettere importanti verdetti.
La frazione seguente, quella prevista per Sabato 30 Novembre, si svilupperà sul doppio loop di “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e di “Cosona”, chiudendo la stagione sulla tornata conclusiva di “Castiglion del Bosco” per un totale di poco più di cento chilometri cronometrati.
“Affronteremo tratti già conosciuti ed altri inediti” – conclude Tonelli – “su un percorso che si adatta al mio stile di guida. Sul veloce ci troviamo a nostro agio, nonostante i risultati delle ultime due edizioni. Il tempo delle attese è terminato, ora bisogna iniziare a fare sul serio.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Due volte tricolore di raggruppamento, nella massima serie tricolore su asfalto per le regine del passato, il pilota di Adria si confronterà con i big del CIRTS al Brunello.
Adria (RO), 25 Novembre 2024 – Sa di chiusura in bellezza, quasi di un regalo per il secondo sigillo tricolore consecutivo nella massima serie nazionale dedicata alle auto storiche, la partecipazione di Matteo Luise al prossimo Rally del Brunello Storico, ultima tappa di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che in Toscana emetterà i propri verdetti definitivi.
In una serie particolarmente pimpante, in modo speciale tra le due ruote motrici, il pilota di Adria tornerà a calcare un fondo amato da sempre, la terra, rinverdendo quanto di buono già visto in occasione dell’apparizione spot in Finlandia, vissuta a metà della stagione in corso.
“La terra è sempre la terra” – racconta Luise – “ed è da un po’ di tempo che guardo con interesse al Campionato Italiano Rally Terra Storico. Dopo la partecipazione in Finlandia, avendo vinto il CIRAS di quarto raggruppamento per il secondo anno consecutivo, abbiamo deciso di regalarci questa presenza al Brunello. Sono curioso di vedere in che posizione potremo collocarci, a livello di potenziale, con i big che si giocheranno il titolo in Toscana.”
Un legame, quello tra il portacolori del Team Bassano e le strade bianche della Toscana, che riporta alla mente ricordi di un passato nemmeno troppo lontano, dal terzo assoluto siglato al Tuscan Rewind targato 2016, al debutto su una vettura di classe R5, ad un 1997 che lo vide chiudere ai piedi del podio in una Coppa Liburna vissuta da ufficiale sulla Toyota Grifone.
“Queste strade mi ricordano tanti passaggi della mia storia sportiva” – sottolinea Luise – “e sarà molto bello poter tornare a correre qui. Ho tanti ricordi, soprattutto belli, e non vedo l’ora di essere di nuovo al via su sterrati che hanno fatto la storia del rallysmo italiano e mondiale.”
Nessuna novità sul fronte tecnico con Luise che sarà di nuovo al volante della pluridecorata Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, sempre curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, con il ritorno a destra di una vecchia conoscenza, quel Luca Trovò che lo affiancò nel 2014.
“Per questa gara Melissa ha deciso di prendersi una pausa” – aggiunge Luise – “e sarò in compagnia di Luca Trovò. Sarà una partecipazione molto sentita perchè con lui al mio fianco, al Piancavallo del 2014, iniziai la mia avventura tra le auto storiche con la Fiat Ritmo.”
Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che metterà sul piatto un passaggio su “La Sesta” (7,18 km), “Seggiano” (8,82 km) e sulla lunga “Cosona” (17,80 km), un avvio che sarà in già grado di delineare i valori in campo.
Il giorno seguente, Sabato 30 Novembre, spazio ad un doppio loop su “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e “Cosona”, chiudendo il 2024 su un terzo giro a “Castiglion del Bosco” che andrà a completare i poco più di cento chilometri cronometrati complessivi.
“A vedere il percorso dovremmo trovare qualcosa di già conosciuto” – conclude Luise – “ma di certo sarà tutto molto bello, come sempre del resto. Si parla di una settantina di iscritti e, essendo un rally su terra, è un ottimo risultato per una gara storica. Correremo senza pressione, liberi dal dover marcare punti per campionati, quindi daremo il massimo.”
