FONTE: GIANFRANCO MAVARO – CON L’EDIZIONE NUMERO 100 DELLA CORSA PIU’ ANTICA DEL MONDO ARRIVA IN LIBRERIA L’UNICO LIBRO CHE RACCONTA CON CRONACHE E FOTO TUTTE LE EDIZIONI DISPUTATE
Palermo, 29 aprile – Sarà presentato lunedì 2 maggio presso la Real Fonderia di Palermo, alla presenza di Nino Vaccarella, degli autori e del presidente dell’A.C. Palermo, Angelo Pizzuto, il volume “Targa Florio 1906-2016 – La corsa più antica del Mondo”, che sarà disponibile in occasione della 100^ edizione della TARGA FLORIO e nelle librerie di tutta Italia. Caratterizzato da un ampio formato, con 240 pagine, di cui 64 a colori, e 360 fotografie che raccontano la storia della “corsa più antica del mondo” è finora l’unico libro che include tutte le classifiche, le cronache e le curiosità delle 99 edizioni disputate, sia con la formula della velocità che come rally.
Pubblicata da Edizioni Lussografica e scritta da tre giornalisti del settore, quali Gianfranco e Sergio Mavaro, responsabili per vent’anni dell’Ufficio Stampa della corsa siciliana, e Dario Lucchese, inviato di Autosprint, questa opera si pregia di seguire un percorso cronologico, basandosi su rare fonti storiche, archivi fotografici dello stesso Vincenzo Florio e dei più quotati fotoreporter del motorsport e anche di semplici appassionati.
Un libro che è nato per rappresentare una sorta di “vademecum” di immediata e piacevole consultazione delle gesta dei grandi protagonisti del passato e del presente, dei risultati e degli aneddoti della gara ideata nel 1906 da “don Vincenzo”. Con un “inserto” curato da Roberto Pirera vengono inoltre trattate le edizioni disputatesi sul Circuito della Favorita fra il 1937 ed il 1940.
Stampato con copertina rigida telata e sovracoperta a colori plastificata, e con la grafica curata da Paolo Cavallaro, si presenta con un formato di 24 per 32 centimetri e viene venduto al pubblico al prezzo di 49 euro.
Una edizione personalizzata del volume sarà consegnata dall’Automobile Club d’Italia a tutti i partecipanti alle manifestazioni celebrative della 100^ edizione.
autostoriche
DA UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Domani mattina alle 8,01 prenderà il via la sfida con il cronometro. Lessolo,Prascorsano e Vialfrè attendono le vetture che hanno fatto la storia del rally. Porsche, Lancia 037, Lancia Delta, Opel Kadett GT/E e tante altre vetture pronte a sfrecciare sulle speciali canavesane. Burolo, presso la concessionaria Autocentauro Mercedes, i riordini e l’arrivo alle 20,37.
Tre le prove speciali da affrontare tre volte :
P.S. 1-4-7 “Lessolo-Alice-Pecco” ( ore 8,48; 13,10; 17,32 )
Partenza prima dell’abitato di Lessolo con subito alcuni passaggi spettacolari. Tre inversioni a breve distanza su sede stradale medio-larga e ottima visibilità per il pubblico. Si prosegue sulla Strada Provinciale per Alice Superiore già teatro di epiche battaglie nella corsa in salita “Lessolo-Alice” cui partecipo anche Arturo Merzario. Parte centrale medio veloce e con alcuni tornanti. Arrivati nel teritorio del Comune di Alice Superiore dopo due tornanti consecutivi segue un tratto pianeggiante misto veloce che porta alla spettacolare inversione del lago di Alice. Seguono un tratto in salita e un tratto pianeggiante molto veloci. Dopo questo tratto si giunge in Pecco dove prima del fine prova in velocità ci sono due belle inversioni.
ACCESSI: la Prova Speciale prevede accessi a Lessolo, al lago di Alice, a Pecco.
