DA UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – PRESSO L’AUTODROMO “ENZO E DINO FERRARI”, GLI ALFIERI PALERMITANI GIUSEPPE TRINCA E LUCA PALERMO, SU PORSCHE 911 RSR, FERMATI DALLA BANDIERA NERA NELL’APPUNTAMENTO D’APERTURA DEL TRICOLORE VELOCITÀ AUTOSTORICHE
Imola (Bo), 4 aprile 2016 – Da un avvio soddisfacente, foriero di spunti interessanti, a un epilogo tanto amaro quanto inaspettato. Questo, in estrema sintesi, lo scorso fine settimana dei portacolori della scuderia Island Motorsport, Giuseppe Trinca e Luca Palermo, su Porsche 911 Rsr del team Di Matteo, reduci da un tribolato appuntamento inaugurale del Campionato italiano Velocità Autostoriche, andato in scena presso l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola.
«Alla Rivazza, in regime di bandiera gialla, mio malgrado, ho sorpassato un doppiato in staccata. Vista l’alta velocità e la tipologia della curva, mi è stato pressoché impossibile rallentare e, tantomeno, evitare il sorpasso – ha raccontato un amareggiato Trinca – Di conseguenza, mi è stato comminato un ‘drive through’ (passaggio obbligatorio, senza sosta, lungo la corsia dei box a bassa velocità ndr) che, però, ho eseguito dopo gli oltre tre giri previsti dal regolamento. Infine, anche se ritengo con un certo ritardo, mi è stata esposta la conseguente bandiera nera (squalifica ed esclusione dalla classifica) a pochi minuti dal termine».
Eppure, riavvolgendo il nastro, l’inedita coppia palermitana, seppur all’esordio sull’asfalto del circuito del Santerno e nonostante qualche problema di surriscaldamento al motore, nella gara domenicale aveva tenuto botta navigando sempre nella top ten. Palermo, autore del primo turno di guida, è ben scattato dalla seconda fila della griglia di partenza guadagnando subito una posizione ma abbassando i ritmi, successivamente, per far “raffreddare” il propulsore. Rientrato sulla pit-lane per il previsto cambio-pilota quando era settimo, gli è subentrato Trinca per il secondo “stint” che ha ben difeso il piazzamento fino al momento del “drive trough” e della successiva “black flag”. Da registrare, altresì, l’ottimo terzo riscontro cronometrico assoluto spuntato il sabato, nelle qualifiche ufficiali, dal binomio isolano.
«Di buono c’è che abbiamo iniziato a cumulare un po’ di esperienza in una specialità per noi poco nota – ha aggiunto Palermo – e che affronteremo il prossimo impegno con maggior grinta e attenzione, proseguendo nello sviluppo della vettura che, al di là di qualche problema di ‘gioventù’, ha grandi potenzialità».
Tutto rinviato, dunque, al secondo round della serie tricolore, in programma a Misano Adriatico, nel Riminese, il 7 e 8 maggio.
autostoriche
DA UFFICIO STAMPA LESSINIA SPORT, MATTEO BELLAMOLI – FINALE INCANDESCENTE, BEFFATO MOZZI PER 4 PENALITÀ – Al terzo posto Giacoppo-Grillone. Tra i veronesi vince Carcereri, la 9^ Divisione a Pezzo. Il LessiniaSport 2016, regolarità sport organizzata dal Rally Club Valpantena corsa l’1 e 2 aprile a Boscochiesanuova, va a Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911T. L’equipaggio bolognese, che ha conquistato anche il primo posto per il Trofeo Tre Regioni, ha beffato sull’ultima prova Giordano Mozzi e Stefania Biacca, che su Opel Kadett GTE, grazie ad un triplice “zero” (nessuna penalità) avevano mantenuto la testa fino a quel momento ma hanno chiuso secondi, staccati di sole 4 penalità.
Al terzo posto a 10 penalità, ottima sorpresa per la prima volta in una manifestazione Rally Club Valpantena per Andrea Giacoppo e Daniela Teciou Grillone (Autobianchi A112 Abarth/Team Bassano) che hanno preceduto, dopo un interessante testa a testa, Maurizio Senna e Lorena Zaffani (VW Golf GTI/Squadra Corse Isola Vicentina) che hanno comunque disputato una buona gara terminando quarti a 18 penalità e terzi del Trofeo Tre Regioni.
