FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Appena il tempo di prendere fiato dopo il Rally della Lana, che per la scuderia Biella Motor Team si profila all’orizzonte un nuovo impegno.
Tra sabato 29 e domenica 30 luglio i suoi equipaggi saranno impegnati nel Rally storico delle Valli Cuneesi che partirà ed arriverà a Saluzzo (CN) e che sarà articolato su tre prove speciali da ripetere: Brondello (7 km), Valmala (15 km) e Montoso (13,20 km).
Il primo equipaggio della Biella Motor Team a partire sarà quello composto da Alessio Guarino e Roberta Steffani che avranno il numero 8 sulle fiancate della loro Lancia Delta Integrale 16V del 4° Raggruppamento. Con il 10 saranno invece al via Franco Vasino e Paolo Ferraris su una Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento. Stessa vettura e stesso raggruppamento per Daniele Richiardone e Mauro Piana che partono con il numero 11. Invece Luca Valle e Cristiana Bertoglio, Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento, saranno della partita con il numero 19. Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo, Porsche Carrera RS del 2° Raggruppamento, hanno il numero 26. Invece fanno parte del 3° Raggruppamento Enzo Borini e Aldo Gentile che avranno il numero 43 sulle fiancate della loro Opel Ascona.
biellamotorteam
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – La gara di casa, si sa, è prima di tutto una festa, un modo per condividere con amici e appassionati l’amore per le corse. E per la scuderia Biella Motor Team il Rally della Lana storico, prova del Campionato italiano della specialità, che si è disputato sabato 24 giugno è stato prima di tutto un modo per salutare e ringraziare tutti coloro che a vario modo seguono e sostengono la scuderia.
Il primo al traguardo è stato il navigatore Lorenzo Pontarollo che, assieme ad Andrea Gibello su una Ford Sierra Cosworth è arrivato appena fuori dalla top ten chiudendo al terzo posto nel 4° Raggruppamento. Sesta piazza nel 3° Raggruppamento e diciottesima assoluta per Franco Vasino e Pamela Mirani (Porsche 911 SC) che nella generale e nel raggruppamento hanno preceduto l’Audi Quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti. Ventesima piazza e ottavo posto nel 3° Raggruppamento per la Porsche 911 RS di Luca Valle e Cristiana Bertoglio. Ha invece chiuso ventiduesimo assoluto e settimo nel 4° Raggruppamento Paolo Ferraris che correva su una Sierra Cosworth con Luca Ferrero. Nella generale ha preceduto Michele Griffa e Alessandro Carolo, Renault 5 GT Turbo, che nel 4° Raggruppamento sono ottavi riuscendo a vincere la propria classe. Vittoria di classe anche per Gionata Pirali ed Eleonora Correggia che hanno portato la loro Peugeot 205 GTI al trentasettesimo posto assoluto e decimo del 4° Raggruppamento. All’arrivo anche la Peugeot 309 GTI di Primino Clerico ed Enrico Fraglia, quinti di classe, diciassettesimi del 4° Raggruppamento e 52esimi assoluti. Posizione numero 56 e sesta di classe per la Fiat 127 su cui Roberta Steffani correva con Alberto Secco. Nella generale precede la Porsche 911 SC di Daniele Richiardone e Nicolò Ciancia Mercandino, noni di classe e 23esimi di 3° Raggruppamento. Nella gara di regolarità a media hanno chiuso 26esimi Walter Stopani ed Alberto Stopani con una Opel Manta GT/E.
Non sono arrivate in fondo la Toyota Celica ST165 di Claudio Bergo ed Eraldo Botto, la Porsche 911 Carrera RS di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo oltre all’Opel Ascona di Enzo Borini e Aldo Gentile. Tra le vetture ritirate figurano anche la Peugeot 205 Rallye di Paolo Colombo e Giuliano Santi, la Ford Escort XR3 di Michele Pavan e Cristian Coggiola e la Simca Rally 2 su cui Alessandro Mattioda dettava le note a Gualtiero Frassati. Finita anzitempo anche la gara di Alberto Corsi e Denise Bolletta su Autobianchi A112 Abarth e, nel trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth quella di Luigi Cavagnetto che correva con Massimo Gallione.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Sono ormai una ventina d’anni che i gemelli torinesi Giovanni ed Elio Baldi portano in gara i colori della scuderia Biella Motor Team ed anche quest’anno, passando per Biella, hanno deciso di rinnovare la loro adesione al sodalizio guidato dal presidente Claudio Bergo (con loro nella foto).