ZONE CONSIGLIATE: la zona della partenza a Lessolo, dove subito dopo lo start il passaggio nel centro abitato è caratterizzato da più punti spettacolari vicini tra loro. L’inversione del lago di alice. La zona di fine prova a Pecco con 2 inversioni.
P.S. 2-5-8 “Prascorsano” ( ore 9,57; 14,19; 18,41)
Partenza subito dopo l’abitato di Canischio. Primo tratto in piano, seguito da una salita che dopo un paio di tornanti diventa molto veloce fino allo scollinamento in località Carella. Da qui inversione e un tratto impegnativo in discesa con sede stradale media. Segue l’innesto sulla S.P. 42, la “mille curve” che è caratterizzato da un tratto in piano largo e veloce dove contano molto le traiettorie. Arrivati a Pratiglione si scende e si prosegue nella parte centrale della PS caratterizzato da una alternanza di tratti in discesa ed in salita molto tecnici. Segue un tratto veloce pianeggiante che introduce alla discesa verso località Valtorta. Dopo la discesa, inversione seguita da un tratto pianeggiante che porta all’inversione del “ponticello”. Da qui l’ultimo tratto di PS è in salita verso località Comunie di Prascorsano dove è previsto il fine prova.
Partenza in località Comunie a Prascorsano. Prima parte in discesa fino ad arrivare all’inversione del “ponticello“ nel Comune
ACCESSI: la Prova Speciale è caratterizzata da molti accessi intermedi. Per accedere ad inizio prova è necessario percorre un tratto a piedi in quanto non vi sono parcheggi e la sede stradale è stretta. Per accedere a fine prova è necessario percorre un tratto a piedi in quanto non vi sono parcheggi e la sede stradale è stretta.
ZONE CONSIGLIATE: Il percorso si snoda tra tanti tornanti e inversioni. Da tutti i punti di accesso è possibile raggiungere passaggi spettacolari. In particolare consigliamo: lo scollinamento in loc. Carella raggiungibile da Prascorsano (tramite la strada a destra subito dopo la piazza del Comune, via Cerialdo) dove da una posizione rialzata tra bellissimi prati è possibile vedere lo scollinamento, un tornante in discesa e una inversione in discesa; il bivio in paese a Pratiglione dova da un tratto veloce c’è un innesto in discesa su una strada più stretta; la parte finale a loc. Comunie di Prascorsano dove con 5-10 minuti a piedi dal fine ps è possibile vedere alcuni tornanti in salita.
P.S. 3-6-9 “Vialfrè” ( ore 11,11; 15,33; 19,55)
Partenza in salita da Loc. San Grato di Agliè con una prima parte di misto veloce e sede stradale media. Subito scollinamento verso Vialfrè che via via diventa più veloce. Dopo una serie di curve più strette si giunge in Vialfrè con una bella curva su dosso. Si prosegue su strada più larga in discesa per arrivare al punto più spettacolare della prova. Staccata in discesa e inversione a sinistra in salita. Breve tratto in salita con nuovo restringimento della sede stradale e poi nuovo scollinamento. La parte finale si snoda tra alcune curve ad angolo e brevi rettilinei su strada pianeggiante.
ACCESSI: la Prova Speciale è caratterizzata da alcuni accessi, all’inizio, a metà, ed a fine prova.
ZONE CONSIGLIATE: I punti più spettacolari si trovano vicino al centro abitato di Vialfrè, e sono raggiungibili da San Martino Canavese e da Cuceglio. Uno scollinamento in curva ed una bella inversione a breve distanza da poter vedere in zone sicure.