Quinto posto, e primi tra i veronesi per Daniele Carcereri e Alessandro Maresca (BMW 2002 Tii/HCC Verona) che conquistano il Trofeo Buri, dedicato all’amico Maurizio Todeschini. Sesti e secondi fra gli equipaggi scaligeri Paolo Salvetti e Bruno Spozio (Alfa Romeo GT Junior/HCC Verona) che al termine della PCT3 occupavano il secondo assoluto.
Menzione speciale per i figli d’arte Alessandro e Francesca Zanchi (VW Golf GTI/Scaligera Rallye) terzi tra i veronesi e dodicesimi assoluti. Il femminile va ad Elena Margherita Molina e Claudia Orfenghi (Ford Fiesta MKI/Le Nonnette Ruggenti) davanti ad Anna Dusi e Martina Stizzoli (Fiat Ritmo 130 Abarth/Star 3). Fra le scuderie affermazione per la Squadra Corse Isola Vicentina.
Da segnalare il debutto assoluto in regolarità sport per Daniele Fiocco e Fabio Turco (Talbot Lotus/Star 3) che partiti con il numero 1 hanno deliziato il pubblico presente sulle prove. Ritiro per il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso e Massimo Nalli (Fiat 131 Abarth), fermi per noie al motore dopo la PCT5. Bella sorpresa la presenza di Umberto Scandola tra il pubblico sia al prologo di Bosco Chiesanuova del venerdì sera che all’arrivo di sabato 2 aprile.
Tra gli altri vincitori di Divisione, oltre ad Argenti (4a), Mozzi (8a), Giacoppo (5a), Senna (6a) e Salvetti (1a) si impongono in 3a Biasco-Biasco (Lancia Fulvia Sport/HCC Verona) e in 7a gli immancabili Scapin-Morandi (Lancia Beta Montecarlo/Squadra Corse Isola Vicentina).
Nella 9a Divisione successo per Stefano Pezzo e Mauro Umberto Lucchi (BMW M3/Scaligera Rallye) davanti a Fracasso-Camponogara (BMW M3/Squadra Corse Isola Vicentina) e Barini-Begnini (Ford Sierra Cosworth/S-Volta Rally Team).
Entusiasmo da parte dei concorrenti al traguardo 104 su 128 partenti, dopo una gara perfetta senza nessun annullamento di prova che ha girato sempre in perfetto orario.
«Raggiungere i 131 iscritti è stato di per sé un grande risultato» ha detto il presidente del Comitato Organizzatore Roberto “Bob” Brunelli, «ma la gara era per molti versi nuova, quindi la soddisfazione dei concorrenti è stato il traguardo per noi più importante. Dobbiamo ringraziare l’amministrazione di Bosco Chiesanuova che ancora una volta ha creduto in questa manifestazione, i nostri partners e tutti gli altri Comuni interessati dal passaggio delle prove. Infine, ma non per ultimi, un ringraziamento speciale a tutti i nostri volontari».
Balletti Motorsport ad Imola
DA UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Scatta il Campionato Italiano Velocità Autostoriche al via del quale Balletti Motorsport schiera due vetture: la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dei Campioni Italiani 2015 Stefano Mundi e Riccardo Rosticci e la 935 Turbo Gruppo 5 con Mario Massaglia.
Nella foto di Carmelo Balletti, le due vetture nei box sabato mattina.
DA UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – A IMOLA, TEATRO DEL ROUND D’APERTURA DELLA SERIE NAZIONALE, ESORDIO PER L’INEDITO EQUIPAGGIO PORTACOLORI FORMATO DAI PALERMITANI GIUSEPPE TRINCA E LUCA PALERMO, SU PORSCHE 911 RSR
Imola (Bo), 31 marzo 2016 – Dalla Sicilia alla Romagna. Una trasferta d’eccezione per la scuderia Island Motorsport che, il prossimo fine settimana, infatti, schiererà un proprio equipaggio al via dell’appuntamento inaugurale del Campionato italiano Velocità Autostoriche, in scena presso l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola.
