FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Tra le storiche, nella manifestazione valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, gara da incorniciare per Lucio Da Zanche e Lele De Luis. I due valtellinesi, a bordo di una Porsche 911 Carrera RS, hanno vinto a mani basse il Secondo Raggruppamento, concedendosi anche la piazza d’onore nella classifica generale. In Terzo Raggruppamento gara sfortunata per Natale Mannino e Giacomo Giannone che in seguito all’ammutolimento del motore della loro Porsche 911 Sc, durante lo svolgimento della penultima speciale in programma, hanno dovuto alzare bandiera bianca e cedere la vetta della classifica alla vettura gemella condotta dai compagni di scuderia, Attilio Modica e Lillo Messineo, che stavano ben figurando alle loro spalle. Vittoria di classe in Secondo Raggruppamento per la piccola Lancia Fulvia 1.3 condotta da Gaspare Burgio e Pierluigi Catanese.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – L’iconica prova speciale del Monte-Carlo, in occasione del recente Antibes, diventa croce e delizia per il pilota di Bastiglia, vedendo sfumare un risultato da ricordare.
Bastiglia (MO), 13 Maggio 2024 – La delusione per aver lasciato andare un potenziale terzo gradino del podio assoluto o l’incredibile emozione di aver calcato, con un’auto da competizione, il Col de Turini è il dilemma emotivo che vive nel cuore e nella mente di un Gabriele Rossi che rientra dal Rallye Antibes Côte d’Azur cercando di essere positivo.
Il pilota di Bastiglia, sempre in compagnia di Fabrizio Handel sulla Ford Sierra Cosworth gruppo A curata da Assoclub Motorsport, apriva il secondo atto del Tour European Historic Rally con un ottimo passo, archiviando la prima frazione di gara, quella di Venerdì, in quarta posizione assoluta a soli 5”1 dal gradino più basso del podio, aggiungendo al bilancio il primato in classe A/E8, la seconda piazza nella serie continentale ed in quella francese per il periodo J.
Il tutto nonostante un grosso rischio preso nel secondo crono, quello di “La Couillole”.
“I riscontri dello shakedown di Giovedì ci avevano fatto capire che eravamo in forma” – racconta Rossi – “e, nonostante Valliccioni e Giordanengo fossero di un altro livello rispetto a noi, avevamo acceso una bella lotta con Fertoret per il terzo posto assoluto. Sulla seconda speciale abbiamo perso un po’ di tempo perchè ci siamo girati su un tornante, poco dopo l’inizio, e ripartendo abbiamo urtato contro qualcosa che ci ha piegato la slitta, i suoi supporti e parte del telaio. Vedendo il distacco, di poco più di cinque secondi, direi che avremmo anche potuto chiudere la tappa al terzo posto assoluto. Avevamo ancora tanti chilometri davanti.”
Patendo nello stretto, rispetto alla concorrenza diretta, il portacolori del Team Bassano ripartiva Sabato con il chiaro intento di giocarsi una posizione di prestigio, nonostante il divario da Fertoret fosse salito a 13”7 dopo la quarta prova speciale in programma.
Si arrivava così alla quinta, la più lunga della frazione, con Rossi che mirava a recuperare il gap ma i postumi della toccata del primo giorno si tramutavano in un’autentica doccia gelata.
“Il freno non mi dava la fiducia che avevo di solito” – aggiunge Rossi – “e, nonostante fossero stati spurgati all’ultimo parco assistenza di Venerdì, c’era ancora qualcosa che non andava. Abbiamo rischiato di toccare un muretto sulla prima del Sabato e sul Turini, poco dopo aver passato la cima, in un tratto in discesa il pedale si è allungato ulteriormente. Nonostante riuscissi a gestire la situazione la botta del Venerdì, alla lunga, ha danneggiato un tubo dell’acqua del radiatore che, pizzicato, ha fatto uscire tutto il liquido. Gara finita per noi.”
Una delusione che lascia comunque spazio alla positività per l’esperienza vissuta.
