NEWSLETTER DA ACISPORT – Con la Porsche 911 Gruppo B, l’emiliano della Island Motorsport prosegue indisturbato al comando del rally della Scuderia Etruria. Lucky è secondo con la Lancia Delta Gruppo A, mentre Salvini è terzo e primo del 2. Raggruppamento con la Porsche 911. L’arrivo dell’Historic Rally Vallate Aretine è previsto per le ore 18.57
Vincere è il suo obiettivo e lo sta perseguendo. Elia Bossalini sta interpretando al meglio la evoluta Porsche 911 ScRs Gruppo B del Team Guagliardo. Delle sei frazioni cronometrate disputate, il piacentino ne ha vinte cinque, una, la prima, è firmata da “Lucky”.
Non sta sbagliando nulla Bossalini ed a due prove dalla bandiera a scacchi ed ora conduce con 49″ di vantaggio proprio sul vicentino. Con la Lancia Delta Integrale nei colori dell’Isola Vicentina, il campione in carica un errore lo ha commesso andando in testacoda nella seconda piesse, La Verna, perdendo terreno che non è ancora riuscito a recuperare, piazzandosi sempre secondo nelle frazioni cronometrate successive.
E’ un duello che sta diventando a distanza, quello tra il piacentino e il vicentino, nel quale non riesce inserirsi nessun altro. Dopo sei prove speciali, è terzo Salvini, ma a 2’42″3 dal vertice assoluto, conducendo il secondo raggruppamento con la Porsche 911 RSR dei Balletti. Quarto è il lariano Ambrosoli, a 13″ dal toscano che, con la Porsche 911 SC della Romazzana guida il 3. Raggruppamento, precedendo con margine Guggiari che con la Ford Escort Rs è primo della “Duemila”, a controllare il sesto assoluto De Bellis, terzo di categoria con la Porsche 911.
Mantiene l’ottima posizione il lombardo Delle Coste, quindicesimo e primo della 1600 del 3 Raggruppamento, con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.
Il primo Raggruppamento vede al comando Savioli e Failla, l’equipaggio palermitano che con la BMW 2002 Ti precede con vantaggio consistente i corregionali Nuccio e Daffara, anche loro su BMW e con venti secondi di penalità che li mettono in stretta lotta con i lombardi Dell’Acqua e Galli, terzi con la Porsche 911 S.
Rally storici 2018
NEWSLETTER ACISPORT – Dopo la quarta prova speciale, La Verna, i concorrenti chiudono la prima parte della gara, e si apprestano ad affrontare la sezione finale. Il piacentino Bossalini incrementa il vantaggio, “Lucky” si sta confermando secondo ma al terzo posto risale Salvini. Nel terzo raggruppamento conduce Ambrosoli, ora quarto assoluto, mentre Savioli sale al comando del primo raggruppamento.
Il secondo passaggio su “La Verna” rende di difficile interpretazione le prestazioni dei concorrenti in gara: essendo la quarta piesse condizionata dalle mutevoli condizioni del meteo, con l’alternarsi di momenti di buona visibilità, ad altri durante i quali è scesa la nebbia.
Bossalini di prove speciali ne fa sue tre e su quest’ultima riesce far differenza sostanziale. Alle sue spalle “Lucky” riesce tener il ritmo ma è pur sempre secondo nell’assoluta, ed il suo ritardo sale a 37.5. Dopo gli exploit di Ambrosoli, poi di Negri è Salvini a salire al terzo posto. Il toscano con la Porsche del 2. Raggruppamento, risolve i problemi d’assetto ma paga una penalità di venti secondi all’uscita del parco assistenza di Rassina.
Nella nebbia si mette in evidenza il bresciano Voltolini, con il terzo tempo assoluto in prova, bene anche De Bellis e Guggiari, ma Volpato perde la leadership della 2000 e la posizione di vertice nell’assoluta scivolando all’undicesimo posto.
Quarto assoluto Ambrosoli, conduce il 3. Raggruppamento con buon margine su Guggiari, il comasco che guida la classe 2000 con un decimo di vantaggio su De Bellis.
Si ferma Davide Negri per problemi meccanici, ma tra le “piccole” è il milanese Luca Delle Coste a mettersi in bella evidenza con la Ritmo 75 1600 Gruppo 2, del 3. Raggruppamento, inserendosi al sedicesimo posto assoluto.
Il primo Raggruppamento offre spunti avvincenti, con un’accoppiata siciliana a bordo delle rispettive BMW 2002 Ti a condurre: Savioli e Failla sono primi con 57″8 su Nuccio e Daffara che pagano 20 secondi di penalità. Persa l’iniziale leadership, sono ora terzi i varesini Dell’Acqua e Galli e quarti i bresciani Giuliani e Sora, primi della classe 1300
Nel trofeo A 112 Abarth, conducono i trevigiani Battistel e Rech, su Scalabrini e Fantinato.