Toccherà all’inedito equipaggio composto dai palermitani Giuseppe Trinca e Luca Palermo (entrambi al debutto sul circuito del Santerno) difendere i colori del sodalizio isolano, alternandosi al volante della Porsche 911 Rsr di 2° Raggruppamento (auto fabbricate dal 1970 al 1975), preparata dal team Di Matteo.
«Il nostro programma sportivo 2016 prevede la disputa dell’intera massima serie tricolore – ha raccontato un soddisfatto Trinca alla vigilia – Per l’occasione, una settimana addietro abbiamo eseguito alcuni test sulla vettura apportando regolazioni all’assetto e al motore, percorrendo una ventina di giri sul tracciato ‘Vincenzo Florio’ di Torretta. Ma di fatto, proseguiremo lo sviluppo della Porsche direttamente in gara».
Atteso al rientro, dopo una “sosta” di quasi tre anni, l’altro gentleman driver Palermo non ha di certo nascosto un certo entusiasmo per l’imminente impegno stagionale: «Felice di tornare a indossare casco e tuta dopo una così lunga pausa e di condividere questa esperienza con Giuseppe (Trinca ndr). I miei trascorsi sportivi, riguardano quasi esclusivamente rally e cronoscalate. Nella velocità in pista riservata ai modelli d’antan, ho solo cumulato due precedenti nel 2013, a Vallelunga e a Varano; tappe, però, non previste dal calendario 2016 della specialità. Vedremo… ».
Andando, invece, al programma della manifestazione: i giochi si apriranno, ufficialmente, venerdì 1 aprile con le sessioni di prove libere. Si proseguirà, il giorno seguente con l’unico turno di qualifiche ufficiali di 30 minuti.
Domenica, infine, semaforo verde alla competizione vera e propria, articolata sulla lunghezza di un’ora.
Sarà possibile, inoltre, seguire tutte le fasi dell’incontro in diretta streaming, tanto sul portale www.gruppoperonirace.it quanto sul canale www.youtube.com/user/PeroniRace?feature=mhum.
Calendario Campionato italiano Velocità Autostoriche 2016
Imola (3/04); Misano (8/05); Monza (3/07); Mugello (4/09); Saltzburgring (25/09); Imola (9/10); Adria (23/10);
Magione (4/12).
DA SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – Con il prossimo fine settimana entra nel vivo la stagione sportiva della Scuderia Dolly Motorsport con la partecipazione di due equipaggi alla trentunesima edizione del Rally Storico di Sanremo.
Alla prestigiosa gara valevole per il campionato Europeo Rally storici, Campionato Italiano Rally Storici e Trofeo Memory Fornaca, la scuderia Dolly Motorsport sarà presente con il collaudato e veloce equipaggio formato da Bruno GRAGLIA e Roberto BARBERO a bordo della bellissima Fiat 124 Abarth gr 4 in livrea azzurra e nera e dal neo equipaggio formato dal pilota Bruno PERRONE e dall’esperto navigatore Roberto Ongaro a bordo della fiammante Fiat 127 gr 2
Bruno Perrone ed il suo navigatore cercheranno da subito di creare tra loro la giusta intesa per potersi esprimere al meglio, cercando di portare a casa da subito punti importanti in tutti i campionati (quest’anno infatti l’equipaggio Perrone – Ongaro sarà impegnato sia nell’Italiano che nell’Europeo, oltre che nei vari trofei locali)
Bruno Graglia e Roberto Barbero, equipaggio dalle indubbie doti velocistiche ed esperti della gara ligure, come da loro abitudine, faranno una gara tutta all’attacco, cercando di ottenere un buon piazzamento nella classifica generale, che sarebbe molto apprezzato visto l’elenco partenti e l’altissimo livello delle auto in gara.
Pianezza 29/03/2016
Scuderia Dolly Motorsport
DA UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Gara molto concentrata nello spazio e nel tempo che avrà i suo punti cardine in Burolo, Ivrea e nei dieci comuni dell’eporediese che ospiteranno le prove speciali: Lessolo, Alice Superiore, Pecco, Canischio, Pratiglione, Rivara, Prascorsano, Aglie, Vialfrè e San Martino Canavese. Verifiche a Burolo venerdì 29 aprile, si corre contro il cronometro sabato 30 dalle ore 8.01 alle 20.37. Iscrizioni dal 29 marzo al 26 aprile.
