FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il due volte tricolore terra storico, tra le due ruote motrici, è pronto ad affrontare un banco di prova cruciale per la rincorsa al triplete.
Reggio Emilia, 21 Ottobre 2024 – La lunga pausa del Campionato Italiano Rally Terra Storico è giunta agli sgoccioli e dopo quattro mesi di astinenza i protagonisti della massima serie su sterrato, dedicata alle regine del passato, sono pronti a dare vita ad una battaglia chiave.
Quando al termine del calendario mancano solamente due appuntamenti, incluso quello del prossimo fine settimana, ecco come il Rally Vermentino Historicu si trasforma in un crocevia fondamentale nel destino di un Andrea Tonelli che paga ancora dazio per il forfait di inizio anno.
Avendo iniziato il proprio cammino dal secondo atto del CIRTS il pilota di Reggio Emilia, al volante della Ford Escort RS 1800 MKII seguita sul campo da Power Brothers, non potrà mancare il bersaglio sardo, dovendo recuperare terreno in una classifica provvisoria che lo vede attualmente in quinta posizione assoluta tra le due ruote motrici, in terza nella provvisoria del raggruppamento e nell’annessa classe fino a duemila, non troppo lontano dalla vetta in una rincorsa al terzo titolo tricolore consecutivo che conta solo due cartucce in canna.
“Al momento siamo posizionati ancora molto indietro” – racconta Tonelli – “perchè all’appello manca ancora lo scarto e perchè paghiamo il fatto di essere partiti dalla seconda gara di campionato. La partita è del tutto aperta, lo sappiamo, ma dobbiamo fare un bel risultato in Sardegna e giocarci il tutto per tutto nell’ultima. Siamo pronti per questa intensa battaglia.”
Il portacolori di Movisport potrà contare su strade che gli sono state amiche nella passata stagione, firmatario della seconda posizione assoluta nonché della doppietta tra raggruppamento e classe, in un’inedita coppia formata assieme al sammarinese Roberto Selva.
Sul sedile di destra della vettura dell’ovale blu ritroveremo per l’occasione il fido Roberto Debbi.
“Nel 2023 siamo andati molto bene” – aggiunge Tonelli – “ed abbiamo portato a casa il secondo assoluto, dietro alla Delta Integrale di Battistolli. Dopo la trasferta in Finlandia abbiamo apportato ulteriori migliorie al ponte posteriore e ci auguriamo di poter essere competitivi.”
Due le giornate di gara che attenderanno Tonelli, ad iniziare da un Venerdì 25 Ottobre che gli servirà sul piatto il doppio passaggio pomeridiano sulla “Tula – Erula” (11,34 km).
Il giorno seguente, Sabato 26 Ottobre, spazio ad un loop composto da “Alà dei Sardi – Buddusò” (6,90 km) e da “Pattada – Oschiri” (20,08 km), da ripetere per due volte.
“Due delle tre prove le abbiamo viste lo scorso anno” – conclude Tonelli – “e direi che alternano tratti veloci ad altri guidati. L’incognita è il fondo, speriamo che resista. Passarci solo due volte aiuterà sicuramente. Quest’anno transiteranno anche le fuoristrada quindi bisognerà stare molto attenti alle carreggiate, conservando al meglio le nostre vecchiette. Cercheremo di attaccare subito, puntando a non commettere errori. Non possiamo proprio permettercelo.”
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Da mercoledì 23 e sino a lunedì 18 novembre, il tempo utile per inviare le iscrizioni al rally storico valevole per TRZ, Memory Fornaca e Trofeo Michelin e al rally di regolarità titolato per il Tricolore ACI Sport e NWRCup
Riva presso Chieri, 22 ottobre 2024 – Sistemati i tasselli per quanto riguarda il rinnovato percorso di gara, La Grande Corsa edizione 2024 si prepara ad entrare nel mese decisivo con l’apertura delle iscrizioni programmata dalle 9 di mercoledì 23 ottobre; la chiusura è invece prevista per la stessa ora di lunedì 18 novembre.
