DA UFFICIO STAMPA, MASSIMO GIOGGIA – Spirit of Yves – Classic Run, evento per auto storiche che si terrà nei giorni 12 e 13 aprile a cavallo fra Italia e Francia. Vi prenderanno parte una trentina di vetture, tutte a dir poco spettacolari.
Provenienti da Stresa (che lasceranno a partire dalle 9,30) e dirette al Castello di Masino (dove saranno a mezzogiorno per la sosta pranzo), le vetture attraverseranno il Biellese, in senso orizzontale, nella tarda mattinata di mercoledì 13 aprile.
Da Stresa raggiungeranno dapprima Orta e poi Borgosesia. Qui giunte entreranno in Provincia di Biella tramite la strada provinciale 71. A Pray imboccheranno la via Valle Fredda per raggiungere Ponzone di Trivero. Scenderanno poi a Vallemosso e quindi a Pettinengo. Giunte a Biella percorrerano le vie Alfonso Ogliaro e Corradino Sella, quindi via Cernaia, via Carso, via Bertodano, via Lamarmora, e via Ivrea. A Occhieppo Inferiore transiteranno dapprima in via Martiri, poi in via Papa Giovanni XXIII e in via Repubblica e nuovamente in via Martiri dirette a Mongrando e poi a Zubiena. L’uscita dal Biellese avverrà attraverso la Strada della Broglina, sulla Serra.
autostoriche
DA UFFICIO STAMPA RALLY 1000 MIGLIA, ENZO BRANDA – Al Museo della Mille Miglia, la quarantesima edizione del rally dell’Automobile Club Brescia si presenta oggi. La gara in programma a maggio, nei giorni venerdì 13 e sabato 14, sarà il secondo round del Campionato Italiano WRC, ma anche la settima edizione del Rally 1000 Miglia Storico e 1 edizione del Rally 1000 Miglia Sport – gara di regolarità sport.
Per il terzo anno consecutivo il Rally 1000 Miglia sarà tappa del Campionato Italiano WRC ma, rispetto gli anni precedenti, nel 2016 non sarà la prova d’apertura del calendario bensì la seconda. Si correrà il 13 e 14 maggio, tre settimane dopo il Rallye Elba, tre settimane prima del Rally Del Salento. Soprattutto: una settimana prima della 1000 Miglia.
La prima vettura, venerdì 13, avrà la Partenza alle ore 20.30 dal Rally 1000 Miglia Village, effettuerà il passaggio con sosta al Museo della 1000 Miglia, quindi la Cerimonia di Partenza in Piazzale Arnaldo ed ingresso al Parco Chiuso del Rally 1000 Miglia Village alle ore 21.45. Il giorno seguente, sabato 14, ripartenza alle ore 7.30, effettuazione delle sei prove speciali ed arrivo della gara ore 18.45, chiaramente in Piazzale Arnaldo.
Tre i tratti cronometrati differenti tra loro, tutti ripetuti una volta a formare le sei prove speciali a formare il percorso di gara. Il tracciato ha uno sviluppo complessivo 403,44 chilometri interamente asfaltati, mentre lo sviluppo totale delle frazioni cronometrate misura 100,12 chilometri.
I concorrenti dovranno affrontare due volte il giro comprensivo dei tre tratti da classifica, quindi far ritorno al Rally 1000 Miglia Village – Parco Assistenza. Ogni tornata da 196 chilometri s’articola attorno le piesse “Irma” da 14,19 chilometri; “Pertiche” da 21,80 e Moerna da 14,07.
Il tracciato chiaramente lo trovo molto bello e tra i più impegnativi d’Italia. La “Cavallino” è senza ombra di dubbio la prova speciale simbolo della gara, purtroppo quest’anno non è stato possibile inserirla nel tracciato per il manto asfaltato, forse troppo rovinato per i canoni dei rally attuali. Irma, Moerna sono comunque prove impegnative e Pertiche è sicuramente la più selettiva e la più lunga.”
