FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Nello scontro diretto per il titolo di quarto raggruppamento il pilota di Adria allunga, seppur di poco, nei confronti di un Mariotti che lo tallona.
Adria (RO), 30 Settembre 2024 – La ruota della fortuna gira per il verso giusto e, con una dea bendata che non ha intralciato il suo cammino, Matteo Luise ha confezionato un’altra prestazione d’autore al recente Rally Elba Storico, corso nel fine settimana come penultimo atto di un Campionato Italiano Rally Auto Storiche che rimane ancora aperto ad ogni risultato.
Un Venerdì in crescita vedeva il pilota di Adria, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, entrare nella top ten assoluta già sul secondo tratto cronometrato, presentandosi al via dell’appuntamento in notturna da terzo in raggruppamento e da leader tra le duemila.
All’accensione delle fanaliere supplementari il portacolori del Team Bassano cambiava decisamente passo, staccando il sesto tempo assoluto per chiudere la prima frazione in nona piazza nella generale, terza di raggruppamento e prima in classe con oltre un minuto di gap.
Alla ripresa delle ostilità, nella giornata di Sabato, Luise continuava ad esprimersi su alti livelli, aprendo la seconda tappa con il settimo parziale assoluto sulla “Innamorata”, ripetendosi poi sulla “Bagnaia – Cavo” ed iniziando il controllo a distanza di un Mariotti non troppo lontano.
Un altro ottavo tempo ed un settimo nella generale chiudevano un bilancio a dir poco positivo, fatto del settimo gradino della classifica assoluta, del secondo in quarto raggruppamento e dell’ormai consueto dominio incontrastato tra le vetture di classe A-J2/2000.
“Non possiamo che essere felici del nostro Elba” – racconta Luise – “perchè la sfortuna ci è stata lontano ed abbiamo potuto esprimere liberamente il nostro potenziale. Non abbiamo mai accusato nessun tipo di problema e ci siamo concentrati unicamente sulla prestazione pura. Potevamo anche fare qualcosa di più ma, avendo bisogno di punti preziosi, abbiamo cercato di non esagerare. Sulla prova in notturna sapevamo di poter dire la nostra ed abbiamo fatto una bella differenza. È andato tutto per il verso giusto ma non possiamo abbassare la guardia.”
Nonostante il risultato notevole sugli asfalti isolani Luise ha visto il suo diretto rivale nella rincorsa al tricolore, Mariotti con la Ford Sierra Cosworth gruppo A, chiudere alle proprie spalle, riuscendo a limitare i danni in vista di un Sanremo Rally Storico da vivere tutto d’un fiato.
“Siamo finiti davanti a Mariotti” – aggiunge Luise – “ma abbiamo guadagnato pochi punti su di lui in raggruppamento. Conti alla mano dovremmo averne cinque e mezzo in più e, nonostante sia lui a doverci inseguire, in una gara secca tutto può accadere. Dovremo mantenere alto il livello di concentrazione a Sanremo perchè vogliamo portare a casa un altro titolo tricolore.”
Rally – Comunicati & Notizie
Ottimo risultato per Delle coste e Santi al rally elba per la scuderia Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande prestazione al rally elba storico per l’equipaggio portacolori della Rally & co composto da Luca Delle coste e Giuliano Santi come sempre a bordo della Ford Escort rs. Dopo 133 km cronometrati e 10 prove speciali tra cui l’ultima di ben 27 km la coppia varesina/biellese è arrivata sulla pedana in 9° posizione assoluta terzi nel secondo raggruppamento e 1° di classe 2.000 tornando anche in testa al memory fornaca vinto nel 2023. “Una gara bellissima, organizzata in modo impeccabile in una location stupenda questo rally elba-dicono Luca e Giuliano- con la soddisfazione di essere arrivati nella top ten. Abbiamo perso una posizione nell’ultima prova ma più di così non potevamo fare”
Ritirati per uscita di strada Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani sulla opel corsa sulla 5° ps mentre sulla prova precedente uscivano di strada anche Alyssa Anziliero e Anna Berra sulla ford escort con nessuna conseguenza per fortuna a nessuno dei due equipaggi.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al prestigioso appuntamento isolano, doppiamente valido per il FIA European Historic Rally Championship e per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, buon piazzamento per i portacolori Palazzolo – Di Prima (Opel Kadett GSI). Costretti al ritiro anticipato, invece, gli altri alfieri siciliani Leggio – Gurrieri (BMW 2002 TI)
Capoliveri (Li), 28 settembre 2024 – Un appuntamento di respiro internazionale, quello appena archiviato dalla scuderia Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) reduce, infatti, dal XXXVI Rally Elba Storico – Trofeo Locman Italy, doppiamente valido per il FIA European Historic Rally Championship e il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Al rientro dopo oltre due mesi di stop, il portacolori Sergio Palazzolo ha fatto il suo chiudendo settimo in una più che competitiva classe A/2000 di 4° Raggruppamento. Lungo i suggestivi e altamente tecnici asfalti dell’isola toscana, il gentleman driver palermitano si è presentato al via al volante dell’Opel Kadett GSI curata da Terrosi, ritrovando alle note il “patron” Eros Di Prima, per ricostituire in tal modo il medesimo equipaggio del Rally Lana di fine giugno (altra tappa della serie tricolore). L’affiatato binomio di Trinacria ha tenuto botta nel corso della due giorni agonistica dopo aver macinato ben 133,58 chilometri di frazioni cronometrate, sfoggiando una prestazione pulita e regolare.
