FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’evento di auto d’epoca, primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025, si disputerà venerdì 14 e sabato 15 febbraio come parte del calendario “Lago di Garda in Love”. Elenco partenti di prim’ordine con vetture di prestigio storico.
La Sala Rossa della Provincia di Verona ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione della Coppa Giulietta&Romeo 2025, l’evento di auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic e primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. La manifestazione si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della disciplina, con ben 115 equipaggi iscritti, un risultato straordinario considerando le sfide organizzative sempre più complesse.
Alla presentazione ufficiale sono intervenuti Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona, Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona, Alberto Riva, Direttore di Gara, e Luca Caputo, Direttore Generale di Destination Verona Garda, sottolineando il valore storico, sportivo e turistico della manifestazione.
La competizione si svolgerà, per la sua parte sportiva, sabato 15 febbraio, con partenza alle 9:00 e arrivo, alle 16:00, sul suggestivo Lungolago Regina Adelaide di Garda. Il percorso si svilupperà su 185 km suddivisi in quattro settori, toccando alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio, tra cui Garda, Lazise, Bardolino, Cavaion, Valeggio, Custoza, Palazzolo, Pastrengo, Caprino e Albisano. Cuore sportivo dell’evento saranno le 65 prove cronometrate, con una media di gara inferiore ai 40 km/h, mettendo alla prova la precisione dei migliori interpreti della specialità, tra cui Andrea Vesco, già vincitore della Mille Miglia, e circa 40 piloti con un errore medio inferiore ai 4 centesimi di secondo. Saranno inoltre presenti circa 20 vetture anteguerra, rendendo il parterre di partecipanti particolarmente prestigioso.
L’evento, regolarità classica, ammette vetture dal periodo anteguerra fino al 2000, con ulteriore rappresentanza di vetture più moderne in coda. Tutto il percorso sarà su strade aperte al traffico e secondo le norme del Codice della Strada. Le prove cronometrate saranno ricavate in determinate strade o aree a basso traffico veicolare e presidiate da personale della manifestazione per agevolare il deflusso viario.
Centro direzionale sarà il TH Hotel Parchi del Garda di Lazise, che ospiterà la Direzione Gara, le procedure di verifica e la premiazione finale. L’itinerario prevede una sosta alla Cantina Seiterre di Valeggio sul Mincio, con un omaggio per gli equipaggi a cura della famiglia Rizzi, oltre al pranzo presso il Ristorante Serenità di Valeggio e un riordino intermedio in Piazza Stringa a Caprino Veronese.
Oltre alla validità per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, la Coppa Giulietta&Romeo assegnerà anche il Trofeo Nicolis, un’imponente coppa di cristallo degli anni Venti riservata all’equipaggio con il miglior punteggio netto senza coefficienti, e il Trofeo PIT Ttop, istituito in memoria di Fabrizio Pitondo, che premierà il miglior risultato complessivo nelle prove 5, 15, 25, 35, 45, 55 e 65 con uno splendido modellino di vettura Porsche.
Confermata anche la collaborazione con Giulietta Verona, che omaggerà i concorrenti con un romantico ricordo della città veronese, mentre prosegue anche la partnership con Arexons, azienda di prodotti per la cura dell’auto, Tomasi Auto e Noleggiare che metteranno a disposizione le auto di servizio per lo staff tecnico al lavoro sul percorso.
La Coppa Giulietta&Romeo 2025 prosegue il suo impegno solidale grazie alla collaborazione rinnovata con A.N.D.O.S. Comitato Oglio Po, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, realtà che opera a livello nazionale e locale con iniziative di informazione, educazione sanitaria e incentivazione degli screening preventivi. L’evento conferma il proprio contributo concreto all’Associazione, e devolverà parte della quota di iscrizione di tutti gli equipaggi dove sia presente una signora. Questa collaborazione, che si rinnova anche quest’anno con A.N.D.O.S. Onlus, Comitato di Oglio Po, operante sul territorio provinciale di Verona, Mantova e Cremona e riferito alla Breast Unit dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda e al Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Oglio Po, avrà il suo momento culmine nella cerimonia di premiazione prevista sabato sera al TH Hotel Lazise Parchi del Garda, con la consegna dell’assegno.
