FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI CUNEESI, JADA C. FERRERO – Saluzzo 18 maggio 2024 – L’imprenditore Alessandro Gino di nuovo re del rally storico delle Valli Cuneesi. Navigato da Daniele Michi, su Bmw M3, si è aggiudicato sabato sera a Saluzzo la gara organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello. Ha chiuso con un tempo totale di 51’07.6, vincendo tre delle sei prove speciali allestite sulle strade occitane dell’antico Marchesato, per complessivi 70 chilometri circa, su un percorso globale di 243 km. Gino era già stato vincitore assoluto di tre edizioni del rally quando si correva con le vetture moderne, e poi ancora l’anno scorso, già in versione storica.
Seconda piazza, a 20”2, per i biellesi Marco Bertinotti e Davide Rondi, su Porsche 911 RS (scuderia Rally & Co), che hanno siglato due tratti cronometrati. Gradino più basso del podio per Giorgio Bernardi, navigato dal saluzzese Paolo Allamandi su Subaru Legacy 4WD a 58″9 (Sport & Comunicazione), giunti anche primi fra gli under 30. Fra le varie categorie, Gino primo di Raggruppamento 4, Bertinotti primo di Raggruppamento 2, e Pastrone, il decimo assoluto, primo di Raggruppamento 3.
Quasi 70 gli equipaggi al via, sabato mattina. La gara, seguita da un folto pubblico, era valida per TRZ Trofeo Rally di 1° Zona, Memory Nino Fornaca, Historic Rally Cup Michelin e Coppa 127 Pro Energy per quanto riguarda il rally storico, e per la North West Regularity Cup per la regolarità rally, competizione che ha seguito il rally storico, con una ventina di partecipanti.
In questo caso, per la media 60 vittoria di Maurizio Vellano e Ottavio Molina su Audi 80, primi con 780 penalità mentre per la media 50, con sole 259 penalità raccolte a bordo di Peugeot 205 GTI, la coppa è di Fabio e Paolo Verdona.
Il Valli Cuneesi regala ai protagonisti vari premi. Ad aggiudicarsi la vittoria nell’Historic Rally Cup Michelin con vetture gommate con pneumatici da tredici pollici è il torinese Paolo Pastrone, undicesimo assoluto su Opel Kadett GT/E, assistito alle note da Luca Pieri. Nell’ Historic Rally Cup Michelin, successo per il biellese Claudio Azzari che, in equipaggio con Lorenzo Chiodi, ferma la sua Porsche 911 RS al venticinquesimo posto della classifica assoluta. Il Memory Nino Fornaca è del cuneese Davide Aime in coppia con Sara Oliveri su Peugeot 205 Rallye. Nella bella sfida tra Fiat 127 che ha animato la Coppa 127 Pro Energy, ad avere la meglio è il pavese Daniele Ruggeri navigato da Martina Marzi. Il premio di equipaggio femminile più veloce di questa edizione va alle cuneesi Laura Galliano e Camilla Gallese su Peugeot 205 Rallye.
La gara, svoltasi senza incidenti, è stata soleggiata fino alla fine, salvo il diluvio invece all’arrivo di Saluzzo. E’ stata conclusa da 49 equipaggi del rally storico sui 66 partiti e da 16 su 18 della regolarità.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 S di Palmieri e Zambiasi, il team dei fratelli Balletti centra il successo di categoria. Sabato prossimo torna in gara la Subaru Legacy a Saluzzo
Nizza Monferrato (AT), 15 maggio 2024 – Con la disputa dell’edizione 2024 del Targa Florio Historic Rally va in archivio per la Balletti Motorsport anche il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Due le vetture che il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti hanno schierato, una sola delle quali ha tagliato il traguardo dopo le nove impegnative prove speciali sulle storiche strade delle Madonie. Per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi il risultato conseguito nella trasferta siciliana mette una pesante ipoteca nella rincorsa al titolo nazionale, che sarebbe il terzo consecutivo dopo quelli acquisiti nel 2022 e 2023. Grazie ad una prestazione regolare il duo con la Porsche 911 S 2.0 ha preso il comando nella prima prova speciale e, senza mai cederlo, ha firmato la doppietta in classe e 1° Raggruppamento marcando punti preziosi per la rincorsa al Tricolore.
È invece durata lo spazio di una prova speciale la gara di Giovanni Emanuele Nucera e Cristian Soriani, appiedati dalle conseguenze conseguite alla rottura di un supporto motore.