Il Rally 1000 Miglia è anche proposto in versione “Storico”, settima edizione di una competizione dal fascino indiscutibile che riporterà sulle stesse strade le vetture che hanno fatto la storia della gara. Procedura di partenza uguale al “moderno”, sempre di venerdì 13 ma anticipato alle 19.45, quindi Museo 1000 Miglia e Cerimonia in Piazzale Arnaldo. Il percorso di gara dello “Storico” ricalca quello del “moderno” è però previsto che il primo passaggio i concorrenti lo effettuino in coda ai partecipanti della gara WRC, invece il secondo sarà affrontato prima del passaggio delle moderne. Il riordino di metà gara è previsto a Nozza, l’arrivo in Piazzale Arnaldo alle ore 17.50
La novità è costituita dalla prima edizione del Rally 1000 Miglia Sport – gara di regolarità sport che seguirà un layout simile a quello previsto per il Rally Storico.
Quindi, tutto è pronto, o quasi. Tutto si sta predisponendo. I Gruppi di lavoro che fanno capo all’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club Brescia sono all’opera per rendere concrete le scelte fatte. Il tracciato di gara sta per essere ufficializzato, il programma della manifestazione è in via di definizione.
“In effetti, la data ci permette di avvicinare il rally all’attesa 1000 Miglia storica, creando di fatto una settimana dedicata ai motori, momenti di aggregazione e promozione a rafforzare la tradizione sportiva di Automobile Club Brescia” Afferma il Direttore Angelo Centola. “Scontato dire che ci attendiamo il pubblico delle grandi occasioni, quello che non ha mai mancato l’appuntamento con le nostre gare. Sarà una decina di giorni di grandi festeggiamenti per il raggiungimento dell’importante traguardo volante della Corsa dei bresciani.”
Evento sarà senza ombra di dubbio la Presentazione del libro “Rally 1000 Miglia – Da 40 anni una storia che continua a correre” edito da Promos Edizioni di Gianni Parolin in programma venerdì 13 maggio ore 17 al Museo Mille Miglia, Sala Castagneto. E’ ancora Centola a sottolineare che ” … Tra le varie iniziative avrà certamente un ruolo importante l’omaggio pensato per questa manifestazione sportiva a cui Brescia e i bresciani sono profondamente legati.” Per festeggiare il quarantesimo della gara, sono allo studio altre iniziative accattivanti e spettacolari.
Queste le linee guida della 40 edizione Rally 1000 Miglia
Iscrizioni: Apertura 12 aprile 2016 ore 12, Chiusura 6 maggio 2016 ore 18; Ricognizioni del tracciato di gara da parte dei concorrenti con vetture di serie: PS 1/4 – 2/5 – 3/6 il 7 maggio dalle 10 alle 18 – PS 1/4 – 2/5 – 3/6 il 12 maggio dalle ore 9 alle 18; Verifiche sportive concorrenti iscritti e Tecniche delle auto, presso Automobile Club Brescia il 13 maggio dalle 8.30 alle 12; Partenza del rally dal Parco Assistenza il 13 maggio ore 20; Cerimonia di Partenza Brescia – Piazzale Arnaldo il 13 maggio alle ore 21; Arrivo del rally a Brescia – Piazzale Arnaldo sabato 14 maggio ore 18.45; Premiazioni Brescia – Piazzale Arnaldo il 14 maggio ore 18.45
Direzione, Segreteria di gara e Sala Stampa presso Automobile Club Brescia dal giorno 12 maggio
Addetto Stampa: Enzo Branda
DA UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – NEL PONENTE LIGURE, PIAZZA D’ONORE NEL SECONDO RAGGRUPPAMENTO PER GLI ALFIERI MUSTI-GRANATA (PORSCHE 911 RSR) AL TERMINE DI UNA GARA TANTO PRESTIGIOSA QUANTO IMPEGNATIVA, VALEVOLE PER LE SERIE EUROPEA E ITALIANA RALLY AUTOSTORICHE
Sanremo (Im), 9 aprile 2016 – Bilancio più che positivo per la scuderia Island Motorsport, reduce da un impegnativo, come da tradizione, 31° Sanremo Rally Storico, valevole per i Campionati europeo e italiano Rally Autostoriche, andato in scena nell’Imperiese. L’equipaggio portacolori formato dal pavese Matteo Musti e dal palermitano Franco Granata, su Porsche 911 Rsr del team Guagliardo, infatti, ha conquistato il secondo gradino del podio nel 2° Raggruppamento concludendo, altresì, quarto in classifica generale una volta ultimate le 11 prove speciali in programma.
