FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il 20 ed il 21 settembre 2025 la Sardegna sarà nuovamente protagonista delle scene sportive nazionali in occasione della XVIII edizione della Baia delle Ninfe, gara di regolarità classica per auto storiche e moderne, valida per il Campionato Italiano Regolarità CIREAS di ACI Sport. L’appuntamento in programma tra Alghero ed il Nord Ovest della Sardegna è organizzato dall’Automobile Club Sassari, punta a valorizzare il territorio in un contesto più destagionalizzato rispetto al consueto pienone estivo ed offrire emozioni intense ai protagonisti sulle loro affascinanti vetture. Atteso come sempre il numeroso pubblico che come da tradizione accorrerà lungo le prove al richiamo di automobili dal grande fascino ed eleganza che si confronteranno come sempre sui pressostati della regolarità, disciplina sportiva che consente infatti agli equipaggi di poter godere della bellezza e dell’ospitalità del territorio. 315 km di percorso, diviso su due tappe scandite da 68 prove cronometrate tra Alghero, San Giuliano, Fertilia, Stintino. Quartier generale della competizione sarà come sempre l’Hotel Corte Rosada in Via Porto Conte 77, nella meravigliosa Baia delle Ninfe di Alghero, che ospiterà come da tradizione la direzione di gara, la segreteria e la cerimonia di premiazione. Ulteriore motivo di interesse sarà la copertura mediatica assicurata da ACI Sport TV, canale 228 di Sky, 52 di TivùSat ed in streaming su www.acisport.tv che trasmetterà servizi dedicati relativi alla cronaca sportiva, al racconto del territorio e la Power Stage Classic, la tradizionale prova spettacolo su tre pressostati che si svolgerà ad Alghero a partire dalle 19.45. L’apertura delle iscrizioni è prevista per martedì 19 agosto e si riceveranno fino a mercoledì 17 settembre. ll percorso 2025 è stato ideato per esaltare sia l’aspetto tecnico che quello paesaggistico, alternando grandi centri costieri come Alghero e Stintino a suggestivi borghi dell’entroterra, tra cui Villanova Monteleone, Putifigari e Ittiri.
Il programma.
La manifestazione entrerà nel vivo sabato 20 settembre con le verifiche sportive e tecniche presso l’Hotel Corte Rosada di Alghero (ore 8:00 – 12:30). La cerimonia di partenza si terrà alle 14:30 alle Tenute Sella & Mosca, cantina partner dell’evento, dove prenderanno il via le prime Prove Cronometrate (PC) tra i vigneti in vendemmia.
Il percorso di gara proseguirà verso la panoramica di Monte Carru per la PC di San Giuliano, attraverserà le zone rurali tra Alghero e Putifigari (Scala Mala) e raggiungerà un’inedita serie di concatenate nei pressi di Villanova Monteleone, con chiusura del settore e rinfresco alla Locanda Minerva.
Dopo una breve sosta, la carovana ripartirà per affrontare nuove PC tra Ittiri e Putifigari, una seconda sessione a Villanova Monteleone e i passaggi spettacolari su Punta Ena Tunda, con rientro lungo la litoranea Alghero–Bosa. L’arrivo della prima vettura è previsto alle 19:45 alla Banchina Dogana sul Lungomare Barcellona di Alghero, dove si svolgerà la spettacolare Power Stage Classic su tre tubi, trasmessa in diretta su ACI Sport TV (Sky canale 228 e TivùSat canale 52). La giornata si concluderà con un apericena sulla Rambla, a base di prodotti tipici locali. In totale, nella prima tappa saranno percorsi circa 160 km.
Domenica 21 settembre, la seconda giornata si aprirà alle 8:15 dal Cohiba di Fertilia, con colazione offerta a tutti gli equipaggi. Il nuovo tracciato condurrà i partecipanti tra Santa Maria la Palma, La Pedraia e Stintino, con C.O. di settore e Controllo a Timbro sulla celebre spiaggia della Pelosa. La gara riprenderà con passaggi invertiti e rinnovati lungo le concatenate, per poi concludersi con il Controllo a Timbro a Capo Caccia e l’arrivo finale all’Hotel Corte Rosada, sede del pranzo conclusivo e della cerimonia di premiazione.
Al termine dell’evento, gli equipaggi avranno percorso complessivamente circa 315 km in uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo, tra passione motoristica e valorizzazione del territorio.