Dai primi anni ’70 Giovanni ed Elio hanno lavorato per tante stagioni come motoristi per l’Abarth contribuendo non poco a tante vittorie nei rally di Fiat e Lancia. In seguito, ed ancora oggi, si dedicano alla cura ed alla manutenzione dei gioielli di diversi collezionisti (come il britannico Max Girardo) e piloti che si affidano alla loro esperienza ed alle loro capacità. Una carriera importante e ricca di aneddoti e momenti a loro modo “storici” racchiusa nella video intervista che gli ha fatto Davide Cironi e che si può rivedere qui: https://youtu.be/3u-LjdNghyo
In tutti questi anni hanno anche dato sfogo alla loro passione per le corse disputando parecchi rally – Giovanni alla guida ed Elio alle note – principalmente con la loro Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A ma anche con altre vetture come uno stupendo esemplare di Fiat 124 Abarth con cui hanno in programma di presentarsi al via del prossimo Rally dell’Elba Storico mentre Giovanni sarà in gara anche nella cronoscalata per auto storiche, valida per il Campionato europeo della specialità, Cesana-Sestrière.
Sempre nel nome di una passione che dura da mezzo secolo.
Week end tra gioie e delusione
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Doppio impegno, nello scorso week end, per la scuderia Biella Motor Team che era presente, in Lombardia, al Rally della Valle d’Intelvi ed a Biella nella gara di regolarità Valli biellesi.
Nella gara comasca era presente la navigatrice Roberta Steffani che correva con il pilota lombardo Cristian Giumelli su una Peugeot 208 VTi di classe Rally4-R2. Purtroppo la loro corsa si è interrotta per la rottura di un semiasse sulla prova speciale numero 6 quando erano secondi di classe e a ridosso dei primi venti nella classifica assoluta.
A Biella invece la scuderia presentava due equipaggi nella gara di regolarità turistica che si disputava al seguito di quella di regolarità classica che era valida per il Campionato italiano della specialità. Bel decimo posto assoluto di Germano Pasqual ed Andrea Sella che con la loro Fiat X1/9 hanno anche vinto il 6° Raggruppamento. Posizione numero 24, invece, per i coniugi Mario Decadenti e Lauretta Casotto che erano in gara con una Autobianchi A112. Per loro quarto posto nel 6° Raggruppamento.
FONTE: BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Prestigiosa esperienza internazionale per la scuderia Biella Motor Team che nei giorni scorsi era presente al Rally Costa Brava, prova d’apertura del Campionato Europeo Rally Storici. Numerosi e qualificati i partecipanti che hanno preso parte alla gara, articolata su due tappe ed un prologo, che si è disputata in terra spagnola e che aveva come centro nevralgico la cittadina catalana di Girona. Erano 58 gli equipaggi, provenienti da tutta Europa, alla partenza.
La scuderia biellese era presente con l’equipaggio formato da Franco Vasino e Paolo Ferraris che erano in gara con una Porsche 911 SC 3.0 appartenente al 3° Raggruppamento. Hanno ottenuto, al termine di una gara non semplice, un positivo ventinovesimo posto – erano alla prima esperienza nella competizione iberica – e la tredicesima posizione di raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT, GIANDOMENICO LORENZET – La scuderia biellese Biella Motor Team da sempre tiene nella giusta considerazione le competizioni riservate alle auto storiche. Negli anni sono stati diversi gli equipaggi che si sono cimentati in questa specialità delle corse. Tra loro Luca Valle e Cristiana Bertoglio che sono da sempre protagonisti nelle gare del CIRAS, Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
L’equipaggio biellese sarà al via dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in Toscana, prova d’esordio del campionato 2023. La gara prenderà il via da Arezzo alle 15 di venerdì 3 marzo e, dopo le prime due prove speciali, proseguirà nella giornata di sabato 4 con arrivo previsto nel tardo pomeriggio.
Valle-Bertoglio correranno con la loro Porsche 911 SC del terzo raggruppamento ed avranno il numero 29 sulle fiancate.
La Biella Motor Team nel week end è anche presente nelle gare per auto moderne. Il navigatore canavese Alessandro Mattioda sarà al via del Motors Rally Show che si disputa domenica 5 sulla pista di Castelletto di Branduzzo, in provincia di Pavia. Correrà al fianco di Andrea Zenoni su una Skoda Fabia di classe R5. Avranno il numero di gara 26.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Cominciata con il recente Rally di Monte Carlo, prova d’apertura del Campionato del Mondo, la nuova stagione, anche la scuderia Biella Motor Team si sta mettendo in moto in vista degli appuntamenti motoristici del 2023 in cui vorrà essere protagonista come accaduto negli scorsi anni.
Il sodalizio biellese inizia l’annata sportiva con un appuntamento ormai tradizionale. Con l’intento di favorire l’avvicinamento al mondo dei rally degli appassionati, la scuderia organizza un corso navigatori. Novità importante è la collaborazione con l’altra scuderia locale, la Biella 4 Racing, nell’ottica di unire gli sforzi per far crescere ulteriormente la disciplina che nel territorio biellese ha da sempre una forte tradizione.
