FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA – Roma 9 ottobre 2025 – Con la presentazione ufficiale presso la sede dell’Automobile Club d’Italia, a Roma – alla presenza del Commissario Straordinario ACI, Tullio Del Sette, del sub-commissario Giovanni Tombolato, del presidente eletto Geronimo La Russa e del Presidente dell’Automobile Club di Palermo Angelo Pizzuto – è scattato ufficialmente il conto alla rovescia della Targa Florio Classica 2025, rievocazione storica, in chiave sportiva di regolarità, della gara automobilistica più antica del mondo e appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi per vetture storiche e moderne, che si svolgerà in Sicilia dal 16 al 19 ottobre prossimi. Organizzata da Automobile Club d’Italia e AC Palermo, la Targa Florio Classica 2025 gode del prezioso supporto della Regione Sicilia, per volontà del suo presidente, onorevole Renato Schifani. Saranno 147 gli equipaggi – quasi 230 i partecipanti – in lizza per il Tricolore dei Grandi Eventi 2025, a testimonianza di un interesse sempre crescente per un evento che è sinonimo di storia, cultura, bellezza, sportività. Come sempre, le fasi salienti saranno raccontate su ACI Sport Tv, Sky canale 228 TV Sat canale 52. Tutte le informazioni sono disponibili su: www.targa-florio.it e www.acisport.it
DEL SETTE: “TRADIZIONE NOBILE E AFFASCINANTE CHE CONIUGA SPIRITO SPORTIVO E CELEBRAZIONE DEL PATRIMONIO MOTORISTICO DEL PAESE”
“La Targa Florio Classica – ha dichiarato il Commissario straordinario di ACI, Generale Tullio Del Sette – è un altro di quei memorabili appuntamenti che coniugano spirito sportivo e valorizzazione del patrimonio motoristico e del genio creativo italiani”.
“Queste manifestazioni – ha sottolineato Del Sette – non sono solo un’occasione per il pubblico per riavvicinarsi a vetture storiche di grande valore ma rappresentano anche un modo per continuare nel solco di una tradizione già lunga di passione per il mondo dell’automotive. In questo caso, si rievoca la gara più antica e certamente una delle più suggestive del panorama automobilistico sportivo nazionale e internazionale. Una sfida, quella sulle strade siciliane, particolarmente emozionante anche per la bellezza e la storia del paesaggio percorso dai veicoli in gara.”
“Il nostro plauso – ha concluso il Commissario Straordinario ACI – a coloro che con amore, sacrificio ed entusiasmo sono riusciti a mantenere viva, in questi anni, una così nobile e affascinante tradizione. Non ho dubbi che l’edizione 2025 avrà, come sempre, un successo straordinario, contribuendo a ricreare atmosfere pionieristiche e incantevoli, sia per il pubblico che per i partecipanti”.
TOMBOLATO: “UNA STORIA CHE APPARTIENE ALLO SPORT E AL PAESE. ACI STORICO IMPEGNATO A VALORIZZARE LA STORIA DELL’AUTOMOBILE COME PARTE DELLA NOSTRA IDENTITÀ NAZIONALE, SOSTENENDO CHI NE TRAMANDA VALORI E CULTURA”
“La Targa Florio Classica rappresenta la continuità di una storia che appartiene allo sport ed al Paese – sottolinea il Sub-commissario ACI con funzioni di Presidente ACI Storico, On. Giovanni Battista Tombolato – È una gara vera, che conserva il rispetto per le regole, per la meccanica e per la tradizione, ma che allo stesso tempo guarda avanti, con lo spirito di chi crede ancora nel valore della competizione come forma di cultura. ACI Storico è parte integrante di questo percorso. L’impegno quotidiano del Club è rivolto a valorizzare la storia dell’automobile come parte della nostra identità nazionale, sostenendo chi ne tramanda i valori e la cultura”.