Promossi dall’associazione “Amici di Nino” ed organizzato in collaborazione col Club della Ruggine, rally storico e rally di regolarità avranno nuovamente Riva presso Chieri quale punto di riferimento. La località torinese ospiterà infatti la partenza e l’arrivo nella centrale Piazza della Parrocchia, oltre a direzione gara, segreteria e sala stampa presso il Ristorante San Martino, struttura a disposizione anche per le operazioni delle verifiche sportive in programma venerdì 22 novembre con inizio alle 14.30. Le tecniche, come di consueto, inizieranno mezz’ora più tardi presso Auto Gil Car nella zona industriale di Riva.
Sabato 23 con inizio alle 8.15 la gara prenderà il via dalla centrale piazza, giusto dirimpetto allo scenografico Palazzo Grosso risalente al XVII secolo; lo stesso palcoscenico tornerà ad animarsi otto ore più tardi con l’arrivo della prima vettura alle 16.20 e con la concomitante cerimonia delle premiazioni. Otto ore di gare nelle quali si condensa un percorso rinnovato, studiato con la volontà di aumentare il chilometraggio delle prove, salito a 78,54 chilometri suddivisi in quattro prove speciali da ripetersi. Più chilometri di gara e, soprattutto, la possibilità di effettuare in modo agevole le ricognizioni delle quattro prove inframmezzate da un parco assistenza, una zona remota ed un riordino ospitato dopo la prima tornata, nella vicina Castelnuovo Don Bosco che con entusiasmo ha voluto essere coinvolta nella manifestazione.
Di prim’ordine è la valenza della manifestazione che si fregia di due titolazioni per la regolarità a media e altre tre per il rally, con una quarta specifica per le A112 Abarth; è stato infatti stipulato un accordo col Team Bassano, organizzatore della Serie, il quale ha promosso un’iniziativa dedicata agli iscritti alla Serie che decideranno di sfidarsi in una gara “secca” e che va a sommarsi al riconoscimento da ACI Sport quale decisivo round per il Trofeo della Prima Zona, come anche tappa fondamentale del Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico. Spicca sicuramente anche la confermata validità per il neonato Campionato Italiano dedicato ai rally di regolarità a media, nelle tipologie “50” e “60” che a Riva presso Chieri scriverà l’ultima pagina della stagione, categorie contemplate anche dal quinto e decisivo round della North West Regularity Cup.
La parola passa ora ai concorrenti che avranno modo di correre l’ultimo rally per sole auto storiche contando sull’esperienza decennale della manifestazione, che di anno in anno ha sempre saputo soddisfare le esigenze degli amanti delle vetture del passato.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Entrambi al traguardo di un rally molto impegnativo gli equipaggi del “gatto col casco”. Festa per “Zippo” e Arena neo Campioni Europei di 3° Raggruppamento e congratulazioni anche a “Janger” e Montemezzo per la buona gara corsa
Vicenza, 22 ottobre 2024 – Penultimo atto del Campionato Europeo e ultimo dell’Italiano Auto Storiche, il recente Rallye Sanremo è stato corso dai due equipaggi della Scuderia Palladio Historic con diversi obiettivi, entrambi raggiunti al termine di una gara dove tra le tante insidie c’è stata anche quella della pioggia, soprattutto nella prima tappa.
“Zippo” e Nicola Arena sono riusciti nell’intento di contenere a lungo gli attacchi degli ungheresi Erdi e Kerek, concedendo loro una sola posizione nella generale e, soprattutto, ad avere la certezza di brindare al terzo titolo continentale di 3° Raggruppamento arrivato dopo quelli del 2021 e 2022. Resta ora aperta la corsa per il campionato assoluto, obiettivo sempre più vicino ad una gara dal termine. Pur non essendo in gioco nel Campionato Italiano va sottolineata anche la vittoria di categoria ottenuta per la seconda volta nel confronto coi protagonisti del Tricolore.
