FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCCHI – Un nuovo fine settimana ricchissimo di appuntamenti per la scuderia RO racing. I rappresentanti del sodalizio siciliano saranno presenti alla Targa Florio moderna e storica, dove a recitare ruolo di primattori saranno Paolo Andreucci, dieci volte vincitore della classica siciliana, Lucio Da Zanche e Natale Mannino, che invece saranno al via della manifestazione riservata alle auto storiche. Nel fine settimana agonistico ci sarà spazio anche per le salite, gli slalom e la pista.
Non conosce soste l’attività agonistica della scuderia RO racing e il fine settimana, che i protagonisti del motorsport si apprestano a vivere, sarà ricchissimo di appuntamenti. La parte del leone spetterà ai partecipanti alla Targa Florio. La classica siciliana, valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally, tra vetture moderne e storiche vedrà al via, con i colori della scuderia, ben dodici equipaggi. Tra le moderne gli occhi saranno puntati su Paolo Andreucci e Rudy Briani. Il dieci volte vincitore della classica siciliana tornerà in Terra di Trinacria, dopo diversi anni di assenza, per proseguire il lavoro di sviluppo delle gomme MRF Tyres che calzano la sua Citroen C3 seguita dalla Turbocar Sport. Sempre tra le moderne, nella classe Super 1600, saranno della partita, con una Fiat Punto Abarth, Biagio Mingoia con Francesco Bonomo e, con una Renault Clio, Rosario Macaluso e Luca Severino. Intenzioni bellicose avranno in classe Rally 4, a bordo di due Peugeot 208 Gt, Peppe Nicoletti, in coppia con Claudio Palermo e il giovane Gaspare Agrò con Rosario Merendino. Sempre con due Peugeot 208, ma della classe R2B, si getteranno nella mischia la giovane promessa Jerry Mingoia, che sarà affiancato da Rino Calderone e Giovanni Li Fonti con Salvatore Principato. Proveranno una nuova esperienza, con la Clio Rally5, Giuseppe Li Fonti e Salvatore Licata. Tra le storiche, nella gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in Secondo Raggruppamento proveranno a giocarsi le proprie chance di vittoria i valtellinesi Lucio Da Zanche e Lele De Luis che, con una Porsche 911 Carrera RS della Pentacar, in caso di successo si reinserirebbero nella lotta per il successo in campionato. Fase importante della stagione anche per Natale Mannino e Giacomo Giannone che, in Terzo Raggruppamento, cercheranno di bissare, con la loro Porsche 911 Sc seguita da Guagliardo, il successo raggiunto al recente Rally della Costa Smeralda. Con una Porsche 911 della stessa categoria, sempre seguita da Guagliardo, scenderanno in strada Attilio Modica e Lillo Messineo. In Secondo Raggruppamento saranno della partita, con una piccola e pimpante Lancia Fulvia 1.3, Gaspare Burgio e Pierluigi Catanese.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Undici gli equipaggi al via del terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tre equipaggi anche al Valpolicella ed uno ad Antibes, a completare un ricco fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 8 maggio 2024 – Il Team Bassano riprende il cammino nel Tricolore Auto Storiche schierando ben undici equipaggi all’imminente Rally Targa Florio, in programma tra Palermo e Campofelice di Roccella da giovedì 9 a sabato 11 maggio.
Al via del terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno ben sette le vetture di casa Porsche griffate dall’ovale azzurro a partire dalla 356 A con la quale saranno al via Giovanni e Roberto Consiglio; sempre nel 1° Raggruppamento troviamo la 911 S dei due volte “scudettati” Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi per passare poi alla versione RS “Gruppo 3” di Nicola Tricomi con Vincenzo Torricelli alle note. Con le “Gruppo 4”, sempre nel 2° Raggruppamento, correranno Marco e Gianluca Savioli, Raffaele e Salvatore Picciurro, Luigi Orestano e Maurizio Barone; completa il settebello di Stoccarda la 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino. Si passa poi in casa Lancia con la Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu e successivamente in Fiat con la Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, oltre alla 75 di Giuseppe Savoca e Francesco La Franca che si giocheranno anche la sfida di classe opposti alla Volkswagen Golf GTI di Alfredo Gippetto e Picone Lombardino. Nove le prove speciali in programma, tre il venerdì e sei il sabato, per 103,41 chilometri cronometrati.
