FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dopo due prove, il primo riordino e i commenti dei piloti a Cortona. Sulla seconda prova scratch di Bianchini-Paganoni (Lancia 037). Lucky-Pons riscontra problemi di pneumatici sulla seconda prova e perde la posizione assoluta sulla terza prova con il miglior tempo di Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SCRC). Secondo giro di prove in corso.
News in aggiornamento | Dal riordino del 10°Historic Rally delle Vallate Aretine dopo la seconda prova gli equipaggi si sono ritrovati nello splendido belvedere di Cortona per il primo dei due riordini in programma. Soddisfatto il pilota di San Marino Marco Bianchini alla sua prima gara insieme a Giuli Paganoni a bordo della Lancia 037 della Key Sport. Non si può dire lo stesso de pluricampione Lucky che dopo le prime due prove ha lamentato una scelta errata di pneumatici, per nulla adatti alla propria Lancia Delta HF. Il vicentino ha peggiorato di 13” rispetto all’edizione 2019 sulla prova di Rassinata. Mentre al termine della seconda prova Lucio Da Zanche ha toccato con il cerchio della posteriore sinistra. Dopo le prime due prove, il pilota senese Alberto Salvini ha riscontrato una pressione bassa degli pneumatici della sua Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento. Del 3° raggruppamento, abbastanza soddisfatto finora il cefaludese Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC. Sempre del terzo raggruppamento il comasco Enrico Volpato ha riscontrato problemi di freni alla sua Ford Escort RS. Del 1°raggruppamento Antonio Parisi è davanti con la Porsche 911S del team Rododendri Historic.
Tra le varie sfide si mette in luce Orazio Droandi che ha vinto la prima prova del Trofeo Yokohama A112 Abarth.
Nel frattempo gli equipaggi sono ripartiti per il secondo giro di prove speciali.
Qui i tempi della prova numero tre dove a vincere è Lucio Da Zanche con la sua Porsche 911 SCRS
LIVE TIMING
Tre prove finora disputate e tre vincitori diversi: Lucky (Lancia Delta HF Int.), Marco Bianchini (Lancia 037) ora si riscatta Lucio Da Zanche (Porsche 911 SCRS)
Partita in orario anche il secondo passaggio sulla “Rassinata”
acisport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Bene Bianchini-Paganoni (Lancia Delta 037) a 1”8 da Lucky e Da Zanche-De Luis (Porsche 911s) a 6”8.
Subito uno scratch importante per il pluricampione vicentino con la sua Lancia Delta HF Integrale della Key Sport Engineering. Secondo crono ad un secondo e otto decimi di secondo per il sammarinese Marco Bianchini affiancato da Giulia Paganoni a bordo della Lancia 037 sempre curata dalla Key Sport. Buona la prima speciale per la Porsche 911, il pilota di Bormio Lucio Da Zanche insieme Daniele De Luis al suo debutto sulle prove aretine del Vallate. Quarto crono in prova per il siciliano Angelo Lombardo con la Porsche 911 S del team Guagliardo e primo di 3°raggruppamento. Rimanendo nel 4°raggruppamento bene anche la coppia francese Mark Valliccioni e Marie Josee Cardi con un quinto tempo su BMW M3. Sesto crono per il leader del 2°Raggruppamento Alberto Salvini insieme a Patrizio Maria su Porsche Carrera Rs, con i colori della Scuderia Palladio Historic. Un buon avvio per Matteo Luise con Melissa Ferro realizzando il settimo crono con la Fiat Rtimo 120. Non sono partiti invece Mauro Sipzs e Monica Bergoli con la Lancia Stratos per probabili problemi elettrici. Chiudono la top ten rispettivamente: il vincitore delle prime due edizioni del Vallate Luca Ambrosoli qui con Aurelio Corbellini su Porsche 911 SC; e le due Ford Sierra Cosworth del toscano Valter Pierangioli e del vicentino Riccardo Bianco.
Prova in trasferimento dopo l’out dell’equipaggio numero 23 Baggio-Zanella (Lancia Delta HF Integrale).
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Gli equipaggi del primo round rally tricolore riservato alle Auto Storiche si apprestano ad affrontare la bella giornata sulle prove speciali aretine.
