FONTE:UFFICIO STAMPA BMT – La stagione sportiva 2021 si sta avviando verso la fine ma per la scuderia Biella Motor Team non è ancora il momento di andare in letargo.
Sabato 11 dicembre si corre a San Damiano d’Asti la prima edizione del Rally Il Grappolo storico, sei prove speciali che si sviluppano in una zona ad alta vocazione sportiva. Il primo equipaggio a prendere il via, con il numero 2 sulle fiancate, è quello formato dal presidente dell’Automobile Club Biella Andrea Gibello con Lorenzo Pontarollo su una Ford Sierra Cosworth. Con il 10, su una Toyota Celica, ci sono invece Claudio Bergo ed Eraldo Botto mentre il 15 è stato assegnato alla BMW M3 di Ivo Frattini e Luca Ferraris. Con il 18 ci sarà poi il forte piacentino Alessandro Bottazzi, affiancato dalla parmense Ilaria Magnani su un’Opel Corsa GSi. Il 32 è invece il numero dell’Autobianchi A112 Abarth di Alberto Corsi e Stefano Tiraboschi. Nella gara di regolarità sport sono iscritti, con il numero 101, Massimo Becchia e Brisen Xhakoni con una Lancia Delta 4WD.
Al Rally del Brunello in Toscana, gara per auto storiche su sterrato, ci sarà il navigatore Alessandro Rappoldi al fianco di Ivo Droandi. Il numero della loro Autobianchi A112 Abarth è il 53.
Lo scorso week end nei dintorni di Torino si è corso il Rally di Castiglione. Matteo Ceriali e Mara Miretti hanno conquistato un bel quindicesimo posto assoluto e la vittoria in classe R2B con una Ford Fiesta. Quarta piazza in N3 con una Renault Clio RS e quarantacinquesimo posto assoluto per William Valetti e Vanessa Lai. Ritiro per un problema meccanico alla Peugeot 106 Rallye per Alessandro Colombo ed Alberto Galli.
Sulla pista di Monza si è disputato lo Special Rally Circuit. Andrea Viola ha conquistato il successo in classe N3 accanto al pilota Federico Crepaldi su una Renault Clio RS. Per loro la sessantanovesima piazza assoluta. Secondo di classe RSTB1.4 Plus Eraldo Botto affiancato a Filippo Roggia. Sono finiti novantesimi nella generale. Tra le storiche bel terzo posto assoluto per Franco Vasino con Fausto Bondesan su una Porsche 911 ST.
biellamotorteam
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Non si è conclusa positivamente la trasferta in terra spagnola per la scuderia Biella Motor Team che era presente al Rally Costa Brava, ultima prova del Campionato europeo rally storici con il navigatore Alessandro Rappoldi a fianco del biellese Paolo Raviglione su una Autobianchi A112 Abarth. Purtroppo il cambio si è rotto a cinque prove dalla fine quando erano venticinquesimi assoluti. Non è andata meglio a Daniele Alessandro e Luca Biasioli, al via della Ronde Colli del Monferrato e del Moscato con una Renault Clio RS di classe RS2.0.
In questo fine settimana il sodalizio biellese è impegnato a Chieri, in provincia di Torino, a La Grande Corsa, rally e gara di regolarità per auto storiche. Il primo a partire è il navigatore Paolo Ferraris, in gara con Luca Ferrero su una Ford Sierra Cosworth “pinnone” a cui è stato assegnato il numero 21. Un’altra Ford Sierra Cosworth, ma a tre volumi, è la vettura di Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo che portano sulle fiancate il numero 29 e che partiranno subito dopo la Fiat Ritmo 75 su cui Luigi Cavagnetto detterà le note a Francesco Grassi. Con il 38 ci sono Michele Griffa ed Alessandro Carolo con l’abituale Renault 5 GT Turbo mentre tra gli iscritti, numero 108, del trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth troviamo Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
Nella gara di regolarità sport, con il numero 206 ci sono Massimo Becchia e Luca Becchia con una Fiat Ritmo 130 TC Abarth. Con il 212 ed una Ford Escort XR3 sono poi iscritti Pavan-Bagatello.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si è disputato in Sardegna il Rally Costa Smeralda storico, ultimo appuntamento del Campionato italiano riservato alle auto storiche. Chiusura d’annata negativa per il piacentino Alessandro Bottazzi affiancato dalla navigatrice di Salsomaggiore Terme Ilaria Magnani sulla consueta Opel Corsa GSi. Dopo le prime due prove speciali erano settimi assoluti in mezzo a vetture ben più potenti ma sulla speciale successiva un problema fa perdere loro diversi minuti mettendo la parola fine alla loro gara. A tenere alti i colori della scuderia biellese ci hanno pensato Stefano Marchetto e Marco Mwaniki con la loro Opel Ascona “A” 1900 che per un soffio non sono rientrati tra i primi dieci della classifica generale. Per loro anche il sesto posto nel 2° Raggruppamento ed il terzo di classe.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – È una delle gare più blasonate e iconiche del rallismo italiano. Parliamo del Rally dell’Isola d’Elba che si corre sulle strade dell’isola toscana che ospitò anche Napoleone. Sabato 25 settembre è in programma l’edizione numero 33 della gara riservata alle auto storiche che, a conferma del suo prestigio, gode di doppia validità: quella per il Campionato europeo e quella per la serie tricolore.
