FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Ancora pochi posti disponibili per le serate di lezione
Biella: Mancano ormai pochi giorni all’inizio ufficiale dell’annata 2020 della Scuderia Biella 4 Racing, con il 4° Corso Navigatori – Regolarità ormai alle porte.
“Siamo in dirittura di arrivo anche per questa edizione”, esordiscono i rappresentanti della Scuderia Laniera, “e l’attività di preparazione del materiale per i nostri corsisti procede a pieno ritmo. Purtroppo questa è sempre una fase delicata, in quanto proprio nei primi giorni dell’anno escono gli aggiornamenti dalla Federazione che ci impongono di aspettare quasi l’ultimo minuto per approntare in modo corretto gli opuscoli da fornire a coloro che presenzieranno alle nostre serate di lezione. Ma ciò non ci scoraggia, l’esperienza maturata nelle tre edizioni precedenti risulta quanto mai utile alla causa”.
Un Corso che anche quest’anno sta riscuotendo una buona partecipazione. “Proprio così, anche quest’anno stiamo raggiungendo dei buoni numeri, in linea con le nostre aspettative, con alcune persone che dovrebbero confermarci proprio in questi giorni. Ma nonostante ciò non ci accontentiamo, anzi, invitiamo chi fosse ancora dubbioso sul da farsi a contattarci, i posti stanno ormai finendo, ma alcuni sono ancora disponibili. Per chi volesse avere maggiori informazioni o iscriversi al Corso può farlo tramite i numeri 3388661338 (Alberto) oppure 3470077507 (Luca) o scrivendo alla nostra mail di Scuderia biella4racing@hotmail.com, oppure consultando la nostra pagina Facebook Biella 4 Racing A.S.D., dove troverà tutte le notizie a riguardo”.
Ricordiamo infine lo svolgimento del Corso stesso. “Il Corso si terrà nelle giornate del 9 – 14 – 16 gennaio 2020, presso la nostra sede di ritrovo settimanale allo Sportec Center di Gaglianico, in via Napoli n°33, con orario indicativo dalle ore 21.00 alle 23.00, con a seguire le tradizionali prove teoriche e pratiche da stabilire in una data congrua alle esigenze di tutti. Il materiale necessario sarà fornito da noi, mentre la consegna degli attestati avverrà sabato 25 gennaio 2020 alla Cena Sociale di Scuderia 2019”.
biella4racing
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – 9 – 14 – 16 gennaio 2020 le date delle serate di lezione
Biella: Gli impegni agonistici per questo 2019 sono da poco andati in archivio, ma in casa Biella 4 Racing è già tempo di pensare all’annata 2020, iniziando dall’ormai tradizionale Corso Navigatori/Corso Regolarità, giunto alla sua quarta edizione.
“La storia della nostra Scuderia è partita più di tre anni fa proprio con un Corso Navigatori/Regolarità organizzato interamente in proprio,” esordiscono i responsabili B4R, “e anche alla vigilia del nostro quarto anno di attività non potevamo non organizzare quello che per noi è ormai il tradizionale “Corso Naviga”, che quest’anno taglierà anch’egli la soglia delle quattro candeline”.
Un Corso che vi ha regalato sempre grandi soddisfazioni: “proprio così, i numeri del nostro Corso son sempre stati importanti, fin dal primo anno quando ancora eravamo sconosciuti ai più e avevamo mosso i nostri primi passi come Scuderia giusto da un paio di mesi. In quell’occasione alle nostre serate ci furono venti partecipanti, mentre il secondo anno i corsisti furono diciotto, ma il record lo raggiungemmo la passata edizione con ventidue allievi”.
Corsisti che molto spesso sono diventati punti importanti di riferimento all’interno del Sodalizio. “Esattamente, molti di loro hanno continuato a frequentare le nostre serate di ritrovo settimanali, diventando dei fondamentali collaboratori per le nostre attività annuali di assistenze, hospitality, manifestazioni, o nell’organizzazione del Corso stesso degli anni successivi. Alcuni di loro hanno coronato anche il sogno del debutto agonistico, portando in gara le nostre insegne. L’aspetto che più ci riempie di orgoglio è proprio il fatto di aver allargato il nostro gruppo di amici che condivide in allegria la propria passione”.