«Una gara d’altri tempi. Lunga, faticosa, estremamente selettiva ma molto divertente» – ha sottolineato un soddisfatto Palazzolo a ruote ferme – «L’essere arrivati “indenni” al traguardo di Capoliveri, visti anche i numerosissimi ritiri, lo consideriamo già un risultato più che buono. Va bene così. Prossima trasferta? Il leggendario Sanremo Rally Storico a ottobre, valevole anch’esso per la serie continentale e tricolore. Impossibile rinunciarvi».
Non è andata altrettanto bene agli altri due alfieri siciliani. In lizza nel 1° Raggruppamento e alla seconda uscita stagionale (dopo il titolato “Vallate Aretine” dello scorso marzo), Giuseppe Leggio e Rosario Gurrieri, a bordo della BMW 2002 TI, infatti, sono stati costretti al ritiro, anzitempo, una volta completata la seconda prova speciale delle dieci in programma.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Emozioni e colpi di scena sull’Isola d’Elba, con il siciliano che conquista la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento, superando Salvini nella penultima prova speciale. Podio per Pierangioli-Ravano su Ford Sierra Cosworth, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento. Trionfo di Palmieri-Zambiasi nel 1°Raggruppamento. A Sanremo l’epilogo del tricolore riservato alle regine del passato.
Capoliveri (LI), sabato 28 settembre 2024 – Tante le emozioni e i colpi di scena che hanno dato colore al XXXVI Rally Elba Storico, gara organizzata da Automobile Club Livorno valevole come settimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del FIA European Historic Rally Championship. Diversi gli equipaggi che hanno preso parte alle sfide tricolore e continentali lungo gli asfalti dell’Isola d’Elba che hanno ospitato le prove speciali di “Monumento”, “Marciana Marina-Marciana-Campo”, “Due Mari”, “Capoliveri”, “Innamorata”, “Volterraio”, “Bagnaia-Cavo” e “Volterraio Cavo”. Il tutto per un totale di 133,58 chilometri competitivi divisi in dieci tratti cronometrati, affrontati nelle due giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre e alternati dai tre riordini allestiti a Lacona e a Porto Azzurro.
Una lotta per la leadership molto serrata con ben tre contendenti: Lucio Da Zanche, Alberto Salvini e Angelo Lombardo. Partito molto bene il pilota di Bormio, affiancato da Daniele De Luis su Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento, con cui è passato subito in testa dopo essersi aggiudicato il primo passaggio sulla “Monumento”. Da Zanche ha continuato a condurre il gruppo fino all’attesissima prova in notturna di “Capoliveri”, dove Salvini su Porsche Carrera RS condivisa con Davide Tagliaferri, distante di soli 2.1”, ha sorpassato il vincitore dell’Elba 2023 portandosi al comando nella classifica italiana ed europea al termine della prima tappa. Sfortunato però Da Zanche, che all’uscita dal riordino notturno è stato costretto al ritiro per un guasto meccanico riscontrato alla propria vettura. Ne approfitta quindi Lombardo che al volante della Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento e con Roberto Consiglio alle note si è aggiudicato il crono migliore lungo la “Bagnaia-Cavo” e i due passaggi sulla “Innamorata”. Decisiva quindi la PS9, che ha permesso al pilota di Cefalù di superare Alberto Salvini e di condurre il gruppo fino alla fine della competizione, tagliando per primo il traguardo in 1:33’39.9 e aggiudicandosi la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento davanti al senese, con un vantaggio di 37.4”. Terzo gradino del podio per Valter Pierangioli, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento sulla Ford Sierra Cosworth condivisa con Arianna Ravano, con cui ha preceduto l’Audi Quattro di 3°Raggruppamento di “Zippo” e Nicola Arena, in lizza per la validità europea. Chiudono al quinto posto Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400, risultato che fornisce al driver trentino la possibilità di accorciare le distanze nella classifica tricolore riservata al 3°Raggruppamento su Natale Mannino, fuori dai giochi della competizione elbana a seguito di un’uscita di strada avvenuta nel corso della PS5 di “Capoliveri”, al volante della Porsche 911 SC e con Giacomo Giannone alle note. Sesto piazzamento per Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS, mentre ritrova il sorriso Matteo Luise autore di un settimo posto assieme a Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth. Punti importanti per l’adriese che ha l’opportunità di allungare nella classifica del campionato riservata al 4°Raggruppamento. Termina in ottava posizione Riccardo Mariotti su Ford Sierra Cosworth, condivisa con Giuseppe Tricoli, davanti alla Ford Escort RS 1600 di Luca Delle Coste e Giuliano Santi, mentre l’equipaggio formato da Marco Galullo e Simona Calandriello su Peugeot 205 Rally completano la graduatoria assoluta dei primi dieci concorrenti all’arrivo.
