FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tutto è pronto per il terzo round della stagione con oltre 50 vetture a contendersi la vittoria
Roma. Mercoledì 19 giugno, 2024 – Tutto è pronto per il terzo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, che promette uno spettacolo da record a partire dai numeri. Saranno 54 le vetture d’epoca che si daranno battaglia nei quattro raggruppamenti del Campionato.
Ricchissimo e di alto valore il parco partenti, che vedrà rappresentate in pista tantissime case costruttrici, dalla British Motor Corporation, alle teutoniche BMW, Opel, Porsche, passando per la nutrita rappresentanza tricolore: in pista modelli della casa del Biscione, Fiat, Dallara e Lancia.
Nel 1° raggruppamento, a difendere il primato di classifica sarà presente Fulvio Luca Bressan, con la BMW 1600 Ti, che trova al Misano World Circuit un’intensa competizione. Tra i nuovi entranti del round, proprio nel primo dei quattro raggruppamenti, per la gioia del pubblico sfilerà la spider compatta inglese Lotus Elan, condotta da Giovanni Putelli.
Nel 2° raggruppamento non mancherà la Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi, a difendere il vertice della classifica. Mentre ci sarà voglia di riscatto dopo la sfortuna che aveva fermato in Sicilia la stupenda Alpine A110 di Roberto Chiaramonte Bordonaro. Tornano in pista e raddoppiano i Giacon, con Domiziano sull’Alfa Romeo GTV 2000 in coppia con Luca Rangoni; mentre a Jonathan Giacon sarà affidata la BMW 2002 Ti, nell’arduo compito di dar battaglia all’interno della classe H1 TC 2000, Periodo G2, la più popolosa del round.
Presente il duo più temuto del 3° raggruppamento, Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sull’ultra vincente Porsche 930 che fino a questo punto ha fatto 2 su 2 e certamente arriva nel circuito romagnolo puntando al tris di campionato, in un percorso dichiaratamente mirato ad aggiungere il 9° scudetto sulla livrea della vettura. Dalla parte alta della classifica del raggruppamento 3, non mancheranno in pista Matteo Panini e Andrea Pergreffi su BMW 2002 e Santi De Filippis su Alfa Romeo GTV 6, in una lotta che però si ravviva e si fa più intrigante per i tanti ingressi. Tra questi le Fiat Ritmo 75L di Gabriele Tramonti e Roberto Piatto, la Dallara X1/9 di Vincenzo Zupo, l’Alfasud Sprint di Umberto Cantù e Giovanni Bassi, ma non solo.
Nel 4° raggruppamento un importante ritorno, con Vito Truglia e Gilles Giovannini sulla TVR Tuscan Speed 8 GT che aveva svettato nel primo round di stagione a Vallelunga, poi l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini che farà le veci del capoclassifica in assenza della Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti. Non mancherà però in pista il bolide americano, con ben 2 Ford Sierra Cosworth, una condotta da Gianni Giudici e l’altra affidata alle sapienti mani di Marco Maranelli e Domenico Terron.
A partecipare all’evento saranno la Scuderia del Grifone (Morris Cooper S con Ramacciotti-Ravi Pinto); il Team Bassano (BMW 1600 Ti di Fulvio Luca Bressan, la Opel Kadett GT/E di Roberto Grassellini e la Fiat Ritmo 75L di Roberto Piatto); la Scuderia del Portello (Alfa Romeo GTV 2000 di Bergamaschi-Caprotti); il Team Enro Competition con ben 9 vetture (2 BMW 2002 Ti di Morelli-Pennisi e Massimiliano Luciani, 5 BMW 635 CSI di Guido Miglio, Quercioli-Bellandi, Mario Montanaro e Pellegrino-Fusari, quindi 2 Alfa Romeo 75 V6 condotte da Enrico Francia ed Enrico Guasti); il Circolo della Biella (Alfa Romeo GTAm di Barbolini Cionini-Raimondi e la BMW 2002 di Panini-Pergreffi); la Scuderia Etruria (Fiat Ritmo 75L di Gabriele Tramonti); la Scuderia Valdelsa Classic Motor Club (in pista l’Alfa Romeo GTV6 di Santi De Filippis e l’Alfasud Sprint di Cantù-Bassi); quindi il Team Autorally (La Fiat Dallara X1/9 di Francesco Turizio); il Team RO Racing (Opel Kadett GSI di Angelo e Marcello Monti); Chimera Classic Motor (la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima); il Team Jolly Club (Porsche 944 T); ovviamente immancabile, infine, il Club 91 (con la premiata Porsche 930 di Ronconi-Gulinelli e BMW 323i di Giovanni Ambroso e Giovanni Anapoli).
