FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – I piloti di casa brillano nella penultima del CIRAS, firmando una bella doppietta sulle Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport.
Strigno (TN), 01 Ottobre 2024 – Quando si parla di Rally Elba Storico non c’è bisogno di aggiungere ulteriori presentazioni e su un palcoscenico così blasonato, quello del penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche valido anche per il FIA European Historic Rally Championship, è facile capire quanto importante sia il livello del risultato conseguito.
Erano tre le Opel Corsa GSI gruppo A schierate Venerdì e Sabato da Clacson Motorsport, la migliore delle quali è stata quella condotta da Maurizio Valenti, affiancato da Giacomo De Simoni, che ha dominato la classe A-J2/1600 oltre che firmare una splendida settima piazza in quarto raggruppamento ed una sedicesima nella generale per un weekend di spessore.
“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto in casa” – racconta Valenti – “anche perchè ci siamo migliorati rispetto allo scorso anno. Clacson Motorsport ci ha fornito una vettura con un assetto perfetto per queste strade, sempre molto scivolose e caratterizzate da continui cambi di asfalto. Siamo partiti bene ma sulla quarta speciale abbiamo perso la cinghia dell’idroguida, affrontando oltre venti chilometri stringendo i denti. Al Sabato, dato il vantaggio maturato, abbiamo preferito gestire la situazione. Grazie ai partners, al team ed al mio navigatore, sempre eccellente.”
A completare la doppietta della squadra corse trentina in A-J2/1600 è stato “Lo Ciao”, alle note Luca Pierulivo su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A arrivata da Strigno, brillante protagonista con il suo ottavo nella generale di quarto raggruppamento e diciottesimo assoluto.
“Il nostro Elba è filato bello liscio” – racconta “Lo Ciao” – “su prove molto veloci che ci hanno garantito tanto divertimento. Una vettura spettacolare, quella di Clacson Motorsport, che si è dimostrata perfetta in tutto. Tanti i consigli, grazie alla loro lunga esperienza, che ci hanno permesso di avere una sicurezza incredibile. Anche se in salita le vetture più potenti hanno detto la loro ci siamo sempre difesi, portando a casa un ottimo diciottesimo assoluto. Grazie a tutti i partners, al mio naviga ed alla Clacson Motorsport. Due giorni davvero indimenticabili.”
Unica nota stonata, in un fine settimana perfetto, l’uscita di scena anticipata del terzo pilota locale, quel Umberto Segnini che tornava al volante dopo una lunga assenza dalla scena.
Già visto in azione negli anni novanta su una versione gruppo N, la terza punta, al volante di una Opel Corsa GSI Gruppo A condivisa con Giuseppe Bonanno, si vedeva costretto ad alzare bandiera bianca in anticipo, sul secondo tratto cronometrato, per un’uscita di strada nata da un sobbalzo accusato nell’affrontare un taglia, dopo aver sorpassato un concorrente più lento.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nel rally elbano, settimo appuntamento tricolore, Salvini – Tagliaferri secondi assoluti con la Porsche 911 RS e Palmieri – Zambiasi nuovamente Campioni italiani del 1° Raggruppamento
Nizza Monferrato (AT), 1 ottobre 2024 – Come avvenuto nelle recenti edizioni, è una volta di più il Rallye Elba Storico a portare ottimi risultati e soddisfazioni in casa Balletti Motorsport, presente con due vetture al settimo e penultimo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Due Porsche 911, in differenti versioni, per altrettanti equipaggi presenti sull’Isola Napoleonica con differenti aspettative ed obiettivi.
Per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la versione S 2.0, la gara era decisiva per riuscire a festeggiare il terzo scudetto consecutivo nel Tricolore del 1° Raggruppamento, obiettivo centrato in pieno grazie ad una condotta di gara accorta ma nel tempo stesso incisiva e volta ad incamerare il massimo del punteggio. Chiusa in testa la prima tappa del venerdì, nella successiva il duo ha proseguito risalendo anche diverse posizioni nella generale chiudendo al ventiquattresimo posto ma, ben più importante, con le vittorie di classe e Raggruppamento utili a confermare il titolo tricolore e a proiettare entrambi i conduttori al comando delle classifiche del Trofeo piloti e della Coppa copiloti; titoli che si giocheranno sicuramente al prossimo Rallye Sanremo.