Stesse giornate di gara per il Rally Storico della Valpolicella al via del quale ci saranno Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth 4×4, Franco Ambrosi e Andrea Oliboni su Porsche 930 Turbo oltre a Fabio Garzotto e Matteo Barbiero su Lancia Delta Integrale 16V. Sono 68,86 i chilometri di prove speciali suddivisi in otto tratti, due da percorrere al venerdì e le restanti l’indomani.
Per il terzo impegno ci si sposta in territorio francese per la disputa del Rally d’Antibes valevole per il T.E.R. e al via del quale ci saranno Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra RS Cosworth in versione “2RM”; due le tappe in programma per quasi 200 chilometri cronometrati.
Nello scorso fine settimana si è corsa la cronoscalata Levico-Vetriolo-Panarotta che ha visto in gara anche Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33 QV che ha condotto al secondo posto di classe realizzando la dodicesima prestazione assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al via del terzo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ben 20 gli equipaggi in rappresentanza della scuderia locale capitanata da Eros Di Prima, oltre i sei già in lizza nelle “moderne” tra CIAR e CRZ
Palermo, 7 maggio 2024 – Sarà decisamente corposo, coniugando alla perfezione quantità e qualità, lo schieramento messo in campo dalla locale scuderia Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) in vista del Targa Florio Historic Rally, terzo nonché iconico appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in scena il prossimo fine settimana sui mitici tornanti madoniti. Tra quanti in lizza nella massima serie tricolore e chi a caccia di punti pesanti nel Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), il sodalizio palermitano potrà contare su ben 20 equipaggi portacolori al via (che si aggiungeranno ai sei già menzionati nel precedente comunicato tra le vetture moderne). Cominciando dal 4° Raggruppamento, dove, a cinque anni di distanza dall’ultima partecipazione alla “corsa più antica del mondo”, si registrerà la rentrée del “veterano” Sergio Montalto (Bmw M3) coadiuvato alle note, per la prima volta, dal “patron” Eros Di Prima. Sarà della partita, altresì, il “vice” Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo), in coppia con Vincenzo Giambertoni, reduce da un positivo esordio stagionale al “Valle del Sosio”. Riflettori puntati sul veloce collesanese Pierluigi Fullone (Bmw M3) e sul suo esperto coéquipier Sandro Failla, già vincitori di categoria al titolato “Vallate Aretine” ai primi di marzo, così come Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) e Anna Maria La Mattina al “Sosio” dello scorso aprile. Lo spiegamento sarà completato da Angelo Diana (Bmw M3) col fido Giuseppe Di Salvo, Gandolfo Placa (Opel Manta 400) e Miriam Iuretig, Stefano Parisi (Lancia Delta Integrale) e Salvo Portera, Carmelo Zafonti (Opel Kadett Gsi) e Giorgia Velardi, per chiudere con i fratelli pugliesi Fioravante (Opel Manta 200) e Graziano Totisco.
Il 3° Raggruppamento vedrà riunirsi il competitivo duo composto dai fratelli Rosario e Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400), oltre Salvo Battaglia (Bmw 635 Csi) e Sergio Amato. Vorranno dire la loro, altresì, Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, i campioni regionali di specialità Angelo Cinque (Fiat 128 Rally) e Fabrizio Fici, nonché Claudio Martorana e Mario Alessi con la sempre affascinante Talbot Sunbeam Lotus.
Andando agli iscritti del 2° Raggruppamento, saranno sospinti da una gran desiderio di rivalsa tanto Giampiero Spinnato (Porsche 911 Carrera) e Fabio Mellina, quanto Giuseppe Termine (Porsche 911 RS) e Sergio Musso, vittime di ritiri anticipati al “Sosio” (per problemi tecnici); presenti, altresì, Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia HF) e Giuseppe Lusco.
Infine, il 1° Raggruppamento vedrà ai nastri di partenza Marcello Pollara (Porsche 911 Sc), già in evidenza seppur al debutto al “Costa Smeralda”, navigato da Vincenzo Terenzio; ranghi al completo con Lillo Oliva e Giovanni Bonafede e con Fabio Avara e Giulia Pernice, tutti su Bmw 2002.