NEWSLETTER ACISPORT – Il piacentino, in coppia con il cingalese Ratnayake, sulla Porsche 911 Gruppo B Island Motorsport vince di forza su La Verna ed è primo assoluto. Dopo la seconda piesse, l’emiliano conduce su ”Lucky” con la Delta. Terzo è Negri, primo del 2. Raggruppamento su Porsche 911
Due prove: Ponte alla Piera e La Verna e la lotta al Vallate Aretine si fa incandescente. Dopo il primo tentativo di fuga di Lucky, a rispondergli è Bossalini sul secondo impegno. Il piacentino attacca e passa al comando, approfittando anche del ritardo accusato sulla seconda piesse dal campione dell’Isola Vicentina, dove Lucky si gira. L’insidiosa prova di La Verna ferma Alberto Battistolli, che “tocca” la 131 dopo un dosso in velocità, e la classifica prende altro volto.
Alle spalle del leader Bossalini, sono Lucky, in ritardo di 28″4, il biellese Negri ora terzo a 36.9, ma primo del 2. Raggruppamento dove Salvini non riesce a prendere ritmo veloce per scarso feeling con l’assetto della Porsche 911 RSR Piacenza Corse.
Quarto assoluto, e primo del 3. Raggruppamento, è il comasco Ambrosoli con la Porsche 911 SC della Romazzana Team
La rottura del cambio stoppa Valter Pierangioli, mentre De Bellis lamenta problemi ai freni.
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Lucky, Bossalini e Ambrosoli aprono le danze all’Historic Rally Vallate Aretine
“Lucky”,aggredisce la prima prova speciale dell’Historic Rally delle Vallate Aretine e si mette al comando della classifica assoluta. C’era da aspettarselo: il campione in carica ha preso posto nell’abitacolo della Lancia Delta Integrale ed ha accelerato rabbiosamente sui nove chilometri della Ponte alla Piera, impiegando 6’18″8 a percorrerla più velocemente di 1″1 del piacentino Elia Bossalini. L’emiliano con la Porsche 911 SCRS Gruppo B, ha il secondo tempo dimostrando di aver ben assimilato la guida dell’ancor più performante coupè tedesca.
Prestazione che vale il terzo tempo assoluto, per il comasco Luca Ambrosoli primo del 3. Raggruppamento con la Porsche 911 Sc. Il lariano paga 11″8 dal leader vicentino, ma precede l’ottimo Enrico Volpato, quarto assoluto e primo della Duemila con la Ford Escort Gruppo 4, del 3 Raggruppamento.
Il senese Alberto Salvini firma il quinto crono assoluto, con la Porsche 911 Gruppo 4 Rsr con la quale conduce il 2. Raggruppamento con un secondo di vantaggio sul biellese Davide Negri, sempre su Porsche 911 Rsr.
Il primo Raggruppamento vede la sfida a stretto contatto tra il siciliano Marco Savioli, miglior tempo nella prova d’apertura, che con la BMW 2002 Ti, conduce con 1″3 sul lombardo Dell’Acqua, secondo con la Porsche 911 S, con 14″6 su Nuccio, il siciliano con la BMW 2002 TI e 20″5 su Parisi. Il torinese è quarto con la Porsche 911 S, a precedere l’alessandrino Luigi Capsoni, primo della 1300 con la Alpine A110
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN HISTORIC RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Sono esattamente venti, fra volti nuovi e vecchie conoscenze, i protagonisti della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand iscritti alla gara aretina. Fra le novità di questa stagione l’apertura alle vetture del Quarto Raggruppamento con l’arrivo del primo equipaggio al volante di una Renault 5 GT Turbo
AREZZO, 9 marzo – Ormai è una tradizione consolidata quella di aprire la stagione della Michelin Historic Rally Cup all’Historic Rally delle Vallate Aretine, quest’anno in programma ad Arezzo e dintorni venerdì 9 e sabato 10 marzo. Saranno venti i piloti partecipanti alla gara toscana iscritti alla Michelin Historic Rally Cup che rappresentano oltre un quarto dei partecipanti. “Un buon numero per essere la prima gara della stagione che ci dà molta soddisfazione. Diciamo subito che se consideriamo i tre Raggruppamenti nei quali si è sempre svolta la Coppa il successo è ancora maggiore: infatti abbiamo 19 adesioni sui 53 presenti nell’elenco iscritti” commenta Mario Cravero di Area Gomme, l’azienda che anche quest’anno gestisce la Coppa e distribuisce i pneumatici della Casa di Clermont Ferrand nelle gare storiche.
La grande novità di questa stagione è rappresentata dall’apertura alle vetture del Quarto Raggruppamento e ad Arezzo è già presente la prima di esse, ovvero la Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti, navigato da Rossano Mannari, per la prima volta iscritto alla Michelin Historic Rally Cup. Si presenta già vivace la sfida nel Primo Raggruppamento, quello dedicato alle vetture più anziane, che vede iscritti ben cinque concorrenti: pilota di riferimento sarà Massimo Giuliani, vincitore lo scorso di tutto quanto c’era da vincere in questa categoria che, fedele al motto di “squadra vincente non si cambia” si ripresenta al volante della sua Lancia Fulvia Coupé affiancato da Claudia Sora. Ad Arezzo sarà della partita il torinese Antonio “Nello” Parisi con Giuseppe D’Angelo, con la muscolosa Porsche 911 2.0 che, se non sarà troppo distratto da conquiste europee, si presenta come uno dei più seri candidati al successo finale in questo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup. Lo scorso anno è stato alcune volte tradito dalla sua vettura, ma anche per la stagione 2018 Gigi Capsoni rimane fedele alla sua Alpine A110, potendo sempre contare su Lucia Zambiasi. Inizia la sua stagione ad Arezzo il biellese Fabrizio Pardi che avrà a disposizione la Lancia Fulvia HF 1.3 e le note dettate dalla canavesana Silvia Bianchi. Un po’ a sorpresa si è iscritto nel raggruppamento delle più anziane l’equipaggio siciliano formato da Giuseppe Nuccio e Pier Giorgio Daffara, lo scorso anno grandi protagonisti del Terzo Raggruppamento. I portacolori del Rally Club Team rimangono fedeli al marchio BMW passando dalla 320 dell’annata 2017 ad una performante 2002 Ti di quest’anno.