Soddisfatti al traguardo lo erano anche “Janger” ed Enrico Montemezzo, per la prima volta in gara nel rally ligure con la BMW M3 con la quale si sono piazzati undicesimi assoluti, secondi di classe e terzi nel 4° Raggruppamento. Destreggiandosi al meglio in una prima tappa condizionata dalla pioggia e col pilota in parte penalizzato dalla vista nelle prove notturne, il duo biancorosso ha disputato una gara convincente tenendo anche conto dell’esiguo numero di partecipazioni nella stagione in corso. Soddisfatto della prestazione, il pilota padovano rivolge un sentito ringraziamento alla Carenini Tuning per l’eccellente rendimento della vettura che nelle due giornate di gara ha girato alla perfezione, unendo la gratitudine anche per l’efficace assistenza prestata.
Nel fine settimana si è anche svolto nel Bellunese il 4° Trofeo Alpago, gara di regolarità turistica che nella categoria auto moderne ha visto impegnata la navigatrice Natascia Biancolin al fianco di un pilota portacolori di altro team su una BMW 320d; la loro esperienza si è conclusa all’ottavo posto nell’assoluta.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pro Energy Motorsport: al Sanremo Storico ottima gara di Pasetto e Solfa
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – l fascino e l’altissimo tasso tecnico – oltre al meteo feroce – del Sanremo hanno messo a dura prova gli equipaggi Pro Energy al 39° Rally Sanremo Storico (18-19-20 ottobre), tappa del CIRAS, sulle strade della leggendaria gara dedicata anche alle moderne.
Oreste Pasetto e Carlotta Romano (Porsche Carrera RS) trovano la giusta traiettoria e si meritano un ottimo settimo posto assoluto. Un piazzamento che l’equipaggio bresciano si è guadagnato in una gara estremamente difficile, commenta Pasetto, soprattutto per le condizioni meteo e l’asfalto sporco dopo il doppio passaggio del moderno. Difficile quindi la scelta degli pneumatici, anche perché il ritorno del sole il giorno seguente non è bastato ad asciugare del tutto il percorso, soprattutto nei tratti di sottobosco.
Stesse oneri – e onori – all’Alfetta GTV di Michele Solfa e Nicolò Faettini, che si piazza al diciottesimo posto nell’assoluta, oltre a portarsi a casa il primo piazzamento di classe e, anche quest’anno, la Coppa Italiana di classe gruppo 2 nel terzo Raggruppamento. Tanti risultati in una gara davvero impegnativa sotto ogni punto di vista, il commento di Solfa, che proprio per questo arricchisce il bagaglio esperienziale degli equipaggi e conferma ancora una volta il nobile blasone del Sanremo.
Le difficoltà del percorso hanno alzato l’asticella anche per la Coppa dei Fiori, dove nella regolarità a 60 Pro Energy schierava i toscani Livio Castelli e Andrea Annecchini (Toyota Celica), noni assoluti, Endrio de Vito e Alberto Landucci (Lancia Delta Integrale 16V), ottavi assoluti, oltre ai veronesi Giampietro e Alessia Ceschi (Opel Manta GT/E). Una bellissima gara, divertente e tecnica, che ha tenuto sotto pressione i piloti e navigatori dalla prima all’ultima curva.
Una menzione particolare per il Team Ferlito, come sempre affidabile e presente per ogni esigenza degli equipaggi in gara. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – La buona sorte volta le spalle al team dei fratelli Balletti che vedono svanire due importanti risultati per Palmieri e Nucera. A mitigare la delusione ci pensa Cortese portando la Subaru alla vittoria di 4° Raggruppamento
Nizza Monferrato (AT), 22 ottobre 2024 – Rallye Sanremo Storico dai due volti per la Balletti Motorsport presente all’ultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con due Porsche 911 e la Subaru Legacy.