L’attesa competizione siciliana entrerà nel vivo nella mattinata di venerdì 10 maggio con la disputa dello shakedown seguito, nel pomeriggio, dalla cerimonia di partenza che sarà celebrata presso la centrale Piazza del Parlamento, a Palermo, e dalle prime tre prove speciali in programma. L’indomani, infine, lo start delle rimanenti sei frazioni cronometrate e l’arrivo previsto in Piazza Garibaldi, a Campofelice di Roccella.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nella classifica delle auto storiche del rally sanmarinese, a primeggiare è la Porsche 911 di Bonafè e Vanti. Pizzato, anch’egli su Porsche 911 sfiora la vittoria a Levico. Si guarda ora alla Targa Florio dove saranno due le vetture in gara
Nizza Monferrato (AT), 7 maggio 2024 – Quello da poco passato, è stato un fine settimana generoso di soddisfazioni per la Balletti Motorsport, reduce da un tris d’impegni in Italia e all’estero.
La prima gratificazione è arrivata al termine del Rally Bianco Azzurro che si è disputato nella Repubblica di San Marino tra sabato e domenica, ammettendo auto storiche e moderne in un’unica classifica; in quella dedicata alle auto storiche, ad avere la meglio sono stati Alessandro Bonafè e Giovanni Vanti con la Porsche 911 RS Gruppo 4 preparata nell’officina dei fratelli Balletti. Chiusa la prima frazione al terzo posto, l’indomani il duo ha preso il comando della gara senza più lasciarlo e andando così a festeggiare il successo nel nutrito gruppo di vetture del passato.
In contemporanea al rally sanmarinese si è corsa in provincia di Trento la cronoscalata “Levico – Vetriolo – Panarotta” al via della quale si è schierato Umberto Pizzato che fino a pochi giorni prima del via sembrava non potesse esserci a causa di problemi personali, poi risolti. Al volante della sua Porsche 911 RS Gruppo 4, il portacolori della Scuderia Palladio Historic realizzava il miglio tempo sia nelle due salite di prova, al sabato, sia nella prima manche di gara conclusa con 2” di vantaggio sul secondo; nella successiva tornata i rilevamenti intermedi confermavano il passo vincente del pilota vicentino che però pagava troppo per una sbavatura nel finale di gara, con l’esito di averla persa per soli 72 centesimi di secondo e dovendosi accontentare della vittoria in 2° Raggruppamento.
In un terzo evento, il Rallye Mathieu Martinetti svoltosi in Corsica, era al via la Subaru Legacy 4 Wd affidata ai locali Josè Murati e Marina Arrii i quali hanno tagliato il traguardo in trentaduesima posizione dopo esser rientrati con la formula del “super rally” a seguito della rottura di un braccio della sospensione nella prima tappa.
In casa Balletti Motorsport si guarda ora all’imminente Rally Targa Florio in programma a Palermo da giovedì a sabato prossimi; al terzo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, saranno al via la Porsche 911 RS di Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani e la 911 in versione S del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Nove le prove speciali in programma, tre il venerdì e le restanti al sabato, per 103,41 chilometri cronometrati.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastiglia è pronto a tornare in Costa Azzurra per il Monte-Carlo d’estate, desideroso di calcare strade che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale.
Bastiglia (MO), 05 Maggio 2024 – È passato un mese da quel vortice spagnolo di emozioni che Gabriele Rossi ha vissuto in Andalusia ma un altro importante carico è in vista, quello che il pilota di Bastiglia si appresta a vivere in occasione del prossimo Rallye Antibes Côte d’Azur.
Il secondo round del Tour European Rally Historic è pronto ad accogliere il portacolori del Team Bassano, sempre affiancato da Fabrizio Handel, con la sua Ford Sierra Cosworth gruppo A.
L’emiliano, supportato da un’Assoclub Motorsport che si è rivelata punto di forza insostituibile nell’atto di apertura della serie continentale, ripartirà dal comando solitario della classifica riservata alle J1 ed alle J2, confidando nell’arrivo di nuovi avversari in territorio francese.
“È passato già un mese ma le emozioni spagnole sono ancora vive in noi” – racconta Rossi – “ma siamo pronti per affrontare il secondo impegno di questa nostra stagione nel TER Historic. Torneremo ad Antibes, in quella che fu la mia prima esperienza in assoluto oltre confine. Ci presenteremo al via da primi in classifica e ci auguriamo di poter trovare in Francia nuovi avversari con i quali confrontarci perchè vogliamo crescere ancora, vogliamo migliorare.”
Un Antibes che lo scorso anno vide Rossi chiudere quinto assoluto, terzo tra gli iscritti alla serie francese storica, primo di classe ed in chiave TER Historic su quelle strade che nell’ambiente sono note come il Monte-Carlo d’estate, ripercorrendo tratti iconici del rallysmo mondiale.