A vincere l’edizione 2024 furono Indelicato e Cantarini su A112 della Rovigo Corse. Oggi Maurizio Indelicato. Attuale leader del campionato 2025 sono Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C della Franciacorta Motori. Tutte le informazioni sono come sempre disponibili sul sito della competizione www.baiadelleninfe.com e su www.acisport.it
acisassari
Il 3° Rally Golfo dell’Asinara Storico è vinto da Casalloni-Figoni su Peugeot 205 Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ASINARA, VANNA CHESSA – Nel 3º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara Storico, valido per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, Marco Casalloni e Giovanni Figoni, su Peugeot 205 Rally, si sono imposti dopo aver vinto tutte le prove speciali, con un tempo di 31’54”6. In seconda posizione, a 3’17”4, Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano (Peugeot 205 Rallye), terzi Massimo Dasara e Ezio Franchini (Bmw 320, a 4’36”7). A chiudere la Top5, Ruiu-Alicicco (Alfa Romeo 33, a 5’07”7) e Di Lauro-Nuvoli (Fiat Ritmo Abarth, a 7’52”1).
Classifica Rally Storico: 1) Casalloni-Figoni (Peugeot 205 Rallye), in 31’54”6; 2) E. Pes di San Vittorio-Romano (Peugeot 205 Rallye), a 3’17”4; 3) Dasara-Franchini (Bmw 320), a 4’36”7; 4) Ruiu-Alicicco (Alfa Romeo 33 1.7 Ie), a 5’07”7; 5) Di Lauro-Nuvoli (Fiat Ritmo Abarth), a 7’52”1.
Immagine: ACI Sassari
Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ASINARA, VANNA CHESSA – Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è pronto a regalare una spettacolare trentesima edizione che si svolgerà nell’ultimo fine settimana del mese, il 27-29 giugno. La manifestazione, valida come secondo round della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, si correrà su asfalto e coinvolgerà il Nord Ovest della Sardegna.
Tante le novità pensate e volute dall’Automobile Club Sassari, che dopo aver lavorato alacremente alla realizzazione di appuntamenti di grande successo come il Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, il Sardegna Rally Raid e, in supporto all’Automobile Club d’Italia, il Rally Italia Sardegna, prosegue la ricca e avvincente stagione 2025 con il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che prevederà il rally moderno e il rally storico.
Si correranno 73,50 chilometri cronometrati, di fatto il massimo consentito dal regolamento federale, che saranno articolati in cinque speciali da ripetere due volte con un programma più compatto dal punto di vista logistico rispetto alle precedenti edizioni. Parco assistenza e quartier generale, con direzione gara e sala stampa, saranno ospitati a Sassari, mentre la partenza cerimoniale si svolgerà a Castelsardo e Porto Torres ospiterà l’arrivo della prima tappa e la partenza della seconda oltre che l’arrivo finale e le premiazioni. Tra le novità anche il tracking via app per le ricognizioni, che sarà utile a garantire equità e sicurezza per equipaggi e residenti.
Già aperte le iscrizioni, che sarà possibile perfezionare fino alle 23.59 di venerdì 20 giugno per la competizione riservata alle vetture moderne e fino alle 23.59 di lunedì 23 giugno per quella delle auto storiche.
La manifestazione coinvolgerà i comuni di Sassari, Castelsardo, Porto Torres, Osilo, Sorso, Codrongianos, Muros, Ossi e Usini.
Il programma
La 30ª edizione del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara si aprirà venerdì 27 giugno con le verifiche tecniche e le ricognizioni del percorso su vetture di serie. Sabato mattina le verifiche proseguiranno, ma dalle 9 alle 12 gli equipaggi saranno impegnati anche nello shakedown, test pre-gara disegnato lungo la Strada Vicinale Rizzeddu Gioscari di Sassari. Dalle 14.30, la Piazza La Pianedda di Castelsardo ospiterà la partenza cerimoniale del rally, con le vetture che faranno poi rotta verso le due speciali di giornata, la Osilo (4,56, partenza alle 15.50 e alle 18.35) e la San Lorenzo (7,47 km, ore 16.05 e 18.50). Tra i due passaggi, previsti un riordino a Sorso alle 16.30 e un ingresso in parco assistenza alle 17.20. L’arrivo della prima tappa è previsto alle 19.45 in Piazza XX settembre a Porto Torres, dove ci sarà il riordino notturno da cui le vetture ripartiranno, alle 9.15 di domenica 29 giugno, per cominciare la seconda tappa.