IVREA (TO) – Se l’ombra fosca di re Arduino, come la definisce il poeta Giosuè Carducci, salisse in cima ad una delle torri del castello di Ivrea con il suo sguardo abbraccerebbe tutto il percorso dell’edizione 2016 del Memorial Conrero, il rally storico in programma nell’eporediese venerdì 29 e sabato 30 aprile.
“Abbiamo voluto creare una gara estremamente compatta nel tempo e nello spazio per venire incontro alle esigenze dei concorrenti, spesso vincolati dagli impegni di lavoro e con sempre meno tempo a disposizione, per correre ed effettuare le ricognizioni” illustra Paolo Meneghetti, presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion, che organizza la gara. Ecco quindi tre sole prove speciali, ripetute tre volte, ma dal grande spessore agonistico e spettacolare. Dopo aver espletato le verifiche sportive di venerdì pomeriggio 29 aprile (dalle 16,30 alle 21.00 presso la concessionaria Mercedes Benz Autocentauro a Burolo d’Ivrea), sabato mattina dalle ore 7.00 alle ore 07.30 i concorrenti si presenteranno ad Ivrea al parco partenze in Piazza Monumento al Vento nella nuova zona industriale di Ivrea nelle vicinanze della sede dell’Automobil Club, per essere radunati e dirigersi poi verso Burolo dove, alle ore 8,01 presso la Concessionaria Mercedes Benz Autocentauro prenderà il via la gara. Dopo un trasferimento di meno di 15 chilometri il primo concorrente giungerà davanti alle scuole di Lessolo, ed alle 8.48 scatterà la prima prova speciale di 9.230 metri che toccherà Alice Superiore prima di concludersi a Pecco. Secondo trasferimento e si arriverà nel punto più lontano dal punto di partenza, ovvero a Canischio per prendere il via della seconda prova speciale (ore 9.57) che si snoderà nei comuni di Canischio, Pratiglione, Rivara per terminare a Prascorsano dopo 14.000 metri esatti di tratto cronometrato. Un breve trasferimento e si punta verso il riordino di Burolo; prima però i concorrenti dovranno confrontarsi con il cronometro sulla terza prova speciale (ore 11.11), la classica Vialfrè, che prende il via da località San Grato di Aglié per dipanarsi attraverso i comuni di Vialfré e San Martino Canavese con i suoi 5.090 metri di sviluppo. Una quindicina di chilometri dopo aver terminato la prova ed i concorrenti alle 11.53 potranno entrare nel riordino presso la concessionaria Mercedes Benz Autocentauro di Burolo. Dopo mezzora di riposo le vetture da rally riprenderanno il loro percorso con le prove di Lessolo (ore 13.10) Prascorsano (ore 14,19) e Vialfrè (ore 15.33). Seconda pausa ristoratrice presso la concessionaria Mercedes Benz Autocentauro di Burolo alle 16.15, prima di affrontare il terzo e ultimo giro sulle speciali con ancora Lessolo (ore 17.32) Prascorsano (18.41) e Vialfrè (ore 19.55) prima di festeggiare i vincitori a Burolo, sulla pedana di arrivo a partire dalle ore 20.37.
“Un rally molto concentrato” spiega Alessandro Meneghetti che si occupa della logistica del Memorial Conrero, “nel quale abbiamo voluto proporre due classiche del rallismo storico canavesano, ovvero la Lessolo e la Vialfrè che ricalcano in tutto e per tutto le scorse edizioni. Della Prascorsano abbiamo voluto dare una nostra personale interpretazione, inserendo nel tessuto della prova alcuni tratti che nel passato erano stati percorsi in altra forma. Tutto ciò a vantaggio della praticità di gestione da parte dei concorrenti, senza perdere un briciolo di spettacolarità e piacere di guida”. Come già nelle scorse edizioni il Memorial Conrero è valido per la Michelin Historic Rally Cup, di cui è il secondo appuntamento e per il Memory Fornaca.
Il percorso di gara misura in totale 326.370 km di cui 84.960 suddivisi nei nove tratti cronometrati. L’edizione 2015 del Memorial Conrero fu vinta da Nicholas Montini-Romano Belfiore, Porsche 911 RS, davanti ai britannici Callum Guy-Andrew Edwards, Ford Escort RS, e Giancarlo Risso-Marco Barale, Audi Quattro.