Tra i ritiri si registra anche quello di Matteo Musti, fuori a causa della rottura del cambio della Porsche 911 RS condivisa con Simone Brachi, e di Francesco Bettini, affiancato da Luca Acri su Lancia Delta Integrale, fermato da un guasto meccanico sulla PS8, dopo essersi aggiudicato il crono migliore nella PS7.
Nel 1°Raggruppamento è Giuliano Palmieri ad aggiudicarsi la vittoria al volante della Porsche 911 S e affiancato da Lucia Zambiasi con un tempo complessivo di 1:53’21.8. Piazza d’onore per la vettura gemella condotta da Jesus Diez Villarroel, accompagnato alle note da Carmelo Cappello, seguito da Antonio Parisi, rientrato in gara dopo il ritiro della giornata di ieri a causa di noie meccanica della sua Porsche condivisa con Giuseppe D’Angelo.
Calato il sipario sulla tappa elbana, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche volerà a Sanremo per l’epilogo della stagione dal 18 al 20 ottobre, in occasione della trentanovesima edizione del Sanremo Rally Storico, dove verranno decise le sorti del tricolore e che accoglierà anche i protagonisti del FIA EHRC per l’ottavo round della serie continentale.
CLASSIFICA RALLY ELBA STORICO DOPO PS10: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche 911 RS) in 1:33’39.9; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 37.4; 3. Pierangioli-Ravano (Ford Sierra Cosworth) a 1’31.5; 4. ”Zippo”-Arena (Audi Quattro) a 4’14.5; 5. Nerobutto-Nerobutto (Opel Ascona 400) a 4’57.4; 6. Volpato-Sordelli (Ford Escort RS) a 6’31.6; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 6’48.1; 8. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra RS Cosworth) a 8’04.6; 9. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS 1600) a 8’27.6; 10. Galullo-Calandriello (Peugeot 205 Rally) a 9’21.3
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Dopo una prima tappa chiusa con in testa i senesi Salvini-Tagliaferri (Porsche), la seconda tappa della gara ha vissuto momenti spettacolari con la vigorosa progressione dell’equipaggio siciliano passato a condurre dalla penultima prova speciale. Seconda piazza per Salvini, terzi Pierangioli-Ravano, con la Ford Sierra Cosworth 4×4. Primo degli stranieri è stato l’ungherese Erdi jr. su Ford Sierra Cosworth.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 28 settembre 2024 – E’ stato l’equipaggio siciliano formato da Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su una Porsche 911 RS di secondo raggruppamento, il vincitore del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, corso in due giornate di grande ritmo e rese intriganti anche dai magnifici paesaggi elbani.
La vittoria di Lombardo e Consiglio è maturata con l’ambo di prove finali di questa settima prova dei campionati europeo e italiano di autostoriche, sopravanzando i sempre brillanti Alberto Salvini e Giacomo Tagliaferri, anche loro una Porsche Carrera RS.
A loro volta, i senesi avevano preso il comando della gara dall’ultima prova del primo giorno, quella in notturna di Capoliveri, avendo ragione del blasonato Lucio Da Zanche (Porsche 911 RS), in coppia con De Luis. I valtellinesi, vincitori sulle strade isolane anche lo scorso anno, avevano avviato al comando per poi subire l’iniziativa degli altri e successivamente hanno dovuto abbandonare la competizione dall’uscita del riordinamento notturno tra le due tappe a causa della perdita di olio motore dovuta ad un condotto danneggiato.