Sito internet di riferimento della manifestazione www.memorialconrero.it
Ufficio Stampa
Memorial Conrero
Sergio Zaffiro
I momenti clou del Memorial Conrero 2016
Venerdì 29 aprile
Ore 16.30-20.30 Verifiche sportive presso Autocentauro, SS 228 numero civico 53 – Burolo d’Ivrea
Ore 17.00-21.00 Verifiche tecniche presso Autocentauro, SS 228 numero civico 53 – Burolo d’Ivrea
Sabato 30 aprile
Ore 7.00-07.30 Parco partenze Ivrea, Piazza Monumento al Vento (via Primo Levi)
Ore 8.01 Partenza presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Ore 8.48 PS1 – Lessolo-Alice Superiore-Pecco (km 9.230)
Ore 9.57 PS2 – Canischio-Prascorsano (km 14.000)
Ore 11.11 PS3 – Vialfrè (km 5.090)
Ore 11.53 Riordino di 30 minuti presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Ore 13.10 PS4 – Lessolo-Alice Superiore-Pecco (km 9.230)
Ore 14.19 PS5 – Canischio-Prascorsano (km 14.000)
Ore 15.33 PS6 – Vialfrè (km 5.090)
Ore 16.15 Riordino di 30 minuti presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Ore 17.32 PS7 – Lessolo-Alice Superiore-Pecco (km 9.230)
Ore 18.41 PS8 – Canischio-Prascorsano (km 14.000)
Ore 19.55 PS9 – Vialfrè (km 5.090)
Ore 20.37 Arrivo presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Memorial Conrero: meno due al via. 109 gli equipaggi iscritti, 70 nel rally, 39 nella regolarità e All Star
DA UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Mancano ormai meno di 48 ore all’inizio delle verifiche sportive per i 109 equipaggi iscritti al Memorial Conrero. Due giorni di sport, motori e musica con i Dj di Radio Reporter. Verifiche a Burolo venerdì 29 aprile, si corre contro il cronometro sabato 30 dalle ore 8.01 alle 20.37.
IVREA – Il primo appuntamento della gara eporediese è per le verifiche sportive e tecniche presso Autocentauro Mercedes a Burolo Venerdì 29 a partire dalle 16,30.
Concluse le operazioni di controllo dei documenti e delle vetture i concorrenti si daranno appuntamento Sabato mattina alle 8,01 per l’inizio della competizione.
Per chi non potrà andare ad assistere alle evoluzioni dei protagonisti in prova speciale l’appuntamento è per i due riordini previsti Sabato 30 alle ore 11.53 e 16,15 sempre presso l’Autocentauro di Burolo, dove per tutto l’arco della giornata sarà possibile ammirare da vicino le auto da rally oltre ad ascoltare i Dj di Radio Reporter .
Dalle 19,30 prima dell’arrivo dei protagonisti previsto per le 20,37, sarà eletta Miss Rally Conrero 2016
I Protagonisti – Per il settore rally, la parte più affascinante e competitiva del Memorial Conrero, saranno settanta gli equipaggi che scenderanno dalla pedana di partenza. Con il numero 1 sulla portiera della sua Porsche 911 di 2° Raggruppamento. ci sarà il bresciano Nicholas Montini, affiancato da Romano Belfiore che cercherà il tris dopo la vittoria delle ultime due edizioni. Tanti i piloti che cercheranno di fermare il passo vincente del lombardo.
Ivan Fioravanti con la Ford Sierra, il biellese Davide Negri con la Lancia Delta integrale, il novarese Roberto Rimoldi e il carmagnolese Simone Giombini con l’ammiratissima Lancia 037.
Gradito ritorno tra le storiche per il cuneese Enrico Brazzoli che, dopo l’esperienza con la 208 al Rally di Montecarlo, si propone come uno dei favoriti per la vittoria finale con la Porsche 911 sc. Stessa vettura anche per l’alessandrino Italo Ferrara che darà di sicuro filo da torcere ai più giovani avversari.
Non ha ancora preso le misure della sua Toyota Celica ma il cuneese Sergio Mano non si tirerà di sicuro indietro cercando il risultato di prestigio. Stesso di scorso per Mario Cravero che ha un conto in sospeso con la gara canavesana che, per un motivo o per l’altro, non è mai riuscito a portare a termine. La Fiat 128 Coupè dopo le cure invernali sarà degna alleata del pilota cuneese.
Numerosa la pattuglia locale con in primo piano i canavesani Claudio-Daniele Ferron, Opel Kadett GT/E, Germano Cretier e Matteo Noro, Ford Escort RS, Ettore Amione-Andrea Piano, Volkswagen Golf GTI.