LA RUSSA: “GARA SENZA EGUALI: ECCELLENZA DI VETTURE E TERRITORIO, GIOIELLO UNICO E STRAORDINARIO
“Per storia, tradizione, fascino e prestigio – ha dichiarato Geronimo La Russa, Presidente eletto dell’ACI – la Targa Florio non ha eguali. È un emblema dell’Italia e del suo modo di interpretare l’auto e le corse motoristiche. Nel 1906 Vincenzo Florio la definiva una sfida al tempo, un inno al progresso e alla sperimentazione: dopo 119 anni, grazie anche all’incessante lavoro dell’ACI e dell’Automobile Club di Palermo in sinergia con le Istituzioni locali, ‘a cursa esprime ancora l’eccellenza non soltanto delle vetture che la animano, ma anche del territorio che la incastona, mostrandosi al mondo nell’unicità di un gioiello straordinario”.
PIZZUTO: “I PARTECIPANTI AMBASCIATORI DELLA SICILIA IN ITALIA E ALL’ESTERO
La Targa Florio continua la sua grande espressione iniziata in modo lungimirante in quel lontano 1906. Nel corso di oltre un secolo, la gara appresenta la cultura dell’evento motoristico più longevo, coinvolgente, esaltante e poliedrico al mondo e continua ad espandersi ed a guardare al futuro. La Targa Florio Classica è il modo più appassionato di conoscere lo spirito che anima questo evento per rivivere la sua grande e prestigiosa atmosfera conoscendo i luoghi unici di una Sicilia che sa rivelarsi in tutta la sua bellezza, con vetture di grande valore storico e sportivo è senz’altro forse il modo migliore per tramandare l’essenza più vera di un evento unico al mondo, che oltre alla passione per l’auto rivela tutta l’identità più vera della Sicilia. E’ con particolare piacere che l’Automobile Club Palermo porge il benvenuto ai tanti concorrenti che condivideranno con noi l’esperienza della Targa Florio Classica 2025, con l’auspicio che possa costituire un momento di passione comune nella conoscenza di luoghi unici in una terra dove l’ospitalità è culto. E’ un grande privilegio poter accogliere partecipanti dall’Italia e dall’estero, che con auto di grande valore storico e sportivo arricchiranno la competizione, ma che saranno ambasciatori del piacevole viaggio alla scoperta della Sicilia.
DUE TAPPE: “SULLE STRADE DELLE SALINE” (293KM), SUI TORNANTI DELLE MADONIE (303KM)
La Targa Florio Classica 2025 – poco meno di 600 chilometri complessivi – si svilupperà su due tappe. La prima sarà di circa 293 chilometri, in direzione del trapanese “Sulle Strade delle Saline” nella quale i concorrenti si muoveranno alla volta di Marsala, del suo suggestivo “Stagnone” e delle Cantine Florio, attraversando anche la straordinaria area archeologica, e patrimonio UNESCO, di Selinunte, tra templi e mare. La seconda – 303,86 chilometri – si svilupperà sui tornanti delle Madonie, che hanno contribuito alla nascita del mito della “Cursa”, palcoscenico privilegiato per i più grandi piloti, come Nino Vaccarella. A questo proposito l’AC di Palermo, presieduto da Angelo Pizzuto, ha deliberato l’intitolazione permanente della prova speciale denominata “TARGA” al professore Ninni Vaccarella.
CERIMONIA DI PARTENZA: GIOVEDÌ 16, ORE 18.00 PIAZZA VERDI, PALERMO
La cerimonia di partenza è fissata per giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 dalla centralissima Piazza Verdi, a Palermo, dov’è previsto l’ormai tradizionale abbraccio col pubblico siciliano. Quartier generale, ancora una volta, l’esclusivo Marina Yachting di Palermo, che tornerà ad ospitare verifiche, segreteria, sala stampa e premiazioni. Domenica 19 ottobre, a gara conclusa, gli equipaggi potranno proseguire il loro weekend siciliano con una tappa facoltativa di 43,12 chilometri verso Monreale, cittadina che sovrasta Palermo, dalla quale si gode un suggestivo panorama sulla Conca D’Oro.