Passando alla 4^ edizione del Corso Navigatori/Regolarità possiamo dire che: “possiamo dire che, come sempre, il nostro Corso è valido per l’ottenimento dell’attestato necessario per il rilascio della cosiddetta “Prima Licenza Rallystica”, senza il quale non si potrebbe ottenere. Che è aperto sia a chi vuole pilotare e sia a chi vuole dettare le note, in quanto il corso base è identico, così come la licenza a cui si può accedere. Che si svolgerà sulle consuete tre serate teoriche nelle giornate del 9 – 14 – 16 gennaio 2020, e che verrà seguito dalle immancabili prove teoriche e pratiche in date da concordare in base alle disponibilità di tutti. Le lezioni si terranno presso lo “Sportec Center” di Gaglianico, via Napoli n°33, con orario indicativo dalle 21.00 alle 23.00, ed il materiale necessario sarà interamente fornito da noi. Se ci fosse interesse, come gli anni scorsi, oltre alle nozioni base della Regolarità che verranno date durante le tre sere, aggiungeremo una serata dedicata esclusivamente ad essa, così da dare una panoramica più approfondita anche su questa disciplina molto affascinante e molto formante dal punto di vista pratico, e che riscuote sempre maggiori interpreti nelle sue varie sfaccettature di applicazione, Sport, Turistica, Classica, Media”.
Ma quest’anno ci sarà anche un’interessante novità conclusiva. “Per dare il giusto riconoscimento a tutti, la consegna degli attestati quest’anno avverrà all’interno della Cena Sociale di Scuderia 2019, che si terrà presso il “Living Garden” di Cossato sabato 25 gennaio. Un bel modo per festeggiare tutti insieme l’anno appena concluso con i giusti riconoscimenti a chi ha contribuito alla crescita della nostra realtà, ma anche il giusto connubio con chi, ci auguriamo, vorrà entrarne a far parte in pianta stabile, così da iniziare a conoscerci in modo un po’ più approfondito e reciproco, ed illustrare alle nuove leve quella che è la nostra vita sociale e i nostri ambiti operativi”.
Per chi volesse avere maggiori informazioni o iscriversi al Corso: “può farlo contattando i numeri 3388661338 (Alberto) oppure 3470077507 (Luca) o scrivendo alla nostra mail di Scuderia biella4racing@hotmail.com. Tutte le notizie e le informazioni necessarie saranno comunque on-line sulla nostra pagina Facebook Biella 4 Racing A.S.D.”.
Avanti tutta dunque, è ora di pensare all’anno che verrà.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING, ALBERTO CALIGARIS – Alberto Caligaris secondo di 8^ divisione.
Biella: Continuano le soddisfazioni in casa Biella 4 Racing nella Regolarità Sport in questo prolifico mese di novembre, con la trasferta in terra ligure che ha prodotto un altro podio di divisione per i propri rappresentanti.
Al 1° Rally Storico “Giro dei Monti Savonesi”, infatti, era presente il vicepresidente Alberto Caligaris, che difendeva le insegne della Scuderia Laniera dettando le note a Daniele Richiardone, a bordo della Volkswagen Golf di 8^ divisione, iscritta con i colori Valsessera Jolly Club.
Per loro una quarta posizione finale nella classifica riservata alle vetture partecipanti alla Regolarità Sport, ma soprattutto un secondo posto assoluto fra le vetture della loro divisione di appartenenza.