La scuderia Biella Motor Team è presente all’appuntamento, decisa a fare bene. Con il numero 48 si presentano al via Stefano Marchetto e Giuseppe Pontarollo che si affidano ad un’Opel Ascona “A” 1.9 SR con cui cercheranno di mettersi in evidenza nel secondo raggruppamento. Tra i partenti della gara che assegna punti per il Campionato italiano ci sono invece il piacentino Alessandro Bottazzi e la navigatrice, di Salsomaggiore Terme, Ilaria Magnani che hanno il numero 157. Si affideranno ancora all’Opel Corsa GSi del quarto raggruppamento con cui in questa stagione hanno già raggiunto risultati di rilievo. Infine, nella come sempre infuocata gara del trofeo riservata alle Autobianchi A112 Abarth parte il navigatore Luigi Cavagnetto. Con il pilota astigiano Massimo Gallione avrà il numero 206 sulle fiancate.
Infine, nella gara di regolarità sport che si corre al seguito del rally, la scuderia biellese presenta la Lancia Delta 4WD di Massimo Becchia e Luca Becchia che saranno i secondi a partire, con il numero 302.
Biella Motor Team a Torino
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Nel rally riservato alle auto storiche, che partivano in coda alle moderne, l’equipaggio formato da Michele Griffa e Lorenzo Griffa con una Renault 5 GT Turbo ha ottenuto un ottimo settimo posto nella classifica generale piazzandosi al quarto del 4° Raggruppamento ed al secondo nella classe oltre 2000 cc. Ad Alberto Corsi e Stefano Tiraboschi, Autobianchi A112 Abarth, la gara torinese ha regalato la ventiquattresima posizione assoluta e la decima nel 3° Raggruppamento con il secondo posto nella classe fino a 1150 cc.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Trasferta in terra emiliana per la scuderia Biella Motor Team che nel week end è impegnata con i suoi piloti e navigatori nel Rally di Salsomaggiore Terme che prevede sia la gara per auto moderne che quella per le storiche.
Il rally partirà nel tardo pomeriggio di sabato 31 luglio con la disputa di una prova spettacolo mentre domenica 1° agosto si correranno le altre sei prove speciali.
[…]
Nella gara storica, invece, con il 211 troviamo il novarese Franco Vasino ed il verbanese Renzo Melani con una Porsche 911 SC del 2° Raggruppamento. Il numero 213 è stato assegnato al piacentino Alessandro Bottazzi ed alla navigatrice di casa Ilaria Magnani che si presentano con l’Opel Corsa GSi con cui sabato scorso si sono piazzati decimi assoluti all’Historic Rally delle Vallate Aretine.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Week end ad alta intensità agonistica quello appena concluso che ha regalato alla scuderia Biella Motor Team numerose gioie su più fronti.
Gli amanti dei rally storici si sono dati appuntamento in Toscana per l’Historic Rally delle Vallate Aretine che assegnava punti per la classifica tricolore. Ad Arezzo la squadra biellese ha sfoderato un’ottima prestazione complessiva che è valsa alla Biella Motor Team la terza posizione nella classifica delle scuderie. Il miglior risultato è lo splendido decimo posto assoluto ottenuto dal piacentino Alessandro Bottazzi che faceva coppia con la navigatrice Ilaria Magnani, parmense di Salsomaggiore. Con la piccola Opel Corsa GSi hanno tenuto dietro vetture ben più potenti portando a casa il sesto posto nel 4° Raggruppamento e la vittoria di classe. Dodicesima piazza nella generale per i canavesani Stefano Marchetto e Ivano Passeri, Opel Ascona 1.9 SR, quarti nel 2° Raggruppamento e vincitori della classe fino a 2000 cc. Terza vittoria di classe quella dei biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio che con la loro Porsche 911 SC hanno portato a casa anche il quindicesimo posto assoluto ed il quarto nel 3° Raggruppamento. Nel trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth ritiro, poco dopo metà gara, per Luigi Cavagnetto che faceva coppia con Francesco Grassi. Buone notizia anche dalla gara di regolarità sport che seguiva il rally in cui Massimo e Luca Becchia, Lancia Delta 4WD hanno portato a casa un ottimo terzo posto assoluto.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Una delle gare più importanti nel panorama delle corse per auto storiche, il 16° Rally Campagnolo che si è svolto sabato 29 maggio sulle strade attorno a Vicenza, ha regalato soddisfazioni ai numerosi equipaggi della scuderia Biella Motor Team presenti.