AUTO DA SOGNO
Tra gli equipaggi: Francesco e Giuseppe Di Pietra (Fiat 508C Franciacorta Motori), già vincitori nel 2024 – che guidano la classifica del Campionato, Mario Passanante e Alessandro Molgora (Fiat 508C), Angelo Accardo e Caterina Vagliani (Fiat 508C); la scuderia Classic Team schiererà il presidente Corrado Corneliani (Lancia Aprilia del ’37), insieme al pluricampione Giovanni Moceri; Matteo Belotti e Ingrid Plebani (Fiat 508C), attualmente terzi in Campionato, Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni (Lancia Aurelia B20 GT). Luca Patron e Steve Clark saranno in Sicilia su una MG L-type Magna del 1933.
Tra le auto più recenti, spiccano la Fiat Dino Spider del 1969 del Messina Classic Team (che schiera ben 13 equipaggi), condotta dallo chef internazionale Carlo Cracco, che dividerà l’abitacolo con Federico Sella, Ceo e Direttore generale di Banca Patrimoni Sella; la Lancia Fulvia Sport del 1972 dell’Amministratore delegato della celebre azienda italiana di design automobilistico Zagato, Andrea Zagato e della consorte Mariella, nipote di Renzo Rivolta, fondatore del marchio di auto e moto classiche ISO Rivolta. Poi ancora la Porsche 356 A del 1957 di Stellario e Maria Luisa Verzera, dell’omonima etichetta vinicola (partner dell’evento), la Porsche 911 Targa 2.7 Unificata di Enrico Colombo, Direttore generale di ACI Global Servizi (partner dell’evento), la Lancia Aurelia B24 di Jean Vincent e Lee Martin Hernandez Kierulf. La vettura più anziana in gara sarà la Chrysler 72 del 1927, condotta da Arturo Cavallari e Petronilla Pezzotti.
Significativa anche la partecipazione delle Gran Turismo stradali prodotte dal 1991 – che si contendono l’alloro del Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne – così come le ottanta “Rosse” del Ferrari Tribute to Targa Florio, provenienti da 20 nazioni diverse, dal Belgio alla Finlandia, dalla Francia agli Stati Uniti, dall’Ucraina al Messico.
NON SOLO AUTO
La Targa Florio Classica 2025 avrà un prologo convegnistico al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università degli Studi di Palermo alle 18,30 del 15 ottobre, con l’incontro: “Il valore culturale della Targa Florio”. Sportivi e studiosi daranno voce alla loro passione con lo scopo di tramandare un patrimonio tanto importante per l’isola. In concomitanza, si terrà la mostra di antiche istantanee di Piergiorgio Ferreri sulle tre ultime Targa Florio mondiali, su iniziativa della Commissione Cultura dell’A.C. Palermo, presieduta da Salvo Requirez.
acpalermo
La Targa Florio Classica 2025 scalda i motori, intitolata a Nino Vaccarella la prova speciale Targa
FONTE: UFFICIO STAMPA, MARCO BENANTI – Palermo, 30 settembre 2025 – Scatta il conto alla rovescia per la Targa Florio Classica, la rievocazione storica agonistica della gara di velocità più antica del mondo, creata da Don Vincenzo Florio nel 1906 che si appresta a rivivere tutto il suo fascino intercontinentale nella splendida terra di Sicilia dal 16 al 19 ottobre 2025. La Targa Florio Classica sarà l’appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi di regolarità, dedicato ai cultori ed ai collezionisti di auto d’epoca provenienti da tutto il mondo che abbinano il “piacere” di sfidarsi al centesimo di secondo, a quello di poter godere delle bellezze dei paesaggi dell’Isola apprezzandone la storia, la cultura e l’ospitalità.
Unitamente alla Targa Florio Classica, si rinnova anche il prestigioso appuntamento con gli appassionati del cavallino rampante del Ferrari Tribute to Targa Florio, le cui vetture faranno battere il cuore degli appassionati. Organizzata da Automobile Club Palermo e Automobile Club d’Italia, la Targa Florio Classica si svilupperà su due tappe, la prima nella giornata di venerdì in direzione del Trapanese dove le prestigiose automobili si muoveranno alla volta delle Cantine Florio e la preziosa novità del passaggio all’interno dell’area archeologica di Selinunte, tra i templi ed il mare.