Poker di presenze nel Secondo Raggruppamento con la rinnovata sfida fra le 124 Abarth dei torinesi Bruno Graglia-Roberto Barbero che dovranno vedersela con la vettura gemella degli astigiani Cesare Bianco-Stefano Casazza, con la Fulvia Coupé dei biellesi Ermanno Caporale-Diego Pontarollo e con la Fiat 128 Coupé di Fabio Nassani-Matteo Labirinti, nuovi iscritti alla Michelin Historic Rally Cup.
Come sempre la categoria più numerosa è rappresentata dal Terzo Raggruppamento, ben dieci i protagonisti, esattamente un terzo degli iscritti alla gara. Ad aprire la striscia delle partenze da Piazza Grande sabato mattina sarà Piergiorgio Barsanti, con Cristian Pollini che si presenterà al via con la Ford Escort RS, suo cavallo di battaglia delle ultime due stagioni. Altro toscano in Raggruppamento l’elbano Fausto Fantei, con Franco Nannetti, con la consueta Alfasud TI, seguito da Ermanno Righi-Gianleone Signorini al volante di una performante Alfa Romeo GTV6. Da seguire l’avventura di Luca Delle Coste, in questa occasione con Gianguido Funari, spesso capace di portare la sua Ritmo 75 nelle posizioni nobili della classifica assoluta. Franco Grassi e Franca Vacchi hanno lasciato la loro Ritmo per passare ad una Volkswagen Golf GTI seguiti, nell’elenco partenti, da Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, che proprio al Vallate Aretine lo scorso anno fecero l’ingresso nel mondo delle storiche con la loro Fiat 131 Abarth. Presenza stimolante quella dell’esperto savonese Marcello Rocchieri, navigato dal figlio Luca, con la per ora unica Kadett GT/E in gara nella Coppa, seguito al via da Bruno Perrone-Marina Bertonasco, fra i fedelissimi della Michelin Historic Rally Cup con la loro Fiat 127 CL che dovranno vedersela con le vetture gemelle dei nuovi entrati Luca Bova-Serena Barsanti e dei liguri Ezio Rubino-Enrico Bogliaccino.
“L’Historic Rally Vallate Aretine è una gara bella, impegnativa con prove molto selettive. Quest’anno le previsioni meteorologiche danno possibili piogge, sicuramente condizioni di umido. In queste condizioni noi confidiamo nella bravura dei nostri piloti e moltissimo sulle performance dei nostri penumatici TB15, che in queste situazioni danno il meglio di sé” afferma Mario Cravero.
Il programma dell’8° Historic Rally delle Vallate Aretine prevede le verifiche sportive e tecniche ad Arezzo oggi, venerdì 9 marzo dalle ore 14.00 alle 18.30 cui farà seguito l’ingresso in Parco Partenza delle vetture che saranno esposte per tutta la notte nella splendida cornice di Piazza Grande. La parte agonistica della gara si svilupperà sabato 10 marzo con la partenza alle ore 8.30 del mattino, riordini a Bibbiena e Castiglion Fiorentino e arrivo ad Arezzo alle 18.57. La gara misura 319,33 km 117,68 dei quali cronometrati suddivisi in quattro prove speciali da ripetere due volte.
Come per le precedenti edizioni il sito di riferimento sarà https://www.mcups.it/michelin-historic-rally, sul quale è possibile trovare calendari, classifiche, regolamenti e comunicati stampa. Anche per la stagione 2018 l’iscrizione è gratuita, previo invio della scheda all’indirizzo info@areagomme.it; unici obblighi l’acquisto nel corso della stagione di quattro pneumatici Michelin presso Area Gomme, e l’apposizione degli adesivi Michelin, Sabelt, e Motul sulle vetture in gara. E, ovviamente, calzare pneumatici Michelin per tutto il corso del rally.
