FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’evento organizzato dal Rally Club Valpantena si svolgerà l’8 e 9 novembre. Gara concentrata al sabato con 7 prove speciali e oltre 70 chilometri cronometrati. Le iscrizioni aprono mercoledì 9 ottobre alle ore 8:00.
Grezzana, 6 ottobre 2024 – Si avvicina il tanto atteso appuntamento con il 6° Lessinia Rally Historic, l’ultima tappa del Trofeo Rally di 2^ Zona, in programma l’8 e 9 novembre 2024. Le iscrizioni apriranno il prossimo mercoledì 9 ottobre ma il Rally Club Valpantena svela in anteprima i dettagli dell’evento che sarà valido anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, Trofeo Rally Veronesi, Ford Cup e per il Tributo A112 Abarth ideato dall’organizzatore.
Uno degli elementi distintivi di questa edizione sarà la percentuale di prove speciali, che costituiranno quasi il 36% dell’intero itinerario. Un dato significativo che testimonia la volontà di offrire una competizione intensa, dove ogni chilometro di prova cronometrata sarà fondamentale per definire la classifica finale. Questo approccio consentirà ai concorrenti di concentrarsi sulla prestazione, senza dispersioni e con una logistica snella ed efficace.
Il percorso estremamente compatto è un altro punto di forza di questa edizione. Le prove speciali sono state disegnate in modo da permettere rapide ricognizioni, garantendo che l’intero itinerario possa essere provato in mezza giornata facilitando anche i concorrenti che arrivando da più distante dedicheranno solo il weekend di gara a ricognizioni e rally.
Le sette prove speciali previste per l’edizione 2024, descritte di seguito, sono state riprese dall’edizione 2023. Dalla spettacolare PS “Velo Veronese”, che aprirà la gara con un misto di discese tecniche e tornanti in salita, alla più lunga e complessa “Valsquaranto”, con le sue variazioni di altitudine e il percorso scenografico che attraversa il paese di San Francesco, fino alla storica “PS Bosco Chiesanuova”, che chiuderà la competizione con una discesa mozzafiato immersa nel verde. Ogni prova presenta caratteristiche uniche, pensate per esaltare le qualità tecniche dei veicoli e le abilità dei piloti.
Ad aggiungere un sapore unico saranno le verifiche sportive e tecniche, insieme al tradizionale opening party di venerdì 8 novembre alla Alberti Lamiere, luogo iconico del Revival Rally Club Valpantena, la manifestazione che ha segnato la storia del club e che per il primo anno non verrà effettuata. Qui gli appassionati potranno ammirare da vicino le vetture storiche e vivere l’atmosfera di un evento che, anno dopo anno, continua a crescere in prestigio.
Le iscrizioni al 6° Lessinia Rally Historic apriranno il 9 ottobre sul sito ufficiale del Rally Club Valpantena www.rallyclubvalpantena.it. Si ricorda di completare la preiscrizione sul portale acisport.it nell’Area Riservata e quindi di ultimare l’iscrizione sul portale dell’evento.
PS VELO VERONESE
È la prova più scenografica. Partenza dalla Bettola di Velo Veronese in discesa in un tratto misto e davvero da “pelo”. La prova aggancia poi, dopo un passaggio nel sottobosco, la SP13 dopo Contrada Tezze sui famosi tornanti in salita. Tratto ampio fino al bivio di Azzarino dove la speciale torna in salita e affronta un tratto super tecnico che riporta poi i concorrenti alla SP13 per il fine prova, dopo aver di fatto girato intorno al Monte Purga.
PS VALSQUARANTO
La prova più lunga dell’evento. Partenza da contrada Squaranto sotto Rovere Veronese su strada stretta in salita in un contesto molto scenografico e con una lunga successione di tornanti. In Contrada Campari, la prova prima scende leggermente poi va in falsopiano fino a tornare a salire in prossimità del bivio con la SP15 subito dopo Rovere. A questo punto la prova affronta il percorso classico della San Francesco con la salita da Snell, quindi dal Jegher, contrade Gardun, Sartori ed arrivo a San Francesco con i tornanti sotto al paese. Poi prosegue in direzione Valdiporro con prima una parte in discesa piuttosto ampia e veloce, quindi con la stupenda successione guidata cosiddetta delle rocce e quindi l’ultimo tratto nel bosco fino a Valdiporro, dove la prova termina.