Rally & co seconda nella coppa scuderia alla grande corsa e Delle Coste con Santi vittoriosi nel memory fornaca
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Finale scoppiettante per gli equipaggi della Rally & co alla “Grande corsa” ultima gara piemontese di rally storici che con I loro risultati ottengono la seconda posizione nella coppa scuderie. Terza vittoria nel trofeo memory fornaca per Luca Delle coste e Giuliano Santi (seconda per lui) sulla ford escort rs, anche se in questa gara sono stati costretti al ritiro per uscita di strada mentre erano saldamente in 6° posizione assoluta. “Siamo felicissimi per la vittoria nel trofeo Fornaca -dicono all’unisono- peccato per il ritiro …se non si rompeva la scatola guida nell’uscita di strada saremmo potuti ripartire ma le gare sono fatte cosi'” Terzi assoluti e secondi di raggruppamento j2 sulla loro bmw m3 “il valli” e Stefano Cirillo seguiti in 11° posizione assoluta primi di classe 2000 j1 da Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla spettacolare opel manta gte.
Primi.di classe 2000 nel terzo raggruppamento e 19° assoluti Pierluigi Porta e Maurizio Barone sulla ford escort rs portano punti alla scuderia mentre sulla ford sierra cosworth seguita dalla Broccauto di Candelo Luca Ferrero e Paolo Ferraris salgono sulla pedana di arrivo in 24° posizione. Ritiro per uscita di strada senza conseguenze sull’ultima prova speciale per Stefano Zublena e Alberto Costenaro a bordo della loro fiat 127 mentre veleggiavano in 26 ° posizione.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Assieme a Binello, il giovane pilota porta alla vittoria la Lancia Delta Integrale aggiudicandosi tutte le prove disputate, Rimoldi – Consiglio secondi su Porsche 911 e “Il Valli” – Cirillo completano il podio con la BMW M3
Riva presso Chieri, 23 novembre2024 – Una gara dominata dal primo all’ultimo chilometro: in queste parole di condensa la prestazione dei giovani Mattia Perosino ed Alessia Binello, vincitori della decima edizione del rally storico La Grande Corsa, con una Lancia Delta Integrale 16V. Per il duo della scuderia Sport Management arriva così la prima, e meritata, vittoria assoluta tredici giorni dopo aver visto sfumare sul filo di lana un possibile centro al Giro dei Monti Savonesi Storico. Un successo mai messo in discussione con gli altri pretendenti a giocarsi le restanti posizioni sul podio completato da Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio secondi su Porsche 911 SC e “Il Valli” con Stefano Cirillo, terzi su BMW M3.
Già sulla prima prova, Perosino scattava con un ritmo impressionante infliggendo distacchi pesanti agli avversari: Rimoldi su Porsche, secondo a 29”8 e 36”8 al funambolico Paolo Rossi con la piccola Opel Corsa GSI. Al termine del primo giro di prove, con la seconda non disputata, il vantaggio dei battistrada aumenta a 43”1 su Rimoldi a ed oltre 1’ su “Il Valli” in rimonta dopo un inizio in salita. Perosino prosegue con un ritmo che risulta inavvicinabile per gli inseguitori; nel frattempo si ritirano Cochis e Manganone su Opel Kadett GSI, come anche Graglia e Barbero su BMW M3. Perosino prosegue con un ritmo che risulta inavvicinabile per gli inseguitori ai quali non concede neppure uno scratch andando a vincere il rally, la classe, il 4° Raggruppamento, e oltre ai premi d’onore, a complimentarsi sul palco con Mattia ed Alessia c’era Cesare Fiorio presente all’arrivo de La Grande Corsa in veste di prestigioso ospite. Rimoldi e Consiglio hanno chiuso secondi assoluti, aggiudicandosi la vittoria di 3° Raggruppamento e precedendo “Il Valli” e Cirillo su BMW M3. Quarta posizione per a delle rivelazioni della gara, lo svizzero Michael Gnani al suo secondo rally storico alla guida di una Porsche 911 SC ben coadiuvato da Debora Fancoli, seguiti da un’altra Delta Integrale 16V, quella di Fabio Garzotto e Matteo Barbiero. Nella generale seguono poi altre due “posteriori” bavaresi: sesta quella di Franco Volpino e Simona Albesano e settimo l’esemplare di Ivo e Sarah Frattini. Ancora una Delta in ottava posizione, portata in gara da Michele Andolina e Leo Moro e, a chiudere la top-ten sono due Opel Corsa GSI, con quella di Cristian Boniscontro e Martina Aghemo, nona a precedere la gemella di Paolo Rossi e Daniele Gaia, quest’ultimi rallentati da una foratura nella sesta speciale, inconveniente che ha fatto perdere loro alcune posizioni nell’assoluta.