Domenica 29 gli equipaggi in gara saranno impegnati nei doppi passaggi sulle prove di Codrongianos (6,82 km, ore 10.35 e 13.55), Muros-Ossi (6,55 km, ore 11.05 e 14.25) e Usini (11,35 km, ore 11.35 e 14.55). Dopo il primo giro di prove, alle 12.10 c sarà un riordino in Piazza d’Italia a Sassari, cuore della città, e un passaggio in parco assistenza alle 12.55. Alle 15.45, dopo la seconda tornata, riflettori di nuovo puntati su Porto Torres, perché in Piazza XX settembre ci sarà la cerimonia di premiazione.
Il commento
Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Automobile Club Sassari e di Aci Sport Spa, ha commentato: “Organizzare il trentesimo Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è un grande traguardo. Siamo alla quarta edizione da quando, nel 2022, lo abbiamo ripreso in chiave asfalto ottenendo un ottimo successo sia in termini di partecipanti sia per il coinvolgimento dei comuni del Nord Ovest della Sardegna. Mi fa piacere che le amministrazioni dei nove comuni coinvolti, a partire da Sassari, abbiano risposto con convinzione al richiamo del Rally Golfo dell’Asinara. In Sardegna il motorsport vive una fase molto attiva, soprattutto nei rally, e siamo convinti di poter offrire un grande spettacolo al pubblico e tanto divertimento ai piloti. Un doveroso ringraziamento alla Regione Sardegna, ai comuni e a tutti i partner”.
Convenzioni e informazioni
L’Automobile Club Sassari, come di consueto, ha stipulato importanti convenzioni con le compagnie di navigazione riservate a iscritti e accompagnatori. Tutti gli aggiornamenti e le classifiche saranno disponibili nell’albo ufficiale di gara, tramite la app “Sportity” con la password “RGA25”, sul sito ufficiale www.rallygolfodelasinara.com e sugli account Instagram e Facebook ufficiali della manifestazione e dell’Automobile Club Sassari.
Ufficio Stampa XXX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara
Vanna Chessa – Giornalista
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Nella categoria “media 60” s’impongono i fratelli Verdona su Peugeot 309 GTI mentre nella “50” svetta la Porsche 911 di Fiorese e Marcattilj
Porto Cervo (OT), 13 aprile 2025 – Abbinato al rally storico andato in scena tra venerdì e sabato scorsi, anche il Rally Auto Storiche di Regolarità Costa Smeralda ha emesso i suoi verdetti dopo le due intense ed impegnative tappe che si sono concluse, come di rito, al Molo Vecchio di Porto Cervo. La gara promossa dall’Automobile Club Sassari ha dato il via all’edizione 2025 del Tricolore della specialità contando ventiquattro equipaggi al via suddivisi in undici nella “60” e tredici nella “50”.
MEDIA 60 – Nella categoria dove gareggiano le vetture in configurazione da gara, undici sono stati gli equipaggi a sfidarsi sulle dodici prove speciali con ben novantasei rilevamenti segreti e con almeno tre equipaggi papabili per la vittoria. Ritirati nel corso della prima tappa i favoriti Marco Gandino e Marco Frascaroli su Lancia Fulvia Coupé, a mettere una prima ipoteca sulla vittoria a fine prima giornata, erano i fratelli piemontesi Fabio e Paolo Verdona in gara con una Peugeot 309 GTI con la quale il venerdì sera conducevano con 45 punti di margine sulla Fiat 124 Abarth di Angelo Sticchi Damiani e Massimo Liverani. Con la BMW 320 di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano stavano disputando un’ottima gara, ma una penalità di 300 punti li ha estromessi dalla lotta per la vittoria lasciando via libera al duo della Scuderia del Grifone che nella seconda giornata ha mantenuto la giusta concentrazione per restare al comando sino all’ultima prova ed arrivare a festeggiare la vittoria sul podio allestito al Molo Vecchio di Porto Cervo. Sul secondo gradino vi sono saliti Marco Comi e Fausto De Marchi in gara con una Lancia Delta HF Integrale mentre il terzo è stato appannaggio di Angelo Sticchi Damiani e Massimo Liverani su Fiat 124 Abarth. Al quarto posto si sono piazzati Davide Gerosa Brichetto e Roberto Bortoluzzi su Audi quattro e a completare la top-five sono stati Garghetti e Giordano con la BMW 320.