Due le iniziative in programma nelle prossime settimane. Mercoledì 8 febbraio, con il supporto dell’Automobile Club Biella, si terrà presso i locali dell’Aci in viale Matteotti il corso gratuito a cui bisogna partecipare obbligatoriamente per potere, in seguito, “staccare” per la prima volta la licenza per correre.
Invece nelle settimane seguenti – esattamente nelle serate di mercoledì 15 e 22 febbraio e 1° marzo – con qualificati insegnanti delle due scuderie si terrà un corso per coloro che hanno il sogno di mettersi tuta e casco e diventare navigatori da rally. Le lezioni si terranno in una saletta dedicata della pizzeria-ristorante Ghost’s che ha sede in via Trieste 45 a Biella.
Per maggiori informazioni e iscrizioni si possono chiamare i numeri 338.3969137 (Eraldo) e 392.2323033 (Arianna).
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT SQUADRA CORSE – Sabato 26 novembre si è disputata “La Grande corsa”, rally storico valido per il TRZ che aveva la sua sede a Riva di Chieri (TO) con le sette prove speciali che si sono sviluppate sulle colline tra il Torinese e l’Astigiano.
Bilancio agrodolce per la scuderia Biella Motor Team che può festeggiare la bella vittoria, nella gara del trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth, del navigatore Luigi Cavagnetto che correva al fianco di Filippo Fiora. Nello stesso ambito settima piazza assoluta per Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
Nel rally principale il navigatore Diego Pontarollo, a fianco di Andrea Gibello sulla Ford Sierra Cosworth, ha chiuso nelle retrovie, trentaduesimo assoluto, per un problema di pneumatici. Due posizioni davanti si sono piazzati Primino Clerico ed Enrico Fraglia, Peugeot 309 GTI, dodicesimi del 4° Raggruppamento.
Invece, la BMW M3 affidata a Stefano D’Achille e Luca Ferraris e l’Autobianchi A112 Abarth di Alberto Corsi e Paola Ferrari non hanno visto l’arrivo finale.
FONTE: SCUDERIA BMT – Con “La Grande corsa” in programma sabato 26 novembre a Riva di Chieri (TO) si chiude, di fatto, la stagione dei rally storici in Piemonte. Alla gara torinese è presente con i suoi piloti e navigatori anche la scuderia Biella Motor Team, decisa a ben figurare.
Il primo a partire è il navigatore Diego Pontarollo che leggerà le note ad Andrea Gibello con la Ford Sierra Cosworth con il numero 5 sulle fiancate. Avrà, invece, il numero 8 la BMW M3 affidata a Stefano D’Achille e Luca Ferraris. Primino Clerico ed Enrico Fraglia, Peugeot 309 GTI, saranno della partita con il numero 34 mentre il 49 è stato assegnato all’Autobianchi A112 Abarth di Alberto Corsi e Paola Ferrari.
Nel Trofeo risdervasto alle A112 Abarth, invece, figura il navigatore Luigi Cavagnetto che corre al fianco Filippo Fiora con il numero 206 mentre Maurizio Ribaldone e Guido Zanone avranno il numero 209.
La gara, che prevede sette prove speciali, è valida come prova del Trofeo Rally Nazionali ed è anche l’ultimo appuntamento annuale del Memory Fornaca.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Nello scorso fine settimana l’isola d’Elba ha ospitato uno dei rally storici più gloriosi e difficili, tanto che la gara isolana fa parte sia del Campionato Europeo che del Campionato italiano. I percorsi tormentati e l’asfalto scivoloso mettono alla prova piloti e navigatori oltre che le vetture. A ciò s’aggiunge il fatto che la gara toscana si svolge nell’arco di due giorni per un totale di circa 190 chilometri di prova speciale.
Contro i migliori specialisti italiani e del Vecchio continente, grande risultato dei portacolori della scuderia Biella Motor Team Valter Anziliero e la figlia Alyssa che era alla sua seconda gara, dopo l’esordio al Lana storico di metà giugno.
Nonostante qualche problema all’alternatore già nella prima tappa, hanno portato la loro Ford Escort RS1800 al decimo posto assoluto, conquistando anche la quarta posizione nel 2° Raggruppamento (davanti ci sono solo le più potenti Porsche 911 che hanno occupato la prima, la seconda e la quinta piazza) ed il successo nella classe fino a 2000 cc. Una prestazione ad alto livello impreziosita da tempi di assoluto rilievo come il nono ottenuto sui quasi 27 km della difficile prova speciale Volterraio-Cavo.
La scuderia Biella Motor Team presentata anche, nel Trofeo A112 Abarth, l’equipaggio formato da Maurizio Ribaldone e Guido Zanone che hanno ottenuto una soddisfacente decima posizione assoluta.