“Ci dispiace per il ritiro” – conclude Rossi – “ed è innegabile, il risultato alla portata era di quelli da ricordare a lungo, ma sono grato a Fabrizio per avermi portato sul Col de Turini, cosa che non capita a tutti. Grazie agli insuperabili Manuel ed a Biagio ed a tutti quelli che supportano.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL –Sulla ripetizione della speciale che porta il nome dell’evento l’adriese finisce vittima di un problema alla trasmissione che lo allontana dai quartieri nobili del CIRAS.
Adria (RO), 13 Maggio 2024 – Il 2024 di Matteo Luise era stato impeccabile fino a questo punto ed evidentemente questo non era gradito ad una dea bendata che, in occasione del recente Targa Florio Historic Rally, ha deciso di mettergli i bastoni tra le ruote.
Il pilota di Adria, sempre in compagnia della moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, partiva con il suo consueto passo nella frazione iniziale di Venerdì scorso, archiviandola con una più che positiva sesta posizione nella classifica assoluta, con la terza in quarto raggruppamento e con il primato di classe.
“Eravamo più che soddisfatti del nostro passo nella prima tappa” – racconta Luise – “perchè eravamo già in terza posizione in quarto raggruppamento, quello che più ci interessa per difendere il titolo di campioni italiani, ma avevamo anche un buon sesto assoluto ed una testa della classifica di classe già in cassaforte. Tutto lasciava pensare ad un Sabato in crescita.”
Il Sabato siciliano del Campionato Italiano Rally Auto Storiche gettava nello sconforto il portacolori del Team Bassano e tutto il suo staff quando, al termine della ripetizione di “Targa”, il cronometro segnava il quarantottesimo tempo assoluto, a causa di problemi al cambio.
“Già nel trasferimento di inizio giornata avevamo avvertito che qualcosa non andava” – aggiunge Luise – “ed in pratica abbiamo accusato una perdita di olio che, finendo sulla frizione, la faceva slittare. Non avevamo modo di risolvere il problema sul momento e, nonostante l’intervento successivo dell’assistenza, non abbiamo potuto fare altro che cercare di resistere.”
Precipitato oltre i primi venti della generale Luise riusciva a limitare i danni con il diciannovesimo parziale assoluto sulla “Geraci – Castelbuono” uno e con il tredicesimo sulla ripetizione dello stesso tratto cronometrato, presentandosi all’arrivo in ventunesima posizione, anche undicesimo di quarto raggruppamento e terzo di classe A-J2/2000.
“Il Sabato è stato un vero e proprio calvario per noi” – continua Luise – “e non potevamo fare altro che cercare di arrivare al termine per portare a casa qualche punto. Se guardo a come eravamo partiti, conti alla mano, avremmo anche potuto passare in testa all’assoluta. Peccato.”
Un certamente amaro da digerire, vedendo alle precedenti partecipazioni del polesano a Palermo, ma che viene addolcito da un prossimo Valsugana Historic Rally che, in caso di risultato positivo, permetterebbe all’adriese di avere a suo favore il gioco degli scarti.
“Per chiudere il girone manca ancora il Valsugana” – conclude Luise – “e, confidando di poter portare a casa un risultato positivo in Trentino, potremo scartare il Targa e tornare a sorridere. Ogni tanto un passo falso può capitare. Era da tanto tempo che non ci accadeva.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ZIPPO, ANDREA ZANOVELLO – Forte delle tre vittorie consecutive nel rally spagnolo il pilota reggiano dell’Audi “quattro” cerca il risultato pieno per recuperare terreno nel Campionato Europeo. Due le tappe di gara in programma venerdì 17 e sabato 18 maggio
Vezzano sul Crostolo (RE), 12 maggio 2024 – Partito nello scorso mese di marzo in Spagna, il Fia Historic Rally European Championship fa nuovamente tappa in terra iberica per il terzo dei nove appuntamenti della serie continentale, in occasione del Rally de Asturias in programma a Pravia, il 17 e 18 maggio.