PS BOSCO CHIESANUOVA
La classica prova Lughezzano-Bosco, che ha fatto la storia del rallysmo veronese con il Rally Due Valli, questa volta però in discesa, da Bosco verso Lughezzano, come nell’edizione 2023. Oltre 7 chilometri di tornanti su carreggiata abbastanza stretta e molto spettacolare. La prima parte resta quasi tutta scoperta, se non per un breve tratto nel bosco prima di Loc. Valbusa, mentre il tratto finale è quasi tutto coperto dentro alla vegetazione.
Rally – Comunicati & Notizie
Una favola che lega il biellese con l’isola d’Elba fatta di sport e solidarietà
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Quella che raccontiamo oggi e’ una storia di rally e di sport legata a doppio filo con il “Cuore” ed alla solidarieta’ tramite un asse Biellese / Elbano che ha creato nuove amicizie e ha la solidarieta’ come pilastro principale. Tutto nasce nel 2023, quando la famiglia Anziliero ( Valdilanesi Doc) composta da papa’ Valter, da mamma Anna e dalla figlia Alyssa in occasione del Rally Elba storico ,al quale partecipavano come concorrenti, conoscono l’associazione Elbana di volontariato “i sogni di Anna” …..ed e’ subito amore a prima vista ! A partire da quella gara la ford escort blu di famiglia ha sempre portato in gara l’adesivo arancione di “Anna” a testimonianza dell’impegno nel raccogliere fondi per i meno fortunati. Ma chi era Anna Puccini ? Era una guerriera , un vulcano , una bambina adorabile con tanta voglia di vivere che ha lottato strenuamente contro il sarcoma che la colpi’ per poi arrendersi nel novembre 2022 all’eta’ di 8 anni , vissuti con un intensita’ che lascia senza fiato. Innamorata dei rally (da buona Elbana) e del suo pilota “Francesco Bettini” provo’ con Lui (rassicurata dal navigatore Luca Acri)l’ebrezza di salire su una vettura da gara a settembre 2022 frequentando ,nello stesso mese per qualche giorno , anche la scuola nella quale fece un disegno che fu il seme dell’associazione a lei intitolata …..rappresentava il suo sogno di aprire un canile e gattile che ospitasse gli animali abbandonati .Quando fu consegnato ai genitori Tommaso ed Oxana dopo la scomparsa di Anna il disegno della bambina divento’ la miccia esplosiva per trasformare il dolore in “aiuto” e da li nacque l’idea di fondare l’associazione creata per aiutare i meno fortunati fossero persone o animali. E tutto cio’ cosa c’entra con i nostri rallysti biellesi ? Molto visto che Alyssa ,Anna e Valter hanno sposato la loro causa e come nel 2023 terminato il Rally elba si sono uniti ai volontari per la giornata dedicata ad Anna in cui bambini e persone meno abili hanno scorrazzato a Capoliveri a bordo di un auto da corsa il tutto per raccogliere fondi e finanziare i progetti della onlus. Visitate il sito isognidianna.com ed il vostro “Cuore” vi ringraziera per l’emozione che gli regalerete.
A tre settimane dal via cresce l’entusiasmo per il 6º Vermentino Historicu, penultimo round dell’Italiano Rally Terra
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VERMENTINO, VANNA CHESSA – La Rassinaby Racing al lavoro per un’altra edizione impeccabile dell’appuntamento che, anche quest’anno, il 25-26 ottobre vanterà la tripla titolazione tricolore nei Campionati Italiani Rally Terra, Storico e Cross Country
COMUNICATO STAMPA N.4 del 03/10/2024
Il conto alla rovescia continua e mancano ormai solo tre settimane alla 21ª edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, round del Campionato Italiano Rally Terra che il 25-26 ottobre prossimi regalerà a Berchidda e al Nord-Ovest della Sardegna un avvincente weekend a tinte tricolori. Lo staff della Rassinaby Racing, supportato dalla Regione Sardegna, dall’Automobile Club Sassari e dalla Delegazione Sardegna di Aci Sport, è all’opera per in vista della manifestazione che includerà il 6º Rally Vermentino Historicu, penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico, e il 5º Baja Vermentino Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side.
Nel frattempo, stanno arrivando numerose le iscrizioni e non mancano i grandi nomi. Le iscrizione al rally moderno resteranno aperte fino alle 24 di mercoledì 16 ottobre, mentre per il rally storico e il cross country ci sarà tempo fino alle 18 di lunedì 21 ottobre.