Al termine di due giornate intense che hanno messo a dura prova lo staff della Balletti Motorsport, una bella soddisfazione è arrivata dalla prestazione di Elio Cortese e Ciro Lamura, per la prima volta alle prese con la trazione integrale nipponica con la quale hanno corso un’eccellente gara, concludendola con la vittoria di 4° Raggruppamento e di classe, grazie alla quinta prestazione assoluta; un’eccellente risultato che ha soddisfatto appieno le aspettative del pilota monegasco decisamente a suo agio alla prima esperienza nel mondo dei rally storici con l’impegnativa vettura.
Il positivo esito della gara della Subaru non è però stato sufficiente a mitigare l’amarezza e lo sconforto per l’esito di quella delle due Porsche 911 schierate in gara, ad iniziare dalla “S” 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Già col titolo del 1° Raggruppamento in tasca dopo l’Elba, il pilota modenese si trovava anche nella sfida a quattro per il Trofeo Piloti restando in gioco fino a metà gara nonostante un rendimento non ottimale della vettura, ma comunque in grado di compiere l’impresa. Le cose peggioravano sensibilmente nella seconda giornata e nonostante una serie di tentativi in assistenza per risolvere il problema di natura elettrica, tutti gli sforzi venivano vanificati; la gara per il duo si chiudeva col quinto posto finale di classe e Raggruppamento, con grande rammarico sia per loro, sia per la squadra che si prodigata in tutti i modi per riuscire a rimediare all’inaspettato inconveniente. Al Campionato Italiano, si somma comunque anche la vittoria per Lucia nella Coppa Assoluta Navigatori.
Tanta amarezza l’ha procurata anche la doccia fredda subita nelle ultime battute di gara da Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani. Tornati in gara con la Porsche 911 RS nel Tricolore dopo una significativa assenza, hanno inanellato una serie di notevoli parziali, valsi loro la quarta posizione assoluta al termine della prima tappa, siglando proprio in chiusura un notevole secondo tempo assoluto; l’exploit si ripeteva anche nelle prime due speciali della domenica proiettandoli in terza posizione nella generale, risultato che sarebbe stato di notevole caratura, e conferma dei notevoli progressi del pilota ligure, se una foratura proprio nell’ultimo impegno col cronometro non li avesse costretti ad un difficoltoso cambio ruota che li poi ha relegati in fondo classifica, ed arrivare ad optare per un mesto ritiro.
Si volta pagine guardando al prossimo impegno che avrà come palcoscenico il Rally Storico Val di Cornia in programma a Piombino (LI) tra sabato 26 e domenica 27 ottobre. Sarà di nuovo all’opera la Subaru Legacy pronta per essere affidata al pilota elbano Francesco Bettini che dovrà affrontare 61,72 chilometri cronometrati distribuiti in sette prove speciali.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Con il quarto posto assoluto al 39esimo Sanremo Rally Storico sulla Porsche 911 SC condivisa con Claudio Biglieri, il pilota della MRC Sport Matteo Musti ha conquistato domenica per il secondo anno consecutivo il titolo italiano Auto Storiche. “E’ stata una stagione travagliata – ha detto Musti, stanco ma felice al termine della gara decisiva – resa difficile dal mio infortunio al braccio. Nel primo girone era andata piuttosto bene, ma nel secondo le cose si sono complicate, abbiamo saltato il Rally della Lana, ci siamo ritirati all’Elba, per poi arrivare a Sanremo e giocarci tutto nella tappa finale. E’ stata una grande, meritata vittoria di squadra, di un team che lavora tutto l’anno per questi risultati. Non posso che ringraziare i ragazzi della Ova Corse, Mimmo Guagliardo e la MRC Sport. Per me é il terzo titolo assoluto e il quarto di categoria, a cui la Ova Corse puó aggiungere un altro tricolore, quello vinto nel 2022 con Beniamino Lo Presti. Ora, mentre le macchine verrano smontate e rialzate, inizieremo a pianificare la prossima stagione per difendere ancora questo titolo italiano. Grazie ancora a tutti!”
