FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Otto prove speciali, due nella mattinata di venerdì 12 ottobre e le altre nella giornata di sabato 13 con arrivo finale alle 18,20 nel suggestivo scenario di piazza Bra a Verona. È la tredicesima edizione del Rally Due Valli Historic, prova di chiusura del Campionato italiano Rally auto storiche. Una gara lunga e difficile con l’incognita meteo a rendere il tutto ancora più complicato.
All’appuntamento in terra veneta la scuderia Biella Motor Team si presenta con due equipaggi, entrambi decisi a ben figurare. Con il numero 114 (la gara per le storiche parte in coda al rally riservato alle auto moderne) ci sono Franco Vasino e Renzo Melani su una Porsche 911 ST del Raggruppamento 2. A Valter Anziliero ed Anna Berra, Ford Escort MK2 del Raggruppamento 2, è invece stato assegnato il numero 119.
biellamotorteam
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La scuderia Biella Motor team anche al Rally Elba storico, prestigiosa prova del Campionato italiano rally auto storiche, ha confermato di essere una delle più importanti realtà del motorismo. Sugli impegnativi e gloriosi asfalti dell’isola di Napoleone il sodalizio guidato da Vittorio Gremmo nel week end del 21-23 settembre ha saputo farsi valere.
La Lancia Fulvia 1600 dell’equipaggio formato da Ermanno Caporale e Diego Pontarollo ha saputo duellare con merito nei confronti di avversari agguerriti. Il risultato è la bella vittoria nella classe 1600 del Raggruppamento 2. Per la piccola torinese è arrivato anche la 43esima piazza assoluta. Luigi Cavagnetto, invece, dettava le note al pilota biellese Roberto Rimoldi su una più potente Porsche 911 SC. Al termine di una gara volitiva si sono piazzati al 21esimo posto assoluto, il sesto nel Raggruppamento 3, quinto di classe.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La scuderia Biella Motor Team torna dalla prima edizione del Rally di Carmagnola in versione storica, gara che si è corsa tra la cittadina torinese ed il Roero nella giornata di sabato 1 settembre, con grande soddisfazione per i risultati ottenuti dai suoi equipaggi. Prestazioni che hanno permesso al sodalizio guidato da Vittorio Gremmo di portare a casa la vittoria nella speciale classifica riservata alle scuderie, un premio che sancisce l’elevata competitività della “squadra” biellese.
A livello individuale i migliori sono stati Claudio Bergo e Luca Pieri che erano iscritti con una Toyota Celica ST165. Grazie ad una prova aggressiva sono riusciti a conquistare un bellissimo terzo posto assoluto a cui s’abbina il secondo nel Raggruppamento 4 e nella classe oltre 2.000 cc. Posizione numero 8 nella generale, invece, per Luca Valle e Cristiana Bertoglio che partivano con il numero 1 sulle fiancate: con la loro Porsche 911 SC hanno portato a casa anche la quarta piazza nel Raggruppamento 3 ed il successo nella classe oltre 2.000 cc. Appena fuori dai primi dieci, undicesimi, hanno concluso Franco Vasino e Renzo Melani con una Porsche 911 RS. Per loro la vittoria nel Raggruppamento 2 e di conseguenza nella classe oltre 2.000 cc. Due posizioni dopo si è classificata Margherita Ferraris Potino che faceva coppia con il pilota Pier Luigi Porta. Con la loro Ford Escort RS sono quinti di Raggruppamento 3 e terzi di classe fino a 2.000 cc. Non hanno invece visto l’arrivo, si sono fermati sulla quinta prova speciale, Maurizio Ribaldone ed Eraldo Botto con la loro Autobianchi A112 Abarth.