I momenti clou del Memorial Conrero 2016
Martedì 29 marzo
Ore 8.00 Apertura iscrizioni
Martedì 26 aprile
Ore 18.00 Chiusura iscrizioni
Venerdì 29 aprile
Ore 16.30-20.30 Verifiche sportive presso Autocentauro, SS 228 numero civico 53 – Burolo d’Ivrea
Ore 17.00-21.00 Verifiche tecniche presso Autocentauro, SS 228 numero civico 53 – Burolo d’Ivrea
Sabato 30 aprile
Ore 7.00 Parco partenze Piazza Monumento al Vento (davanti alla sede di ACI Ivrea)
Ore 8.01 Partenza presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Ore 8.48 PS1 – Lessolo-Alice Superiore-Pecco (km 9.230)
Ore 9.57 PS2 – Canischio-Prascorsano (km 14.000)
Ore 11.11 PS3 – Vialfrè (km 5.090)
Ore 11.53 Riordino di 30 minuti presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Ore 13.10 PS4 – Lessolo-Alice Superiore-Pecco (km 9.230)
Ore 14.19 PS5 – Canischio-Prascorsano (km 14.000)
Ore 15.33 PS6 – Vialfrè (km 5.090)
Ore 16.15 Riordino di 30 minuti presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Ore 17.32 PS7 – Lessolo-Alice Superiore-Pecco (km 9.230)
Ore 18.41 PS8 – Canischio-Prascorsano (km 14.000)
Ore 19.55 PS9 – Vialfrè (km 5.090)
Ore 20.37 Arrivo presso Autocentauro – Burolo d’Ivrea
Sito internet di riferimento della manifestazione www.memorialconrero.it
DA UFFICIO STAMPA RALLY PIANCAVALLO, STEFANO COSSETTI – Trenta edizioni per il Rally Piancavallo che ritorna nel primo week end di agosto. In scena le auto storiche e moderne. Si corre per il neonato campionato regionale di Aci-Sport
Trent’anni fa Andrea Zanussi era un giovane di belle speranze sul quale Peugeot Italia aveva puntato per vincere il titolo assoluto schierando la Peugeot 205 T16 Gruppo B. Potete solo immaginare che cosa significò l’edizione di quell’anno del Rally Piancavallo. Avere alla partenza un pordenonese che se la giocava con Dario Cerrato e la Lancia Delta S4 trasformò la gara friulana in un autentico bagno di folla. Per la cronaca, Zanussi vinse la gara ma poi non il titolo italiano, che andò a Cerrato. Per una strana coincidenza, proprio mentre il mondo sportivo ricorda l’epopea delle auto del Gruppo B che nell’86 disputarono la loro ultima stagione, e quindi i 30 anni dalla loro messa al bando, il Rally Piancavallo taglia il traguardo con una cifra analoga: trenta edizioni. Nata nel 1980, la corsa pordenonese si era fermata nel 2001 prima di essere ripresa nel 2009 grazie allo sforzo congiunto di Fabrizio Grigoletti, presidente della Scuderia Sagittario, e di Lucio De Mori, direttore di gara della prima ora, già al fianco del compianto “ideatore” del rally, Maurizio Perissinot, il quale da parte sua aveva trovato un fedele alleato in Giancarlo Predieri, Presidente dell’Azienda di Soggiorno di Aviano e Piancavallo. La lungimiranza di Predieri aveva garantito all’evento una stabilità organizzativa e alla stazione turistica un ritorno di immagine internazionale, anche grazie alla validità per il Campionato Europeo che il raly si era guadagnato sul campo, in forza della bravura dei suoi organizzatori. La storia recente ha visto il Rally Piancavallo partire da Sacile e arrivare a Trieste nel 2009; sono seguiti quattro anni in cui partenza e arrivo erano previsti a Sacile, e quindi si è andati a Maniago nel 2014, in un anno di “transizione”, quando si sapeva già che nel 2015 la corsa sarebbe riapprodata sull’altipiano avianese, guadagnandosi il grazie degli operatori turistici per il ritorno economico. Per gli amanti dei numeri, il 5 ed il 6 sono un ricorso: si gareggiò infatti il 5 e 6 settembre in occasione della prima edizione nel 1980 e si gareggerà nuovamente il 5 ed il 6 (questa volta di agosto) nel 2015. Fabrizio Grigoletti e Lucio De Mori promettono che a breve sveleranno alcuni dettagli del percorso. Nel frattempo c’è la conferma che una delle gare più belle del Nord Italia continuerà la sua affascinante avventura. E in tempi di crisi è una bella notizia. L’Automobile Club di Pordenone continuerà ad essere coinvolto come titolare della licenza di organizzazione.