Salvini era dunque andato al comando ma Lombardo ha poi suonato decisamente “la carica” e in tre prove odierne gli ha ripreso ben 22”3, per poi passare appunto al comando con la penultima chrono. Poi, è andato a trionfare con una magistrale prestazione durante l’ultimo impegno, il lungo “Volterraio-Cavo” di poco meno 27 chilometri, dove ha firmato un notevole riscontro cronometrico allungando sul rivale di ben 32”2.
Lombardo e Consiglio e la loro rossa Porsche hanno vinto il secondo raggruppamento, Salvini ha chiuso con “l’argento” e terzo assoluto ha finito con grande merito un altro driver senese, Valter Pierangioli, con la ligure Arianna Ravano alle note, a bordo della Ford Sierra Cosworth 4×4. Una gara tutta di vertice, quella del pilota di Montalcino, che vincendo anche il quarto raggruppamento, ha confermato il proprio alto livello, quello che ha intenzione di ribadire anche negli ultimi due appuntamenti continentali di Sanremo e Acropoli, in Grecia.
Quarta posizione assoluta per l’alessandrino Andrea “Zippo” Zivian, con Nicola Arena al fianco sulla Audi Quattro. Una gara conservativa, quella di “Zippo”, che ha guardato soprattutto alla classifica continentale, senza prodursi in eccessi che potevano anche portare a disavventure. Una gara accorta che lo ha portato comunque a primeggiare nel terzo raggruppamento, aggiungendo punti pesanti per la classifica continentale. Ha completato la top five assoluta l’ungherese Tibor Erdi jr, con un’altra Ford Sierra Cosworth, condivisa con il croato Zerek. Sono loro il primo equipaggio straniero giunto ad accarezzare la bandiera a scacchi in Piazza Garibaldi a Capoliveri, con una prestazione anche in questo caso concreta e sempre di vertice.
Il primo raggruppamento ha visto riproposto vincitore il modenese Giuliano Palmieri, in coppia con Lucia Zambiasi, sulla Porsche 911 S. Le prime schermaglie di gara, nella prima tappa, avevano poetato al comando i rivali di sempre, Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, con una vettura analoga, poi appiedati dalla vettura dopo quattro prove e poi rientrato nelle sfide con la formula della riammissione in gara, come prevede il regolamento.
Non hanno avuto fortuna, quest’anno sulle strade elbane alcuni dei top driver, come il pavese Matteo Musti, con alle note Brachi, fermato dal cambio della sua Porsche ed anche il siciliano Natale Mannino, con Giannone (Porsche), uscito di strada nel corso della quinta prova speciale. Anche il garfagnino Giovanni Mori, con Frosini sulla BMW M3 non ha avuto vita facile, dovendosi fermare durante la prima tappa per la rottura di un mozzo ruota e riammesso nella seconda, però fuori classifica, ha poi sempre firmato tempi da top ten assoluta.
Il Trofeo A112 Abarth, che per questa edizione è tornato alla formula delle due gare distinte, una per tappa, ha visto primeggiare nella prima giornata gli aretini Dall’Avo-Piras, i quali si sono ripetuti anche nella seconda con un colpo di reni finale riuscendo a piegare di 7”4 la resistenza di Gentile-Maddalozzo, che avevano avviato la gara in testa imponendo un ritmo notevole.
ELBANI SFORTUNATI MA DI VALORE Non è stata un’edizione fortunata per gli equipaggi elbani, come sempre presenti in forze alla loro gara. Sprazzi di grandi prestazioni si sono avute da Bettini-Acri (Lancia Delta integrale), che nonostante diverse problematiche tecniche (freni e cambio) nella prima tappa avevano saputo reggere il confronto. Nella seconda tappa avevano anche vinto una prova, la settima, prima di gettare la spugna per rottura della trasmissione. Sfortuna anche per Andrea Volpi, anche lui atteso ad una prova di livello e di cuore, con la Peugeot 309 Gti. Il pilota di Portoferraio, con Mei alle note, non è mai entrato in gara per problemi palesati all’alimentazione già dai primi momenti di competizione, per poi fermarsi definitivamente ad inizio seconda tappa. Il migliore dei locali è stato dunque l’equipaggio composto da Riccardo Galullo e Simona Calandriello, su una Peugeot 205 rallye, che hanno firmato un esaltante decimo posto assoluto.
Due giornate di estate allungata confortate dal sole e da una temperatura gradevole e il pubblico delle grandi occasioni sono stati ingredienti per chiudere il classico cerchio di un evento che quest’anno più che mai ha svolto alla perfezione la propria funzione di veicolo di promozione e immagine dell’isola d’Elba. Ciò a conferma degli auspici scaturiti dal convegno “le nuove frontiere del turismo” organizzato giovedì 26 settembre a Capoliveri alla presenza del governatore della Regione Toscana Eugenio Giani, le cui idee e aspettative sono per una sempre maggiore azione “di rete” a favorire la crescita anche economica del territorio.