Le sei gare in programma saranno:
9-10 marzo: 8° Historic Rally Vallate Aretine (AR)
20-21 aprile: Valsugana Historic (TN)
1-2 giugno: 13° Rally Storico Campagnolo (VI)
22-23 giugno: 8° Rally Lana Storico (BI)
22-23 settembre: 30° Rally Elba Storico (LI)
2-3 novembre: La Grande Corsa (TO
Elenco iscritti alla Michelin Historic Rally Cup
20) Barsanti Piergiorgio, Ford Escort RS – 3°Raggruppamento
22) Parisi Antonio, Porsche 911 – 1°Raggruppamento
23) Nuccio Giuseppe, BMW 2002 Ti – 1°Raggruppamento
31) Delle Coste Luca, Fiat Ritmo 75 – 3°Raggruppamento
38) Fantei Fausto, Alfasud TI – 3°Raggruppamento
39) Righi Eraldo, Alfa Romeo GTV6 – 3°Raggruppamento
40) Graglia Bruno, Fiat 124 Rally – 2°Raggruppamento
43) Capsoni Luigi, Alpine A110 – 1°Raggruppamento
44) Grassi Franco, Volkswagen Golf GTI – 3°Raggruppamento
52) Pellegrino Pierangelo, Fiat 131 Abarth– 3°Raggruppamento
53) Bianco Cesare, Fiat 124 Rally – 2°Raggruppamento
55) Rocchieri Marcello, Opel Kadett GT/E – 3°Raggruppamento
56) Paoletti Michele, Renault R5 GT Turbo – 4°Raggruppamento
57) Giuliani Massimo, Lancia Fulvia Coupé – 1°Raggruppamento
70) Caporale Ermanno, Lancia Fulvia Coupé – 2°Raggruppamento
71) Perrone Bruno, Fiat 127 CL – 3°Raggruppamento
72) Bova Luca, Fiat 127 CL – 3°Raggruppamento
73) Pardi Fabrizio, Lancia Fulvia HF – 1°Raggruppamento
80) Nassani Fabio, , Fiat 128 Coupé – 2°Raggruppamento
81) Rubino Ezio, Fiat 127 CL – 3°Raggruppamento
CIR Auto Storiche – L’Historic Rally Vallate Aretine apre la stagione Tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – L’evento rallistico della Scuderia Etruria, in programma venerdì 9 e sabato 10 ad Arezzo, dà il via alla stagione 2018.
8 marzo 2018 – Ad Arezzo, questo fine settimana, inizierà la quindicesima stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Entrata in scena nel 2004, firmata dal milanese Gerri Macchi del Sette al volante di una Alfa Romeo 1900 Ti, la serie Tricolore ha intrapreso il cammino che nel tempo, l’ha portata a distinguersi nel panorama di rally nazionali; assumere connotazioni di campionato partecipato, ambito e attraente per i concorrenti, a bordo di vetture vere icone del rallismo senza tempo, a contendersi il primato in manifestazioni dal grande passato.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine è il primo degli otto round a punteggiare il calendario del CIR Auto Storiche 2018, riprendendo un canovaccio affinato negli ultimi anni che per l’acquisizione dei punteggi prevede la suddivisione degli appuntamenti in due Gironi, e per le gare prevede l’istituzione del Parco Assistenza. A fine annata, le classifiche vestiranno di Tricolore i vincitori dei quattro raggruppamenti, ed assegneranno altri prestigiosi riconoscimenti ai primi piazzati dei Gruppi, delle singole, delle numerose Classi e del Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto. Le stesse gare, assegneranno punti per il Trofeo Rally di Zona, composto anche altri eventi su base regionale a costituire la serie istituita lo scorso anno e che sta riscuotendo una buona dose di successo.
La prova toscana organizzata da Scuderia Etruria sulle strade della provincia di Arezzo, presenta un parco piloti di tutto rispetto, caratterizzato da buona parte dei “Campioni 2017”. “Lucky”, affidandosi alla Lancia Delta Integrale Gruppo A, si ripropone di ripetere la fantastica annata che lo ha visto trionfare in quasi tutte le gare, aggiudicandosi il titolo del 4. Raggruppamento, anche in chiave europea, e la vittoria nella classifica assoluta tra i conduttori. A sfidare il vicentino sarà nuovamente il piacentino Elia Bossalini, al secondo anno nella serie e nuovamente al volante della Porsche 911 Gruppo B, ma anche il veneto Paolo Baggio con la Lancia Rally 037 Gruppo B, il vicentino Paolo Nodari con la BMW M3 Gruppo A e potrebbe dire la sua il veneto Nicola Patuzzo con la Ford Sierra Cosworth Gruppo A, come Riccardo Bianco e il toscano Valter Pierangioli all’esordio nel campionato. La classe 2000 del 4. Raggruppamento vede il ritorno del cuneese Sergio Mano, ottimo protagonista del TRZ 2017 con la Peugeot 309 GTI Gruppo A, ma anche l’esordio di Maurizio Cochis con una “205 Gti” a confrontarsi con il “campione” Mauro Simontacchi su Renault 5 GT Turbo, il rodigino Matteo Luise con la rinnovata Fiat Ritmo 130 Gruppo A, stessa auto utilizzata dalla campionessa Fiorenza Soave.
Protagonista assoluto della gara aretina è sempre stato Alberto Salvini. Con la Porsche 911 Rsr il senese, si rimette in gioco da campione in carica del secondo raggruppamento, segnalandosi quale più accanito e constante avversario dello stesso “Lucky”. Il toscano, incrocerà le traiettorie tra le vetture del Gruppo 4 del secondo raggruppamento, con il biellese Davide Negri, anch’egli su coupé della Casa di Stoccarda, con il vicentino Giorgio Costenaro unico a presentarsi al via con la Lancia Stratos. Al volante di una Porsche 911 Rs Gruppo 4 si presenta Valente Edoardo, mentre con le rispettive Fiat 124 Rally sono iscritti in classe 2000 Bruno Graglia e Cesare Bianco. Nel variegato parco partenti della Classe “Duemila” spicca l’emiliano Rino Righi, esperto rallista che con la Ford Escort Rs Mk1 Gruppo 2 ha conquistato il trofeo nazionale di categoria, ma vede al via anche Bruno Vicini con la Alpine Renault A 110. Nella “1300” torna in gara il vincitore del trofeo nazionale il giovane biellese Nicola Salin, con la iconica Lancia Fulvia Hf, mentre nella 1600 è presente Ermanno Caporale con la interessante Lancia Fulvia Coupé, mentre Fabio Nassani è al volante di una Fiat 128 Rally.