«Premesso che mi ritengo più che soddisfatto del risultato conseguito, alla luce del prestigio e delle insidie insite in una gara come il ‘Sanremo’, abbiam pagato una scelta un po’ azzardata di gomme, affrontando tutta la seconda e ultima tappa odierna (caratterizzata da pioggia battente e nebbia ndr) solo con pneumatici ‘intermedi’- ha raccontato Musti al traguardo – Condizioni meteo che, inevitabilmente, hanno sparigliato un po’ le carte favorendo le vetture a trazione integrale, ma tant’è».
Nonostante tutto, il binomio lombardo-siculo ha tenuto botta guadagnando una posizione, tanto nella graduatoria assoluta quanto in quella di categoria, rispetto alla prima tappa del venerdì che, disputatasi invece sull’”asciutto”, si è rivelata ben più equilibrata (riscontri cronometrici e performance alla mano).
Classifica finale 31° Sanremo Rally Storico
2° Raggruppamento: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Rsr) in 1h50’20”; 2. Musti-Granata (Porsche 911 Rsr) a 48”1; 3. Comas-Vesperini (Lancia Stratos HF) a 50”5; 4. Canzian-Verbicara (Opel Kadett Gte) a 7’40”; 5. Finati-Codotto (Fiat Abarth 124 Rally) a 11’33”; 6. Calvetti-Conti (Porsche 911) a 13’25”; 7. Parisi-Sega (Porsche 911/S) a 14’12”; 8. Righi-Iacolutti (Ford Escort Rs) a 15’40”; 9. Pagella-Brea (Porsche 911) a 17’34”; 10. Graglia-Barbero (Fiat Abarth 124 Rally) a 20’26”.
DA UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il già campione italiano ed europeo vince le PS1, 2 e 4 al venerdì ed è sempre protagonista sul bagnato al sabato fino a conquistare il terzo posto assoluto e trionfare nel 2° raggruppamento sulla Porsche 911 by Pentacar navigato per la prima volta dall’altro valtellinese De Luis
Sanremo (IM), 9 aprile 2016. Lucio Da Zanche ha inaugurato il proprio 2016 con una prestazione di talento e classe conquistando il podio assoluto e la vittoria nel 2° raggruppamento al Sanremo Rally Storico, andato in scena l’8 e 9 aprile come prova del Campionato Europeo Rally auto storiche e del Campionato Italiano. Il già vincitore di entrambi i titoli ha debuttato in stagione sulla Porsche 911 RSR gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar di Colico con la partnership della Sanremo Game. Alla prima assoluta con al fianco il navigatore Daniele De Luis, valtellinese pure lui, il campione di Bormio non si è lasciato sfuggire l’occasione per essere grande protagonista della competizione. Nel prestigioso rally ligure, Da Zanche ha dato spettacolo nella prima giornata di gara, dove è stato autore di ben tre scratch prima delle prove notturne. Dopo essersi imposto nelle PS1, 2 e 4 sulle sei in programma al venerdì, sabato fino alla finale PS11 l’equipaggio valtellinese ha continuato a dominare il 2° raggruppamento anche sul bagnato, vincendolo e risultando la prima delle Porsche al traguardo, riuscendo pure ad agguantare il terzo posto assoluto, che gli ha permesso di coronare con la festa del podio un weekend di gara vissuto sempre ai vertici.
Così commenta Da Zanche dopo il podio: “Sono molto contento in assoluto, soprattutto per la prima delle due giornate di competizione, poi il meteo non ci ha aiutato ma abbiamo sempre spinto. La mia Porsche si è rivelata in ogni caso competitiva per tutto il weekend e il feeling con il nuovo navigatore è stato ottimale fin da subito. Con Pentacar abbiamo svolto un lavoro perfetto. Sabato avremmo attaccato molto di più, ma sul bagnato era davvero impossibile fare e ottenere di meglio. In certe condizioni è davvero sfida proibitiva soprattutto contro le trazioni integrali. Questo podio è un risultato speciale in un evento al quale tengo in modo particolare. Inoltre il primo obiettivo, vincere la nostra categoria, è stato ampiamente raggiunto e questo ci dà ulteriore motivazione e fiducia in vista dei prossimi appuntamenti”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
Mendola History: comunicato n. 2
DA UFFICIO STAMPA MENDOLA HISTORY, EZIO ZERMIANI – Prosegue il conto alla rovescia per la Mendola History e l’EcoRally della Mendola, le due manifestazioni che ogni anno ricordano l’indimenticabile corsa in salita, già campionato italiano e europeo della montagna, che da Appiano saliva i tornanti fino al Passo della Mendola.