Riccardo Cuomo, Direttore Automobile Club Verona:
“La prima gara del Campionato Italiano ha registrato 115 iscritti, un successo considerati i problemi che il settore automotive sta affrontando, insieme all’aumento delle tasse di iscrizione e delle polizze assicurative. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a mantenere i nostri numeri, e questo ci rende molto soddisfatti. Siamo altresì riconoscenti per la collaborazione del Comune di Garda, del Sindaco Bendinelli e il suo staff, che si sono dimostrati estremamente disponibili. La gara si svolge in una cornice di grande valore paesaggistico, con un’importante visibilità televisiva garantita anche dalla Power Stage sul Lungolago Regina Adelaide. Il percorso è stato ridisegnato, coinvolgendo ben dieci comuni. Un ringraziamento particolare va al Presidente della Provincia, che ci ha ospitato e con cui stiamo lavorando in grande sintonia”.
Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona:
“Siamo felici di aver presentato questa prestigiosa gara di rilevanza nazionale che si svolgerà in un luogo simbolo della nostra Provincia, il Lago di Garda. Un evento che non solo valorizza il territorio, ma richiama famiglie e appassionati, offrendo l’opportunità di ammirare da vicino auto storiche che solitamente si possono vedere solo nei musei”.
aciverona
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA GIULIETTA & ROMEO, MATTEO BELLAMOLI – Novità assoluta per l’evento organizzato dall’Automobile Club Verona valido come primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. Partenza e arrivo sul Lungolago Regina Adelaide grazie alla collaborazione del Sindaco Bendinelli e del suo staff.
Verona, 27 gennaio 2025 – La Coppa Giulietta&Romeo 2025 segna un’importante novità: il primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche partirà e arriverà nel suggestivo scenario di Garda, con il Lungolago Regina Adelaide come cuore pulsante dell’evento. Questa nuova configurazione, resasi necessaria negli ultimi giorni, si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione con il Sindaco Davide Bendinelli e tutto il suo staff.
L’evento di auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic cambia location ma resta sul Lago di Garda, arrivando a lambire uno dei suoi centri più celebri e suggestivi. Le vetture prenderanno il via sabato 15 febbraio dal Lungolago Regina Adelaide, dopo aver ritirato il radar al Centro Congressi e aver attraversato Via San Francesco d’Assisi per raggiungere il punto di partenza. L’arrivo è previsto nello stesso luogo nel pomeriggio a partire dalle 16:30, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere da vicino le emozioni della gara.
La scelta di Garda come base operativa e scenografica non è casuale: il borgo che dà il nome al più grande lago d’Italia, aveva già accolto il passaggio della prima edizione valida per il CIREAS nel 2020, quando il Lungolago Adelaide era stato inserito come parte del percorso. Questa nuova centralità rappresenta un ulteriore omaggio alla bellezza del territorio e alla sua capacità di valorizzare eventi di prestigio, missione di cui Garda si è da sempre fatta portavoce.
Ad aggiungere prestigio a questa nuova collaborazione, lo spettacolo che verrà offerto dalla Power Stage, ovvero una prova cronometrata extra classifica che coinvolgerà proprio il Lungolago anticipando la passerella conclusiva davanti al Municipio. Inoltre, l’inserimento di Garda ha permesso di allargare anche a questo Comune l’inserimento nel calendario eventi di “Lago di Garda in Love” di cui la Coppa Giulietta&Romeo fa parte.
La manifestazione si terrà il 14 e 15 febbraio e sarà valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, primo di dodici appuntamenti. Il programma prevede verifiche sportive e tecniche venerdì 14 febbraio, presso il TH Lazise – Hotel parchi del Garda, mentre la gara sarà tutta concentrata sabato 15 e si svilupperà su strade aperte al traffico secondo Codice della Strada. La classifica verrà redatta in base alla precisione dei concorrenti sui controlli di passaggio al centesimo di secondo (prove cronometrate) distribuite lungo il percorso.
Maggiori informazioni, programma completo su coppagiuliettaeromeo.it.
Iscrizioni aperte fino al 7 febbraio.
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa – Coppa Giulietta&Romeo
Matteo Bellamoli
La Coppa Giulietta&Romeo 2025 confermata CIREAS nel weekend di San Valentino
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI VERONA, MATTEO BELLAMOLI – L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic inaugurerà anche quest’anno il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche il 14 e 15 febbraio. Ridisegnato il percorso che partirà e arriverà sempre a Bardolino, sul Lago di Garda. L’evento incluso nel cartellone di Lago di Garda in Love.
