FONTE: SCUDERIA F.A.V.A. AUTOSTORICHE -Forte dei consensi ottenuti nella prima edizione, lo Staff del FAVA Autostoriche è al lavoro “a pieni giri” per mettere in scena la “2°Colli e Terme”, prestigiosa ed avvincente gara di Regolarità Turistica ACI Sport per Autostoriche e Moderne, che si svolgerà Domenica 26 Marzo 2017 nella splendida cornice dei Colli Euganei, delle Terme di Abano e Montegrotto (PD) che, con le loro acque, sapranno riscaldare i cuori dei nostri appassionati.
Novità in vista per il percorso, in buona parte rivisto dall’occhio esperto dei nostri regolaristi, che hanno voluto creare una formula adatta sia ai “veterani dei pressostati” e sia ai numerosi neofiti della specialità, che vorranno cimentarsi in una “sfida” divertente e al contempo tecnica e ricca di emozioni.
La gara, con partenza alle 9.01 dalla centralissima Piazza Mercato di Montegrotto Terme, propone un percorso di circa 140km in cui troveranno posto ben 17 prove cronometrate mozzafiato che impegneranno gli equipaggi con tempi e lunghezze di percorrenza degne di una “miniMilleMiglia” delle Terme Euganee. A metà gara, avrà luogo una sfiziosa sosta nell’ospitale Comune di Torreglia, ai piedi dei Colli Euganei, durante la quale gli equipaggi potranno trovare ristoro in un piacevole contesto. Successivamente la carovana ripartirà per una “galoppata” attraverso i comuni di Galzignano Terme, Teolo in direzione Vò Euganeo ed estradando in territorio vicentino, toccando la località di Albettone. L’arrivo è previsto per le 13.25 con una fantastica scenografia in cui troveranno spazio una serie di “vecchiette rombanti” disposte magistralmente dai nostri tecnici.
A seguire, l’arte culinaria euganea vi accoglierà al pranzo finale. Tutti assieme gusteremo i prodotti tipici del territorio e festeggeremo i migliori “cronodrivers” della giornata con le premiazioni finali. La “2°Colli e Terme” sarà una gara valida per il prestigioso Campionato Triveneto ACI Sport 2017 e godrà del patrocinio del RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici) che per l’occasione metterà in campo numerose iniziative.
Nessun pronostico sul vincitore… la certezza, invece, della nostra volontà di rendervi protagonisti di una piacevole giornata di sport ed emozioni in compagnia di amici che vivono e respirano la stessa passione.
La splendida avventura della “Colli e Terme” è iniziata; potete visitare il nostro sito internet www.favautostoriche.com nella sezione dedicata alla manifestazione in cui troverete tutte le informazioni dettagliate con i comunicati stampa che pubblicheremo periodicamente.
Per info e contatti:
pagina Facebook: FAVA Autostoriche
autostoriche
Comunicato stampa HF Club
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DRIVER TEAM, FABIO VILLA – Il Rally Driver Team-HF Club di Santarcangelo organizza per domenica 29 gennaio alle 12.30, presso il Ristorante Verde Mare in Via Tosi 1044 a Santarcangelo, “ A pranzo con I Campioni”, festa sociale per ricordare i trentacinque anni di attività sportiva del sodalizio romagnolo;durante il consesso conviviale verranno premiati gli equipaggi che hanno difeso nel corso del 2016 i colori dell’HF Club e in particolare la coppia Maselli-Lollini, vincitori del Campionato Emiliano Romagnolo Regolarità Auto Storiche; fra gli ospiti d’onore Sandro Munari che festeggerà in questa occasione il proprio compleanno e il rallysta meldolese Bruno Bentivogli.In questo frangente verranno anticipati i programmi per il 2017 che consisteranno in:
-Concorso di fotografia e disegno denominato “Quando i motori rombavano”, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori
-Organizzazione di quattro raduni auto-motoristici itineranti all’interno del territorio riminese-cesenate
-Un Raduno Nazionale automobilistico dalla Romagna alla Toscana
-Un raduno nazionale dedicato alle Lancia Fulvia
-La 35° edizione del Memorial Bisulli
-Il Campionato Sociale dell’HF Club
-La partecipazione al Campionato Emiliano Romagnolo Regolarità Auto Storiche
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: ESTRATTO DA NEWSLETTER DELLA YL EVENTS DEL 19 GENNAIO – La YL Events di Yves Loubet presenta le quattro manifestazioni che organizzerà nel 2017, due delle quali in Italia: la seconda edizione del Sardegna Rally Storico e la novità del 4 Regioni in versione “lunga” con oltre 300 chilometri di prove speciali.