MEDIA 50 – Anche nella categoria delle vetture di serie il verdetto della prima tappa è stato quello che ha poi ufficializzato il risultato finale; tre gli equipaggi che hanno concluso le fatiche del venerdì racchiusi nello spazio di meno di 30 penalità con la Porsche 911 di Mariano Fiorese e Laura Marcattilj a porre già una seria ipoteca sulla vittoria finale, distanziando di 18 punti Maurizio Verini e Valeria Strada su Alfa Romeo Giulietta e di 28 Maurizio Gandolfo e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC. Quest’ultimi, però proprio sul finale di gara si allontanavano dal vertice della classifica lasciando via libera ai futuri vincitori Fiorese e Marcattilj – portacolori della Scuderia Milano Autostoriche – che al traguardo hanno preceduto Verini e Strada e, sul filo di lana, al terzo posto si sono classificati Mauro e Fabio Ferranti in gara con una Fiat 124 Spidereuropa in livrea “Totip”. Al quarto posto si è piazzata l’Alfa Romeo GTV 2000 di Francesco Sticchi Damiani e Laura Martines e nei primi cinque ci sono entrati anche Enrico Colombo e Francesca Guerrucci su Porsche 911 Targa.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Musti e Biglieri vincono l’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 RS il duo della MRC SPORT si aggiudica una gara combattuta e ricca di colpi di scena e precede la vettura gemella di Pasetto – Romano e l’Opel Ascona 400 di Nerobutto – Zanchetta. A Zanelli – Zanni la vittoria nel Trofeo A112 Abarth. Unanime il gradimento degli equipaggi per la manifestazione organizzata da ACI Sassari
Porto Cervo (OT), 12 aprile 2025 – Quella da poco conclusa è stata un’edizione avvincente e ricca
di colpi di scena del Rally Interazionale Storico Costa Smeralda, giunto all’ottava edizione e svoltosi su due tappe tra venerdì 11 e sabato 12 aprile. Ad aggiudicarselo dopo una rimonta messa in atto nella seconda giornata sono stati Matteo Musti e Claudio Biglieri con la Porsche 911 RS con la quale si sono imposti anche nel 2° Raggruppamento bissando la vittoria ottenuta nel 2023; il duo della MRC Sport è riuscito a primeggiare nonostante una penalità di 50” per ritardo ad un controllo orario nella parte finale della prima tappa.
Al secondo posto grazie ad una gara regolare si classificano Oreste Pasetto e Carlotta Romano anch’essi su 911 RS alla loro prima partecipazione al Costa Smeralda e molto soddisfatti del risultato, insperato allo start del rally. A completare il podio assoluto sono stati Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, anche vincitori del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona 400. Al quarto posto ha chiuso la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, bravi a stringere i denti nel finale e portare anche alla vittoria di 4° Raggruppamento la loro “due litri”. Decisamente soddisfatti al traguardo al Molo Vecchio lo erano anche Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, quinti assoluti su Ford Escort Cosworth 4×4 con la quale hanno preceduto il primo equipaggio di conduttori sardi, quello composto da Vittorio Musselli e Massimiliano Frau, alla prima esperienza in un rally storico corso con la Porsche 911 SC in versione Gruppo B. Buona anche la gara di Vittorio e Adelchi Foppiani settimi con la Lancia Delta HF Integrale, mentre in ottava hanno concluso Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC. Tutto targato Peugeot 205 Rallye il finale della top-ten con Marco Galullo e Simona Calandriello, noni assoluti a precedere Marco Casalloni e Marco Corda ottimi decimi assoluti.
Nel 1° Raggruppamento Giuliano Palmieri e Christian Soriani con la Porsche 911 S brindano al successo restando al comando di categoria dalla prima all’ultima prova; Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, su Fiat 124 Spider si sono aggiudicate la classifica femminile mentre quella delle scuderie ha visto un ennesimo successo del Team Bassano.
Prima vittoria nel Trofeo A112 Abarth per i reggiani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno preceduto Marc Gentile e Angelo Tendas e Nicolò De Rosa con Martina Dal Maso.