Bardolino, 13 dicembre 2024 – Sarà ancora una volta la Coppa Giulietta&Romeo ad inaugurare il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic si svolgerà proprio nel weekend di San Valentino, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, e sarà incluso all’interno del prestigioso cartellone eventi di “Lago di Garda in Love”.
La manifestazione, che ha ricevuto grande apprezzamento per le ultime edizioni disputate, segnando oltre 120 partecipanti nel 2024, manterrà il suo fulcro logistico a Lazise, con verifiche sportive e tecniche, e la cerimonia di premiazione. Partenza e arrivo saranno sul Lungolago Lenotti di Bardolino, proprio di fronte al Municipio della località benacense.
Il percorso 2025 è stato ridisegnato in maniera importante grazie all’esperienza tecnica dello staff di ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic e attraverserà le strade che hanno fatto la storia del Risorgimento Italiano, offrendo un tracciato tecnico e affascinante.
Il quartier generale dell’evento sarà al TH Lazise – Hotel Parchi del Garda, che metterà a disposizione degli equipaggi la possibilità di pernottamento e un garage coperto. La competizione sarà aperta a vetture d’epoca costruite fino al 1990 e includerà anche una rappresentanza di vetture moderne, che partiranno in coda e avranno una classifica speciale dedicata. Confermati anche alcuni premi speciali, come il miglior equipaggio veronese e la Coppa delle Dame, destinata al miglior equipaggio femminile.
Il programma dettagliato sarà presto disponibile sul sito coppagiuliettaeromeo.it, mentre le iscrizioni apriranno ufficialmente pochi giorni dopo l’Epifania.
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa Coppa Giulietta&Romeo
Matteo Bellamoli
Regolarità del Monte Baldo 2024: tutto pronto per l’evento del 16 novembre
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI VERONA SPORT, MATTEO BELLAMOLI – L’evento per auto d’epoca ed auto moderne organizzato da ACI Verona Sport diventa regolarità classica per la prima volta e si prepara per un weekend di passione motoristica, tra le bellezze del Monte Baldo e la provincia di Verona.
Verona, 5 ottobre 2024 – ACI Verona Sport in collaborazione con A.C. Verona Historic e Service Sport annuncia ufficialmente la data della Regolarità del Monte Baldo 2024. L’evento, che giunge alla sua seconda edizione dopo il positivo debutto dello scorso anno, si svolgerà per la prima volta con la formula di regolarità classica il prossimo sabato 16 novembre.
L’evento vedrà protagonisti numerosi appassionati di auto storiche e non solo, che si sfideranno in un contesto affascinante e tecnico, tra i paesaggi mozzafiato del Monte Baldo e le suggestive località veronesi. In quanto gara di regolarità classica la competizione si svolgerà completamente su strade aperte al traffico e rispettando il Codice della Strada. Aperta a vetture storiche ma anche moderne, includerà 46 prove cronometrate, dette anche “prove di precisione”, che si svolgeranno in punti predefiniti dove i concorrenti affronteranno i cosiddetti pressostati, dispositivi che registrano il passaggio al centesimo di secondo. I concorrenti devono transitare esattamente nel tempo prestabilito, con penalità per ogni centesimo di anticipo o ritardo. Vince chi accumula il minor numero di penalità.
L’organizzazione ha predisposto un programma dettagliato che prevede verifiche tecniche e amministrative distribuite su due giornate. Venerdì 15 novembre, dalle ore 18:30 alle 19:30, si terrà una prima sessione di verifiche a Villa Cariola di Caprino Veronese, che sarà il fulcro dell’evento. Situata tra le colline di Caprino Veronese, immersa nel verde e circondata da un parco privato, la villa offre una vista mozzafiato sul territorio circostante, ed è oggi considerata una meta tra le più glamour dell’intera provincia scaligera.
Il giorno successivo, sabato 16 novembre, le verifiche riprenderanno dalle 7:30 alle 9:30 mentre i partecipanti inizieranno la giornata con una colazione offerta dall’organizzazione. La partenza della gara vera e propria sarà alle ore 11:00 e il percorso si snoderà attraverso le colline e i paesaggi del basso Baldo per un totale di 46 PC (prove cronometrate), 3 CO (controlli orari) e circa 130 chilometri totali.