E’ il segmento delle vetture del terzo raggruppamento ad affollare l’elenco iscritti del rally, al cui vertice si evidenzia il campione italiano Roberto Rimoldi. Con la Porsche 911 SC, il biellese se la giocherà con il lariano Luca Ambrosoli, profondo conoscitore delle strade aretine, che con la Porsche saprà caratterizzare il duello per il primato. Porsche anche per il bresciano Massimo Voltolini e per il lucchese Riccardo de Bellis. In Gruppo 4 sarà al via Riccardo Mariotti con la Alfa Romeo Alfetta Turbodelta. Gruppo 2 capitanato dal pistoiese Piergiorgio Barsanti, vincitore del TRZ con la Ford Escort 2000, che dovrà tener testa ai comaschi Enrico Volpato e Andrea Guggiari gli sfidanti a bordo delle personali Ford Escort RS Mk2, performanti Gruppo 2 con le quali si sono segnalati velocissimi in classe 2000. Vorrà scrollarsi di dosso l’immagine dell’outsider esordiente, il giovanissimo Alberto Battistolli, figlio di “Lucky” al via con la Fiat 131 Abarth, mentre il milanese Luca Delle Coste tenterà di valicare i stretti confini della “1600”, pilotando al meglio la competitiva Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, contrapponendosi al torinese Francesco Grassi, iscritto con la Volkswagen Golf GTi e tanti altri come Antonio Regazzo.
1. Raggruppamento che alza l’asticella dei confronti, con il Campione Italiano in carica il varesino Marco dell’Acqua a puntare nuovamente al primo posto con la Porche 911 S. Il lombardo animerà l’accesa sfida con il siciliano Giuseppe Nuccio, autentica rivelazione nel 2017, ed il palermitano Marco Savioli, entrambi a bordo di rispettive BMW 2002 Ti. Con la Porsche 911 S, partirà con voglia di rivalsa il torinese Antonio “Nello” Parisi, secondo nell’italiano nel 2017. Grinta e competitività non fanno difetto all’alessandrino Gigi Capsoni che, con la Alpine A 110 1300, saprà inserirsi nella gara di vertice di categoria offrendo spettacolo, il piemontese duellerà con il bresciano Massimo Giuliani, terzo assoluto di Raggruppamento e primo di classe nel 2017 con la Lancia Fulvia Hf, in classe con il torinese Massimo Nicoletti, all’esordio con la inedita Mini Cooper S, mentre Fabrizio Pardi si presenta con la Lancia Fulvia Hf e Giuseppe Cecconi con la Fiat 500 in classe 1000.
Luigi Battistel, il campione in carica del Trofeo A 112 Abarth, sarà della partita ad Arezzo aprendo le partenze dei restanti undici agguerriti avversari nel monomarca.
Il programma. Arezzo, e in particolare piazza Grande, sarà teatro della cerimonia di partenza dell’evento rallistico alle 19.30 di venerdì 9, cui seguirà la cena di benvenuto del rally ai suoi partecipanti. Sempre nella piazza Medievale è prevista la conclusione della gara, alle 18.57 di sabato 10. Competizione che si svolgerà nella giornata di sabato, con Castiglion Fiorentino e Bibbiena sedi ciascuna di un riordinamento, Rassina ospiterà per due volte il Parco Assistenza, alle ore 11.25 ed alle 13.25. Sono previste otto prove speciali, tutte su fondo asfaltato, con l’inedita “Ponte alla Piera”, la “lunga” di “La Verna”, le confermate “Portole” e “Rassinata”. I chilometri del percorso cronometrato sono 117,25, 319,33 lo sviluppo complessivo del tracciato di gara.
Direzione Gara, Segreteria, Sala Stampa e Albo di Gara saranno dislocate, venerdì 9 marzo, presso l’Hotel Etrusco di Arezzo, sede anche delle verifiche sportive, sabato 10 marzo la Direzione Gara sarà all’Hotel Continentale di Arezzo.
Calendario 2018: 10 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 14 aprile Sanremo Rally Storico; 6 maggio Targa Florio Historic Rally; 2 giugno Rally Campagnolo; 24 giugno Rally Lana Storico; 1 settembre Rally Alpi Orientali Historic; 22 settembre Rally Elba Storico; 14 ottobre Rally Due Valli Historic.
Albo D’Oro. 2017 1. Raggruppamento Marco Dell’Acqua (Porsche 911); 2. Raggruppamento Alberto Salvini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche (Porsche 911); 3. Raggruppamento Maurizio Rossi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Nicholas Montini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Erik Comas (Lancia Stratos); 4. Raggruppamento Paolo Baggio (Lancia Rally 037). 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BIELLA MOTOR TEAM – Sabato 10 scatta la nuova stagione tricolore dei rally storici con la disputa del Vallate Aretine, prima prova del Campionato italiano di categoria. La competizione, organizzata dalla scuderia Etruria, prenderà il via da Arezzo alle 8,30 di sabato dove i concorrenti faranno ritorno alle 18,57 dopo otto prove speciali sugli asfalti toscani.