Grandi soddisfazioni anche nella gara di Regolarità sport, che seguiva il rally, dove Michele Pavan e Cristian Coggiola hanno ottenuto un bel secondo posto assoluto con la loro Ford Escort XR3.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Da dieci anni, nel 2008 si svolse la sua ultima edizione, gli appassionati aspettavano il ritorno del Rally di Carmagnola, una delle classiche del panorama piemontese. Questanno, finalmente, gli organizzatori lo hanno riproposto aperto, però, solo alle auto storiche. Partenza alle 9,01 di sabato 1 settembre ed arrivo finale, sempre nella cittadina torinese, alle 17,16 dopo otto prove speciali per un totale di 82 chilometri cronometrati.
Ad un appuntamento così importante non poteva mancare la scuderia Biella Motor Team che schiera i suoi migliori equipaggi con la fondata speranza di raccogliere qualche soddisfazione. Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC avranno lonore di scendere dalla pedana di piazza Italia con il numero 1 sulle fiancate, dietro di loro i compagni di colori Franco Vasino e Renzo Melani con una 911 RS. Con il numero 7 li seguono Claudio Bergo e Luca Pieri che dispongono di una Toyota Celica ST165. Il 16 invece è il numero che è stato assegnato alla Ford Escort RS di Margherita Ferraris Potino che farà coppia con il pilota Pier Luigi Porta. Con il numero 48 sarà della partita un altro navigatore: è Eraldo Botto che leggerà le note a Maurizio Ribaldone su una piccola ma grintosa Autobianchi A112 Abarth.
Nella gara di Regolarità sport al seguito del rally il sodalizio biellese schiera la Ford Escort XR3 (numero di gara 307) di Michele Pavan e Cristian Coggiola.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Una gara bella, dura ed appassionante, l’ottava edizione del Rally Lana storico, prova del Ciras, Campionato italiano rally auto storiche, che si è disputata a Biella tra sabato 23 e domenica 24 giugno organizzata da Veglio 4X4 e BMT eventi. Il caldo e soprattutto le prove speciali, che sono tra quelle che hanno fatto la storia della specialità, hanno messo a dura prova gli equipaggi obbligandoli a dare il meglio di sé.
Complessivamente una prova positiva per piloti e navigatori della scuderia Biella Motor Team che nella gara di casa hanno cercato di dare il massimo. Scorrendo la classifica generale del rally (al suo seguito si sono svolte le gare di regolarità a media e regolarità sport) troviamo il navigatore Luca Pieri al quinto posto assoluto. Assieme all’altro biellese Ivan Fioravanti ha entusiasmato il pubblico e tirando fuori il massimo dalla loro Ford Escort RS si sono piazzati nella top five vincendo anche il Raggruppamento 3 e la relativa classe fino a 2000 cc. Subito dietro a loro nella generale l’altro navigatore Luigi Cavagnetto che dettava le note a Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC. Per loro, in aggiunta secondo posto di Raggruppamento 3 e vittoria nella classe oltre 2000 cc. A chiudere la top ten assoluta la bella Bmw M3 di di Ivo Frattini e Luca Ferraris che pur regalando spettacolo a piene mani hanno saputo conquistare la terza piazza nel Raggruppamento J2. Il presidente dell’Aci Biella, Andrea Gibello, affiancato da Lorenzo Pontarollo ha cercato di tirare fuori il massimo dalla sua Ford Sierra Cosworth. Con un bel recupero l’ha portata al dodicesimo posto assoluto, quarto di Raggruppamento J2. Subito dietro di loro la Ford Escort RS di Walter Anziliero ed Anna Berra, quest’anno assidui frequentatori della serie tricolore. Con la loro “inglesina tutto pepe” oltre alla tredicesima piazza generale hanno conquistato la terza posizione di Raggruppamento 2. Posizione numero 17 per la navigatrice Margherita Ferraris Potino che dettava le note ad Ermanno Sordi su una Porsche 911: si sono piazzati sesti di Raggruppamento 3. Bisogna poi scendere alla posizione numero 24 per trovare l’affascinante Audi Quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti. Con una gara incisiva ma giudiziosa si sono aggiudicati l’undicesima posizione di Raggruppamento 3. Nella generale hanno preceduto un’altra vettura inconsueta, la Toyota Celica di Claudio Bergo e Maurizio Trombini, sesta tra le auto di categoria J2. Ottavi nello stesso raggruppamento si sono classificati Vito Persini e Matteo Grosso con la loro Peugeot 205 GTi che hanno piazzato alla posizione numero 32 dell’assoluta. La Lancia Fulvia HF di Ermanno Caporale e Veronica Azzinari si è difesa alla grande: è arrivata 38esima assoluta con il secondo posto di classe 1600 cc del Raggruppamento 2.
