FONTE: RS HISTORIC, MARCO CARIATI – RS Historic, un nuovo e prestigioso magazine online dedicato agli amanti delle auto storiche, è lieto di annunciare il lancio della propria piattaforma digitale. Rivolto agli appassionati di corse di auto d’epoca in pista, in salita, rally e regolarità, RS Historic rappresenta già un punto di riferimento indipendente per il mondo dell’automobilismo storico, offrendo un mix eclettico di contenuti che spaziano dal collezionismo alle storie avvincenti, dagli approfondimenti tecnici alle interviste esclusive e agli speciali sui regolamenti.
Con un’esperienza pluriennale nel settore, i giornalisti di RS Historic si impegnano a fornire ai lettori un’ampia gamma di contenuti accurati e coinvolgenti che riflettono la passione e la dedizione per le auto d’epoca. Sia che siate appassionati di vetture d’epoca, curiosi di scoprire le ultime novità nel mondo delle corse storiche o desiderosi di approfondire le storie dietro ai volanti, RS Historic offre un’esperienza di lettura chiara, unica e stimolante.
Tra gli argomenti trattati, RS Historic si distingue per la sua copertura dettagliata delle corse di auto d’epoca in pista, dove la storia si mescola alla velocità e all’adrenalina delle competizioni storiche. I nostri lettori avranno l’opportunità di immergersi nell’universo delle gare storiche, esplorando le sfide affrontate dai piloti e le emozioni vissute sul circuito.
Inoltre, RS Historic si dedica anche alle corse in salita, ai rally storici e alle competizioni di regolarità di Aci Sport, Asi e di tutti gli enti di promozione, offrendo un’ampia copertura delle più prestigiose manifestazioni nel panorama internazionale. Attraverso reportage dettagliati e immagini mozzafiato, i lettori potranno vivere in prima persona l’emozione delle gare storiche e seguire da vicino gli eventi più esclusivi del settore.
Ma RS Historic non si ferma alle competizioni. Il nostro magazine online è anche una vetrina per il collezionismo, con articoli dedicati alle vetture storiche più rare e ambit e alle storie dietro ai pezzi da collezione più preziosi. Con una miscela di nostalgia e passione, RS Historic celebra il patrimonio automobilistico mondiale, offrendo ai lettori un viaggio indimenticabile nel tempo.
Inoltre, RS Historic offre un’ampia gamma di approfondimenti tecnici, interviste esclusive con i protagonisti del settore e speciali sui regolamenti, fornendo ai nostri lettori una panoramica completa e approfondita del mondo delle auto storiche e delle corse d’epoca.
Siamo entusiasti di lanciare la nostra nuova piattaforma digitale e di invitare gli appassionati di auto storiche a unirsi a noi in questa straordinaria avventura. RS Historic si impegna a offrire contenuti di alta qualità, informazioni accurate e una visione unica del mondo delle auto storiche e delle corse d’epoca.
Unitevi a noi su RS Historic e lasciatevi trasportare nell’entusiasmante mondo delle auto storiche!
Per ulteriori informazioni e per accedere ai nostri contenuti esclusivi, visitate il nostro sito web all’indirizzo www.rshistoric.it oppure il canale Facebook https://www.facebook.com/rshistoric oppure ancora sul nostro canale Google News
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Durante la rassegna Rally Racing Meeting si sono svolte le premiazioni del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” ed è stata presentata la nuova edizione nel ricordo di Giorgio Vergnano
Chieri, 13 febbraio 2024 – Con la cerimonia delle premiazioni avvenuta lo scorso sabato in occasione di Rally Racing Meeting, è definitivamente calato il sipario sull’edizione 2023 del Memory Fornaca, la dodicesima consecutiva organizzata dall’associazione torinese “Amici di Nino”. Come avvenuto lo scorso anno, ad ospitare l’evento è stato il palco allestito nell’ampio stand dell’Automobile Club Vicenza e messo a disposizione per una serie di premiazioni e presentazioni.
