FONTE: UFFICIO STAMPA CIGE, MARCO BENANTI – Tutti presenti i protagonisti del Campionato Italiano Grandi Eventi al secondo appuntamento del Tricolore in programma dal 12 al 14 aprile 2024 tra Firenze, il Chianti ed il circuito del Mugello.
Firenze 9 aprile 2024 – Con la presentazione al Palazzo Vecchio di Firenze del Circuito Stradale del Mugello scatta il conto alla rovescia per la manifestazione di regolarità in programma tra il capoluogo fiorentino, le strade del Chianti e lo storico autodromo teatro di epiche sfide, in programma dal 12 al 14 aprile 2024. La blasonata competizione è la seconda tappa stagionale della massima serie tricolore della regolarità CIGE e delle straordinarie vetture GT del Campionato CIGEAM riservato alle moderne. Da una storia di competizioni eroiche, nasce la rievocazione fortemente voluta dall’Automobile Club d’Italia, dall’Automobile Club Firenze e dal Club ACI Storico, grazie anche alla preziosa collaborazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti.
“Questo non è un evento sportivo – spiega Vincenzo Leanza, Direttore Centrale con Delega ACI Storico – ma soprattutto un evento culturale. 110 anni di storia del Circuito Stradale del Mugello sono un fatto che ci obbliga, sia come Automobile Club che come Club ACI Storico, a continuare nell’opera di ricordo e di riproposizione, di quanto accaduto in oltre un secolo di vita. Una storia lunghissima che è anche storia del territorio e delle sue genti. Il Club ACI Storico nasce con vari ambiziosi progetti e tra questi quello di salvare e far continuare nel tempo manifestazioni come questa che fanno parte del tessuto e del vissuto di queste terre. Il tutto accompagnato da un messaggio di grande bellezza e di grande fascino rappresentate da una serie di vetture dalla bellezza e dal design straordinario, vere e proprie opere d’arte in movimento. ACI, fin da adesso, rinnova il suo impegno anche per le prossime edizioni”.
“Essere nuovamente qui a presentare questa manifestazione – dice Cosimo Guccione assessore allo sport comune di Firenze – dimostra che fin dall’inizio tutti noi, Comune di Firenze ACI Storico ACI Firenze e Scuderia Biondetti, avevamo avuto un’intuizione giusta credendo in questo appuntamento che ha ormai conquistato un’importanza assoluta a livello nazionale. Ho sempre apprezzato la volontà degli organizzatori soprattutto nel proporre un evento che per prima cosa preveda grande equilibrio e la soddisfazione reciproca con tutte le Autorità locali e con tutte le popolazioni che saranno coinvolte nel passaggio delle vetture. Proprio per questo come Comune vogliamo che questo evento non solo diventi uno degli appuntamenti fissi della stagione, ma che entri profondamente nel cuore dei fiorentini”.
“110 anni di storia, un’ era incredibile che ha visto la Toscana – spiega Massimo Ruffili, Presidente ACI Firenze – al centro dell’automobilismo mondiale. Il Circuito del Mugello ha fatto la storia delle corse in auto: lo ha fatto dalla sua prima edizione nel 1914 e continua a farlo attraverso le gesta di piloti incredibili e di tutte le case automobilistiche. La disciplina della regolarità offre agli sportivi la possibilità di confrontarsi con una specialità che consente anche di poter godere delle bellezze e del fascino del nostro territorio”.
“Il lavoro svolto con ACI Firenze e ACI Storico – dichiara Gino Taddei, Presidente scuderia Biondetti – ha già dato i suoi frutti. Basta dare uno sguardo all’elenco iscritti per vedere come in gara ci saranno modelli unici, oggetto di vero desiderio che aggiungeranno bellezza nei luoghi dove transiteranno. Anche i nomi, ovvero i migliori iscritti nella regolarità storica sono motivo di vero vanto per noi.
“Il Mugello è una valle dei motori – dice Federico Ignesti, Sindaco Scarperia – l’amore verso le corse e le auto è innato. Questo amore ha trovato la sua definitiva espansione nel Mugello circuit, un impianto straordinario che attira di anno in anno migliaia di piloti e centinaia di migliaia di spettatori. Siamo orgogliosi di essere al centro di questo percorso. Anche quest’anno organizzeremo eventi collaterali per accogliere gli sportivi e gli appassionati”.