All’appuntamento non poteva mancare la scuderia Biella Motor Team che da diverse annate è protagonista nei rally storici. Il primo a partire dei suoi iscritti è il navigatore Luigi Cavagnetto che affiancherà Roberto Rimoldi sulla Porsche 911 SC numero 6 con cui daranno la caccia ad un piazzamento importante nel 3° Raggruppamento. Nella stessa categoria rientra l’altra Porsche 911 SC, numero di gara 34, che la navigatrice Margherita Ferraris Potino dividerà con il pilota Ermanno Sordi. Equipaggio interamente targato Biella Motor Team, invece, quello formato da Ermanno Caporale e da Diego Pontarollo. Saranno in gara con il numero 70 su una Lancia Fulvia Coupè del 2° Raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO -Vallate Aretine con tre equipaggi, ma anche il Cap de Corse Historique con altri due, per l’inizio della stagione della squadra di Carmelo e Mario Balletti
Nizza Monferrato (AT), 8 marzo 2018 – Quattro Porsche 911 e la Subaru Legacy, le vetture della Balletti Motorsport che daranno il via alla stagione sportiva 2018 in due distinte manifestazioni: l’8° Rally delle Vallate Aretine e il 3° Cap de Corse Historique.
Ad Arezzo, nel primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sono tre le coupè di Stoccarda che scenderanno in gara: due RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento e la SC/RS Gruppo 4 del 3°. Con la prima, saranno impegnati i Campioni Italiani 2017 Alberto Salvini e Davide Tagliaferri chiamati a difendere il titolo in uno dei rally più apprezzati, e che ha dato loro la soddisfazione della vittoria nel 2015 oltre ai due posti d’onore del 2013 e 2017. Anche quest’anno la gara si preannunci di alto livello con la presenza oltre che dei vincitori dei vari titoli 2017, anche di alltri temibili outsiders che cercheranno di dare filo da torcere al duo toscano.
Presenza oramai di rito per Riccardo De Bellis, solitamente impegnato nelle gare in pista con le auto moderne, ma per il quale il “Vallate” è d’obbligo e sempre al volante di una vettura messagli a disposizione dalla Balletti Motorsport come avviene dal 2011; il pilota lucchese torna alla guida della Porsche 911 SC/RS del 3° Raggruppamento utilizzata lo scorso anno che dividerà nuovamente con Filippo Alicervi.
La terza 911, anche questa in versione RSR, sarà affidata ad Edoardo Valente, new entry nell’organizzazione dei fratelli Balletti che utilizzerà questa vettura in attesa di rimettersi al volante della propria 911 in versione Gruppo B che sta per essere ultimata nell’officina di Nizza Monferrato; sul sedile di destra siederà Elena Giovenale. Il Rally aretino si correrà su otto prove speciali per 117 chilometri cronometrati, tutte nella giornata di sabato 10.
Un quarta Porsche 911, in versione SC Gruppo 4 e la Subaru Legacy 4 WD Gruppo A, sono invece già arrivate in Corsica dove, dal pomeriggio di venerdì 9, a domenica 11 marzo saranno impegnate con due equipaggi locali nella terza edizione del Rally Cap de Corse Historique. Come lo scorso anno, la trazione integrale giapponese sarà affidata Josè e Luna Stella Micheli, mentre sulla Porsche vedremo all’opera Daniel Rognoni in coppia con Gilbert Dini. Undici le prove speciali in programma, alcune delle quali andranno a ricalcare tratti utilizzati per il Tour de Corse, sia in versione moderna quanto per quella storica, che si svolgerà ad ottobre.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Thomas Simonelli
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dieci nel rally storico e sei nel Trofeo A112 Abarth, per un totale di sedici equipaggi all’ouverture del CIR Auto Storiche.
Romano d’Ezzelino (VI), 7 marzo 2018 – E’ un Team Bassano in forze quello che si prepara ad affrontare il primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche: al Rally delle Vallate Aretine sono infatti ben sedici gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti, sei dei quali in gara per il Trofeo A112 Abarth – Yokohama.
I primi a lasciare il palco di Piazza Grande saranno Paolo Baggio e Flavio Zanella in gara con l’unica Lancia Rally 037 Gruppo B iscritta al rally toscano; sarà poi la volta di Nicola Patuzzo e Alberto Martini che si affidano alle quattro ruote motrici dellla Ford Sierra Cosworth Gruppo A mentre Giorgio Costenaro e Sergio Marchi, tornano sulle strade aretine con la Lancia Stratos Gruppo 4, anche questa vettura, unico esemplare in gara.