Il Campionato ItalianO Rally Auto Storiche 2020 ha preso ufficialmente il via dal Palasport Le Caselle. Arezzo si conferma ancora una volta la cornice ideale per lanciare la corsa al tricolore. Prima in calendario, l’Historic Rally delle Vallate Aretine, si conferma ben frequentato da equipaggi di assoluto livello, offrendo nuovamente una vetrina ideale per il movimento sportivo delle storiche.
Il primo crono per i partecipanti del “Vallate” è atteso con la prova speciale “Portole” alle ore 11.54
Aggiornamento piloti prioritari
Dal sito ACI Sport, l’elenco aggiornato al 22 luglio
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, CHIARA IACOBINI – Alla decima edizione della gara organizzata da Scuderia Etruria Sport, in programma il 25 luglio ad Arezzo, sono attesi i grandi protagonisti del CIRAS 2020
Arezzo, mercoledì 22 luglio 2020 – Questo fine settimana tocca a loro, agli storici con l’Historic Rally Vallate Aretine, dove saranno al via oltre cento vetture. Una storia di successo – seppur giovane – quella della gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport e che per il settimo anno consecutivo darà il via al Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tra le validità tante conferme, come la Michelin Historic Rally Cup e il Memory Fornaca ed il gradito ritorno della Regolarità Sport, assente dal 2017.
Per quanto riguarda la corsa del #CIRAS, saranno numerosi i nomi da seguire per questa decima edizione della gara aretina che si correrà tutta nella giornata di sabato 25 luglio sulle prove intorno ad Arezzo.
4°RAGGRUPPAMENTO | Nel parterre delle vetture più attese, quelle del 4°raggruppamento, non mancherà “Lucky” insieme a Fabrizia Pons sulla sua Lancia Delta HF Integrale di Gruppo A del team Key Sport Engineering. Proprio al Vallate, il pluricampione vicentino cercherà il riscatto di una vittoria sfuggita l’anno scorso proprio sull’ultima prova. Mentre suo figlio Alberto sarà impegnato al Rally di Roma Capitale, con i colori di ACI Team Italia, “Lucky” dovrà vedersela con gli altri interpreti del 4° Raggruppamento come testimoniano le presenze di Lucio Da Zanche insieme a Daniele De Luis con la Porsche 911 SCRS di Gruppo B; di Riccardo Bianco anche lui su Sierra Cosworth Gruppo A insieme a Matteo Valerio del team Geidue; del pilota di Montalcino Valter Pierangioli con Ronny Celli su Ford Sierra Cosworth Gruppo B della Pro Racing. Ai nastri di partenza pronto anche Nicola Patuzzo accompagnato da Alberto Martini sempre con i colori Team Bassano con la Toyota Celica ST165 Gruppo A. Ad Arezzo, nello stesso raggruppamento a dare lustro alla quota rosa nei rally storici, ci sarà la padovana Fiorenza Soave, insieme ad Anna Dusi su Fiat Ritmo 130 (Rally Club Team).
3°RAGGRUPPAMENTO | L’uomo da battere nel 3°raggruppamento sarà Angelo Lombardo che difenderà il titolo tricolore assoluto conquistato nel 2019.Il giovane talento cefaludese affronterà, in coppia con “Hars” Ratnayake, la serie tricolore rally Auto Storiche con la sua abituale Porsche 911 SC, vettura affidata alle cure del Team Guagliardo. Attese anche la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli; la Fiat 127 di Luciano Chivelli, insieme a Lorena Chivelli, presente anche nella scorsa edizione sempre con la Fiat 127 (Rally Club Team).
2°RAGGRUPPAMENTO | Fari puntati su Alberto Salvini. Il senese campione in carica per il 2°Raggruppamento, con la Scuderia Palladio Historic, si lancerà nuovamente alla ribalta in questo CIRAS 2020 partendo proprio dalla gara che lo vede da anni protagonista. Occhi puntanti qui anche su Mauro Sipsz insieme a Monica Bregoli, attuali leader della nuova serie tricolore CIR Terra Storico che si sono messi in evidenza già ad inizio anno con la vittoria al 2°Rally Val d’Orcia Storico. Il cremonese torna a bordo della leggendaria Lancia Stratos curata dalla Key Sport Engineering. Proverà a dargli fastidio il novarese Dino Vicario affiancato da Marina Frasson con la Ford Escort RS (Rally&co.), come anche il neo portacolori del Team Bassano Giuliano Palmieri con Lucia Zambiasi con la Porsche Carrera RS.