Altrettanto compatta la squadra dei torinesi con Bruno Graglia-Roberto Barbero e Adriano Salvi-Enzo Germano con le Fiat 124 Abarth.
Il Memorial Conrero si tinge di rosa con due equipaggi che vantano nel loro palmares risultati altisonanti. Chantal Galli e Donatella Statuto con la Lancia Delta e Isabella Bignardi- Simona Mantovani con l’Opel Kadett GT/E
Come tutti gli anni al Memorial Conrero è valido per la Michelin Historic Rally Cup, per il Memory Fornaca, assegnerà la Coppa Conrero, la Coppa Ford Escort RS e la nuova Coppa Opel Kadett GT/E oltre al Trofeo AutoCentauro che premierà la miglior prestazione, sia nel rally, sia nella regolarità, sulla prova di Canischio. Il Memorial Conrero 2016, offrirà la possibilità di vivere l’emozione delle prove speciali non solo ai concorrenti del rally vero e proprio, ma anche ai partecipanti della categoria All Stars e della Regolarità Sport. Il tutto per portare nel canavese le più belle vetture che hanno fatto la storia delle gare su strada a partire dagli anni Settanta.
Il Memorial Conrero 2016 si sviluppa su 342,180 chilometri di cui 84,960 cronometrati suddivisi in 9 prove speciali.
Sito internet di riferimento della manifestazione www.memorialconrero.it
Ufficio Stampa
Memorial Conrero
Sergio Zaffiro
DA UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti al traguardo i quattordici portacolori del Team Bassano, nove con le auto storiche e cinque con le moderne. Giampaolo Basso ottimo secondo assoluto con la Porsche 911
Romano d’Ezzelino (VI), 24 aprile 2016 – Lascia il segno anche nelle cronoscalate il Team Bassano che ha di recente partecipato alla Salita del Costo con quattordici vetture, nove storiche e cinque moderne. Nella ritrovata e riuscita salita vicentina i risultati sono stati decisamente soddisfacenti in entrambe le gare. I primi a salire sono stati i piloti delle storiche, un po’ penalizzati dall’asfalto ancora umido e dalla foschia in alta quota; questo non ha però privato a Giampaolo Basso di realizzare la seconda prestazione a livello assoluto e vincere la classifica di 2° Raggruppamento con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale aveva brillato anche durante le manches di qualifica. Per Agostino Iccolti la gara era iniziata nel peggiore dei modi con la prima salita condizionata dal guasto a due iniettori della sua Porsche 911 RSR Gruppo 4; una volta sistemato l’inconveniente e ripreso fiducia nella seconda prova è stato poi autore di una buona manche di gara realizzando il terzo crono assoluto ed il secondo di 2° Raggruppamento. Ottima anche la prestazione di Roberto Piatto che sale realizzando la nona prestazione assoluta con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 aggiudicandosi la classe 3-TC1600. Bravo anche il giovane Marco Stella buon primo di 2-TC1600 con l’Alfa Romeo Giulia Sprint GT con la quale precede l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 del rallysta Ezio Scalabrin anch’egli primo di classe nella 3-TC2000; ancora un’Opel, ma stavolta Ascona 1.9SR Gruppo 2 per Ugo Tomello che fa sua la 2-TC2000 piazzandosi a metà classifica nell’ipotetica assoluta. Sugli scudi anche il rallysta Guido Vettore che sale sul secondo gradino del podio di 1° Raggruppamento con la sua BMW 2002 Ti ed obiettivo raggiunto anche per Manuel Oriella alla sua prima esperienza in salita con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 che porta al successo in classe 3-TC1150 ed ennesima vittoria di classe la consegue Salvatore Fazio Tirrozzo con la Fiat 128 Sport Gruppo 1.