Ad Arezzo, poi, termina la lunga pausa per Marco Savioli e Alessandro Failla che tornano nell’abitacolo della BMW 2002 Ti Gruppo 2 con la quale si giocheranno la classifica del 1° Raggruppamento, categoria nella quale saranno al via Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi con la consueta Alpine Renault A110 in versione 1300 Gruppo 4. Pronti ad iniziare la nuova stagione, forti del titolo di classe del 2017, anche Rino Righi e Mauro Iacolutti, una volta di più con la Ford Escort MK I Gruppo 2 e, dopo l’esordio dello scorso anno coi colori del Team Bassano, Edoardo Valente inizia l’annata alla guida di una Porsche 911 RSR che dividerà con Elena Giovenale; auto nuova per Maurizio Cochis e Miilva Manganone che lasciano temporaneamente l’A112 Abarth per la più performante Peugeot 205 Gti 1.9 Gruppo A e alle loro spalle scatterà l’Alfa Romeo Alfasud Ti Gruppo 2 di Fausto Fantei e Franco Nannetti. Chiudono la lista Nicola Randon e Martina Sponda con la Fiat Ritmo 130 Tc Gruppo A con la quale correrranno per la prima volta al Vallate Aretine. Sei gli equipaggi impegnati nel Trofeo A112 Abarth Yokohama: Luigi Battistel e Denis Rech, Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, Enrico Canetti con Marcello Senestraro, Marco Galullo e Roberto Pellegrini, Fabio Vezzola con Emanuela Zago, e Raffaele De Biasi navigato da Marsha Loredana Zanet.
Impegnato da tutt’altra parte, sarà invece l’elbano Massimo Giudicelli che corona uno dei propri sogni, ovvero l’andare a correre in Corsica, dove in contemporanea col Vallate Aretine si svolgerà il Rally Cap de Corse Historiquee, una sorta di Tour de Corse in versione ridotta, seppur su due tappe: a navigarlo sulla Volkswagen Golf Gti Gruppo 2, ci sarà Paola Ferrari.
Nello scorso fine settimana è arrivato il bel secondo posto assoluto al Rally Storico Città di Arezzo, corso su fondo sterrato, da parte di Damiano Zandonà e Simone Stoppa con la Renault 5 Gt Turbo Gruppo A; nella stessa gara, ma con le vetture moderne, anche Giorgio Sisani e Cristian Pollini fermi però nelle prime battute di gara per la rottura di un ammortizzatore della Peugeot 106 Gruppo N.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – OLTRE OTTANTA ISCRITTI ALL‘8° HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE (9/10 MARZO), APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
Arezzo. Apertura di grande classe per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche che vivrà, nel fine settimana del 9 e 10 marzo prossimo, l’inizio delle ostilità agonistiche con l’ 8°Historic Rally Vallate Aretine, la gara organizzata dalla scuderia Etruria assurta, in pochi anni, tra le più importanti della specialità.
Sulle prove speciali asfaltate, disseminate nelle quattro vallate che circondano Arezzo, cuore dell’evento, si confronterà un bel gruppo di campioni e di grandi piloti, con un parco macchine di qualità e notevole varietà di modelli, carichi di storia rallistica: ottime premesse per un grande spettacolo, sotto la regia accurata e attenta dello staff guidato da Loriano Norcini.
Importante, in questo quadro, la collaborazione dell’Automobile Club di Arezzo e del patrocinio del Comune di Arezzo e della Provincia di Arezzo e il prezioso supporto dei Comuni di Castiglion Fiorentino, Cortona, Castel Focognano, Chiusi della Verna, Bibbiena, Subbiano, Caprese Michelangelo e Chitignano,
TUTTI A CACCIA DEI TITOLI 2017 DI “LUCKY”, RIMOLDI, SALVINI E DELL’ACQUA
Non sono voluti mancare alla “prima” stagionale i quattro campioni italiani dei quattro Raggruppamenti in cui è suddiviso il tricolore auto storiche. Così si presentano al via ad Arezzo “Lucky”, con l’insostituibile campionessa Fabrizia Pons alle note (Lancia Delta Integrale), campioni 2017 nel 4° Raggruppamento, e qui in Toscana davanti a tutti nell’ultima edizione, Roberto Rimoldi, con Cavagnetto (Porsche 911 Sc), primi lo scorso anno nell’affollatissimo 3° Raggruppamento, Alberto Salvini, con il fido Tagliaferri a fianco (Porsche 911 RS), nella stagione scorsa vincitore del 2° Raggruppamento e Marco Dell’Acqua, con Galli alle note (Porsche 911 S), tricolore nel 1° Raggruppamento. La concorrenza, per tutti questi campioni, si preannuncia ostica e agguerrita. A partire dal plotone di Porsche molto competitive affidate a Elia Bossalini, con l’ “esotico” navigatore Harshana Ratnayake, e la versione SCRS della coupè tedesca, all’esperto Luca Ambrosoli, con Viviani, due volte vincitore del “Vallate Aretine”, con la 911 SC, al veloce Davide Negri, con Coppa, che guiderà una 911 RSR, a Riccardo De Bellis, pistard a vocazione anche rallistica, con l’aretino Alicervi a fianco, a bordo di una Porsche 911 Sc.
Tra le molte “perle” a quattro ruote presenti al Vallate Aretine, spiccano la sempre affascinante Lancia Stratos di Giorgio Costenaro, con Marchi, la Lancia 037 di Paolo Baggio, con alle note Zanella, la splendida e rara Alfa Romeo Alfetta GTV Turbodelta che Riccardo Mariotti, pilota e appassionato proprietario, ha “vestito” nuovamente nei colori ufficiali d’epoca. Al suo fianco l’esperto Sanesi. Grande fascino emana dalle Ford Escort Rs, le più competitive nelle mani di Enrico Volpato, con Sordelli, di Andrea Guggiari, con Bozzo, di Piergiorgio Barsanti, con Pollini. Atteso, tri i protagonisti, il giovane e veloce figlio d’arte Alberto Battistolli, con l’esperto Cazzaro alle note, e una sempre bella Fiat 131 Abarth, sottoposta ad un “rialzo” in profondità. Un grande show sarà poi garantito da Paolo e Giulio Nodari e dall’altro equipaggio composto da Valter Pierangioli e Giancarla Guzzi che si “esibiranno” con le BMW M3. Cosi come spettacolo sarà garantito dalla Ford Sierra Cosworth di Nicola Patuzzo, con Martini.