Immagine: Lazzerini
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Salvini-Tagliaferri su Porsche Carrera RS chiudono al comando la prima tappa del XXXVI Rally Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota senese si prende la leadership con 16”3 di vantaggio su Da Zanche-De Luis, scavalcati nella PS5. Terzo l’equipaggio Lombardo-Consiglio su altra Porsche di 2°Raggruppamento. Domani la seconda tappa con le altre cinque speciali in programma.
Capoliveri (LI), venerdì 27 settembre 2024 – Una prima tappa ricca di sfide quella del XXXVI Rally Elba Storico, che sugli asfalti isolani ha accolto i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del FIA European Historic Rally Championship, entrambi giunti al settimo appuntamento stagionale. Cinque le prove speciali affrontati nella prima giornata di competizione, che ha visto in azione i suoi concorrenti lungo i passaggi di “Monumento”, “Marciana Marina-Marciana-Campo”, “Due Mari” e sulla prova notturna di “Capoliveri”, attesissima dal pubblico isolano.
A chiudere in testa la prima tappa è Alberto Salvini in 44’16.1, con un sorpasso sulla PS5 su Lucio Da Zanche, che era passato subito al comando dopo il primo passaggio del venerdì sulla prova di “Monumento”. Un primo giorno molto positivo per il pilota senese, che assieme a Davide Tagliaferri su Porsche Carrera RS si è avvicinato sempre di più al pilota di Bormio navigato da Daniele De Luis, scivolato in seconda posizione con un distacco di 16”3. Entrambi autori del miglior crono in due prove speciali sulle cinque disputate, saranno sotto i riflettori della giornata di domani, decisiva per le sorti della gara. Terza posizione provvisoria per Angelo Lombardo, autore del miglior crono sulla “Due Mari” su altra Porsche di 2°Raggruppamento condivisa con Roberto Consiglio per la doppia validità italiana ed europea, rallentato sulla seconda speciale da alcuni inconvenienti tecnici riscontrati alla propria vettura. Alle spalle del siciliano di Cefalù, chiude al quarto posto un buon Valter Pierangioli, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento accompagnato alle note da Arianna Ravano su Ford Sierra Cosworth, davanti all’equipaggio di casa composto da Francesco Bettini e Luca Acri su Lancia Delta Integrale, che lo scorso anno si era aggiudicato la piazza d’onore assoluta. Sesto piazzamento per “Zippo”, al volante della Audi Quattro e coadiuvato da Nicola Arena, leader del 3°Raggruppamento davanti a Tiziano e Francesca Nerobutto saliti in settima posizione mettendosi alle spalle Enrico Volpato, affiancato da Samuele Sordelli su Ford Escort RS. Termina nono e terzo nel 4°Raggruppamento Matteo Luise con la Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con Melissa Ferro, mentre Stefano Delle Coste navigato da Giuliano Santi su Ford Escort RS 1600 completa la classifica dei primi dieci equipaggi.
In evidenza anche Giuliano Palmieri, in coppia con Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, al comando nella graduatoria riservata al 1°Raggruppamento con un tempo di 54’05.9 davanti alla vettura gemella dello spagnolo Jesus Diez Villarroel affiancato da Carmelo Cappello e la BMW 2002 TI di Carlo Fiorito e Nicolò Ventoso. Una prima giornata di gara sfortunata, invece, per Antonio Parisi, costretto al ritiro per via di noie meccaniche riscontrate nel corso della PS4 sulla propria Porsche 911 S condivisa con Giuseppe D’Angelo.
Le sfide del XXXVI Rally Elba Storico proseguiranno domani, sabato 28 settembre, con la seconda tappa, scenario nel quale verranno affrontate le altre cinque speciali in programma sulla tabella di marcia lungo i passaggi della “Innamorata” (PS6 – 9-30; PS9 – 13.30), “Volterraio” (PS7 – 10.30), “Bagnaia-Cavo” (PS8 – 10.50) e “Volterraio-Cavo” (PS10 – 14.30). L’arrivo finale, previsto per le ore 16.00, e la cerimonia di premiazione dei vincitori saranno allestite a Capoliveri.
