FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Com’è andato il “fine settimana” di gara di Biella Corse? “Bene, anzi benissimo per qualcuno e … decisamente meno bene per qualcun altro” commenta il “team manager” di Biella Corse, Alberto Negri; che subito aggiunge “come d’altra parte sempre avviene nei rally!”.
Rallye Elba Storico
Cominciamo, ovviamente, dai risultati più positivi. Ottima gara, al 33° Rally Elba Storico, per i biellesi Ermanno Caporale e Ornella Blanco Malerba che, con la loro Lancia Fulvia Coupé Rally 1.6, hanno vinto la classe 1600 del 2° raggruppamento, piazzandosi al 32° posto assoluto e al settimo della classifica di gruppo. “Non è tutto” aggiunge Alby Negri: “essendo l’Elba gara valida per la Michelin Historic Rally Cup, l’equipaggio Caporale-Blanco ha vinto l’assoluta del 2° Raggruppamento di questo campionato e, probabilmente, il titolo italiano di categoria! Davvero un gran risultato!”
“E’ stata una gara fantastica” ha commentato al termine l’equipaggio; “130 chilometri di prove speciali, una più bella dell’altra, come erano i rally di una volta! Ci siamo davvero divertiti, nonostante i tempi morti e le lunghe attese fa una prova e l’altra!”.
Rally del Ticino
Ottimo anche il rientro in gara dello svizzero di Biella Corse Pietro Galfetti, insieme al navigatore Fabrizio Barenco sulla sempre affidabile Opel Monza. Al 23° Rally del Ticino, prova valida per il Campionato Svizzero Rally e la Coppa Svizzera Rally Storici VHC, hanno infatti chiuso al terzo posto assoluto fra le vetture storiche.
“La gara è andata molto bene” ha commentato il pilota al termine. “Ci ho messo un attimo a “togliermi di dosso la ruggine” di due anni di inattività ma poi abbiamo recuperato posizioni su posizioni, chiudendo al terzo posto assoluto. Con in più la soddisfazione di vincere l’ultima prova! Sono contentissimo e sto già pensando al rally storico di Como!”
autostoriche
FONTE: DELEGAZIONE ACI SPORT SICILIA – Nell’ultimo round di Campionato Siciliano Ciro Barbaccia ha ottenuto il miglior tempo su Stenger di 4° Raggruppamento, Avitabile su Bmw 320 ha prevalso nel terzo, Carvotta su Fiat 650 Np nel secondo, Russo su Bmw 2002 nel primo.
Roccapalumba (ME), 27 settembre. Con la 66° Coppa Nissena si è chiuso il Campionato Siciliano Velocità in Salita Auto Storiche. Alla gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta hanno preso parte oltre trenta piloti che sul tecnico ed insidioso percorso nisseno si sono giocate le ultime carte per raccogliere punti utili per la serie regionale promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia. A imporsi nel 4° raggruppamento è stato Ciro Barbaccia sulla Stenger Bmw 2500 per i colori Island Motorsport, dopo due manche dove il driver e preparatore palermitano di Marineo ha fatto segnare le migliori prestazioni in assoluto della gara, nonostante dei piccoli inconvenienti. Nel corso della prima salita infatti il coperchio del vano batteria ha ceduto rallentando per alcuni attimi la corsa della biposto, tornata al 100% dopo i problemi tecnici di inizio stagione e già pronta per la prossima. Seconda piazza di 4° Raggruppamento in casa per Corrado Maria Sillitti sulla Alfa 75, alfiere Scuderia Etna, mentre al terzo posto si è classificato Gaetano Gioè sulla la Lucchini 2500 Alfa Romeo, Sport Nazionale della palermitana Aspas.