I commenti
Entusiasta il presidente della Rassinaby Racing, Pietro Calvia: “Per uno come me, che negli anni ‘80 era un ragazzino ed cresciuto guardando correre quelle meravigliose auto, rivederle qui su terra è un’occasione unica. Ricordo l’emozione che provavo quando, da bambino, mi affacciavo dalla terrazza per vedere le 037 gareggiare sotto casa. Ai tempi non c’era internet, si poteva vedere solo qualcosa in tv o sui giornali, perciò assistere al Costa Smeralda su terra dalle nostre abitazioni e sulle nostre strade per noi era un sogno, era come se fossero arrivati gli alieni con le astronavi. Così è nata la folgorazione mia e di buona parte dell’associazione: lì si è accesa la fiamma della passione che ancora arde in noi e ci spinge a organizzare con entusiasmo e dedizione il nostro Vermentino Historicu, che con il Rally dei Nuraghi del Vermentino il Baja Terre di Gallura ci permette di regalare a sportivi e appassionati tanto spettacolo”.
Soddisfatto anche il sindaco Di Berchidda, Andrea Nieddu: “L’amministrazione comunale e io personalmente siamo molto contenti di poter annunciare la nuova edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino e dei campionati Storico e Cross Country che ormai porta con sé da anni. Siamo convinti che sia un evento ormai affermato nel panorama motoristico nazionale e che sia anche un modello capace di sviluppare forme diverse di turismo, che vanno oltre quello di settore. La manifestazione è oramai collaudata, è stata capace di coniugare lo sport a tutte le eccellenze del territorio, in particolare il Vermentino, e siamo felici di poter contribuire ancora alla realizzazione di un evento che promuove la nostra comunità e la Sardegna”.
La gara
Berchidda ospiterà partenza, arrivo, verifiche, shakedown, qualifying stage, direzione gara, parco assistenza e sala stampa. Venerdì 25 ottobre, dopo le libere (ore 7), la qualifying stage (2,44 km, ore 9) e lo shakedown (10.15), alle 13.30 ci sarà la partenza cerimoniale e le vetture faranno rotta verso la nuova Erula-Tula (14,13 km, ore 14.13 e 16.43), da ripetere due volte. Sabato 26, invece, i concorrenti si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali Alà dei Sardi-Buddusò (6,90 km, ore 9.57 e 13.42), che toccherà lo splendido Monte Lerno, e Pattada-Oschiri (20.08 km, ore 10.28 e 14.13), prova che ingloba la vecchia “Filigosu”.
Contatti
Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino è anche online sul sito www.rallyvermentino.it e su Facebook e Instagram, con le proprie pagine ufficiali.
Immagine: Emanuele Persone
Ufficio Stampa – 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino
Vanna Chessa
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il mese di ottobre inizia con una rassegna di appuntamenti in Italia e all’estero, su strada e in pista: si corre al Rally Terra Sarda, Tour de Corse Historique e in Autodromo a Monza
Romano d’Ezzelino (VI), 3 ottobre 2024 – Ultimo quarto di stagione che va ad iniziare proponendo un mese di ottobre particolarmente ricco di appuntamenti sportivi per il Team Bassano. S’inizia col fine settimana in arrivo che propone il Rally Terra Sarda valevole per il TER Historic interessando Gallura e Costa Smeralda. Quattro sono gli equipaggi portacolori del Team Bassano iscritti al rally sardo in programma tra sabato 5 e domenica 6: Marc e Stephanie Laboisse su Porsche 911 SC, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel con la Ford Sierra Cosworth vincitrice lo scorso anno, oltre ai fratelli Pes di San Vittorio: Pietro assieme a Stefano Cirillo con l’Opel Kadett GSI ed e Enrico con Nicola Romano sulla Peugeot 205 Rallye. Dodici le prove speciali suddivise in due tappe, con partenza ad Arzachena e arrivo a Porto Cervo.
Dalla Sardegna si passa alla vicina Corsica dove da sabato prossimo inizieranno le fasi preliminari dell’edizione 2024 del Tour de Corse Historique, avvincente rally che conta oltre duecento equipaggi iscritti e ben cinque tappe, con la prima al via martedì 8 ottobre. A rappresentare il Team Bassano vi saranno tre equipaggi: Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC, Maurizio Elia e Maurizio Barone su Ford Escort RS, Luisa Zumelli e Giovanni Agnese con la Porsche 911 RS. Diciassette le prove speciali per 383 chilometri cronometrati con partenza e arrivo a Porto Vecchio.