Piergiorgio Grizzo
FONTE: UFFICIO STAMPA “ZIPPO”, ANDREA ZANOVELLO – Grazie ad una prestazione incisiva il duo della Scuderia Palladio Historic chiude sesto con l’Audi quattro e festeggia il titolo continentale del 3° Raggruppamento, oltre a mettere una decisa ipotetica sul Campionato Europeo assoluto. Ed è già alle porte il prestigioso appuntamento con i FIA Motorsport Games
Vezzano sul Crostolo (RE), 21 ottobre 2024 – Per “Zippo” e Nicola Arena, il recente Rallye Sanremo veniva visto come l’appuntamento più temuto tra i nove del FIA European Historic Championship, considerata la tipologia di gran parte del percorso, decisamente poco adatto alla loro Audi quattro. L’imperativo era comunque di fare la gara sui due principali avversari nella corsa verso il titolo assoluto e riuscire ad inaugurare col proprio nome il campionato istituito proprio quest’anno dalla federazione internazionale.
Corso tra sabato 19 e domenica 20, il rally ligure è stato reso ancor più complesso dalle variabili condizioni meteorologiche e dalla conseguente scelta più appropriata per gli pneumatici da utilizzare. Già al termine della prima tappa, molto combattuta e corsa in parte alla luce dei fari supplementari, “Zippo” riusciva nell’intento di tenere alle sue spalle l’ungherese Erdi su Ford Sierra Cosworth 4×4 esprimendosi al meglio sull’asfalto bagnato, per arrivare al termine della prima frazione in quinta posizione.
L’indomani, la situazione cambiava leggermente come dalle parole del pilota alessandrino: “Alla domenica siamo partiti, Nicola ed io, montando delle gomme da pioggia nonostante le condizioni meteo stessero virando al bello e questa scelta ci ha penalizzato a livello di classifica con Erdi che è riuscito a sopravanzarci, anche se di una sola posizione. Badando a non commettere errori, abbiamo proseguito e concluso la gara laureandoci campioni nel 3° Raggruppamento per la terza volta in quattro anni e, soprattutto, limitato al massimo i danni nella classifica assoluta dell’Europeo: il nostro principale rivale ha recuperato solo due punti e ci giocheremo il tutto per tutto fra meno di tre settimane in Grecia. Lui dovrà vincere mentre a noi sarà sufficiente anche un quindicesimo posto per raggiungere il prestigioso obiettivo”.
Terminate le fatiche sanremesi, per l’Audi quattro Historic Team è in arrivo un altro prestigioso appuntamento per il quale si sta già freneticamente lavorando: i FIA Motorsport Games in programma a Valencia dal 24 al 27 ottobre, evento che a tutti gli effetti è considerato come l’Olimpiade del motorsport. Come avvenuto nel 2022, a rappresentare l’Italia nella categoria auto storiche saranno nuovamente i portacolori della Scuderia Palladio Historic, che si ripresentano forti della vittoria conquistata due anni fa e pronti a cimentarsi nelle tre sfide in programma: una su terra, una su asfalto ed una combinata.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa “Zippo”
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Ro Racing: Rally Sanremo Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE SANREMO. GIUSEPPE LI VECCHI – Il Rally di Sanremo ha regalato vittorie e piazzamenti importanti ai portacolori della scuderia RO racing. I risultati encomiabili non sono stati sufficienti per il raggiungimento dei titoli. Amarezza anche per Natale Mannino e Giacomo Giannone, secondi nel Trofeo Italiano di Terzo Raggruppamento tra le storiche. I Rally di Sanremo ha regalato nuovi successi alla scuderia Ro racing, ma ha lasciato un po’ di amaro in bocca, perché gli sforzi fatti dai propri portacolori non sono valsi invece la conquista di alcun titolo italiano.