Tornando ai partecipanti, ci saranno Mario Passanante e Alessandro Molgora, equipaggio campione in carica del CIGE su Fiat 508 C, i siciliani Francesco e Giuseppe Di Pietra, padre e figlio su Fiat 508 C del 1938 – campioni CIGE nel 2018 e 2022 – Giovanni Moceri, due volte campione Grandi Eventi, nel 2017 e nel 2019, che sarà navigato da Valeria Dicembre su Lancia Ardea del 1941, i vincitori del Circuito Stradale del Mugello 2022 Alberto Aliverti e Stefano Valente, Alberto Diana e Annalisa Bellante su una Lancia Lambda V serie che al momento conducono la classifica del Trofeo Prove di Media davanti a Mario Passanante e Carlo Beccalossi.
Saranno presenti anche altri pretendenti alla vittoria, regolaristi di lungo corso che gareggiano con auto dal coefficiente che gli potrebbe consentire un exploit. Occhi puntati dunque su Federico Riboldi navigato da Alberto Riboldi su Fiat Balilla 508C della FM Motori, Sergio Sisti navigato da Anna Gualandi su Lancia Lambda Spider Casaro del Classic Team, Roberto Crugnola navigato da Annalisa Mentasti su Fiat 508C, Massimo Zanasi navigato da Corrado Corneliani sempre su Fiat 508C, Gianmario Fontanella navigato Annamaria Covelli su lancia Lambda Casaro della Scuderia Promotor Classic.
Tra le novità del calendario 2024 è l’istituzione di un “Trofeo Gentleman”, riservato ai conduttori non presenti nell’elenco prioritari d’inizio stagione o che lo siano stati nelle cinque stagioni precedenti.
Tra i pretendenti saranno in gara Alceo Zanotti e Amedeo Guidi su FIAT 1100 TV Trasformabile del Classic Team che cercheranno il risultato al Mugello per assicurarsi il primo posto in ottica di campionato.
Il Circuito Stradale del Mugello 2024 accede anche la sfida tra le scuderie. Gli equipaggi della scuderia campione in carica – il Classic Team – dovranno difendersi dalla Promotor Classic e dalla Scuderia Franciacorta Motori che al Circuito Stradale del Mugello 2024 schierano i propri alfieri di punta.
Di prim’ordine dunque il parco auto in gara: All’edizione 2024 figurano modelli prestigiosi come cinque Lancia Lambda (1925, 1927, due del 1928 e 1929) di cui tre carrozzate CASARO, una Bugatti 37 del 1929, una Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, una BMW 328 del 1939 e una FIAT 514 Sport del 1930.
Tra le GT moderne, tutti presenti dicevamo i protagonisti della stagione 2023, a partire dal mantovano Giordano Mozzi, campione in carica del CIGEAM, che sarà navigato da Marco Giusti sulla filante Ferrari 812 Superfast. Mozzi dovrà vedersela con i lucchesi Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi, con la Ferrari 488 gtb, equipaggio campione in carica del Trofeo Prove a Media.
Si preparano al ricco weekend fiorentino anche gli esperti regolaristi Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo con una 488 Pista del 2019 del Ferrari Club Italia, reduci dall’ottima terza posizione in campionato 2023.
Celestino e Oreste Sangiovanni su Ferrari Roma del 2021, punteranno alle parti alte della classifica, reduci dalla incoraggiante quarta piazza assoluta della passata stagione. Tra le sicure protagoniste, tra gli equipaggi femminili, Vania Parolaro Fullin e Ornella Pietropaolo su Porsche 911 Carrera 4S, campionesse in carica della Coppa delle Dame. Ancora tra i pretendenti all’alloro finale, menzione di diritto meritano i perugini Graziano Mancinelli e Silvia Claudia Barberi in gara su Ferrari 458 Speciale, sesti nella stagione appena archiviata ed i biellesi Massimo Tosetti e Susanna Grana su Ferrari 296 GTS, nella top ten di fine campionato.
Vetture da sogno ed equipaggi provenienti da diverse nazionalità: Principato di Monaco, Germania, Belgio e anche Stati Uniti. Al Mugello si attende lotta serrata anche tra le scuderie nelle GT moderne con il Ferrari Club Italia che dovrà vedersela con gli appassionati equipaggi della Franciacorta Motori.
Il programma del Circuito Stradale del Mugello prevede – venerdì 12 aprile 2024 – l’arrivo dei partecipanti e le consuete verifiche sportive e tecniche degli equipaggi e delle auto in gara. Il quartier generale, anche per questa edizione, sarà al Lungarno di Firenze (Grand Hotel Mediterraneo).
Durante la prima tappa, prevista sabato 13 aprile, la competizione partirà da Piazzale Michelangelo, in pieno centro storico di Firenze e si snoderà tra le suggestive Colline del Chianti. Il percorso toccherà le località di San Polo in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, per poi spingersi fino a Monteriggioni, dove gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Nel pomeriggio il percorso toccherà Castellina in Chianti, Greve in Chianti, per poi terminare a Strada in Chianti consentendo agli equipaggi di rientrare liberamente a Firenze.