Buone notizie anche dalla gara delle vetture moderne grazie alla nona posizione assoluta e seconda di GT per Maurizio Piatesi su Ferrari 458 Challenge; soddisfacente il debutto di Nereo Bonollo alla guida anch’egli di una vettura di Maranella, una 430 Challenge con la quale si è piazzato quarto di GT staccando il quindicesimo tempo assoluto. Poco meno di un secondo ha separato le BMW M3 di Michele Ceccato e di Giuseppe Zarpellon rispettivamente secondo e terzo di classe E1-3000.
Chiude le fila la Mini Cooper S di Maurizio Amadori primo di classe E1-1600T.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Max Carrer
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Nella puntata della trasmissione “Shakedown” condotta dal collega Enzo Branda, che andrà in onda da mercoledì 27 aprile, sono stato tra gli ospiti e si è parlato di autostoriche ricordando anche l’imminente 10° anniversario dalla messa online di rallystorici.it – Ringrazio Enzo per il gradito invito e per aver riconosciuto l’importanza del sito e la sua costante crescita.
Riepilogo i canali e gli orari di diffusione della trasmissione e con l’occasione invio un sentito ringraziamento a chi sostiene l’attività dell’unico portale italiano dedicato ai rallystorici. Buona visione! AZ
Shakedown è trasmesso dalle emittenti televisive:
Automototv ogni mercoledì ore 21 (Canale 148 di SKY); Café TV 24 mercoledì ore 22.30 visibile su piattaforma Digitale Terrestre (free) in tutto il centro nord Italia; Città Italia, canale 57 Tivùsat mercoledì ore 18 piattaforma Digitale Terrestre
Shakedown è trasmesso da Café TV 24: in Liguria (canale 192) il mercoledi ore 22.30; Trentino Alto Adige (canale 274) ogni mercoledi ore 22.30; Veneto (canali 95 e 666) il mercoledi 22.30; Friuli (canali 95 e 273) il mercoledi ore 22.30; Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Lazio (canale 96) il mercoledi ore 22.30; Emilia Romagna (canale 273) il mercoledi ore 22.30; Marche (canale 291) il mercoledi ore 22.30 Altre emittenti regionali: Friuli da Teleantenna (canale 98) la domenica ore 16.45; Puglia da Studio 100 (canale 19) il mercoledi ore 22.30 e giovedì ore 12; Toscana da Teletruria (canale 10) il giovedi ore 15.30,venerdi ore 12 e domenica ore 22.30; Lazio da Teleuniverso (canale 612) il giovedi ore 21 e sabato ore 12; Calabria da Telelibera (canale 92) venerdi ore 14; Campania da Televallo (canale 686) il giovedi ore 14.30; Veneto da Televenezia (canale 19) il lunedi ore 19; Campania da Retesei (canale 92) il mercoledi ore 19; Lombardia da Rete 55 (canale 86) il venerdi ore 21 e domenica ore 00; Lombardia da ONE TV (canale 112) mercoledi ore 22; Sicilia da Telerent (canale 78) il sabato ore 17.30; Basilicata da Telecarina (canale 810) il mercoledì ore 21; Lombardia da Telemilano (canale 288) il sabato ore 18 e domenica ore 18; Lombardia da Videostar Sport (canale 630) il mercoledì 21 e Giovedì ore 23.30.
SKY e TIVUSAT su Città Italia TV (canale 820) il Mercoledi ore 18; Friuli su RanTV (canale 90) il Venerdi ore 18
Shakedown è visibile in live web streaming sul sito www.automototv.it, su canale YouTube e Facebook come Shakedown programma TV
DA UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Tirate le somme a bocce ferme dopo l’entusiasmante svolgimento della cronoscalata vicentina che mancava da undici anni e che ora vuole tornare nei ranghi che le competono. Tutto si è svolto con precisione, sicurezza e puntualità: una nuova sfida vinta dall’ACI Vicenza e dal Rally Club Team di Renzo De Tomasi.