1°RAGGRUPPAMENTO | Tra i più attesi del primo raggruppamento sarà l’altro campione europeo 2019 Antonio Parisi insieme a Giuseppe D’Antonio con la Porsche 911S vincitore nel 1°raggruppamento al “Vallate” dello scorso anno. Presente tra le fila del Team Bassano Pietro Turchi sulla Fiat 125 Special, altro protagonista al campionato storico su terra con Fiat 125 S, insieme a Carlo Lazzerini.
Al via del “Vallate” e del tricolore rally Auto Storiche ripartirà anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama, con 15 prestanti Autobianchi A112 Abarth dove a difendere il primato ci sarà nuovamente il vicentino Raffaele Scalabrin in coppia quest’anno con Isabella Placido.
Start della gara toscana prevista dunque sabato 25 luglio alle ore 11 dal Palasport Le Caselle, ad Arezzo, dove si tornerà per l’arrivo programmato per le ore 20.00. La gara sarà composta da sei prove speciali cronometrate per un totale di 93 km. Saranno 3 km di tratti cronometrati, con le prove “Portole” e “Rassinata”, da percorrere tre volte, attraversando alcune delle località più attraenti di questa zona.
Nell’ultima edizione disputata fu il siciliano Totò Riolo, in coppia con Alessandro Floris, a bordo della Subaru Legacy curata dai fratelli Balletti, ad aggiudicarsi un combattuto 9° Historic Rally Vallate Aretine.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il CIREAS fa tappa in Emilia Romagna per il suo terzo appuntamento stagionale. Iscrizioni in corso.
A Bologna l’appuntamento è fissato per il 2 agosto, data simbolo per la città, con il ritorno di TARGA AC BOLOGNA, gara organizzata direttamente dall’Automobile Club Bologna, che quest’anno è giunta all’8a edizione.
Con 181 km da percorrere, 65 prove cronometrate, 4 controlli orari e 1 controllo timbro TARGA AC BOLOGNA è l’evento sportivo di punta dell’Automobile Club Bologna che si rimette in strada con l’intento di riunire gli appassionati della specialità dopo mesi di inattività forzata.
Continua con l’impegno di sempre l’attività dell’Automobile Club Bologna nella promozione dello sport automobilistico legato alle auto storiche che porta, ormai da anni, le “vecchie signore” a correre nel cuore della Terra dei Motori.
Targa AC Bologna è, infatti, l’unico appuntamento inserito nel Campionato Italiano ad essere realizzato in Emilia Romagna.
Con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Motorvalley e del Comune di Valsamoggia, all’interno del quale si snoderà la maggior parte del percorso 2020, Targa AC Bologna ritorna quest’anno in una inedita versione estiva.
“Sono tante sia le riconferme che le novità di questa edizione, a partire dalla data della gara, che nella riedizione del Calendario delle competizioni dopo lo stop per il lockdown è caduta in una collocazione prettamente estiva – ha affermato Federico Bendinelli, Presidente AC Bologna. Il nostro staff è, come sempre, al lavoro per offrire a chi sceglierà di passare da Bologna prima di partire per le vacanze o per coloro i quali non potranno godersi un periodo di villeggiatura, un evento tecnicamente di livello, ma anche godibile, soprattutto in questo periodo estivo. Auspichiamo che l’impegno nella realizzazione di questo evento, fortemente voluto dall’Automobile Club Bologna, riscontri una buona partecipazione degli equipaggi che vorranno far uscire le loro storiche dai garage e mettersi alla prova sul percorso di casa nostra. Garantiamo che non se ne pentiranno”.
TARGA AC BOLOGNA anche quest’anno si svolgerà in una sola giornata. Il sabato dedicato alle ‘Verifiche tecniche’, mentre quelle ‘Sportive’ saranno svolte online in ossequio al Protocollo generale di prevenzione dal contagio, istituito da ACI Sport, per evitare gli assembramenti.
Le iscrizioni sono APERTE, chiuderanno LUNEDI’ 27 LUGLIO 2020.
Anche in questa edizione abbiamo disegnato un percorso che esprime al meglio i caratteri distintivi della nostra gara: tecnicità e bellezza paesaggistica. Come in tutte le edizioni offriremo agli equipaggi scorci “da cartolina”.
Riconfermata la scelta di non utilizzare piazzali, zone industriali e ripetizioni, offriremo ai concorrenti, invece, solo tratti su strada per mostrare loro di quali percorsi è capace l’Appennino Bolognese”.