“Lo scorso anno eravamo al debutto ad Antibes” – aggiunge Rossi – “ed in condizioni miste, tra bagnato ed asciutto, siamo riusciti a mettere insieme una buona prestazione. Tornare su quelle stesse strade, anche se il percorso è parzialmente modificato, sarà molto interessante ed altrettanto stimolante perchè ci arriveremo sapendo con che cosa dovremo fare i conti.”
Due le giornate di gara previste per l’evento valevole anche per il Championnat de France des Rallyes VHC, ad iniziare da un Venerdì 10 Maggio che proporrà un solo passaggio su “Villars sur Var – Massoins – Tournefort” (13,50 km), “La Couillole” (22,30 km) e su “Alpes d’Azur” (23,90 km), prima di fare rientro nel cuore di Antibes per il parco chiuso di fine tappa.
Sabato 11 Maggio saranno invece due le tornate previste su “Levens – Duranus – St. Jean la Rivière” (11,55 km), “La Bollène – Col de Turini – Peira Cava” (18,48 km) e su “La Cabanette – Col Saint Roch – Coraze” (14,88 km), completando poco meno di centocinquanta chilometri.
“Nel 2023 il Col de Bleine” – conclude Rossi – “mentre quest’anno andremo alla Mecca del rallysmo mondiale, il Turini. Cosa si può chiedere di più per un rally? Non vedo l’ora di arrivare in cima, anche solo in ricognizione, perchè trovarsi in un tratto d’asfalto che han percorso tutti, proprio tutti, nella storia dei rally sarà qualcosa di incredibilmente magico. Ci aspettano centocinquanta chilometri di speciali, speriamo solo che il meteo sia un po’ più clemente.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – In vetta al tricolore storico di quarto raggruppamento, di gruppo A e tra le duemila il pilota di Adria, con una Ferro in testa tra i navigatori, conta molto su una Sicilia amica.
Adria (RO), 05 Maggio 2024 – Meglio di così non si poteva chiedere dall’inizio del cammino stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per un Matteo Luise che, in vista del terzo round previsto con il Targa Florio Historic Rally, avrà un grosso bersaglio sulla schiena.
Al comando del quarto raggruppamento, del quale è campione italiano in carica, ma anche in testa alla generale di gruppo A e tra le duemila, oltre che vantare il secondo posto assoluto, mentre nella speciale classifica riservata ai navigatori è Melissa Ferro la lepre da inseguire.
“Ci presentiamo al via della Targa Florio con una situazione di classifica invidiabile” – racconta Luise – “perchè siamo in testa a tutte le classifiche principali, a partire da quella più importante che è riferita al quarto raggruppamento. Siamo anche secondi assoluti e Melissa è prima tra i navigatori. Cosa possiamo chiedere di più per questo avvio di stagione? Dobbiamo solo continuare a lavorare a testa bassa, come facciamo sempre, ed i risultati arriveranno ancora.”
Una partecipazione, quella in terra sicula, che potrebbe già mettere una pesante ipoteca sul primo girone del CIRAS, sfruttando al meglio quelle speciali che hanno regalato importanti soddisfazioni al pilota di Adria, qui secondo assoluto nel 2022 e terzo nel 2023.
“Sarà già la terza volta che affronteremo la Targa Florio e non sembra neanche vero” – aggiunge Luise – “ma contiamo sul fatto di aver portato a casa sempre ottimi risultati in passato, un secondo ed un terzo assoluto in altrettante edizioni disputate. Speriamo che il detto non c’è due senza tre possa confermarsi anche qui. Fare punti è sempre l’obiettivo.”
Due le giornate di gara previste per il terzo atto del tricolore per le regine del passato con il portacolori del Team Bassano che, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro, ritroverà la consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore.
La sfida si aprirà nel tardo pomeriggio di Venerdì 10 Maggio, tre le prove speciali da percorrere con un passaggio su “Targa” (10,00 km), “Scillato” (11,16 km) e su “La Generosa” (2,25 km).
Il giorno seguente, Sabato 11 Maggio, si ritornerà sulla “Targa”, passando poi alla “Scillato – Polizzi” (15,00 km), alla “Geraci – Castelbuono” (15,00 km), concludendo con un terzo giro su “Targa” e con la ripetizione della “Scillato – Polizzi” e della “Geraci – Castelbuono”.