CLASSIFICA RALLY ELBA STORICO DOPO TAPPA 1: 1. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) in 44’16.1; 2. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 RS) a 16.3; 3. Lombardo-Consiglio (Porsche 911 RS) a 25.3; 4. Pierangioli-Ravano (Ford Sierra Cosworth) a 49.1; 5. Bettini-Acri (Lancia Delta HF Integrale) a 1’23.3; 6. ”Zippo”-Arena (Audi Quattro) a 1’59.7; 7. Nerobutto-Nerobutto (Opel Ascona 400) a 2’52.0; 8. Volpato-Sordelli (Ford Escort RS) a 3’17.0; 9. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 3’38.2; 10. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS 1600) a 3’50.3
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Al XXXVI Rally Elba Storico – Trofeo Locman Italy, doppiamente valido per il Campionato Europeo e Italiano Rally Auto Storiche, impegno per i portacolori Palazzolo – Di Prima (Opel Kadett GSI) e Leggio – Gurrieri (BMW 2002 TI)
Porto Azzurro (Li), 26 settembre 2024 – Dopo aver fatto incetta di titoli al recente nonché casalingo Tindari Rally Historic, tra i quali la duplice Coppa Scuderie conseguita tanto nel Trofeo 4^ zona quanto nella serie regionale di specialità, l’Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) alzerà, ulteriormente, l’asticella, schierando due equipaggi al via del prestigioso XXXVI Rally Elba Storico – Trofeo Locman Italy, doppiamente valido per il Campionato Europeo e Italiano Rally Auto Storiche.
Il prossimo fine settimana, infatti, i suggestivi e altamente tecnici asfalti dell’isola toscana vedranno il rientro di Sergio Palazzolo. Un appuntamento di respiro internazionale per l’esperto pilota palermitano che, sempre al volante dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento, ritroverà alle note il “patron” Eros Di Prima, ricostituendo in tal modo il medesimo affiatato binomio del Rally Lana di fine giugno (altra tappa della serie tricolore). Sarà della partita, altresì, l’altro alfiere Giuseppe Leggio. Fermo dal mese di marzo, invece, in occasione del titolato “Vallate Aretine”, il gentleman driver siciliano sarà in lizza nel 1° Raggruppamento alla guida della BMW 2002 TI, condivisa con il corregionale Rosario Gurrieri.
Andando al programma dell’attesa gara isolana, si entrerà nel vivo venerdì 27 settembre con la disputa delle prime cinque prove speciali seguite da altrettante l’indomani, per un totale di 133,58 chilometri di frazioni cronometrate, escludendo i trasferimenti. Il palco partenza sarà allestito presso il comune di Porto Azzurro; la cerimonia d’arrivo, invece, sarà celebrata in Piazza Garibaldi, a Capoliveri.
Il XXXVI Rally Elba Storico accende i motori per il settimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Oltre 110 equipaggi pronti a battagliare sui leggendari tracciati dell’Isola d’Elba per il penultimo appuntamento del tricolore e settimo round del FIA European Historic Rally Championship. Dieci le prove speciali che vedranno in azione le regine del passato tra venerdì 27 e sabato 28 settembre. Partenza allestita a Porto Azzurro, l’arrivo a Capoliveri.
Capoliveri (LI), mercoledì 25 settembre 2024 – Giunto quasi alla conclusione della stagione, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche accoglierà i propri protagonisti lungo i leggendari asfalti dell’Isola d’Elba, scenario del XXXVI Rally Elba Storico valevole come settimo e penultimo appuntamento del tricolore. Un classico del calendario, quello della gara organizzata da AC Livorno, che quest’anno ospiterà nuovamente le sfide continentali del FIA European Historic Rally Championship dopo l’assenza del 2023, oltre ai concorrenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità giunto al suo settimo atto stagionale con il XXXVI Elba Graffiti. Due le giornate di competizione che vedranno in azione gli iscritti lungo le speciali di “Monumento”, “Marciana Marina-Marciana-Campo”, “Due Mari”, “Capoliveri”, “Innamorata”, “Volterraio”, “Bagnaia-Cavo” e “Volterraio Cavo” spalmate su un totale di 133,58 chilometri cronometrati.
GLI ISCRITTI | Saranno ben 112 gli equipaggi che prenderanno parte all’iconica competizione e dove, oltre all’Italia, saranno rappresentate undici nazioni, quali Austria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera e Ungheria. A questi numeri si aggiungono i 39 iscritti dell’Elba Graffiti e le 22 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama.