Successo in 3° raggruppamento per il napoletano, Francesco Avitabile, da anni protagonista sulla Bmw 320i delle cronoscalate siciliane. Il portacolori della Scuderia Vesuvio ha firmato in entrambi le arrampicate ottimi crono, ma non è riuscito a “limare” ancora qualcosa rispetto ai tempi delle ricognizioni, come ha sottolineato, per il poco grip nella prima salita e qualche “acrobazia” di troppo nella seconda. Al secondo posto di terzo raggruppamento Diego Bartolotta sulla Bmw 2002 della Ro Racing e al terzo Quintino Gianfilippo con la Porsche 911 – Sunbeam Motorsport.
Nel secondo raggruppamento ha prevalso Salvatore Carvotta sulla Fiat Giannini 650 della Aspas, davanti a Angelo Bellia su un’identica vettura del Motor team Nisseno. Al terzo posto Giovanni Cusumano su Mini Cooper Innocenti.
Primo raggruppamento a Marco Russo su Bmw 2002, della Aspas; stessa vettura e stessa scuderia per Andrea Ferrarella sul podio insieme al vincitore e al terzo classificato Salvatore Spinelli con la Alfa Romeo Giulietta Szt.
Campionato Italiano Vel. Salita Auto Storiche – Iscrizioni verso lo stop alla 4^ Coppa Faro
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Possibile inviare le adesioni fino a lunedì 4 ottobre al nono e conclusivo round di campionato Italiano Velocità salita Autostoriche
Prosegue lo scandire del countdown, per la 4^ Coppa Faro, che i prossimi 8/9/10 ottobre chiuderà la stagione 2021 del CVSA. Il 4 ottobre, termine ultimo per le iscrizioni, si entrerà nel vivo della gara pesarese.
“La salita … sul mare” , come viene ormai definita la Coppa Faro ,per la sua suggestiva e particolare location, mantiene intatto il format delle passate edizioni, con il percorso di 3,8 km, che dalla riva del mare di “Baia Flaminia” portano attraverso il Parco “San Bartolo” al Faro che sovrasta il porto di Pesaro. L’organizzazione sarà come dalla prima edizione a cura di “P&G Racing”, Intercontact s.r.l., con la collaborazione di Terra di Piloti e Motori, ACI Pesaro-Urbino, degli “amici” Renzo Serrani ed Euno Carini.
La Direzione Gara è affidata a Fabrizio Bernetti, il tutto con la supervisione dell’ideatore Alessandro Rinolfi.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, ANDREA ZANOVELLO – A dicembre la due giorni di gara con sette prove speciali su fondo sterrato per l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Terra Rally Storici. Montalcino apre le porte anche ai regolaristi e invita gli appassionati del traverso a godersi un percorso inimitabile con la categoria “all stars”. Sport, passione, agonismo in abbinamento con un’ospitalità di alto livello
Montalcino (SI), 24 settembre 2021 – A poco più di due mesi dallo svolgimento della prima edizione del Rally del Brunello, Scuderia Etruria e Deltamania Montalcino alzano il sipario svelando il programma ufficiale della nuova manifestazione per sole auto storiche, che si svolgerà nella nota località senese dal 9 all’11 dicembre prossimi.
Tutto su fondo sterrato, il Rally del Brunello si propone come una manifestazione unica nel suo genere in Italia ma non solo; certi del valore promozionale del territorio di un evento come quello che sta prendendo forma, oltre agli specialisti del nostro Paese, gli organizzatori sono più che convinti che a Montalcino ne giungeranno anche da altre nazioni nei tre giorni dedicati alla gara.
S’inizierà giovedì 9 dicembre con l’apertura del centro accrediti per equipaggi e team, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Dalle 9 alle 17 si potranno effettuare le ricognizioni del percorso.
Dalle 19 alle 22 e dalle 8 alle 11 di venerdì 10 la consegna dei documenti per le verifiche tecniche, con lo shakedown previsto dalle 8.30, fino alle 11.30.