Nel 2° Raggruppamento la vittoria è andata nelle mani di Maurizio Elia e Giovanni Agnese su Ford Escort RS MK I, mentre nel 1° hanno prevalso Umberto Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S. Lisa Meggiarin e Francesca Dalla Rizza hanno brindato per la vittoria nella classifica femminile ma anche per quella nella numerosa e competitiva classe 2-1150. Nel Michelin Trofeo Storico, vittorie nella classe M1 per Mario Cravero e Oddino Ricca su Fiat 127, Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/e nella M2 e Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi in classe M3 con la Porsche 911 SC con la quale si sono anche aggiudicati il T.R.Z. della Prima Zona. Nonostante il ritiro patito, Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS hanno messo le mani per la terza volta consecutiva sul Memory Fornaca.
La coppa delle scuderie è andata ad arricchire, una volta di più la prestigiosa teca del Team Bassano. Festeggiamenti anche per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno messo la firma nella speciale classifica dedicata alle Autobianchi A112 Abarth dove hanno preceduto Fabio Basso con Christian Damiano e Luca Cortellazzi con Federico Busato alle note.
Le premiazioni nella centrale Piazza della Parrocchia di Riva presso Chieri, accompagnate dal tradizionale buffet offerto a tutti i partecipanti in attesa di sfilare sul palco, hanno chiuso una riuscita edizione de La Grande Corsa.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Stefano Vescera
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VAL DI CORNIA, ALESSANDRO BUGELLI – La gara ha avuto la validità per il Trofeo Rally di zona 3 per le auto storiche, per il quale era la prova conclusiva. Già vincitore del campionato, il pratese Brunero Guarducci, affiancato da Migliorati sulla BMW M3, ha vinto senza troppo faticare, prendendo il comando dalla seconda prova, approfittando del ritiro del lucchese Giovanni Mori, su vettura analoga, fermato durante la seconda prova dalla rottura della trasmissione. Seconda posizione con un passivo di oltre il minuto, per Nicola Guerrini e Pietro Taccini, con la Ford Sierra Cosworth, terza ha poi chiuso l’accoppiata di David e Sean Andreini (padre e figlio), con la piccola A112 Abarth. Sfortunati sia l’altro lucchese Mauro Lenci, fermatosi per rottura dopo quattro prove ed anche il pisano Fantei, subito fuori causa con la sua VolksWagen Golf GTI.
La competizione è stata portata a termine dopo un lavoro faticoso di rimodulazione che è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli Enti Provinciali di Livorno e Pisa oltre al forte sostegno della Amministrazioni del territorio, ai quali l’organizzazione indirizza un sentito ringraziamento per aver contribuito affinché l’evento abbia potuto prendere il via dopo un periodo preparativo decisamente difficile.
Foto: Altero Lazzerini
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Sono novantuno gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare della gara pronta per lo start in programma alle 8.15 di sabato mattina
Riva presso Chieri, 22 novembre 2024 – Verifiche sportive e tecniche terminate da poco per la decima edizione de La Grande Corsa, rally storico e rally di regolarità a media organizzato dagli Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine.
Tre gli equipaggi nell’elenco del rally, che non si sono presentati: i numeri 8, 32 e 56; uno, il 313, nella gara a media.