Tra le Storiche Lucio Da Zanche e Lele De Luis, hanno sapientemente interpretato le insidie del tracciato del Ponente Ligure e senza commettere il minimo errore sono riusciti a condurre la loro Porsche 911 RSR del Secondo Raggruppamento, seguita dalla Pentacar, sul secondo gradino del podio. La Città dei Fiori non ha portato fortuna a Natale Mannino e Giacomo Giannone che, piazzandosi al terzo posto di classe, non sono riusciti a fregiarsi di un nuovo titolo nazionale.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Dopo 31 anni dall’ultima vittoria conseguita nel Ponente Ligure, il pluricampione Franco Cunico (Porsche 911 Carrera RS), in coppia con l’immancabile Gigi Pirollo, domina l’iconica gara matuziana riservata alle auto storiche e valida per la serie europea e tricolore di specialità. Exploit per i siciliani Leggio – Gurrieri (BMW 2002 TI) che all’esordio sui selettivi asfalti sanremesi s’impongono nel 1° Raggruppamento. Il sodalizio presieduto da Eros Di Prima insignito della Coppa Scuderie
Sanremo (Im), 21 ottobre 2024 – È stata una vittoria perentoria, quella messa a segno dal pluricampione Franco Cunico al prestigioso 39° Sanremo Rally Storico, chiusura stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche nonché penultimo round del FIA European Historic Rally Championship, andato in scena lo scorso fine settimana. A 31 anni di distanza dall’ultimo successo conseguito nell’iconica competizione matuziana (l’edizione 1993, valida allora per il “Mondiale” riservato alle auto moderne), il portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) si è ripetuto sui selettivi asfalti del Ponente Ligure svettando autorevolmente in sei prove speciali delle dieci effettivamente disputate. Presentatosi al via su Porsche 911 Carrera RS di 2° Raggruppamento curata dal team Guagliardo, condividendone l’abitacolo con l’immancabile Gigi Pirollo, il pilota veneto è salito in cattedra sin dal prologo del sabato chiudendo al comando. L’indomani, stesso spartito. “Jimmy il fenomeno” ha continuato a recitare il ruolo di indiscusso protagonista, tenendo sempre a debita distanza i diretti avversari fino al traguardo.
«Siam partiti forte sin dallo start. Una volta accumulato un discreto vantaggio sui nostri inseguitori, abbiamo amministrato soprattutto nel corso della tappa domenicale» – ha raccontato un più che soddisfatto Cunico all’arrivo – «Un bel confronto contro antagonisti di assoluto valore. Ma ancor più impegnativa si è rivelata la sfida con le difficili condizioni meteo, con l’alternanza di pioggia e nebbia. Situazione decisamente migliorata il secondo e ultimo giorno di gara, pur affrontando lunghi tratti dal fondo molto sporco e insidioso. Ad ogni modo, non potevamo sperare in miglior epilogo di stagione (preceduto dal successo conquistato lo scorso agosto al “Piancavallo” ndr). In merito alla prossima annata agonistica, dovremmo partecipare al CIRAS. Condizionale d’obbligo, ancora non vi è nulla di definito. Vedremo».
A dir poco sorprendente, altresì, il passo tenuto dagli altri alfieri Giuseppe Leggio e Rosario Gurrieri, su BMW 2002 Ti, che seppur alla prima partecipazione in “carriera” all’evento sanremese hanno centrato il primato in un competitivo 1° Raggruppamento. Nell’analoga categoria, da menzionare il terzo gradino del podio, appannaggio dell’altro isolano nonché compagno di squadra Marcello Pollara (Porsche 911 S), navigato dalla giovane piemontese Andrea Tardito. Per chiudere nel “Quarto” con un altrettanto prezioso bronzo di classe A/2000 andato al gentleman driver palermitano Sergio Palazzolo, su Opel Kadett GSI, affiancato per l’occasione dall’esperto Salvatore Cicero. Dulcis in fundo, il sodalizio presieduto da Eros Di Prima si è fregiato, altresì, della Coppa Scuderie.