Il Marocco Rally storia il “Rally Storico Marocco”, ma i suoi principi fondamentali rimangono intatti per questa ottava edizione. Nel corso degli anni, la manifestazione è diventata un evento importante nel calendario internazionale, un grande classico. Sarà un lungo viaggio di nuovo da Rabat con tappe a Ifrane, Bin el Ouidane, Marrakech per l’arrivo a Paradise Beach nei pressi di Agadir. Quasi 500 km cronometrati divisi in 25 prove speciali, spesso nuove. Ma quest’anno, la grande novità sarà molto probabilmente provengono da una categoria dedicata alla regolarità. Ci sarà una manifestazione parallela al rally storico. Saranno ammessi non più di 40 a 50 equipaggi.
Un nuovo appuntamento “Asfalto” che offriamo in collaborazione con Scabini Marino e la sua squadra. Il “Rally 4 Regioni” in una formulazione storica che intende far rivivere la lunga tradizione di questo evento, che è stato a lungo un importante evento del Campionato Europeo nella disciplina, al suo periodo di massimo splendore. Basta dare un’occhiata ai vincitori di questo test per misurare la sua piena dimensione: Andruet, Darniche, Munari, Bettega, Ballestrieri, Biasion, Lampinen. Questo rally è sempre stato fantastico, immerso in un ambiente unico, con un percorso da Pavia e concentrandosi intorno Salice Terme, dove ci sarà anche il parco chiuso. Dal ato pratico il rally avrà tre tappe ognuna con tre prove speciali da ripetere per un totale di 840 km di cui 310 km di speciali. In coda anche la gara di regolarità sport.
Ad ottobre il “Sardegna Rally Storico” sarà, per la sua seconda edizione, ancora una volta un appuntamento glamour. Sempre in collaborazione con il team Vittorio Carlino con i suoi collaboratori Mauro Furlanetto e Giorgio MelePartenza e arrivo saranno di nuovo da Palau con alcuune variazioni.
Si sta anche lavorando per l’organizzazione del primo storico Rally-Raid con l’intento di avere una gara che ricordi le prime edizioni della Parigi-Dakar e altri rally-raid africani della storia dove correvano le Range Rover, Lada, Mercedes G, ecc. Le vetture autorizzate devono essere state costruite tra il 1979 e il 1986 (e anche 1995 per i concorrenti di regolarità). Ci saranno due auto e quattro ruote motrici. Grandi spazi, la navigazione e splendidi scenari sono sul menu di un viaggio marocchino a partire dalle dune di Merzouga per raggiungere la costa atlantica a Dakhla, non lontano dal confine con la Mauritania. Più di 2.500 km di pista in totale!
WWW.YL-HISTORICRALLYEVENTS.COM
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI ADRIA, ANDREA ZANOVELLO – Mercoledì 25 gennaio presso l’Autodromo Adria International Raceway la conferenza di presentazione a stampa, autorità ed appassionati dell’attesa edizione 2017
del rally polesano che lunedì prossimo apre le iscrizioni
Adria (RO), 21 gennaio 2017 – Rally Storico Città di Adria e Revival Città del Pane: un duplice evento che dal momento dell’iscrizione a calendario ha rimesso in moto la passione, mai sopita, dei tanti affezionati al rally polesano il quale, dopo le edizioni memorabili degli anni ’80 e ’90, è tornato nel 2014 come gara per sole autostoriche; ora entra nel vivo con la terza edizione per la quale è imminente l’apertura delle iscrizioni fissata per lunedì 23 gennaio risultando così il primo rally storico a calendario 2017 in Italia vista la collocazione nell’ultimo fine settimana di febbraio.