In un parterre qualificato, i migliori in classifica sono stati Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo con la loro Ford Sierra Cosworth che hanno chiuso ventiduesimi assoluti e decimi di Quarto raggruppamento, quello riservato alle vetture… più giovani. Posizione numero 33 per la Porsche 911 di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo. Per loro un positivo settimo posto di Secondo raggruppamento ed il sesto di classe. Bisogna poi scendere alla quarantasettesima posizione per trovare Giuseppe Stefano Marchetto e Marco Mwanivhi che hanno portato la loro Opel Ascona all’undicesima posizione nel Secondo raggruppamento ed al terzo della propria classe d’appartenenza, quella delle vetture fino a 2000 cc. Due posizione dopo troviamo un’altra Porsche 911, quella di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che hanno concluso la loro fatica con il diciassettesimo posto nel Terzo raggruppamento e soprattutto il successo nella propria classe.
Nel combattuto trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth Maurizio Ribaldone e Guido Zanone hanno conquistato un buon quindicesimo posto finale riuscendo ad imporsi, ed è risultato più importante, nella propria classe d’appartenenza.
Massimo Becchia e Luca Becchia con una Lancia Delta 4WD invece hanno portato a casa un buon ventesimo posto assoluto, sesto di Nono raggruppamento, nella gara di regolarità sport che si è disputata in coda al rally.
Delusione invece per i piacentini Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magni e per i navigatori Massimo Soffritti (in gara con il biellese Claudio Azzali) e Luigi Cavagnetto che correva a fianco di Francesco Grassi, che hanno dovuto abbandonare anzitempo la gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Numeri da record per il 16° Rally Campagnolo che si svolgerà nel week end sulle strade
attorno a Vicenza. La manifestazione può contare su ben 259 iscritti nelle tre diverse gare:
152 partenti nel rally storico valido per il Campionato italiano di categoria, 75 nella regolarità e 33 nella regolarità a media, gara anch’essa valida per il tricolore.
Tra giovedì 27 e venerdì 28 maggio presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina si terranno le verifiche sportive e tecniche mentre la gara vera e propria si svolgerà nella giornata di sabato 29. Alle 8.01 lo start da Piazza Marconi ad Isola Vicentina dove i concorrenti faranno ritorno alle 19.10. In programma due passaggi sulle prove speciali “Gambugliano” (13,31 chilometri), “Recoaro” (14,45) e “Santa Caterina” (18,37). Riordini e
parco assistenza a Schio.
Alla gara veneta partecipa anche la scuderia Biella Motor Team con i suoi equipaggi confidando in un risultato positivo come già accaduto a Sanremo, prova d’apertura del Campionato italiano. I primi a partire, con il numero 30, sono Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo con l’abituale Ford Sierra Cosworth mentre il 46 è stato assegnato alla Porsche 911 di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo. Vettura della Casa di
Stoccarda anche per Luca Valle e Cristiana Bertoglio che partono con il numero 82.
Con il 95, invece, troviamo Giuseppe Stefano Marchetto e Marco Mwanivhi che saranno della partita con un’Opel Ascona. Dopo la bella prestazione alla Targa Florio si presentano al via con l’intenzione di ben figurare anche i piacentini Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magni: la loro Opel Corsa GSi ha il numero 101. Con il 230 duelleranno nell’affollato trofeo dedicato alle Autobianchi A112 Abarth Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
A questi equipaggi si aggiungono i navigatori Massimo Soffritti, in gara con il biellese Claudio Azzali su una Porsche 911 con il numero 56 e Luigi Cavagnetto, anche lui impegnato nel trofeo delle A112 a fianco di Francesco Grassi con il numero 215.
Nella gara di regolarità sport, con il numero 318, ci saranno Massimo Becchia e Luca Becchia con una Lancia Delta 4WD.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Sulle strade della Targa Florio
Trasferta siciliana per la scuderiaBiella Motor Team che nel fine settimana sarà impegnata in Sicilia sulle mitiche strade della Targa Florio per il terzo appuntamento del Campionato italiano Rally a cui s’abbina la seconda prova del Campionato italiano Rally auto storiche.
Nella gara per auto moderne ci saranno, con il numero 55, il torinese di Giaveno Matteo Ceriali (che mercoledì scorso ha festeggiato il suo compleanno) affiancato dal navigatore biellese Luca Ferraris. Disporranno della Ford Fiesta R1 con cui cercheranno punti importanti in ottica campionato.
Due numeri dopo, con il 57, partirà il navigatore Luigi Cavagnetto, biellese ma residente a Cavallirio in provincia di Novara, che farà coppia con Alessandro Forneris su una Suzuki Swift Sport con cui vorranno mettersi in mostra nella loro classe d’appartenenza.
Nel rally per auto storiche, invece, debutteranno con i colori della Biella Motor Team i piacentini Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani, iscritti con una Opel Corsa GSi con cui cercheranno di ben figurare.
L’edizione 2021 della Targa Florio prenderà le mosse nel pomeriggio di venerdì 8 maggio con la prova spettacolo mentre le restanti prove speciali si correranno nella giornata di sabato 9. L’arrivo è previsto a Termini Imerese dalle 20,55 in avanti dopo dieci prove cronometrate. La Targa Florio Historic si correrà al seguito del rally per auto moderne.


