L’arrivo è previsto per le ore 15:15, sempre presso Villa Cariola, dove i partecipanti si riuniranno per concludere la giornata in un’atmosfera conviviale. La cerimonia di premiazione si terrà tra le 17:30 e le 18:00, con un apericena a chiudere l’evento in grande stile.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale www.regolaritadelmontebaldo.it o contattare direttamente l’organizzazione tramite email all’indirizzo info@regolaritadelmontebaldo.it o al numero WhatsApp 351 7712128.
Ufficio Stampa:
Matteo Bellamoli
L’11° Due Valli Classic l’8 e 9 marzo nel Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità
FONTE: UFFICIO STAMPA DUE VALLI CLASSIC, MATTEO BELLAMOLI – Sarà il primo appuntamento della nuova serie e si disputerà in coda al Rally del Bardolino. L’evento sarà l’anteprima del 42° Rally Due Valli, in programma il 28-29 giugno prossimi.
Verona, 7 febbraio 2024 – L’Automobile Club Verona conferma la prima grande novità di questa stagione sportiva: l’11° Due Valli Classic si disputerà l’8 e 9 marzo 2024 in coda al Rally del Bardolino. L’evento rivestirà un’importanza particolare in quanto inserito quale primo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, serie istituita proprio per questa stagione.
La disciplina del Rally di Regolarità eleva la regolarità a una nuova dimensione competitiva, richiamando le radici dei rally della prima era, quando le gare erano caratterizzate da una competizione regolaristica, ma con vetture da corsa. Fu così la genesi di questa disciplina, con il Rally Monte-Carlo tra tutti, che oggi ACI Sport ha deciso di far rivivere unendo la regolarità a media con lo spirito che ha caratterizzato l’ex regolarità sport.
L’organizzazione dell’11° Due Valli Classic è frutto della collaborazione tra l’Automobile Club Verona e ACI Verona Sport, enti che condividono la passione per le competizioni automobilistiche e la promozione dello spirito sportivo. La gara si svolgerà in concomitanza con il Rally del Bardolino, grazie alla preziosa collaborazione con il Rally Club Bardolino. La scelta di unire le forze con il Rally del Bardolino è stata dettata dalle necessità del calendario 2024, che non avrebbe permesso lo svolgimento in coda al Rally Due Valli. La collaborazione con il Rally Club Bardolino ha così permesso di conciliare le esigenze di entrambi gli eventi, garantendo un’esperienza entusiasmante per piloti e appassionati.
Il percorso dell’11° Due Valli Classic sarà completamente inedito per la manifestazione, abbracciando la bellezza paesaggistica che si estende tra il Lago di Garda e il suggestivo Monte Baldo. I partecipanti avranno l’opportunità di sfidarsi su strade panoramiche, unendo la competizione alla scoperta di scenari unici e affascinanti.
Questo evento sarà quindi l’antipasto del 42° Rally Due Valli, dedicato esclusivamente alle vetture moderne, che si svolgerà il 27, 28 e 29 giugno 2024, con il ritorno della corsa veronese nel Campionato Italiano Rally Sparco, massima serie tricolore rally, dopo un anno di pausa, oltre che nella Coppa Rally di Zona.
Per ulteriori informazioni e per partecipare all’11° Due Valli Classic le informazioni e le iscrizioni apriranno domenica 11 febbraio su rallyduevalli.it
Immagine: Timefoto
La Coppa Giulietta&Romeo con A.N.D.O.S. Onlus per la prevenzione e la cura del tumore al seno
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA GIULIETTA E ROMEO, MATTEO BELLAMOLI – L’organizzatore della manifestazione veronese contribuirà devolvendo una parte della tassa d’iscrizione di ogni equipaggio con presenza femminile partecipante alla Coppa Giulietta&Romeo 2024 per contribuire al lavoro sostegno della Onlus nella fondamentale attività di informazione, prevenzione, assistenza e cura delle donne vittime di questa patologia.
16.01.2023 – La Coppa Giulietta&Romeo 2024 si fa solidale grazie alla collaborazione stretta con A.N.D.O.S. Onlus, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, realtà che opera a livello nazionale con iniziative di informazione, educazione sanitaria e incentivazione degli screening preventivi.
L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic, in programma dal 9 al 10 febbraio prossimi quale primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, darà un contributo concreto all’Associazione, devolvendo parte della quota di iscrizione di tutti gli equipaggi dove sia presente una signora.