Lungo il percorso della seconda tappa – domenica 14 aprile – gli equipaggi saranno chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio stradale del Mugello, passando da San Piero a Sieve, Scarperia, dal Passo del Giogo, Firenzuola, dal Passo della Futa e Barberino di Mugello, per terminare al Mugello Circuit con la cerimonia di premiazione.
Tutte le informazioni, l’elenco degli iscritti e le informazioni per il pubblico ed i concorrenti sono come sempre disponibili sui siti: www.circuitostradaledelmugello.it e https://www.acisport.it/campionati/CIGE/Circuito-Stradale-del-Mugello
acifirenze
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY REGGELLO, ALESSANDRO BUGELLI – La competizione di Reggello Motorsport, riproposta a giugno, il 17 e 18 del mese, con rinnovata la validità per la Coppa Rally di sesta zona, entra oggi nella sua fase cruciale, periodo che arriverà fino al 7 giugno. Tradizione e novità per l’evento che viene proposto con quale rivisitazione, con il pensiero sempre rivolto a valorizzare il territorio.
Reggello (Firenze), 18 maggio 2023 – Da oggi, fino al 7 giugno, iscrizioni aperte per il 15. Rally di Reggello-Città di Firenze.
In programma per il 17 e 18 giugno, quarto atto della Coppa Rally di zona 6, questa del 2023 sarà un’edizione in parte rinnovata, ispirata comunque alla tradizione, quella della competizione organizzata da Reggello Motor Sport, con la sempre preziosa collaborazione di ACI Firenze, valida come tradizione pure per le vetture storiche, con la celebre “Coppa Città dell’Olio”.
Reggello Motor Sport, ha approntato un percorso operando una “rinfrescata” che certamente sarà apprezzata dai concorrenti, un evento che certamente proseguirà a comunicare il territorio del Valdarno Fiorentino. Due, sono le novità essenziali dell’evento: la nuova Prova Speciale denominata “Leccio“ mentre torna quella denominata “Saltino“, già effettuata in passate edizioni nella stessa conformazione, attraversando la fresca località di Vallombrosa.
Il percorso di gara, tutto nella provincia di Firenze, interessa i territori comunali di Figline ed Incisa Valdarno e Reggello ed il programma prevede la sfida in due giorni. Dopo la partenza, sabato 17 giugno alle 21,30 da Cascia di Reggello, in concorrenti inizieranno i duelli con una Prova Speciale, la “Leccio” (14,740 Km.), per poi proseguire con le altre cinque prove in programma per domenica 18 Giugno: “Saltino” (Km. 14,670) due volte e “Figline” (Km. 8,790) tre volte.
Lo Shakedown, il test con le vetture da gara, sarà sabato 17 Giugno, sulla parte iniziale della prova “Leccio”.
PROGRAMMA DI GARA
APERTURA ISCRIZIONI 18 Maggio 2023 h 00:00
CHIUSURA ISCRIZIONI 7 Giugno 2023 h 24:00
CONSEGNA ROADBOOK, TARGHE E NUMERI DI GARA
c/o Caffe’ L’incontro Via J.F. Kennedy Solo Road Book 11 Giugno 2023 dalle 9:00 alle 13:00
c/o Scuole Elementari Cascia Road Book e Consegna 16 Giugno 2023 dalle 18:00 alle 20:00
RICOGNIZIONI AUTORIZZATE
11 Giugno 2023 dalle 13:00 alle 22:00
3 passaggi 17 Giugno 2023 dalle 20:00 alle 23:00
VERIFICHE SPORTIVE
17 Giugno 2023 dalle 08:30 alle 12:30
VERIFICHE TECNICHE
c/o Service Area – Figline Valdarno (FI) 17 Giugno 2023 dalle 08:30 alle 12:30
SHAKEDOWN 17 Giugno 2023 dalle 13:00 alle 17:00
c/o SP 17 Alto Valdarno
PARTENZA 1° CONCORRENTE 17 Giugno 2023 h 21:30
c/o Cascia-Reggello (FI)
ARRIVO GARA E PREMIAZIONI 18 Giugno 2023 h 18:08
L’edizione 2022 della gara venne vinta dai parmensi Vescovi-Guzzi, con una Skoda Fabia R5 mentre tra le vetture storiche il successo a andò a “Janger”-Fiorin, con una BMW M3.
www.reggellomotorsport.it
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sotto i riflettori Massaglia, Stefano e Giuliano Peroni, Nocentini, Motti, Lottini e Lavieri alla gara dell’Automobile Club Firenze che con 130 iscritti dal 24 al 26 marzo aprirá il Campionato Italiano Velocitá Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocitá Montagna.