Il passo anche questo anno sarà meta delle vetture storiche e a energia alternativa; la storia del passato motoristico e il futuro della mobilità si fonderanno in un tutt’uno per portare i concorrenti in giro per montagne, valli e paesi dell’Alto Adige – Sudtirol!
Ma a parte i concorrenti affezionati, già curiosi del percorso e delle tante prove cronometrate che li metteranno alla prova, anche gli sponsor, anzi gli ormai amici sponsor, si sono già fatti avanti.
E’ il caso dell’ Azienda di Soggiorno di Bolzano che ha subito risposto con entusiasmo alla chiamata della Scuderia Dolomiti; non da meno la Cassa di Risparmio di Bolzano e non certo per ultima la A22, autostrada del Brennero che da sempre crede nel viaggiare ecologico. Ma altri arriveranno per questa decima edizione del campionato italiano regolarità e quinta del mondiale energie alternative.
Appoggi importanti che permetteranno, assieme agli sponsor tecnici come Fiera di Bolzano, Cattoi conc.Suzuki, MeboRast distr.AGIP, Az. Turistica Val di Non, Walther’s Bistrò, Four Points by Sheraton, SoutTyrol Marketing e tanti altri che si aggiungeranno, di offrire una eccellente ospitalità e tanto sport.
Novità tra le novità, saranno le auto al seguito grazie ad un accordo con il GAI, Gruppo Acquisto Ibride che porterà i suoi soci, tutti con vetture a energie alternative, a percorrere in coda le strade dell’evento.
Non resta che venire di persona; tra qualche cima ancora innevata e i frutteti in fiore, Vi aspettiamo come sempre numerosi e…chi prima si iscrive…risparmia! (www.scuderiadolomiti.com.)
DA UFFICIO STAMPA, ALESSANDRO BUGELLI – La concomitanza o vicinanza di data con altre gare per vetture storiche hanno costretto i promotori della serie, che prevede anche la parte “moderna”, a ridurre gli appuntamenti.
07 APRILE 2016
Il TROFEO del GRANDUCATO, ideato e promosso dagli organizzatori dei rallies Abeti, Alta Val di Cecina, Coppa Città di Lucca, Reggello e Valdarno Fiorentino, Trofeo Maremma e Valdinievole, prevede due sezioni, una dedicata alle auto moderne e l’altra alle storiche.
Se per le vetture moderne il calendario è consolidato in sei appuntamenti con un montepremi stabilito in circa 15.000 Euro (oltre ad altri premi di fornitori tecnici, studiato per favorire ed incentivare soprattutto le classi medio-piccole), per le auto storiche è stato necessario rivedere il format e ridurre il plateau di eventi a tre.
Le gare valide saranno i rallies Abeti, Reggello e Valdarno Fiorentino e Trofeo Maremma. Si è arrivai a questa definizione a causa della mancata concessione federale per la disputa della gara storica anche delle altre gare previste (i rallies Alta Val di Cecina, Coppa Città di Lucca e Valdinievole).
Il diniego dato da ACI Sport è dovuto alla concomitanza o vicinanza dei tre suddetti eventi con altri di auto storiche in Italia.
Il consorzio di organizzatori del Trofeo del Granducato comunica che per il 2017 lavorerà affinché entrambe le serie, moderne e storiche possano avere le stesse gare valide.