Si passa poi alla velocità in circuito con l’Autodromo di Monza che ospiterà la tappa del Campionato Italiano Velocità Autostoriche nella giornata di domenica 6. Al via coi colori del Team Bassano vi saranno Roberto Grassellini su Opel Kadett GT/e e Roberto Piatto con la Fiat Ritmo 75.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Nicolino Catgiu
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
È un Rally Terra Sarda da “110 e lode”: la Gallura pronta ad accogliere un elenco partenti a tre cifre
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TERRA SARDA, GABRIELE MICHI – Saranno centodieci, gli equipaggi che si sfideranno sulle strade della Gallura, teatro – da venerdì 4 a domenica 6 ottobre – del confronto organizzato da Porto Cervo Racing e valido per il TER Series, per la Coppa Rally di Zona 10, per il TER-Tour European Rally e, nel contesto proposto da Rally Terra Sarda Storico, per il TER Historic.
PORTO CERVO, ARZACHENA – È un elenco iscritti di qualità e quantità, quello svelato da Porto Cervo Racing a due giorni dalla partenza del Rally Terra Sarda, appuntamento in programma nei giorni 4, 5 e 6 ottobre e valido come ultima prova del TER Series, come penultima manche del TER – Tour European Rally e della Coppa Rally di Zona 10 e, con il 4° Rally Terra Sarda Storico, come gara conclusiva del TER Historic. Centodieci, gli equipaggi che si sfideranno sulle strade della Gallura: novantasette nel confronto moderno e tredici in quello storico.
Ad inaugurare le prove speciali del Rally Terra Sarda Storico sarà il britannico Timothy Metcalfe, pilota che – al volante di una Ford Escort RS di 3° Raggruppamento – cercherà punti fondamentali per il vertice del TER Historic. Un confronto, quello dedicato alle vetture che hanno fatto la storia del motorsport, che vedrà alla partenza anche il francese Philippe Giordalengo, anch’egli su Ford Escort RS. Spettacolo lo garantiranno anche la BMW M3 di Fabrizio Colombi, la Porsche 911 di Marc Laboisse e la Ford RS Cosworth di Gabriele Rossi, vincitore dell’ultima edizione di gara. Alla partenza di Porto Cervo anche Gianluca Mannazzu (Renault 5 GTT) e Pietro Pes di San Vittorio (Opel Kadett). Quattro, le Peugeot 205 in gara, portate sull’asfalto gallurese da Tommaso Budroni (classe 2000), Enrico Pes di San Vittorio, Giovanni Pileri e Vittorio Orecchioni, su esemplari di classe 1300. A chiudere l’elenco partenti saranno la Fiat Ritmo Abarth di Carlo Volpe e la Fiat 128 di Gianfranco Cambedda.
Quindici, le nazioni rappresentate al Rally Terra Sarda: una valida conferma per Porto Cervo Racing, ancora una volta assecondata dalla bontà di un progetto che – da sempre – fa leva sulle eccellenze di un territorio che non ha eguali al mondo.
IL PROGRAMMA DI GARA
Tre giorni di grandi eventi, all’insegna di eccellenza e tradizione.
Settantadue chilometri, distribuiti su dodici prove speciali: questi i contenuti che decideranno il 12° Rally Terra Sarda ed il 4° Rally Terra Sarda Storico, appuntamenti che – anche nella loro edizione 2024 – godranno di una programmazione volta ad avvicinare il pubblico al motorsport, grazie ad una serie di eventi collaterali che garantiranno alle eccellenze locali una vetrina di prestigio, a livello internazionale.
Venerdì 4 ottobre, alle ore 10, l’apertura del Villaggio “Festival di Mirtò”, ospitato nella suggestiva cornice garantita dalla Promenade du Port di Porto Cervo, ad Arzachena, negli ampi spazi antistanti il Molo Vecchio. La Promenade du Port catalizzerà l’attenzione di praticanti ed appassionati essendo anche sede di verifiche tecnico-sportive – dalle ore 15:30 – ed ambientando la conferenza stampa di presentazione della gara da parte di TER Series. Alle ore 18:30, i riflettori della manifestazione si sposteranno sui suoi interpreti, chiamati a presentarsi sulla pedana di partenza vivendo, a contatto con il pubblico, le ore che precederanno la partenza. L’indomani, sabato 5 ottobre, proseguiranno le operazioni di verifica, ad Arzachena, e sarà aperto agli appassionati il Villaggio Rally Mirtò Sardegna a Tempio Pausania, evento che precederà l’accensione dei motori con lo shakedown – il test pre event – previsto dalle ore 8 sui 2,160 Km della prova speciale Città di Arzachena-Il Salto-Tecnograf. Piazza Risorgimento di Arzachena darà il “via” alla gara, con la cerimonia di partenza in programma dalle ore 13:30.