Questa collaborazione, stretta con il A.N.D.O.S. Onlus, Comitato di Oglio Po, che opera sul territorio provinciale di Verona, Mantova e Cremona e fa riferimento alla Breast Unit dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda ed al day Hospital Oncologico dell’Ospedale Oglio Po, permetterà non solo di contribuire fattivamente alle iniziative dell’Associazione, ma anche di divulgarne la conoscenza attraverso un evento di caratura nazionale come la Coppa Giulietta&Romeo.
A.N.D.O.S. Onlus sarà presente durante le fasi di verifica sportiva dei concorrenti con un corner allestito presso il TH Hotel Lazise Parchi del Garda dove, oltre a fornire informazioni sulla propria attività, omaggerà tutti i concorrenti con dei gadget informativi.
“A.N.D.O.S Associazione Nazionale Donne Operate al seno opera a livello Nazionale attraverso 55 Comitati – ha commentato Loredana Dragotta, Responsabile A.N.D.O.S. Onlus Sezione Garda del Comitato Oglio Po, infermiera al Pederzoli – Noi facciamo parte del Comitato di Oglio Po presieduto dal Dr. Claudio Pagliari, Vice Presidente nazionale, e abbiamo festeggiato nel 2023 i nostri primi 30 anni dalla fondazione. La nostra attività è sempre rivolta alle pazienti e alle loro esigenze, tramite sostegno, ascolto e consiglio. Cerchiamo di avere un rapporto di collaborazione con le istituzioni ed organizziamo iniziative per la raccolta fondi da destinare alle cure e alla prevenzione del tumore al seno”.
“Tra le iniziative più recenti che abbiamo realizzato – spiega Loredana Dragotta – mi piace ricordare l progetto ‘Il Cielo in una Stanza’, finalizzato alla ristrutturazione del day hospital oncologico oppure ‘Sei bellissima Stefy’ per donare ad ogni paziente in chemioterapia un caschetto refrigerante che riduca la perdita dei capelli, oppure ancora “Navigandos” al quale teniamo molto, un progetto che si sposa con diverse manifestazioni lacustri dove installiamo due vele arancioni su delle barche per trasmettere il messaggio di presenza che riflette anche il nostro motto ‘non sei sola’ che rappresenta al meglio tutto quello che vogliamo fare a supporto ed aiuto delle pazienti vittime di questa patologia che, purtroppo, sono sempre di più”.
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA GIULIETTA E ROMEO, MATTEO BELLAMOLI – L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport ed A.C. Verona Historic sarà il primo del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche e si disputerà il 9 e 10 febbraio tra il Lago di Garda e le alture circostanti. Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 2 febbraio.
08.01.2023 – Sono aperte da oggi sul sito coppagiuliettaeromeo.it le iscrizioni alla 6^ edizione della regolarità classica organizzata da Automobile Club Verona, A.C. Verona Historic ed ACI Verona Sport, in programma il 9-10 febbraio prossimi quale primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche 2024.
Inserita nella massima serie tricolore di regolarità nel 2020, la Coppa Giulietta&Romeo ha aumentato la sua popolarità in questi anni diventando una delle gare più apprezzate del calendario. L’edizione 2024 tornerà a rimarcare i tratti distintivi di questo evento, proponendo un percorso concentrato sul Lago di Garda e le alture circostanti, con 62 prove cronometrate, 5 controlli orari ed un controllo a timbro.
Partenza e arrivo saranno sempre sul pittoresco Lungolago Lenotti di Bardolino, con il percorso competitivo condensato nella giornata di sabato 10 febbraio: partenza alle 9:00 ed arrivo alle 15:30. Nel mezzo i concorrenti faranno sosta al Ristorante Paroletto di Fumane, in alta Valpolicella, per poi proseguire nella seconda parte del tragitto.
L’evento includerà anche due classifiche speciali, il Trofeo Luciano Nicolis premierà il migliore equipaggio per somma di penalità nette sulle 62 PC, mentre il Trofeo PIT TOP premierà il migliore per penalità nette sulle PC 4, 14, 24, 34, 44, 54.
Le verifiche si svolgeranno già dal venerdì (15:30-19:30 le sportive e 16:00-20:00 le tecniche) all’TH Lazise Hotel Parchi del Garda a Pacengo di Lazise, struttura che ospiterà anche Direzione Gara e Centro Classifiche, ma gli organizzatori hanno previsto anche una breve sessione di verifiche il sabato mattina, dalle 7:00 alle 7:45 (sportive) e dalle 7:15 alle 8:00 (tecniche). Al termine dell’evento, sempre al TH Lazise, si svolgerà dalle 19:00 la cerimonia di premiazione con un aperi-cena conclusivo.