Il mese clou del rally prosegue poi con la conferenza stampa che è stata indetta per mercoledì 25 gennaio presso la sala briefing dell’Autodromo Adria International Raceway: dalle ore 20 Renzo De Tomasi, Presidente del Rally Club Team e il Sindaco di Adria Massimo Barbuiani inizieranno ad illustrare le caratteristiche del rally e a svelarne tutti i segreti accompagnati da un video realizzato dal Rally di Adria Fans Club, che ripropone immagini delle mai dimenticate edizioni dello scorso millennio. Alla presentazione non mancheranno, oltre agli inviati della stampa locale sempre molto attenta nei confronti del rally, i rappresentanti dei comuni interessati dalla manifestazione e come negli anni scorsi, numerosi saranno anche gli appassionati e i piloti tra i quali non si nasconde un certo fermento.
E’ stata di recente confermata anche la collaborazione con l’emittente locale Deltaradio che ha ripeterà l’esperienza del 2014 e 2015 con l’effettuazione della “diretta rally” dalla sala stampa durante i due giorni della manifestazione.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it e alla pagina Facebook 3Rally Città di Adria
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Rally Città di Adria
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Nuova Commissione Autostoriche
FONTE: SITO ACISPORT ITALIA – Sono stati nominati i componenti delle Commissioni per il quadriennio 2017 – 2020. Per quanto riguarda quella Autostoriche, i componenti sono dieci e, oltre alla conferma di Presidente e Vice Presidente, vi sono alcune novità nella composizione come riportato di seguito.
CANTARELLA PAOLO PRESIDENTE
ORMEZZANO FEDERICO VICE PRESIDENTE
ARNONE MAURIZIO
BATTISTOLLI LUIGI “LUCKY”
BONUCCI UBERTO
MARTORANA GIUSEPPE
MISSERI ROBERTO
SAVIOLI MARCO
TORLASCO MAURIZIO
VALERIO MAURO
La redazione di rallystorici.it augura buon lavoro.
FONTE: ANDREA ZANOVELLO E MAURO ARGENTI– Una decina di giorni all’edizione 2017 del Monte Carlo Historique per il duo bolognese nuovamente al via con la Porsche 911 T. Da Barcellona la partenza della tappa di avvicinamento
Bologna, 17 gennaio 2017 – Fra pochi giorni si parte! Forti dell’esperienza maturata nell’edizione del 2016 dove tutto era per loro nuovo visto che non avevano mai partecipato ad una gara a media, e confortati dall’ottimo ventiquattresimo assoluto e primo di classe, Mauro Argenti e Roberta Amorosa ritornano sulle strade francesi per una nuova avventura. Va però detto che nonostante l’esperienza accumulata, una gara come Il Monte Carlo Historique presenta tali e tante difficoltà che anche la migliore preparazione può essere vanificata in ogni momento da un imprevisto.
Mauro e Roberta, si affidano alla Porsche 911 T del 1969 che già usarono lo scorso anno e partiranno cercando di mettere a frutto quanto imparato nella passata edizione ma anche di arricchire il bagaglio d’esperienza. Naturalmente le condizioni atmosferiche saranno la variante principale: la gara del 2016 fu caratterizzata da un’inconsueta mancanza di neve su tutto il percorso, mentre le previsioni di quest’anno promettono neve nelle prove della Drome, previsioni da prendere comunque con le dovute cautele.