L’introduzione è stata dedicata dalle parole del presidente Dario Titotto, al ricordo di Giorgio Vergnano, mancato lo scorso mese di novembre; fu infatti lui a lanciare l’idea di promuovere un’iniziativa per celebrare la figura di Nino Fornaca alla quale fece seguito, qualche anno più tardi, la prima edizione de “La Grande Corsa”.
Successivamente è stato ufficializzato il calendario dell’edizione 2024 con la conferma delle nove gare a calendario – elencate in calce – che andranno a ripercorrere il cammino dell’anno precedente, da inizio marzo a fine novembre; per quanto concerne la parte regolamentare, non sono state annunciate novità o variazioni.
È stata poi la volta della consegna dei numerosi premi agli aventi diritto: i primi a sfilare sul palco sono stati i premiati per il “Premio Opel” categoria vinta da Giacomo Questi e Giovanni Morina che hanno corso con un’Ascona SR 2.0. A seguire le dame della classifica femminile vinta da Isabella Rovere, per continuare con la “Under 40” appannaggio di Luca Delle Coste e la “Over 60” saldamente nelle mani di Bruno Graglia. Nelle classi, Mario Cravero e Oddino Ricca hanno primeggiato nella “1150”, Marco Simoni e Matteo Grosso nella “1300”, Massimo Giudicelli con Simone Bottega nella “1600”, mentre la “2000” ha visto nuovamente svettare Delle Coste, imitato da Graglia nella “oltre 2000”. Al Team Bassano è stato consegnato il premio per le scuderie e per il gran finale sono stati chiamati sul palco i primi tre equipaggi classificati che sono stati: Delle Coste e Giuliano Santi, vincitori assoluti su Ford Escort RS, Graglia e Barbero con la BMW M3; podio infine completato da “MGM” assieme alla figlia Carola Grosso che si è alternata con Marco Torlasco sul sedile di destra della Porsche 911 SC.
Per il primo appuntamento della tredicesima edizione del Memory Fornaca non resta che attendere le giornate dell’1 e 2 marzo quando ad Arezzo si correrà il Rally delle Vallate Aretine; nella giornata delle verifiche, gli “Amici di Nino” saranno presenti col tradizionale gazebo, sempre molto ben frequentato, presso il quale sarà possibile iscriversi alla Serie; in alternativa, le iscrizioni potranno essere confermate anche utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.amicidinino.it
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 22-23 marzo: Rally Campagnolo; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Max Capatti
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Trofeo Rally ACI Vicenza: a Rally Racing Meeting la festa delle premiazioni
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Un’affollata platea ha assistito al tradizionale appuntamento della consegna dei premi ai protagonisti del Trofeo e dei riconoscimenti speciali a tesserati ACI Vicenza ed altre prestigiose figure dell’automobilismo vicentino
Vicenza, 12 febbraio 2024 – Anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, la recente mostra Rally Racing Meeting ha fatto da location per effettuare le premiazioni dell’edizione 2023 dell’iniziativa promossa in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic. Dalle 14 di domenica scorsa il palco allestito nello stand dell’Ente berico ha ospitato l’evento che prevedeva, oltre alla premiazione vera e propria, anche la consegna, con diverse motivazioni, di premi a tesserati e personaggi che hanno dato lustro all’automobilismo vicentino.
A fare gli onori di casa ed accogliere con entusiasmo i presenti hanno provveduto il presidente Luigi Battistolli assieme al direttore Gian Antonio Sinigaglia, i consiglieri Pierluigi Vinci e Jakob Spiller, il presidente della Commissione sportiva Roberto “Rudy” Dal Pozzo, il presidente della Scuderia Palladio Historic Mario Mettifogo ed il coordinatore del Trofeo, Mattia Franchin.