Per questa edizione l’organizzatore ha voluto anche guardare al sociale: parte della quota di iscrizione degli equipaggi con presenza femminile verrà devoluta all’A.N.D.O.S. Onlus a favore dell’attività svolta a sostegno della prevenzione del tumore al seno e a supporto delle donne vittime di questa patologia. Una comunicazione dettagliata di questa iniziativa, che includerà anche la presenza di un corner A.N.D.O.S. Onlus durante l’evento, sarà divulgata nei prossimi giorni.
FONTE: UFFICIO STAMPA PRO ENERGY MOTORSPORT – Manca sempre meno alla seconda edizione del Rally del Veneto Storico. Da oggi, mercoledì 23 agosto 2023, infatti, sono ufficialmente aperte le iscrizioni.
«Per la seconda volta la gara vede allineata la scuderia Pro Energy Motorsport e l’Automobile Club Verona con l’intento», spiega Emanuele Bosco, presidente della scuderia veronese, «di dare ancora più valore a questa manifestazione che quest’anno si fregia dell’importante titolazione di Trofeo Rally di Zona». La gara, inoltre, è valida anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza e per la Coppa 127, serie titolata ACI Sport.
Per le iscrizioni basta collegarsi al sito www.rallydelveneto.it
La Pro Energy Motorsport per ringraziare i numerosi equipaggi che erano iscritti alla prima edizione del Rally del Veneto, in questa seconda edizione, omaggerà’ gli iscritti con dei buoni spesa per materiale sportivo dal valore di 200 euro.
Non solo Rally. Nel fine settimana di gare – il 23 e 24 settembre prossimi – verranno organizzate due serata con musica e intrattenimento per grandi e piccini.
Addetto Stampa SCUDERIA
www.proenergymotorsport.it
FONTE: REGOLARITÀ DEL MONTE BALDO, MATTEO BELLAMOLI – La gara di regolarità turistica a strade aperte per auto storiche costruite fino al 1990 più una ristretta selezione di auto moderne, avrà fulcro a Caprino Veronese e toccherà anche le pendici del Baldo. Percorso di circa 60km.
21.06.2023 – È stata presentata ieri, nella Sala Consigliare del Comune di Caprino Veronese, la 1^ edizione della Regolarità del Monte Baldo, regolarità turistica riservata alle auto storiche costruite fino al 1990, più una ristretta selezione di auto moderne, organizzata da ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic.
Erano presenti la Sindaca di Caprino Veronese Paola Arduini, la Sindaca di Ferrara di Monte Baldo Carla Giacomazzi, il Vicesindaco di Caprino Veronese Maurizio Salomoni e gli Assessori Davide Mazzola ed Irene Armani. Al tavolo anche i rappresentanti di ACI Verona Sport Stefano Fattorelli ed Alberto Riva, mentre in sala era presente Paolo Salvetti di A.C. Verona Historic.
Hanno collaborato alla riuscita dell’evento anche l’Unione Montana del Baldo-Garda, i comuni di Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo e Rivoli Veronese, la Provincia di Verona e ServiSport per gli allestimenti. Da citare anche la collaborazione dell’Automobile Club Verona e il sostegno di Beltrame Group, La Groletta, Aleph Group e Cooperativa Sociale Panta Rei.
L’evento si svolgerà sabato 24 con una intensa giornata che porterà oltre 35 vetture a scoprire alcuni scenari spettacolari di Caprino Veronese e del basso Baldo per quella che punta a diventare una manifestazione classica di questo periodo dedicata a collezionisti e cultori delle quattro ruote. 24 prove cronometrate, tutte su strade aperte al traffico, con le ultime tre che saranno allestite in Piazza della Vittoria a Caprino Veronese nel tardo pomeriggio di sabato. Questi ultimi rilevamenti consentiranno di giocarsi il Trofeo Città di Caprino offerto dall’amministrazione comunale.
La manifestazione inizierà alle 10:30 di sabato con le verifiche sportive e tecniche in Loc. Platano a Caprino Veronese. Le procedure preparatorie proseguiranno fino alle 13:00. Alle 15:00 le vetture saranno incolonnate, sempre in Loc. Platano, per prepararsi alla partenza. Il percorso sarà di circa 60 chilometri, con 25 prove cronometrate e merenda in quota.