“È stata una bella gara” commenta Alberto, “organizzata bene e ben strutturata, con delle prove cronometrate belle da percorrere e allo stesso tempo impegnative, la prova di Bosco di Natale è stata percorsa con la neve che ci accompagnava ai margini della carreggiata. Per quanto riguarda il risultato non può che essere positivo, con un bel secondo posto di divisione, anche se rimane un po’ di rammarico per il terzo gradino del podio della classifica assoluta sfuggitoci proprio sull’ultima prova disputata, ma siamo comunque felici di ciò che abbiamo ottenuto. Un bravo al mio pilota Daniele per la bella gara disputata”.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA 4 RACING – Nel prossimo fine settimana Alberto Caligaris di scena al 1° Rally Storico “Giro dei Monti Savonesi”
Biella: Si è concluso un weekend dal doppio impegno per la Scuderia Biella 4 Racing, che era presente in gara al Rally Storico de La Grande Corsa e al Rally moderno Del Gomitolo di Lana.
“È stato un fine settimana provante”, commentano i portacolori del Sodalizio Laniero, “due gare nel giro di tre giorni non sono facili da gestire per nessuno, ma grazie ai nostri ragazzi e ragazze ne siam usciti più che vincitori, e questa è la cosa più appagante al di la dei risultati in gara. Un ringraziamento ad Andrea, Stefano, Arianna, Gabriele, Nicolas ed Andrea presenti a Chieri in occasione della Grande Corsa, che si son divisi fra assistenze ed hospitality, e ad Silvana, Edi, Chiara, Alberto, Andrea, Arianna e Cristian che hanno fatto lo stesso a Biella in occasione del Ronde Gomitolo, senza il loro apporto non si sarebbe potuto realizzare nulla. Un grazie anche a tutti gli altri esponenti di Scuderia che son passati a trovarci o erano sulle prove a sostenere i propri compagni di insegne, e a Luca e Mara che hanno orchestrato il tutto da dietro le quinte, anche il loro apporto è stato fondamentale affinché il tutto potesse funzionare al meglio”.
Per quanto concerne le prove degli equipaggi in gara, le belle notizie che sono giunte da Chieri riguardano la vittoria in 7^ divisione e l’ottava posizione assoluta fra le vetture partecipanti alla Regolarità Sport di Luca Maielli e Giovanni Gambino, a bordo della loro Peugeot 205 GTi. “Non poteva finire meglio la stagione”, commentano Luca e Giovanni, “siamo stra soddisfatti per tutto, non solo per i risultati, ma anche per aver conosciuto persone eccezionali come i ragazzi del Classic Team e Max Fignani. Tutto il nostro gruppo di assistenza ed hospitality sta diventando sempre più professionale, e questa avventura nata da un gruppo di amici sta pian piano crescendo in modo fantastico”.
Non è stato invece il rally di Fabio Cristofaro ed Alberto Caligaris, in gara sulla potente Ford Sierra Cosworth di classe J2. Purtroppo per loro, dopo una prima disavventura mattutina, un cappottamento sull’ultima prova gli ha impedito di poter raggiungere il traguardo finale e chiudere in bellezza la loro stagione 2019. “Gara sfortunata,” esordiscono Fabio ed Alberto, “partita in salita con problemi di varia natura poi risolti in assistenza e di conseguenza ripartita dal fondo della classifica tentando un veloce recupero, cosa che ci stava riuscendo fino a che non siamo finiti a ruote all’aria, senza conseguenze per noi e per l’auto. Siamo certi che ci rifaremo prontamente il prossimo anno. Un grazie all’assistenza e all’hospitality che ci hanno supportato in gara”.
Una citazione particolare per Massimiliano Fignani e Marco Carlo Gorini, presenti in gara nella Regolarità Sport, a bordo della loro Talbot Sumbean TI di 7^ divisione che, sul palco d’arrivo, hanno ringraziato pubblicamente i ragazzi B4R per l’aiuto fornitogli durante la manifestazione. Un grazie da parte della nostra Scuderia per il prezioso ed appagante riconoscimento al lavoro svolto dai nostri ragazzi e ragazze presenti a Chieri.