Dopo Vallelunga e Pergusa, prosegue ancora in crescita il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, con uno spettacolo da record e la promessa di grandi emozioni con i duelli di vertice nei raggruppamenti, le intense lotte per la conquista della vittoria all’interno delle singole classi e i tantissimi nuovi arrivi pronti ad aggiungere divertimento al grande spettacolo delle auto storiche.
Dopo le consuete sessioni di prove libere al venerdì, il fine settimana entrerà nel vivo sabato 22 giugno, con le qualifiche in pista dalle 15:00 alle 15:30.
Domenica 23 giugno, al Misano World Circuit, i riflettori si accenderanno invece sulla gara. In tarda mattinata, alle 11:20, oltre 50 vetture scatteranno dalla partenza per contendersi la vittoria sulla misura di 60 minuti + 1 giro.
autodromomisano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – A MISANO, I GENTLEMEN DRIVER GIUSEPPE GAROFALO E RAFFAELE PICCIURRO, SU PORSCHE 911 RSR, AL VIA DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CIRCUITO RISERVATO ALLE AUTOSTORICHE IMPEGNO ALLA TITOLATA CESANA-SESTRIERE, INVECE, PER L’ALTRO SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS)
Misano Adriatico (Rn), 11 luglio 2019 – Saranno due gli appuntamenti agonistici di rilievo ai quali sarà chiamato il Team Guagliardo, il prossimo fine settimana. Tanto per cominciare, l’autodromo di Misano, teatro del quinto round del Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, vedrà il rientro del gentleman driver palermitano Giuseppe Garofalo che, archiviata qualche esperienza con la Lancia Delta nella specialità 2018, tornerà alla guida della fida Porsche 911 Rsr di 3° Raggruppamento alternandosi al volante, per la prima volta, con il concittadino Raffaele Picciurro. «Inizio la stagione un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, per via di alcuni problemi risolti solo da poco e a distanza di ben oltre un anno dall’ultimo match, disputato a Monza» – ha raccontato Garofalo alla vigilia – «All’imminente impegno sul tracciato romagnolo, tradizionalmente ostico per le temperature elevate, dovrebbero far seguito anche quelli di Vallelunga e di Imola». Alle parole di Garofalo, hanno fatto eco quelle del suo occasionale coéquipier: «Una trasferta inizialmente non programmata, nata su invito dell’amico Giuseppe» – ha spiegato Picciurro – «Per quel che mi riguarda, si tratterà di un debutto nella serie tricolore nonché di un gradito ritorno sulla pista di Misano, dove ho affrontato la ‘6 Ore’ del 2003, valida allora per l’ETCS». La competizione entrerà nel vivo sabato 13 luglio con la disputa delle qualifiche ufficiali sulla durata di 30 minuti; l’indomani, invece, lo start della gara, articolata sulla lunghezza di un’ora.