Subito dopo lo start i concorrenti, sempre su strade aperte al traffico nel rispetto del Codice della Strada, scenderanno a Rivoli Veronese, quindi proseguiranno in salita fino a Loc. Porcino, quindi a Spiazzi e poi ancora su per Ferrara di Monte Baldo, Mezzavilla e Novezza, punto più alto del percorso. Da qui rientro a Caprino Veronese dove l’arrivo a Palazzo Carlotti è previsto per le ore 18:30. Chiuderà la giornata la cerimonia di premiazione in programma alle ore 20:00.
Le iscrizioni all’evento chiuderanno domani, mercoledì 21 giugno alle 24:00, ma tra le vetture già iscritte vi sono marchi di grande prestigio come Ferrari, Porsche, MG, Mini Cooper, Volkswagen pronti ad incuriosire ed affascinare gli appassionati ed i curiosi che saranno a Caprino Veronese o lungo il percorso nella giornata di sabato.
“Siamo onorati di ospitare questa prima edizione della Regolarità del Monte Baldo – ha commentato Paola Arduini, Sindaca di Caprino Veronese – Un evento che ci permette di inaugurare la stagione estiva e che sicuramente sarà affascinante anche per i caprinesi e i turisti. Mi auguro ovviamente che possa essere il primo di una lunga serie mentre non nascono che aspettiamo con trepidazione anche la rievocazione della Caprino-Spiazzi in programma il prossimo settembre”.
“Manifestazioni come questa – ha aggiunto Carla Giacomazzi, Sindaca del Comune di Ferrara di Monte Baldo – sono un volano per il nostro territorio e ci consentono di farne conoscere le bellezze anche a chi viene da fuori Verona. In bocca al lupo per questa prima edizione della Regolarità del Monte Baldo”.
“Abbiamo organizzato l’evento in poco tempo – ha detto Alberto Riva di ACI Verona Sport – e questo ovviamente ha reso più impegnativo il processo organizzativo e autorizzativo. Un grande grazie alle amministrazioni locali in primis Caprino, Ferrara di Monte Baldo e Rivoli Veronese che sono state al nostro fianco fin da subito”.
“Sarà una bella festa di auto d’epoca – ha concluso Stefano Fattorelli di ACI Verona Sport – e sono particolarmente orgoglioso dato che da caprinese speravo nella riuscita di questo evento. La gara vedrà al via belle vetture d’epoca, qualche moderna al seguito, in una competizione di regolarità facile alla portata di tutti per scoprire questa disciplina che combina il gesto tecnico di precisione con un bellissimo giro sul Baldo”.
Le ultime iscrizioni si potranno perfezionare tramite il sito www.regolaritadelmontebaldo.it che contiene anche la cartina del percorso e il programma nel dettaglio.
Tolto il velo al 41° Rally Due Valli durante le premiazioni dei campioni veronesi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona si dipanerà su 10 prove speciali con partenza ed arrivo a Verona. Ritorno di Veronafiere come centro direzionale e parco assistenza. La manifestazione si inserisce nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dell’Ente scaligero.
17.03.2023 – Presentato ieri sera dall’Automobile Club Verona ed ACI Verona Sport, alla Just Academy di Grezzana, il 41° Rally Due Valli primo round del Campionato Italiano Rally Asfalto 2023 valido anche per la Coppa Rally di 3^ Zona. L’evento includerà anche il rally storico 18° Due Valli Historic e la nuova regolarità a media 10° Due Valli Classic.
L’evento, svelato alla presenza del Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, del Vice Presidente Piergiuseppe Perazzini, del Direttore Riccardo Cuomo, del Presidente ACI Gest Srl Alberto Riva e del disegnatore del percorso Paolo “Pini” Pisani, si svolgerà quest’anno nell’inconsueta data primaverile del 21-22 aprile replicando, per uno strano gioco del destino, l’identica data del 1973, la seconda edizione disputata proprio cinquant’anni fa.
Il programma riprenderà a grandi linee quello dello scorso anno con interessanti novità soprattutto riguardo la città di Verona. Il parco assistenza tornerà infatti a Veronafiere come fu prima del Covid anche se in una location nuova nei pressi del Parcheggio Multipiano, mentre il centro direzionale, sala stampa, centro classifiche saranno nuovamente ospitati all’interno del polo fieristico seppure con una logistica diversa se confrontata con il passato.