Ha funzionato appieno, la nuova collaborazione fra gli equipaggi del Classic Team e la Scuderia Biella 4 Racing, dove questi ultimi supportavano in gara alcuni esponenti del Sodalizio specializzato nelle gare di Media, sempre più seguite e ricche di partecipanti.
Giugni-Biagi hanno terminato al sesto posto della classifica assoluta a bordo della loro Alpine A110, mentre Leva-Casaleggio sono giunti tredicesimi assoluti sulla loro Lancia Fulvia 1.6 e Palazzi-Palazzi hanno terminato ventesimi assoluti su Opel Kadett GTE. Si sono dovuti arrendere invece nelle prime battute di gara Gandino-Scarcela che hanno patito una rottura non riparabile sulla loro Lancia Delta Integrale.
Mandato in archivio questo weekend di corse, se ne prospetta subito un altro all’orizzonte, con Alberto Caligaris che sarà impegnato in gara al 1° Rally Storico “Giro dei Monti Savonesi”, dove detterà le note a Daniele Richiardone su Volkswagen Golf di 7^ divisione nella prova di Regolarità Sport, per i colori della Valsessera Jolly Club.
Biella 4 Racing: La Grande Corsa
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Biella: Sarà un fine settimana all’insegna degli impegni quello in casa Biella 4 Racing che, nel giro di 72 ore, si troverà ad affrontare due competizioni con i suoi equipaggi in gara, ma anche con i team di assistenza ed hospitality.
Venerdì 8 e sabato 9 novembre scatterà l’ora dell’edizione 2019 de “La Grande Corsa”, manifestazione che anche quest’anno avrà come base la città di Chieri, e proporrà ai suoi partecipanti sia il Rally Storico, che la Regolarità Sport, ma anche la novità per questa competizione della Regolarità a Media.
In gara, con i colori B4R nel Rally Storico, ci saranno Fabio Cristofaro ed Alberto Caligaris, al via sulla loro tradizionale Ford Sierra Cosworth di classe J2. “Siamo felici di essere al via di questa gara,” esordiscono Fabio e Alberto, “pronti a divertirci senza assilli particolari di classifica. La concorrenza sarà sicuramente tanta e di qualità, quindi tutto quello che dovesse venire in più è ben accetto. La speranza è comunque quella che il tempo ci assista, per poter sfruttare al meglio le doti della nostra vettura, e non dover faticare più del previsto nel dover gestire la sua cavalleria sul viscido o sul bagnato. Naturalmente il nostro target principale resta quello di giungere sulla pedana d’arrivo”.
Nella Regolarità Sport, tornano il gara Luca Maielli e Giovanni Gambino, a bordo della loro consueta Peugeot 205 GTi di 7^ divisione.
“Ultima gara dell’anno”, spiegano Luca e Giovanni, “molto tecnica e per nulla banale, a cui ci approcciamo con un basso profilo ed umiltà, sperando in un tempo clemente che ci accompagni per l’intero weekend. A fine gara guarderemo il risultato, ben sapendo che qualunque cosa dovesse arrivare è ben accetta, visto comunque la passione che in primis ci spinge e i sacrifici che ognuno di noi comuni mortali deve sostenere per poter coltivare questa passione”.
Nella sempre più importante ed agguerrita Regolarità a Media, si rinnoverà la proficua collaborazione fra la Scuderia Biella 4 Racing e gli equipaggi del Classic Team, già proposta al Rally Lana Storico, dove i sodalizi della Scuderia furono supportati in gara dalle assistenze ed hospitality B4R, ottenendo prestazioni e piazzamenti a podio assoluto, e non solo. “Siamo molto contenti che i ragazzi del Classic Team tornino ad appoggiarsi a noi”, commentano i portacolori della Scuderia Laniera, “ciò significa che il lavoro svolto dai nostri ragazzi e ragazze al Lana Storico è stato apprezzato e riconosciuto. Cercheremo di dare del nostro meglio anche in questa occasione per supportare in maniera adeguata gli equipaggi in gara”.