Le dolenti note riguardano Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo, Porsche 911, che si sono fermati sull’ultima prova speciale della prima tappa. Beffa ancora più atroce per Franco Vasino e Renzo Melani su Porsche 911 S che si sono ritirati sull’ultima speciale della gara quando già intravedevano l’arrivo finale. E’ durata cinque prove, invece, l’avventura della Porsche 911 SC di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che viaggiavano attorno alla ventesima piazza assoluta quando sono stati traditi dal cambio della loro tedesca. Sulla PS3 si sono esauriti, invece, i sogni di Mattia Vescovo e Stefano Scardoni in gara con una Renault 5 GT Turbo. Sulla penultima prova si sono ritirati invece Gianni Brandalese e Tiziano Pieri con una Peugeot 205 GTi.
Nella gara del Trofeo Autobianchi A112 Abarth l’equipaggio formato da Maurizio Ribaldone ed Eraldo Botto ha terminato al quattordicesimo posto la sua fatica.
Nella Regolarità Sport bellissima undicesima piazza assoluta di Emanuela Vagli ed Arianna Fior, in gara su una Peugeot 205 GTi. Hanno portato a casa anche il successo nella classifica femminile ed il quarto posto nel Raggruppamento 9. Posizione numero 18 per la Porsche 911 di Paolo Cuzzolin e Sara Valle che sono finiti quarti di Raggruppamento 7. Tre posti dopo troviamo Michele Pavan e Cristian Coggiola con la loro Ford Escort che è quinta di Raggruppamento 8. Ventitreesimo nella generale Massimo Soffritti che dettava le note a Claudio Azzari su una bellissima Fiat 124 Abarth ex Verini, per loro terzo posto di Raggruppamento 6. All’arrivo anche Stefano Sala e Alberto Della Vedova su Ford Escort: si sono classificati 26esimi nella generale e ottavi nel Raggruppamento 9. E’ invece durata sette prove la gara di Guido Boario e Patrizia Stratta con una Toyota Celica mentre Luciano Tarabbo e Marco Romanello, Peugeot 205 GTi, si sono fermati già sulla seconda.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Un fine settimana impegnativo quello appena passato per la scuderia Biella Motor Team. Sabato 2 giugno i suoi piloti e navigatori hanno celebrato la Festa della Repubblica prendendo parte, nel Vicentino, al Rally Campagnolo, prova del Campionato italiano rally storici. Le buone notizie arrivano da Walter Anziliero e Anna Berra che hanno concluso la loro prova al diciottesimo posto assoluto portando la Ford Escort RS al terzo posto del Raggruppamento 2 vincendo la classe fino a 2.000 cc. Notizie meno positive da Luigi Cavagnetto che navigava Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC, Luca Valle e Cristiana Bertoglio, anche loro su una 911 SC, e Ermanno Caporale che gareggiava con Diego Pontarollo su una Lancia Fulvia Coupè. Sono stati tutti costretti al ritiro nelle prime fasi di gara per problem tecnici.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Notizie positive per la scuderia Biella Motor Team dal Trentino. Piloti e navigatori del sodalizio laniero si sono ben comportati sabato 21 aprile nell’ottava edizione del Valsugana Historic Rally, uno degli appuntamenti più interessanti e tecnici della stagione delle corse per auto storiche. Su un percorso impegnativo per vetture ed equipaggi la scuderia biellese si è messa in evidenza vincendo la classe oltre 1600 cc del Raggruppamento 3 con Luca Valle e Cristiana Bertoglio che, come sempre, disponevano della fida Porsche 911 SC. Nella generale la coppia ha conquistato la posizione numero 27. Ventunesima assoluta e quarta nella classe oltre 2000 cc del Raggruppamento 3 la navigatrice Margherita Ferraris Potino che dettava le note ad Ermanno Sordi su una Porsche 911 SC. Diego Pontarollo che faceva coppia con il pilota Fausto Fantei su una Alfa Romeo Alfasud Ti ha conquistato la 43esima posizione assoluta e la quinta nella classe fino a 1600 cc del Raggruppamento 2. Sette le prove speciali in programma sulle strade di montagna del Trentino, partenza ed arrivo a Borgo Valsugana.