Appagante è stato anche l’esito della gara di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri all’esordio nel rally più amato con la nuova versione della 911 RS con la quale avevano debuttato allo scorso Valsugana. Partiti con passo deciso siglavano il primo scratch già sulla seconda speciale ripetendosi sulla prova di chiusura tappa corsa in notturna, dove staccavano un tempo notevole che valeva la prima posizione. L’indomani, in avvio di gara veniva a mancare la giusta concentrazione a Salvini che comunque restava al comando fino alla speciale numero 8, per poi cederlo nel finale e chiudere al secondo posto assoluto, di classe e di 2° Raggruppamento firmando comunque un risultato eccellente ottenuto con una vettura che ha girato perfettamente e sulla quale c’è ancora margine per raggiungere l’affiatamento ottimale, considerate anche le poche presenze nella stagione in corso.
In chiusura, lo staff della Balletti Motorsport esprime la propria solidarietà ai colleghi della Pentacar, nonché a Lucio Da Zanche e Daniele De Luis a seguito dell’increscioso episodio di cui sono stati protagonisti durante la gara.
Terminate le fatiche elbane, a Nizza Monferrato si lavora in preparazione dei prossimi impegni che rispondono ai nomi di: Tour de Corse Historique, Rallylegend, Modena 100 ore e Cividale – Castelmonte. In Corsica saranno al via da martedì 8 ottobre la Subaru Legacy e due Porsche 911: una SC ed una RS. Una RS anche nella Repubblica di San Marino, quella di Alessandro Bonafè e Michele Pontini, mentre nella kermesse modenese sarà al via la SC di Ruggero Brunori e Marco Torlasco. Infine, un’ulteriore RS, quella di Umberto Pizzato correrà nella cronoscalata udinese valevole per il Campionato Italiano.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – LA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA ASD IN EVIDENZA AL RALLY ELBA STORICO CON I SUOI CO-PILOTI: GIUSEPPE TRICOLI SECONDO DI CLASSE A FIANCO DI MARIOTTI SU FORD SIERRA COSWORTH; GIANFRANCO NOLFI QUINTO NEL COMBATUTTO TROFEO A112 ABARTH DETTANDO LE NOTE A BASSO. RITIRO INVECE PER NOIE MECCANICHE L’UNICO EQUIPAGGIO AL COMPLETO TONETTI-GUERZONI SU A112 ABARTH.
Pisa, 30 settembre 2024
I co-piloti della Squadra Corse Città di Pisa asd in evidenza al prestigioso Rally Storico dell’Elba gara valevole per il Campionato Europeo Rally Storici quello Italiano ed per il combattuto e seguitissimo Trofeo A112 Abarth 70 HP.
Proprio nella gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auostoriche ottimo risultato quello conseguito dal co-pilota Giuseppe Tricoli che dettava le note a Riccardo Mariotti su Ford Sierra Cosworth con cui il duo si sta giocando il titolo di Raggruppamento. Infatti Tricoli ha colto addirittura l’ottava piazza Assoluta, la terza di Raggruppamento e la seconda di Classe. Un risultato che permette di mantenere la seconda piazza nel Campionato Italiano di Raggruppamento e di giocarsi il titolo italiano al prossimo ed ultimo appuntamento di Campionato il Rally di Sanremo in programma il 19/20 ottobre prossimi.
“E’ stata una gara impegnativa” ha detto Tricoli a fine gara “siamo contenti del risultato e di aver trovato la giusta quadra della macchina. Ringrazio il mio pilota Riccardo Mariotti per avermi voluto a suo fianco in questo finale di stagione e tutto il Team Terrosi che si è prodigato fin dai test per fornirci una macchina performante ed affidabile. Al Sanremo Rally Storico tutti insieme ce la metteremo per ben figurare.”
Altro co-pilota in evidenza al Rally dell’Elba Storico è stato Giancarlo Nolfi che invece dettava le note per la prima volta a Fabio Basso che ha colto un ottimo quinto posto assoluto nel combattuto e selettivo Trofeo A112 Abarth bissando il risultato dello scorso su analoga vettura ma dettando le note a De Rosa. Una gara costante e veloce che ha messo in evidenza Nolfi ed il suo pilota nel Trofeo monomarca più famoso della penisola da decenni.
Sfortuna invece per l’equipaggio composto da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni che si è ritirato nel secondo tratto cronometrato per noie meccaniche alla loro A112 Abarth 70HP un vero peccato perchè il duo aveva ben preparato la gara forte anche del podio lo scorso anno.