Archiviato il Targa Florio Historic Rally è tempo di concentrarsi sul Rally Storico Valli Cuneesi in programma a Saluzzo venerdì 17 e sabato 18 prossimi. Sulle strade della “Granda” sarà presente la Subaru Legacy 4Wd affidata a Giorgio Bernardi, giovane pilota saluzzese già facente parte del Progetto Giovani di ACI Team Italia, che per l’esordio con una vettura storica ha deciso di affidarsi, assieme a Paolo Allamandi che lo navigherà, alla trazione integrale nipponica messagli a disposizione dal team di Nizza Monferrato.
Un secondo equipaggio utilizzerà invece la Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo 4, vettura che tante soddisfazioni ha portato in casa Balletti Motorsport e ora di proprietà di quel Massimo Ferrari pronto a portarla in gara affiancato dall’esperto copilota savonese Mattia Pastorino.
Sei le prove speciali da affrontare tutte nella giornata di sabato 18 maggio, per un totale di circa 70 chilometri cronometrati con l’arrivo previsto in centro a Saluzzo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Riparte sabato 18 maggio il Trofeo Rally nazionale 1° zona con la disputa del rally Valli Cuneesi storico che prevede partenza ed arrivo nel centro della cittadina di Saluzzo. Saranno 6 gli equipaggi griffati Rally & co al via della classica gara piemontese che prevede 70 km cronometrati suddivisi in 6 prove speciali tra cui le impegnative Valmala di 14.6 km e Montoso di 13.2 km . Al via con l’obiettivo di salire sul podio Marco Bertinotti ed Andrea Rondi che riprenderanno in mano la gialla Porsche 911 rs per una gara test in previsione del Rally della Lana storico ; Luca Delle coste e Giuliano Santi con la ford escort rs difendono lo scettro del memory Fornaca vinto nel 2023 puntando ad una posizione nella top ten mentre con una macchina gemella, dopo una lunga inattivita’ , vedremo al via i biellesi Doc Lorenzo Nofri e Patrick Varale. Con una ford escort rs mk2 saranno ai nastri di partenza Pier Luigi Porta e Aldo Gentile seguiti ,anche loro dopo mesi senza gare, da Luca Ferrero e Paolo Ferraris con la consueta Ford Sierra cosworth di gruppo J2; iscritti nella coppa Fiat 127 (nella quale sperano di ben figurare) con la loro auto in versione gruppo 2 presenti anche Stefano Zublena ed Alberto Costenaro a completare il sestetto portacolori della scuderia biellese
Rally della Valpolicella: Pro Energy vince e convince nello storico e nel moderno
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Il 4° Rally della Valpolicella Storico (10-11 maggio) ha offerto un terreno ideale per Pro Energy Motorsport e i suoi tre equipaggi, che hanno saputo imporsi nelle rispettive classifiche di classe oltre a occupare ben tre posizioni tra le prime dieci nell’assoluta.
Super gara per Giacomo Favero e Veronica Di Fonzo sulla loro Peugeot 205 Rallye, equipaggio giovane ma agguerrito che si piazza sul gradino più alto del podio in classe 1300 gruppo A oltre a fermare i cronometri al quarto posto assoluto.
Un gradino sotto si piazzano Lucio Burato – Alessandro Zanini su Opel Corsa, che si mettono al collo anche la medaglia d’argento in classe 1600.
Completa la tripletta la Peugeot 205 Rallye di Riccardo e Marco Milizia, che si piazzano al primo posto in classe 1300 gruppo N e in decima posizione assoluta.
Grandi risultati anche nel moderno. Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato su Peugeot 208 GT Rally 4 si portano a casa il primo posto nella categoria Rally 4 e l’ottavo posto assoluto, mentre tra le 4WD Giulio Guglielmi e Davide Marcolini su Mitsubishi Evo 9 R4 si mettono in tasca il primo posto di classe.