Ad aprire l’elenco degli iscritti al rally spagnolo sarà l’equipaggio portacolori della Scuderia Palladio Historic formato da “Zippo” e Nicola Arena, nuovamente al via con l’Audi “quattro” con la quale già 2021, 2022 e 2023 il pilota reggiano sbaragliò la concorrenza: due volte assieme a Denis Piceno ed una terza col navigatore ligure che lo sta affiancando nella stagione in corso.
Dopo il mancato risultato del Costa Brava dello scorso marzo, il morale del due volte campione europeo si è risollevato al termine della trasferta in Repubblica Ceca e, in vista dell’imminente impegno, l’ottimismo non manca come conferma lo stesso “Zippo” a meno di una settimana dal via: “L’Asturias è un rally che mi piace moltissimo e che, con un percorso veloce e poche ripartenze, si adatta in maniera ottimale alla vettura e al mio stile di guida. Rispetto all’edizione 2023 il percorso non è stato variato e anche questo è un fattore positivo per noi.
La concorrenza come sempre non manca ed è qualificata, rappresentando un ulteriore stimolo per cercare di puntare al poker di vittorie che, oltre a rilanciarci nella rincorsa al titolo, avrebbe l’effetto di una salutare iniezione di ottimismo. Abbiamo anche effettuato un test per provare delle nuove soluzioni di assetto e direi che non ci rimane che attendere di partire in direzione Spagna, sperando che finalmente si possa correre una gara con delle condizioni meteo accettabili”.
Due sono le tappe in programma, con la prima che scatterà da Pravia alle 15 di venerdì 17 maggio per concludersi alle 20.50 dopo aver disputato le prime quattro prove speciali; l’indomani il via della seconda frazione alle 9 per affrontare altre sei tratti cronometrati prima dell’arrivo previsto alle 16.50.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa “Zippo”
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Campofelice di Roccella (Pa), 12 maggio 2024 – Un fine settimana agonistico dai due volti, quello vissuto dai numerosi portacolori (ben 20) della locale scuderia Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) al Targa Florio Historic Rally, terzo nonché iconico appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena sui mitici tornanti madoniti. Partendo dalle note liete, da evidenziare l’ottima prestazione di Giampiero Spinnato (Porsche 911 Carrera di 4° Raggruppamento) e Fabio Mellina che, dopo un avvio altalenante, sono stati autori di una gran rimonta concludendo quinti assoluti. A ridosso della top ten (undicesimo per la precisione), invece, si è piazzato il “veterano” Sergio Montalto (Bmw M3) coadiuvato alle note, per la prima volta, dal “patron” del sodalizio Eros Di Prima; per l’inedito binomio isolano una performance in crescendo, dopo aver pagato dazio nelle battute iniziali per problemi accusati all’alternatore. Scorrendo la “generale”, piazza d’onore nella classe A/J2/2000 del “Quarto” per Carmelo Zafonti (Opel Kadett Gsi) e Giorgia Velardi. Soddisfazione anche per Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia Coupé) e Giuseppe Lusco che, in lizza nel “Secondo”, si sono imposti nella “GT1600”. Per chiudere con Marcello Pollara (Porsche 911 Sc) che, in coppia con Vincenzo Terenzio, ha bissato il secondo posto nel “Primo”, dopo averlo ottenuto al “Costa Smeralda” seppur al debutto.
Altro scenario. Da menzionare, infatti, il ricco bottino raccolto da Salvo Battaglia (Bmw 635 Csi) e Giuseppe Amato, fregiatisi dell’argento nel “Terzo” e del successo in classe TC>2000 (nella serie tricolore), nonché vincitori del Trofeo Rally 4^ zona (TRZ). Seguiti, nel “Regionale”, da Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, sugli scudi nella “TC2000”, e dai fratelli Rosario e Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400) a segno nella “GTS>2000”. Per completare la parentesi nel TRZ con Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) e Anna Maria La Mattina, a punteggio pieno nella A/J2/2000 del “Quarto”.