“Squadra che vince non si cambia” – conclude Luise – “ed infatti il pacchetto a nostra disposizione non è stato minimamente modificato, resta tutto uguale. Il percorso è stato parzialmente aggiornato, rispetto alle edizioni precedenti, ma possiamo dire che la tipologia di percorso, non caratterizzato da forti pendenze, potrebbe giocare ancora a nostro favore. Ci auguriamo di poter rispecchiare i risultati delle ultime apparizioni qui, in un fine settimana che sarà sempre ricco di forti emozioni perchè si parla comunque della gara più antica al mondo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA JTEAM, FABRIZIO HANDEL – Rimonta magistrale del pilota di Bastia di Rovolon che, con un perfetto colpo di reni sull’ultima speciale, conquista il podio nella generale.
Bassano del Grappa (VI), 02 Maggio 2024 – Sarà un Rally della Marca storico da ricordare a lungo per Adriano Lovisetto e non solo per le avverse condizioni meteo nelle quali si è corso, neve inclusa, ma per aver sempre creduto nel proprio potenziale, senza mai arrendersi.
Pronti, via e dopo la prima prova speciale del Sabato, quella del “Monte Cesen”, la classifica non lasciava scampo al pilota di Bastia di Rovolon, settimo assoluto a quasi un minuto con la sua Lancia Rally 037 gruppo B, targata da K-sport e condivisa con Christian Cracco.
“Un Marca molto duro ed in salita da subito” – racconta Lovisetto – “perchè, una volta arrivati sul piazzale di Pianezze, abbiamo giocato un gran jolly, tra la neve ed il viscido, e non me la sono più sentita di spingere in discesa, puntando unicamente ad arrivare al fine prova.”
I primi impegni della giornata vedevano il portacolori di Jteam decisamente conservativo e, al termine della ripetizione del “Monte Cesen”, la situazione di classifica provvisoria lo iscriveva in sesta piazza assoluta, a quasi un minuto e venti di ritardo dalla vetta.
“Sulla ripetizione del Cesen ci siamo trovati nella stessa situazione” – aggiunge Lovisetto – “e nella parte in salita abbiamo abbassato di quasi venti secondi, sui primi tredici chilometri, ma a Pianezze la neve si era sciolta, è arrivata pure la nebbia e la discesa era diventata un disastro. Non volevamo rischiare nulla, dato anche il valore della vettura, ed abbiamo tirato a campare.”
Quando tutto sembrava ormai compromesso la grinta e la determinazione di Lovisetto si accendevano improvvisamente, sul terzultimo tratto cronometrato, con il patavino che firmava il terzo tempo assoluto, a pochi decimi dal secondo, infiammando una rimonta incredibile.
Sulla successiva “Mostaccin” l’alfiere della compagine di Bassano del Grappa piazzava un’altra zampata, secondo parziale al controllo stop con un ritardo di un secondo dallo scratch.
Al termine di un Marca d’altri tempi mancavano i pochi chilometri del “Monte Tomba” con la classifica che vedeva Lovisetto in quarta piazza assoluta, ad oltre quindici secondi dal podio.
Spremendo al massimo ogni cavallo della 037 il cronometro si fermava ad 1”1 dal miglior parziale, delineando un incredibile sorpasso che, per un secondo, si traduceva nella terza posizione assoluta, nella seconda di quarto raggruppamento e nella vittoria in B-J1/>1600.
“Usciti dal secondo Cesen io e Christian ci siamo guardati” – conclude Lovisetto – “e ci siamo detti che era ora di fare qualcosa di buono. Abbiamo dato il massimo, spinto a fondo sull’acceleratore ed in tre prove speciali siamo riusciti a recuperare terreno. Prima dell’ultima il distacco era ancora importante, oltre quindici secondi, ma ci abbiamo creduto, fino all’ultimo metro, ed è arrivato il podio assoluto. Grande soddisfazione, abbiamo dimostrato che possiamo fare tanto con questa vettura. Grazie a Jteam, a K-sport, ed a tutti i partners a noi vicini.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH, ANDREA ZANOVELLO – In assenza di aggiornamenti relativi allo svolgimento del Rally Campagnolo, il calendario viene aggiornato depennando la gara vicentina. Il primo girone vede quindi solo tre gare senza scarto alcuno
Romano d’Ezzelino (VI), 2 maggio 2024 – Trascorso oltre un mese dalla notizia del rinvio a data da destinarsi del 19° Rally Campagnolo, non si sono avuti aggiornamenti attendibili sul suo futuro svolgimento. Questo ha portato il Team Bassano – organizzatore del Trofeo A112 Abarth – a decidere in merito depennando il rally vicentino dal calendario e, giocoforza, a rivedere la composizione del Girone 1 del calendario 2024.