La seconda tappa si svilupperà sui tornanti delle Madonie che hanno costruito negli anni il mito della “Cursa”, palcoscenico privilegiato per i più grandi piloti come Nino Vaccarella. A questo proposito l’Automobile Club di Palermo, presieduto da Angelo Pizzuto ha deliberato di disporre al direttore di gara della Targa Florio di provvedere all’intitolazione permanente della prova speciale denominata TARGA – al professore Ninni Vaccarella. “Si tratta di un atto di stima e di affetto – ha spiegato Pizzuto – nei confronti di un uomo e campione che ha portato e continua a portare il nome della Sicilia negli annali del motorismo sportivo mondiale”.
Quartier generale sarà il Marina Yachting di Palermo che tornerà ad ospitare le verifiche, la segreteria, la sala stampa e le premiazioni, mentre la cerimonia di partenza è fissata per giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 dalla centralissima Piazza Verdi a Palermo. Intanto la Targa Florio Classica continua a raccogliere consensi e adesioni che si chiuderanno nelle prossime ore. I dettagli saranno svelati nei prossimi giorni nel corso della presentazione alla stampa e alla città. Le informazioni sono come sempre disponibili su www.targa-florio.it e su acisport.it.
Marco Benanti
CIGE, CIREAS, Targa Florio
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Palermo 22 aprile 2023. Sempre più vicina la 107^ Targa Florio, l’atteso evento automobilistico siciliano organizzato dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia che dal 3 al 6 maggio sarà al centro della scena sportiva con la sue 5 gare ed altrettante validità di Campionato Italiano.
Tutti i particolari della gara automobilistica più antica del mondo saranno svelati durante la presentazione che si terrà alle ore 11 di martedì 2 maggio, a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana (già Provincia), in via Maqueda 100 a Palermo. A presentare l’evento ci sarà il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani con il Commissario Straordinario dell’Automobile Club Palermo Giovanni Pellegrino, alla presenza del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dei vertici regionali e di quelli dello staff organizzatore. Tutte le Redazioni sono invitate.
Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 26 aprile, termine ultimo per inviare le adesioni al terzo round di Campionato Italiano Assoluto rally Sparco che darà il via stagionale all’atteso Campionato italiano Rally Junior; sarà l’apertura stagionale per la Coppa Rally di 8^ Zona con coefficiente 1,5; terzo appuntamento anche di Campionato italiano Rally Auto Storiche e con l’arricchimento della regolarità in due declinazioni: Campionato italiano Regolarità Sport e la novità assoluta con la Targa Florio Regularity Rally della prova di Campionato Italiano Regolarità a Media, la competizione con un suo percorso dedicato e le Madonie al centro della scena. Tutte le gare saranno valide per l’ambìto Campionato Siciliano, la partecipata serie promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia. Lo start sarà dal centro di Palermo nel pomeriggio di venerdì 4 maggio dinnanzi al Palazzo dei Normanni, la storica sede del Parlamento Regionale dell’isola. Dopo la prestigiosa passerella gli equipaggi del CIAR Sparco e CIRAS si dirigeranno sulle Madonie per la prova d’apertura della gara in live streaming e diretta su RAI Sport e ACI Sport TV.
Grimaldi Lines ha favorito i viaggi per e dalla Sicilia con delle tariffe dedicate sulle tratte Cagliari- Palermo, Napoli-Palermo e Livorno-Palermo. Informazioni e contatti sul sito www.grimaldi-lines.com, inviando una mail ad info@grimaldi.napoli.it, contattando il Call Center Grimaldi Lines al numero 081496444 o presso i punti vendita Grimaldi Tours indicando la convenzione e il codice sconto FLORlO23GL. L’intesa e le relative tariffe sono disponibili sul sito targa-florio.it e su acisport.it .