Appuntamento per il sodalizio pisano il prossimo week end al Rally Città di Pistoia ultimo e decisivo appuntamento della Coppa Rally VII Zona.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
Scuderia Palladio Historic: è argento con Salvini e Tagliaferri al Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Oltre al secondo posto assoluto di Salvini e Tagliaferri con la Porsche 911, il “gatto col casco” brinda anche al quarto di “Zippo” e Arena con l’Audi con cui sono ancora al comando nell’Europeo
Vicenza, 30 settembre 2024 – Per la Scuderia Palladio Historic la recente trasferta all’Isola d’Elba in occasione dell’omonimo rallye valevole per i Campionati Europeo ed Italiano, è stata senza dubbio ricca di soddisfazioni grazie ai due equipaggi portacolori in gara.
Entrambi con obiettivi diversi, sia Alberto Salvini con Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RS, quanto “Zippo” e Nicola Arena su Audi quattro, puntavano ad un risultato di prestigio in una delle gare più sentite della stagione.
Mirava particolarmente sulla ventitreesima partecipazione al rally elbano il duo toscano, confidando molto anche sulla nuova vettura portata all’esordio lo scorso giugno. Aperte le ostilità col secondo tempo sulla “Monumento”, primo scratch non tardava ad arrivare venendo siglato sulla successiva “Marciana” e, quando mancava solo la “Capoliveri” in notturna Salvini viaggiava al secondo posto a soli 2”1 dalla vetta. Alla luce dei fari supplementari, il senese sfoderava una prestazione maiuscola staccando un “tempone” che gli valeva il primato in classifica al termine della prima tappa. Nella seconda Salvini e Tagliaferri si difendevano dagli attacchi dei futuri vincitori restando al comando sino a due prove dal termine cedendo però il primato negli ultimi chilometri e chiudendo la gara con un secondo posto assoluto – oltre a quelli di classe e di 2° Raggruppamento – comunque da incorniciare considerato anche il numero esiguo di gare corse nella stagione.
Di spessore è stata anche la prestazione di “Zippo” e Arena il cui obiettivo era di continuare la corsa al titolo europeo, quest’anno di doppia valenza grazie all’introduzione di una classifica generale oltre alle quattro dei Raggruppamenti. Portata l’Audi “quattro” in terza posizione assoluta della classifica continentale e alla vittoria di 3° Raggruppamento, i portacolori della scuderia biancorossa rafforzano il vantaggio nella classifica assoluta piloti e navigatori e, oltre a questo, sono ad un passo dal terzo titolo di Raggruppamento per la cui conferma mancano solo due punti da acquisire nelle prossime due gare.
A margine dei risultati ottenuti sabato scorso, il gruppo direttivo della Scuderia Palladio Historic unitamente ad Alberto Salvini, Davide Tagliaferri, Andrea Zivian e Nicola Arena, esprimono solidarietà a Lucio Da Zanche, Daniele De Luis e al Team Pentacar condannando il deplorevole atto di sabotaggio del quale sono stati vittime durante la gara.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
36° Rally Elba Storico
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Non é andata secondo previsioni la prestazione di Matteo Musti alla 36esima edizione del Rally Elba Storico, tenutosi nello scorso fine settimana. Il campione italiano in carica, che era a bordo della sua Porsche Carrera RS con Simone Brachi al road book, ha dovuto ritirarsi a causa di un problema al cambio. “Dopo tante gare di campionato doveva capitare anche ha noi – ha detto – giá alla prima tappa abbiamo avuto problemi. Avremmo potuto rientrare con la formula del Super Rally, ma non avremmo preso punti per il campionato, quindi abbiamo deciso di ritirarci. Ora il campionato si é riaperto e sará una corsa a quattro. Il finale, con l’ottava e ultima tappa a Sanremo, si annuncia incandescente. Ringrazio comunque Ova Corse, i ragazzi del team e Mimmo Guagliardo, che hanno fatto di tutto per aggiustare il problema, nonché la scuderia MRC Sport. Ci vediamo a Sanremo dove ci giocheremo il tutto per tutto”.
Beniamino Lo Presti era con Cristian Stefani su Porsche 911 SC. Questo il suo racconto: “Il Rally Elba Storico è uno dei pochi rally italiani che appaga e soddisfa per la sola circostanza di prendervi parte. La prima tappa è stata per me pienamente insoddisfacente, in termini di classifica, quasi avvilente, causa un mio approccio non adeguato. La seconda tappa, invece, è stata affrontata con efficace struttura, consentendo in tale modo di guadagnare posizione a ogni piesse, cristallizzando a chiusura del rally la tredicesima posizione assoluta e la terza di classe. La preparazione dell’auto da parte di Ova Corse è stata impeccabile, così come l’assistenza eccellente. Con il fermo desiderio di partecipare l’anno prossimo”.