Si sono quindi visti sfilare Gianfranco Cunico la cui brillante carriera è nota a tutti, seguito da quel Remigio Baù che detiene il singolare record di esser stato iscritto in tutte le quaranta edizioni del Rally Città di Bassano. Forte del titolo Tricolore Junior nel Campionato Italiano Rally, anche Davide Pesavento ha fatto la sua passerella e subito dopo è stata premiata la lunga carriera del preparatore Renato Frisiero. La conquista dei titoli europeo e terra storico ha fatto salire in pedana anche “Lucky” e Fabrizia Pons e, seppure non presenti all’atto della cerimonia, premi speciali sono stati previsti anche per i neo “Tricolori” asfalto Matteo Luise e Melissa Ferro oltre che per le titolate Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori; altrettanto dicasi per il navigatore Pietro Elia Ometto, Campione Italiano Rally assoluto. Restando nel settore rally, sono state premiate anche le scuderie Bassano Rally Racing, Team Bassano e Palladio Historic. Dalla strada ai circuiti – autodromi e piste di kart – per premiare Davide Rigon per la brillante carriera e il recente successo a Daytona, oltre a Luca Ghiotto, ora test driver del Team Nissan. Ma a catalizzare il punto massimo dell’attenzione dei presenti, sono stati tre giovanissimi protagonisti del settore karting iniziando da Gabriel Moretto, miglior “rookie” 2023, per passare al bravissimo Andrii Kruglyk vincitore di tre titoli Easykart, completando il promettente trio con Leonardo Cesare Marogna – classe 2011 – il più giovane Campione italiano grazie al successo nella categoria Easykart 100.
La seconda parte dell’evento è stata dedicata alla nuova edizione del Trofeo Rally ACI Vicenza con la presentazione delle gare selezionate, cinque sia per i rally moderni che gli storici, e alcune novità salienti tra le quali l’assegnazione di punti anche in base alla classifica assoluta di gara. Dopo di che è iniziata la consegna dei premi d’onore ai quali, per gli aventi diritto, si sono sommate licenze sportive e tessere ACI per la stagione in corso.
Tra i conduttori delle auto storiche si sono festeggiati i titoli assoluti vinti da Stefano Chiminelli tra i piloti e da Enrico Strappazzon, suo navigatore, tra i copiloti; a completare gli ipotetici podi, Marco Franchin e Andrea Montemezzo come primi conduttori mentre Enrico Montemezzo e Mattia Franchin si sono divisi le posizioni d’onore tra i secondi.
Le classifiche dei rally moderni hanno invece premiato Alessandro Battaglin che va così a bissare il titolo del 2020 seguito da Nicola Dall’Osto e Roberto Carlo Sbalchiero. Successo per il giovane Matteo Zaramella tra i copiloti, categoria dove ha primeggiato su Mauro Savegnago e Mauro Cumerlato.
Chiusa l’edizione 2023 l’interesse si focalizza ora su quella da poco presentata e alla quale i tesserati ACI Vicenza si possono iscrivere gratuitamente all’atto del rinnovo della licenza secondo quanto previsto dal regolamento sportivo consultabile dal sito web www.palladiohistoric.it
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Sul palco di ACI Vicenza si sono ritrovati i conduttori vincitori delle varie categorie dell’edizione scorsa della Serie promossa dal Team Bassano della quale sono state anche svelate gare e novità per il 2024
Romano d’Ezzelino (VI), 12 febbraio 2024 – Come avvenuto negli scorsi due anni è stato nuovamente il palco dell’Automobile Club Vicenza ad ospitare le premiazioni di alcuni trofei svoltisi nella recente stagione sportiva; ad aprire la sequenza è stato proprio il Trofeo A112 Abarth Yokohama che, con inizio alle 11.30 di sabato scorso, ha premiato i protagonisti di quella che è stata la quattordicesima edizione della fortunata serie dedicata alle piccole Autobianchi.
Prima della consegna dei riconoscimenti, il presidente del Team Bassano, Mauro Valerio, coadiuvato dal presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli e da Federico Ormezzano, ha omaggiato gli organizzatori delle otto gare del calendario 2023 di un riconoscimento e successivamente ha svelato le sette che, da inizio marzo a fine novembre, vedranno i contendenti sfidarsi per la quindicesima edizione.