Successivamente, da Piazza del Popolo la partenza per la prima tappa programmata alle 13.31; due le prove speciali da disputare, terminate le quali gli equipaggi dalle 15.38 entreranno nel riordino situato presso la prestigiosa Villa Banfi a Poggio alle Mura. Dalle 9.01 di sabato 11 l’uscita dal parco riordino darà inizio alla seconda giornata di gara con le restanti cinque prove da disputare prima del traguardo finale, sempre in Piazza del Popolo a partire dalle 15.46 e, a seguire, la cerimonia delle premiazioni.
Dei 258 chilometri totali di gara 84.30 saranno di prove speciali – sette in totale – tutte su fondo sterrato ripercorrendo tratti che fanno parte della storia del rally e lungo i quali si sono scritte pagine memorabili del Rally Sanremo mondiale.
Valevole quale sesto e decisivo round del Campionato Italiano Rally Terra Storici, il Rally del Brunello ospiterà anche gli sfidanti della Coppa Terra A112 Abarth, appendice sterrata della Serie dedicata alle piccole Autobianchi e, unico nel suo genere, propone anche la gara di regolarità sport che non mancherà di stuzzicare gli specialisti della disciplina proponendo loro un percorso inimitabile e su di un fondo compatto e privo di rischi per le vetture del passato. Un forte segnale, viene infine mandato anche ai possessori di auto da collezione in allestimento corsa ai quali la categoria “all stars” dà la possibilità di godersi la guida “di traverso” in totale sicurezza e senza l’assillo del cronometro.
Il Rally del Brunello, gara che fin d’ora emana un sapore antico, punta senza mezzi termini a coniugare il lato sportivo ad un’ospitalità di alto livello, in un perfetto connubio con le prelibatezze eno-gastronomiche della zona, tra le quali il celebre Brunello di Montalcino.
Informazioni e documenti al sito web www.scuderiaetruria.net
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Rally del Brunello
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: PER RALLY CLUB TEAM, ANDREA ZANOVELLO – Iscrizioni aperte alla regolarità turistica organizzata dal Rally Club Team
in programma il 10 ottobre a Montecchio Maggiore e valida per il Trofeo Tre Regioni
Isola Vicentina (VI), 17 settembre 2021 – Archiviato con successo l’Historic Valposina-Valdastico, il Rally Club Team è già al lavoro per la quinta edizione della Coppa dei Castelli, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne, in programma a Montecchio Maggiore (VI) domenica 10 ottobre.
L’evento, cui sarà abbinato l’apprezzato autoraduno non competitivo, prevede l’oramai collaudata formula “tutto in una giornata” con le operazioni di accredito nella prima mattinata – dalle 8 alle 10 – presso il Castello della Bellaguardia. Dalla medesima località, alle 11 scatterà la prima vettura che andrà a cimentarsi su un percorso di circa 144 chilometri lungo il quale sono previste venti prove di precisione al centesimo di secondo, con l’arrivo previsto per le 16 e, a seguire, la cerimonia delle premiazioni, secondo quanto previsto dalle normative in corso.
Valevole quale penultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni, la Coppa dei Castelli vedrà al via le auto storiche costruite fino al 31 dicembre 1990 e quelle moderne da primo gennaio 1991 ai giorni nostri. Le iscrizioni si potranno perfezionare entro le 20 di martedì 5 ottobre con la consueta procedura dal portale di ACI Sport. All’autoraduno non competitivo, saranno ammesse un numero ristretto di vetture di particolare interesse storico e sportivo selezionate dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni e modulistica della manifestazione, al sito web www.rallyclubisola.it
Rally Club Isola Vicentina Team
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE S.MARTINO, CARLO RAGOGNA – Legame a doppio filo con il Rallye per i “Bibendum” Mario e Fabrizio Cravero
San Martino di Castrozza, 15 settembre 2021_ La domanda sorge spontanea: ma quale tipo di gomme useranno Fabrizio e Mario Cravero per la Fiat 128 1.3 targata Meteco Corse con cui saranno al via dell’Historique Rallye San Martino?