Seconda tappa del rally partita di buon mattino dal Molo Vecchio di Porto Cervo con sei prove iniziando da “Lu Colbu” che subito riserva una sorpresa: Galletti e Gabrielli, secondi dopo la prima frazione, poco dopo lo start escono di strada con la Subaru Legacy e devono dire addio ad un podio che era alla loro portata; nel frattempo Musti inizia la rimonta e recupera 8”4 a Pierangioli e altri 12”9 nella successiva “Aglientu” al termine della quale si ferma Cunico per problemi ai freni che l’avevano penalizzato anche nella prima tappa. Pierangioli risponde all’attacco di Musti sulla “Luogosanto” riportando il vantaggio a 32”8. A metà giornata dietro ai due battistrada si trova Pasetto seguito da Nerobutto ad una quindicina di secondi. Luise autore di una gara incisiva s’insedia in quinta posizione e nella top-ten tiene banco il bel duello tra le Peugeot 205 Rallye di Galullo e Pessot, ottavo e decimo. Colpo di scena anche nel Trofeo A112 dove il leader Droandi è costretto al ritiro e passa al comando Zanelli.
Musti ci crede e vince la nona prova spinto anche da 10” per partenza anticipata comminati a Pierangioli il quale rallenta vistosamente nella penultima prova fino a dover alzare bandiera bianca per problemi alla trasmissione prima dell’ultimo impegno col cronometro. Musti che nel frattempo si era riportato al comando, piazza lo scratch anche nella prova di chiusura che va a sancire la sua seconda vittoria al Costa Smeralda.
Unica al via nella categoria “Rally Auto Classiche”, la Mitsubishi Lancer Eco IV di Gianluca Leoni e Stefano Pudda ha concluso con successo la propria gara.
Due giorni di gara ricchi di colpi di scena e impreziositi dalla presenza di illustri personaggi che hanno scritto pagine indimenticabili del Rally Costa Smeralda dello scorso millennio; oltre a Verini e Cunico in gara e Bruno Bentivogli apripista, erano presenti Dario Cerrato, Federico Ormezzano, Andrea Aghini, Tiziano Siviero. Presente anche l’osservatore FIA Paavo Virtanen ad esaminare la gara in vista della candidatura per entrare nel Campionato Europeo Rally Storici già dal 2026.
A fare da ricco contorno alla manifestazione anche il Martini Experience e il Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo che ha contato al via due dozzine di prestigiose vetture in livrea Martini Racing oltre ad un nutrito gruppo di ex trofeisti che si sono presentati con le loro Autobianchi A112 Abarth a rinverdire i ricordi delle tante battaglie sportive.
Quelli vissuti a Porto Cervo, stati due giorni di sport ed emozioni frutto del lavoro del collaudato staff di ACI Sassari il cui presidente Giulio Pes di San Vittorio rivolge il più sincero ringraziamento alla Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, ACI Global Servizi, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: la prima tappa a Pierangioli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Assieme a Baldini il pilota della Ford Sierra Cosworth 4×4 firma due prove e chiuse in testa la prima frazione di gara davanti a Galletti – Gabrielli su Subaru Legacy
e Cunico Pirollo con la Porsche 911. Droandi al comando tra le A112 Abarth
Porto Cervo (OT), 11 aprile 2025 – Scattata alle 12.30 di oggi dal Molo Vecchio di Porto Cervo, si è da poco conclusa la prima tappa dell’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, di quello Auto Classiche, del T.R.Z. della Terza Zona oltre che del Trofeo A112 Abarth. Quarantotto le vetture della prima categoria, a cui si è accodata un’unica “classica” e quattordici Autobianchi; quattro in meno delle iscritte non presentatesi alle verifiche. Abbinato allo Storico è poi partito il Rally di Regolarità a media, prima gara del Tricolore 2025 per la disciplina, quest’ultima con ventiquattro equipaggi in totale.
Durante le fasi della partenza a dare un ulteriore trait d’union col passato del rally smeraldino erano presenti piloti che ne hanno animato tante edizioni: Dario Cerrato, Federico Ormezzano, Andrea Aghini, oltre a Bruno Bentivogli presente nel ruolo di apripista.