Il Rally delle Vallate Aretine farà nuovamente da gara di apertura e sarà seguito dal Campagnolo nella nuova data di fine marzo; a completare il primo girone saranno il Costa Smeralda e il Valsugana. Lana Storico per dare il via al secondo girone dove spicca l’Elba Storico che torna con la formula di “gara 1 e 2” e, a decidere definitivamente le sorti finali, saranno gli sterrati del Brunello. La Grande Corsa esce dal calendario ma ammetterà comunque al via gli iscritti al Trofeo che si sfideranno in una gara “secca” per la quale si annuncia un montepremi interessante.
A livello regolamentare è stato confermato l’utilizzo degli pneumatici Yokohama Advan A032 che saranno forniti direttamente dal Team Bassano, ed invariate sono anche le regole tecniche e quelle che riguardano le vetture ammesse ed i premi in palio; per quanto concerne le classifiche finali sarà necessario aver preso parte ad almeno tre rallies dei due diversi gironi.
La seconda parte dell’evento ha visto salire sul palco i conduttori premiati iniziando dalle classifiche di categoria: la classifica riservata alle vetture di Gruppo A ha visto primeggiare Fabio Basso e Livio Mazza; la “over 60” Marcogino Dall’Avo e la “under 28” Andrea Fichera. Gran finale, poi, col podio assoluto iniziando da Michele Sandrin che ha fatto anche le veci del suo pilota Marco Melino, assente per motivi di lavoro, e col quale si è classificato al terzo posto, seguito dai campioni uscenti Ivo Droandi e Carlo Fornasiero e, sull’ideale gradino più alto del podio, ci sono saliti Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro. Oltre alle targhe e trofei, sono stati consegnati i buoni per gli pneumatici come previsto dal regolamento, a cui si sono sommati i capi di abbigliamento messi in palio da Sparco: due tute ignifughe per i vincitori, sottotuta, guanti, calze e sottocasco per gli altri premiati.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 22/23 marzo, 19° Rally Campagnolo; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Regolamento approvato e scheda iscrizione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Anna Bressan
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Luca Delle coste e Giuliano Santi premiati per la vittoria nel memory Nino Fornaca
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Premiazioni 2023 per il memory nino fornaca che l’11 febbraio in occasione del rally meeting organizzato da Miki Biasion a Vicenza ha consegnato ai vincitori il montepremi finale. Vincitori assoluti, targati Rally & co , Luca Delle coste assente giustificato poiché al seguito di Bertelli per il rally mondiale di Svezia, rappresentato dalla madre accompagnata dal navigatore Ponzonese Giuliano Santi che ha ritirato l’enorme coppa alla fine della cerimonia patrocinata dal presidente Aci di Vicenza Luigi Battistolli.
Michelin Trofeo Storico le premiazioni sono il trampolino di lancio della stagione 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN. TOMMASO VALINOTTI – Mantenendo intatta una tradizione più che decennale, i protagonisti dell’annata 2023 del Michelin Trofeo Storico festeggeranno i loro successi con un pranzo nel prestigioso locale alla periferia di Torino, prima di riaccendere i motori e ripartire per la prossima stagione
MILANO, 8 febbraio 2024 – Come dice il mossiere di Indianapolis alla partenza della 500 Miglia “Gentlemen, start your engine”, i piloti del Michelin Trofeo Storico sono pronti a riaccendere i motori e rituffarsi nell’adrenalina delle gare. Con una struttura che ricalca quasi totalmente il campionato dello scorso anno, il Michelin Trofeo Storico si svilupperà sulle stesse dieci gare del 2023, tutte confermate e tutte riservate esclusivamente alle vetture storiche.
La serie per i clienti storici della Casa di Clermont Ferrand sarà incentrata sui tre raggruppamenti considerati i più storici (1° – 2° e 3° raggruppamento). Anche nell’annata 2024 a fianco di Michelin e di Area Gomme, che gestirà la serie sui campi di gara oltre a provvedere all’importazione in esclusiva e la distribuzione dei pneumatici, ci sarà Porsche, che nella scorsa stagione ha visto i suoi piloti conquistare otto successi nel trofeo.