Dalla Romagna al Piemonte dove, nel corso dell’analogo weekend, andrà in scena la 38ª Cesana – Sestriere, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). Nel Torinese, atteso all’ennesimo debutto nella disciplina l’altro esperto conduttore siciliano Natale Mannino che, sull’altra Porsche 911 Carrera Rs by Guagliardo ma di 2° Raggruppamento, mirerà a riappropriarsi del vertice della competitiva classe GTS+2500, dopo aver animato un’avvincente sfida alla “Lago Montefiascone” mancando la vittoria di categoria per un gap, dal diretto avversario, di appena nove centesimi di secondo. La manifestazione, tornata da quest’anno a disputarsi lungo il tradizionale percorso di 10.400 metri che da Cesana Torinese condurrà i partecipanti al Colle del Sestriere, scatterà sabato con le due salite di ricognizione seguite, il giorno seguente, dall’unica manche ufficiale.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – I portacolori della compagine dall’ovale azzurro impegnati in rally, salita e pista lungo lo Stivale, per un fine settimana a 360°
Romano d’Ezzelino (VI), 2 maggio 2018 – Due rally storici, una cronoscalata ed una gara in pista: questi gli impegni nell’imminente fine settimana per gli alfieri del Team Bassano, chiamati una volta di più a portare in alto i colori della scuderia guidata da Mauro Valerio in quattro manifestazioni dalla Sicilia al Veneto, passando per l’Emilia Romagna.
S’inizia venerdì 4 maggio con la disputa della prima prova speciale della Targa Florio Historic Rally alla quale sono iscritti Marco Savioli ed Alessandro Failla che tornano sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 per affrontare al meglio la gara di casa, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche; dopo il prologo del venerdì sera, altre dieci prove speciali sono in programma, tutte nella giornata di sabato 5 per un totale di 104 chilometri cronometrati.
Quasi in contemporanea col rally siciliano scatterà la prima edizione del Benacus Rally Storico sulle strade del versante veronese del Lago di Garda con partenza ed arrivo a Bardolino: al via ci sarà la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A di Nicola Patuzzo e Alberto Martini.
Sabato e domenica, sono in programma prove e gara della Cronoscalata del Nevegal alla quale sono iscritti per il Team Bassano: Salvatore Fazio Tirozzo su Fiat 128 Sport Coupè, Marco Stella su Alfa Romeo Giulia Sprint GT, Ugo Tonello con l’Opel Ascona SR 1.9, tutti nel 2° Raggruppamento; nel 3° vi sarà la Lancia Delta 1.5 di Roberto Piatto.
La quarta gara si correrà all’Autodromo Marco Simoncelli di Misano Adriatico e sarà l’appuntamento numero due del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche: dopo il buon esordio del Mugello, Mario Massaglia si ripresenta al via con la Porsche 935 Gruppo 5 e su Opel Kadett Gt/e Gruppo 1 sarà della partita il veterano “Toby”.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Targa Florio, Verona Legend Cars e Autodromo di Misano per un nuovo fine settimana denso d’impegni a 360 gradi
Nizza Monferrato (AT), 1 maggio 2018 – Il mese di maggio va ad inziare proponendo nell’imminente fine settimana, ben tre manifestazioni alle quali la Balletti Motorsport sarà protagonista con altrettante vetture.
S’inizia con la Targa Florio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche dove sarà impegnata la Porsche 911 SC Gruppo 4 di Piero Vazzana e Roberto Genovese che punteranno al successo nel 3° Raggruppamento nella gara di casa, oltre a cercare di ben figurare nell’assoluta duellando coi protagonisti della massima Serie nazionale che saranno presenti alla “Targa”; si correrà su due tappe con undici prove speciali per un totale di circa 110 chilometri cronometrati.
Tutta nuova sarà l’esperienza di Verona Legend Cars: alla tradizionale mostra di auto e ricambi per auto storiche, viene abbinato l’omonimo Trofeo nel quale sono chiamati numerosi rallysti a sfidardi sulla pista artificiale ricavata nella vasta area del quartiere fieristico veronese, lunga quasi un chilometro. Tra le protagoniste al via nella giornata di sabato 5 maggio, la Subaru Legaacy 4×4 Gruppo A che sarà affidata a Marco Di Marco, ottimo interprete di questa tipologia di gare.
Il terzo appuntamento è con l’Autodromo Marco Simoncelli di Misano Adriatico dove nella giornata di domenica 6, si correrà la seconda gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche; dopo il buon esordio del Mugello, Mario Massaglia si ripresenta al via alla guida della performante Porsche 935 Gruppo 5 per proseguire il cammino nella Serie.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Claudia Cavalleri
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com