Tra le “piccole”, cenno doveroso ad alcuni equipaggi di casa. Come quello composto da Rosaldo Chianucci, con Marcucci alle note, con una Simca Rallye 2 della sua collezione, quello con Marcello Basagni al volante della Fiat X1/9, con Gostinelli alle note, e con Giuseppe Cecconi, e la fida Ilaria Parrini a fianco, a chiudere il lungo “serpentone” del rally, con la piccola e inconfondibile Fiat 500 verde.
DODICI AUTOBIANCHI A112 APRONO LA STAGIONE DEL TROFEO
Vincitori lo scorso anno, Luigi Battistel, con Rech, saranno i primi a partire tra le “acentododici” del Trofeo, seguiti dai giovani Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, equipaggio in costante crescita. Da tenere d’occhio Enrico Canetti, uno dei veterani della Serie, con Senestraro alle note, cosi come Pietro Baldo, con Marcolini, messosi in luce nel 2017.
A difendere i colori della provincia di Arezzo, sono chiamati l’esperto Francesco Mearini in coppia con Massimo Acciai, ma anche Orazio Droandi sempre in coppia con Fabio Matini.
OTTO IMPEGNATIVE PROVE SPECIALI E AREZZO CUORE DELL’EVENTO.
Pur rimanendo sostanzialmente identico il chilometraggio complessivo dei tratti cronometrati di velocità, cambia il quadro delle prove speciali, tutte su fondo asfaltato, dell’ottavo “Vallate Aretine”.
Entrano due nuove speciali “Ponte alla Piera”, che aprirà il rally con i suoi quasi dieci km, e la “lunga” di “La Verna”, circa diciotto, impegnativi e tecnici km, disegnati in uno scenario unico. Queste due prove speciali verranno ripetute due volte e, a completare il percorso andranno i due passaggi delle confermate “Portole” (km. 16,55) e “Rassinata” (km. 14,55), per totali 118 km circa di tratti “crono”. Escono dunque di scena, nella edizione 2018, le due prove di “Ornina” e “Talla”.
Arezzo, e in particolare la affascinante piazza Grande, splendido teatro di partenze ed arrivi, sarà ancora una volta il centro nevralgico dell’Historic Rally Vallate Aretine, con la piazza medievale che ospiterà il parco chiuso notturno.
Venerdì 9 marzo, a partire della ore 19.30, Piazza Grande ad Arezzo sarà anche sede della Cerimonia di Partenza cui seguirà la cena di benvenuto del rally ai suoi partecipanti. Per la presenza del rally nel cuore della città storica, preziosa è la collaborazione del Comune di Arezzo, che affianca una manifestazione di elevato valore e di risonanza non solo nazionale.
La gara vera e propria si svolgerà interamente nella giornata di sabato 10 marzo, con Castiglion Fiorentino e Bibbiena sedi ciascuna di un riordinamento.
Direzione Gara, Segreteria, Sala Stampa e Albo di Gara saranno dislocate, venerdì 9 marzo, presso l’Hotel Etrusco di Arezzo, sede anche delle verifiche sportive, mentre sabato 10 marzo sarà l’Hotel Continentale di Arezzo, per gli sportivi legato sempre al ricordo di Piero Comanducci, ad ospitare il cuore operativo dell’evento.
LE VALIDITA’ DEL “VALLATE ARETINE”
L’ 8° Historic Rally Vallate Aretine sarà valido, oltrechè per il Cir Autostoriche, anche per il Trofeo Rally di Zona, per la Michelin Historic Rally Cup e per il 7° Memory Nino Fornaca.
Al “Vallate Aretine” anche il compito e l’onore di aprire l’agguerrito Trofeo A112 Abarth – Yokohama, organizzato dal Team Bassano.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine ricorda, come ogni anno, Andrea Ulivi, medico sportivo, navigatore di spessore, nonchè preziosa risorsa del rallismo aretino. Un Trofeo in sua memoria andrà, come ogni anno, a premiare il navigatore primo classificato.
QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LEGATO AL RALLY
L’8° Historic Rally Vallate Aretine ospita, tra le manifestazioni legate all’evento, il 4° Concorso Fotografico “Il rally nelle Vallate Aretine” – Trofeo Paolo Todisco Grande, in memoria dell’appassionato giornalista di motorsport aretino, prematuramente scomparso. Il concorso, aperto a fotografi e appassionati, ha lo scopo di esaltare la stretta connessione tra l’evento sportivo e il territorio in cui si svolge e prevede interessanti premi per i primi classificati. Ad organizzare sono Scuderia Etruria di Bibbiena e Club Fotografico La Chimera di Arezzo. Regolamento e info al link:
Sito Web: www.scuderiaetruria.net


