La Grande Corsa 2019 si correrà su 8 tratti cronometrati per rispettivi 75,94 chilometri sui 272,94 di percorso complessivo.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA 4 RACING – Biella: È stata una partecipazione decisamente sfortunata quella al 14° Rally Due Valli Historic per la Scuderia Biella 4 Racing dove, i suoi rappresentanti Massimo Ravetti e Mauro Cairati, sono stati costretti ad un precoce ritiro causa problemi al serbatoio della loro Fiat Ritmo 105 TC di classe J1.
“Siamo molto dispiaciuti”, commenta un rammaricato Massimo Ravetti, “purtroppo quest’anno la sfortuna pare averci preso di mira e non ci vuole lasciare. La nostra Ritmo ci ha abbandonato già sulla prima prova del sabato, impedendoci di poter tentare anche di uscire dalla stessa e provare una riparazione. Peccato, ci eravamo preparati bene per questa gara e speravamo di poter festeggiare finalmente un arrivo, ma non ci scoraggiamo, sistemeremo i problemi e torneremo al via più battaglieri di prima!”.
FONTE:SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Nel weekend appena trascorso presenta al Fulvia Meeting
Biella: Dopo un mese di settembre trascorso con pochi appuntamenti, riprendono a pieno ritmo le uscite agonistiche e non degli esponenti Biella 4 Racing, con un mese di ottobre che continuerà con un doppio appuntamento dopo la prima apparizione del passato fine settimana.
Si correrà infatti venerdì 11 e sabato 12 ottobre in quei di Verona, la 14^ edizione del Rally Due Valli Historic, ultima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che vedrà al via l’equipaggio B4R formato da Massimo Ravetti e Mauro Cairati, ai nastri di partenza con la loro rivitalizzata Fiat Ritmo 105 TC di classe J1.
La gara, fra le più rinomate dell’intero panorama rallystico per auto storiche italiano, si disputerà su di un percorso di 9 prove speciali, una al venerdì sera e le restanti otto, quattro da ripetersi, nella giornata di sabato, per rispettivi 111,84 chilometri contro il cronometro, a cui vanno aggiunti i 226,41 chilometri di trasferimenti che completano il chilometraggio complessivo di poco inferiore ai 340 chilometri.
“Siamo pronti per buttarci in questa nuova avventura”, commenta Massimo Ravetti, “andando ad affrontare una gara per noi del tutto inedita alla nostra seconda uscita ufficiale con la nostra Ritmo. La voglia di fare una bella prestazione è sempre tanta, ma dobbiamo avere ben saldo in testa l’obiettivo primario di giungere al traguardo e divertirci. Sicuramente la concorrenza sarà agguerrita, ma io e Mauro ce la metteremo tutta per salire sulla pedana finale di Verona il sabato sera”.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, invece, si terrà nel Piazzale divertimenti di Corso Pella 2, l’edizione 2019 del Biella Motor Show, “piazzalata” non competitiva che quest’anno cambia data di
svolgimento rispetto alle precedenti edizioni, lasciando la tradizionale veste di manifestazione di chiusura dell’anno corsaiolo biellese.
A dare sfoggio delle proprie abilità di guida lungo il percorso misto asfalto-terra ricavato nel piazzale adiacente a Città Studi, sarà l’habitué di tale tipologia di eventi in casa Biella 4 Racing, Paolo Canova, pronto a liberare tutti i cavalli ed a far fumare le gomme della sua roboante Subaru Impreza.
Si è svolta sabato 5 e domenica 6 ottobre a Biella, la prima edizione del Lancia Fulvia International Meeting, raduno dedicato al mondo Lancia Fulvia ed ai protagonisti che l’hanno resa famosa negli anni di gare su strada.
Per i colori B4R era presente il vicepresidente Alberto Caligaris, che divideva l’abitacolo con Federico Buratti della splendida Lancia Fulvia Barchetta, una delle vetture più ammirate lungo i due giorni di evento.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA 4 RACING – Luca Maielli e Giovanni Gambino secondi di divisione.