Per la comunicazione
Stefano Cossetti
ARTICOLO REDAZIONALE A CURA DI RALLYSTORICI.IT – Ingranaggi Prina conferma anche per il 2016 la propria collaborazione con rallystorici.it : andiamo a riscoprirne la storia e le novità per la stagione che va ad iniziare
Quando e come nasce l’azienda Ingranaggi Prina?
L’azienda Ingranaggi Prina nasce nel 1970, quando Mario Prina Mello, ritornato dallo Zaire, rileva la piccola officina che sino ad allora produceva ingranaggi per il tessile biellese, differenziali e cambi per i motocoltivatori dell’ Emilia Romagna; dal 1973 con l’entrata in azienda di Maurizio (ad oggi titolare), l’officina comincia a produrre cambi speciali e vari particolari della trasmissione per macchine da corsa (rally, salite, pista e slalom, sino ai prototipi da fuoristrada e ghiaccio). Oggi, oltre a Maurizio, troviamo ad accoglierci il giovane Luca che lavora in azienda da ben otto anni e corre per passione con la sua Bmw2002 Tii Gruppo 2; da un anno e mezzo a questa parte c’è Marco neo ingegnere meccanico, che segue la progettazione e si occupa dei disegni tecnici.
Su cosa si basa la vostra produzione e a chi vi rivolgete in particolare?
La nostra Azienda, si rivolge a tutti gli appassionati e possessori di autostoriche da rally e non, che vogliono costruire su richiesta, quei particolari che ormai non si trovano più. La produzione, per quanto riguarda il reparto Automotive, si basa sulla costruzione dalla singola unità speciale, fino alla piccola – media serie di:
– kit cambi ravvicinati
– differenziale autobloccanti di vari modelli e tarature
– scatole guida con sterzata ridotta
– coppie coniche e cilindriche
– volani in acciaio alleggeriti
– semiassi rinforzati e barre di torsione
– pulegge e vari particolari in ergal
Parlando nello specifico di autostoriche, avete qualche novità per la stagione 2016?
Con l’arrivo nelle autostoriche delle vetture dei periodi J1 e J2, la nostra azienda si è preparata a dovere per soddisfare le esigenze delle neo storiche come le BMW M3 E30, Ford Sierra Cosworth, Lancia Delta 16V e Audi Quattro; abbiamo infatti ricostruito quei particolari che gia negli anni ’90 producevamo, dalle coppie coniche agli autobloccanti, ai kit cambi ravvicinati e le scatole guida dirette.
A Luca, che abbiamo visto in costante progresso al volante della BMW 2002, chiedo quali sono i programmi sportivi per la stagione che va ad iniziare.
Sicuramente parteciperò ai rally qui vicino a casa come il Memorial Conrero (di cui Ingranaggi Prina è anche sponsor tecnico) e al Rally della Lana, che è anche la gara piu attesa! Poi visto che partecipo al Michelin Cup, mi piacerebbe tornare al Campagnolo, che è sicuramente una delle piu belle gare a cui ho partecipato per le prove e per il pubblico presente!
Quasi certa anche la partecipazione alla Cesana-sestriere, dove mi sono sempre divertito e fatto ottimi risultati.
(immagine realizzata da Francesco De Pasquale)
DA UFFICIO STAMPA TROFEO TOLLEGNO, ANDREA ZANOVELLO – Al via le iscrizioni della gara di regolarità classica organizzata da NS Events. Due giorni di gara con un percorso divertente e spettacolare che toccherà quattro province coniugando l’aspetto sportivo a bellezza ed eleganza. Il 2° Trofeo Tollegno – Revival Lana Gatto darà il via al Challenge “Riflessi Biellesi”
Tollegno (BI), 18 marzo 2016 – Spirito agonistico, eleganza, bellezza: queste le parole con le quali Nicola Salin, Presidente di NS Events, presenta il 2° Trofeo Tollegno 1900 – Revival Lana Gatto. E’ infatti arrivata l’ora di iniziare a conoscere le caratteristiche della gara di regolarità turistica per autostoriche a calendario nei giorni 7 e 8 maggio prossimi che ritorna con un programma ambizioso e ricco di novità a partire dalla validità per il Challenge Riflessi Biellesi del quale sarà prova di apertura.