Non certo l’ultimo nato degli pneumatici Michelin, il Pilot Sport A, disponibile in 4 mescole dalla super soft alla hard (SS01, S10, M20, H30), prodotto da 18 pollici destinato alle auto moderne da assoluto, quindi Wrc, R5, R4, N4, Super 2000. Probabile una scelta un po’ conservativa che si adatti al mezzo e soprattutto allo scopo, padre e figlio in gara per divertirsi in quello scenario che ha per loro un significato speciale. San Martino fu l’ultimo rally in cui Mario svolse il suo ruolo di team manager e responsabile Michelin, incarico poi trasferito a Fabrizio che a sua volta proprio dal San Martino ha cominciato a rappresentare il gommista francese in Italia. Sarà curioso osservare se i due avranno tempo e voglia di dare qualche consiglio sulle calzature ai diretti rivali – figurati se qualcuno non si fa avanti per chiedere lumi – posto che invece, al bilico Michelin per la Logistica Uno Rally Cup, se ne occuperà l’ing. Michel Ducher e personale altamente specializzato
Immagine Max Ponti
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA 4 RACING – Sabato gli esponenti di Scuderia impegnati al Biella Classic
Biella: Andrà in scena sabato 18 settembre la 5^ edizione del Biella Classic, gara di regolarità classica e turistica aperta sia alle auto storiche che alle auto moderne.
La manifestazione, organizzata da APV Classic con la collaborazione di Veglio4x4 ed M3 Event, si svolgerà su poco meno di centocinquanta chilometri di percorso, ed avrà come centro nevralgico il Living Garden di Cossato, dove gli equipaggi in gara si ritroveranno per i dovuti accrediti, partiranno nella tarda mattinata, e vi faranno ritorno nel tardo pomeriggio per poi concludere la giornata dedicata ai motori con la cena di gala. Nel frattempo, fra un pressostato e l’altro in giro per il Biellese, sosta pranzo prevista a Veglio all’Osteria Scuole Comunali.
In gara non mancheranno gli esponenti Biella 4 Racing, che si dedicheranno alla prova di regolarità turistica che prevede il rilevamento di 35 pressostati.
Fra le auto storiche avremo il debutto in gara di Andrea Rosso, affiancato da Roberto Barbera, a bordo della Fiat 600 griffata B4R. “Saremo al via come coronamento di un sogno”, commenta Andrea Rosso, “due debuttanti, io e la 600. Roberto è un navigatore di esperienza, ma alla sua prima regolarità, quindi in un certo senso saremo tutti e tre dei debuttanti! Si va in gara con il cronometro manuale, perché la classifica interessa solo per vedere se avremo imparato qualcosa. Sarà una giornata all’insegna del divertimento e della condivisione della passione per le auto storiche”.
Sempre fra le auto storiche sarà al via il navigatore di Scuderia Roberto Tosi, che affianca nuovamente Maurizio Crapa dopo la bella prova del recente Valli Biellesi, a bordo della loro Lancia Fulvia dell’APV Classic.
“Torniamo a prendere in mano cronometro e roadbook”, commenta Roberto Tosi, “sperando nuovamente di divertirci e di fare del nostro meglio. Sicuramente la partecipazione al Valli Biellesi ci è stata di grande esperienza, e qui cercheremo di metterla in pratica, vedremo cosa ne esce di buono a fine giornata”.
Saranno al via invece fra le auto moderne sulla loro Subaru Impreza targata B4R, Paolo Canova e la debuttante Silvia Gandini, pronti a dare battaglia fra le vetture con qualche anno in meno sulle spalle. “Sarà una bella sfida per me e Silvia”, commenta Paolo Canova, “la nostra prima esperienza assieme in abitacolo coincide con una gara bella ed impegnativa. Naturalmente l’obiettivo di divertirsi resta il principale, per il resto vedremo man mano come andrà la manifestazione”.
FONTE: UFFICIO STAMPA ALICE PACCAGNELLA, FABRIZIO HANDEL – La pilota di Saccolongo, tra le mura amiche del Città di Este, punterà al secondo successo stagionale, tra le storiche, in vista di un nuovo ed interessante orizzonte.