La novità del 2024 è rappresentata dalla creazione di classifiche e di premi speciali, riservati ai piloti che useranno sulle loro vetture le coperture Michelin da 13”. La stagione inizierà come da tradizione al Vallate Aretine del 2-3 marzo e proseguirà con il Rally Storico Campagnolo (VI), Rally Valli Cuneesi (CN), Valsugana Historic Rally (TN), Rally Lana Storico (BI), Rally Grappolo Storico (AT), Rally Elba Storico (LI), Sanremo Rally Storico (IM), Monti Savonesi Storico (SV) per chiudere con La Grande Corsa (TO) del 22-23 novembre.
Prima ancora di affrontare le prove speciali i piloti che si sono messi in luce nello scorso Michelin Trofeo Storico sono chiamati al pranzo di premiazione in programma sabato 24 febbraio, che si terrà come di consuetudine a “La Maison Delfino” di Moncalieri. Protagonisti della giornata saranno Luca Valle, vincitore della classifica assoluta e del Terzo Raggruppamento, e Roberto Giovannelli che si è imposto nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Il pranzo di Moncalieri sarà anche l’occasione per premiare i piloti che hanno conquistato i vertici delle classifiche nella Coppa Porsche all’interno del Michelin Trofeo Storico. Luca Valle ha fatto suo il Terzo Raggruppamento della Casa di Stoccarda e con lui saliranno sul podio Claudio Azzari e Adriano Beschin, mentre la triade dei migliori in Secondo Raggruppamento è composta da Roberto Giovannelli, Nicola Tricomi e Stefano Chiminelli.
Mario Cravero di Area Gomme ha voluto invitare alle premiazioni due piloti che pur non avendo partecipato al Michelin Trofeo Storico si sono particolarmente distinti nel corso della stagione passata: ovvero Paolo Pastrone che con la sua Opel Kadett GT/E si è imposto nel Trofeo Rally di Zona, e Giampaolo Basso che ha centrato la vittoria assoluta in due cronoscalate, entrambe in provincia di Belluno: Alpe del Nevegal (del 6 agosto), valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita, e Pedavena-Croce d’Aune di metà settembre.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Isabella Rovere
La Biella Motor Team fa festa
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Oltre un centinaio tra piloti, navigatori e simpatizzanti – compreso il Sindaco di Biella Claudio Corradino – non hanno voluto mancare, sabato 3 febbraio, alla cena sociale della scuderia Biella Motor Team che si è svolta presso un locale di Carisio (VC). Una bella serata in cui si è ripercorsa, in un clima di amicizia ed allegria, l’annata 2023 che ha regalato al sodalizio guidato da Claudio Bergo diverse soddisfazioni e che, idealmente, ha inaugurato la nuova stagione di corse.
L’appuntamento è stata l’occasione per ringraziare il direttivo ed i collaboratori della scuderia per l’impegno profuso nelle varie iniziative nel corso dell’annata e per premiare piloti e navigatori che si sono distinti nelle numerose corse a cui hanno preso parte. Nella categoria rally moderni tra i piloti ha vinto il campionato sociale Massimo Lombardi mentre Roberta Steffani si è imposta nella classifica dei navigatori. Invece Luca Valle e Cristiana Bertoglio, pilota e navigatrice, si sono imposti nelle rispettive classifiche per quanto riguarda i rally storici.
Oltre alla partecipazione ai rally previsti in calendario per il 2024, la scuderia Biella Motor Team in primavera darà vita alla seconda edizione di Biella Motor Day, raduno dinamico per supercar ed auto sportive di particolare interesse mentre in autunno tornerà il divertimento e l’emozione del Biella Motor Show nell’area di Città Studi.
Il doppio impegno rallistico all’Elba ha caratteri sempre più internazionali.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Si inizierà ad aprile con la gara “moderna”, riconfermata nella International Rally Cup facendo il suo ingresso nella Mitropa Rally Cup, per poi andare a settembre per la competizione “storica” che quest’anno fa il suo ritorno nel Campionato Europeo.