Biella Motor Team in Trentino
FONTE: BIELLA MOTOR TEAM – Sette prove speciali, tutte nella giornata di sabato 21 aprile, tre le affascinanti montagne del Trentino. È il programma dell’edizione numero 8 del Valsugana Historic Rally, uno degli appuntamenti più attesi della stagione delle corse per auto storiche. Partenza da Borgo Valsugana alle 8 di sabato ed arrivo finale nella stessa località alle 18 dello stesso giorno.
La scuderia Biella Motor Team, come sempre, si presenta all’appuntamento trentino con il desiderio di mettersi in mostra come già avvenuto più volte in questo primo scorcio di stagione. La prima a partire è la navigatrice Margherita Ferraris Potino che correrà in coppia con Ermanno Sordi su una Porsche 911 SC del Raggruppamento 3 con il numero 28 sulle fiancate. Una meno usuale Alfa Romeo Alfasud Ti (numero di gara 46), sempre del terzo raggruppamento, è l’auto con cui sarà presente Diego Pontarollo che detterà le note a Fausto Fantei. Con il 50 invece ci sarà, stesso raggruppamento, la Porsche 911 SC (numero 50) di Luca Valle e Cristiana Bertoglio.
FONTE: UFFICIO STAMPA BEILLA MOTOR TEAM – Venerdì 13 e sabato 14 aprile le strade dell’entroterra del Ponente ligure hanno ospitato l’edizione numero 33 del Sanremo Rally Storico, secondo appuntamento del Campionato italiano Rally auto storiche. Due tappe ed undici prove speciali in tutto per un totale di circa 145 chilometri cronometrati che, come da tradizione, hanno messo a dura prova equipaggi e vetture in gara.
In una gara così impegnativa e prestigiosa, ricca di piloti di alto livello, la scuderia Biella Motor Team ha saputo recitare un ruolo da protagonista anche se il risultato finale non è stato del tutto soddisfacente. Il navigatore Luigi Cavagnetto che correva al fianco del pilota biellese Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC è riuscito a conquistare un bel settimo posto assoluto e la seconda piazza del Raggruppamento 3 dopo una gara grintosa e volitiva. Meno bene è andata a Walter Anziliero ed Anna Berra (Ford Escort RS). I due, al termine delle prove speciali della prima tappa, erano settimi assoluti e secondi di Raggruppamento 2. Purtroppo nel trasferimento verso Sanremo per la sosta notturna, la rottura del cambio della loro vettura ha messo la parola fine ai sogni di gloria.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Giusto il tempo di tirare il fiato e la scuderia biellese passa dalle montagne ossolane al mare della Riviera ligure di Ponente che tra venerdì 13 e sabato 14 aprile farà da scenario all’edizione numero 33 del Sanremo Rally Storico, seconda gara del Campionato italiano Rally auto storiche. Sono undici le prove speciali previste, divise in due tappe, che si snoderanno nell’entroterra della Città dei fiori. La Biella Motor Team presenta con il numero 220 Walter Anziliero ed Anna Berra (Ford Escort RS), reduci dal bel terzo posto conquistato recentemente a Varese, ed il navigatore Luigi Cavagnetto che detterà le note a Roberto Rimoldi sulla Porsche 911 SC iscritta con il numero 211.


