La 57^ Coppa della Consuma ed il 2° Trofeo Consuma sono pronte a dare il via rispettivamente a Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche ed al Trofeo Italiano velocità Montagna zona centro nord.
Doppia importante validità per la gara organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.
Nell’elenco iscritti in fase di approvazione agonismo acceso anche tra i 77 protagonisti del campionato Italiano velocità salita Auto Storiche, dove svetta la presenza di Stefano e Giuliano Peroni, papà e figlio campioni italiani di 5° e 3° raggruppamento. I due driver e preparatori fiorentini, rispettivamente iniziano la difesa del titolo con la Martini Mk32 BMW e l’Osella PA 8/9 BMW, che curano in proprio. Campione Italiano di 4° raggruppamento al via è anche il piemontese Mario Massaglia, nuovamente sulla Osella PA 9/90 BMW di preparazione Di Fulvio Racing, il bravo pilota della Bologna Squadra corse avrà tra i principali competitor il pisano Piero Lottini puntuale sulla Osella PA 9/90.
Per la categoria Sport Nazionale esordio su Lucchini Alfa Romeo per il milanese Alessandro Trentini, che sfiderà Sandro Zucchi su auto gemella di classe 3000 cc ed il transalpino Marc Coschieri su Symbol Sport di classe 2500. Gli assalti ai vertici delle classifiche arriveranno sicuramente anche dalle auto turismo del 4° Raggruppamento, macchine di più recente fabbricazione, dove figurano le due BMW M3 del piemontese Massimo Perotto e del bolognese Salvatore asta, ma anche la muscolosa Ford Sierra Cosworth di Andrea Balducchi. Tra le monoposto del 5° Raggruppamento il lucano Antonio Lavieri parte per affinare il feeling con la Martini Mk32 usta già nel 2022, su Formula Renault ci sarà Girolamo Visconti e e Roberto Buratti su Van Diemen rs 79.
In 3° raggruppamento altre due biposto: la Lola Ford di Gianluca De Camillis e la Lola Cars T590 di “Pac”. Tra le turismo spicca la presenza del reggiano Giusepep Gallusi con l’inseparabile Porsche 911 con cui ha sfiorato il titolo 2022; in versione silhouette le Fiat X1/9 di Pierluigi Ruschi e del trapanese Giovanni Magaddino, ma anche quella di Gaetano Palumbo e dell’altoatesino protagonista 2022 di categoria Erwin Morandell. in 2° raggruppamento si riprenderà il centro della scena il duello modenese tra il campione in carica Idelbrando Motti su Porsche Carrera e Giuliano Palmieri che rilancia la sfida dal volante della De Tomaso Pantera, con Umberto Pizzato e Giampiero Zampieri sulle Porsche a fare da go della bilancia. Fosco Zambelli torna alla consuma sull’Alfa Romeo GTAM come Enrico Zucchetti e sarà una bella sfida a cui parteciperà anche la GTV di Stefano Roversi per la categoria TC 2000, mentre in gruppo T il lombardo Ruggero Riva ha rivisitato la GTV. Dopo gli ottimi risultati 2022 torna in classe T1150 lo svizzero di Calabria Lucio Gigliotti su Fiat 128.
Tutte auto dalla lunga storia sportiva quelle di 1° Raggruppamento dove brilla il nome del pluri campione di categoria Tiberio Nocentini che sarà nuovamente sulla Chevron B19 Cosworth per assaltare un nuovo successo in casa. Pezzo da Museo in gara è l’Alta Sports dell’altoatesino Gerog Prugger, mentre Rosaldo Chianucci sarà su Sinca Cg in configurazione GTP, come la Austin Haley Sprite di Eros Anselmo. Tutta da ammirare la Jaguar E-Type del bolognese Francesco Amante e Sergio Davoli difenderà la coppa di classe sulla Porsche 911 T; Luigi Capsoni torna al via del tricolore sulla iconica Renault Alpine A110, come la Lancia Fulvia Zagato di Giuseppe Ferraro. Parte con la consueta determinazione a scalare la classifica di gara il pesarese Alessandro Rinolfi sulla fidata Morris Mini Cooper s.