Tra i tanti ritiri eccellenti (ben 11), infine, da evidenziare quello di cui è stato “vittima” Pierluigi Fullone (Bmw M3), affiancato dall’esperto coéquipier Sandro Failla, quando ricopriva saldamente la seconda posizione. Il talentuoso driver di Collesano, prima di issare bandiera bianca nel corso dell’ultima prova speciale in programma per sopravvenute noie alla leva del cambio (già presentatesi durante il secondo giro), infatti, ha dettato il passo archiviando da leader la prima tappa del venerdì, rendendosi protagonista anche l’indomani di un serrato quanto avvincente confronto con il poi vincitore della competizione sicula.
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Arriva nella leggendaria gara siciliana il primo podio stagionale per il pluricampione valtellinese nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche al volante della Porsche 911 RS by Pentacar con la quale ha anche vinto il 2. Raggruppamento insieme al fido navigatore De Luis: “Risultato di grande prestigio”
Bormio (SO) – Colico (LC), 12 maggio 2024. Lucio Da Zanche è tornato sul podio nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e l’ha fatto in un’occasione speciale, quella della 108^ Targa Florio, la cui competizione “historic” è andata in scena fino a sabato 11 maggio. Quello artigliato dal plurititolato driver di Bormio nella leggendaria gara palermitana delle Madonie è il suo primo podio 2024, arrivato al termine di una prestazione in crescendo al volante della Porsche 911 RS preparata dal Team Pentacar e condivisa in abitacolo con il navigatore Daniele De Luis, anche lui valtellinese.
Insieme al fido co-driver, Da Zanche, da quest’anno unico testimonial dell’acqua San Bernardo nel mondo del motorsport con tanto di nuova e bellissima livrea sull’ammirata GT tedesca, ha concluso al secondo posto assoluto e questa medaglia d’argento “di lusso” è stata ulteriormente impreziosita dalla vittoria conquistata nel 2. Raggruppamento nel quale sono suddivise le competizioni per le vetture storiche, con conseguente pieno di punti tricolori.
Lo stesso Da Zanche è raggiante nel post-Targa: “Gara stupenda! Abbiamo raccolto il massimo che avremmo potuto raccogliere a fronte dei tanti e forti specialisti siciliani al via. Questo secondo posto è un risultato di grande prestigio per noi, vale come una vittoria per il ritmo tenuto e i valori dimostrati e per come si è comportata la macchina. Sono molto contento di come abbiamo aumentato il passo fino al massimo possibile, ci siamo divertiti e non posso che sottolineare l’importanza di quanto messo in campo dal team Pentacar e da Maurizio Pagella, sempre presente anche quando lontano, e del sostegno di tutti i nostri partner di supporto”.
L’Ufficio Stampa
Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Vittoria dell’equipaggio sulla vettura di 4°Raggruppamento che arriva dopo un avvincente testa a testa con Fullone-Failla su BMW M3, costretti al ritiro nel finale. Secondi Da Zanche-De Luis su Porsche Carrera RS con cui ottengono il primato nel 2°Raggruppamento davanti a Musti-Granata, terzi assoluti. Terza vittoria in Campionato nel 1°Raggruppamento per Palmieri-Zambiasi con la Porsche 911 S. Ritiro di Mannino-Giannone.
Palermo, sabato 11 maggio 2024 – Tante e avvincenti le sfide che hanno dato colore all’edizione 2024 del Targa Florio Historic Rally, gara dal sapore storico e senza tempo che affascina da sempre concorrenti e appassionati del mondo dell’automobilismo. Una due giorni ricca di colpi di scena ed emozioni, la competizione organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo, che ha visto in azione i principali protagonisti del tricolore darsi battaglia lungo i passaggi di “Targa”, “Scillato”, “La Generosa”, “Scillato-Polizzi” e “Geraci-Castelbuono”, per un totale di 103,41 chilometri competitivi divisi in nove tratti cronometrati da affrontare tra venerdì 10 e sabato 11 maggio.