È quindi tutto pronto per assistere ad una giornata di sport ed agonismo come promette l’elenco dei verificati; non sarà solo lotta per la vittoria ed il podio assoluto visto che in ballo
c’è anche il T.R.Z. della Prima Zona che vede in perfetta parità Claudio Azzari e Massimo Ferrari, entrambi su Porsche 911 del 3° Raggruppamento. Nel pomeriggio di domani si conosceranno anche le sorti del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico, oltre alla gara nella gara per le cinque Autobianchi A112 Abarth Non meno avvincente sarà la duplice sfide nelle categorie “media 60” e “media 50” del rally di regolarità che, anche quest’anno, farà calare il sipario sul Campionato Italiano della disciplina.
Qualche preoccupazione l’avevano destata le previsioni meteo dei scorsi giorno, però smentite grazie anche al vento che ha spazzato le nuvole lasciando spazio ad una convincente giornata di sole che, nel pomeriggio ha accompagnato le operazioni delle verifiche.
Le strade interessate chiuderanno un’ora prima dello start di ciascuna prova speciale. Il percorso misura in totale 257,33 chilometri, 78,54 dei quali di prova speciale. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.15 da Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri; stesso luogo per l’arrivo, previsto alle 16.20 e successivamente le cerimonie delle premiazioni.
Gli orari delle prove speciali:
P.S. 1 – 5 Moncucco “Marking Products” km. 11,60. Primo passaggio alle 8.49, secondo alle 13.13
P.S. 2 – 6 Moransengo “Atech” km. 7,05. Primo passaggio alle 9.40, secondo alle 14.04
P.S. 3 – 7 Verrua Savoia “GAA” km. 14,08. Primo passaggio alle 10.22, secondo alle 14.46
P.S. 4 – 8 Albugnano “Giorgio Vergnano” km. 6,54. Primo passaggio alle 11.18, secondo alle 15.42.
Il riordinamento sarà a Castelnuovo Don Bosco, durata 20’ con inizio alle 11.38. Il parco assistenza nella zona industriale nell’area ex Embraco dalle ore 12.11.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Due equipaggi e due navigatori saranno in gara a La Grande Corsa di Chieri
Questo fine settimana (22 e 23 novembre) due equipaggi più due navigatori Biella Corse saranno al via de La Grande Corsa di Chieri, rally storico valido come ultima tappa del Trofeo Michelin e del Memory Nino Fornaca noché ultima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità.
Nel rally gareggerà il biellese Ermanno Caporale, sempre in coppia col valdostano Hervé Navillod, sulla Lancia Fulvia Coupé (2° raggruppamento, periodo H1, gruppo 4, classe 1600) numero 35.
“Nel Trofeo Michelin posso puntare a un piazzamento” ha spiegato il pilota “mentre nel Fornaca dovrei farcela ad assicurarmi la vittoria di classe”.
Sempre nella categoria rally gareggeranno anche i due navigatori Biella Corse a fianco di piloti di altra scuderia. Luca Pieri sarà al via con Paolo Pastrone, sulla Opel Kadett GT/E (3° raggruppamento, periodo I, gruppo 2, classe 2000) numero 8; Veronica Gaioni, invece, gareggerà con Claudio Ferron su di un’altra Opel Kadett GT/E (3° raggruppamento, periodo I, gruppo 2, classe 2000), con il numero 15.
Il secondo equipaggio Biella Corse in gara sarà al via della prova di Rally di Regolarità.
E’ composto dai biellesi David De Faveri e Marco Blotto, in gara con la loro Peugeot 205 Rallye (media 60, classe 1).
Va ricordato che, per i regolaristi, questo è un appuntamento di particolare importanza perché la gara, oltre a essere l’ultima della stagione, ha la titolazione più importante e perché i “giochi” sono sostanzialmente ancora aperti tra i piloti delle due categorie (“media 60” e “media 50”).
Il rally partirà e arriverà sabato a Riva presso Chieri. In programma ci sono otto prove, ricavate da due passaggi sui tracciati “Moncucco” (di 11,60 chilometri), “Morasengo” (di 7,05 chilometri), “Verrua Savoia” (di 14,08 chilometri) e “Albugnano” (di 6,54 chilometri).