L’appuntamento è a Barcellona, dove venerdì 27 Gennaio si svolgeranno le operazioni di verifica e verso le ore 17,30 il duo bolognese con il numero 157 sulle fiancate prenderà il via per una cavalcata di oltre 2.500 chilometri con 14 Prove Speciali di classifica. Alle difficoltà del percorso e della durata della gare si aggiungono anche le ambizioni dei 330 equipaggi in lizza che partiranno per la tappa di avvicinamento da sette città europee e saranno tutti animati dalla voglia di emergere in quella che viene considerata la più difficile gara di regolarità europea.
Di seguito il programma della gara:
Venerdì 27 Gennaio dalle 16,30 partenza della prima vettura da Barcellona. Alle 15 del sabato 28 è in programma la prima prova cronometrata e l’arrivo a Monaco è previsto dopo 1.050 km. Domenica 29 alle 6 partenza da Monaco e arrivo a Valence dopo 500 km con 4 prove. Lunedì 30 partenza da Valence alle 7 e arrivo nella stessa località dopo 330 km con 4 prove. Martedì 31 partenza alle 5 da Valence e arrivo a Monaco alle 16 dopo 500 km con 3 prove; la sera stessa ripartenza alle 21 e arrivo a Monaco per l’agognata bandiera a scacchi a partire dalle 1.20 di mercoledì 1 febbraio dopo le ultime 2 prove cronometrate.
Tutte le informazioni sul Montecarlo Historique al sito web www.acm.mc
immagine realizzata da Sandro Argenti
Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA SNOW TROPHY, ANDREA ZANOVELLO – L’organizzatore comunica che il prologo facoltativo del venerdì sera non sarà effettuato. Tutto invariato per la gara alla quale sono già arrivate diverse iscrizioni
Fiera di Primiero (TN), 13 gennaio 2017 – Il Comitato Organizzatore dello Snow Trophy in programma il 26 e 27 gennaio prossimi a Fiera di Primiero porta a conoscenza che, a causa di un disguido burocratico, non sarà possibile l’effettuazione del prologo non competitivo facoltativo previsto in origine nel tardo pomeriggio di venerdì che viene quindi annullato. Resta invariato il programma della gara di regolarità per auto storiche e moderne e l’annesso “Raduno Millennium Racing Cars”.
L’organizzatore si scusa per il disguido e provvederà ad avvisare tempestivamente coloro i quali avevano già dato adesione al prologo.
Ufficio Stampa Snow Trophy
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, KATIA CILIA – Arezzo Classic Motors, la “Manifestazione dedicata al motorismo storico”, aprirà i battenti sabato 14 e si concluderà domenica 15 gennaio
Una storia lunga 19 anni, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motorismo storico sul territorio. Due giorni in cui la cultura del passato automobilistico insieme alla vivacità degli scambi e l’interesse per i veicoli esposti, il modellismo e l’abbigliamento vintage, saranno dei veri protagonisti.
La società Alte Sfere, organizzatrice della kermesse, ha registrato lo scorso anno l’ingresso di oltre 14.000 persone. 600 gli stand visitati distribuiti sugli oltre 20.000 mq di superficie espositiva. Dei 260 espositori, 25 erano club, scuderie e registri storici.
Tra gli appuntamenti più attesi, quello dedicato agli amanti del mondo del Rally anni ’70 e ’80: la proiezione dell’opera omnia Rally Emotions con cui il Club Saracino, da sempre patrocinatore della manifestazione, ricorderà la figura di Piero Comanducci, socio e amico, cineamatore di Rally. Gli appassionati potranno inoltre ammirare tre splendidi esemplari di Lancia Fulvia HF fanalone, vittoriosa nei rally mondiali della prima metà degli anni ’70 con piloti come Sandro Munari, Amilcare Ballestrieri, Simo Lampinen, Harry Karllstrom.
Restando in tema corse, non passeranno inosservate neppure la Renault Alpine A 110, strenua antagonista della Lancia, pilotata dai quattro moschettieri francesi Bernard Darniche, Jean-Claude Andruet, Jean-Pierre Nicolas e Jean-Luc Therier e la Fiat 124 Abarth, vittoriosa 2 volte del Campionato Europeo.