Un Valpolicella davvero denso quindi di sorrisi per Pro Energy e i suoi equipaggi, che brillano in entrambe le categorie e registrano i loro nomi a ogni livello di classifica. Fondamentale l’impeccabile assistenza del Veneto Rally Team, più volte intervenuto durante la competizione con interventi provvidenziali e mirati. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Targa Florio segnata da diversi ritiri ma il team capitanato da Mauro Valerio riesce comunque ad imporsi tra le scuderie. Poca fortuna anche al Valpolicella. Si volta pagina e si guarda all’imminente Valli Cuneesi
Romano d’Ezzelino (VI), 15 maggio 2024 – Che il Targa Florio Historic Rally fosse impegnativo lo si sapeva ancor prima di partire ma forse non ci aspettava che mettesse tanto a dura prova le vetture come avvenuto venerdì e sabato scorso per un numero importante di equipaggi che non hanno visto il traguardo
Undici erano gli equipaggi dall’ovale azzurro in gara, sette dei quali hanno concluso la gara che era valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche; miglior risultato nella generale per Raffaele e Salvatore Picciurro, quarti assoluti con la Porsche 911 RS con la quale sono anche saliti sul terzo gradino dei podi di classe e di 2° Raggruppamento e nella top-ten ci sono entrati anche Luigi Orestano e Maurizio Barone con una vettura simile con la quale hanno concluso decimi nella generale e sesti di categoria. Sono invece diciottesimi Edoardo Valente e Jeanne Revenu con la Lancia Rally 037 portata alla vittoria di classe e scendendo di due gradini si trova un’altra Porsche: la 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino che chiudono secondi di classe. Alle loro spalle si piazza la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, afflitti da un problema alla frizione che ne ha condizionato la prestazione consentendo loro di doversi accontentare del terzo posto di classe. Traguardo tagliato anche da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi al terzo successo stagionale nel 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S e una vittoria di classe la colleziona anche Alfredo Gippetto su Volkswagen Golf GTI condivisa con Cinzia Picone Lombardino. Grazie alla prestazione dei propri portacolori, il Team Bassano riesce a spuntarla nella classifica delle scuderie avendo la meglio sulle blasonate compagini locali.
Non hanno visto il traguardo, tutti per problemi meccanici, Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli su Porsche 911 RS, Giovanni e Roberto Consiglio su Porsche 356, Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75, oltre a Marco e Gianluca Savioli su Porsche 911 RS.
Tutti ritirati anche gli equipaggi di punta in gara al Rally Storico della Valpolicella, anch’essi per noie meccaniche: Patuzzo – Martini su Ford Sierra RS Cosworth, Garzotto – Barbiero su Lancia Delta Integrale 16V e Ambrosi – Oliboni con la Porsche 930 Turbo.
Poca fortuna, infine, anche per Gabriele Rossi e Fabrizio Handel impegnati nel Rally d’Antibes valevole per il T.E.R. Historic; nel corso della seconda tappa la loro Ford Sierra Cosworth si è dovuta fermare a causa di un problema all’impianto di raffreddamento, dopo che il giorno prima si era danneggiato un tubo dell’impianto stesso.
Si volta pagina e ci si prepara per il Rally delle Valli Cuneesi dove saranno sette gli equipaggi del Team Bassano in gara. S’inizia dalla Porsche 911 RS di Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli per proseguire con la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero; tocca poi alla Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere seguita dalla SC di Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi. Cesare Bianca sarà invece al via con la versione “S” 2.0, unica del 1° Raggruppamento, e in gara si vedrà anche la Peugeot 205 Rally di Marco Simoni e Matteo Grosso con l’Autobianchi A112 Abarth di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco a completare il settebello. Partenza ed arrivo a Saluzzo (CN).
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, MICHELE DALLA RIVA – Il New Rally Team Verona conquista un bellissimo terzo posto assoluto al 4° Rally della Valpolicella Storico grazie all’ottima prestazione di Gianni Sanguin con alle note Enrico Gaburro su Peugeot 205 GTI Gruppo A.
San Giovanni Lupatoto (VR), 14/05/2024
Grande soddisfazione in casa New Rally Team Verona per lo storico risultato conquistato da Gianni Sanguin con alle note Enrico Gaburro al 4° Rally della Valpolicella Storico.
Dopo una gara tutta d’attacco e ricca di colpi di scena, i portacolori della scuderia scaligera hanno conquistato un meritatissimo terzo posto assoluto con la loro Peugeot 205 GTI Gruppo A di Classe 1600.
In una corsa partita non certo sotto i migliori auspici a causa di una penalità imprevista arrivata durante la prova spettacolo del venerdì sera, che li ha visti poi chiudere la prima tappa in nona posizione assoluta, l’equipaggio veronese nella giornata di sabato è stato autore di una bellissima rimonta, staccando tempi di assoluto rilievo, dietro solo a vetture decisamente più performanti della piccola bomba francese.