Si conferma la forte ispirazione del lavoro di Aci Livorno Sport per comunicare il territorio con il motorsport, per il quale l’Isola d’Elba è conosciuta da anni in tutto il mondo.
Livorno, 07 febbraio 2024 – Due competizioni iconiche, due competizioni che avranno sempre più il respiro internazionale, proseguendo l’intento di promuovere sempre più il territorio mediante il motorsport, mediante i rallies, il settore per il quale l’Isola d’Elba è un’icona a livello mondiale.
Si inizierà ad aprile, il 26 e 27 per la 57^ edizione del Rallye Elba-Trofeo Bardahl, di nuovo inserito nel calendario della International Rally Cup. Già aveva fatto parte anni fa della serie, lo scorso anno vi fece ritorno con grande soddisfazione di immagine come anche in termini di adesioni. Sulla spinta di questi nuovi stimoli, anche il territorio ha avuto beneficio in termini di immagine e soprattutto di presenze sull’isola al seguito della competizione, consolidando il ruolo della gara appunto sotto l’aspetto dell’incoming emozionale legato ad essa.
Quest’anno si riparte con sempre maggiore slancio, annunciando che la gara, di nuovo prima prova dell’International Rally Cup, sarà anche valida per la Mitropa Rally Cup, la celebre serie che comprende diverse competizioni centro europee di alto valore. Sarà la prima volta, che il Rallye Elba ne farà parte, certamente la gara isolana sarà uno stimolo forte per gli iscritti a partecipare ad un rally iconico e ricco di storia. Peraltro, saranno ammesse anche le vetture storiche. Della Mitropa Rally Cup il Rallye Elba sarà il terzo dei dieci appuntamenti in calendario, dopo i primi due in Austria.
Passata l’estate si arriverà al 26-28 settembre, il ventaglio temporale del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, da anni cardine del Campionato Italiano Rally Autostoriche ed anche di quello continentale. La notizia che tutti volevano è quella che la gara, riconfermata nel “tricolore”, tornerà a far parte del Campionato Europeo, dopo un anno “di pausa”. Un ritorno salutato da tutti con soddisfazione ed al rally classico sarà ovviamente affiancato il “Graffiti” di Regolarità, anche in questo caso un caposaldo non solo nazionale della disciplina.
Nel Campionato Italiano il Rallye Elba Storico sarà la settima e penultima prova mentre in ambito continentale sarà anche in questo caso la settima delle nove a calendario.
“Dopo un 2023 di grandi numeri e di grandi soddisfazioni sotto l’aspetto mediatico e di forte sostegno da tutto il territorio elbano – commenta Luciano Fiori, presidente di Aci Livorno Sport – siamo pronti ad affrontare una nuova ed esaltante stagione. Riconfermato il “moderno” nell’IRC, che lo scorso anno ha portato ad un forte aumento di iscrizioni e quindi di presenze sull’isola e salutiamo con grande soddisfazione l’ingresso nella prestigiosa MItropa Cup, un campionato per veri appassionati e sicuramente di forte interesse tecnico sportivo in quanto si svolge in una variegata selezione di importanti rallies continentali. Ma salutiamo con grande orgoglio e soddisfazione il ritorno dello “storico” di settembre nella competizione europea FIA, dopo un anno di pausa. Crediamo fermamente che sia un fattore positivo sia per il campionato stesso che ovviamente per il turismo legato alla gara, alla quale moltissimi piloti continentali sono legati da un affetto smisurato. In tutto questo stiamo già lavorando con le istituzioni per proseguire quanto fatto negli anni scorsi, il 2023 è stato di grande impatto, quest’anno vogliamo alzare l’asticella!”.
www.rallyelba.com
Immagine: Bettiol
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
Foligno attende il via “tricolore” dei rallies su terra: il 9 e 10 marzo la terza edizione del rally
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI FOLIGNO, ALESSANDRO BUGELLI – La competizione è stata “alzata” al rango tricolore sia per le vetture moderne che storiche e si svolgerà su ben 9 prove speciali.