La prima prova speciale, la Arzachena-Città del Vino-Ayla Project, vedrà la prima vettura davanti alla fotocellula alle ore 13:46, pronta ad affrontare i primi due chilometri di gara. Successivamente, le vetture affronteranno la “Sant’Antonio di Gallura-Il lago e l’olivastro-Valkarana” con i suoi sei chilometri ed ottocento metri in programma alle ore 14:08. L’ultimo tratto del primo giro di prove speciali, la “Tempio Pausania-Nuraghe Majori-#nonmollaremai” di sette chilometri, accenderà l’entusiasmo degli appassionati alle ore 15:11. Dall’agonismo alla prima pausa, prevista con il riordino di Tempio Pausania dalle ore 15:30, in Via Angioy – Parco delle Rimembranze: lì le vetture sosteranno per venti minuti prima di avviarsi verso Arzachena dove, in Via Dettori, team ed equipaggi avranno a disposizione trenta minuti di parco assistenza, a partire dalle ore 16:45.
Il secondo giro di prove speciali vedrà coinvolti gli stessi tratti del precedente, con la “Arzachena 2-Città del Vino-Ayla Project” prevista alle ore 17:35, la “Sant’Antonio di Gallura 2-Il lago e l’olivastro-Valkarana” alle ore 17:57 e la “Tempio Pausania 2-Nuraghe Majori-#nonmollaremai” alle ore 19. Tempio Pausania ospiterà ancora il riordino delle vetture, questa volta per quarantacinque minuti, dalle ore 19:19. Sempre a Tempio Pausania, l’epilogo del “Day 1” sposterà l’attenzione di piloti e appassionati verso le attività proposte dal Villaggio Rally “Festival di Mirtò”, rimandando all’indomani ancora chilometri ed agonismo. La prima giornata di gara andrà in archivio nella suggestiva cornice del Molo Vecchio, a Porto Cervo, con il riordino notturno che accoglierà gli esemplari in gara a partire dalle ore 21:30
Domenica, la giornata conclusiva del Rally Terra Sarda: dal Molo Vecchio di Porto Cervo, ad Arzachena, le vetture si dirigeranno – dalle ore 7:30 – verso il parco assistenza di Via Dettori (ore 7:55), dove le squadre avranno a disposizione trenta minuti per mettere in pratica le strategie di gara. Saranno i dodici chilometri e quattrocento metri della “Aglientu-Stazzi di Gallura-Grimaldi Lines”, alle ore 9:06, ad inaugurare la giornata. Successivamente, il programma presenterà ai competitor i 4,600 Km della “Luogosanto-I castelli di Luogosanto-PPT” (ore 9:40) ed i 3,130 Km della “Porto Cervo-Costa Smeralda-Cala Costruzioni”, tratto che vedrà alla partenza la prima vettura alle ore 10:30.
Alle ore 10:55, per quaranta minuti, le vetture sosteranno all’interno dell’area antistante il Molo Vecchio di Porto Cervo, location che ospiterà il riordino, dalle ore 10:55. L’ultimo parco assistenza vedrà svolgere le operazioni tecniche sulle vetture a partire dalle ore 12, sempre ad Arzachena: da lì le vetture si dirigeranno verso l’ultimo trittico di prove speciali, la “Porto Cervo 2-Costa Smeralda-Cala Costruzioni” delle ore 13, la “Aglientu 2-Stazzi di Gallura-Grimaldi Lines” delle ore 13:55 e l’ultimo tratto in programma, la prova speciale Luogosanto-I castelli di Luogosanto-PPT, in programma dalle ore 14:29.
La cerimonia di arrivo eleverà i protagonisti delle due classifiche assolute – moderna e storica – a partire dalle ore 15:20, sulla pedana d’arrivo nel Molo Vecchio, a Porto Cervo.
Tutte le informazioni sono disponibili all’interno del sito ufficiale https://www.portocervoracing.it/web/rallyterrasarda/
Gabriele Michi
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Sfortunato l’Elba di Ermanno Caporale e il Ticino di Pietro Galfetti
Rally Elba Storico
Gara sfortunata il XXXVI Rally Storico dell’Isola d’Elba (penultima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche), per Ermanno Caporale e Hervé Navillod, equipaggio Biella Corse in gara con una Lancia Fulvia Coupé Rally 1.6 (raggruppamento 2, gruppo GTS/4, classe 1600). Quasi al termine della gara (nella nona prova speciale, quand’erano primi di classe, sesti di gruppo e trentaseiesimi assoluti), si sono infatti ritirati per un banale guasto elettrico.