Piergiorgio Grizzo
Meritata vittoria per la RO racing con Lombardo e Consiglio al Rally Elba
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – La scuderia RO racing vince, al termine di una splendida rimonta, con Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, il 36° Rally Elba Storico, valido per il Campionato Italiano ed Europeo Rally Auto Storiche.
Grande rimonta ed encomiabile vittoria, al Rally Elba Storico, per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio. I due alfieri del sodalizio siciliano, dopo aver accusato noie ai freni sulla loro vettura, nelle prime battute della prima tappa della gara valida per il Campionato Europeo e Italiano Rally Auto Storiche, hanno dato vita ad una fantastica rimonta. I due palermitani, a bordo della loro Porsche 911 Carrera RS del Secondo Raggruppamento seguita da Guagliardo, hanno inscenato una gara da incorniciare valsa meritatamente il gradino più alto del podio. L’Elba non è stata un isola felice per Lucio Da Zanche e Lele De Luis costretti al ritiro, in seguito a un presunto sabotaggio ai danni della loro Porsche 911 seguita dalla Pentacar. Nell’Isola Napoleonica hanno ben figurato anche Attilio Modica e Lillo Messineo, quarti di classe con la loro Porsche 911 Sc del Terzo Raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH, ANDREA ZANOVELLO – Assieme a Piras, l’aretino vince “gara 1 e 2”, oltre alla globale di gara e va ad inscrivere i nomi nell’albo d’oro del Trofeo. Ad una gara dall’epilogo, il Rally del Brunello di fine novembre si annuncia una lotta serrata per completare il podio assoluto
Romano d’Ezzelino (VI), 30 settembre 2024 – Prima dello svolgimento del Rallye Elba Storico, solo una serie di combinazioni di risultati non avevano dato la matematica certezza a Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras della vittoria nell’edizione 2024, la quindicesima, del Trofeo A112 Abarth Yokohama; forte di tre vittorie su quattro gare disputate, l’equipaggio aretino aveva comunque messo una pesante ipoteca sul titolo e per chiudere definitivamente i giochi hanno optato per il migliore dei modi, ovvero aggiudicarsi sia “gara 1” che “gara 2” portando così a quota cinque le vittorie parziali, cifra mai raggiunta prima da un pilota in un’unica annata.
La prima giornata di gara scatta nel pomeriggio di venerdì 27 scorso da Porto Azzurro e il primo acuto arriva per mano di Riccardo Pellizzari e Michele Mecenero sulla “Monumento” a cui Dall’Avo e Piras rispondono sulla successiva “Marciana” prendendo il comando della gara; nello stesso tratto si fermano Giuseppe Cazziolato e Stefano Piazza, gli unici che tenevano ancora in ballo la vittoria assoluta, spalancando al duo toscano le porte della vittoria. Ma si sa che lo spirito del Trofeo è quello di tenere alta la sfida fino all’ultimo metro, cosa che i futuri vincitori interpretano alla lettera vincendo “gara 1” dopo un bel testa a testa con Pellizzari che chiude terzo preceduto da un convincente Marco Gentile, secondo assieme a Jenny Maddalozzo. Nicolò De Rosa e Fernando Carrugi sono quarti e vanno a precedere Francesco Drago che assieme a Giulia Bico si è ritrovato a competere nel Trofeo dopo sette anni dall’ultima presenza. Più staccati seguono altri dieci equipaggi che portano così a quindici i classificati della prima giornata. Sesti chiudono Andrea Ballerini e Fabio Pierulivo, seguiti da Francesco Mearini e Massimo Acciai, con Fabio Basso e Nolfi ottavi. Seguono Bergamaschi e Sella, noni e completano la top-ten Alberto Sivero e Nicolò Marin. Quindici i classificati sui ventidue partiti.
Il sabato propone la seconda tappa con altre cinque speciali: le prime sono appannaggio di Gentile e si ripropone la sfida del giorno prima con Dall’Avo e Pellizzari che firma poi il suo terzo scratch; nella decisiva “Volterraio – Cavo” di quasi 27 chilometri, Dall’Avo calca la mano e va a chiudere in bellezza mettendo il sigillo anche su “gara 2” facendo sua la frase presa a prestito dal tennis: «Gioco, partita, incontro».