Foligno (Perugia), 03 febbraio 2024 – Manca poco più di un mese al 3° Rally Città di Foligno, gara che in sole due stagioni si è guadagnata l’ingresso nel “giro” tricolore. In programma per il 9 e 10 marzo, sarà infatti la gara di apertura di ben due Campionati Italiani di rally, quello “Terra” e quello “Terra Storico”, certamente un premio alla passione ed alla professionalità dell’organizzazione, la PRS Group, supportata con forza dalla locale Amministrazione Comunale.
La competizione ha già pronto il percorso, che attraverserà il territorio intorno alla città della Quintana, con una lunghezza totale di 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte, un compendio di sfide emozionanti, estremamente tecniche e selettive quanto anche avvincenti. Si sta intanto avvicinando la data dell’apertura iscrizioni, prevista per mercoledì 7 febbraio, periodo che andrà ad allungarsi fino al successivo mercoledì 28.
Il Rally Città di Foligno 2024 entrerà nella sua fase “calda” venerdì 8 marzo, dalle 18:00 alle 16:00, con le ricognizioni del percorso, seguite (ore 17,00) dal briefing in presenza obbligatoria organizzato alla Direzione Gara nel Delifina Palace Hotel, sede anche delle successive operazioni di verifica sportiva.
Intensa la giornata di sabato 09 marzo, con inizio dalle ore 08,00 e fino alle 12,30 con le verifiche tecniche organizzate al Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana in Foligno. Poi, dalle 11,00 alle 12,30 avranno luogo le prove libere della “Qualifying stage” e dalle 13,00 alle 14,00 la “Qualifying Stage” riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5.
Dalle 14,15 alle 17,00 è in programma lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara, riservato a chi non farà la “Qualifying Stage”), per arrivare quindi alla cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica in Foligno alle ore 19,01, dopo la quale i concorrenti porteranno le vetture al parco chiuso notturno in Viale Marconi a Foligno.
Domenica 10 marzo il clou, i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31. Le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO STORICO, MASSIMO GROSSO – A Vicenza il 10 febbraio le premizioni del “Memory Fornaca” 2023. Nel calendario del prestigioso trofeo anche il Rally “Il Grappolo” storico
I motori sono pronti a rombare per accendere una stagione sportiva 2024 che si preannuncia come al solito affascinante. Nell’attesa sono le premiazioni a tenere banco riportando alla ribalta i protagonisti dell’annata sportiva appena conclusa. C’è grande attesa per l’edizione 2024 di “Rally Racing Meeting” la kermesse promossa dall’ex campione del mondo Miki Biasion prevista all’interno dei padiglioni della fiera di Vicenza nelle giornate di Sabato 10 e Domenica 11 Febbraio. In modo particolare lo stand dell’Automobil Club vicentina sarà il fulcro di numerosi eventi collaterali fra i quali la premiazione del “Memory Fornaca 2023”. La serie riservata ai rally storici organizzata dall’associazione torinese “Amici di Nino” giunta alla sua 12° edizione nella quale dal 2023 è entrato a far parte anche il Rally “Il Grappolo Storico” organizzato dal San Damiano Rally Club. La competizione astigiana ha vissuto la sua terza edizione riscuotendo un lusinghiero successo così come il rally moderno diventato ormai evento di spicco nel calendario della Coppa Rally di Zona Aci Sport. A vincere sulle strade delle Colline Alfieri nel 2023 fu la Porsche 911 di Ermanno Sordi e Samuele Sordelli dopo un iniziale predominio dell’idolo locale Emanuele Franco costretto allo stop per un problema meccanico sulla Subaru Legacy. Rimoldi e Consiglio portarono sul terzo gradino del podio un altra Porsche seguiti dalla Ford Sierra di Andrea Gibello e Diego Pontarollo. Nel quartier generale del San Damiano Rally si sta già lavorando per un 2024 in grado con confermare il terget qualitativo delle due gare. Il “Grappolo Storico” che presumibilmente sarà ancora tappa del Memory e del Trofeo Rally di Zona è in programma il 15 settembre
Immagine: Styling Photo