Diversi gli equipaggi in evidenza sugli asfalti che hanno abbracciato la provincia di Palermo, soprattutto quelli siciliani che hanno regalato entusiasmo nella gara di casa. Avvincente la lotta per il vertice tra Salvatore “Totò” Riolo e Pierluigi Fullone, con quest’ultimo leader al termine della prima giornata di competizione. Alla fine a spuntarla è stato il cerdese al volante della Porsche 911 RS di 4°Raggruppamento condivisa con Maurizio Marin in 1:07’48.2, con il quale si è reso autore di una prestazione eccellente portando a casa il primato in sei prove delle nove complessive. Sfortunato invece il pilota di Collesano navigato da Alessandro Failla su BMW M3 di 4°Raggruppamento, che nel corso dell’ultima speciale ha dovuto abbandonare la competizione a seguito di un guasto meccanico che non gli ha consentito di proseguire, lasciando la piazza d’argento a Lucio Da Zanche, che conquista anche la vittoria nel 2°Raggruppamento su Porsche Carrera RS con Daniele De Luis sul sedile di destra. Il valtellinese, al primo podio stagionale, vince il confronto con Matteo Musti, affiancato da Francesco Granata sulla vettura della casa di Stoccarda con cui conclude al terzo posto assoluto, davanti a Raffaele e Salvatore Picciurro in gara su Porsche 911 RS che completa il podio riservato al 2°Raggruppamento. Termina quinto Giovanni Spinnato in coppia con Fabio Mellina su Porsche Carrera RS che precede la vettura gemella di Oreste Pasetto e Marina Frasson, sesti assoluti, che a loro volta si mettono alle spalle Riccardo Errani, su Lancia Delta Integrale e con Emanuele Mischi alle note, terzo sul podio di 4°Raggruppamento. Conquista l’ottava posizione generale e il primato nel 3°Raggruppamento Attilio Modica, al volante della Porsche 911 RS con Calogero Messineo sul sedile di destra, mentre Paolo Vito Mistretta e Andrea Cangemi su Renault 5 GT Turbo del 4°Raggruppamento completano la classifica insieme a Luigi Orestano e Maurizio Barone su Porsche Carrera RS, che hanno ottenuto rispettivamente la nona e la decima piazza generale.
Alza bandiera bianca Natale Mannino nel corso della PS8 “Scillato-Polizzi”, dove è stato costretto a fermarsi anche lui per un guasto meccanico riscontrato alla sua Porsche 911 SC condivisa con Giacomo Giannone. Gara di casa sfortunata per il palermitano, già vincitore della scorsa edizione del Targa Florio Historic Rally, che prima del ritiro si trovava in terza posizione assoluta alle spalle degli altri due equipaggi siciliani e al vertice del 3°Raggruppamento, in cui aveva la possibilità di allungare ulteriormente nella classifica di categoria data l’assenza in Sicilia di Tiziano Nerobutto e Beniamino Lo Presti, rispettivamente primo e secondo nella graduatoria di raggruppamento.
TERZA CONSECUTIVA DI PAMIERI | Altra trasferta positiva per Giuliano Palmieri, che al volante della Porsche 911 S centra la terza vittoria di fila nella stagione 2024 sempre al fianco di Lucia Zambiasi. Il portacolori del Team Bassano ha messo la propria firma su sei prove speciali dell’appuntamento tricolore, precedendo a sua volta 1’08.9 su Pollara-Terenzio in gara vettura gemella.
Con la conclusione del Targa Florio Historic Rally, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 vola in Trentino-Alto Adige, teatro del 12° Valsugana Historic Rally in programma dal 31 maggio al 2 giugno.
CLASSIFICA TARGA FLORIO HISTORIC DOPO PS9: 1. RIOLO-MARIN (Porsche 911 RS) in 57’53.1; 2. FULLONE-FAILLA (BMW M3) a 25.3; 3. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche 911 RS) a 1’01.8; 4. MUSTI-GRANATA (Porsche Carrera RS) a 2’00.7; 5. PICCIURRO-PICCIURRO (Porsche 911 RS) a 3’34.9; 6. SPINNATO-MELLINA (Porsche Carrera RS) a 3’51.7; 7. PASETTO-FRASSON (Porsche Carrera RS) a 4’26.3; 8. ERRANI-MISCHI (Lancia Delta Integrale 16V) a 5’49.7; 9. MODICA-MESSINEO (Porsche 911 RS) a 6’24.7; 10. MISTRETTA-CANGEMI (Renault 5 GT Turbo) a 7’46.7
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT SAMANTA GROSSI – Lo scorso weekend è andato in scena il 23° Rally Bianco Azzurro nella partirà della Titano Motorsport, la quale ha portato a casa dei bei risultati.