La gara prenderà il via DOMENICA 2 AGOSTO dall’Admiral Park Hotel di Zola Predosa e, attraverso le colline di S. Lorenzo, nel Comune di Monte San Pietro, per giungere nella municipalità di Crespellano di Valsamoggia. Attraverserà Monteveglio e la località di Pignoletto, fino ad arrivare a Castelletto di Serravalle, dove è prevista una breve tappa nella piazza centrale. La carovana riprenderà, poi, alla volta di Montombraro per giungere ai piedi dei “preistorici” Sassi di Rocca Malatina, imponenti rocce d’arenaria risalenti al medio Miocene. Da qui, percorrendo il nostrano borgo di Montalbano e il Comune di Zocca, si giungerà in altura, dove, nel fresco delle colline, è fissata la sosta per il pranzo.
Sulla via del ritorno è prevista la tappa per il ‘Controllo Timbro’ a Bazzano di Valsamoggia, prima del rientro in hotel per scoprire quale equipaggio si è aggiudicato il trofeo dell’8a edizione della Targa AC Bologna.
Historic Rally delle Vallate Aretine: una gara, tanti trofei. Superata quota 100 iscritti
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, apre il Campionato italiano rally auto storiche, ma ospita anche il Trofeo A112 Abarth, il Michelin Historic Rally Cup, il Memory Fornaca e due premi per i navigatori.
(Comunicato Ufficio Stampa)
È tutto pronto per la decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport che, dopo lo stop delle manifestazioni a causa del coronavirus, apre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
La manifestazione, che avrà come sede principale la città di Arezzo, vedrà gli oltre 100 iscritti cimentarsi in 93 km di tratti cronometrati, attraversando alcune delle località più suggestive di questa zona della Toscana. Due le Prove Speciali: Portole e Rassinata, da ripetere tre volte.
All’interno del “Vallate aretine” ci saranno tante gare nella gara – con validità importanti che conferiscono prestigio a questo appuntamento – e trofei con montepremi consistenti come lo “Scuderia Etruria Historic 40+10” che mette in palio 6.000 € per le auto storiche che, dopo aver partecipato al 40° Rally del Casentino, si sono iscritte anche al 10° “Vallate Aretine”
Torna la Regolarità Sport
Tra le validità tante conferme e un gradito ritorno: la della Regolarità Sport, assente al dal 2017. La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita – a fine prova – al passaggio di precisione. Senza l’obbligo di “fare il tempo” o prendersi rischi i concorrenti della Regolarità Sport potranno anche godersi le bellezze del paesaggio da un punto di vista particolare: la loro auto classica. La gara sarà valida per il Trofeo Tre Regioni – organizzato dal Rally Club isola vicentina Team – e le vetture, non molto diverse da quelle in corsa nel rally, seguiranno lo stesso percorso del rally, con l’unica differenza del “tempo imposto” in prova speciale.
Gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Se la Regolarità Sport chiude il rally, ad aprirlo saranno i protagonisti del Campionato italiano Rally Auto Storiche. Angelo Lombardo difenderà il titolo conquistato nel 2019 insieme a Giuseppe Livecchi e la loro Porsche 911.
Trofeo A 112 Abarth Yokohama
Capacità di guida e costi contenuti caratterizzano invece lo spettacolare trofeo riservato alle piccole A 112 Abarth. Alla serie, promossa da Team Bassano, saranno ammesse le versioni 58 e 70 HP nei livelli di preparazione Gruppo 1 e 2 per quelle costruite fino al 1981 e Gruppo A e N per quelle post 1981. Confermata la “monogomma” Yokohama Advan. L’Historic Rally Vallate Aretine aprirà questo campionato tradizionalmente molto frequentato e combattuto e sarà una vera e propria gara nella gara.
Michelin Historic Rally Cup
Tante le novità 2020 della serie dedicata alle coperture francesi, ciò che resta invariata è la formula: iscrizione gratuita al trofeo (10% di sconto sulla tassa di iscrizione alle gare), unico obbligo resta l’uso di pneumatici Michelin e l’apposizione degli adesivi Michelin e della Coppa sulla vettura. Dal 2020 il trofeo è aperto anche alle vetture di Quarto Raggruppamento che montano pneumatici da 13”.
9° Memory Fornaca
Si aprirà ad Arezzo anche la caccia del successore di Lucky Battistolli, vincitore del Memory Nino Fornaca nel 2019. La serie che ricorda il grande esperto di rally prematuramente scomparso nel 1997 – riconosciuta da ACI – metterà in palio un montepremi di tutto rispetto.