Biella: Termina con un bel secondo posto di divisione la trasferta in quei di Salsomaggiore Terme per la Scuderia Biella 4 Racing, dove Luca Maielli e Giovanni Gambino hanno battagliato fino all’ultima delle nove prove speciali in programma per agguantare la prima posizione fra le vetture di 7^ divisione, e, allo stesso tempo, per raggiungere il terzo gradino del podio assoluto fra le auto partecipanti alla Regolarità Sport, sfumato alla fine per pochi punti di penalità.
“Ci abbiamo provato”, commentano i portacolori B4R all’arrivo, “purtroppo alcuni piccoli errori ed imprecisioni ci hanno impedito di poter salire sul podio assoluto, ma siamo contenti lo stesso, anche se ci sarebbe piaciuto poter regalare un tale risultato alla nostra Scuderia che ci ha supportato lungo tutto il weekend sia da casa che sul campo gara con il prezioso aiuto di Andrea e Arianna. Sicuramente il nostro bagaglio di esperienza si è arricchito molto, e la nostra Peugeot 205 GTi ha viaggiato alla perfezione su strade veloci ma allo stesso tempo tecniche, differenti da quelle che si trovano nelle nostre zone e a cui siamo abituati. Ora vedremo di programmare il finale di stagione, ben felici comunque di quello che fin qui siamo riusciti a fare in questo 2019”.
Un ringraziamento da parte di Luca Maielli va anche al suo navigatore Giovanni Gambino, che nonostante le non ottimali condizioni fisiche, ha portato a termine la manifestazione stringendo i denti.
Ora ad attendere la Scuderia Biellese c’è la pausa estiva di agosto, ma all’orizzonte si prospettano già gli impegni della seconda parte di stagione, ad iniziare dai primi giorni di settembre.
FONTE: SCUDERIA BIELLA FOR RACING – Ultimo impegno prima della pausa estiva con Maielli-Gambino.
Biella: Si disputerà questo fine settimana l’ultimo appuntamento agonistico prima della pausa estiva di agosto per la Scuderia Biella 4 Racing in occasione del 2° Rally di Salsomaggiore Terme.
La gara, organizzata da Media Rally Promotion, si inaugurerà con le tradizionali operazioni di verifiche sportive e tecniche nel pomeriggio di sabato 3 agosto, con la presentazione dei concorrenti e relativa partenza dal Centro di Salsomaggiore prevista a partire dalle ore 20.31. Domenica, i partecipanti, dopo la prima assistenza mattutina, affronteranno i tre passaggi previsti sulle tre prove di Tabiano, Pellegrino e Varano, intervallati da riordini e assistenze, per poi concludere le proprie fatiche sulla pedana finale sempre posta al Centro di Salsomaggiore a partire dalle 18.22, orario teorico del primo concorrente.
I partecipanti a Rally, Rally Storico e Regolarità Sport, affronteranno così un totale di nove prove speciali per complessivi 63,15 km, a cui vanno sommati i 176,10 di trasferimenti, per un percorso totale di 239,25 chilometri di gara.
A difendere i colori Biella 4 Racing nella prova di Regolarità Sport ci penseranno Luca Maielli e Giovanni Gambino, che tornano a bordo della loro Peugeot 205 GTi di 7^ divisione. “Si tratta di una gara nuova per noi”, esordisce Luca Maielli, “con posti nuovi tutti da scoprire, caratterizzati da strade veloci ma allo stesso tempo tecniche, dove continuare ad imparare e migliorare. Come sempre la classifica la guarderemo alla fine della nona prova in programma, senza assilli, prendendo ciò che viene, l’importante è divertirsi!”.
FONTE: BIELLA 4 RACING – Belle prestazioni ma molti ritiri per la Scuderia Biellese.
È stato sicuramente un Rally Lana Storico a due realtà quello appena corsosi sulle strade laniere per la Scuderia Biella 4 Racing dove, le onorevoli prestazioni degli equipaggi in gara non hanno spesso coinciso con un altrettanto onorevole piazzamento finale.