Confermata nella giornata del venerdì anche l’iniziativa “Rally Therapy – A Bordo di un Sogno” che permetterà ad alcuni ragazzi diversamente abili di sedersi su una vettura da rally e provare l’emozione di questa disciplina. Il circuito sarà quest’anno allestito ad hoc su di un piazzale e non su una prova in linea.
Piazza Bra sarà ancora una volta centrale ed ospiterà la passerella di partenza e la cerimonia d’arrivo, tornando però davanti a Palazzo Barbieri e quindi a due passi dal Vallo dell’Arena, restituendo quella celebre scenografia che ha tinto di tratti epici le immagini del Rally Due Valli che anche quest’anno faranno il giro d’Italia.
Occhi puntati ovviamente sul percorso di gara, 360 chilometri complessivi con oltre 80 chilometri di prove speciali e dieci tratti cronometrati. Venerdì 21 aprile i concorrenti disputeranno la prova inaugurale a Busoni di Grezzana in programma nel tardo pomeriggio, che riprenderà l’esatta conformazione dello shakedown: 2,3 chilometri in discesa altamente spettacolari. La gara vera sarà sabato, con le prove di “Moruri”, “Marcemigo” e “Ca’ del Diaolo” da ripetersi per ben tre passaggi, con la sola “Marcemigo” che nella terza ripetizione diventerà Sprint e passerà da 11.19 chilometri a 5 chilometri e mezzo. Lo storico e la regolarità disputeranno solo i primi due giri e si presenteranno sulle pedana di arrivo in Piazza Bra per primi. La cerimonia finale a Verona per le vetture moderne inizierà alle 20:25 per una serata magica, mentre l’ultimo controllo orario che sancirà la fine della competizione verrà allestito sempre a Veronafiere.
Novità importante riguarderà il 10° Due Valli Classic che per la prima volta si disputerà come gara di Regolarità a Media, una disciplina relativamente nuova che l’Automobile Club Verona ha deciso di sperimentare dopo i recenti cambiamenti regolamentari che hanno modificato lo scenario delle regolarità.
“Si tratta di un bell’inedito quello di disputare il Due Valli in aprile- ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso – Due soli precedenti nella storia dell’evento, quelli del 1972 e 1973. A cinquant’anni di distanza da quelle edizioni torneremo in primavera con la titolazione di Campionato Italiano Rally Asfalto, con un evento interessante, un bel percorso e l’obiettivo di tornare al Campionato Assoluto quanto prima. Abbiamo deciso di disputare la regolarità “a media” per dare continuità al Due Valli Classic dopo i cambiamenti normativi, alquanto criticabili, che hanno interessato la regolarità “sport”. Spero sinceramente che gli appassionati veronesi rispondano con passione e slancio al richiamo di questo 41° Rally Due Valli che si inserisce nelle celebrazioni del Centenario dell’Automobile Club Verona”.
Nel corso della stessa serata l’Automobile Club ha anche premiato i suoi campioni distintisi nella stagione sportiva 2022. Sono stati ben 100 gli sportivi che hanno ricevuto un premio, sia per i risultati ottenuti che per meriti speciali dovuti ad iniziative e collaborazioni collaterali. Tra questi bello il momento dedicato a Rally Therapy, con tutti i gentlemen che hanno messo a disposizione le loro vetture lo scorso anno. Tra i piloti applausi per i giovani e giovanissimi come Andrea Fiocco, Elena Fiocco ed Emma Segattini. Standing ovation per gli ufficiali di gara veronesi e le scuderie che sono state premiate in gruppo. Ricordo toccante per gli amici Angelo de Nale e Guglielmo Bonamini. Apprezzata la premiazione alle “famiglie da corsa”, con la famiglia Maselli e la famiglia Fiocco. Grande momento sportivo la premiazione di Manuela Gostner, distintasi nel Challenge Ferrari ma con un passato di grandissimo livello nelle gare Endurance. Applausi alla fine per il premio speciale dedicato alla memoria di Gianfranco Bisoffi Varani e titolato “Una vita per lo sport”, consegnato dalla moglie Isa Tallone a Giuseppe Carcereri.
NOTA
Il prossimo 1 aprile è in programma una giornata dedicata ai piloti veronesi al Due Valli. Appuntamento alla Just Academy di Grezzana dalle ore 16:00.
Ufficio Stampa Rally Due Valli
Matteo Bellamoli