Trofeo Andrea Ulivi e Memorial Oberti per i “naviga”
Due i premi dedicati ai copiloti: il primo assoluto vincerà il Trofeo dedicato ad Andrea Ulivi, medico sportivo aretino e navigatore appassionato, così come lo era Giulio Oberti – co-driver valtellinese prematuramente scomparso nel 2017. Gli amici del Romazzana Rally Team – che hanno scelto l’Historic Rally delle Vallate Aretine per la terza edizione del Memorial Giulio Oberti – consegneranno un orologio “Bolide” di Mondia Italia al navigatore più giovane di ogni raggruppamento.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara organizzata dalla FAMS, Federazione Auto Motoristica Sammarinese avrà luogo il 28-29 agosto prossime e sarà la seconda gara del Campionato Italiano Rally Terra. Quest’anno anche secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Autostoriche
La macchina organizzativa della FAMS, Federazione Auto Motoristica Sammarinese, ha definito i dettagli della prossima edizione del San Marino Rally che a causa del blocco di ogni attività sportiva e non dovuta al Corona Virus 19, ha costretto a rimandare gli eventi che erano precedentemente in calendario. Per cui la manifestazione e le altre iniziative in programma saranno effettuate il 28-29 agosto prossimi.
La gara principale, il 48° San Marino Rally sarà valevole come secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed avrà validità anche per il Campionato Italiano Rally Junior, oltre che per la Coppa Rally Zona (la quinta che interessa San Marino, Emilia Romagna e Marche), ma oltre alla gara principale, quest’anno grande risalto per la titolazione del 5° San Marino Rally Historic, manifestazione riservata alle vetture storiche che sarà valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Autostoriche e per il 6° San Marino Cross Country che sarà invece valevole per il Campionato Italiano Cross Country.
Alle tre manifestazioni principali divise per tipologia di vetture si aggiungerà l’11° Rally del Titano che permetterà la partecipazione di vetture altrimenti escluse dalle precedenti manifestazioni.
Certamente un programma ambizioso quello della FAMS per questo San Marino Rally, che seguirà in maniera scrupolosa i protocolli previsti sia a livello generale che quelli di Acisport per l’organizzazione della manifestazione. A tal proposito sono state ampiamente studiate le modalità che permetteranno di poter organizzare le varie manifestazioni in sicurezza per tutti i soggetti coinvolti
Saranno sessantacinque i chilometri previsti di Prova Speciale che saranno una all’interno della Repubblica del Titano e due invece nelle zone limitrofe da ripetersi che hanno sempre caratterizzato la manifestazione ed entrate nel cuore degli appassionati e conduttori. Come tradizione il Multieventi Sport Domus a Serravalle ospiterà il cuore pulsante della manifestazione e negli ampi spazi a disposizione saranno collocati la Direzione Gara, Segreteria, Sala Stampa, Parco Assistenza e Riordini.
Aggiornamenti ed informazioni su www.sanmarinorally.com
(Comunicato Ufficio Stampa San Marino Rally)
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Entreranno in vigore dalle gare del prossimo fine settimana (18/19 luglio)
La Giunta Sportiva ha deliberato una norma transitoria per gestire senza assembramenti le verifiche tecniche ante gara nel periodo di emergenza sanitaria.
Verrà effettuata una certificazione tecnica annuale da parte di un Commissario Tecnico Nazionale. L’intestatario del passaporto dovrà compilare e consegnare a un Commissario Tecnico Nazionale il modulo “Certificazione Tecnica annuale” (allegata) antecedentemente o in occasione della prima manifestazione a cui partecipa.