Classifica finale 39° Sanremo Rally Storico
1. Cunico-Pirollo (Porsche 911 Carrera RS) in 1h22’58”2; 2. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Carrera Rs) a 48”9; 3. Kelly-Noble (BMW M3) a 1’51”8; 4. Lubiak-Dachowski (BMW M3) a 2’22”8; 5. Érdi-Kerék (Ford Sierra Cosworth) a 2’32”9; 6. “Zippo”-Arena (Audi Quattro) a 2’43”7; 7. Stajf-Havelkova (Toyota Celica 2000 Gt Four) a 4’25”4; 8. Musti-Biglieri (Porsche 911 SC) a 4’51”9; 9. Breen-Morrissey (Subaru Legacy 4Wd Turbo) a 5’05”3; 10. Kelly-Kennedy (BMW M3) a 5’05”6.
Immagine: Foto Magnano
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Secondo sigillo consecutivo, nel tricolore auto storiche, per il pilota di Adria, bravo a difendere il titolo in quarto raggruppamento in un Sanremo da cardiopalma.
Adria (RO), 21 Ottobre 2024 – Matteo Luise vince il Campionato Italiano Rally Auto Storiche per il secondo anno consecutivo, confermandosi uomo da battere nel quarto raggruppamento, in gruppo A e tra le vetture di classe duemila al termine del recente Sanremo Rally Storico.
Presentatosi ai nastri di partenza con i favori del pronostico, in vetta a tutte le classifiche per le quali era in lizza, il pilota di Adria non ha potuto mai abbassare la guardia, dovendo controllare il ritmo di un Mariotti che ha cercato di contendergli il titolo fino all’ultimo metro di gara.
Condizioni meteo complicate, a causa della pioggia, non hanno frenato il portacolori del Team Bassano, in campo con la sua consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, affiancato dall’inseparabile Melissa Ferro sul sedile di destra.
Consapevole di dover fare la propria gara sull’unico rivale in grado ancora di soffiargli quello scettro gelosamente custodito dalla passata stagione il Sanremo di Luise non si apriva nel migliore dei modi, tredicesimo sulla speciale di apertura ma non distante nel testa a testa.
Sul secondo impegno del Venerdì il polesano rimetteva subito le cose al proprio posto, piazzando un settimo assoluto che già si traduceva in un importante margine su Mariotti.
Senza mai forzare più del dovuto l’adriese si congedava, al termine della tappa inaugurale, con la settima posizione assoluta, la seconda di raggruppamento, la prima di classe e con un gap su Mariotti che sfiorava già il minuto netto, garantendogli un Sabato in scioltezza.
Puntando unicamente a tagliare il traguardo prima del suo diretto antagonista Luise faceva dell’intelligenza tattica la sua migliore arma, guardando più al titolo che al risultato singolo, giungendo al traguardo con una comunque onorevole decima posizione nella generale.
La seconda posizione in quarto raggruppamento, con Mariotti ottavo a quasi quattro minuti, e l’ennesimo dominio tra le duemila, con Fornasiero secondo ad oltre due primi netti, davano il via ufficiale ai festeggiamenti per il secondo scudetto consecutivo cucito sul proprio petto.
“Ce l’abbiamo fatta” – racconta Luise – “e ci siamo confermati campioni italiani di quarto raggruppamento. Nonostante la classifica ci sia stata favorevole già dopo le prime due prove, con Mariotti ben lontano, abbiamo sudato le proverbiali sette camice sul fronte della tensione. Poteva succedere di tutto, una rottura ad esempio, ma fortunatamente è andato tutto bene. Lo scorso anno abbiamo vinto con una gara di anticipo, quest’anno è stata più sofferta ma più gustosa. Grazie a tutto il nostro team, in particolare a Silvano ed a Valentino che ci hanno dato un mezzo strepitoso. Grazie a Melissa, sempre più brava al mio fianco. Grazie a tutti i nostri partners ed al Team Bassano. C’è tanto lavoro, di tutti, dietro a questo secondo titolo consecutivo. Non possiamo che essere felici di riportare ad Adria un altro titolo italiano.”


