La sfortuna questa volta ha colpito più del previsto le auto griffate B4R, fermandone anzitempo tre su quattro nel rally storico, e rallentando la vettura nella regolarità sport. Unica a sorridere Arianna Fior, che porta a casa un risultato super lusso da 10 in pagella. Buone notizie anche dagli equipaggi della regolarità a media della collaborazione con Classic Team Corneliani / CMAE Squadra Corse assistiti direttamente in corsa dalla Compagine Biellese.
“È stato un weekend impegnativo, su tutti i fronti, con tempo incerto al sabato e gran caldo la domenica”, affermano i responsabili Biella 4 Racing, “partito alle 8 di sabato mattina e concluso alle 19 di domenica sera con i nostri ragazzi che avran dormito si e no tre ore fra le due giornate di gara. Purtroppo la sfortuna questa volta si è accanita un po’ troppo su di noi, anche se la gara ha visto molti ritiri, ma l’impegno di tutti è stato massimo, e per questo dobbiamo ringraziare enormemente i ragazzi e le ragazze di assistenza ed hospitality, che quest’anno hanno fatto veramente la differenza con un lavoro eccellente sotto tutti i punti di vista. Un grazie a Cristian, Davide, Edi e Stefano per quanto riguarda “l’assistenza rally”, ad Andrea, Stefano, Moris, Gabriele ed Andrea per “l’assistenza media”, a Luca, Mara, Nicolas ed Edoardo per “l’assistenza sport”, e a Silvana, Chiara e Monica per l’Hospitality, senza di loro non si sarebbe potuto fare nulla di tutto quello proposto agli equipaggi in gara”.
Gli unici ad aver visto la pedana d’arrivo degli Orsi di domenica pomeriggio sono stati Fabio Cristofaro ed Alberto Caligaris, che han portato la loro Ford Sierra Cosworth di classe J2 ad una più che onorevole trentasettesima posizione assoluta, nonché settima di un’affollata classe J2.
“Siamo partiti male ad handicap sul primo giro di prove del sabato”, commenta il vicepresidente Alberto Caligaris, “per poi migliore i nostri riscontri cronometrici sui secondi passaggi specie di Baltigati e Romanina, cosa per noi motivo di felicità. La domenica con prove asciutte dove potevamo scaricare al meglio la potenza della nostra Sierra i tempi sono stati decisamente migliori, e abbiamo recuperato qualcosa in classica. Il divertimento non è mai mancato e questo è ciò che conta, un grazie a tutti coloro che ci han supportato in gara”.
Si sono invece dovuti arrendere nel trasferimento verso l’ultima prova speciale di Campore quando occupavano la cinquantunesima posizione assoluta Ugo e Riccardo Maroso, che han visto il cambio della loro Fiat Ritmo 130 Abarth J2 dire la parola stop. “Purtroppo la nostra Ritmo ci ha tradito ad una prova dal termine”, afferma il Presidente Biella 4 Racing Ugo Maroso, “un vero peccato, ma la rottura del selettore nel marce non era riparabile e ci siamo dovuti arrendere. La gara di per se stava andando bene, con il nostro ritmo regolare che ci stava consentendo di ben figurare, nonostante le penalità dovute ad un piccolo problema ad un raccordo benzina manifestatosi proprio in uscita dal parco assistenza fisso di sabato, prontamente risolto dai ragazzi di assistenza, ma ormai a tempo concesso scaduto. Un vero peccato, ci tenevamo poter salire sul palco d’arrivo”.
Si son dovuti fermare anche loro nel corso dell’ultima prova speciale, dopo essere già rientrati con la formula del super rally, Corrado Cristofaro e Fabrizio Rizzo, che hanno patito la seconda e definitiva rottura sulla loro Peugeot 205 Rallye J2. “Siamo partiti carichi e con la voglia di divertirci nonostante fosse la nostra prima gara assieme”, esordisce Fabrizio Rizzo, “ma fin dalla prima prova di Baltigati ci siam dovuti fermare a causa di un braccetto rotto a 300 metri dal fine prova. Rientrati la domenica sulla prima Valdengo una ruota si è tagliata, e per finire sull’ultima Campore il cambio ci ha lasciato a piedi. Non è stata sicuramente la nostra gara, ma ci rifaremo in futuro”.