Saccolongo (PD), 14 Settembre 2021 – Un 2021 di transizione sta vedendo protagonista Alice Paccagnella e, dopo il sudato successo di fine Aprile al Monti Lessini, la pilota di Saccolongo tornerà al volante in occasione dell’appuntamento più sentito, quello con la gara di casa.
Il prossimo fine settimana infatti si aprirà il sipario sull’edizione numero otto dello Slalom dei Colli Euganei, Città di Este, e la portacolori di Rally Team è pronta a tornare all’interno dell’abitacolo dell’Opel Corsa GSI 8 valvole, in versione gruppo A, per puntare al bis stagionale.
“Quest’anno, per vari motivi, non seguo nessun tipo di campionato” – racconta Paccagnella – “e la partecipazione al Colli Euganei è principalmente legata a due fattori. Il primo è che questa è l’unica gara, di spessore, che abbiamo in tutta la provincia di Padova e quindi non posso che considerarla la gara di casa mia. Il secondo è che stiamo lavorando per un altro cambiamento importante, per il mio percorso sportivo, e questa trasferta ci servirà per allenarci un pochino.”
Archiviato quindi il passaggio dalle moderne alle storiche per Paccagnella altre novità stanno bollendo nel calderone, in attesa di poter sciogliere le riserve quanto prima possibile.
“Come avevo già detto in passato” – sottolinea Paccagnella – “il nostro obiettivo sarebbe quello di provare a cimentarci nel mondo dei rally riservati alle auto storiche ma, per scaramanzia, preferisco non anticipare nulla, almeno fino a quando non saremo certi del nostro programma.”
Tornando all’attualità la vicecampionessa tra le porte nel biennio 2018 e 2017, supportata da Race Group, tornerà a calcare un palcoscenico importante, quello del Campionato Italiano Slalom, lungo i poco meno di tre chilometri che condurranno i concorrenti dalle mura del Castello Carrarese di Este verso l’abitato di Calaone, lungo la provinciale sessantadue.
Tre le manche di gara previste per Domenica 19 Settembre, a partire dalla tarda mattinata.
“Oltre ad essere la mia gara di casa” – conclude Paccagnella – “è anche quella che conta il maggior numero di presenze per me. Ho vinto il femminile una o due volte, se non sbaglio, ed ho sempre corso tra le moderne con un’auto più adatta allo storico, in una classe sempre molto numerosa e particolarmente agguerrita. Quest’anno sarà la prima volta ad Este come storica quindi vedremo. Al mio fianco avrò sempre i ragazzi di Race Group, capeggiati dal mio compagno Martino. A parte il giunto del semiasse, che ci ha penalizzato al Monti Lessini, non abbiamo apportato altre variazioni significative alla nostra Corsa. Questo tracciato mi piace particolarmente, è molto tecnico e guidato ma non particolarmente difficile. I tornantoni larghi fanno la differenza così come le birillate, qui più strette rispetto ad altri eventi ai quali ho partecipato in passato. Il bello dello slalom è anche questo, il mix tra la velocità pura e la precisione tra le porte. L’auto è pronta, preparata a dovere per gli slalom. Ora tocca a me.”
La scuderia RO racing con Lombardo e Merendino brinda al successo nel Trofeo rally di 4^ zona
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – La scuderia RO racing, con Mimmo Guagliardo e Roberto Consiglio, festeggia la vittoria tra le auto storiche al Rally Valle del Sosio e brinda al successo di Mauro Lombardo e Rosario Merendino nel Trofeo rally di zona.
Splendida prestazione corale degli equipaggi della scuderia RO racing al Rally Valle del Sosio, dove a brillare sono stati Mimmo Guagliardo e Roberto Consiglio che, con la loro Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, hanno letteralmente dominato la gara riservata alle vetture storiche. Vittoria in Terzo Raggruppamento, sempre su Porsche 911, per Mauro Lombardo e Rosario Merendino che hanno potuto brindare al successo nella classifica finale del Trofeo rally di zona, che avevano già vinto con una gara d’anticipo, a cui si è aggiunta anche la vittoria della serie nel Terzo Raggruppamento.