In totale i concorrenti percorreranno 257,33 chilometri, di cui 78,54 in prova speciale.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Sono 63 nel rally storico valevole per T.R.Z., Memory Fornaca, Amici di Nino e Trofeo A112; 35 i regolaristi in lizza per Campionato Italiano e NWRCup. Domani le verifiche e sabato alle 8.15 il via da Riva presso Chieri
Riva presso Chieri, 21 novembre 2024 – Sono stati da poco resi noti gli elenchi iscritti dell’edizione 2024 de La Grande Corsa, rally storico e rally di regolarità a media in programma a Riva presso Chieri (Torino) venerdì 22 e sabato 23 novembre. Organizzato dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, la manifestazione ha avuto anche quest’anno una buona risposta dagli equipaggi iscritti, tenuto conto anche dell’essere a calendario a soli tredici giorni dal precedente rally valevole per il T.R.Z. e gli altri trofei, ma anche dalle annunciate condizioni meteo che però le ultime previsioni danno meno “temibili” rispetto a qualche giorno fa.
Quello di recente ufficializzato è un elenco iscritti garanzia di agonismo e spettacolo, assicurato dai sessantatré iscritti, cinque dei quali con le Autobianchi A112 Abarth a sfidarsi in una gara nella gara. Numero 1 sulle fiancate della Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, vincitori lo scorso anno che se la dovranno vedere con diversi pretendenti alle zone nobili ad iniziare da “Il Valli” e Stefano Cirillo con la BMW M3, come anche da Mattia Perosino e Alessia Binello con la Lancia Delta Integrale. Tra i protagonisti annunciati anche Marco Bertinotti e Andrea Rondi che, pur costretti a ricorrere all’Opel Manta in luogo della Porsche 911, sapranno esprimersi al meglio. Altre tre “M3” le porteranno in gara Bruno Graglia e Franco Volpino navigati rispettivamente da Roberto Barbero e Simona Albesano come anche Ivo e Sarah Frattini e non mancherà la Subaru Legacy di Fulvio Astesana e Marina Mandrile. Tra le “2 litri” occhi puntati sulla Ford Escort RS di Luca Delle Coste e Giuliano Santi già con le mani sul Memory Fornaca serie nella quale cercano il podio assoluto anche Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSI. Non passa inosservato il numero delle Fiat 127, ben nove quelle iscritti, mentre sono cinque le A112 Abarth dei trofeisti che correranno una gara con classifica loro dedicata.
Di spessore è anche l’elenco iscritti del rally di regolarità a media che propone quattordici equipaggi nella “media 60” e diciotto nella “media 50”, entrambe le due categorie titolate per il Campionato Italiano e per la North West Regularity Cup, serie che emetteranno i verdetti finali proprio nella gara torinese.
Dalle 14.30 di domani, venerdì, prenderanno il via le verifiche sportive presso il Ristorante San Martino seguite dalle tecniche con inizio alle 15 presso la concessionaria Gil Car.
LE PROVE E GLI ORARI – Sarà sicuramente apprezzata la formula con le quattro prove speciali da ripetersi ciascuna, per un totale di otto tratti cronometrati inframezzati da un riordino, un parco assistenza e due zone servizio remote. Le strade interessate chiuderanno un’ora prima dello start di ciascuna prova speciale. Il percorso misura in totale 257,33 chilometri, 78,54 dei quali di prova speciale. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.15 da Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri; stesso luogo per l’arrivo, previsto alle 16.20 e successivamente le cerimonie delle premiazioni.
P.S. 1 – 5 Moncucco “Marking Products” km. 11,60. Primo passaggio alle 8.49, secondo alle 13.13
P.S. 2 – 6 Moransengo “Atech” km. 7,05. Primo passaggio alle 9.40, secondo alle 14.04
P.S. 3 – 7 Verrua Savoia “GAA” km. 14,08. Primo passaggio alle 10.22, secondo alle 14.46
P.S. 4 – 8 Albugnano “Giorgio Vergnano” km. 6,54. Primo passaggio alle 11.18, secondo alle 15.42.
Il riordinamento sarà a Castelnuovo Don Bosco, durata 20’ con inizio alle 11.38. Il parco assistenza nella zona industriale nell’area ex Embraco dalle ore 12.11.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Fotozeta
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