Annullata per un problema tecnico la prima speciale, nella seconda stacca il miglior tempo la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Valter Pierangioli e Michela Baldini che precede le Porsche 911 RS di Matteo Musti e Claudio Biglieri e quella di Franco Cunico con Luigi Pirollo alle note, oltre alla terza di un ottimo Oreste Pasetto con Carlotta Romano alle note. Sergio Galletti e Mirco Gabrielli sono quinti con la Subaru Legacy. Il pilota di Montalcino si ripete ad “Alà dei Sardi” staccando Musti di 0”4 e Cunico di 8”2. Al riordino di Olbia Pierangioli conduce di poco su Musti, più staccato Cunico, terzo. Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta sono in testa nel 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona 400, mentre nel 1° sono Giuliano Palmieri e Christian Soriani al comando su Porsche 911 S,
Si corre regolarmente la “Aratena 2” dove si mette in grande spolvero Galletti che rifila ben 16”1 e 20”9 a Musti e sale al terzo posto. Il pavese, però, al controllo orario della PS “Monti” paga 5’ di ritardo e con la penalità accumulata scivola al quinto posto; l’inconveniente gli dà però lo stimolo per firmare le ultime due speciali e recupera una posizione. La tappa si conclude con Pierangioli in testa con 19”2 su Galletti, 39”1 su Cunico e 51”5 su Musti, con Pasetto che completa la top-five a 1’07”6. Nerobutto, sesto, conduce nel 3° Raggruppamento e Palmieri nel 1°. Tra i piloti locali i più veloci sono Vittorio Musselli e Massimiliano Frau, decimi con la Porsche 911 SC/RS.
Conclude la prima giornata anche l’unica “classica” in gara, la Mitsubishi Lancer di Gianluca Leoni e Stefano Pudda, mentre nel Trofeo A112 Abarth Orazio Droandi e Oriella Tobaldo chiudono in testa ma con soli 2”2 su Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni; terzi i giovani Nicolò De Rosa e Martina Dal Maso.
Nelle due gare di regolarità a media, ad una prova dall’epilogo di tappa, nella categoria 60 sono al comando Garghetti – Giordano (BMW 320) seguiti da Verdona – Verdona (Peugeot 309) mentre nella 50 Fiorese – Marcattilj (Porsche 911) conducono su Verini – Strada (Alfa Romeo Giulietta).
Domani, sabato, la seconda tappa partirà dal Molo Vecchio alle 7.30 per concludersi alle 16 dopo aver effettuato i due passaggi su “Lu Colbu”, “Aglientu” e “Luogosanto”per altri 79,10 chilometri cronometrati.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino
Porto Cervo (OT), 10 aprile 2025 – Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di regolarità e, dulcis in fundo altri ventitré nel autoraduno non competitivo Martini Rally Vintage: questi i numeri degli iscritti all’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda il cui conto alla rovescia si sta per esaurire entrando già nella fase delle verifiche sportive e tecniche.
Valevole quale secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per Auto Classiche, la gara organizzata da ACI Sassari è titolata anche per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna, oltre che per il Trofeo A112 Abarth; in aggiunta, la gara di regolarità a media – nelle tipologie “50” e “60” – sarà il primo round del Tricolore Rally di regolarità.
Ad aprire l’elenco del rally storico sarà il Campione Italiano 2023 e 2024, anno in cui vinse anche il rally, Matteo Musti su Porsche 911 RS affiancato da Claudio Biglieri; subito dopo troviamo una vettura gemella condotta dal pluricampione italiano Gianfranco Cunico in coppia con Luigi Pirollo. Presente anche il detentore del titolo del 3° Raggruppamento Tiziano Nerobutto, con l’Opel Ascona 400 dove lo navigherà Giulia Zanchetta e, a puntare alla vittoria, ci proverà sicuramente anche Valter Pierangioli assieme a Michela Baldini con la Ford Sierra Cosworth 4×4. Non manca nemmeno il campione italiano del 4° Raggruppamento, e vincitore assoluto nel 2019, Matteo Luise assieme alla moglie Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC. Tra i piloti da tenere d’occhio va messo anche Sergio Galletti sulla Subaru Legacy con la quale, assieme a Mirco Gabrielli, lo scorso anno chiuse ai piedi del podio. A tenere alto l’onore dei piloti sardi ci proverà Vittorio Musselli assieme a Massimiliano Frau in gara con una Porsche 911 in versione Gruppo B. In 1° Raggruppamento si rinnova anche a Porto Cerco l’eterna sfida tra le Porsche 911 S di Giuliano Palmieri ed Antonio Parisi coi rispettivi copiloti Christian Soriani e Giuseppe D’Angelo, mentre a giocarsi il successo nel 3° sono accreditati anche Riccardo Bianco con Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC, stessa vettura utilizzata da Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti.