Confermati i nomi dei maggiori protagonisti del Campionato italiano Assoluto Rally Sparco, ma grande attesa per i giovani del Tricolore Junior dove figura anche un’equipaggio dell’isola. Terza sfida stagionale per i determinati protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, serie ACI Sport dove figurano già abitualmente forti equipaggi siciliani, pattuglia che sarà notevolmente rinforzata dalla passione e dalla bravura dei piloti dell’isola. La Sicilia si conferma terra di regolaristi, la specialità registra numeri in continua crescita, come le prestazioni di tanti equipaggi sempre più affascinati dalla sfida ad eguagliare il cronometro. Tante le auto da ammirare che con il loro driver e co-driver hanno prenotato il ruolo di protagonisti nella competizione che è al contempo promozione dell’amore della storia dell’auto e dell’automobilismo in un contesto di alto agonismo.
L’Ufficio Stampa
Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Venerdì 5 maggio start da Palermo dinnanzi al Palazzo dei Normanni per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Tricolore Rally Auto Storiche e la Historic Regularity Rally. Pubblicati on line il percorso e gli orari dell’evento. La cornice è la sede del parlamento Siciliano e patrimonio UNESCO.
Palermo 19 marzo 2023. Sarà l’esclusiva cornice patrimonio UNESCO di Palazzo dei Normanni ad ospitare nel centro di Palermo la partenza della 107^ Targa Florio, l’evento organizzato dall’AC Palermo con il supporto e la collaborazione dell’Automobile Club d’Italia, in programma dal 4 al 6 maggio prossimi.
Sono disponibili on line tutti i documenti dell’evento con il percorso e gli orari al seguente link: sul sito targa-florio.it: https://targa-florio.it/targafloriorally/ successivamente le informazioni verranno distribuite per ciascuna validità di gara.
Sul sito acisport.it per il CIAR Sparco: https://www.acisport.it/it/CIAR/calendario-e-risultati/2023/7304/targa-florio-rally/elenco-iscritti-tabella-tempi-e-distanze-mappe-cartine-risultati-orari-chiusura-strade-percorso-programma-e-classifiche-ufficiali.
Per il CIRAS: https://www.acisport.it/it/STORICHE/calendario-e-risultati/2023/7364/targa-florio-historic-rally/elenco-iscritti-tabella-tempi-e-distanze-mappe-cartine-risultati-orari-chiusura-strade-percorso-programma-e-classifiche-ufficiali ;
Un contesto dal prestigio assoluto quello di Piazza Parlamento, per l’evento più importante seguito in diretta TV e streaming per esaltare luoghi e monumenti unici.
Ne hanno dato conferma gli organizzatori dell’Ente di Viale delle Alpi ed ACI. Sarà il monumento patrimonio UNESCO, sede storica del Parlamento Siciliano ad ospitare negli spazi antistanti, lo start del terzo round di Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che al suo interno avrà il Campionato Italiano Rally Promozione ed inaugurerà il Campionato Italiano Rally Junior, la Targa Florio Historic Rally che sarà terza stagionale per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tutte valide per il Campionato Siciliano promosso dalla Delegazione regionale ACI Sport, come la Targa Florio Historic Regularity Rally e la competizione di Coppa Italia Rally che si svolgerà tutta nella giornata di sabato 6 maggio.
A pochi passi dalla Cattedrale e dal Corso Vittorio Emanuele, mèta di migliaia di visitatori e luogo di grande affluenza, il Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa e anche sede Imperiale con Federico II e Corrado IV, farà da sfondo al palco partenza dell’edizione 2023 della competizione automobilistica più antica del mondo. Le auto arriveranno dinnanzi la dimora dei sovrani del regno di Sicilia attraverso Porta Nuova e dopo il via si dirigeranno alla volta del territorio madonita, sede delle prove speciali e del parco assistenza, passando da Via Ernesto Basile.
La sede dello start è un ulteriore conferma del dialogo proficuo tra l’organizzazione della leggendaria gara e la sua terra, attraverso la collaborazione diretta del Comune del Capoluogo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Sicilia, unitamente alle diverse istituzioni ed agli Enti locali interessati dall’evento.
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano


