Solo 2” privano Gentile e Maddalozzo della prima vittoria stagionale ma si confermano come uno degli equipaggi di punta a cui, nella prima parte di stagione, la sorte non è stata benevola. Nuovamente terzi finiscono Pellizzari e Mecenero, in gara con la vettura col cambio a 4 rapporti, dimostrando in modo palese che non sempre è la meccanica a fare la differenza. Mearini, assieme ad Acciai, chiude al quarto posto precedendo Basso e Nolfi con la versione Gruppo A. Sesti, con ancora della ruggine da togliere dopo una lunga assenza, sono Stefano Bartoloni e Giorgio Leporati, mentre Bergamaschi, assieme a Sella, è settimo e marca punti preziosi per la classifica “under 28” dove resta in gioco con De Rosa che non ha concluso la seconda tappa. Ottava posizione per Giampaolo Cresci con Roberto Micalizzi alle note e subito dietro ci sono Amerigo Salomoni e Giovanni Vanti, con Ballerini e Pierulivo a chiudere la top-ten, fuori dalla quale si classificano Paolo Imperato e Massimo Facchinetti.
Ritirati nella prima tappa, Morino e Barrera a cui la sorte riserverà lo stesso trattamento anche nella seconda dopo il rientro grazie al “super rally” e nelle prime battute, oltre ai già menzionati Cazziolato e Piazza, si sono arresi anche gli esordienti Parodi e Giacomini, Ribaldone e Torricelli, Paoletti e Mannari, Tonetti e Guerzoni. La fila si è allungata il secondo giorno con gli abbandoni di Drago – Bico, Volpi – Mei, Siviero – Marin, De Rosa – Carrugi.
Oltre alle due classifiche stilate appositamente per il Trofeo, è stata compilata anche la globale di gara, premiata sul podio all’arrivo dove sono saliti, nell’ordine: Dall’Avo – Piras, Gentile – Maddalozzo e Pellizzari – Mecenero.
Chiusi i giochi per la vittoria assoluta e per la classifica “Over 60”, sarà il decisivo Rally del Brunello di fine novembre a decretare i nomi del secondo e terzo classificato; quattro sono i piloti tenuti in gioco dalla matematica tenendo anche conto dello scarto dell’eventuale quarto risultato nel secondo girone e sugli sterrati senesi ci saranno tutti i presupposti per un’avvincente epilogo dell’edizione 2024 della Serie organizzata dal Team Bassano.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Rally storiche: classifica CIRAS
FONTE: UFFICIO STAMPA “ZIPPO”, ANDREA ZANOVELLO – Assieme a Nicola Arena, il pilota alessandrino porta l’Audi” quattro” alla vittoria di 3° Raggruppamento e sul podio assoluto del Campionato Europeo, compiendo un passo importante per il conseguimento del titolo continentale
Vezzano sul Crostolo (RE), 30 settembre 2024 – Si è concluso nel pomeriggio di sabato scorso un Rallye Elba Storico decisamente positivo per “Zippo” e Nicola Arena, nuovamente in gara con la loro Audi “quattro” dopo la parentesi finlandese al volante della Ford Escort RS.
Al via del settimo appuntamento del FIA European Historic Championship erano presenti tutti i pretendenti alla corona continentale, coi quali l’equipaggio portacolori della Scuderia Palladio Historic si è trovato a duellare lungo le dieci prove speciali suddivise in due tappe, con la prima conclusasi nella notte di venerdì. Dopo la prima frazione “Zippo” viaggiava in terza posizione assoluta tra gli iscritti al Campionato Europeo e, soprattutto, col primato di 3° Raggruppamento saldamente in mano.
La ritrovata affidabilità della trazione integrale tedesca associata ad una condotta di gara efficace e priva di sbavature, permetteva al duo di continuare di buon passo anche nella seconda tappa fino a tagliare il traguardo di Capoliveri al terzo posto assoluto nella classifica continentale, aggiudicandosi la vittoria di 3° Raggruppamento e di classe; piazzamenti quest’ultimi che si traducono in punti molto pesanti nell’economia del Campionato: solo 2 sono quelli che necessitano nelle prossime gare per il sigillo di categoria ma, soprattutto, alla luce dei risultati ufficiali, nella classifica assoluta della Serie “Zippo” aumenta a 39 punti il vantaggio sull’ungherese Erdi, suo principale avversario. Altrettando dicasi per Arena nella classifica dei copiloti.