UFFICIO STAMPA
MGT COMUNICAZIONE
DA UFFICIO STAMPA S.C.ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Successo nella classifica Scuderie nella gara veronese e ottimi piazzamenti individuali nell’assoluta. Nei rally, in attesa di “Pedro” e “Lucky” all’opera a Sanremo, s’incamera il secondo posto di Chivelli al Dolomiti
Isola Vicentina (VI), 5 aprile 2016 – E’ stato un buon “Lessinia” quello che si è svolto lo scorso fine settimana per la Squadra Corse Isola Vicentina che ha messo in bacheca una nuova vittoria nella classifica delle Scuderie grazie ad una convincente prestazione dei numerosi equipaggi impegnati in gara. Appena fuori dal podio si piazzano i detentori del Trofeo Tre Regioni Maurizio Senna e Lorena Zaffani, quarti assoluti e primi di divisione con la Volkswagen Golf Gti. Ottava posizione per Enzo Scapin ed Ivan Morandi ancora una volta positivi con la Lancia Beta Montecarlo e top ten chiusa dall’Opel Ascona 400 di Diego e Fabio Coghi. Scorrendo la classifica, in ventesima posizione troviamo la Lancia Fulvia Coupè di Antonio Carradore ed Alessandro Rosa ed in trentaduesima la Talbot Sunbeam Lotus di Armido Scapin e Renzo De Tomasi. All’arrivo anche Ezio Franchini e Gabriella Coato su Volkswagen Golf Gti, trentaquattresimi, e subito dietro la nuova Fiat 127 Sport di Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato. Fatiche concluse anche per Gianni Franchin ed Ezio Corradin sulla Porsche 944, per Andrea Cazzola e Roni Liessi su BMW 325, Loris Scapin e Giorgio Pesavento su Talbot Sunbeam Lotus. Buone notizie anche dalla classifica del periodo J2 della nona divisione dove si registra l’ottima seconda posizione assoluta ottenuta da Bortolo Fracasso e Giampietro Camponogara su BMW M3.
Soddisfazioni anche dal Rally Dolomiti, rallyday per vetture moderne con le storiche ammesse in coda, dove la piccola Fiat 127 Sport Gruppo 2 di Luciano e Lorena Chivello si è classificata seconda assoluta aggiudicandosi il 3° Raggruppamento.
Nel prossimo fine settimana riflettori puntati nuovamente sui rally con lo svolgimento del Sanremo valevole per il Campionato Europeo Fia e per il CIR Autostoriche: due le Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A che difenderanno i colori della Squadra Corse Isola Vicentina, la prima con “Pedro” ed Emanuele Baldaccini che iniziano la rincorsa al quarto titolo continentale e quella di “Lucky” e Fabrizia Pons al secondo impegno nella massima Serie nazionale. Venerdì 8 e sabato 9 aprile le due tappe in programma.
Immagine realizzata da Max Carrer
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Aperte da alcuni giorni le iscrizioni alla cronoscalata fortemente voluta dall’Automobile Club di Vicenza, i primi moduli sono già pervenuti alla sede del Rally Club Team che da quest’anno ne cura l’organizzazione
Cogollo del Cengio (VI), 4 aprile 2016 – Era il 24 giugno del 1956 quando Antonio Pozzato su Maserati 2000 vinse la prima edizione della Coppa Città di Asiago sbaragliando la concorrenza di altri settanta conduttori al via della gara che all’epoca misurava oltre quindici chilometri, partendo infatti da Mosson per arrivare sino a Treschè Conca. Nelle prime edizioni della cronoscalata vicentina si imposero altri piloti famosi quali Ludovico Scarfiotti ed Edoardo Lualdi Gabardi prima che la gara si fermasse fino al 1974 quando l’Automobile Club Vicenza, cambiandole nome in Coppa Altopiano dei 7 Comuni, la organizzò sino al 1978. Dopo un oblìo durato ben 17 anni, la Bassano Rally Racing allora presieduta da Valter Bizzotto, la riportò in auge chiamandola “Coppa del Costo” e affiancandola al Rally Città di Bassano; proprio un rallysta, Alessandro Battaglin, complice una giornata di pioggia torrenziale, seppe sfruttare al meglio i cavalli e la tenuta di strada della sua Lancia Delta Integrale 16 V, mettendo tutti dietro di sè.