Due gli equipaggi stranieri, entrambi tedeschi: Stock – Weiss su Porsche 911 SC in allestimento “Safari” e Goeckel – Goeckel con l’Opel Kadett SR, mentre uniche a giocarsi la classifica femminile saranno Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider. Promette spettacolo anche la gara delle A112 Abarth dell’omonimo trofeo con quindici equipaggi, record di presenze, che si giocheranno sin dal primo metro la loro seconda sfida stagionale.
Per la prima volta in un rally titolato per il Tricolore saranno al via anche due auto della nuova categoria “classiche”, quelle del periodo 1993 – 2000. A giocarsi la vittoria saranno la Subaru Impreza di Falcone – Fernandez e la Mitsubishi di Leoni – Pudda.
Nel rally di regolarità catalizza l’attenzione la presenza del campione europeo e vincitore del 1° Rally Costa Smeralda del 1978, Maurizio Verini in gara con un’Alfa Romeo Giulietta navigato da Valeria Strada.
Nella categoria “60”sfida a due tra Giorgio Garghetti e Barbara Giordani su BMW 320 e Marco Gandino e Marco Frascaroli su Lancia Fulvia Coupé. Infine, a far da cornice alle due gare sarà nuovamente il Martini Rally Vintage che quest’anno s’impreziosisce anche della presenza di un nutrito lotto di Autobianchi A112 Abarth che corsero, nel Trofeo del periodo 1977 – 1984 – diverse edizioni del Rally Costa Smeralda.
La gara entra nel vivo oggi con la prima sessione dedicata alle verifiche sportive e tecniche che si completeranno nella mattinata di venerdì; alle 12.30 la partenza della prima tappa con tre prove speciali, tutte nuove, da ripetersi per un totale di sei tratti cronometrati. Notizia dell’ultimo minuto, infine, la presenza al via della gara di diversi piloti che hanno scritto pagine di storia sportiva al Rally Costa Smeralda: sono infatti annunciati come ospiti Dario Cerrato, Andrea Aghini, Federico Ormezzano, Bruno Bentivogli, Tiziano Siviero.
A poche ore dal via della gara, soddisfatto per il riscontro degli iscritti, il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, ACI Global Servizi, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni
Porto Cervo (OT), 4 aprile 2025 – Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla presenza del Presidente dell’AC Sassari e di ACI Sport Giulio Pes di San Vittorio, di Giuseppe Meloni, Vice Governatore e Assessore al Bilancio della Regione Autonoma della Sardegna, di una leggenda dei rally quale il due volte campione del mondo Miki Biasion, e di Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. In primis Edoardo Di Lauro ha illustrato il percorso di questa ottava edizione in programma venerdì 11 e sabato 12 aprile e le sue novità iniziando proprio dal nuovo format dato che il percorso è stata allungato in vista della candidatura al prossimo campionato Europeo riservato alle vetture storiche. La manifestazione prevede un totale di 142,30 km cronometrati suddivisi in due tappe articolate in ben dodici prove speciali, sei per ogni giornata, di cui quelle della prima tappa “Aratena”, “Monti” e “Alà dei Sardi” sono nuove, mentre quelle della seconda sono le classiche di “Lu Colbu”, “Aglientu” e “Luogosanto”. Giulio Pes di San Vittorio ha poi ricordato l’impegno profuso in questi anni dall’Automobil Club di Sassari, ente organizzatore dell’evento, nella crescita di questa gara che punta ora ad ottenere la validità europea. A seguire, il Vice Governatore della Sardegna Giuseppe Meloni ha sottolineato l’importante rapporto di collaborazione della Regione con ACI Sassari e ACI Sport per il sostegno degli sport motoristici nell’Isola. Miki Biasion ha salutato la platea e le autorità civili e militari presenti ricordando la sua vittoria ottenuta nel 1983 a Porto Cervo sulla Lancia 037. Successivamente ci sono stati gli interventi di Nicoletta Orecchioni delegato allo sport del Comune di Arzachena, Marco Balata assessore al Turismo e grandi eventi del Comune di Olbia, il sindaco di Tempio Pausania Gianni Addis e Marco Addis in rappresentanza del Comune di Aglientu. A completare la rassegna degli interventi, è stata la volta dei partner, tra cui erano presenti Sparco rappresentata da Diego Lamura e per Bunker Point, Roberto Testoni preziosi collaboratori del Rally Storico Costa Smeralda assieme a Martini, Pirelli, ACI Global Servizi, Cantine Surrau, Sardares. A tutti loro il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento esteso a Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, nonché a Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO –Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo
Porto Cervo (OT), 1 aprile 2025 – Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi di stampa, autorità e sponsor si terrà venerdì 4 aprile a Porto Cervo.