Tra cui il 4° posto assoluto tra le storiche per Alberto Zoli e Massimo Saccomanni, a bordo della Ford Escort messa a disposizione appunto dalla Titano Motorsport. Inizialmente premiato come terzo ma poi purtroppo per una partenza anticipata è stata aggiornata la classifica. Ma non per questo non siamo orgogliosi del risultato ottenuto da Alberto, sentiamo le sue parole: “bellissimo weekend. Come sempre tutto perfetto. Macchina, assistenza e i ragazzi sempre presenti, grande professionalità. Insomma tutto al meglio. Spero di correre presto ancora con voi.”
Per la classe GF5 ritroviamo il BMW di M3 E36 di Marco Pasini affiancato da Mike Gasperoni, che nonostante qualche piccolo imprevisto portano a casa un bel primo posto. Ecco il racconto di Marco: “gara abbastanza complessa per me, problemi fisici prima di partire e molti errori di preparazione, nuove gomme semistradali senza grip in primis, poi fanaliera montata non correttamente che limitava la visuale di notte, ecc. hanno caratterizzato il sabato. Domenica siamo partiti molto indietro e abbiamo puntato tutto sul divertimento. Nonostante le mille difficoltà ci siamo divertiti molto. Grazie agli amici della Titano Motorsport e Mike Gasperoni con cui condividevo l’abitacolo, tutti mi hanno supportato e aiutato moltissimo in ogni fase della gara, grazie.” Amaro ritiro per Giuseppe Macina e Samanta Grossi dovuto ad una rottura meccanica al BMW M3 E36, dopo la ripartenza col super rally.
Secondi di classe e 26° assoluti per il duo formato da Corrado Costa e Domenico Mularoni a bordo dell’ Opel Corsa A Gsi, non si smentiscono mai. “Inizio facendo i complimenti al direttivo della scuderia San Marino – commenta Corrado – mi è piaciuto molto il format di gara con le due tappe e relativi orari. Per quello che riguarda la nostra gara tutto bene a parte la prima tappa dove abbiamo avuto un problema tecnico, ma dimenticato presto grazie all’ottima compagnia dei tanti amici del gruppo Titano Motorsport. Grazie!”
Per le Rally Stars, ovvero quelle auto non in gara senza riscontro cronometrico, abbiamo il “nostro Baldo”. Gabriele Bollini navigato da Alessandro Tura a bordo della splendida 131, ecco cosa ci ha raccontato: “la gara è andata bene per noi l’importante era divertirsi e fare girare la macchina, Alessandro il mio navigatore alla seconda gara in carriera e stato bravissimo. Ringrazio come sempre la Titano Motorsport per il supporto e la PB dei fratelli Colonna per la messa a punto della vettura! Vorrei inoltre ringraziare e complimentarmi con la scuderia San Marino per il bellissimo rally che ha organizzato.”
Purtroppo un’uscita di strada per Nemo Mazza e Riccardo Biordi ha interrotto la loro gara anzitempo, ringraziano per i tanti messaggi ricevuti, tutto bene quel che finisce bene. Invece per Sergio Bartolini e Federica Del Sordo rottura del motore non li ha fatti proseguire all’arrivo.
Samanta Grossi
Addetta stampa
Titano Motorsport
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche vola in Sicilia per il Targa Florio Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Terzo appuntamento per la serie nazionale promossa da ACI Sport che accoglierà le sfide proposte dagli asfalti palermitani. Nove prove cronometrate da percorrere tra venerdì e sabato, con partenza da Palermo e arrivo finale a Campofelice di Roccella.