“Si è staccato il cavo dello spinterogeno” ha commentato il pilota al termine; “è caduto in basso e così, in prova, non lo vedevamo proprio. Fossimo stati in trasferimento sarebbe stata un’altro cosa, avevamo più tempo … lì, invece, in prova speciale, in un “attimo” siamo finiti fuori tempo massimo! Che nervoso, finità la prova, trovato e rimesso a posto il cavo, la macchina è subito ripartita!”
Rally del Ticino
Poca fortuna per Biella Corse anche al 26° Rally del Ticino, prova valida per il Campionato Rally Svizzero e per il Lakes Rally Trophy. Solo uno dei due equipaggi della Scuderia, entrambi in gara con le storiche, è infatti giunto al traguardo.
Matteo Galfetti, che era alla sua prima gara come pilota, coadiuvato da Mattia Letiza, ha condotto all’arrivo (“con la testa e senza esagerare!”è il commento di papà Pietro) una delle Opel di famiglia, la Manta gruppo A (gruppo VHC), terminando secondi classe e quinti assoluti.
Niente da fare invece per Pietro Galfetti, che era al via con la sua scenografica e velocissima Opel Monza 3.0 (gruppo VHC), in coppia con il navigatore Spartaco Zeli.
“Abbiamo fatto, fin dall’inizio, una gara “alla grande”, con tanti traversi e tanto spettacolo” ha raccontato il pilota; “purtroppo, a due prove dalla fine, si è rotta la frizione e così… ci siamo dovuti ritirare!”.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – La decima edizione della manifestazione promossa dagli Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine si svolgerà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Riva presso Chieri. Rally storico e rally di regolarità per un connubio ricco di titolazioni
Riva presso Chieri (TO), 2 ottobre 2024 – Definiti gli ultimi dettagli, tutte le tessere che compongono il mosaico della decima edizione de La Grande Corsa sono al loro posto ed è tempo, quindi, di svelare le prime notizie dell’evento che si coinvolgerà Riva presso Chieri nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 novembre 2024.
Proposta nuovamente con la tipologia del rally storico con abbinato il rally di regolarità a media, La Grande Corsa taglia il traguardo delle dieci edizioni e lo fa annunciando conferme e novità. Sarà ancora la località torinese ad ospitare partenza e arrivo dalla centrale Piazza della Parrocchia ed è confermato anche il Ristorante San Martino quale sede della direzione gara, segreteria e sala stampa oltre a fornire gli spazi per le verifiche sportive.
Conferme anche per le validità assegnate alla manifestazione promossa dall’associazione Amici di Nino in stretta collaborazione col Club della Ruggine; oltre a quella per il T.R.Z. della Prima Zona, La Grande Corsa sarà l’appuntamento finale del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico. Inoltre, per i conduttori iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama sarà possibile partecipare con una classifica separata per la quale sono previsti dei premi particolari. Titolazione importante anche per il rally di regolarità, decisivo per le sorti del Campionato Italiano nelle due categorie “media 50” e “media 60”.
Novità sono annunciate per quanto riguarda il percorso che proporrà quattro prove speciali da ripetersi, portando il totale a otto tratti cronometrati per 79 chilometri competitivi sui 250 del totale della gara; il tracciato proporrà gran parte delle prove dello scorso anno ed una inedita. La partenza è prevista alle 8.30 del sabato e l’arrivo alle 16.30 sempre in centro a Riva presso Chieri, con a seguire la cerimonia delle premiazioni.
L’apertura delle iscrizioni avverrà mercoledì 23 ottobre e la distribuzione del radar del percorso, presso il Ristorante San Martino, è prevista per domenica 17 novembre. Verifiche sportive e tecniche nel pomeriggio di venerdì 22 novembre.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Prestazione di spessore della scuderia veneta che, oltre ai risultati individuali, incamera il nono titolo scuderie nel Tricolore, quello del 1° Raggruppamento e ad una gara dall’epilogo è in gioco per il Trofeo Conduttori, la Coppa Navigatori e altri due Raggruppamenti
Romano d’Ezzelino (VI), 2 ottobre 2024 – Anche quest’anno il Rallye Elba Storico si è rivelato tappa fondamentale per il Team Bassano, di ritorno dalla trasferta isolana con importanti conferme ma anche ottime prospettive per chiudere al meglio il Campionato Italiano Rally Autostoriche al cui epilogo manca solo il Rally Sanremo del prossimo 18 ottobre.