Fermata anticipata nel trasferimento fra la quarta e la quinta prova del sabato anche per Massimo Ravetti e Mauro Cairati, al loro debutto nello storico sulla nuova Fiat Ritmo 105 Tc di classe J1. “Eravamo partiti cauti per prendere confidenza e passo gara con la nostra rinnovata Ritmo, e tutto procedeva secondo i piani, già sulla terza prova i tempi erano in miglioramento e confidavamo in un secondo giro di prove decisamente migliore. Già sulla seconda Curino però la vettura iniziava a non spingere più a dovere, per poi costringerci allo stop definitivo a causa dell’impulsore. Un vero peccato per una gara finita troppo presto e che poteva dire ancora molto. Ci riproveremo sicuramente”.
Le belle notizie arrivano invece dalla regolarità sport, dove Arianna Fior dettava le note ad Emanuela Vagli su Peugeot 205 GTi di 9^ divisione iscritta coi colori BMT. Per la navigatrice B4R e per la sua driver, una gara da incorniciare, conclusa con una scintillante prima posizione fra le vetture di 9^ divisione, con ben quattordici equipaggi al via, e la prima posizione nel femminile, unico equipaggio interamente rosa in sport.
“È stata una gara dalle mille emozioni”, commenta la navigatrice B4R, “partita con non poche difficoltà in fase di preparazione, ma con una consapevolezza maggiore nei nostri mezzi dopo la bella prova della passata edizione e con la sfida alla prova di Noveis, per noi vero osso duro da affrontare. Ma nonostante la pioggia che ha reso la prova e le altre del primo giro ancora più difficili ce l’abbiamo fatta, con una gara precisa e affrontata bene dove lo spirito di squadra ha contribuito non poco alla nostra affermazione, merito del gruppo Giulio Corse e dei ragazzi Biella 4 Racing, per una collaborazione fra le nostre scuderie a tutto tondo. Arrivare sul palco della gara di casa è sempre emozionante, vincere la classe è fantastico ma poter festeggiare con chi ha supportato direi indescrivibile”.
Concludono in sedicesima posizione e sesti di 7^ divisione Giuliano e Stefano Zublena, a bordo della loro Peugeot 205 GTi. “Siamo arrivati in fondo e questo è l’importante”, esordisce Giuliano Zublena, “in una classe sempre difficile con equipaggi esperti e preparati. La nostra Peugeot ha girato al meglio nelle prima tappa, mentre ci ha dato alcuni grattacapi nella seconda, distraendoci un po’ e consigliandoci di rallentare il passo per poter giungere all’arrivo, cosa poi avvenuta. Ci siamo divertiti”.
Buone notizie anche dalla gara di regolarità a media, dove le vetture iscritte Classi Team Corneliani e CMAE Squadra Corse, erano supportate in gara dall’assistenza ed hospitality Biella 4 Racing.
Secondi assoluti hanno concluso Vellano-Molina su Audi Quattro, e terzi Gandino-Scarcella su Saab 96 V4 mentre in quarta posizione sono giunte Giugni-Leva, su Alpine A110. A seguire in sesta posizione Leva-Casaleggio su Lancia Fulvia HF e in nova Carbone-Leva su Alfa Romeo Alfetta. Chiudono tredicesimi assoluti Manzini-Ricci su Lancia Fulvia e ventisettesimi Marchina-Marchina su Renault Alpine A110.
Si sono dovuti invece arrendere anticipatamente per problemi all’impianto frenante Fontanella-Scriviani su Fiat 128 Rally e Scotto-Mazzoni, su Lancia Fulvia 1.3


