Sul campo di ogni gara il possessore del passaporto dovrà invece consegnare ad un qualsiasi Commissario Tecnico dello staff della manifestazione le due dichiarazioni (moduli allegati):
– conformità dell’abbigliamento di sicurezza (il modulo deve essere compilato da tutti i componenti l’equipaggio partecipante alla gara)
– conformità dei dispositivi di sicurezza della vettura (utilizzando il modulo appropriato al Gruppo di appartenenza)
Per la visualizzazione dei documenti, si rimanda al sito, tramite il seguente link
3° Rally Storico Città di Arezzo-Crete senesi e Valtiberina: via alle iscrizioni
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’8 e 9 agosto le sfide di questa attesissima gara ricca di “titolazioni” nazionali ed internazionali: quella del Tour European Rally, del Campionato Italiano Rally Terra “moderne” e “storiche”. del Campionato Italiano Cross Country Rally, e atto finale per la serie Raceday 2019-2020 . Il percorso è stato rivisto rispetto al progetto di origine. con tre Prove Speciali da ripetere e scenari di tradizione “mondiale”: 380 chilometri totali e 70 di sfide. Confermati i territori della provincia aretina e delle crete senesi per le quali, in questo periodo di ripresa dall’emergenza epidemiologica, l’evento diventerà ancor di più utile veicolo di ricaduta economica del comparto turistico.
(Comunicato e foto Ufficio stampa Rally Città di Arezzo-Crete senesi e Valtiberina)
Da oggi il via alle iscrizioni, con chiusura prevista da regolamento mercoledì 29 luglio, per il 14° Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina, in programma per l’8 e 9 agosto.
La nuova data e la nuova rivisitazione federale dei calendari post emergenza epidemiologica da Covid 19, ha conferito all’evento organizzato da Valtiberina Motorsport due blasoni “tricolori” in più, quello dell’essere la prima prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) ed anche quella del Campionato Italiano Cross Country Rally, oltre ad essere valida per il Campionato Italiano Rally Terra Autostoriche, già “finalissima” del Challenge Raceday Rally Terra 2019-2020, oltre che proposta in uno scenario internazionale in quanto sarà prima prova del Tour European Rally (TER) sia “moderno” che “storico”.
PERCORSO RIVISTO MA SEMPRE EMOZIONANTE E CARICO DI STORIA RALLISTICA
Le argomentazioni per la gara aretina e senese, in quanto abbraccia due vasti territori ad ampia vocazione rallistica, ci sono: logico attendersi attori protagonisti di elevato livello e vetture che potranno regalare emozioni, spettacolo, adrenalina.
Diverse le novità della gara, rispetto al programma di origine, ciò dovuto al fatto che le normative federali prevedono percorsi più concentrati al fine di contenere il pericolo di contagio che per motivi prettamente economici per organizzatori ed equipaggi. Chi correrà si troverà davanti comunque un tracciato punteggiato da tre prove speciali da ripetere, confermando l’abbracciare la provincia aretina e le crete senesi, per mantenere fede alla promessa fatta di cercare di regalare sensazioni “mondiali”.
L’intero percorso misurerà 380 chilometri, dei quali 70 di distanza competitiva interamente si strada bianca.
In questi giorni è stata diffusa la prima bozza del programma di gara, suscettibile di variazioni, le quali saranno comunicate mediante il sito web di riferimento dell’evento, www.valtiberinamotorsport.it e pure mediante le pagine di interazione sociale Facebook e Twitter.
PROGRAMMA
ISCRIZIONI
Apertura: lunedi 29 Giugno 2020
Chiusura : mercoledì 29 Luglio 2020
DISTRIBUZIONE ROAD BOOK – NUMERI DI GARA – MATERIALI
Giovedì 6 agosto 2020 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 – Centro Accrediti Arezzo
Venerdi 7 agosto 2020 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 – Centro Accrediti Arezzo
RICOGNIZIONI AUTORIZZATE
Venerdì 7 agosto 2020 dalle 9.00 alle 17.00
APERTURA PARCO ASSISTENZA
Venerdì 7 agosto 2020 dalle ore 15.00 Arezzo, loc. La Carbonaia, Via Enrico Lansel
VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA
Sabato 8 agosto 2020
dalle 8.00 alle 10.30 Asciano, Stadio di Asciano, via Achille Grandi
SHAKEDOWN
Sabato 8 agosto 2020 dalle 9.00 alle 12.00 – Km 2.2 Asciano
Partenza – Asciano : sabato 8 agosto dalle ore 14.30 –
Riordino Notturno IN – Arezzo: sabato 8 agosto dalle ore 19.30 –
Riordino Notturno OUT- Arezzo: domenica 9 agosto dalle ore 8.00 –
Arrivo Finale – Arezzo: domenica 9 agosto dalle ore 16.00
L’edizione 2019 venne vinta da Marchioro-Marchetti con la Skoda Fabia R5, mentre la gara storica fu appannaggio di Romagna-Lamonato, con una Lancia Delta 16V.


