Dalla Lancia Stratos, berlinetta imbattibile nei Campionati del Mondo Costruttori del 1974, 1975 e 1976 e nel Campionato del Mondo Piloti del 1977, alla Fiat 131 Abarth, con un palmares che vede tre Campionati del Mondo Costruttori nel 1977, 1978 e 1980 e due Campionati del Mondo Piloti e ancora alla Lancia Rally 037, vincente nel Campionato del Mondo Costruttori del 1983.
“Sono orgoglioso che tra qualche giorno partirà la XIX edizione di Arezzo Classic Motors”, racconta Stefano Sangalli, organizzatore della manifestazione, “questo è un appuntamento molto atteso dagli appassionati del settore di tutto il Centro Italia. Negli anni mi sono impegnato a scovare curiosità da proporre al pubblico a visionare filmati, ad organizzare nuovi appuntamenti per coinvolgere espositori nuovi. Il lavoro è stato ricompensato dall’interesse dei presenti e da una partecipazione sempre più numerosa del pubblico.”
Anche quest’anno la Questura di Arezzo conferma la propria presenza partecipando con alcuni fra i più prestigiosi veicoli del Museo delle Auto Storiche della Polizia di Stato di Roma. Ma le curiosità non finiscono qui.
Il pittore Massimo Beretta, noto nella corrente artistica dedita al mondo dei motori, meglio conosciuta con il nome di “Motoring Art”, esporrà i propri dipinti e la sua pittura in extempore, quasi a sottolineare che il luccichio delle auto esposte e il fervore degli appassionati costituiscono forse la migliore cornice per i suoi quadri.
Nel padiglione 5 verrà allestita un’interessante esposizione sulle vetture Prototipi e Formule 3, 850 e Italia degli anni 70’ e 80’ e verrà presentato il libro “Rally Valli Aretine”. Il tutto è curato dalla prima scuderia automobilistica nata ad Arezzo: il Chimera Classic Motor Club.
Alla manifestazione è riconfermata la presenza del Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, che festeggerà i suoi 30 anni di attività. Il Registro Fiat Italiano curerà una mostra tematica sulle proprie vetture prodotte negli anni ‘50 e i diversi Club (Volterra, Brilli Peri, Cassia Corse, Mini Owners, Vespa Club, etc…), con la loro partecipazione e con l’esibizione dei propri veicoli, contribuiranno ad elevare il livello qualitativo della manifestazione.
Nel pomeriggio di Sabato 14 Gennaio, alle ore 15,30, si terrà la premiazione del “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2016”, Campionato Nazionale organizzato dal Valdelsa Classic Motor Club, presso l’Auditorium del Polo Fieristico.
Inoltre, l’ARDITA e Bicinfiera, nate con lo scopo di promuovere Arezzo attraverso la sua storia ciclistica, renderanno omaggio a Stefano del Tongo, scomparso nello scorso mese di settembre. In occasione della manifestazione sarà creato uno spazio espositivo allestito con materiale ciclistico risalente al periodo (che va dal 1982 al 1991) in cui l’azienda Del Tongo legava il proprio nome, attraverso importanti sponsorizzazioni, al ciclismo professionistico. Tre le altre le biciclette Colnago dell’epoca – in particolare la bici di Saronni – oltre a foto, immagini, maglie evocative di storiche vittorie, ottenute da Stefano Del Tongo e dal suo team giallo-blu.
Per maggiori informazioni: www.arezzoclassicmotors.it
Orari: Sabato 8,30 – 19,00
Domenica 8,30 – 18,00
Ufficio stampa:
Katia Cilia
Aggiornamenti sito
E’ stato pubblicato il calendario completo dei rally storici 2017 dopo gli aggiustamenti di alcune date; mancano ancora le gare valide per i Trofei e Serie private che non sono ancora state rese note. Da definire sono anche i sedici rally valevoli per il nuovo TRZ Trofeo Rally di Zona indetto da Acisport.