In poche righe il riassunto delle ventiquattro precedenti edizioni, grazie anche alla collaborazione del collega Roberto Cristiano Baggio, ma ora è doveroso concentrare l’attenzione su quanto in programma il 23 e 24 aprile quando il tratto di asfalto di poco meno di dieci chilometri che collega Cogollo del Cengio a Teschè Conca tornerà ad esser il palcoscenico della Salita del Costo che è entrata nel vivo con l’apertura delle iscrizioni e la ricezione dei primi moduli.
Tutto questo grazie alla volontà dell’Automobile Club di Vicenza e del Presidente Valter Bizzotto che ha trovato in Renzo De Tomasi con la sua organizzazione la figura adatta per riportate in auge la salita: dopo il ritorno con successo del Rally Campagnolo, è iniziato il lavoro per ridare lustro ad un’ altra storica competizione vicentina!
Grazie all’esperienza ma anche al prezioso supporto dei sostenitori, tra i quali Rizzato Inox main sponsor della manifestazione, la macchina organizzativa è già da tempo al lavoro per offrire una due giorni di sport e spettacolo che vedranno l’epilogo conoscendo i nomi di chi andrà a succedere nell’albo d’oro a Roberto Ragazzi vincitore nel 2005 tra le vetture moderne con l’Osella 21S/Honda e a Giampaolo Basso tra le storiche alla guida della Porsche 911 RSR.
Le iscrizioni resteranno aperte sino alle 18 di lunedì aprile; sabato 23, mattinata dedicata alle verifiche e pomeriggio alle prove ufficiali. Domenica 24 alle 11 lo start della prima vettura storica e a seguire le auto moderne.
Informazioni e modulistica al sito web www.rallyclubisola.it
(immagine: archivio Salita del Costo)
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA NRT, CRISTIANO TORREGGIANI – È stata una gara più ostica del previsto la sesta edizione del Lessinia Sport, disputatasi venerdì 1 e sabato 2 aprile a Boscochiesanuova, secondo appuntamento del trofeo Tre Regioni di regolarità sport. Le notizie positive sono arrivate dall’ottava divisione, dove sia Alberto Zandona’ che Cristiano Torreggiani hanno visto il traguardo, quelle negative sono invece arrivate con i ritiri, sempre in ottava divisione, di Stefano Oliboni e quello di Manuel Gasparini in quinta.
Ma veniamo alla cronaca.
La prima nota dolente è arrivata purtroppo nel corso della quarta prova dove Stefano Oliboni e Ennio Adami sono stati costretti ad alzare bandiera bianca per il cedimento del mozzo di una ruota sulla loro Porsche 911SC 3.0, proprio quando cominciavano a trovare il giusto feeling con la loro potente e nervosa vettura.In una gara test come questa alla fine il ritiro non è poi stato così mal digerito dai nostri due ragazzi.
Brucia un po’ di più invece il problema alla leva del cambio che nel corso della settima prova ha messo la parola fine alla gara di Manuel e Tiziano Gasparini con la loro A112 Abarth in quinta divisione.Un ritiro preso comunque con filosofia dal giovane pilota di Fumane, già proiettato verso i prossimi impegni.
Buone notizie invece sono arrivate con Alberto e Leonardo Zandona’ che con la loro Renault 5 Gt turbo hanno tenuto vivi i nostri colori concludendo in ottava divisione ( con quasi 70 partenti ) al 27esimo posto di classe,nonostante qualche brivido e una “toccatina” fuori programma.
Leggera toccata e qualche numero in eccesso anche per Cristiano Torreggiani che in coppia con Dino Barini ha trascorso una giornata guardando il mondo di traverso a bordo della Nissan Datsun 240Z, concludendo comunque 17esimo di classe sempre in ottava divisione.
Tempo per rammaricarsi non ce n’è perché comunque il prossimo appuntamento è già alle porte e nuovamente in terra veronese.
Tra solo due settimane infatti NRT sarà nuovamente in gara in occasione del Benacus Rally e della Coppa Lago di Garda in programma a Bardolino nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 aprile .Un grande grazie alla nostra assistenza presente in massa alla gara di sabato e appuntamento alla prossima.
Immagine: Benedetti Photo





