Cogollo del Cengio (VI), 26 aprile 2016 – Un successo! Non è un’esagerazione, bensì il termine più adatto per giudicare l’esito della venticinquesima edizione della Salita del Costo a quarantott’ore dal termine della riuscita manifestazione. Nonostante l’esperienza accumulata in anni di organizzazione di rally e gare di regolarità, per il Rally Club Team di Renzo De Tomasi la cronoscalata vicentina è stata un nuovo banco di prova che ha messo a dura prova lo staff, ma una volta che l’ultima vettura ha tagliato il traguardo la tensione ha lasciato spazio ai sorrisi sui volti dei tanti infaticabili collaboratori. Difficile da misurare la gioia del primo cittadino di Cogollo del Cengio, Piergildo Capovilla, il quale ha toccato con mano dopo averlo fatto nel 2005 da Assessore allo sport, il movimento di persone che l’evento ha portato nella piccola cittadina ai piedi dell’Altopiano ribadendo una volta di più l’importanza della manifestazione soprattutto come promozione turistica e azzerando così le voci polemiche di chi, senza successo, ha tentato di ostacolarne lo svolgimento; sono stati non meno di quindicimila gli spettatori presenti nelle due giornate nonostante le incerte condizioni meteo e tenuto conto del fatto che alla domenica l’ingresso sul percorso era subordinato al pagamento del biglietto.
“E’ giusto che tutti possano godere dei benefici di eventi che fanno promozione del territorio”: queste le parole di Valter Bizzotto Presidente dell’Automobile Club Vicenza ad evidenziare che le poche ore di chiusura della strada che sale all’Altopiano – nove in tutto nelle due giornate di gara – non hanno causato in nessun modo i paventati “danni per centinaia di migliaia di euro” alle attività di chi, Cogollo del Cengio lo guarda dall’alto. Men che meno hanno avuto disguidi sia la circolazione stradale grazie alle numerose e precise indicazioni per usufruire dei percorsi alternativi, quanto l’adunata degli Alpini in centro a Vicenza che secondo quanto letto su stampa locale, poteva esser condizionata dall’incognita di un fantomatico ed inesistente Rally di Asiago. Anche il Presidente del locale ACI è sicuramente tra i più soddisfatti e la sua presenza pressoché costante ne è stata la prova: basti ricordare che a tutte le vetture sia durante le prove ufficiali quanto in gara è stata sventolata prima dello start la bandiera tricolore che per due giorni è stata saldamente nella mani di un entusiasta Valter Bizzotto.
Il successo ottenuto lo ribadisce anche Alessandro Rizzato, amministratore delegato della Rizzato Inox sponsor principale dell’evento, soddisfatto dell’andamento della gara sia a livello sportivo quanto promozionale.
Tanta passione, sport, agonismo e promozione turistica: questo è stata la venticinquesima della Salita del Costo per la gestione della quale va il ringraziamento da parte del Rally Club Team a tutti coloro i quali hanno contribuito in qualsiasi modo alla riuscita della manifestazione la quale ha avuto un’importante seguito anche a livello mediatico e nei prossimi giorni una sintesi della gara sarà diffusa anche in televisione grazie alla presenza delle telecamere di Italia Motori.
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – La gara delle autostoriche festeggia il successo di Moreschi alla guida dell’Osella che fu di Mauro Nesti. Incertezza meteo solo nella prima parte di gara che si è svolta senza alcuna sbavatura
Cogollo del Cengio (VI), 24 aprile 2016 – Si è da poco conclusa la venticinquesima edizione della Salita del Costo ed i verdetti emessi dai cronometri dicono che Luigi Moreschi ha vinto oltre alla classifica del 3° Raggruppamento, anche il Memorial Giovanni Capovilla assegnato all’autore della miglior prestazione assoluta; il pilota mantovano ha portato in gara l’Osella BMW Pa 9 iscritta coi colori della Tazio Nuvolari Italia e che all’epoca fu una delle vetture utilizzate dal grande Mauro Nesti. Seconda prestazione assoluta e vittoria di 2° Raggruppamento per il rallysta Giampaolo Basso su Porsche 911 RSR Gruppo 4 del Team Bassano, il quale ha preceduto l’amico-rivale Agostino Iccolti su medesima vettura; Massimo Ronconi su Porsche 914/6 completa il podio di categoria, mentre quella del 3° vede alle spalle di Moreschi , la Porsche 911 SC di Giuseppe Pezzo e l’Autobianchi A112 Abarth Silohuette del veloce Daniele Ortolan. Nel 4° Raggruppamento successo per la BMW M3 di Matteo Barletta (Club 91) davanti alla Renault 5 Gt Turbo di Paul Niederstatter e all’Alfa Romeo 33 di Alessio Piffer. Nel 1° è la Fiat Abarth 1000 TC di Marino Fochesato a salire sul gradino più alto del podio precedendo la BMW 2002 Ti di Guido Vettore e la Lancia Fulvia Coupè di Giampiero Zampieri.