Al termine di una gara selettiva, che ha lasciato sul percorso anche molti equipaggi di rilievo, per Gianni Sanguin ed Enrico Gaburro arrivava un meritato terzo posto assoluto ed il primo podio in carriera: “Sono veramente contento di questo risultato – esclamava il pilota al termine del rally – dopo tanti anni di gare è una bella soddisfazione. Correndo sempre con vetture non da assoluto mi era capitato spesso di conquistare delle vittorie di classe, ma mai di arrivare sul podio. La gara è stata molto bella, dura ma divertente, soprattutto per me che apprezzo molto correre dove ci sono le prove in discesa. Questo risultato lo devo anche ai ragazzi dell’assistenza del New Rally Team Verona, perchè avevo un problema alla vettura che sono prontamente riusciti a risolvermi, e senza il loro intervento questo podio non sarebbe mai arrivato.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Ospedale e Mancuso portano la Golf Gti alla vittoria di classe nel rally valevole per il Tricolore. Al Valpolicella, doppietta del “gatto col casco” grazie a Carcereri e Franchini con le Peugeot 205 Gti
Vicenza, 14 maggio 2024 – Tre le gare disputate lo scorso fine settimana, due delle quali con validità tricolore, che hanno contato al via sei equipaggi della Scuderia Palladio Historic, quattro dei quali hanno regolarmente tagliato il traguardo.
Dal Targa Florio Historic Rally, terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche svoltosi tra venerdì e sabato scorsi, è arrivato un eccellente riscontro grazie alla prestazione di Francesco Ospedale e Antonio Cesare Mancuso che hanno portato alla vittoria in classe “J2-A2000” la Volkswagen Golf Gti, piazzandosi anche in quinta posizione nel 4° Raggruppamento, risultato che consente loro di incamerare un buon bottino di punti in ottica tricolore.
Buono anche l’esito al termine del Rally dell Valpolicella Storico, corso anche questo nelle due giornate di venerdì e sabato a San Pietro in Cariano, nella zona del celebre vino veronese; per il “gatto col casco” è arrivata una doppietta anche questa nella classe “J2 A2000” stavolta per mano di Daniele Carcereri ed Ezio Franchi, entrambi su Peugeot 205 Gti 1.9, navigati rispettivamente da Claudio Norbiato e Fabian Bolzonella. Delusione, invece, per il ritiro patito da Antonillo Zordan al rientro dopo una lunga pausa, fermato da problemi elettrici alla Porsche 911 SC condivisa con Carlo Vezzaro. Notizie non positive anche dalla gara “moderna” nella quale faceva il suo debutto Tommaso Regazzo; per il figlio del socio Antonio, coadiuvato alle note da Andrea Ballini, la gara si è conclusa nel corso della settima speciale a causa di un’uscita di strada della loro Peugeot 106 mentre viaggiavano in terza posizione di classe ad una decina di secondi dai primi; ad avere la peggio è stato il navigatore veronese a cui sono state riscontrate delle fratture e, a tal proposito, soci e sostenitori della scuderia biancorossa rivolgono a Ballini i più sinceri auguri di una rapida ripresa.
A completare la rassegna di risultati dello scorso fine settimana, c’è quello conseguito da Mauro Argenti e Roberta Amorosa impegnati nel quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche svoltosi a Biella; al traguardo dell’11° Valli Biellesi, il duo bolognese su Porsche 9111 S ha chiuso la gara in diciassettesima posizione, aggiudicandosi anche la vittoria di classe.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
rally Valli Cuneesi si parte
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI CUNEESI, JADA C FERRERO -Carmagnola 14 maggio 2024 – Sfiorano quota 90 gli iscritti al 15° rally storico delle Valli Cuneesi, in programma il 17 e 18 maggio 2024. La gara, organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello, avrà come quartier generale Saluzzo, antica capitale del Marchesato, e si svolgerà sulle strade occitane dei dintorni. Infatti la competizione, memorial Johnny Cornaglia, sarà imperniata su tre distinti percorsi da ripetere due volte, le prove speciali di Valmala (km 15), Brondello (km 7), e Montoso (km 13.2) con un’equilibrata percentuale tra salita e discesa. I tratti cronometrati, tutti il sabato 18 maggio, saranno di poco più di 70 km, su un percorso complessivo di 243 chilometri. Due prove cronometrate su tre, la Valmala e la Brondello, si effettueranno al contrario rispetto al passato.
La gara è valida per TRZ Trofeo Rally di 1° Zona, Memory Nino Fornaca, Historic Rally Cup Michelin e Coppa 127 Pro Energy per quanto riguarda il rally storico, e per la North West Regularity Cup per la regolarità rally, competizione che seguirà il rally storico, cui partecipano una ventina di iscritti.
Partenza, sabato 18 maggio dalle 8.01 direttamente dal Parco assistenza situato presso il Foro Boario di via Don Soleri 16. Arrivo alle 18.21 in corso Italia – piazza Vineis, nel cuore del centro storico.