Nel menù dei regolamenti, sono stati pubblicati, oltre all’allegato K Fia 2017, il Regolamento Sportivo Nazionale (RSN) e i Regolamenti di Settore (RDS) relativi a CIR Autostoriche e TRZ.
Anche inforally ha iniziato ad esser aggiornato con le prime gare in programma, tre italiane ed una straniera, delle quali però i siti ufficiali non riportano al momento alcun aggiornamento in merito.
FONTE: UFFICIO STAMPA NEVE&GHIACCIO, ANDREA ZANOVELLO – NS Events ripropone la manifestazione unica nel suo genere che unisce la gara di regolarità turistica allo slalom gigante che il prossimo 4 febbraio si svolgerà in notturna. Da Rosazza a Bielmonte all’interno dello scenario dell’Oasi Zegna
Rosazza (BI), 7 dicembre 2016. – Neve & Ghiaccio Storico: una gara unica! La sola in Italia che propone un duplice impegno col cronometro: prima si è impegnati al volante e, successivamente, sugli sci. Lo scorso febbraio, la nuova proposta di NS Events ha riscosso un buon successo e spinto il Presidente Nicola Salin a proporre ulteriori novità per l’edizione 2017 che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 febbraio sempre sull’asse Rosazza – Bielmonte in provincia di Biella.
L’incantevole borgo di Rosazza dove il tempo sembra essersi fermato, la bellezza dell’Oasi Zegna, l’attenzione e l’ospitalità agli equipaggi, la filosofia NS Events: un insieme di elementi che fanno del Neve & Ghiaccio Storico una manifestazione in stile “bespoke”, ovvero fatta su misura per chi sa abbinare sport ed eleganza all’innovazione.
La località della Comunità Montana Valle Cervo sarà interessata dalle operazioni di verifica e dalla partenza ed ospiterà anche il pranzo offerto a tutti i partecipanti alla gara di regolarità turistica che avrà uno sviluppo di circa 130 chilometri lungo i quali saranno previste dodici prove cronometrate; lo start della prima vettura alle 11 di sabato 4 mentre l’arrivo a Bielmonte previsto per le 17; a partire dalle 18 lo svolgimento dello slalom gigante in notturna sugli impianti della località sciistica e a seguire la cena di gala durante la quale si terranno anche le premiazioni. Rispetto allo scorso anno tutto viene concentrato in un giorno proponendo il fascino della gara di sci alla luce dei riflettori; quest’ultima, va sottolineato, sarà facoltativa e non andrà ad influire sul risultato della gara di regolarità in auto, ma sarà comunque stilata anche la classifica della combinata “auto + sci”.
Ammesse sia le vetture storiche, quanto le moderne: le prime in un numero massimo di ottanta, costruite sino al 31 dicembre 1990 e suddivise nelle nove divisioni previste dal regolamento; le seconde, dal 1° gennaio 1991 in poi, con un numero fissato in trentacinque unità. Lo sciatore potrà esser un componente dell’equipaggio o un terzo che sarà comunicato all’organizzatore.
Apertura iscrizioni lunedì 2 gennaio e chiusura delle stesse, martedì 31.
E’ tutto nuovo anche il sito web www.nsevents.it dal quale ricavare tutte le informazioni utili e i documenti di gara; d’effetto la locandina del Neve & Ghiaccio 2017 che focalizza l’attenzione sui colori verde e azzurro, espressione dei valori di NS Events. Il verde rappresenta il rispetto della natura e del territorio: si “corre” all’interno del parco naturale Oasi Zegna e la filosofia “green” è quindi d’obbligo. L’azzurro come espressione della neve, del ghiaccio, del cielo e della libertà.
Ufficio Stampa
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com


