Schierata una squadra di ottimo livello, i risultati non sono mancati a partire dalla classifica assoluta dove spiccano quattro equipaggi dall’ovale azzurro; Tiziano e Francesca Nerobutto corrono una gara all’attacco che vale loro il quinto posto assoluto, oltre al terzo di classe e di 3° Raggruppamento, posizioni che tradotte i punteggi valgono la piazza d’onore nel Tricolore ed il primato di categoria. Subito dietro, sesti, hanno concluso Enrico Volpato e Samuele Sordelli, bronzo in 3° Raggruppamento e oro nella loro classe, come anche Matteo Luise e Melissa Ferro che firmano la propria con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale sono secondi nel 4° restando ampiamente in gioco per il bis del Tricolore. Strepitosa, e altri termini per definirla non ci sono, la prestazione di Marco Galullo e Simona Calandriello che hanno portato la piccola Peugeot 205 Rally in decima posizione assoluta vincendo a mani basse la A-1300 e, due gradini più in basso hanno chiuso Maurizio Cochis e Milva Manganone in perfetta simbiosi con l’Opel Kadett GSI che hanno portato al secondo posto di classe A-2000 tutta Team Bassano grazie al terzo posto di Riccardo Galullo e Luca Lambardi, quindicesimi nella generale su Peugeot 205 GTI, preceduti dalla Porsche 911 RS di Luigi Orestano e Maurizio Barone, quarti di classe. Gara eccellente, impreziosita dal sigillo di classe per Massimo Giudicelli e Daniele Zecchini, diciassettesimi assoluti con la Volkswagen Golf GTI. A chiudere la seconda decina ci hanno pensato Michael Stock e Gerhard Weiss con la Porsche 911 SC in allestimento “Safari” condotta al quinto posto di classe, mentre con la versione 2.0 S Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi firmano la doppia vittoria di classe e 1° Raggruppamento, esito che cuce loro il terzo scudetto tricolore e li proietta al comando nel Trofeo Conduttori, Coppa Over 60 e Coppa Navigatori servendo loro su un vassoio d’argento la possibilità di un clamoroso risultato finale di campionato. Soddisfatti al traguardo anche Stefano Segnana e Giovanni Somenzi anch’essi su Golf GTI con la quale chiudono secondi di classe e ventottesimi nella generale dove precedono la Chrysler Sunbeam Lotus di Damiano Pasetto e Matteo Zanini che brindano alla vittoria nella loro. Un’altra vittoria di categoria, nella 4-1600 del 2° Raggruppamento arriva per mano di Francesco Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF imitati nella 2-1600 da Davide e Tommaso Marchi su Fiat 128 Rally, mentre la coppa del secondo posto nella 4-2000 del 3° se l’aggiudicano Maurizio Amanti e Rita Masi con l’inseparabile Triumph TR7 e, a completare la rosa dei classificati sono Alberto Gragnani e Simone Carli, cinquantunesimi e primi di classe con l’Opel Corsa GSI in versione Gruppo N, tallonati nella generale da Roberto Zedda e Ludovica Donato con la Lancia Fulvia 1.3 S.
Grazie alle prestazioni individuali dei propri portacolori, una volta di più il Team Bassano brinda alla vittoria nella classifica delle scuderie e, con i punti incamerati, festeggia in nono titolo, il quinto consecutivo dal 2020.
Oltre ai successi si contano anche alcuni ritiri, tutti per noie meccaniche tranne quello patito da Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori uscite di strada con la loro Fiat 124 Spider scivolata su una copiosa chiazza di olio. Oltre alle campionesse in carica, non hanno visto il traguardo “MGM” e Carola Grosso su Porsche 911 SC, stessa vettura di Alessandro Russo e Sandro Sanesi, mentre con la versione RS erano in gara anche Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon fermi nelle prime battute di gara. Stop anticipato anche per Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani con la Fiat 128 Sport.
Altri quindici equipaggi erano impegnati a duellare nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato; in bella evidenza si sono messi Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, due volte secondi nelle due singole tappe come anche Riccardo Pellizzari e Michele Mecenero finiti altrettante volte al terzo posto.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Il vincitore delle edizioni 2022 e 2023, torna assieme al navigatore Santi al comando del trofeo organizzato dagli Amici di Nino. Cochis e Nerobutto appaiati al terzo posto dietro a Bertinotti. A novembre gli appuntamenti decisivi del Giro Monti Savonesi e La Grande Corsa
Chieri, 1 ottobre 2024 – Diciotto sono stati gli equipaggi tra gli iscritti al recente Rallye Elba Storico a mettersi in gioco anche per i punti del Memory Fornaca 2024, giunto al sesto degli otto appuntamenti stagionali.