Verifiche sportive e tecniche il venerdì pomeriggio. Sempre il 17 maggio, dalle 8,30 alle 12 a Bagnolo Piemonte si svolgerà un test con vetture da gara, organizzato per andare incontro a chi noleggia.
L’anno scorso la gara era stata vinta da Alessandro Gino e Daniele Michi su Bmw M3 Raggruppamento 4, che avevano firmato 5 su 6 delle prove speciali. Erano stati 65 gli equipaggi che avevano preso il via sabato 29 luglio 23 dal foro boario di Saluzzo, concludendo in 52.
Anche quest’anno Gino sarà al via sempre su Bmw, fra i probabili grandi protagonisti della corsa. Soddisfazione da parte del patron: “Gli iscritti – dice Piero Capello – sono andati oltre le più rosee aspettative. D’altronde questa fra le storiche è la prima gara di zona”. La notizia più emozionante è il luogo dove si effettueranno la premiazione e il parco chiuso di fine gara: “Grazie alla fattiva collaborazione con l’amministrazione comunale di Saluzzo – anticipa Capello – tutto questo avverrà in Corso Italia, cuore pulsante del centro storico, pedonale, caratteristico e commerciale”.
Le strade interessate dalle prove speciali chiuderanno al normale traffico veicolare un’ora e mezza prima del passaggio del primo concorrente, e riaperte trenta minuti dopo l’ultimo, comunque non prima che sia passata la vettura chiudipista con lampeggiante verde.
Tutti i dettagli su www.sportrallyteam.it
Ufficio stampa Jada C. Ferrero
FONTE: MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – C’era anche il pilota della Mrc Sport, Matteo Musti, tra i 177 concorrenti al via della leggendaria “Targa Florio”, la piú antica competizione motoristica del mondo, tenutosi tra il 9 e l’11 maggio con partenza da Palermo, arrivo a Termini Imerese e percorso che si sviluppava sulla catena montuosa delle Madonie con 9 prove speciali e 106,70 chilometri a cronometro. Musti, che aveva sul sedile di destra Francesco Granata ed era a bordo della sua Porsche Carrera Rs, é salito sul terzo gradino del podio, consolidando la sua attuale leadership nel Campionato Italiano Auto Storiche, dove peraltro é campione uscente. “La gara é andata abbastanza bene – ha raccontato – abbiamo iniziato con un problema al leveraggio del cambio, che mi creava difficoltá negli innesti giá nella prima prova. Ce lo siamo portati dietro per tutto il venerdí sera, poi il sabato, una volta risolto, abbiamo provato ad attaccare, ma contro gli agguerriti piloti siciliani, su questi asfalti, abbiamo potuto poco. Abbiamo mantenuto il distacco da Zanche, ma in ogni caso siamo riusciti a conquistare un terzo posto prezioso per la classifica generale del campionato, che testimonia la nostra costanza e il nostro impegno. Ringrazio, come di consueto, i ragazzi della Ova Corse, il Team Guagliardo e la MRC Sport. Ora salteremo il Valsugana e ci faremo trovare pronti per il Rally della Lana”.
Pro Energy Motorsport: Problemi e rimonta per Pasetto-Frasson alla storica Targa Florio
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Il 9-11 maggio Palermo ha ospitato la 108° Targa Florio Historic Rally (9 – 11 maggio), tappa del CampFONTE: UFFICIOionato Italiano Auto Storiche e gara sempre di grande fascino anche per il blasone storico che indossa con fierezza. A rappresentare Pro Energy Motorsport era presente Oreste Pasetto, che navigato da Marina Frasson ha condotto la sua Porsche 911 SC sulle storiche curve palermitane in una gara bellissima ma molto complicata, su asfalto scivoloso e curve difficili da interpretare. Nonostante alcuni guai meccanici alla cinghia dell’alternatore che lo hanno rallentato nella seconda e soprattutto terza prova, Pasetto ha poi gareggiato in rimonta, riportandosi a veleggiare intorno al 6° – 7° posto per poi conquistare la terza posizione nella classifica parziale dell’ultima prova.
Al termine della competizione i cronometri hanno certificato per Pasetto-Frasson un ottimo e meritato sesto posto assoluto, impreziosito dalla rimonta dopo la sfortunata terza prova. Soddisfatti Pro Energy Motorsport e il pilota lombardo, che ora guarda con energia e convinzione al prossimo Rally della Valsugana. CRISTIAN BUGNOLA


