Ne consegue quindi che il calendario viene rivisto come segue:
GIRONE 1:
1/2 marzo, Rally Vallate Aretine;
19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico;
31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic
GIRONE 2:
21/22 giugno, Rally Lana Storico;
26/28 settembre, Rallye Elba Storico – suddiviso in “Gara 1” e “Gara 2”
29/30 novembre, Rally del Brunello.
Per quanto riguarda i risultati validi da conteggiare nel Girone 1, saranno ritenuti validi i tre dei rally presenti, senza conteggiare scarto alcuno.
Con l’occasione si comunica che attualmente non sono stati definiti accordi con Yokohama Italia per quanto riguarda i premi della stagione 2024.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Venerdì 26 e sabato 27 aprile la scuderia Biella Motor Team era presente al Rally della Marca per auto storiche a Valdobbiadene (TV). In una gara dalle condizioni meteo difficili Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento e Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini, Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento, si sono messi in evidenza. Valle-Bertoglio hanno chiuso il rally con un buon quattordicesimo posto assoluto, il quarto del 3° Raggruppamento ed il primo di classe oltre 2000 cc mentre Maiolo-Paracchini si sono piazzati diciassettesimi assoluti, secondi di raggruppamento e secondi anche di classe oltre 2000 cc.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Quattro su sei al traguardo gli equipaggi della scuderia veneziana al termine di un rally più impegnativo del previsto, dove la compagine capitanata da Paolo Lamon si è classificata al secondo posto tra le scuderie
Oriago di Mira (VE), 2 maggio 2024 – Si è dovuto attendere il 2° Rally della Marca Storico per la prima uscita stagionale in numero consistente da parte della Scuderia Due Torri, presente a Valdobbiadene con sei equipaggi, oltre ad un proprio tesserato a navigare un pilota di altra squadra.
Quattro sono stati quelli che hanno tagliato il traguardo dopo la disputata di sei delle sette prove speciali in programma essendo stato annullato il primo dei tre passaggi sulla “Monte Tomba”.
A firmare la miglior prestazione nella classifica generale sono stati Alessandro Ferrari e Piero Comellato su Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A con la quale hanno chiuso in settima posizione assoluta e quarta di classe, col rammarico di un sesto posto sfumato a causa di una penalità ad un controllo orario. Nella top-ten figura anche l’Opel Corsa GSI Gruppo A di un ottimo Alberto Bressan navigato per la prima volta da Massimo Carraro, assieme al quale ha festeggiato una bella vittoria di classe J2A-1600, mentre per Daniele Danieli e Cristina Merco la classifica finale ha riservato alla loro Fiat Ritmo 130 TC la dodicesima posizione oltre alla seconda nella classe J2A-2000. Scorrendo la generale, infine, al diciottesimo posto si trova la BMW M3 di Davide Vanin e Simone Scabello al loro primo rally storico corso con l’esuberante trazione posteriore bavarese, gara in cui hanno trovato le condizioni dell’asfalto che hanno consigliato di non prendere rischi e di cercare di affinare la conoscenza della vettura con la quale hanno concluso sesti di classe.
Due gli equipaggi che non hanno visto il traguardo e tra questi i più sfortunati sono stati Andrea Marangon e Massimo Darisi, costretti a fermarsi dopo soli tre chilometri dallo start della prima prova per un problema al filtro dell’olio della Honda Civic VTI. Problema causati da una vistosa perdita di lubrificante anche per la Renault 5 GT Turbo di Andrea Prisco e Fabio Bello nel corso della quinta prova speciale.
A confermare il buon andamento della Scuderia Due Torri nella seconda edizione del Rally della Marca Storico è stata la seconda posizione nella classifica delle scuderie e un’ultima buona notizia è arrivata per mano di Thomas Ceron, impegnato al fianco di Fabio Putti iscritto per altro team, assieme al quale ha festeggiato la vittoria di classe con l’Autobianchi A112 Abarth.
Infine, il direttivo della scuderia si congratula con Emanuele De Lazzari, già in forze alla compagine veneziana, per il debutto al volante correndo nel rally moderno con una Peugeot 106 N2 riuscendo a tagliare il traguardo nonostante il fondo a volte proibitivo del rally trevigiano.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