Palermo, giovedì 9 maggio 2024 – Dopo la tappa in Costa Smeralda dello scorso aprile, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 sbarca in Sicilia, in occasione del Targa Florio Historic Rally in programma tra il 10 e l’11 maggio. Un classico senza tempo la gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo, che vedrà in azione i protagonisti della serie tricolore al volante delle regine del passato accanto alle “moderne” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e della Coppa Rally di Zona 8, e agli iscritti del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, giunto al suo quarto round. Il rally siciliano sarà sviluppato su nove prove speciali spalmate su 80 chilometri competitivi da percorrere tra le giornate di venerdì e sabato e che attraverseranno il territorio della provincia di Palermo.
GLI ISCRITTI | Saranno 59 gli equipaggi in totale che si affronteranno lungo gli asfalti siciliani nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Tanti i nomi dei concorrenti in lizza per la vittoria della gara palermitana, a cominciare da Matteo Luise, attuale leader del 4°Raggruppamento e campione italiano in carica di categoria, che sarà al via sulla sua Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con Melissa Ferro, con cui cercherà di replicare il podio ottenuto lo scorso anno. Ai nastri di partenza anche Salvatore Riolo al volante della Porsche 911 RS condivisa con Maurizio Marin, così come Pierluigi Fullone affiancato da Alessandro Failla su BMW M3 e Riccardo Mariotti, navigato da Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth. Scorrendo l’elenco spiccano i nomi di Alessandro Bottazzi e Francesco Ospedale, rispettivamente in gara su Opel Corsa GSI e Volkswagen Golf GTI e condivise con Carmelo Cappello e Antonio Cesare Mancuso.
3°RAGGRUPPAMENTO: Una gara dal sapore speciale anche per Natale Mannino, siciliano che lo scorso anno si è aggiudicato la vittoria assoluta e di raggruppamento al Targa Florio Historic Rally. Il palermitano sarà nuovamente sulla Porsche 911 SC che condividerà con Giacomo Giannone. Ad inseguirlo, Angelo Diana in coppia con Giuseppe Di Salvo su BMW M3, Rosario e Alfredo Salvatore Altopiano su Opel Ascona 400 e Attilio Modica su Porsche 911 RS con Calogero Messineo, navigatore che aveva affiancato Mannino nell’edizione precedente del rally.
2°RAGGRUPPAMENTO: Diversi i concorrenti del 2°Raggruppamento, con Matteo Musti pronto al via sulla Porsche Carrera RS coadiuvato da Francesco Granata, medesima vettura con cui sarà in gara anche Giovanni Emanuele Nucera, che in Costa Smeralda ha centrato il suo primo podio e che concorrerà in Sicilia sempre al fianco di Christian Soriani. Rientra tra le fila del CIR Auto Storiche anche Lucio Da Zanche, che dopo l’assenza in Sardegna tornerà al volante della Porsche accompagnato alle note da Daniele De Luis. Tra gli iscritti figurano Oreste Pasetto, con Marina Frasson alle note, Luigi Orestano in coppia con Maurizio Barone e l’equipaggio composto da Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, tutti sulla vettura della casa di Stoccarda.
1°RAGGRUPPAMENTO: Tornano le sfide anche tra i partecipanti del 1°Raggruppamento, con Giuliano Palmieri in prima linea. Attualmente in testa alla classifica di categoria, il portacolori del Team Bassano avrà l’obiettivo di difendere il vertice affiancato da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, vettura con concorrerà anche Giuseppe Marcello Pollara, coadiuvato da Vincenzo Terenzio. Completano il gruppo Oliva-Bonafede su BMW 2002 TII, Avara-Pernice su BMW 2000 e Giovanni e Roberto Consiglio su Porsche 356 A.