Dopo le conferenze degli anni scorsi in Casa Martini a Pessione e Terrazza Martini a Milano, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari ritrova un’altra delle ambientazioni che ne rafforzano il legame col passato del rally sardo.
Fissata per le ore 11 di venerdì prossimo nella prestigiosa cornice dell’Hotel Cervo, la conferenza annuncia la presenza di un parterre d’illustri ospiti assieme ai quali il Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio svelerà le peculiarità della manifestazione in programma la settimana successiva, forte di una triplice titolazione tricolore: oltre a quella riconosciuta al Rally Auto Storiche, vi sono anche quella per il Rally Auto Classiche e per il Rally di Regolarità a Media, quest’ultimo pronto ad alzare il sipario sul Campionato 2025 che scatterà proprio lungo le prove speciali del Costa Smeralda.
Alla conferenza presenzieranno alcuni esponenti politici ad iniziare dal Vice Governatore e Assessore al Bilancio Regione Sardegna Giuseppe Meloni, Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo, Franco Carraro Presidente Consorzio Costa Smeralda oltre al Presidente AC Sassari e ACI Sport Spa Giulio Pes di San Vittorio. Per i due comuni principali coinvolti nella manifestazione saranno presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Olbia Marco Balata e il Delegato allo sport del Comune di Arzachena Nicoletta Orecchioni. Confermata anche la presenza del due volte campione del mondo rally e testimonial della gara Miki Biasion, oltre a Diego La Mura in rappresentanza di Sparco, Roberto Testoni per Testoni Bunker Point ed Edoardo Di Lauro consulente di AC Sassari a cui sarà affidato il compito di illustrare il percorso dell’edizione 2025 sviscerando dati e caratteristiche delle sei prove speciali in programma nelle due tappe di gara di venerdì 11 e sabato 12 aprile.
Fin d’ora il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: la macchina operativa è a pieno regime
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Dall’apertura delle iscrizioni della scorsa settimana sono iniziate ad arrivare le prime adesioni alla manifestazione organizzata da ACI Sassari che ne conferma l’effettuazione e la garanzia delle coperture assicurative. La macchina operativa procede verso la data del 10 aprile
Porto Cervo (OT), 18 marzo 2025 – Prima settimana di apertura delle iscrizioni all’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda e già sono pervenute le prime adesioni all’attesa manifestazione promossa dall’Automobile Club Sassari, in programma a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile.
Secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il “Costa Smeralda” sarà anche il round numero due del Trofeo Rally della Terza Zona come anche del Trofeo A112 Abarth Yokohama e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna; si attendono anche le vetture “classiche” del periodo temporale 1993 – 2000 che stanno iniziando a muovere i primi passi, e i riflettori saranno puntati anche sul Rally di Regolarità che a tutti gli effetti alzerà il sipario sul Tricolore della specialità dopo il forzato rinvio della Coppa Liburna Historic. A far da contorno al succulento menù proposto sarà il Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo dedicato alle vetture da competizione griffate dalla prestigiosa livrea.
Uno degli argomenti che in questi giorni tiene banco nel mondo delle competizioni automobilistiche è quello relativo alle difficoltà per alcune gare di riuscire a formalizzare un contratto con le compagnie assicurative e a tal proposito ACI Sassari conferma di essere in possesso di ottime garanzie di copertura, fugando così ogni dubbio a riguardo, come riferito dal presidente Giulio Pes di San Vittorio. Lo stesso, intende rassicurare sia i conduttori intenzionati a partecipare alla manifestazione, sia gli operatori del settore turistico coinvolti nell’ospitalità degli equipaggi e del loro seguito; coglie anche lo spunto per ringraziare la Regione Autonoma della Sardegna, i comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, il Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Nel frattempo, il sito ufficiale www.rallycostasmeraldastorico.it è stato aggiornato con la pubblicazione del percorso che, nella prima tappa di venerdì 11 aprile, sarà totalmente nuovo proponendo prove speciali che rafforzano il legame col prestigioso passato del rally smeraldino.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