A piazzare il colpo vincente, emulando quello dello scorso marzo ad Arezzo, sono stati Angelo Lombardo e Roberto Consiglio con la Porsche 911 RS che hanno portato alla vittoria assoluta e nel Memory, risalendo così al quinto posto nella generale dove però si sono riportati al comando Luca Delle Coste e Giuliano Santi autori di un’ottima prestazione con la Ford Escort RS.
La classifica di gara ha visto in seconda posizione Alberto Salvini e Davide Tagliaferri anch’essi su Porsche 911 con cui hanno conquistato la piazza d’onore e punti preziosi li accumula anche Tiziano Nerobutto, affiancato dalla figlia Francesca sull’Opel Ascona 400, terzo di Trofeo a precedere Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC.
Nell’assoluta, alle spalle dei nuovi capiclassifica si trovano ora gli ex leader Marco Bertinotti e Andrea Rondi con soli sei punti di margine su Nerobutto e Maurizio Cochis e Milva Manganone con l’Opel Kadett GSI con la quale conducono nella speciale classifica dedicata alle vetture di Ruesselsheim precedendo proprio il pilota trentino. Alle spalle di Lombardo, Maiolo viene appaiato da Salvini alle cui spalle completano la top-ten, pur non avendo corso all’Elba, Astesana, Nucera e Graglia.
Se nelle classi 1150 e 1300 non vi sono novità, molte ne propone la 1600 che ora vede cinque piloti nello spazio di 6 punti: Giudicelli appaia Rossi in vetta precedendo Caporale di 2 punti, di 4 Perrone e di 6 Espen. Delle Coste e Cochis si candidano per una bella sfida tra le “due litri” e nella classe maggiore Nerobutto va a marcare da vicino il leader Bertinotti e si porta anche in testa tra gli “over 60”. Milva Manganone prosegue al comando nella femminile allungando di 2 punti rispetto a Lucia Zambiasi, ora seconda, e recuperano posizioni anche Melissa Ferro e Francesca Nerobutto. Ancora Delle Coste protagonista, stavolta tra gli “under 40” dove prende decisamente il largo e, infine, ulteriore passo avanti del Team Bassano tra le scuderie.
Come in tutte le altre gare, anche nelle fasi preliminari dell’appuntamento elbano gli “Amici di Nino” erano presenti col tradizionale punto di ospitalità per simpatizzanti ed iscritti al Memory Fornaca e a quest’ultimi è stato anche consegnato uno speciale adesivo “Rallye Elba Edition”.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il Rally Club Valpantena celebra i 40 anni del Trofeo A112 Abarth con un tributo speciale al 6° Lessinia Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Le iconiche berlinette partiranno in posizione prioritaria. Previsti premi e riconoscimenti per i partecipanti.
Grezzana, 1 ottobre 2024 – In occasione del 6° Lessinia Rally Historic, il Rally Club Valpantena rende omaggio all’iconica A112 Abarth, dedicando un tributo speciale che celebra i 40 anni dall’ultima edizione del Trofeo A112 Abarth, svoltasi nel 1984. Questa berlinetta leggendaria, che ha segnato un’epoca nei rally italiani ed ha lanciato alcuni dei campioni più celebri del rallysmo tricolore, sarà al centro di un evento ricco di storia e passione.
Il tributo permetterà a tutte le A112 Abarth, indipendentemente dal livello di preparazione di prendere parte alla competizione: dalle versioni 58HP fino alle più potenti 70HP. Le vetture iscritte al Tributo partiranno tutte insieme in una posizione prioritaria all’interno dell’elenco partenti del Lessinia Rally Historic, sottolineando l’importanza che questo modello ha avuto e continua ad avere nel mondo dei rally e la centralità che questo tributo rappresenta per la competizione organizzata dal Rally Club Valpantena.
Non solo le A112 Abarth avranno un ruolo di spicco nel 6° Lessinia Rally Historic, ma saranno previste anche premiazioni e riconoscimenti speciali per i partecipanti, in un clima che vuole celebrare al meglio i 40 anni di storia di questo mitico trofeo.
Le A112 Abarth non avranno una gara separata, ma competeranno sul medesimo percorso previsto per il 6° Lessinia Rally Historic, unendo tradizione e competizione all’interno di una cornice unica. L’evento si svolgerà l’8 e 9 novembre sulle strade della Valpantena e della Lessinia, confermando l’appuntamento come una delle ultime grandi feste dei motori storici di fine stagione.
Le iscrizioni per il 6° Lessinia Rally Historic e il Tributo A112 Abarth apriranno il prossimo 9 ottobre tramite il sito rallyclubvalpantena.it


