“Tutto ha girato al meglio – dichiara Zippo – e finalmente torno dall’Isola d’Elba con un risultato che mancava da tempo. A parte la prima speciale, siamo sempre stati in vantaggio sui nostri diretti rivali per il titolo europeo mantenendo la testa in 3° Raggruppamento che, altra soddisfazione, ci ha visto primeggiare anche nella classifica del Campionato Italiano, categoria dove erano presenti tutti i principali protagonisti del Tricolore. In ottica Europeo, il vantaggio su Erdi è aumentato e ancor più quello nei confronti di Graham ma ci sono ancora due gare molto impegnative quali il Sanremo e tre settimane più tardi l’Acropolis su sterrato, dove cercheremo di dare il meglio per conquistare il titolo assoluto, che per la prima volta è stato promosso dalla Federazione Internazionale”.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa “Zippo”
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL –Vincitore delle ultime due edizioni il pilota di Bastiglia andrà a caccia della tripletta, puntando a confermarsi il migliore tra le J1 e J2 del TER Historic.
Bastiglia (MO), 30 Settembre 2024 – E’ stata una lunga attesa, ultima apparizione ad Antibes nel mese di Maggio, ma per Gabriele Rossi la sofferenza è finalmente giunta al suo epilogo.
Il prossimo fine settimana il pilota di Bastiglia tornerà al volante della sua Ford Sierra Cosworth gruppo A, curata da Assoclub Motorsport, per affrontare il Rally Terra Sarda Storico.
Un appuntamento particolarmente caro al portacolori di Team Bassano, vincitore delle ultime due edizioni ed alla ricerca di una tripletta che lo potrebbe consacrare, per il secondo anno consecutivo, il migliore tra le vetture J1 e J2 del Tour European Rally Historic.
“Accidenti se è passato del tempo dalla nostra ultima gara” – racconta Rossi – “e sembra veramente una vita che non salgo sulla mia Ford Sierra Cosworth. Sono passati oltre quattro mesi da Antibes e non sarà facile tornare al massimo della competitività dal primo metro. Sarà la nostra terza partecipazione al Terra Sarda Storico, una gara che abbiamo conosciuto quasi per caso ma che ci ha affascinato, fin dalla nostra prima presenza. Essendo i vincitori delle ultime due edizioni è naturale che cercheremo di fare del nostro meglio per poter portare a casa la terza ma, ad oggi, non sappiamo chi ci sarà e con chi ci dovremo confrontare.”
Ad affiancare Rossi l’immancabile Fabrizio Handel, con il quale immergersi in un percorso parzialmente rinnovato rispetto al 2023, ad iniziare da un Sabato 5 Ottobre che si aprirà con la “Arzachena” (2,09 km) e che proseguirà con la “Sant’Antonio di Gallura” (6,80 km), chiudendo con la “Tempio Pausania” (7,02 km) un trittico da ripetere per due passaggi in sequenza.
Stesso format per la seconda frazione, quella di Domenica 6 Ottobre, con i tratti cronometrati di “Aglientu” (12,42 km), “Luogosanto” (4,62 km) e di “Porto Cervo” (3,13 km) che vedranno i concorrenti impegnati per una doppia tornata che completerà una settantina di chilometri totali.
“Rispetto allo scorso anno ci sono state delle leggere variazioni al percorso” – aggiunge Rossi – “ed è bello così perchè potremo andare alla scoperta di qualche scorcio nuovo della Sardegna. Dovremo lavorare bene durante lo shakedown, cercando di ritrovare presto il feeling che ci ha permesso di toglierci delle belle soddisfazioni in Spagna ed in Francia. Siamo pronti a partire.”
Un ultimo appuntamento del 2024 che apre già la porta ad una nuova annata di cambiamento.
“Dopo due anni nel Tour European Rally Historic penso cambieremo strada” – conclude Rossi – “perchè, assieme a Fabrizio, ci siamo sempre detti che questa nostra avventura con la Sierra doveva permetterci di vivere emozioni che possano dare vita a ricordi da condividere in futuro. Le esperienze fatte in Spagna ed in Francia, in queste due stagioni nel TER Historic, sono state incredibili ma stiamo lavorando per provare qualcosa di nuovo, qualcosa di inedito per noi, che sia altrettanto stimolante e che ci permetta di confrontarci con i migliori della specialità.”


