Il fine settimana fiorentino inizierà venerdì 24 marzo pomeriggio, con l’apertura delle operazioni preliminari a Diacceto, per i 130 concorrenti che hanno perfezionato l’iscrizione. Altre verifiche solo per le auto storiche nella mattinata di sabato 25 marzo. Per le auto del TIVM le operazioni preliminari si chiuderanno la sera del venerdì,, mentre alle 9 di sabato scatterà la prima delle due salite di ricognizione. Dopo la conclusione delle prove del TIVM, saliranno per 2 volte le auto del CIVSA, per prendere l’adeguata familiarità con gli 8.450 metri di affascinante percorso tra Diacceto e Passo della Consuma.
Domenica alle 9 partiranno per prima i concorrenti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, che ridiscenderanno alla fine della gara per la premiazione a Diacceto. Scatterà dunque a seguire, la gara di Trofeo Italiano velocità Montagna centro nord. Alla fine anche per i protagonisti TIVM, premiazione nel caratteristico centro toscano.
Nel 2022 vinsero due piloti casa, entrambi hanno iniziato dalla gara dell’AC Firenze la cavalcata verso il titolo tricolore: Simone Faggioli e Stefano Peroni, rispettivamente in TIVM e CIVSA.
CIVSA: tra storia e attualità la Coppa della Consuma festeggia i 120 anni
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara di Automobile Club Firenze, nata nel 1902 e in programma dal 25 al 27 marzo, oltre ad essere il round d’apertura del Campionato italiano Velocità Salita Auto Storiche vedrà in gara le splendide e tecnologicamente evolute protagoniste del Trofeo Italiano Velocità Montagna centro.
La Coppa della Consuma, la prima corsa di auto corsasi in Europa ed una delle più longeve al mondo, festeggia 120 anni. La gara organizzata da ACIPROMUOVE, braccio operativo dell’Automobile Club Firenze soggetto propulsore del progetto, in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti dal 25 al 27 marzo sarà round inaugurale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2022 ed anche della serie cadetta delle vetture moderne Trofeo Italiano Velocità Montagna per la zona Centro.
Intenso e sempre proficuo il collegamento diretto tra l’Automobile Club Firenze, presieduto dal prof. Massimo Ruffilli e diretto dalla dottoressa Alessandra Rosa, e lo staff organizzatore guidato da Mario Mordini.
Particolarmente apprezzato il tracciato riportato come nel 2021 nella configurazione più lunga, dalla località Palaie si arrampica fino a Pelago per poi proseguire con l’arrivo posto in prossimità del Passo della Consuma, attraverso 12,3 Km affascinanti e spettacolari che impegnano al massimo i piloti e le auto. La competizione attraversa anche dei caratteristici centri abitati, che arricchiscono il fascino della gara riportando la memoria alle grandi corse su strada.
Naturalmente sono imponenti e precise le misure di sicurezza che da sempre contraddistinguono la Coppa della Consuma, che nel 2022 guadagna anche la titolazione cadetta per le auto moderne, oltre alla massima validità ACI Sport per le vetture dal fascino senza tempo che ne hanno costruito e scritto la prestigiosa storia negli anni.
L’Albo d’Oro inaugurato da Ugobaldo Tonietti, seguito da Felice Nazzaro, contiene nomi decisamente altisonanti come Clemente Biondetti (1930), Giulio Masetti (1922 e 1923), Tazio Nuvolari (1931) e Ludovico Scarfiotti (1959). in epoche più recenti il record di vittorie lo detengono: Giuliano Peroni, il fiorentino Campione di 3° Raggruppamento in carica, vincitore su Osella nel 1999, 2000 e 2005, mentre nel 2003 vinse su Elva; Daniele Grazzini vincitore delle edizioni del 2004, 2006, 2007, e 2008 tutte su Osella. Vittoria nell’ultima edizione, quella 2021, fu il bolognese Filippo Caliceti, il Campione Italiano di 4° Raggruppamento in carica, che al volante dell’Osella PA 9/90 BMW ha vinto al debutto sul lungo ed impegnativo tracciato. Sull’ideale podio della scorsa edizione salirono anche il piemontese Mario Massaglia e Giuliano Loris Peroni, che mai rinuncia alla gara di casa, sempre al volante della pluri vincitrice Osella PA 3 BMW di 3° Raggruppamento.
Particolarmente legato al tracciato della Consuma è un altro fiorentino di spicco: Tiberio Nocentini, campione in carica di 1° raggruppamento, che al traguardo del 2021 commentò -“E’ la mia gara di casa e la considero la più bella del mondo adesso che è tornata nella configurazione più lunga. Tanta emozione, vincere qui è doppiamente gratificante”-.
 
			        


























 
                         
                         
                        