FONTE: RALLY CLUB TEAM, ANDREA ZANOVELLO –In coppia con Camporese, il portacolori del Club91 si aggiudica la gara
delle auto storiche organizzata dal Rally Club Team. Alla 500 Abarth di Ceci e Botti la vittoria tra le moderne
Isola Vicentina (VI), 14 settembre 2021 – Sono stati quarantanove gli equipaggi che hanno animato una riuscita ed avvincente terza edizione dell’Historic Valposina-Valdastico, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne, che si è disputata domenica scorsa con partenza ed arrivo a Cogollo del Cengio, la località vicentina dalla quale parte anche la celebre Salita del Costo.
Valida per il Trofeo Tre Regioni regolarità turistica, la manifestazione organizzata dal Rally Club Team aveva in programma sedici prove di precisione al termine delle quali è risultata vincitrice la Fiat 1100/103 dell’equipaggio formato dall’esperto Alberto Ferrara in coppia con Daniela Camporese, iscritti coi colori del Club 91 Squadra Corse. Con 93 penalità totalizzate, il duo patavino ha avuto la meglio per 7 lunghezze sul “solitario” Tomas Sartore secondo assoluto su BMW 318is; a completare il podio la Fiat 128 di Giacomo Turri ed Elisa Moscato, staccati di 19 punti dai vincitori seguiti a 4 dall’accoppiata Ennio Demarin e Roberto Ruzzier su Lancia Fulvia Coupè. La posizione numero cinque è appannaggio di Fabio Sorgato e Monica Gianesini su Citroen AX seguiti da Maurizio Pozzan e Paolo Saletti su Volkswagen Porsche 914, tallonati dall’Autobianchi A112 Abarth di Aldo Candeo e Andrea Schiavon, settimi, i quali precedono di un solo punto Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti, penalizzati da un errore di troppo che li allontana dal possibile podio. La top ten si completa col nono posto di Mauro Balloni e Paolo Burgalassi su Fiat Ritmo 130 TC e il decimo di Luca Fichera con Martina Bonvecchio su Fiat Uno 45. Doverosa la menzione ad Antonio Faccin e Silvia Dal Santo su MG Midget, che vedono sfumare una sicura vittoria a causa di un errore che costa loro un “300”, il massimo delle penalità che li confina in diciottesima posizione. La sfida tra gli equipaggi femminili, tutta in casa Motori Storici asd, viene vinta dal duo Monica Cadan e Silvia Menesello, in gara su Fiat Uno che hanno la meglio nei confronti di Viviana Masiero e Laura Brunello su Autobianchi A112. Infine, è il Rally Club Team ad imporsi nella classifica delle scuderie.
Grande suspense la gara delle quattordici auto moderne con un testa a testa tra la Volkswagen Polo di Diego Verza e Luca Mattiello e la Fiat 500 Abarth di Ivano Ceci e Barbara Botti con quest’ultimi che compiono il sorpasso proprio all’ultima prova e, grazie ad una sola penalità di vantaggio, salgono sul gradino più alto del podio portando il successo alla Scuderia Centro Nord. Terza posizione assoluta che premia Enrico Vianello e Giuseppe Corradazzi in gara con l’Abarth Grande Punto, seguiti a tre lunghezze dalla Fiat barchetta di Gianluigi Scarpari e Alda Tonon. Completano la top-five Lorenzo Franzoso e Marco Frascaroli su Subaru Impreza.
Duplice festa per la Scuderia Centro Nord che, oltre alla vittoria assoluta, festeggia anche per quella conseguita tra le scuderie.
Rally Club Isola Vicentina Team
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