4°RAGGRUPPAMENTO: all’Elba non manca il nome di Matteo Luise, che al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con Melissa Ferro, sarà a caccia di un risultato utile per allungare nella classifica del campionato riservata al raggruppamento che attualmente conduce con 71 punti. L’adriese, già campione italiano 2023 di categoria, dovrà difendersi dagli attacchi di Riccardo Mariotti, distante di soli 4,5 lunghezze, navigato da Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth, vettura con la quale sarà al via anche Valter Pierangioli in coppia con Arianna Ravano. Presente l’elbano Francesco Bettini, pronto a mettersi in gioco con Luca Acri sul sedile di destra della Subaru Legacy Sedan per poter ripetere il risultato ottenuto lo scorso anno, quando è salito sul secondo gradino del podio alle spalle di Lucio Da Zanche. Ad inseguirlo il conterraneo Andrea Volpi, affiancato da Alberto Mei su Peugeot 309 GTI.
3°RAGGRUPPAMENTO: tra i principali indiziati spicca il nome di Natale Mannino, al comando della classifica di raggruppamento e dell’assoluta con 113,5 punti. Il palermitano, terzo nello scorso appuntamento del 28° Rally Alpi Orientali Historic, difenderà la leadership al volante della Porsche 911 SC e con Giacomo Giannone alle note da Tiziano Nerobutto, pronto a riavvicinarsi al diretto rivale con la Opel Ascona 400 e coadiuvato da Francesca Nerobutto. Torna sugli asfalti elbani anche Beniamino Lo Presti, navigato da Cristian Stefani su Porsche 911 SC, che occupa la terza posizione nella graduatoria di categoria con un vantaggio di 6 punti su Stefano Sbalchiero, in corsa su Fiat 127 condivisa con Miriam Iuretig. Tra i nomi del 3°Raggruppamento figura quello di Giuseppe Massimo Giudicelli in coppia con Daniele Zecchini su Volkswagen Golf GTI, mentre Enrico Volpato sarà ai nastri di partenza della competizione isolana su Ford Escort RS e con Samuele Sordelli alle note. All’Elba anche “Zippo”, pronto a blindare il primo posto nella Category 4 del FIA European Historic Rally Championship su Audi Quattro assieme a Nicola Arena.
2°RAGGRUPPAMENTO: il Rally Elba Storico rappresenterà l’occasione per Matteo Musti di tornare in testa alla classifica assoluta e di consolidare il primato in quella relativa al 2°Raggruppamento. Il pilota di Voghera, in gara su Porsche Carrera RS e affiancato da Simone Brachi, sarà a caccia della prima vittoria del 2024 dopo i podi conquistati al Vallate Aretine, Costa Smeralda, Targa Florio e Alpi Orientali. Ritorno all’Elba per Lucio Da Zanche con l’obiettivo di replicare il successo siglato sugli asfalti dell’isola nel 2023 sempre al volante della Porsche 911 RS condivisa con Daniele De Luis, così come per Angelo Lombardo, autore della vittoria del XXXIV Rally Elba Storico nel 2022 che gli ha consegnato il titolo tricolore di 2°Raggruppamento con una gara d’anticipo. Il pilota di Cefalù sarà al via con la Porsche 911 RS e coadiuvato da Roberto Consiglio, con il quale concorrerà anche per la validità europea, dove occupa la seconda posizione nella Category 2. Immancabile Alberto Salvini, in corsa con Davide Tagliaferri nuovamente sulla Porsche Carrera RS, a seguito delle due precedenti apparizioni nel tricolore 2024, prima a Borgo Valsugana e poi a Biella nel mese di giugno. Spiccano i due equipaggi al femminile di Alyssa Anziliero e Anna Berra, su Ford Escort, ed Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, su Fiat 124 Sport Spider, nonché il nome di Lorenzo Delladio, in coppia con Alessio Angeli su Porsche 911 RS. Tra gli sfidanti anche Luigi Orestano affiancato da Maurizio Barone su vettura gemella, con cui proverà ad avvinarsi al vertice del 2°Raggruppamento.
1°RAGGRUPPAMENTO: sfide tricolore che ritornano anche nel 1°Raggruppamento, con il leader del campionato Giuliano Palmieri. Il portacolori del Team Bassano, affiancato da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, avrà modo di confrontarsi con Antonio Parisi, alla sua seconda apparizione nel tricolore di questo 2024, che navigato da Giuseppe D’Angelo su altra Porsche proverà a difendere la piazza d’onore provvisoria nell’Europeo, e con Giuseppe Leggio, rientrato tra le fila del tricolore con Rosario Gurrieri su BMW 2002 TI dopo l’esordio stagionale ad Arezzo.