La gara si è svolta senza alcun intoppo ed in perfetto orario nonostante il Direttore di gara avesse annunciato “gara bagnata” visto che un’ora prima della partenza nella parte finale stava piovigginando ed il manto stradale era umido; l’assenza di precipitazioni, tranne qualche sporadica goccia prima della partenza, ha permesso al numeroso ed ordinato pubblico di seguire al meglio la gara.
Promessa mantenuta dal pilota Davide Rigon, molto acclamato dal pubblico, il quale ha preso il via con la Ferrari 488 tra le manches delle storiche e quella delle moderne.
Grande soddisfazione per il Rally Club Team di Renzo De Tomasi e per tutto lo staff che ha gestito la due giorni di gara: la Salita del Costo è ritornata a portare le auto da competizione in uno dei più bei percorsi a detta di molti addetti ai lavori e già si pensa alla prossima edizione.
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Il chiostro del Municipio di Borgo Valsugana ha ospitato la conferenza di presentazione della gara; soddisfazione tra gli organizzatori per l’andamento delle iscrizioni che hanno già superato quota 110.
Borgo Valsugana (TN), 24 aprile 2016 – Mancano oramai pochi giorni allo scadere del conto alla rovescia per la sesta edizione del Valsugana ed è arrivato il momento della presentazione della manifestazione alle autorità ed alla stampa. L’evento si è tenuto nella tarda mattinata di sabato 23 aprile presso il chiostro del Municipio di Borgo Valsugana e, oltre a Carlo Pinton Presidente del Manghen Team e a Mauro Valerio Presidente del Team Bassano, sono intervenuti il Sindaco Fabio Dalle Donne, l’Assessore allo sport Luca Bettega, il Presidente dell’Automobile Club di Trento Roberto Pizzinini e il Commissario Sportivo di Aci Sport Carmen Righi.
Dopo il benvenuto ai presenti si è passati all’illustrazione dell’edizione 2016 della gara che praticamente non si scosta dalla precedente di ottobre 2015 in virtù del fatto che programma e percorso sono rimasti praticamente gli stessi con la sola differenza dell’anticipo di un’ora della partenza; sono state ribadite tutte le misure di sicurezza previste e confermate dopo la positiva esperienza dello scorso anno; svelati anche i numeri delle iscrizioni pervenute, le quali hanno superato quota settanta nel rally, con diciannove equipaggi in lizza per il Trofeo A112 Abarth e una quarantina nella regolarità sport.
Sempre nella mattinata era iniziata la distribuzione del radar agli equipaggi che hanno così iniziato le ricognizioni autorizzate delle quattro prove in programma.
La settimana che va ad iniziare prevede la chiusura delle iscrizioni lunedì 25 aprile; si entra poi nel vivo nel pomeriggio di venerdì 29 con le operazioni di verifica previste con inizio alle ore 16. Partenza sabato mattina alle 8 da Piazza De Gasperi ed arrivo nel tardo pomeriggio con la chiusura della manifestazione prevista per le 21 con la cerimonia delle premiazioni.
Ulteriori informazioni al sito web www.manghenteam.com
Immagine: Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com





