Saranno due i giorni di gara, con un percorso che andrà a toccare ben quattro province, transitando nel territorio di una settantina di diversi comuni, dal territorio biellese alla Valsesia lambendo i Laghi Maggiore e d’Orta. Il tutto con una qualificata selezione delle vetture ammesse, le quali, come da regolamento saranno quelle costruite sino al 31 dicembre 1990.
Per i concorrenti è già ora di scaricare i moduli d’iscrizione ed iniziare a compilarli, visto che il 20 marzo si apriranno le iscrizioni, mentre la data prevista per la chiusura delle stesse è fissata per mercoledì 4 maggio prossimo.
Sabato 7 maggio, Tollegno inizierà ad animarsi di buon’ora con le operazioni di consegna radar del percorso e verifica documenti e vetture, che si svolgeranno presso il Lanificio di Tollegno a partire dalle 8,00; alle 11,01 verrà data la partenza della prima tappa che si concluderà alle 18,30 con l’ingresso nel parco chiuso notturno, dopo la sfilata finale nella centrale Via Italia di Biella prevista per le 18,00. La prima giornata vedrà l’epilogo con la cena di gala ospitata presso il Palazzo Lamarmora nel Borgo Storico del Piazzo a Biella.
Domenica 8 maggio alle 8,30 lo start della seconda lunga tappa che si concluderà con l’arrivo della prima vettura previsto per le 17,00 sempre al Lanificio di Tollegno dove sarà ospitata anche la cerimonia delle premiazioni che calerà il sipario sulla seconda edizione della manifestazione.
Ora la parola passa ai concorrenti: 7 e 8 maggio…save the date!
Informazioni e documenti al sito web www.trofeotollegno1900.it
Immagine realizzata da Elena Accotto
Ufficio Stampa
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA DAVIDE CESARINI, MARIANNA GIANNONI – Ottimo esordio stagionale per Davide Cesarini e Mirco Gabrielli. L’equipaggio sammarinese, su Ford Escort, ha conquistato la vittoria di classe ed il 10° posto assoluto al 6° Historic Rally delle Vallate Aretine ad Arezzo, valevole per il Campionato Italiano Auto Storiche.
La gara non era iniziata nel modo migliore. Nella prima prova speciale hanno avuto un problema di set-up ed in più hanno raggiunto in concorrente che li precedeva perdendo tempo prezioso. Non hanno però mollato e nelle prove speciali successive sono stati impeccabili conquistando un ottimo risultato davanti ad amici e tifosi.
“Siamo molto felici – afferma Davide Cesarini – siamo partiti per la prima prova speciale con un set-up degli ammortizzatori un po’ troppo rigido e la macchina era difficile da guidare. Abbiamo poi raggiunto l’equipaggio che era partito davanti a noi ed abbiamo impiegato più tempo del previsto a passarlo. Risolti questi contrattempi siamo riusciti ad esprimerci al meglio. Tra me ed il mio navigatore Mirco Gabrielli c’è come sempre un feeling perfetto e non abbiamo commesso nessun errore conquistando la vittoria di classe ed il decimo posto assoluto. L’auto era perfetta grazie all’ottimo lavoro svolto dall’Officina Colonna ed al materiale della GR-Box di Silvia Fantini. Un ringraziamento speciale a tutti i nostri sponsor in particolare Igiene Ambientale Management e Lustro Clean. Ad Arezzo sono venuti a vederci e sostenerci i nostri amici che all’arrivo ci hanno accolto con grande entusiasmo: è stato bellissimo festeggiare con loro questo risultato. Ora ci prepariamo per i prossimi appuntamenti: San Remo Storico, Rally Storico Campagnolo, Alpi Orientali ed infine Rallylegend”.
Marianna Giannoni
Uff. Stampa Cesarini – Gabrielli


