IL PROGRAMMA | Il Targa Florio Historic Rally inaugurerà la sua due giorni di competizione con lo shakedown di Polizzi Generosa, in programma per le ore 11.00 di venerdì 10 maggio. Tratto di 2,25 chilometri che anticipa la partenza in Piazza del Parlamento a Palermo alle 17.00, a cui faranno seguito i primi tre tratti cronometrati di “Targa” (PS1 – 19.24), “Scillato” (PS2 – 19-54) e “La Generosa” (PS3 – 20.14) prima del riordino notturno in Piazza Garibaldi a Campofelice di Roccella che chiude la prima giornata di gara. Le sfide proseguiranno l’indomani, sabato 11 maggio, con le prove di “Targa” (PS4 – 11.04; PS7 – 17.04), “Scillato-Polizzi” (PS5 – 11.34; PS8 – 17.34) e “Geraci-Castelbuono” (PS6 – 12.53; PS9 – 18.53) da ripetere una seconda volta. L’arrivo finale verrà allestito sempre nel cuore di Campofelice di Roccella e previsto per le ore 20.03.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi il primo posto del Targa Florio Historic Rally furono Natale Mannino e Calogero Messineo su Porsche 911 SC di 3°Raggruppamento, seguiti da Musti-Granata su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento e Luise-Ferri su Fiat Ritmo 130 Abarth di 4°Raggruppamento. A trionfare nel 1°Raggruppamento Parisi-D’Angelo su Porsche 911 S.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT – Il sodalizio cerdese, con CTS Sport all’attacco della 108^ edizione della Targa Florio, nel Tricolore Autostoriche con i due volte vincitori insieme della corsa madonita, Totò Riolo e Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, stessa categoria per Waler Ansorge e Stefanie Rucker con la Lancia Delta integrale gruppo N. I figli d’arte Ernesto Riolo e Giulia Marin su Peugeot 208 Turbo
Cerda(PA), 9 maggio 2024. Arriva l’edizione 108 della Targa Florio e per il Targa Racing Club è il momento più atteso e affascinante della stagione: correre sulle strade di casa, quelle strade del mito che hanno consacrato Totò Riolo portacolori del Targa Racing Club e del Cst Sport, bandiera moderna dell’automobilismo Siciliano, grazie ai tre successi, due con l’attuale “coéquipier” Maurizio Marin l’altro con Carlo Canova. Totò che sarà al via della “Cursa” nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Porsche di 4° Raggruppamento, curata con maestria dal team Guagliardo in prossimità della gara ha dichiarato:-“Tornare a correre con Maurizio alla Targa è bellissimo, fantastica anche la sensazione che i nostri figli Ernesto e Giulia, gareggeranno contemporaneamente fra le vetture moderne e come un passaggio di testimone, ma noi diamo continuità con la nostra tenacia di sempre per puntare al successo. La vettura allestita dal Team Guagliardo, dopo la prima stagione nella quale abbiamo vinto due gare in Sicilia e siamo saliti sul podio all’Elba, ha un ottimo livello di competitività per cui siamo pronti alla sfida di vertice”.
Marin ha aggiunto :-“Riunire l’equipaggio che ha vinto per due volte la gara con più edizioni al mondo è di per sé stimolante, oltre a pensare che partiremo un po’ dopo ai nostri figli, sarà una bella esperienza, sicuramente molto particolare”-.
Nello stesso 4° Raggruppamento in gara Walter Ansorge e Stefanie Rucher, anche in questo caso, si è formato un equipaggio inedito: con Ansorge, imprenditore Termitano di chiare origini tedesche come la Rucher, navigatrice esperta. Due “tedeschi” quindi sulla Lancia Delta HF di gruppo N, curata dal Team ortolano, gommata Pirelli.
Per quanto riguarda Ernesto Riolo e Giulia Marin, si tratta anche in questo caso di un equipaggio nuovo, per l’esordio della navigatrice neo patentata. Confermata la vettura con cui saranno impegnati nel Campionato Italiano Ciar Sparco, la Peugeot 208 Turbo Rally 4 assistita da MFT e anch’essa gommata Pirelli. Tutti gli equipaggi correranno anche con i colori della CST Sport, proseguendo la proficua collaborazione con la scuderia che ha dato ottimi risultati e con il sostegno dei partner Sunprod e Farmacia Modica.
Targa Racing Club


