PROGRAMMA | Le sfide del Rally Elba Storico entreranno nel vivo nella giornata di venerdì 27 settembre con la cerimonia di partenza allestita a Porto Azzurro e in programma per le ore 12.00, a cui faranno seguito i passaggi cronometrati di “Monumento” (PS1 – 12.30; PS3 – 16.40), “Marciana Marina-Marciana-Campo” (PS2 – 13.20) e “Due Mari” (PS4 – 17.30) e la prova in notturna di “Capoliveri” (PS5 – 21.10) che chiuderà la prima tappa del rally. Si proseguirà l’indomani, sabato 28 settembre, con i tratti cronometrati di “Innamorata” (PS6 – 9.30; PS9 – 13.30), “Volterraio” (PS7 – 10.30), “Bagnaia-Cavo” (PS8 – 10.50) e “Volterraio Cavo” (PS10 – 14.30) prima dell’arrivo finale a Capoliveri previsto per le ore 16.00.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTA’ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – LA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA ASD CON L’EQUIPAGGIO TONETTI-GUERZONI E CON IL CO-PILOTA NOLFI (CHE AFFIANCA BASSO) AL RALLY DELL’ELBA STORICO NEL TROFEO A112 ABARTH. ALLA GARA, VALEVOLE PER IL CAMPIONATO EUROPEO ED ITALIANO, PRESENTE ANCHE UN ALTRO NAVIGATORE: TRICOLI A FIANCO DI MARIOTTI SU FORD SIERRA COSWORTH.
Dopo l’apprezzata presenza della Squadra Corse Città di Pisa asd alla recente Notte Bianca dello Sport a Pisa che ha coinvolto tutte le associazioni sportive di Pisa che hanno avuto la possibilità di presentarsi al pubblico pisano, il sodalizio delle quattro ruote sarà presente, il prossimo week end, al prestigioso Rally Storico dell’Elba gara valevole per il Campionato Europeo Rally Storici quello Italiano ed per il combattuto e seguitissimo Trofeo A112 Abarth 70 HP.
Un equipaggio al completo, oramai una presenza fissa alla prestigiosa manifestazione elbana, sarà quello composto da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni con la usuale A112 Abarth 70HP. Lo scorso anno proprio all’Elba questo equipaggio colse il terzo gradino del podio trovandosi ben a suo agio nelle strade elbane. “Siamo contenti di riessere della partita “dice Tonetti alla vigilia della gara e prosegue “l’Elba è sicuramente una delle gare più affascinanti ed impegnative della serie. Oltretutto nelle ultime due partecipazioni abbiamo sempre colto il podio e quindi cercheremo di mantenere la tradizione, o anche migliorare. Certo gli avversari non mancheranno e ce la metteremo tutta, io e il mio navigatore per ben figurare.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – I senior si impongono fra le vetture storiche con la Porsche di 4° Raggruppamento assistita dal Team Guagliardo, gli Junior sul podio dell’agguerrita classe Rally 4, dove hanno ben figurato con la Peugeot 208 Gt Line.
Cerda (PA), 25 Settembre 2024. Gli equipaggi Targa Racing Club hanno onorato con i loro risultati la 9^ edizione del Rally di Tindari, la gara organizzata dalla Cst Sport che loro stessi rappresentano, in virtù di una collaborazione proficua, ormai consolidata nel tempo.
Totò Riolo e Maurizio Marin, con la Porsche di 4° Raggruppamento si sono imposti nella gara riservata alle vetture storiche con la consueta determinazione, nonostante nella seconda giornata fossero rimasti senza diretti competitors. Hanno così vinto 6 delle 7 prove speciali disputate, capitalizzando i chilometri fatti per testare varie soluzioni sulla vettura di Stoccarda, curata con professionalità dal Team Guagliardo. Sul podio Riolo ha sottolineato l’importanza di queste modifiche: – “La gara è stata bella, anche se troppo presto è mancato il confronto con gli antagonisti”.
Per noi l’impegno è continuato: è stata infatti un’opportunità poter testare varia regolazione dell’assetto per le prossime gare che faremo con la vettura, mettendo a disposizione reciprocamente la nostra esperienza e quella del Team Guagliardo. Marin visibilmente commosso ha aggiunto: -“Test indubbiamente utili e rinnovata emozione nel trovarci sul podio con i nostri figli e poter condividere con loro una passione infinita”.
Un vero peccato per Walter Ansorge e Pierluigi Catanese, che con la Delta Integrale Hf, fino a quando erano in gara, erano al comando del gruppo N2000. Purtroppo un guasto meccanico li ha fermati nel trasferimento prima dell’ultima prova speciale. L’equipaggio Targa Racing Club si è comunque distinto mostrando ancora miglioramenti nella gestione della vettura e dell’impegnativa gara.


























